Introduzione all`Architettura dei Calcolatori Tipi di Elaboratori

annuncio pubblicitario
Introduzione
all’Architettura dei
Calcolatori
Maurizio Palesi
Maurizio Palesi
1
Tipi di Elaboratori
„ Computer multiutente
ÎSupercomputer
ÎMainframe e server
ÎReti
9 Minicomputer
9 Personal computer
9 Terminali
„ Personal computer (PC)
ÎDesktop e workstation
ÎNotebook
ÎTablet, palmari, PDA
Maurizio Palesi
2
1
Supercomputer
„ Negli anni ‘80 sembrava che fossero destinati a essere soppiantati
„ 1996 Intel
Î 7000 processori
Î In un secondo poteva effettuare un numero di operazioni pari a quelle che
265 milioni di persone riuscirebbero ad eseguire in 125 anni utilizzando
una calcolatrice manuale
Maurizio Palesi
3
NEC SX-8
„ Vettoriale
„ 4096 processori
„ 65 Teraflop (65 trilioni di operazioni in FP al
secondo)
Maurizio Palesi
4
2
Mainframe e server
„Svolgere funzioni centralizzate
ÎGestione contabilità
ÎControllo dei magazzini
Î…
„Affidabilità
„Storage
Maurizio Palesi
5
Reti
„Minicomputer (o server)
„Personal computer (PC)
„Terminali
ÎTerminali stupidi
ÎTerminali intelligenti
Maurizio Palesi
6
3
Desktop, Workstation e Notebook
Maurizio Palesi
7
I più piccoli...
„ Tablet PC
„ Computer palmari
„ PDA (Personal Digital Assistant)
Maurizio Palesi
8
4
Maurizio Palesi
9
La Scheda Madre
Maurizio Palesi
10
5
La Legge di Moore
„ Nel 1965 Gordon Moore (uno dei fondatori di Intel) predisse che:
Î Il numero di transistor contenuti in un chip sarebbe raddoppiato ogni anno e mezzo
Î 1971: Intel 4004, 2300 transistor
Î 2005: Pentium IV, 125 milioni di transistor
Maurizio Palesi
11
Un’Evoluzione Continua
Maurizio Palesi
12
6
Coprocessori e Processori Paralleli
Maurizio Palesi
13
Microprocessori Embedded
Maurizio Palesi
14
7
Migliorare la Capacità Dati
„ Le strade di recente costruzione, più
ampie, consentono un traffico più
scorrevile rispetto a quelle vecchie e
strette
„ Lo stesso vale per gli elaboratori
Î I primi PC potevano elaborare solo 8 bit
alla volta
Î Oggi si elaborano 64 bit e, in alcuni casi,
128 bit e oltre alla volta
„ Dimensione di parola
Maurizio Palesi
15
Migliorare la Velocità di Elaborazione
„Miglioramenti tecnologici
ÎAumento della frequenza di clock
„Miglioramenti architetturali
ÎLa pipeline
ÎLa memoria cache
„Parallelizzazione
Maurizio Palesi
16
8
Migliorare l’Efficienza
„ CISC (Complex Instruction Set Computer)
„ Per eseguire l’80% delle operazioni viene effettivamente
utilizzato il 20% delle istruzioni
„ RISC (Reduced Instruction Set Computer)
„ Attualmente i CISC hanno quasi raggiunto la potenza dei
RISC
ÎNel 1995 la velocità del più rapido RISC era circa il doppio del più
rapido CISC
ÎNel 1996 il divario era quasi colmato
9 Il processore della Intel aveva quasi raggiunto il 90% della velocità del
RISC
Maurizio Palesi
17
La Legge di Joy (1/2)
„ Comparare le prestazioni degli elaboratori è come
comparare le auto da corsa
Î…ciò che conta è la velocità!
