smartonweb.org

annuncio pubblicitario
MILANO
MiCo - MILANO CONGRESSI ALA NORD
M AY 9-11, 2012
23
°
SIMPOSIO MOSTRA
A N E S T E S I A
RIANIMAZIONE E
T E R A P I A I N T E N S I VA
2012
P
R O G R A M
Endorsed by
POLICLINICO UNIVERSITARIO
A. GEMELLI
SIAARTI
SOCIETÀ ITALIANA ANESTESIA ANALGESIA
RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA
2012
23°
May 9-11, 2012
S.A.R.N. e P.I.
SOCIETÀ DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE
NEONATALE E PEDIATRICA ITALIANA
SMART - ORGANIZING AND SCIENTIFIC COMMITTEE
M. Antonelli, A. Braschi, G. Conti, L. Gattinoni, A. Pesenti, F. Raimondi
SMART - SCIENTIFIC ADVISORY BOARD
M. Allegri, R.H. Bartlett, L. Bigatello, G. Citerio, G. Finco, R. Fumagalli,
G. Iapichino, P.M. Ingelmo, M. Langer, A. Lucchini, J.J. Marini, N. Patroniti,
P. Pelosi, R. Proietti, M. Ranieri, M. Singer, N. Stocchetti, G. Via
SMART - ORGANIZING SECRETARIAT
Start Promotion srl
Via Mauro Macchi, 50 - 20124 Milano - Italy
Tel. +39 02 67071383 • Fax +39 02 67072294
www.startpromotion.it • email: [email protected]
Indice
•
Faculty ............................................................................................
3
•
Programma Scientifico ......................................................................
15
•
SMART Nursing ...............................................................................
29
•
Planning .........................................................................................
30
•
Attività Complementari e Technical Forum ...........................................
33
•
Comunicazioni Libere .......................................................................
35
•
Poster .............................................................................................
43
•
Corsi Educazionali SMART ...............................................................
47
•
ECM ..............................................................................................
72
•
Informazioni Generali ......................................................................
74
•
Mostra Scientifica ............................................................................
80
•
Planimetrie ......................................................................................
81
smart
2
Wi-Fi
S m ar t P r og r a m
SMART, in collaborazione con ABBOTT, offre nelle tre giornate congressuali
a tutti i partecipanti una connessione Wi-Fi gratuita.
Password di accesso: ABBOTT
SMART
2012
2012
Faculty
ADAMINI I.
Dipartimento di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico,
Milano
AGNELLO M.
Direzione Sanitaria, Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera e Polo Universitario, Milano
ALICINO D.
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale M. Giannuzzi, Manduria (Taranto)
ALLEGRI M.
Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Pavia, S.C. di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore, Fondazione
IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
ALVISI R.
Istituto di Anestesia e Rianimazione I, Università degli Studi di Ferrara, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna, Ferrara
AMANTINI A.
Neurofisiopatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
AMATO F.
Terapia Antalgica e Cure Palliative, Ospedale Civile dell’Annunziata, Cosenza
AMBROSIO F.
Istituto di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi, Azienda Ospedaliera di Padova
ANTINORI S.
III° Divisione di Malattie Infettive e Tropicali, Università degli Studi, Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera e Polo
Universitario, Milano
ANTONELLI M.
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, Roma
ASTUTO M.
Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico, Catania
AVALLI L.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Anestesia e Terapia Intensiva Cardio Toraco Vascolare, Azienda Ospedaliera San
Gerardo, Monza
AZOULAY E.
Service de Réanimation Médicale, Hôpital Saint-Louis, Université Paris VII, Paris (F)
BALIK M.
Department of Anesthesiology and Intensive Care, General University Hospital, Prague (CZ)
BAMBI S.
Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
BARBIERI M.
Unità Operativa di Medicina del Dolore, IRCCS Fondazione S. Maugeri, Pavia
BARONCINI S.
Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna
BARTLETT R.H.
Department of Emergency Medicine, University of Michigan Medical School, Ann Arbor MI (USA)
BASSANI R.
II° Divisione di Chirurgia Vertebrale, Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
BASSETTI M.
Dipartimento di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria San Martino, Genova
BECATTINI G.
Dipartimento Infermieristico Ostetrico, AUSL 7 Siena
BECCARIA P.
Terapia Intensiva Generale, Servizio di Anestesia e Rianimazione, Università Vita e Salute, IRCCS Ospedale San Raffaele,
Milano
Sm a r t P r o g r a m
3
SMART
2012
Faculty
BELLANI G.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione II, Azienda Ospedaliera San
Gerardo, Monza
BERARDINO M.
Dipartimento di Emergenza Accettazione, S.C. di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera CTO/Maria Adelaide, Torino
BERETTA L.
Unità Operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Neurochirurgica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
BERGER M.
Adult ICU and Burns, Centre Hospitalier Universitaire Vaudois, Lausanne (CH)
BERRA L.
Department of Anesthesia and Critical Care t, Massachusetts General Hospital, Boston MA (USA)
BIGATELLO L.
Department of Anesthesiology and Pain Medicine, St. Elizabeth’s Medical Centre, Boston MA (USA)
BLÁHA J.
Department of Anesthesiology and Intensive Care, General University Hospital, Prague (CZ)
BOERMA C.
Intensive Care Unit, Medical Center Leeuwarden, Leeuwarden (NL)
BOMBINO M.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
BONEZZI C.
Unità Operativa di Medicina del Dolore, IRCCS Fondazione S. Maugeri, Pavia
BORELLI M.
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Treviglio (Bergamo)
BOUHEMAD B.
Anesthésie et Réanimation, Groupe Hospitalier de la Pitié-Salpêtrière, Paris (F)
BRASCHI A.
Cattedra di Anestesiologia e Rianimazione, Università degli Studi di Pavia, S.C. di Anestesia e Rianimazione I, Fondazione
IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
BRAZZI L.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari, Dipartimento di Scienze
Chirurgiche, Microchirurgiche e Mediche, Università degli Studi, Sassari
BREITKREUTZ R.
Klinik für Anestesiologie Intensive Medizin und Schmertztherapie, Goethe Universität, Frankfurt (D)
BRIENZA N.
Istituto di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Bari
BRODIE D.
Pulmonary & Critical Care Medicine, Columbia University Medical Center, New York (USA)
BUCCIARDINI L.
Struttura di Neurorianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
BUSSOLIN L.
Anestesia e Trauma Center, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, Firenze
CAIRONI P.
Dipartimento di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Scienze Dermatologiche, Università degli Studi di Milano, Fondazione
IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
CALABRÒ M.G.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare, Università Vita e Salute, IRCCS Ospedale San Raffaele,
Milano
CALDERINI E.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Pediatrica, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
4
S m ar t P r og r a m
SMART
2012
2012
Faculty
CALVA S.
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna, Torino
CANET J.
Department of Anesthesiology, Hospital Universitari Germans Trias i Pujol, Barcelona (E)
CANNIZZARO G.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Pediatrica, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
CAPRA MARZANI F.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione I, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
CARIOU A.
Réanimation Médicale, Hôpital Cochin, Paris (F)
CAROZZI C.
Unità Operativa di Neuroanestesia e Rianimazione, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
CASPANI M.L.
Anestesia e Rianimazione I, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
CASTRÉN M.
Department of Clinical Sciences and Education, Karolinska University Hospital, Stockholm (S)
CATTANEO S.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione II, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti, Bergamo
CAVAGNA L.
Divisione di Reumatologia, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
CECCONI M.
Department of Intensive Care, St George’s Hospital, London (UK)
CERUTTI S.
Dipartimento di Bioingegneria, Politecnico di Milano
CHASTRE J.
Service de Réanimation Médicale, Institut de Cardiologie, Groupe Hospitalier de la Pitié-Salpêtrière, Paris (F)
CHIARA O.
Dipartimento di Emergenza Urgenza E.A.S., Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano
CHICHE J.D.
Réanimation Médicale & Département de Biologie Cellulaire, Hôpital Cochin, Paris (F)
CHIEREGATO A.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Ospedale M. Bufalini, Cesena
CHIUMELLO D.
Dipartimento di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
CINALLI G.
Neurochirurgia Pediatrica, Azienda Ospedaliera Santobono Pausillipon, Napoli
CITERIO G.
Servizio di Anestesia e Rianimazione Neurochirurgica, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
COGO P.
Unità Operativa di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
COHEN E.
Department of Anesthesiology, The Mount Sinai Medical Center, New York (USA)
COLLIS R.
Department of Anaesthetics, University Hospital of Wales, Cardiff (UK)
COLUZZI F.
Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, Facoltà di Farmacia e Medicina, Università La Sapienza, Roma
COMISSO I.
Clinica di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia, Udine
Sm a r t P r o g r a m
5
SMART
2012
Faculty
CONCIA E.
Dipartimento Medico Generale, Unità Operativa di Malattie Infettive, Università degli Studi, Azienda Ospedaliera Universitaria
Integrata, Verona
CONTI G.
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, Roma
CORCIONE A.
Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Monaldi, Napoli
COSTA M.C.
Servizio di Perfusione Cardiovascolare, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
COSTA M.G.
Clinica di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia, Università degli Studi, Udine
DE ANDRES J.
Department of Anesthesia, General University Hospital, Valencia (E)
DE BACKER D.
Service de Soins Intensifs, Hôpital Erasme, Université Libre de Bruxelles, Bruxelles (B)
DE BLASI R.A.
Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e Medicina Traslazionale, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Roma
DE FERRARI G.
Dipartimento di Cardiologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
DE GASPERI A.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione 2, Dipartimento dei Trapianti, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda,
Milano
DE GAUDIO R.A.
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
DE GREGORI M.
Servizio di Terapia del Dolore, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
DE LUCA D.
Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica, Policlinico A. Gemelli, Roma
DE NEGRI P.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata,
Rionero in Vulture (Potenza)
DE SANTIS V.
Dipartimento di Scienze Anestesiologiche e Medicina Critica, Università La Sapienza, Policlinico Umberto I, Roma
DEGANI A.
Servizio di Perfusione Cardiovascolare, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
DELLA ROCCA G.
Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Udine, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della
Misericordia, Udine
DERRICO P.
Servizio di Ingegneria Clinica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
DEWACHTER P.
Pôle Anesthésie-Réanimation SAMU, Centre Hospitalier Universitaire Clermont-Ferrand (F)
DI NINO G.
Dipartimento di Science Anestesiologiche, Università degli Studi di Bologna, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico
Sant’Orsola-Malpighi, Bologna
DURANTEAU J.
Service d’Anesthésie-Réanimation Chirurgicale, Hôpitaux Universitaires Paris-Sud, Hôpital Bicêtre, Paris (F)
ELLI S.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
6
S m ar t P r og r a m
SMART
2012
2012
Faculty
EMMI V.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione I, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
EMMIG U.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione, ASL VCO Ospedale San Biagio, Domodossola (VB)
ERCOLANI V.
Anestesia e Rianimazione, Policlinico A. Gemelli, Roma
EVANGELISTA M.
Dipartimento di Emergenza ed Accettazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, Roma
FAENZA S.
Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Rianimatorie e dei Trapianti, Università degli Studi, Azienda Ospedaliero-Universitaria
Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna
FANELLI G.
Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Sezione di Anestesiologia e Rianimazione, Università degli Studi di Parma, Azienda
Ospedaliero-Universitaria di Parma
FERRARIO M.
Dipartimento di Bioingegneria, Politecnico di Milano
FERRER M.
Department of Pneumology, Hospital Clinic IDIBAPS, Barcelona (E)
FINCO G.
Unità Operativa Complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari
FISET P.
Department of Pediatric Anesthesia, Montreal Children’s Hospital, McGill University, Montreal (CDN)
FONTANELLA L.
Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio, Università degli Studi, Torino
FOTI G.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione 2, Azienda Ospedaliera A. Manzoni, Lecco
FUMAGALLI R.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione 1, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano
GATTINONI L.
Dipartimento di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Scienze Dermatologiche, Università degli Studi di Milano, Fondazione
IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
GENNARI D.
Ingegnere, Novaura
GIACOVELLI M.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
GIANNINI A.
Terapia Intensiva Pediatrica, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
GIRARDIS M.
Anestesia e Rianimazione 1, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,
Modena
GIUDICI R.
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Legnano (Milano)
GIUSTI G.D.
A.C.U.T.I. Area Critica Unità di Terapia Intensiva, Azienda Ospedaliera di Perugia
GRASSO S.
Emergenza e Trapianti d’Organo, Servizio di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari
GREGORETTI C.
Anestesia e Rianimazione Maria Adelaide, Azienda Ospedaliera CTO - Maria Adelaide, Torino
Sm a r t P r o g r a m
7
SMART
2012
Faculty
GROSSI P.
Servizio di Anestesia Locoregionale e Terapia del Dolore, IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese (Milano)
GUARRACINO F.
Dipartimento di Anestesia Cardiotoracica e Terapia Intensiva, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Ospedale Cisanello, Pisa
GUIZZETTI G.
Ingegneria Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
GULIC T.
