Storia del pensiero sociologico . 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - . .-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione BIBLIOTECA DAEST , !)qlt4_ Storia del pensiero sociologico Il. I classici tNVt.NlMHO M - - - - - a cura di Alberto lzzo .. ,.,·1'-Ù . ~., ;. Società editrice il Mulino Bologna Indice Introduzione, di Alberto Izzo p. 11 PARTE PRIMA: MARXISMO, FILOSOFIA DELLA VITA E SOCIOLOGIA FORMALISTICA: TONNIES, SIMMEL Introduzione 23 I. 37 Ferdinand Tonnies 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. La distinzione fra comunità e società Concetto e caratteristiche della comunità L'econotnia nella comunità Concetto e caratteristiche della società La società borghese Proprietari dei mezzi di produzione e « forza lavoro » I due tipi di volontà: volontà essenziale e volontà arbitraria Il passaggio dalla comunità alla società Il. Georg Simmel 1. La metropoli e la vita mentale 2. Il problema della sociologia 37 38 42 43 49 53 56 66 73 73 85 PARTE SECONDA: LA SOCIOLOGIA DI MAX WEBER Introduzione 107 I. 121 Max Weber 1. La scienza e i giudizi di valore 2. La critica al materialismo storico e al positivismo classico 121 125 6 Indice 3. Il concetto di cultura e la relazione della conoscenza della realtà empirica con i « valori » 4. I caratteri del capitalismo occidentale 5. Gli sviluppi del capitalismo occidentale e i suoi rapporti con il puritanesimo 6. La secolarizzazione del principio e la pluralità dei fattori alle origini del capitalismo 7. La « avalutatività » 8. I fondamenti della sociologia « comprendente » 9. Potenza e potere 10. I tipi del potere 11. Il potere carismatico 12. La razionalità formale del capitalismo 13. I partiti politici 14. Ceti e classi 15. La scienza come professione p. 130 134 142 150 152 1.54 177 179 180 185 188 190 197 PARTE TERZA: GLI SVILUPPI DEL POSITIVISMO IN FRANCIA: EMILE DuRKHEIM Introduzione 203 I. 219 Emile Durkheim 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Solidarietà meccanica e solidarietà organica La divisione anomica del lavoro La divisione coercitiva del lavoro La corporazione come rimedio all'anomia Le caratteristiche del fatto sociale Distinzione fra normale e patologico L'elemento sociale del suicidio Il suicidio egoistico Il suicidio altruistico Il suicidio anomico Suicidio e divorzio Le origini religiose della società Il carattere sociale delle categorie conoscitive 219 224 230 232 236 239 240 243 247 249 256 257 262 PARTE QUARTA: LE TEORIE DEGLI «ELITISTI»: MoscA, PARETO, MICHELS Introduzione 273 I. Gaetano Mosca 287 1. La teoria della classe politica 287 II. Vilfredo Pareto 1. Il metodo logico-sperimentale della sociologia 2. Azioni logiche e azioni non logiche 11 ·1 I i '297 297 303 Indice 3. 4. 5. 6. 7. 8. Le teorie pseudoscientifiche I residui Le derivazioni La circolazione delle « élites » La società come sistema di elementi di equilibrio L'uso della forza nella società III. Roberto Michels 1. La necessità dell'organizzazione 2. Organizzazione e specializzazione 3. Lotta e organizzazione 7 p. 306 309 314 322 330 335 337 337 339 341 PARTE QUINTA: L'EREDITÀ DI MARX E DI WEBER NEL PENSIERO DI LuKi\cs E DI MANNHEIM 345 Introduzione I. Gyorgy 1. 2. 3. 4. Lukacs Il problema della coscienza di classe Il problema della reificazione Scienza e reificazione Il punto di vista del proletariato II. Karl Mannheim 1. Il problema della sociologia della conoscenza 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. La sociologia della conoscenza e la teoria dell'ideologia Concezione particolare e concezione totale dell'ideologia Ideologia e utopia Classi e altre unità sociali Il problema sociologico degli intellettuali Relativismo e relazionismo Razionalità « sostanziale » e razionalità « funzionale » Libertà e pianificazione 357 357 365 370 371 373 373 377 379 381 382 383 384 387 391 « SOCIOLOGIA CRITICA» NORD-AMERICANA: THORSTEIN VEBLEN PARTE' SESTA: LE ORIGINI DELLA Introduzione 405 I. Thorstein Veblen 411 1. 2. 3. 4. 5. 411 414 416 419 422 Proprietà privata ed emulazione Il consumo vistoso Onorabilità finanziaria e senso del bello Attività finanziaria e attività industriale Critica della cultura accademica e umanistica 8 Indice - PARTE SETTIMA: LE ORIGINI DELL'« INTERAZIONISMO SIMBOLICO»: GEORGE HERBERT MEAD Introduzione I. p. 427 George Herbert Mead 433 1. Il simbolo significativo 2. Il « Sé » e le sue origini sociali 433 439 444 3. Le istituzioni Notizie sugli autori 449 Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti 463 STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO Il. I classici a cura di Alberto lzzo Questo è Il secondo volume di una storia del pensiero sociologico attraverso i testi essenziali dei maggiori protagonisti, concepita In tre volumi (Le origini, I classici. I contemporanei) che. oltre ad essere uno studio intrinseco delle diverse scuole e teorie sociologiche sviluppatesi dal '700 ad oggi. costituisce un tentativo di collegare dialetticamente tali scuole e teorie con il loro contesto storico, sociale ed economico. In questo volume, sulla sociologia del periodo classico, il problema dell'ambito e dei metodi della nuova scienza diventa centrale. Ad esso si accompagna un interesse preminente per i problemi della società Industriale, della divisione del lavoro con le sue conseguenze umane, e del genere di razionalità che può imporsi In tale società. Costante rimane l'intento metodologico-politico di contrapporsi al marxismo e di rifiutarne i fondamenti. pur accettandone alcune categorie Interpretative, dopo avei le Inquadrate In schemi di riferimento tee rico del tutto diversi Indice del volume: Introduzione. - Parte prima: Marxismo, filosofia della vita e sociologia formalistica. TOnnies, Simmel. - Introduzione F. TOnnies. - G. Simmel - Parte seconda: La sociologia di Max Weber. Introduzione. - M. Weber. - Parte terza: Gli sviluppi del positivismo In Francia: Emi/e Durkheim. - Introduzione. - E. Durkheim. - Parte quarta Le teorie degli •elitisti•: Mosca, Pareto. Michels - Introduzione. - G Mosca. - V. Pareto. - R. Mlchels. - Parte quinta: L'eredità di Marx e di Weber nel pensiero di Lukòcs e di Mannheim - Introduzione. - G Lukacs. - K. Mannheim. - Parte sesta: Le origini della •sociologia critica• nord-americana· Thorstein Veblen. - Introduzione. • T. Veblen. Parte settima Le origini defl'·interazionismo simbolico• George Herbert Meod. - Introduzione. - G H. Mead. - Notizie sugli autori. - Indicazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti. Alberto lzzo è docente di sociologia presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Roma. Si è occupato prevalentemente di sociologia della conoscenza e di storia della sociologia. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo, oltre agli altri due volumi di questa antologia: Sociologia dello conoscenza (1966) e Ricerco di una sociologia critica (1975). Pr1. -~"\I.I.) -