„ Complicato
ÎMolti fattori da considerare
„ Km/h Î Milioni di istruzioni per secondo (MIPS)
Maurizio Palesi
18
9
La Legge di Joy (2/2)
„ Nel 1984 William Joy, uno dei fondatori di Sun Microsystem, formulò
l’ipotesi che le prestazioni degli elaboratori sarebbero aumentate
secondo un indice prevedibile
MIPS = 2(anno-1984)
Maurizio Palesi
19
Produrre un Chip
„Progettazione
„Fabbricazione
„Controllo
„Rivestimento
Maurizio Palesi
20
10
Progettazione
„Linguaggi di descrizione dell’hardware
„Strumenti CAD
Maurizio Palesi
21
Fabbricazione (1/3)
„Maschere
ÎServono per fabbricare i chip
ÎLamine di quarzo su cui è inciso un disegno in
cromo simile ad una stampinatura
9Trasferito su una fetta di silicio tramite un proceso
fotografico
ÎI chip sono costituiti da diversi strati
ÎSono necessarie più maschere
Maurizio Palesi
22
11
Fabbricazione (2/3)
„ Il silicio è prodotto in lunghi lingotti cilindrici che
vengono poi affettati (wafer)
„ Il silicio è il principale componente della sabbia
ÎE’ il più comune elemento sulla terra dopo l’ossigeno
Maurizio Palesi
23
Fabbricazione (3/3)
„ La superficie di una fetta viene ricoperta da uno strato
isolante (diossido di silicio) e poi ulteriormente rivestita da
photoresist
ÎIl photoresist diventa solubile se esposto ai raggi
ultravioletti
„ Sopra il fotoresist viene posta la maschera
„ La maschera è sottoposta a raggi ultravioletti
ÎLe zone esposte diventano solubili
Î…e vengono rimosse insieme al diossido di Si
sottostante
ÎIl photoresist viene rimosso
ÎViene completato il primo strato del chip
Maurizio Palesi
24
12
Controllo
„ La fetta completa contiene centinaia di chip
ÎI quali a loro volta contengono milioni di transistor
„ Tutti i transistor vengono controllati tramite un test
automatizzato
ÎSonde a forma di ago, collegati a determinati punti della
fetta, eseguono più di 10000 controlli al secondo
ÎI chip che non funzionano bene vengono marcati con
un colore
Maurizio Palesi
25
Rivestimento
„Le fette vengono tagliate in singoli chip (die)
„I chip marcati vengono scartati
„Il rivestimento serve a proteggere il chip e a
fornire i collegamenti elettronici necessari
Maurizio Palesi
26
13
La Memoria: ROM e RAM
„ROM (Read Only Memory)
ÎMemoria non volatile
ÎSolitamente utilizzata per memorizzare il
firmware
„RAM (Random Access Memory)
ÎMemoria volatile
Maurizio Palesi
27
Tipi di Memoria
„ DRAM: Dynamic RAM
Î FPM (Fast Page Mode) DRAM
9 Prima tipologia di memorie per sistemi desktop
Î EDO (Extended Data Out) DRAM
9 Leggermente più veloce della FPM
9 BEDO (Burst EDO) DRAM: sfrutta la sequenzialità degli indirizzi
Î SDRAM (Synchronous DRAM)
9 Evita problemi di sincronizzazione
9 Ha sostituito le EDO DRAM
Î DDR DRAM (Double Data Rate Memory)
9 Ha sostituito le SDRAM
9 Maggiore banda
„ SRAM: Static RAM
Î Più veloce ma più costosa
Î Utilizzata per le cache
Maurizio Palesi
28
14
SIMM e DIMM
„ In quasi tutti i sistemi non si installano singoli chip
bensì moduli di memoria
„ Due tipi di moduli
ÎSIMM (Single In-line Memory Module)
ÎDIMM (Dual In-line Memory Module)
„ I nomi si riferiscono all’involucro e non al tipo di
chip che contengono
„ I DIMM hanno ormai soppiantato i SIMM
ÎPossono essere usati singoarmente invece che in
coppia
Maurizio Palesi
29
La Memoria Virtuale
Maurizio Palesi
30
15
La Memoria Cache
Maurizio Palesi
31
I Bus di Input e Output
„ Bus di sistema
ÎGruppo di collegamenti che uniscono la CPU agli altri dispositivi del
computer
„ Bus locali
ÎPeriferiche ad alte prestazioni (schede grafiche), memoria e CPU
comunicano attraverso un bus locale
ÎISA (Industry Standard Architecture) e EISA (Extended ISA)
9 16 bit @ 8MHz e 32 bit @ 10 MHz
ÎPCI (Peripheral Component Interconnect)
9 256 MBps
ÎAGP (Accelerated Graphic Port)
9 266 MBps e 2.1GBps
Maurizio Palesi
32
16
Le Porte del Computer
„ Porte seriali
ÎHa il vantaggio di utilizzare solo 2 linee