Department of Cardiology, University Hospital of Maribor (SLO)
HABRE W.
Pediatric Anesthesia Unit, Geneva Children’s Hospital, Geneva (CH)
HOFFMANN M.
Servizio Trasporti Sanitari, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
HUSSAIN A.
King Fahad National Guard Hospital, Riyadh (Saudi Arabia)
IAPICHINO G.
Istituto di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Milano, Ospedale San Paolo, Milano
INCE C.
Department of Intensive Care, Erasmus Medical Center, Leiden (NL)
INGELMO P.M.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
IOTTI G.A.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione II, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
ISGRÒ S.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
JACOB M.
Department of Anesthesiology, Universitary Clinic of Munich (D)
JAKOB S.
University Clinic for Intensive Care Medicine, Inselspital Bern University Hospital, Bern (CH)
KETTE F.
Direzione AREU, SOC Coordinamento Clinico del Soccorso Sanitario
KRESS H.G.
Department of Special Anesthesia and Pain Therapy, AKH Medical University of Vienna, Wien (A)
KRESS J.P.
Department of Medicine, University of Chicago, Chicago IL (USA)
LAFFEY J.
Department of Anesthesia, St. Michael’s Hospital, Toronto (CDN)
LAGO P.
Ingegneria Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
LAMPERTI M.
Unità Operativa di Neuroanestesia e Rianimazione Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
LANFRANCONI M.
Dipartimento di Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano
LANGER M.
Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore e Cure Palliative, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Università degli
Studi, Milano
LANGER T.
Dipartimento di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Scienze Dermatologiche, Università degli Studi di Milano, Fondazione
IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
8
S m ar t P r og r a m
SMART
2012
2012
Faculty
LATINI R.
Dipartimento di Ricerca Cardiovascolare, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
LATRONICO N.
Dipartimento di Neuroanestesia, Università degli Studi di Brescia, Spedali Civili, Brescia
LAVAND’HOMME P.
Service d’Anesthésiologie, Cliniques Universitaires Saint-Luc, UCL Medical School, Bruxelles (B)
LI BASSI G.
Pulmonary Critical Care Unit, Hospital Clinic of Barcelona (E)
LIVIGNI S.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione B, DEA, Ospedale San Giovanni Bosco, Torino Nord Emergenza, Torino
LOCATELLI A.
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle, Cuneo
LOCATELLI C.
Servizio di Tossicologia, Centro Antiveleni di Pavia, IRCCS Fondazione S. Maugeri, Pavia
LONGHI L.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Terapia Intensiva Neuroscienze, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale
Maggiore Policlinico, Milano
LONNQVIST P.A.
Pediatric Anesthesia, Intensive Care & ECMO, ALB Karolinska University Hospital Solna, Stockholm (S)
LORINI F.L.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione II, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti, Bergamo
LUCCHINI A.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
MAISANO P.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Presidio E. Bassini, Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento, Milano
MALACRIDA R.
Dipartimento di Medicina Intensiva, Ospedale Civico, Lugano (CH)
MAMELI S.
Servizio di Anestesia e Terapia Antalgica, Ospedale San Michele, Azienda Ospedaliera Brotsu, Cagliari
MANCINO A.
Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica, Policlinico A. Gemelli, Roma
MANICI M.
2° Servizio di Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedale Maggiore, Parma
MARIETTA M.
Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio, Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena
MARTINELLI L.
Dipartimento Cardiovascolare, Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano
MASCARIN S.
Libera Professionista impegnata su temi di comunicazione sanitaria, Treviso
MASSETTI M.
Dipartimento di Medicina Cardiovascolare, Unità Operativa di Cardiochirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Policlinico A. Gemelli, Roma
MAURI T.
Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Milano Bicocca, Monza
MCQUAY H.J.
Department of Anesthetics and Pain Relief, University of Oxford (UK)
MEDURI G.U.
Pulmonary Critical Care Medicine, Memphis VA Medical Center, Memphis (USA)
Sm a r t P r o g r a m
9
SMART
2012
Faculty
MÉGARBANE B.
Réanimation Médicale et Toxicologique, Université Paris Diderot, Hôpital Lariboisière, Paris (F)
MENICHETTI F.
Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Ospedale Cisanello, Pisa
MINELLA C.
Servizio di Terapia del Dolore, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
MINOJA G.
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese
MISTRALETTI G.
Dipartimento di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Scienze Dermatologiche, Università degli Studi di Milano, Fondazione
IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
MOGGIA F.
Presidente ANIARTI
MOJOLI F.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione I, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo,
Pavia
MONGODI S.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione I, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
MONNET X.
Réanimation Médicale, Hôpitaux Universitaires Paris-Sud, Hôpital Bicêtre, Paris (F)
MONTI G.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione 1, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano
MONZANI R.
Day Hospital Chirurgico, Istituto Clinico Humanitas IRCCS, Rozzano (Milano)
MORELLI A.
Centro di Rianimazione, Dipartimento di Scienze Anestesiologiche, Medicina Critica e Terapia del Dolore, Università La
Sapienza, Roma
MUZZI A.
Direzione Medica di Presidio, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
NAVA S.
Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna
NAVALESI P.
Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Anestesia e Rianimazione, Ospedale
Sant’Andrea, Vercelli
NERI L.
Dipartimento di Emergenza-Urgenza EAS - ATT 118, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano
NIEDERMAN M.S.
Department of Medicine, Winthrop University Hospital, Mineola NY (USA)
NOCCO U.
Ingegneria Clinica, Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese
ODDO M.
Department of Intensive Care Medicine, Lausanne University Hospital, Faculty of Biology and Medicine, Lausanne (CH)
OPPIZZI M.
Dipartimento di Cardiologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
OREN-GRINBERG A.
Dept. of Anesthesia, Critical Care and Pain Management, Beth Israel Deaconess Medical Center, Boston MA (USA)
ORI C.
Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi, Padova
10
S m ar t P r og r a m
SMART
2012
2012
Faculty
OVIZE M.
Service des Explorations Fonctionnelles Cardiovasculaires, Hôpital Louis Pradel, Hospices Civils de Lyon (F)
PALMISANI S.
Pain Management and Neuromodulation Centre, Guy’s and St. Thomas’ Hospital, London (UK)
PAPA A.
Unità Operativa di Terapia del Dolore, AORN Ospedali dei Colli V. Monaldi, Napoli
PARR M.
Intensive Care Unit, Liverpool Hospital, University of New South Wales, Sydney (AUS)
PASQUINI M.
Anestesia e Rianimazione, Policlinico A. Gemelli, Roma
PATRONITI N.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
PAYEN D.
Département d’Anésthesie Réanimation & SAMU, Centre Hospitalier Universitaire Lariboisière, Paris (F)
PEA F.
Istituto di Farmacologia Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia, Udine
PELLIS T.
Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli, Pordenone
PELOSI P.
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate, Università degli Studi di Genova, IRCCS Azienda OspedalieroUniversitaria San Martino, Genova
PELUCCHI G.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
PESENTI A.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Università di Milano Bicocca, Azienda Ospedaliera San
Gerardo, Monza
PIASTRA M.
Unità Operativa di Terapia Intensiva Pediatrica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, Roma
PICARDO S.
DEA-ARCO, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
PIETRABISSA A.
Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi di Pavia, Chirurgia Generale 2,
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
PIETRINI D.
Dipartimento di Emergenza, Anestesia e Rianimazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, Roma
PITTIRUTI M.
Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Unità Operativa di Osservazione Breve Chirurgica - Chirurgia d’Urgenza, Policlinico A.
Gemelli, Roma
POELAERT J.
Department of Anesthesiology and Perioperative Medicine, Acute and Chronic Pain Therapy, University Hospital, Bruxelles (B)
POLATI E.
Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore, Ospedale Policlinico G.B. Rossi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata,
Verona
POMPEI L.
Clinica di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia, Università degli Studi,
Udine
PREISER J.C.
Service de Soins Intensifs, Hôpital Erasme, Université Libre de Bruxelles, Bruxelles (B)
PREVITALI M.
Cattedra di Cardiologia, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi di Pavia
Sm a r t P r o g r a m
11
SMART
2012
Faculty
PRICE S.
Department of Intensive Care Medicine, Royal Brompton Hospital, London (UK)
PRIEBE H.J.
Anesthesia & Critical Care Medicine, University Hospital, Freiburg (D)
PROCACCIO F.
Dipartimento di Terapia Intensiva Neuro, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona
PROTTI A.
Dipartimento di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Scienze Dermatologiche, Università degli Studi di Milano, Fondazione
IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
QUINTEL M.
Department of Anesthesia II, Zentrum Anaesthesiologie Rettungs und Intesivmedizin Universita Klinikum, Goettingen (D)
RADRIZZANI D.
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Ospedale di Legnano (Milano)
RADTKE F.
Department of Anesthesiology and Intensive Care, Charité-Universitaetsmedizin, Berlin (D)
RAFFAELI W.
Centro di Terapia del Dolore, Fondazione Isal, Rimini
RAIMONDI F.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera e Polo Universitario, Milano
RAIMONDI M.
AAT 118 Pavia AREU Lombardia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
RANIERI M.
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Università degli Studi di Torino, Ospedale Molinette San Giovanni Battista, Torino
RECH R.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera e Polo Universitario, Milano
REES S.E.
Institute of Health Science and Technology, Aalborg University, Aalborg (DK)
RISTAGNO G.
Dipartimento di Ricerca Cardiovascolare, Farmacologia Clinica Cardiovascolare, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario
Negri, Milano
RONA R.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Terapia Intensiva Generale, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza
ROUBY J.J.
Réanimation Polyvalente, Département d’Anesthésie-Réanimation, Groupe Hospitalier de la Pitié-Salpêtrière, Université Pierre et
Marie Curie, Paris (F)
ROWAN K.
Intensive Care National Audit & Research Centre (ICNARC), London (UK)
SABATO A.F.
Unità Operativa Complessa di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore, Università degli Studi Tor Vergata, Fondazione
Policlinico Tor Vergata, Roma
SALVO I.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera ICP Ospedale dei Bambini Buzzi, Milano
SAMAMA C.M.
Département d’Anesthésiologie-Réanimation, Hôpital Universitaire Hotel-Dieu et Cochin, Paris (F)
SARTI A.
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Azienda Sanitaria di Firenze, Ospedale Santa Maria Nuova, Firenze
SCHÖCHL H.
Ludwig Boltzmann Institute for Experimental and Clinical Traumatology, AUVA Research Centre for Traumatology, Wien (A)
12
S m ar t P r og r a m
SMART
2012
2012
Faculty
SCOPPETTUOLO G.
Clinica delle Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, Roma
SERAFINI G.
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
SERVADEI F.
Dipartimento di Emergenza-Urgenza, Unità Operativa di Neurochirurgia - Neurotraumatologia, Azienda OspedalieroUniversitaria di Parma
SERVIN F.S.
Département d’Anésthesie Réanimation, Hôpital Bichat, Paris (F)
SESANA G.
AAT 118 Milano AREU Lombardia, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano
SINGER M.
Department of Intensive Care Medicine & Wolfson Institute of Biomedical Research, University College, London (UK)
SLUSTKY A.
Division of Critical Care, St. Michael’s Hospital, University of Toronto (CND)
SOLARO M.
Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
SOLCA M.
Dipartimento di Emergenza e Accettazione, Azienda Ospedaliera di Circolo di Melegnano, Presidio Ospedaliero A. Uboldo,
Cernusco sul Naviglio (Milano)
SOLDATI G.
Dipartimento di Emergenza, Presidio Ospedaliero della Valle del Serchio, Castelnuovo Carfagnana (Lucca)
SOMMARIVA A.
Dipartimento di Neuroanestesia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
STOCCHETTI N.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Terapia Intensiva Neuroscienze, Università degli Studi di Milano, Fondazione
IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
STORTI E.
Servizio di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Milano
SUBERT M.
Dipartimento di Neuroanestesia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
TACCONE P.
Terapia Intensiva Zonda, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
TACCONI C.
Unità Operativa di Rianimazione – 118, Ospedale Maggiore di Bologna
TALMOR D.
Department of Anesthesia, Critical Care and Pain Medicine, Beth Israel Deaconess Medical Center, Boston MA (USA)
TEBOUL J.L.
Réanimation Médicale, Hôpitaux Universitaires Paris-Sud, Hôpital Bicêtre, Paris (F)
TERRAGNI P.
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Ospedale Molinette San Giovanni Battista, Torino
TEXTORIS J.
Service d’Anesthésie Réanimation, Hôpital NORD, Assistance Publique Hôpitaux de Marseille (F)
TREACHER D.
Department of Intensive Care, Guy’s and St. Thomas’ Hospital, London (UK)
TRITAPEPE L.
Dipartimento di Scienze Anestesiologiche e Medicina Critica, Università La Sapienza, Policlinico Umberto I, Roma
Sm a r t P r o g r a m
13
SMART
2012
Faculty
TUCCINARDI L.
Dipartimento di Emergenza e Urgenza, Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione I, Azienda Ospedaliera San
Gerardo, Monza
TUFANO R.
Istituto di Anestesiologia e Rianimazione, Università Federico II, Napoli
TULLI G.
Dipartimento delle Terapie Intensive dell’Azienda Sanitaria Fiorentina, Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Nuovo
Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze
VAILATI D.
Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
VALENZA F.
Dipartimento di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Scienze Dermatologiche, Università degli Studi di Milano, Fondazione
IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
VAN DEN BERGHE G.
Intensive Care Medicine Division and Acute Medical Sciences, University Hospitals of Leuven (B)
VARRASSI G.
Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi, Ospedale Civile San Salvatore, L’Aquila
VELLUCCI R.
Struttura Complessa di Cure Palliative e Terapia del Dolore, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
VERGALLO A.
AAROI EMAC - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica, Regione Lombardia
VESCONI S.
Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia
VETRUGNO L.
Clinica di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia, Udine
VEZZANI G.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Terapia Iperbarica e Terapia Antalgica, AUSL Parma, Presidio Ospedaliero di
Vaio, Fidenza (Parma)
VIA G.
Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione I, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
VIEILLARD-BARON A.
Service de Réanimation Médicale, Centre Hospitalier Universitaire Ambroise-Paré, Paris (F)
VINCENT J.L.
Service de Soins Intensifs, Hôpital Erasme, Université Libre de Bruxelles, Bruxelles (B)
VIOLINI A.
Anestesia e Terapia Intensiva, Presidio Ospedaliero Santa Chiara, Trento
VITALE D.
Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, Università La Sapienza, Roma
VOGA G.
Department of Intensive Internal Medicine, General Hospital, Celje (SLO)
ZADRA N.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliera di Padova
ZANGRILLO A.
Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare, Università Vita e Salute, IRCCS Ospedale San Raffaele,
Milano
ZANIER E.R.
Dipartimento di Neuroscienze, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
14
S m ar t P r og r a m
2012
PROGRAMMA SCIENTIFICO
SCIENTIFIC PROGRAM
23° SMART
2 0 1 2
Morning
wednesday MAY 9
ROSSA 1
ROSSA 2
CHIRURGIA AMBULATORIALE E ONE-DAY SURGERY
AMBULATORY AND ONE-DAY SURGERY
FOCUS SULLA DONAZIONE D’ORGANO
FOCUS ON ORGAN DONATION
Chairpersons: F.S. SERVIN, M. SOLCA
Chairpersons: F. VALENZA , S. VESCONI
9.30 Inibitori piastrinici nella one-day
surgery
Platelets inhibitors in one-day surgery
C.M. SAMAMA
10.00 Chirurgia ambulatoriale nel paziente
anziano
The elderly patient in ambulatory
surgery
F.S. SERVIN
10.30 Nausea e vomito postoperatori in
one-day surgery
Postoperative nausea and vomiting in
one-day surgery
R. MONZANI
9.30 Procurement di polmone e trapianto:
trattamento del donatore e tecniche
di EVLP
Lung procurement for transplant:
donor treatment and EVLP techniques
F. VALENZA
10.00 Procurement di cuore e trapianto:
trattamento del donatore
Heart procurement for transplant:
donor treatment
F. PROCACCIO
BLU 1
WORKSHOP
NUOVE PROSPETTIVE IN EMOGASANALISI
WORKSHOP
NEW PERSPECTIVES IN BLOOD GAS ANALYSIS
Educational grant from INSTRUMENTATION LABORATORY
Chairpersons: L. GATTINONI, A. PESENTI
10.00 Health Technology Assessment in
Italia: opportunità, minacce ed
applicazioni per le tecnologie
emogasanalitiche
Health Technology Assessment in
Italy: opportunities, menaces and
applications for blood gas analysis
technologies
P. DERRICO
10.30 Donazione e trapianto in Italia
Organ donation and transplant in
Italy
S. VESCONI
10.30 Emogasanalisi venosa centrale
Central venous blood gas analysis
L. GATTINONI
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
TOSSICOLOGIA CLINICA
CLINICAL TOXICOLOGY
NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO:
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
HOT TOPICS IN ANESTESIA E MEDICINA
PERIOPERATORIA
HOT TOPICS IN ANESTHESIA AND PERIOPERATIVE
MEDICINE
Chairpersons: C. LOCATELLI, S. VESCONI
IL RUOLO DELLA RIANIMAZIONE CON FLUIDI
NEW TREATMENT STRATEGIES: THE ROLE OF FLUID
RESUSCITATION
Chairpersons: G. DELLA ROCCA, C.M. SAMAMA
11.30 Fluidi e agenti vasoattivi: strategie
ottimali nella gestione perioperatoria
Fluids and vasoactive agents:
optimal strategies in perioperative
management
J.L. VINCENT
12.00 Anestesia nel paziente con
poliallergia ai farmaci:
le allergie sono tutte uguali?
Anesthesia in the patient with multiple
drug allergies:
are all allergies the same?
P. DEWACHTER
12.30 Nuovi concetti nella gestione della
ventilazione monopolmonare: HPV e
microcircolo
New concepts in the management
of one-lung ventilation: HPV and the
microcirculation
E. COHEN
13.00 Lunch
16
S m ar t P r og r a m
11.30 Sostanze d’abuso: un update
Abused substances: an update
C. LOCATELLI
Educational grant from BAXTER, BIOTEST ITALIA,
CSL BEHRING, GRIFOLS, KEDRION
Chairpersons: A. BRASCHI, M. GIRARDIS
12.00 Effetti cardiotossici nelle
intossicazioni acute
Cardiotoxic effects in acute poisoning
B. MÉGARBANE
11.30 Novità nella sepsi
What’s new in sepsis
M. ANTONELLI
12.30 Intossicazioni da monossido di
carbonio, cianuro, fumi di incendio
Carbon monoxide, cyanide and fire
smoke poisoning
G. VEZZANI
12.00 La rianimazione con fluidi nella
sepsi: oltre il rimpiazzo della volemia
Fluid resuscitation in sepsis: beyond
fluid replacement
J.L. VINCENT
13.00 Lunch
12.30 Lo studio Albios
The Albios study
L. GATTINONI
13.00 Lunch
wednesday MAY 9
2012
BLU 2
TRAUMA PEDIATRICO
PEDIATRIC TRAUMA
PLENARIA
VENTILAZIONE NON INVASIVA:
COSA C’È DI NUOVO?
NONINVASIVE VENTILATION: WHAT’S NEW?
Chairpersons: M. ASTUTO, G. CONTI
Morning
GIALLA 1/2
FARMACOLOGIA DEL DOLORE NON DA CANCRO
PHARMACOLOGY OF NON-CANCER-RELATED PAIN
Chairpersons: M. EVANGELISTA, G. FINCO
Chairpersons: R. ALVISI, P. TERRAGNI
9.00 Trauma toraco-addominale
Thoraco-abdominal trauma
M. PIASTRA
9.30 Trauma mediastinico e lesioni dei
grandi vasi
Mediastinal trauma and lesions of the
great vessels
P. COGO
10.00 Trauma spinale
Spinal trauma
A. MANCINO
10.30 Organizzazione del Trauma Center
Pediatrico
Organization of the Pediatric Trauma
Center
L. BUSSOLIN
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
PROBLEMATICHE FREQUENTI IN TERAPIA INTENSIVA
9.00 Ventilazione non invasiva nei
pazienti con BPCO
Noninvasive ventilation in COPD
patients
G. CONTI
9.30 Vantaggi e svantaggi della NIV nei
pazienti immunocompromessi
Advantages and disadvantages of
NIV in immunocompromised patients
E. AZOULAY
10.00 NIV: quando rinunciare?
NIV: when to give up?
M. ANTONELLI
10.30 Assistenza non invasiva nei pazienti
con ipossiemia acuta
Noninvasive support in acute
hypoxemic patients
F. MOJOLI
Chairpersons: I. SALVO, N. ZADRA
11.30 Sedazione ed analgesia in terapia
intensiva pediatrica
Sedation and analgesia in the PICU
S. BARONCINI
12.00 NAVA in età pediatrica
NAVA in children
P.A. LONNQVIST
12.30 Come centralizzare l’assistenza
intensiva nei bambini
Centralization of pediatric intensive
care: how?
I. SALVO
13.00 Lunch
9.30 Perché, quando e come usare gli
adiuvanti
Why, when and how to use
adjuvants
A.F. SABATO
10.00 Perché, quando e come usare gli
oppioidi
Why, when and how to use opioids
M. ALLEGRI
10.30 Perché, quando e come usare i
cannabinoidi
Why, when and how to use
cannabinoids
H.G. KRESS
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
PEDIATRICA
COMMON PROBLEMS IN PEDIATRIC INTENSIVE CARE
9.00 Perché, quando e come usare i FANS
Why, when and how to use NSAIDs
G. FINCO
POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITÀ
COMMUNITY ACQUIRED PNEUMONIA
Chairpersons: S. ANTINORI, V. EMMI
11.30 Controversie nel trattamento della
CAP
Controversies in the management of
CAP
M.S. NIEDERMAN
12.00 Gli steroidi nella CAP
Steroids in CAP
G.U. MEDURI
12.30 La polmonite “atipica”
Atypical pneumonia
M. LANGER
13.00 Lunch
AGGIORNAMENTI SUL DOLORE CRONICO
UPDATE IN CHRONIC PAIN
Chairpersons: C. BONEZZI, P. DE NEGRI
11.30 Farmaci e dolore cronico: come
interpretare i dati della letteratura
Drugs and chronic pain: how to
correctly interpret literature
H.J. MCQUAY
12.00 Il dolore neuropatico: cosa c’è di
nuovo?
Neuropathic pain: what’s new?
C. BONEZZI
12.30 Dolore cronico nell’anziano
Chronic pain in the elderly
G. FINCO
13.00 Lunch
Sm a r t P r o g r a m
17
Afternoon
wednesday MAY 9
ROSSA 1
Lunch Session
13.10/15.10
ROSSA 2
VALUTAZIONE ECOGRAFICA DEL PAZIENTE CRITICO:
RISPOSTE EFFICACI A PROBLEMATICHE CLINICHE
ECMO
ECMO
FREQUENTI
CRITICAL ULTRASOUND IN THE ICU: EFFECTIVE
ANSWERS TO COMMON CLINICAL ISSUES
Assistenza respiratoria extracorporea:
dal passato al futuro
Extracorporeal lung support: from the past
to the future
R.H. BARTLETT
ECMO: ovunque e per chiunque?
ECMO: everywhere for everybody?
M. QUINTEL
ECMO: può veramente salvare vite?
ECMO: does it really save lives?
K. ROWAN
Mobilizzazione e fisioterapia precoci nel
paziente in ECMO
Early mobilization and physiotherapy in the
ECMO patient
D. BRODIE
MEDICINA PERIOPERATORIA
PERIOPERATIVE MEDICINE
Chairpersons: L. BIGATELLO, R. TUFANO
15.30 Terapia con betabloccanti
nel perioperatorio: quale è
l’orientamento nel 2012?
Perioperative beta-blocker therapy:
where do we stand in 2012?
H.J. PRIEBE
16.00 Predizione delle complicanze
polmonari postoperatorie
Prediction of postoperative
pulmonary complications
J. CANET
16.30 Delirio postoperatorio precoce
Early postoperative delirium
F. RADTKE
17.00 Linee guida ASA sul digiuno
preoperatorio
ASA guidelines on preoperative
fasting
E. COHEN
17.30 Quando è veramente necessaria
una consulenza cardiologica per la
gestione dell’anestesia?
When is a cardiologist consultation
really needed in anesthetic
management?