ÎUn solo bit alla volta (basse prestazioni)
ÎLunghezze fino a 300 metri
„ Porte parallele
ÎLunghezza massima inferiore ai 30 metri
Maurizio Palesi
33
Porte USB e Firewire (1/2)
„Usano cavi sottili
„Consentono di connettere dispositivi in serie
„Utilizzano la tecnologia Plug&Play
„Hot plugging
„Distribuiscono la corrente
Maurizio Palesi
34
17
Porte USB e Firewire (2/2)
„ USB (Universal Serial Bus)
Î127 dispositivi in cascata
Î480 MBps
„ Firewire
Î63 dispositivi in cascata
Î800 MBps
Maurizio Palesi
35
Caratteristiche Fondamentali
„Capacità di eseguire sequenze di istruzioni
memorizzate
„Calcolatore = Unità di Elaborazione + Unità
di Controllo
Î1. Preleva le istruzioni dalla memoria
Î2. Interpreta i codici di istruzione
Î3. Effettua le azioni che questi prevedono
„Programma = Insieme organizzato di
istruzioni
Maurizio Palesi
36
18
Vista funzionale di un Calcolatore
Ambiente
Trasferimento
Controllo
Elaborazione
Memorizzazione
Maurizio Palesi
37
Componenti di un Computer
Computer
Computer
Processore
Processore
Dispositivi
Dispositivi
Unità di
controllo
Ingresso
Memoria
Memoria
Unità
operativa
Unità di elaborazione e
controllo o Central
Processing Unit (CPU)
Maurizio Palesi
Uscita
Contiene le istruzioni
da eseguire e i dati su
cui operare
Tastiera
Mouse
Monitor
Stampante
Insieme di dispositivi
che consentono la
comunicazione con e
da il mondo esterno
38
19
Organizzazione Generale
CPU
Memoria
Bus di sistema
Ingresso
Uscita
Maurizio Palesi
39
Bus e Master-Slave
„ Il bus è una linea a cui sono contemporaneamente
connesse le unità del calcolatore e che consente il
trasferimento di dati tra tali unità
ÎProblema: contesa su un mezzo condiviso!
ÎSoluzione: CPU = master, periferiche = slave
Maurizio Palesi
40
20
Bus e Master-Slave - Pregi
„ Semplicità: 1 sola linea di connessione ∀ # di
dispositivi
„ Estendibilità: nuovi dispositivi possono essere
aggiunti tramite un’interfaccia al bus senza
influenzare l’HW preesistente
„ Standardizzabilità: definizione di normative che
consentono a periferiche di costruttori diversi di
interagire correttamente
Maurizio Palesi
41
Bus e Master-Slave - Difetti
„ Lentezza: l’uso in mutua esclusione del bus
inibisce almeno parzialmente la parallelizzazione
delle operazioni di trasferimento di dati tra
dispositivi
„ Limitata capacità: al crescere del numero di
dispositivi la presenza di una sola linea comporta
un limite alla capacità di trasferire dati
„ Sovraccarico della CPU: l’unità centrale viene
coinvolta in tutte le operazioni di trasferimento di
dati
Maurizio Palesi
42
21
Lo Schema di Riferimento
Interfaccia
Interfaccia
I/O
I/O
Interfaccia
Interfaccia
I/O
I/O
Interfaccia
Interfaccia
I/O
I/O
Memoria
Memoria
centrale
centrale
CPU
CPU
Bus dati
Bus indirizzi
Bus di controllo
Maurizio Palesi
43
Tipi di Bus
„ Bus dati: utilizzato per trasferire dati (es. fra
memoria e CPU, fra CPU e interfacce di I/O)
„ Bus indirizzi: che identifica la posizione delle celle
di memoria un cui la CPU va a scrivere o leggere
„ Bus di controllo: in cui transitano i segnali di
controllo che consentono di selezionare le unità
coinvolte in un trasferimento dati (sorgente e
destinazione), di definire la direzione dello
scambio (scrittura o lettura)
Maurizio Palesi
44
22
Architettura di Von Neumann
„ Burks, Goldstein e Von Neumann sono stati i primi a proporre che il
codice del programma potesse essere memorizzato nella stessa
memoria dei dati
Indirizzi
CPU
CPU
Dati
Memoria
Memoria
Controllo
„ Memoria indifferenziata per dati o istruzioni
„ Solo l'interpretazione da parte di CPU stabilisce se una data
configurazione di bit è da riguardarsi come un dato o come
un'istruzione
Maurizio Palesi
45
Collo di Bottiglia Von Neumann
„ L’organizzazione di Von Neumann è quella più popolare
„ Consente al processore di manipolare i programmi in modo più
semplice
„ Svantaggi
ÎLa limitata larghezza di banda della memoria ha un’impatto