F. GUARRACINO
18
S m ar t P r og r a m
13.10/15.10
Lunch Session
ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA: IMPORTANZA
DELLA CAPNOGRAFIA
ANESTHESIA AND CRITICAL CARE: THE ROLE OF
CAPNOGRAPHY
Educational grant from MAQUET ITALIA
Chairpersons: A. BRASCHI, A. PESENTI
BLU 1
Chairpersons: A. BRASCHI, J. POELAERT
15.30 Ecografia nella diagnosi differenziale
degli edemi polmonari
Ultrasound in the differential diagnosis
of pulmonary edemas
G. VIA
16.00 Ecografia nello svezzamento dalla
ventilazione meccanica
Ultrasound and weaning from
mechanical ventilation
B. BOUHEMAD 16.30 Ecocardiografia nella gestione dei
pazienti in ECMO veno-venosa e
veno-arteriosa
Echocardiography in the
management of v-v ECMO and v-a
ECMO patients
S. PRICE
17.00 Ecografia nel paziente settico
Ultrasound and the septic patient
M. BALIK
17.30 Ecocardiografia e gestione dei fluidi
nel paziente postoperato
Echocardiography and fluid status
management in the postoperative
patient J. POELAERT
Educational grant from SEDA
Chairpersons: R. FUMAGALLI, L. GATTINONI
Capnografia durante sedazione ed
endoscopia
Capnography during sedation and
endoscopy
A. DE GASPERI
Capnografia in day surgery: quando e
perché
Capnography in day surgery: when and
why
R. MONZANI
Ipoventilazione non rilevata: dall’ospedale
al processo
Undetected hypoventilation: from the
hospital to the court
L. BRAZZI
Spazio morto e disomogeneità polmonare
Dead space and lung dishomogeneity
L. GATTINONI
NUOVE MOLECOLE PER L’OTTIMIZZAZIONE
DELLA SEDAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA
NEW MOLECULES FOR OPTIMIZING ICU SEDATION
Educational grant from ORION PHARMA
Chairpersons: M. ANTONELLI, A. PESENTI
15.30 Analgosedazione: dubbi ed esigenze
Analgosedation: doubts and needs
M. RANIERI
16.00 Una panoramica dei farmaci sedativi
attualmente utilizzati nelle terapie
intensive europee
Overview of sedative agents currently
used in European ICUs
R. FUMAGALLI
16.30 Risultati degli studi clinici
randomizzati Prodex e Midex
Results of Prodex and Midex
randomized clinical trials
S. JAKOB
17.00 Razionale e disegno dello studio
clinico italiano
Rationale and design of the Italian
clinical trial
G. CONTI
17.20 Conclusioni
Conclusions
M. ANTONELLI
wednesday MAY 9
BLU 2
Afternoon
2012
PLENARIA
GIALLA 1/2
ASPETTI PRATICI IN ANESTESIA PEDIATRICA
PRACTICAL ASPECTS IN PEDIATRIC ANESTHESIA
ARDS
ARDS
IL DOLORE “DIFFICILE”
COMPLEX PAIN
Chairpersons: P.M. INGELMO, G. SERAFINI
Chairpersons: M. QUINTEL, A. SLUTSKY
Chairpersons: S. PALMISANI, E. POLATI
15.30 Meccanismi d’azione degli anestetici: 15.30 Reclutabilità polmonare e scelta della 15.30 Le algie cranio-facciali
consigli per la pratica clinica
PEEP
Cranio-facial neuralgias
Mechanisms of action of general
Lung recruitability and PEEP selection
M. EVANGELISTA
anesthetics: tips for daily practice
L. GATTINONI
P. FISET
16.00 Come prevenire la cronicizzazione
del dolore
16.00 ARDS: l’aspetto cardiovascolare
16.00 Assistenza perioperatoria del
ARDS: the cardiovascular side
How to prevent pain chronicization
bambino con patologia metabolica
A. VIEILLARD-BARON
P. LAVAND’HOMME
Perioperative management of the
child with a known metabolic disease 16.30 ARDS: ruolo degli steroidi
U. EMMIG
ARDS: role of steroids
IL PUNTO SULLA NEUROMODULAZIONE
G.U. MEDURI
UPDATE IN NEUROMODULATION
16.30 Anestesia regionale per la chirurgia
di tutti giorni
17.00 ARDS: la nuova definizione
Chairpersons: P. GROSSI, G. VARRASSI
Regional anesthesia for everyday
ARDS: the new definition
surgery
M. RANIERI
16.30 Neuromodulazione nel dolore
P.A. LONNQVIST
ischemico: è ora di una
17.30 Valutazione della non omogeneità
rivalutazione?
17.00 Come devo ventilare un neonato
polmonare: conseguenze cliniche
Neuromodulation of ischemic pain:
Assessment of lung non-homogeneity:
durante la chirurgia?
time of revaluation?
How should I ventilate a newborn
clinical consequences
J. DE ANDRES
during surgery?
L. GATTINONI
W. HABRE
17.00 Neuromodulazione centrale o
18.00 Outcome di lungo termine dei
periferica nelle neuropatie periferiche
17.30 Valutazione e gestione del bambino
pazienti sopravvissuti all’ARDS
Central and peripheral
con OSAS sottoposto a tonsillectomia
Long term outcome of ARDS survivors
neuromodulation in peripheral
Screening and management of OSAS
A. SLUTSKY
neuropathies
patients undergoing tonsillectomy
P. GROSSI
P. FISET
17.30 Neuromodulazione e sinergia con il
18.00 Devo sempre decurarizzare?
trattamento farmacologico
Shall we always reverse muscle
Neuromodulation and sinergy with
relaxants?
the pharmacological treatment
P.M. INGELMO
S. PALMISANI
Sm a r t P r o g r a m
19
Morning
thursday MAY 10
ROSSA 1
ROSSA 2
BLU 1
ECOGRAFIA NEGLI SCENARI CRITICI: IL NUOVO
APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE ACUTO NELL’ERA
DELLA ‘VISUAL MEDICINE’. CONCETTO, EVIDENZE
HOT TOPICS IN ANESTESIA
ANESTHESIA HOT TOPICS
SCIENZA TRASLAZIONALE IN TERAPIA INTENSIVA
TRANSLATIONAL SCIENCE IN CRITICAL CARE
E PRATICA CLINICA
Chairpersons: E. COHEN, C. ORI
Chairpersons: J. LAFFEY, R. LATINI
CRITICAL ULTRASOUND: THE NEW ACUTE CARE
CLINICAL APPROACH IN THE AGE OF VISUAL MEDICINE.
CONCEPT, CURRENT EVIDENCE AND PRACTICE
Educational grant from MINDRAY MEDICAL ITALY
9.00 Broncospasmo: uno scenario clinico
in anestesia
Bronchospasm: an anesthesia clinical
scenario
P. DEWACHTER
9.00 Pentraxina 3 nell’infezione
polmonare: un biomarker prezioso?
Pentraxin 3 in pulmonary infection: a
valuable biomarker?
T. MAURI
9.30 Ventilazione non invasiva in
anestesia e in sedazione profonda
Noninvasive ventilation in anesthesia
and deep sedation
F. GUARRACINO
9.30 Importanza della misurazione di
routine dei livelli di troponina nei
pazienti di terapia intensiva
The value of routine measurement of
troponin levels in ICU patients
D. TREACHER
Chairpersons: A. BRASCHI, S. PRICE
ECOGRAFIA
NEGLI SCENARI CRITICI: IL CONCETTO
E LE EVIDENZE
CRITICAL
ULTRASOUND: CONCEPT AND EVIDENCE
9.00 Ecografia ‘Point-of-Care’
Point-of-care ultrasound
G. VIA
9.20 Ecografia negli scenari critici
Critical ultrasound
L. NERI
APPROCCIO
ECOGRAFICO AL PAZIENTE ACUTO:
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
CRITICAL ULTRASOUND APPROACH TO THE ACUTELY
ILL: FROM THEORY TO PRACTICE
9.50 Gestione delle vie aeree con
supporto ecografico
US-aided airways management
E. STORTI
10.10 Gestione ecoguidata della dispnea
US-guided dyspnea management
E. STORTI
10.30 Gestione ecoguidata dello shock
US-guided shock management
G. VIA
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
TAVOLA ROTONDA – FLUIDOTERAPIA
ROUND TABLE – VOLUME THERAPY
Chairpersons: A. BRASCHI, R.A. DE GAUDIO
12.00 Principi generali di fluidoterapia
Basics of volume therapy
A. BRASCHI
12.30 HES (130/0,4): impatto sulla
funzionalità renale nei pazienti
chirurgici e nei pazienti di terapia
intensiva
HES (130/0,4) and renal impact in
surgical and ICU patients
M. JACOB
13.00 Lunch
20
S m ar t P r og r a m
10.00 La ventilazione a maschera
Insistence on mask ventilation
H.J. PRIEBE
10.30 Volume corrente, reclutamento e PEEP
in anestesia generale
Tidal volume, recruitment and PEEP in
general anesthesia
P. PELOSI
10.00 Cell therapy nel danno polmonare
acuto
Cell therapy in acute lung injury
J. LAFFEY
10.30 Cell therapy nel danno cerebrale
acuto
Cell therapy in acute brain injury
E.R. ZANIER
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
WORKSHOP
IL TRATTAMENTO DELLE INFEZIONI FUNGINE IN
TERAPIA INTENSIVA
WORKSHOP
TREATMENT OF FUNGAL INFECTIONS IN THE ICU
Educational grant from MSD ITALIA
Chairpersons: E. CONCIA, L. GATTINONI
12.00 Indicazioni al trattamento con
echinocandine nelle micosi invasive
in terapia intensiva
Indications for echinocandin therapy
in invasive fungal infections in the
ICU
F. MENICHETTI
12.25 Linee guida ESCMID
ESCMID guidelines
M. BASSETTI
12.50 Farmacocinetica e farmacodinamica
delle echinocandine nel paziente
critico
Pharmacokinetics and
pharmacodynamics of echinocandins
in the critically ill
F. PEA
13.15 Lunch
SVILUPPI TECNICI DELLA CHIRURGIA E LORO
CONSEGUENZE PER L’ANESTESISTA
TECHNICAL ADVANCES IN SURGERY AND THEIR
IMPLICATIONS FOR ANESTHESIOLOGISTS
Chairpersons: A. CORCIONE, F. RAIMONDI
12.00 Tecniche innovative chirurgiche
presenti e future
Current and future innovative surgical
techniques
A. PIETRABISSA
12.30 L’anestesista rianimatore e la
chirurgia video laparoscopica e
robotica
Anesthesiologists and the video
laparoscopic or robotic surgery
F. RAIMONDI
13.00 Lunch
thursday MAY 10
Morning
2012
BLU 2
PLENARIA
GIALLA 1/2
SUPPORTO NUTRIZIONALE IN TERAPIA INTENSIVA
NUTRITIONAL SUPPORT IN THE ICU
SHOCK SETTICO
SEPTIC SHOCK
EMERGENZA - ARRESTO CARDIACO
EMERGENCY - CARDIAC ARREST
Chairpersons: D. RADRIZZANI,
G. VAN DEN BERGHE
Chairpersons: C. INCE, M. SINGER
Chairpersons: F. KETTE, M. ODDO
9.00 Impatto della nutrizione su morbilità e
mortalità
Impact of nutrition on morbidity and
mortality
M. BERGER
9.30 Quali gli obiettivi e quali gli errori?
Which are the targets and possible
mistakes?
G. IAPICHINO
10.00 Quali le modalità?
Which are the methods?
G. VAN DEN BERGHE
10.30 Controllo glicemico: a che punto
siamo?
Glycemic control: where are we?
J.C. PREISER
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
GESTIONE DELL’EMORRAGIA MASSIVA:
9.00 I farmaci inotropi nello shock
Inotropic drugs in shock
D. DE BACKER
9.00 CPR 2012
CPR 2012
G. RISTAGNO
9.30 I vasodilatatori nello shock
Vasodilators in shock
C. BOERMA
9.30 Gestione del paziente rianimato da
arresto cardiaco
Management of the post-cardiac
arrest patient
T. PELLIS
10.00 La rimozione extracorporea di
endotossina nello shock settico:
dal concetto alla pratica clinica
Extracorporeal endotoxin removal in
septic shock: from concept to clinical
practice
M. ANTONELLI
10.00 Strategie di protezione d’organo
dopo arresto cardiaco
Organ protection strategies post
cardiac arrest
M. OVIZE
10.30 Il glicocalice endoteliale: una struttura 10.30 Polmonite dopo arresto cardiaco:
molto importante che dovremmo
ruolo dell’ipotermia
conoscere di più
Pneumonia after cardiac arrest: role
The endothelial glycocalix: a very
of hypothermia
important structure you should know
A. CARIOU
more about
M. JACOB
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
Chairpersons: M. OVIZE, G. SESANA
NUOVE STRATEGIE
MANAGEMENT OF MASSIVE BLEEDING:
NEW STRATEGIES
Educational grant from CSL BEHRING
Chairpersons: O. CHIARA, M. PARR
12.00 Plasma fresco congelato: melius
deficere quam abundare?
Fresh frozen plasma: should we be
using more or less?
M. MARIETTA
Chairpersons: M. ANTONELLI,
D. DE BACKER
12.00 Monitoraggio del microcircolo nello
shock
Monitoring microcirculation in shock
C. INCE
12.00 Assistenza dopo CPR: l’aumento del
lattato durante ipotermia terapeutica
è un segno positivo o negativo?
Post CPR care: is the rise of lactate
during therapeutic hypothermia a
good or bad sign?