negativo sulla velocità di esecuzione dell’applicazione
ÎQuesto fenomeno è noto come “Von Neumann bottleneck”
Maurizio Palesi
46
23
Architettura Harward
„ Altre organizzazioni memorizzano dati e programmi in memorie diverse
Indirizzi
Memoria
Memoria
Istruzioni
Istruzioni
Dati
Indirizzi
Dati
CPU
CPU
Controllo
Controllo
Memoria
Memoria
Dati
Dati
„ E’ principalmente utilizzata nei processori ad alte prestazioni e nelle
architetture dedicate per applicazioni di elaborazione digitale dei
segnali (DSP)
Maurizio Palesi
47
Elementi di una CPU
„ Unità di controllo
ÎLegge le istruzioni dalla memoria e ne
determina il tipo
„ Unità aritmetico-logica
ÎEsegue le operazioni necessarie per
eseguire le istruzioni
„ Registri
ÎMemoria ad alta velocità usata per risultati
temporanei
ÎDetermina il parallelismo della CPU
ÎEsistono registri generici e registri specifici
CPU
Unità
Unitàdidi
Controllo
Controllo
Unità
Unità
Aritmetica
Aritmetica
Logica
Logica
Registri
9 Program Counter (PC)
9 Instruction Register (IR)
9…
Maurizio Palesi
48
24
L’Esecutore
„Un calcolatore basato sull’architettura di
Von Neumann esegue un programma sulla
base dei seguenti principi
ÎDati e istruzioni sono memorizzati in una
memoria unica che permette sia la scrittura che
la lettura
ÎI contenuti della memoria sono indirizzati in
base alla loro posizione
ÎLe istruzioni vengono eseguite in modo
sequenziale
Maurizio Palesi
49
Tre Tipologie di Istruzioni
„ Istruzioni Aritmetico Logiche (Elaborazione dati)
ÎSomma, sottrazione, divisione, …
ÎAnd, Or, Xor, …
ÎMaggiore, minore, uguale, maggiore uguale, …
„ Controllo del flusso delle istruzioni
ÎSequenza
ÎSelezione
ÎCiclo a condizione iniziale, a condizione finale, …
„ Trasferimento di informazione
ÎTrasferimento dati e istruzioni tra CPU e memoria
ÎTrasferimento dati e istruzioni tra CPU e dispositivi di I/O
Maurizio Palesi
50
25
Linguaggio Macchina e Assembly
„ Linguaggio macchina
ÎRudimentale
ÎIl concetto di tipo di dato è quasi assente
ÎIl numero di operandi è limitato
ÎIl numero di operazioni previste è ridotto
Struttura di una istruzione della CPU codice operativo op1 op2
Specifica analoga alla codifica in assembly
SOMMA
Reg1 Reg2
Codifica in un ipotetico linguaggio macchina
10000011
001 010
Maurizio Palesi
51
Maurizio Palesi
52
26
Esecuzione delle Istruzioni
„ Ciclo Fetch-Decode-Execute
Î Prendi l’istruzione corrente dalla memoria e mettila nel
registro istruzioni (IR) [Fetch]
Î Incrementa il program counter (PC) in modo che
contenga l’indirizzo dell’istruzione successiva
Î Determina il tipo dell’istruzione corrente [Decodifica]
Î Se l’istruzione usa una parola in memoria determina
dove si trova
Î Carica la parola, se necessario, in un registro della
CPU
Î Esegui l’istruzione [Execute]
Î Torna al punto 1.
Maurizio Palesi
53
Registri di CPU
„ IR: Usato per contenere l'istruzione in corso di esecuzione
Î Caricato in fase di fetch
Î Rappresenta l'ingresso che determina le azioni svolte durante la fase di
esecuzione
„ PC: Tiene traccia dell'esecuzione del programma
Î Contiene l’indirizzo di memoria in cui è memorizzata la prossima istruzione
da eseguire
„ MAR: contiene l'indirizzo della locazione di memoria da leggere o
scrivere
Î La dimensione di MAR determina l'ampiezza dello spazio di memoria fisica
Î Dalla fine degli anni '80 vengono prodotti microprocessori con bus indirizzi
a 32 bit
„ MDR: Registro attraverso il quale viene scambiata l'informazione tra la
memoria e la CPU
Î Tradizionalmente la dimensione di MDR dà la misura del grado di
parallelismo della macchina (8, 16, 32, 64 bit)
„ R0, R1,...Rn: Registri di uso generale
Maurizio Palesi
54
27
Struttura Semplificata di una
CPU
Bus Controllo
Leggi
Scrivi
Unità di controllo
PC
Bus Indirizzi
M
A
R
stato
Indirizzo
Registro
Dato
Bus Dati
PSW
M
D
R
Registro
Operazione
IR
Esegui
Memoria
Memoria
centrale
centrale
oo
periferiche
periferiche
ALU
...