C. BOERMA
12.30 Proteina C ricombinante:
vantaggi al di là degli effetti
Recombinant Protein C:
benefits beyond the effects
M. RANIERI
12.30 Prognosi del paziente rianimato da
arresto cardiaco
Prognosis of the resuscitated postcardiac arrest patient
M. ODDO
12.25 Gestione delle emorragie nel trauma:
il concetto di ‘goal directed therapy’ 13.00 Lunch
Trauma bleeding management: the
concept of goal directed therapy
H. SCHÖCHL
13.00 Lunch
12.50 Strategia di trattamento
dell’emorragia post-partum severa
Strategy for treatment of severe postpartum hemorrhage
R. COLLIS
13.15 Lunch
Sm a r t P r o g r a m
21
Afternoon
thursday MAY 10
ROSSA 1
Lunch Session
13.10/15.10
BIS E INVOS: UNA FINESTRA SUL CERVELLO
BIS AND INVOS: A WINDOW ON THE BRAIN
Educational grant from COVIDIEN ITALIA
Chairpersons: G. DI NINO, F.L. LORINI
Basi funzionali della NIRS
Functional basis of NIRS
R.A. DE BLASI
Applicazioni cliniche dell’INVOS
INVOS clinical applications
S. PICARDO
BIS ed outcome anestesiologico del
paziente
BIS and patient anesthesia outcomes
C. CAROZZI
L’ECMO VENO-ARTERIOSO
COME SUPPORTO CARDIOVASCOLARE
VENO-ARTERIAL ECMO
AS A CARDIOVASCULAR SUPPORT
Chairpersons: L. MARTINELLI, A. ZANGRILLO
15.30 ECMO nell’arresto cardiaco intra ed
extraospedaliero
ECMO for in-hospital and out-ofhospital cardiac arrest
L. AVALLI
ROSSA 2
ANESTESIA NEL PAZIENTE OBESO
ANESTHESIA IN THE OBESE PATIENT
Chairpersons: L. BERRA, F. VALENZA
BLU 1
13.10/15.10
Lunch Session
CONTROLLO GLICEMICO IN AREA CRITICA:
STATO DELL’ARTE ED ESPERIENZE
GLYCEMIC CONTROL IN CRITICAL CARE:
15.30 Gestione dell’anestesia generale
General anesthesia management
F. VALENZA
STATE OF THE ART AND EXPERIENCES
16.00 Problemi respiratori nell’anestesia del
paziente obeso
Respiratory problems in obese patient
anesthesia
P. PELOSI
Chairpersons: D. DE BACKER, G. IAPICHINO
Educational grant from B.BRAUN
Normoglicemia nel paziente critico acuto:
un concetto in continua evoluzione
Normoglycemia in the acute critically ill
patient: a concept in progress
16.30 Dosaggio farmaci nel paziente obeso D. RADRIZZANI
Drug dosing in the obese patient
Adeguatezza del controllo glicemico in
P. TACCONE
terapia intensiva
Adequacy of glycemic control in the ICU
17.00 Obesità, funzione respiratoria e
R. GIUDICI
compliance toracica
Obesity, respiratory function and
Gestione della glicemia in terapia intensiva:
thoracic compliance
prime esperienze con il sistema di supporto
S. GRASSO
decisionale Space GlucoseControl
Glucose management in ICU patients:
first experiences with the decision support
system Space GlucoseControl
J. BLÁHA
HOT TOPICS IN TERAPIA INTENSIVA E IN EMERGENZA
HOT TOPICS IN CRITICAL CARE AND EMERGENCY
MEDICINE
Chairpersons: A. MORELLI, A. PESENTI
16.00 ECMO extraospedaliero
Out-of-hospital ECMO
M. MASSETTI
16.30 ECMO o VAD come bridge nella
grave insufficienza cardiaca
ECMO or VAD as a bridge in severe
heart failure
M. LANFRANCONI
17.00 Che cosa serve per predisporre un
programma di ECMO v-a
What do you need to setup a v-a
ECMO program
A. ZANGRILLO
15.30 Riconoscere la sepsi nel contesto
preospedaliero
Prehospital recognition of sepsis
M. CASTRÉN
16.00 Biomarkers della funzione
cardiorespiratoria
Biomarkers of cardiopulmonary
function
R. LATINI
16.30 Farmacogenomica in terapia
intensiva
Pharmacogenomics in critical care
J.D. CHICHE
17.00 Rimozione di endotossina e shock
settico: il progetto EUPHAS 2
Endotoxin removal and septic shock:
the EUPHAS 2 project
G. MONTI
17.30 Complicanze polmonari
postoperatorie
Postoperative pulmonary
complications
L. BIGATELLO
22
S m ar t P r og r a m
thursday MAY 10
BLU 2
LA GENETICA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA
GENETICS: FROM LABORATORY TO CLINICAL
Afternoon
2012
PLENARIA
GIALLA 1/2
VENTILAZIONE MECCANICA 2012
MECHANICAL VENTILATION 2012
TRAUMA ED ALTRO
TRAUMA AND OTHERS
Chairpersons: N. PATRONITI, J.J. ROUBY
Chairpersons: R. FUMAGALLI, G. SESANA
PRACTICE
Chairpersons: A. BRASCHI, D. PAYEN
15.30 Principi di base di genetica: interesse
clinico
Basic principles of genetics:
clinical interest
M. DE GREGORI
16.00 Genetica in terapia antalgica
Genetics in antalgic therapy
M. ALLEGRI
16.30 Ruolo della genetica nella variabilità
correlata all’anestesia
Role of genetics in anesthesia-related
variability
J. TEXTORIS
17.00 Genetica nella sepsi
Genetics in sepsis
M. RANIERI
15.30 Dobbiamo usare una ventilazione
protettiva anche nel polmone
normale?
Should we use lung protective
ventilation also in normal lungs?
P. PELOSI
16.00 Verso l’automazione totale della
ventilazione meccanica
Towards total automation of
mechanical ventilation
G.A. IOTTI
16.30 Sistema di calcolo automatico dei
parametri polmonari: valutazione
non invasiva dei parametri degli
scambi gassosi
The automatic lung parameter
estimator: noninvasive evaluation of
gas exchange parameters
S.E. REES
15.30 Gestione delle vie aeree nel trauma
Airway management in trauma
M. PARR
16.00 Il supporto extracorporeo nel trauma
Extracorporeal support in trauma
R.H. BARTLETT
16.30 Radiologia interventistica
Interventional radiology
J. DURANTEAU
17.00 Trauma toracico
Chest trauma
L. BIGATELLO
17.30 Quali end-points per la rianimazione
What are the end-points for
resuscitation
M. PARR
17.00 La sedazione durante ventilazione
meccanica
Sedation during mechanical
ventilation
J.P. KRESS
17.30 Valutazione ecografica degli effetti
della PEEP
Assessing the effects of PEEP by
ultrasounds
J.J. ROUBY
Sm a r t P r o g r a m
23
Morning
friday MAY 11
ROSSA 1
ROSSA 2
BLU 1
POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE
VENTILATOR ASSOCIATED PNEUMONIA
ATTIVAZIONE ENDOTELIALE E MICROCIRCOLO
IL SUPPORTO DELLA TECNOLOGIA ALL’ATTIVITÀ CLINICA
ENDOTHELIUM ACTIVATION AND MICROCIRCULATION TECHNOLOGICAL SUPPORT TO CLINICAL ACTIVITY
Chairpersons: L. BERRA, L. BIGATELLO
Chairpersons: D. DE BACKER, L. GATTINONI
9.00 Polmonite associata al ventilatore,
polmonite associata all’intubazione
e polmonite nosocomiale: ci sono
differenze?
Ventilator-associated pneumonia vs
intubation-associated pneumonia vs
hospital-acquired pneumonia: any
difference?
M. FERRER
9.00 Che cosa significa veramente?
What does it really mean?
C. BOERMA
9.30 Nuovi sviluppi nella diagnosi di VAP
New developments in the diagnosis
of VAP
M.S. NIEDERMAN
10.00 Come vederla e come misurarla
How to see and measure it
C. INCE
10.00 Quando e come trattare la VAP
When and how to treat VAP
J. CHASTRE
9.30 Il microcircolo nell’insufficienza
circolatoria acuta
Microcirculation in acute circulatory
failure
D. PAYEN
10.30 Come trattarla
How to treat it
J.L. VINCENT
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
10.30 Linee guida per la prevenzione della
VAP
Guidelines in VAP prevention
M. ANTONELLI
HOT TOPICS IN TERAPIA INTENSIVA
HOT TOPICS IN CRITICAL CARE
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
Chairpersons: D. PAYEN, A. PESENTI
Chairpersons: J. CHASTRE, M. LANGER
11.30 Novità e miglioramenti nei dispositivi
per la prevenzione della VAP
Gadgets and device improvements to
prevent VAP
L. BERRA
12.00 Il posizionamento del paziente come
manovra di prevenzione della VAP
Patient positioning as a VAP
prevention maneuver
G. LI BASSI
12.30 La VAP scomparirà?
Will VAP disappear?
J.L. VINCENT
11.30 Insufficienza ventricolare destra e
ipertensione polmonare nell’ARDS
Right ventricular failure and
pulmonary hypertension in ARDS
A. PESENTI
12.00 Insufficienza renale acuta in terapia
intensiva
Acute renal failure in the ICU
N. BRIENZA
Chairpersons: M. AGNELLO, P. LAGO
9.00 Dal bisogno clinico alla
progettazione funzionale
From the clinical need to functional
design
U. NOCCO
9.20 La valutazione della tecnologia:
chi, come e perché
Technology assessment: who, how
and why
G. GUIZZETTI
9.40 La ricerca bioingegneristica ed il suo
impatto sull’attività di monitoraggio
in clinica
Biomedical engineering research and
its impact on clinical monitoring
M. FERRARIO
10.00/11.00
TAVOLA ROTONDA
MEDICINA E INGEGNERIA A CONFRONTO
ROUND TABLE – MEDICINE MEETS ENGINEERING
Chairpersons: S. CERUTTI, D. GENNARI
Necessità cliniche
Clinical needs
G. MINOJA
Rapporto efficacia efficienza delle
attrezzature
Effectiveness/efficiency ratio of equipment
U. NOCCO
La gestione delle tecnologie
Management of technologies
G. GUIZZETTI
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
12.30 Insufficienza epatica in terapia
intensiva
Liver failure in the ICU
S. FAENZA
PATOLOGIE CARDIACHE E TERAPIA INTENSIVA
CARDIAC DISEASES AND ICU
13.00 Lunch
Chairpersons: J.L. TEBOUL, L. TRITAPEPE
11.30 Miocardiopatia da stress (sindrome
di Tako-Tsubo)
Stress cardiomyopathy (Tako-Tsubo
syndrome)
M. PREVITALI
13.00 Lunch
12.00 Patologia dei canali ionici: interesse
per l’anestesista rianimatore
Ion channel disease: implications for
the anesthesiologist
G. DE FERRARI
12.30 Ipertensione polmonare in terapia
intensiva
Pulmonary hypertension in the ICU
A. BRASCHI
13.00 Lunch
24
S m ar t P r og r a m
friday MAY 11
2012
BLU 2
PIÙ VECCHI E GIÀ MALATI
THE NEW PATIENTS IN NEUROLOGICAL ICUS:
OLDER AND ALREADY ILL
Chairpersons: L. BERETTA, F. PROCACCIO
9.00 È cambiata l’epidemiologia dei pazienti
ricoverati in neurorianimazione? I dati GiViTi
Any change in the epidemiology of patients
admitted to neurological ICUs? The GiViTi
data
A. CHIEREGATO
GIALLA 1/2
CASI CLINICI DI TERAPIA INTENSIVA
CRITICAL CARE CASES
Chairpersons: R. FUMAGALLI, F. GUARRACINO
9.00 Il malato gravemente ipossiemico
The severe hypoxemic patient
N. PATRONITI
9.40 Shock cardiogeno
Cardiogenic shock
M. SINGER
10.20
9.30 Il trauma cranico nell’anziano: dati milanesi
Traumatic brain injury in the elderly: the Milan
data
11.00
N. STOCCHETTI
10.00 Ictus ischemici ed emorragici: pressione alle
nostre porte. Possiamo curarli meglio?
Ischemic and hemorrhagic strokes: a pressing
issue.
A better treatment is possible?
G. CITERIO
10.30 Possiamo effettuare un triage
nell’anziano?
Triage of elderly patients: is it possible?
M. BERARDINO
11.00 Coffee Break and Exhibition Visit
DANNO CEREBRALE ACUTO: UPDATES 2012
ACUTE BRAIN INJURY: UPDATES 2012
Chairpersons: G. CITERIO, N. STOCCHETTI
11.30 In quale direzione va la ricerca
neurotraumatologica in Europa
European research in neurotraumatology:
where is it going?
N. STOCCHETTI
12.00 Craniotomie decompressive dopo DECRA.
Cambia qualcosa?
Decompressive craniotomies after DECRA.
Any change?
F. SERVADEI
Quando le amine fanno male
When amines are harmful
A. MORELLI, L. TRITAPEPE
Coffee Break and Exhibition Visit
SMART PROGRAM
I NUOVI PAZIENTI DELLE NEURORIANIMAZIONI:
Morning
12.30 Sindrome da encefalopatia posteriore
reversibile (PRES)
Posterior reversible encephalopathy syndrome
(PRES)
F. PROCACCIO
13.00 Lunch
Sm a r t P r o g r a m
25
Afternoon
friday MAY 11
ROSSA 1
ROSSA 2
RISPOSTA ALL’INFUSIONE DI FLUIDI:
HOT TOPICS
COME VALUTARLA
IN INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA
FLUID RESPONSIVENESS: HOW TO ASSESS IT
HOT TOPICS
BLU 1
13.10/15.10
Lunch Session
IN ACUTE RESPIRATORY FAILURE
BAXTER FOR INTENSIVE CARE
THIRD EDITION
Chairpersons: D. CHIUMELLO, F. MOJOLI
Educational grant from BAXTER
Chairpersons: A. BRASCHI, G. FOTI
15.30 Pressione venosa centrale: come
utilizzarla
Central venous pressure: how to use it
J.L. TEBOUL
16.00 L’approccio classico al fluid
challenge
The classical approach to fluid
challenge
D. DE BACKER
16.30 Valutazione non invasiva della
risposta all’infusione di fluidi: tecnica
ecografica
Noninvasive assessment of fluid
responsiveness: ultrasounds
G. VIA
17.00 Valutazione invasiva della risposta
all’infusione di fluidi: pulse pressure
variation e oltre
Invasive assessment of fluid
responsiveness: pulse pressure
variation and beyond
X. MONNET
17.30 Un nuovo approccio: il test con
infusione di bicarbonato di sodio
A novel approach: the sodiumbicarbonate infusion test
P. CAIRONI
15.30 Indicazione alla misura della
pressione esofagea
Indication for esophageal pressure
measurement
L. GATTINONI
Chairpersons: A. BRASCHI, L. GATTINONI
16.00 Tomografia ad impedenza elettrica:
una guida utile per l’impostazione
del ventilatore?
Electrical impedance tomography: is
it useful to guide ventilator settings?
T. MAURI
Protezione d’organo perioperatoria in
chirurgia maggiore: si può iniziare prima?
Perioperative organ protection in major
surgery: can we start earlier?
F. GUARRACINO
16.30 NAVA nell’ARDS: quale impiego?
NAVA in ARDS: any use?
G. BELLANI
17.00 ECMO senza intubazione
ECMO without intubation
G.A. IOTTI
Introduzione
Introduction
L. GATTINONI
Il paziente critico: è importante il
raggiungimento di un target calorico e
proteico?
Is achieving a calorie and protein target
important for the critically ill?
D. RADRIZZANI
Caduta dei livelli di proteina C nel malato
critico: un segnale da non sottovalutare
Fall in protein C levels in the critical
patient: an indicator that should not be
underestimated
A. MORELLI
CASI CLINICI DI ANESTESIA
ANESTHESIA CLINICAL CASES
Chairpersons: C. ORI, F. VALENZA
15.30 Risoluzione del blocco
neuromuscolare in un paziente con
insufficienza renale cronica
Reversal of neuromuscular blockade
in a patient with chronic renal failure
R.A. DE GAUDIO
16.10 Ipossiemia grave durante
chirurgia toracica (o ventilazione
monopolmonare)
Severe hypoxemia during thoracic
surgery (or one-lung ventilation)
E. COHEN
16.50 Desaturazione perioperatoria
Perioperative desaturation
A. DE GASPERI
26
S m ar t P r og r a m
friday MAY 11
DANNI CEREBRALI ACUTI:
CONCETTI BASE PER INESPERTI
ACUTE BRAIN INJURIES: BASICS FOR BEGINNERS
Chairpersons: M. BERARDINO, A. CHIEREGATO
15.30 Trauma cranico
Traumatic brain injury
L. LONGHI
16.00 Ictus
Stroke
G. CITERIO
16.30 Stato di male epilettico e crisi
Status epilepticus and seizures
M. ODDO
PATOLOGIE NEUROLOGICHE INFREQUENTI.
COSA C’È DA SAPERE?
UNCOMMON NEUROLOGICAL DISEASES.
WHAT SHOULD WE KNOW?
Chairpersons: L. BERETTA, F. PROCACCIO
17.00 Polineuropatia in terapia intensiva
Polyneuropathy in the ICU
N. LATRONICO
17.30 Encefalopatie metaboliche e settiche
Metabolic and septic encephalopathies
M. ODDO
Afternoon
GIALLA 1/2
ELETTROLITI ED ACIDO BASE
ELECTROLYTES AND ACID BASE
Chairpersons: M. GIRARDIS, G. IAPICHINO
15.30 Infusioni di cristalloidi: come prevedere le
variazioni dell’equilibrio acido base
Crystalloid infusions: how to predict the acid
base changes
T. LANGER
16.00 Valutazione dell’equilibrio acido base:
prelievo venoso o arterioso?
Acid base assessment: venous or arterial
sampling?
A. PROTTI
16.30 Acidosi respiratoria: quando e come
correggerla
Respiratory acidosis: when and how to
correct it
L. GATTINONI
17.00 Valutazione dell’equilibrio acido base: ruolo
degli elettroliti urinari
Acid base assessment: the role of urinary
electrolytes
P. CAIRONI
SMART PROGRAM
BLU 2
2012
Sm a r t P r o g r a m
27
>>>>>
smart
Wi- Fi
SMART, in collaborazione con ABBOTT,
offre nelle tre giornate congressuali a tutti i partecipanti una
connessione Wi-Fi gratuita.
Password di accesso:
ABBOTT
Smart Nursing
venerdì 11 MAGGIO
Sala VERDE
NON È PREVISTA TRADUZIONE SIMULTANEA
Smart Nursing
IL TRASPORTO DEL PAZIENTE CRITICO
Chairpersons: G. BECATTINI, G.D. GIUSTI
9.30
Complicanze legate al trasporto (principali problematiche presenti in letteratura)
S. BAMBI
10.00
Aspetti medicolegali
M. HOFFMANN
10.30
Caratteristiche di un centro mobile di rianimazione
M. GIACOVELLI
11.00
Coffee Break and Exhibition Visit
11.30
Il trasporto del paziente politraumatizzato /neuro
C. TACCONI
12.00
Il trasporto del paziente con ARDS
A. LUCCHINI
12.30
Il trasporto del paziente con shock cardiogeno/ACC
M. RAIMONDI
13.00
Lunch
INFEZIONI IN TERAPIA INTENSIVA
Chairpersons: F. MOGGIA, M. MANICI
14.30
L’applicazione dei bundle nella sepsi ha cambiato la mortalità?
I. ADAMINI
15.00
Contaminazione dell’ambiente in terapia intensiva (cosa si contamina, servono i
tamponi ambientali, servono i tamponi sul personale, come pulire, ecc.)
A. MUZZI
15.30
Acinetobacter in terapia intensiva: isolare o non isolare?
V. ERCOLANI, M. PASQUINI
16.00
Problematiche legate alla somministrazione di antibiotici nel paziente critico (aerosol,
tempo di somministrazione, compatibilità, ecc.)
I. COMISSO
QUALITÀ DI VITA IN TERAPIA INTENSIVA
Chairpersons: A. LUCCHINI, I. ADAMINI
16.30
Medical Humanities in terapia intensiva: abbiamo bisogno
di una formazione specifica?
R. MALACRIDA
17.00
Follow up in terapia intensiva: a che punto siamo
M. SOLARO
17.30
Quali strumenti utilizzare per la rilevazione del delirio nel paziente critico?
G.D. GIUSTI
2012
Sm a r t P r o g r a m
29
8.00
8.30
9.00
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
13.00
LUNEDÌ 7 MAGGIO
Sala VERDE 1/2
Corso VAM 2012 - NIV VENTILAZIONE NON INVASIVA DALLA A ALLA Z (1a giornata)
Sala ARANCIONE 1
Corso WINFOCUS BASIC ECHO - FOCUSED CARDIAC ULTRASOUND (1a giornata)
Sala ARANCIONE 2/3
Corso CEB - EMODINAMICA BASE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE (1a giornata)
8.00
8.30
9.00
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
13.00
12.30
13.00
MARTEDÌ 8 MAGGIO
Sala VERDE 1/2
Corso VAM 2012 - NIV VENTILAZIONE NON INVASIVA DALLA A ALLA Z (2a giornata)
Sala ARANCIONE 1
Corso WINFOCUS BASIC ECHO - FOCUSED CARDIAC ULTRASOUND (2a giornata)
Sala ARANCIONE 2/3
Corso CEB - EMODINAMICA BASE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE (2a giornata)
Sala VERDE 3
Corso STRATEGIE TERAPEUTICHE AVANZATE NEL TRAUMA CRANICO PEDIATRICO
Sala MEETING 5
Corso LA COMUNICAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA (1a giornata)
8.00
8.30
9.00
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
MERCOLEDÌ 9 MAGGIO
Sala ROSSA 1
CHIRURGIA AMBULATORIALE
E ONE-DAY SURGERY
Sala ROSSA 2
FOCUS SULLA DONAZIONE D'ORGANO
HOT TOPICS DI ANESTESIA
E MEDICINA PERIOPERATORIA
TOSSICOLOGIA CLINICA
Workshop NUOVE PROSPETTIVE
IN EMOGASANALISI
Sala BLU 1
Sala BLU 2
TRAUMA PEDIATRICO
Sala PLENARIA
VENTILAZIONE NON INVASIVA: COSA C’E’ DI NUOVO?
POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA'
FARMACOLOGIA DEL DOLORE NON DA CANCRO
AGGIORNAMENTI SUL DOLORE CRONICO
Sala GIALLA 1/2
Sala GIALLA 3
NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO:
IL RUOLO DELLA RIANIMAZIONE CON FLUIDI
PROBLEMATICHE FREQUENTI
IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA
Lu
Corso APPROCCIO TEORICO PRATICO DELL'ANESTESISTA RIANIMATORE ALL'ECOCARDIOGRAFIA (1a giornata)
Sala VERDE 1
Corso NURSING - GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE IN ECMO
Sala ARANCIONE 1
Corso WINFOCUS MORE THAN BASIC ECHO - ECODINAMICA (2a giornata)
Sala MEETING 5
Corso LA COMUNICAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA (2a giornata)
8.00
8.30
9.00
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
13.00
GIOVEDÌ 10 MAGGIO
Sala ROSSA 1
ECOGRAFIA NEGLI SCENARI CRITICI
Sala ROSSA 2
HOT TOPICS IN ANESTESIA
Sala BLU 1
SCIENZA TRASLAZIONALE IN TERAPIA INTENSIVA
Sala BLU 2
SUPPORTO NUTRIZIONALE IN TERAPIA INTENSIVA
Sala PLENARIA
Sala GIALLA 1/2
Sala GIALLA 3
Tavola Rotonda FLUIDOTERAPIA
Workshop IL TRATTAMENTO
DELLE INFEZIONI FUNGINE IN T.I.
SVILUPPI TECNICI DELLA
CHIRURGIA E L’ANESTESISTA
GESTIONE DELL'EMORRAGIA MASSIVA
SHOCK SETTICO
SHOCK SETTICO
EMERGENZA - ARRESTO CARDIACO
EMERGENZA - ARRESTO CARDIACO
Corso APPROCCIO TEORICO PRATICO DELL'ANESTESISTA RIANIMATORE ALL'ECOCARDIOGRAFIA (2a giornata)
Corso NURSING - L'INFERMIERE ED IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA:
ABC DELLA VENTILAZIONE INVASIVA E NON INVASIVA
Sala VERDE 1
Sala AZZURRA 1
Corso TERAPIA DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO (1a giornata)
8.00
8.30
9.00
9.30
10.00
10.30
11.00
11.30
12.00
12.30
13.00
VENERDÌ 11 MAGGIO
Sala ROSSA 1
Sala ROSSA 2
POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE
POLMONITE ASSOCIATA AL VENTILATORE
ATTIVAZIONE ENDOTELIALE E MICROCIRCOLO
HOT TOPICS IN TERAPIA INTENSIVA
IL SUPPORTO DELLA TECNOLOGIA ALL'ATTIVITA' CLINICA
Tavola Rotonda MEDICINA E INGEGNERIA A CONFRONTO
I NUOVI PAZIENTI DELLE NEURORIANIMAZIONI :
PIU' VECCHI E GIA' MALATI
Sala BLU 1
Sala BLU 2
Sala GIALLA 1/2
PATOLOGIE CARDIACHE E TERAPIA INTENSIVA
DANNO CEREBRALE ACUTO : UPDATES 2012
CASI CLINICI DI TERAPIA INTENSIVA
Sala GIALLA 3
Sala VERDE
SMART NURSING
Sala AZZURRA 1
Corso TERAPIA DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO (2a giornata)
Sala AZZURRA 2
30
SMART NURSING
Corso POSIZIONAMENTO ECOGUIDATO DI ACCESSI VENOSI CENTRALI AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC) IN TERAPIA INTENSIVA
S m ar t P r og r a m
Lun
13.30
14.00
14.30
15.00
15.30
16.00
16.30
17.00
17.30
18.00
18.30
19.00
18.00
18.30
19.00
18.00
18.30
19.00
18.00
18.30
19.00
Corso VAM 2012 - NIV VENTILAZIONE NON INVASIVA DALLA A ALLA Z (1a giornata)
Corso WINFOCUS BASIC ECHO - FOCUSED CARDIAC ULTRASOUND (1a giornata)
Corso CEB - EMODINAMICA BASE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE (1a giornata)
00
13.30
14.00
14.30
15.00
15.30
16.00
16.30
17.00
17.30
Corso VAM 2012 - NIV VENTILAZIONE NON INVASIVA DALLA A ALLA Z (2a giornata)
Corso WINFOCUS MORE THAN BASIC ECHO - ECODINAMICA (1a giornata)
Corso CEB - EMODINAMICA BASE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE (2a giornata)
Corso STRATEGIE TERAPEUTICHE AVANZATE NEL TRAUMA CRANICO PEDIATRICO
Corso LA COMUNICAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA (1a giornata)
00
13.30
14.00
14.30
15.00
15.30
16.00
Lunch Session ECMO
16.30
17.00
17.30
MEDICINA PERIOPERATORIA
COMUNICAZIONI LIBERE
VALUTAZIONE ECOGRAFICA DEL PAZIENTE CRITICO
Lunch Session CAPNOGRAFIA IN ANESTESIA E T.I.