Registro
Unità centrale
Maurizio Palesi
55
Esempio: Lettura dalla Memoria
„Fase di Fetch (1 di 2)
Bus Controllo
Leggi
Scrivi
Unità di controllo
PC
Bus Indirizzi
Dato
Bus Dati
M
A
R
M
D
R
stato
Indirizzo
PSW
Registro
Registro
...
Registro
Operazione
IR
Esegui
Memoria
Memoria
centrale
centrale
oo
periferiche
periferiche
ALU
Unità centrale
Maurizio Palesi
56
28
Esempio: Lettura dalla Memoria
„Fase di Fetch (2 di 2)
Bus Controllo
Leggi
Scrivi
Unità di controllo
PC
Bus Indirizzi
Dato
Bus Dati
M
D
R
stato
Indirizzo
PSW
Registro
Registro
...
Registro
Operazione
IR
M
A
R
Esegui
Memoria
Memoria
centrale
centrale
oo
periferiche
periferiche
ALU
Unità centrale
Maurizio Palesi
57
Esempio: Lettura dalla Memoria
„Decodifica
Bus Controllo
Leggi
Scrivi
Unità di controllo
PC
Bus Indirizzi
Dato
Bus Dati
M
A
R
M
D
R
stato
Indirizzo
PSW
Registro
Registro
...
Registro
Operazione
IR
Esegui
Memoria
Memoria
centrale
centrale
oo
periferiche
periferiche
ALU
Unità centrale
Maurizio Palesi
58
29
Esempio: Lettura dalla Memoria
„Esecuzione (1 di 2)
Bus Controllo
Leggi
Scrivi
Unità di controllo
PC
Bus Indirizzi
Dato
Bus Dati
M
D
R
stato
Indirizzo
PSW
Registro
Registro
...
Registro
Operazione
IR
M
A
R
Esegui
Memoria
Memoria
centrale
centrale
oo
periferiche
periferiche
ALU
Unità centrale
Maurizio Palesi
59
Esempio: Lettura dalla Memoria
„Esecuzione (2 di 2)
Bus Controllo
Leggi
Scrivi
Unità di controllo
PC
Bus Indirizzi
Dato
Bus Dati
M
A
R
M
D
R
stato
Indirizzo
PSW
Registro
Registro
...
Registro
Operazione
IR
Esegui
Memoria
Memoria
centrale
centrale
oo
periferiche
periferiche
ALU
Unità centrale
Maurizio Palesi
60
30
Esempio: Somma tra due registri
„Fetch (come prima)
Bus Controllo
Leggi
Scrivi
Unità di controllo
PC
Bus Indirizzi
Dato
Bus Dati
M
D
R
stato
Indirizzo
PSW
Registro
Registro
...
Registro
Operazione
IR
M
A
R
Esegui
Memoria
Memoria
centrale
centrale
oo
periferiche
periferiche
ALU
Unità centrale
Maurizio Palesi
61
Esempio: Somma tra due registri
„Decodifica
Bus Controllo
Leggi
Scrivi
Unità di controllo
PC
Bus Indirizzi
Dato
Bus Dati
M
A
R
M
D
R
stato
Indirizzo
PSW
Registro
Registro
...
Registro
Operazione
IR
Esegui
Memoria
Memoria
centrale
centrale
oo
periferiche
periferiche
ALU
Unità centrale
Maurizio Palesi
62
31
Esempio: Somma tra due registri
„Esecuzione
Bus Controllo
Leggi
Scrivi
Unità di controllo
PC
Bus Indirizzi
Dato
Bus Dati
M
D
R
stato
Indirizzo
PSW
Registro
Registro
...
Registro
Operazione
IR
M
A
R
Esegui
Memoria
Memoria
centrale
centrale
oo
periferiche
periferiche
ALU
Unità centrale
Maurizio Palesi
63
32
Scarica