NUOVE MOLECOLE PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA SEDAZIONE IN T.I.
COMUNICAZIONI LIBERE
ASPETTI PRATICI IN ANESTESIA PEDIATRICA
COMUNICAZIONI LIBERE
ARDS
COMUNICAZIONI LIBERE
IL DOLORE DIFFICILE
IL PUNTO SULLA NEUROMODULAZIONE
Corso APPROCCIO TEORICO PRATICO DELL'ANESTESISTA RIANIMATORE ALL'ECOCARDIOGRAFIA (1a giornata)
Corso NURSING - GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE IN ECMO
Corso WINFOCUS MORE THAN BASIC ECHO - ECODINAMICA (2a giornata)
Corso LA COMUNICAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA (2a giornata)
00
13.30
14.00
14.30
15.00
Lunch Session BIS E INVOS
A
16.30
17.00
17.30
ANESTESIA NEL PAZIENTE OBESO
Lunch Session CONTROLLO GLICEMICO IN AREA CRITICA
SIVA
16.00
L’ECMO VENO-ARTERIOSO COME SUPPORTO CARDIOVASCOLARE
COMUNICAZIONI LIBERE
T.I.
00
15.30
HOT TOPICS IN TERAPIA INTENSIVA E IN EMERGENZA
COMUNICAZIONI LIBERE
LA GENETICA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA
COMUNICAZIONI LIBERE
VENTILAZIONE MECCANICA 2012
COMUNICAZIONI LIBERE
TRAUMA ED ALTRO
Corso APPROCCIO TEORICO PRATICO DELL'ANESTESISTA RIANIMATORE ALL'ECOCARDIOGRAFIA
(2a giornata)
Corso NURSING - L'INFERMIERE ED IL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: ABC DELLA VENTILAZIONE INVASIVA E NON INVASIVA
Corso TERAPIA DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO (1a giornata)
13.30
14.00
14.30
15.00
COMUNICAZIONI LIBERE
COMUNICAZIONI LIBERE
Lunch Session BAXTER FOR INTENSIVE CARE
COMUNICAZIONI LIBERE
COMUNICAZIONI LIBERE
15.30
16.00
16.30
17.00
17.30
18.00
18.30
19.00
RISPOSTA ALL’INFUSIONE DEI FLUIDI : COME VALUTARLA
HOT TOPICS IN INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA
CASI CLINICI DI ANESTESIA
DANNI CEREBRALI ACUTI:
CONCETTI BASE PER INESPERTI
PATOLOGIE NEUROLOGICHE
INFREQUENTI
ELETTROLITI ED ACIDO BASE
COMUNICAZIONI LIBERE
SMART NURSING
Corso POSIZIONAMENTO ECOGUIDATO DI ACCESSI VENOSI CENTRALI AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC) IN TERAPIA INTENSIVA
Sm a r t P r o g r a m
31
S M A RT 2 0 1 2 P R O G R A M AT A G L A N C E
00
>>>>>
smartonweb
visitate il nostro sito
www.smartonweb.org
aggiornamenti del programma e nuovi contenuti
News • Servizi • Link • Linee Guida • Editoriali
Educational • Congresso • Nursing • Forum
SELEZIONE RELAZIONI SMART ANNI PRECEDENTI
2012
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
& TECHNICAL FORUM
COMPLEMENTARY ACTIVITIES
& TECHNICAL FORUM
23° SMART
2 0 1 2
Attività Complementari & Technical Forum
MARTEDÌ 8 MAGGIO
17.30 - 19.00
Sala Gialla 1 (1° piano)
Riunione Studio Multicentrico Albios
10.00 - 17.30
Sala Gialla 2 (1° piano)
Rete ECMO Nazionale: riunione di aggiornamento scientifico
(by invitation only)
GIOVEDÌ 10 MAGGIO
11.00 - 13.00
Sala Meeting 1 (1° piano)
Riunione Gruppo SARNePI
13.30 - 15.00
Sala Meeting 1 (1° piano)
Riunione Editorial Board Minerva
15.00 - 17.00
Sala Meeting 1 (1° piano)
Riunione Gruppo di Studio “Applicazione di una strategia ventilatoria
protettiva nei pazienti con danno cerebrale acuto: trial clinico randomizzato
e controllato”
17.30 - 19.30
Sala Meeting 1 (1° piano)
Assemblea CPAAR – Collegio Professori Associati Anestesia e Rianimazione
11.00 - 12.30
Sala Azzurra 2 (Livello -1)
Workshop EDWARDS LIFESCIENCES
“ROADSHOW” IN EMODINAMICA
VENERDÌ 11 MAGGIO
13.00 - 15.00
Sala Meeting 1 (1° piano)
Riunione Gruppo di Studio SIAARTI “Sicurezza”
15.00 - 16.00
Sala Meeting 1 (1° piano)
Riunione Gruppo di Studio “Task Force Monitoraggio”
2012
34
S m ar t P r og r a m
2012
COMUNICAZIONI LIBERE E POSTER
FREE PAPERS & POSTER SESSION
23° SMART
2 0 1 2
Comunicazioni Libere
9 MAGGIO
Sala ROSSA 2
ARDS
Chairpersons: P. CAIRONI, G. FOTI
mercoledì 9 maggio
ore 14.00 - 15.00
Disomogeneità in ALI/ARDS
Cressoni M, Cadringher P, Chiurazzi C, Febres D, Amini M, Gallazzi E, Marino A, Brioni M,
Menga F, Cigada I, Chiumello D, Gattinoni L.
L’estensione della patologia polmonare non influenza l’accuratezza della tomografia
computerizzata quantitativa eseguita su dieci sezioni
Ball L, Brusasco C, Millone M, Bazurro S, De Ferrari A, Herrmann P, Brunetti I, Molin A, Corradi F,
Pelosi P.
High Positive End-Expiratory Pressure: only a dam against edema formation?
Iapichino GE, Andreis DT, Protti A, Milesi M, Sparacino CC, Dondossola D, Lombardi L, Gattinoni L.
Effects of PEEP and pressure support on topographic distribution of tidal ventilation in ALI
patients
Mauri T, Bellani G, Confalonieri A, Coppadoro A, Turella M, Tagliabue P, Arrigoni S, Calcinati S,
Leone F, Citerio G, Patroniti N, Pesenti A.
Time-course of experimental Ventilator-Induced Lung Injury: a CT scan study
Cressoni M, Chiurazzi C, Amini M, Brioni M, Gallazzi E, Marino A, Chierichetti M, Febres D,
Cadringher P, Giuliano R, Zani D, Mocchi C, Di Giancamillo M, Gattinoni L.
Relazione tra il reclutamento polmonare ottenuto con la curva Pressione-Volume e le
caratteristiche polmonari ricavate dall’analisi TC
Brioni M, Cressoni M, Cigada I, Menga F, Marino A, Amini M, Zacchetti L, Lazzerini M,
Chiumello D.
Sala BLU 2
ECMO
Chairpersons: L. AVALLI, M.G. CALABRÒ
mercoledì 9 maggio
ore 14.00 - 15.00
Effetto di infusioni di acido lattico e glucosata sulla produzione di CO2: dati preliminari di uno
studio sperimentale sul maiale
Giani M, Mangili P, Redaelli S, Scaravilli V, Ferlicca D, Rezoagli E, Sosio S, Ormas V, Zanella A,
Patroniti N, Pesenti A.
Blood acidification to enhance extracorporeal carbon dioxide removal: long term animal study
Mangili P, Ferlicca D, Redaelli S, Scaravilli V, Giani M, Rezoagli E, Sosio S, Ormas V, Zanella A,
Patroniti N, Pesenti A.
What influences respiratory drive in ARDS patients undergoing extracorporeal membrane
oxygenation?
Arrigoni S, Mauri T, Bellani G, Confalonieri A, Ceriani D, Volpi P, Coppadoro A, Patroniti N,
Pesenti A.
Monitoring gas exchanges in artificial lungs for prolonged circulatory and respiratory support
Mojoli F, Dell’Avanzo G, Romeo I, Degani A, Di Meo G, Accetta G, Piscione V, Iotti GA, Braschi A.
ECLS nell’arresto cardiaco extraospedaliero: esperienza di Pavia
Raimondi M, Pamploni G, Guerci M, Brancaglione A, Sforzini I, Comelli A, Rizzardi R, Sgromo V,
De Napoli S, Consumati S, Belliato M, Zanierato M, Quaggio L, Pellegrini C, Degani A.
Use of extracorporeal membrane oxygenation in primary refractory cardiac shock and cardiac
arrest; a single centre experience
Mojoli F, Venti A, Pozzi M, Pellegrini C, De Ferrari GM, Bramucci E, Maurelli M, D’Armini AM,
Braschi A.
36
S m ar t P r og r a m
9 MAGGIO
Sala PLENARIA
2012
Comunicazioni Libere
VENTILAZIONE MECCANICA
Chairpersons: L. BERRA, A. PROTTI
mercoledì 9 maggio
ore 14.00 - 15.00
Uso della TC-PET per lo studio morfologico e metabolico dei polmoni in pazienti con ALI/ARDS
Gallazzi E, Chiumello D, Cressoni M, Marino A, Chiurazzi C, Brioni M, Cigada I, Menga F, Amini M,
Cadringher P, Zito M, Benti R, Gattinoni L.
Correlazione tra livelli di attività elettrica diaframmatica (EAdi) e Pressione Muscolare
inspiratoria (PMusc) in pazienti affetti da insufficienza respiratoria acuta
Coppadoro A, Bellani G, Sala V, Mauri T, Pradella A, Rezoagli E, Ferlicca D, Patroniti N, Pesenti A.
Electrical activity of the diaphragm to detect intrinsic PEEP in patients undergoing PSV and
NAVA
Arrigoni S, Coppadoro A, Turella M, Sala V, Spadaro S, Mauri T, Bellani G, Pesenti A.
Esophageal balloon pressure-volume curves in patients with acute respiratory failure
Mojoli F, Pozzi M, Torriglia F, Currò I, Braschi A.
Exogenous surfactant treatment in experimental model of ALI: a comparison between natural
and synthetic surfactant
Amigoni M, Grassi A, Omodeo-Salè F, Scaccabarozzi D, Zambelli V, Scanziani M, Bellani G,
Pesenti A.
Asincronia paziente-ventilatore durante ventilazione meccanica con pressione di supporto
convenzionale o automatizzata nei pazienti con weaning difficile
Bitondo MM, Aguirre-Bermeo HM, Moccaldo A, De Santis P, Bernini V, Santantonio MT, Grieco DL,
Idone FA, Pitoni S, Antonelli M, Mancebo Cortes J, Maggiore SM.
Sala GIALLA 1/2
TERAPIA DEL DOLORE
Chairpersons: M. ALLEGRI, R. RECH
mercoledì 9 maggio
ore 14.00 - 15.00
Trattamento associato medico e manuale-osteopatico di Low Back Pain in pazienti gravide
Marescotti S, Metelli L, Meloni S, Bonomo T, Mondin F, Ascari A, De Iaco M.
Effectiveness in pain control of ropivacaine and levobupivacaine during continuous epidural
infusion: a prospective, randomized, double blind controlled trial
Guazzotti L, Perotti L, Bergesio L, Guardia Nicola F, Repetti F, Torchio N, Masserini E, Minella C,
Scalia Catenacci S, Rossini V, Somaini M, Allegri M, Braschi A.
I dispositivi infusionali a velocità regolabile riducono la necessità di intervento domiciliare e
migliorano la soddisfazione dei pazienti e dei caregivers
Ghio FE, Calcinati S, Colombo S, Della Torre S, Monfredini M, Olati S, Ponti A, Rota L, Serini C.
Continuous US guided TAP block for postoperative pain after open urologic surgery: a case
series
Bugada D, Picchioni R, Carboni V, Fumagalli P, Guardia Nicola F, Orlando A, Guazzotti L, Perelli D,
Bergesio L, Allegri M, Braschi A.
The safety of ultrasound guided trasversus abdominis plane block (TAP) in patient receiving
antiplatelet therapy and intraoperative anticoagulation undergoing abdominal aortic surgery
(AAA)
Esposito F, Torrano V, Russo G, Troiano C, Bolis C.
La tecnica “splash” per il trattamento del dolore postoperatorio negli interventi di
colecistectomia in video-laparoscopia
Pitrè C, Sardo M, Raciti S, Timpanaro V, Patanè P, Greco C, Scirè F, Managò C, Criscione F, Stissi C,
Astuto M, Gullo A.
Sm a r t P r o g r a m
37
Comunicazioni Libere
10 MAGGIO
Sala ROSSA 2
ANESTESIA I
Chairpersons: A. DE GASPERI, G. FINCO
giovedì 10 maggio
ore 14.00 - 15.00
Antagonizzazione del blocco neuromuscolare indotto da rocuronio® tramite sugammadex®
nei pazienti miastenici: case series di 16 pazienti consecutivi
Rosboch GL, Mina A, Cortese GF, Maietta S, Bongiovanni S, Chiaverina M, Tempia A, Ranieri VM.
Controllo automatico e manuale del flusso di gas freschi: un’analisi retrospettiva dei costi a
30 mesi
Rosboch GL, Chiaverina M, Cortese GF, Maietta S, Franco C, Ranieri VM.
Role of suPAR in prediction of major surgical colorectal complications
Gallino G, Morelli D, Tognoli E, Sottotetti E, Martinetti A, Casirani R, Droz Dit Busset M, Leo E,
Langer M.
Is epidural analgesia a risk factor for anastomotic leakage in colorectal surgery?
Negri M, Piccioni F, Colosio V, Langer M.
Fenoldopam mesilato: impiego perioperatorio in chirurgia aortica
Garroni M, Zangheri E, Pigna A, Melotti RM, Di Nino G.
Sala BLU 2
TERAPIA INTENSIVA
Chairpersons: C. GREGORETTI, G. MISTRALETTI
giovedì 10 maggio
ore 14.00 - 15.00
Ipercapnia occulta durante esecuzione di tracheotomia percutanea translaringea
Carrer S, Basilico S, Rossi S, Pessina C, Ottaiano F, Lionti FS, Vaghi GM.
Valutazione del fenoldopam nella prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto
(CIN) tramite NGAL
Eramo A, Bernardo M, Rossi R, Bernardo V, Bucarelli MC, Sabato AF.
Tonometria gastrica e ripresa funzionale del graft in pazienti sottoposti a trapianto ortotopico di
fegato
Aceto P, Punzo G, Olivieri C, Vitale Di Maio F, Marusco I, Vitale F.
Systematic approach focused on guaranteeing sleep quality in ICU: Italian epidemiology
Valenti E, Caneva L, Maderna L, Accetta G, Vilardo A, D’Agostino L, Bianchi M, Carnevale L,
Iotti GA.
Pharmacokinetics of oral melatonin in high-risk critically ill: standard formulation vs
incapsulation in solid lipid nanoparticles (SLN)
Salihovic B, Ferrari F, Mistraletti G, Mantovani E, Paroni R, Finati E, Fraschini F, Galluccio I, Cerri B,
Marzorati S, Iapichino G.
Stressors in consciously sedated high-risk critically ill: effect of melatonin administration
Taverna M, Mistraletti G, Cerri B, Carloni E, Mantovani E, Mariani V, Anania S, Barello S, D’Amato L,
Miori S, Iapichino G.
38
S m ar t P r og r a m
10 MAGGIO
Sala PLENARIA
2012
Comunicazioni Libere
EMERGENZA
Chairpersons: M. RAIMONDI, G. RISTAGNO
giovedì 10 maggio
ore 14.00 - 15.00
Epidemiologia dell’Arresto CardioCircolatorio, trattato secondo linee guida ERC sul territorio
e Post Cardiac Arrest Care (linee guida 2002 Resuscitation), in una Azienda Sanitaria
Ospedaliera dell’Hinterland Milanese.
Pessina C, Carrer S, Boselli E, Bellantone F, Salvatore G, Cavalli P, Vaghi GM.
Plasma high-sensitivity cardiac troponin T and post resuscitation myocardial dysfunction in a rat
model of cardiac arrest
Fumagalli F, Russo I, Staszewsky L, Masson S, Latini R, Ristagno G.
Specific metabolic pathways involved in outcome of cardiopulmonary resuscitation: a pilot
plasma metabolomic study in a rat model of cardiac arrest and CPR
Fumagalli F, Brunelli L, Bagnati R, Pastorelli R, Latini R, Ristagno G.
Anesthetists’ level of education for cardiac arrest in pregnancy: our experience between
guidelines and current opinions
Spagnoli M, Gatti F, Zerbi SM, Colombo D, Landriscina M, Della Corte F.
Utilizzo di miscela N2O 50% e O2 50% sul territorio: nostra esperienza
Ghio FE, Calcinati S, Colombo S, Della Torre S, Monfredini M, Olati S, Ponti A, Rota L, Serini C.
Sala GIALLA 1/2
SEPSI E INFEZIONI
Chairpersons: F. CAPRA MARZANI, R.A. DE GAUDIO
giovedì 10 maggio
ore 14.00 - 15.00
Coenzyme Q10 plasma levels are reduced in critically ill patients as compared to healthy
controls, irrespective of presence of septic shock
Coppadoro A, Berra L, Kumar A, Yamada M, Pinciroli R, Bittner E, Schmidt U, Kaneki M.
Pentraxin 3 (PTX3) and inflammation cells in broncho-alveolar lavage fluids of patients with
suspected pneumonia
Mauri T, Pradella A, Bellani G, Zambelli V, Scanziani M, Spadaro S, Cambiaghi B, Meroni V,
Sandini M, Patroniti N, Latini R, Mantovani A, Pesenti A.
Severe sepsis and septic shock in a cohort of critically ill patients. Does the age matters?
Pintaudi G, Cicconi S, De Pascale G, Grieco DL, Bocci MG, Antonelli M.
Linezolid plasmatic and pulmonary concentrations in obese critically ill patients with VAP
De Pascale G, Fortuna S, Bernini V, Moccaldo A, Raggi V, Cicconi S, De Santis P, Maviglia R,
Pennisi MA, Navarra P, Antonelli M.
Role of 24 hours of endotracheal intubation and mechanical ventilation in the development of
post extubation pneumonia
Rezoagli E, Zanella A, Cressoni M, Ferlicca D, Berra L, Kolobow T.
Effetti del trattamento con NaHS endovenoso in un modello sperimentale di danno polmonare
acuto
Scanziani M, Zambelli V, Grassi A, Amigoni M, Farina F, Borsa R, Rezoagli E, Bellani G, Pesenti A.
Sm a r t P r o g r a m
39
Comunicazioni Libere
11 MAGGIO
Sala ROSSA 1
TERAPIA INTENSIVA SPERIMENTALE
Chairpersons: G. BELLANI, F. MOJOLI
venerdì 11 maggio
ore 14.00 - 15.00
Orientation and mechanical properties of human trachea – a CT scan study
Ferlicca D, Chiurazzi C, Amini M, Rezoagli E, Cigada I, Menga F, Astuti M, Cressoni M, Zanella A,
Chiumello D, Gattinoni L.
Modello sperimentale animale di trapianto monopolmonare
Rosso L, Froio S, Coppola S, Mendogni P, Stanzi A, Colombo J, Villa A, Santambrogio L, Valenza F,
Gattinoni L.
Modello suino di gestione del potenziale donatore d’organo dopo morte cerebrale
Coppola S, Froio S, Fumagalli J, Colombo J, Ruggeri GM, Villa A, Stocchetti N, Valenza F,
Gattinoni L.
Y-site: compatibilità fisico-chimica di farmaci in infusione endovenosa
Antonini MV, Zanardi A, Linguadoca C, Musi E, Parazza S, Mergoni M, Picetti E, Caliumi F.
Tromboendoarterectomia polmonare… e il cervello?
Ventura G, Radolovich D, Corona A, Iotti GA, Braschi A.
A comprehensive clinical approach for patients requiring a temporary open abdomen
treatment (OA) in the ICU
Spanu P, Zanforlin G, Noto A, Pezzi A, Marzorati S, Reali-Forster C, Di Mauro P, Bassi GA,
Destrebecq A, Iapichino G.
Sala ROSSA 2
TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA
Chairpersons: P.M. INGELMO, G. SERAFINI
venerdì 11 maggio
ore 14.00 - 15.00
LMA Supreme in children: our experience
Stefano C, Silvagni A, Biscardi C, Buonofiglio D, Guerra E, Cirillo S.
Pneumothorax complicating port-a-cath and Groshong catheter positioning in children: our
experience before routine ultrasound-guided puncture
Guenzani S, Tognoli E, Previtali P, Langer M.
CPAP con helmet nel bambino: trattamento esclusivo della terapia intensiva pediatrica?
Sagredini R, Severgnini P, Mascheroni C, Tranquillini E, Bernasconi E, Diotto V, Mercuri P.
Valutazione del dolore acuto postoperatorio in pazienti pediatrici: correlazione tra scale
numeriche convenzionali e numero di fluttuazioni della conduttanza cutanea (N.F.S.C.)
Arena G, Sardo M, D’Acquino M, Pitrè C, Timpanaro V, Patanè P, Raciti S, Stissi C, Astuto M,
Gullo A.
Effetti del digiuno postoperatorio sull’incidenza di nausea e vomito in età pediatrica
Locatelli BG, Starita G, Pinciroli RL, Pirola C, Busi I, Maffioletti M, Righi S, Sonzogni V.
40
S m ar t P r og r a m
11 MAGGIO
Sala BLU 2
2012
Comunicazioni Libere
NEURORIANIMAZIONE
Chairpersons: G. CITERIO, N. LATRONICO
venerdì 11 maggio
ore 14.00 - 15.00
Utilizzo di un algoritmo decisionale integrante la procalcitonina per migliorare l’appropriatezza
della prescrizione antibiotica in neurorianimazione
Patruno A, Papaianni C, Sala F, Villa F, Lanfranco P, Citerio G.
L’enolase serica neurone-specifica come predittore di outcome nel coma postanossico: dati
preliminari di uno studio prospettico
Carrer S, Bellantone F, Riva F, Basilico S, Rossi S, Ottaviano R, Vaghi GM.
Impatto della diagnostica radiologica sulle scelte terapeutiche in terapia intensiva neurochirurgica
(TINCH) ed effetti del trasporto
Fontana M, Abate MG, Villa F, Sala F, Citerio G.
Diaphragmatic pacing in high spinal cord lesions: a new approach
Curto F, Giacomini M, Betto C, Redaelli T, Facchetti D, Falchetti D, Mantovani E, Chiusa I.
Lesioni espansive intrassiali in aree eloquenti. La nostra esperienza
Miglio F, Bellocchi S, Casiraghi P, Vidale S, Arnaboldi FM, Taborelli A.
Modello sperimentale suino di morte cerebrale
Froio S, Coppola S, Ruggeri GM, Fumagalli J, Conte G, Facchini A, Stocchetti N, Valenza F,
Gattinoni L.
Sala GIALLA 1/2
ANESTESIA II
Chairpersons: M. LANGER, P. MAISANO
venerdì 11 maggio
ore 14.00 - 15.00
Tecnica combinata spino-peridurale (CSE) in fase avanzata di travaglio: confronto tra due
anestetici locali
Meneghetti G, Fracon S, Castoldi V, Viarengo V, Miziara A, Nocerino D, Cammarota G, Ripa C,
Della Corte F.
Efficacia di un bolo intraoperatorio di morfina ≥0,1 mg/Kg nel controllo del dolore dopo
intervento di stabilizzazione vertebrale
Bernasconi F, Canavesi K, Proto P, Zöerle T, Rotelli S, Stocchetti N.
Gestione anestesiologica in corso di HIPEC: ruolo dell’ScvO2
Benigni A, Sonzogni R, Prussiani V, Maffioletti M, Cobelli S, Tintori D, Spotti A, Sonzogni V.
Metabolic and inflammatory modulation: could the hyperthermic peritoneal chemoperfusion
during HIPEC be considered an experimental design of systemic response syndrome (SIRS)?
Prussiani V, Benigni A, Sonzogni R, Brambillasca P, Maffioletti M, Tintori D, Cobelli S, Sonzogni V.
Tranexamic acid to reduce perioperative transfusion rate in radical retropubic prostatectomy: a
double blind, randomised, placebo controlled trial
Crescenti A, Borghi G, Bignami E, Bertarelli G, Casiraghi GM, Silvetti S, Agarossi A, Cabrini L,
Zangrillo A.
Sm a r t P r o g r a m
41
Comunicazioni Libere
11 MAGGIO
Sala GIALLA 3
ANESTESIA LOCOREGIONALE E TERAPIA DEL DOLORE
Chairpersons: R. RECH, L. TUCCINARDI
venerdì 11 maggio
ore 14.00 - 15.00
Pain Therapy Service and Amyloidosis Center of Pavia: one year of collaboration
Masserini E, Guardia Nicola F, Bergesio L, Guazzotti L, Repetti F, Torchio N, Allegri M, Braschi A.
Safety evaluation of methadone in patient-controlled analgesia
Piccioni F, Colosio V, Negri M, Rivetti I, Tognoli E, Brambilla R, Langer M.
Trasversus Abdominis Plane (TAP) block nella gestione del dolore postoperatorio a seguito di
prostatectomia radicale
Angelini T, Tartarelli A, Marioni L, Melai E, Biffoli F, Martini M, Buzzigoli S.
Prevention of persistent postherniotomy pain: analgesic efficacy and safety of two different
pharmacological strategies
Guarisco S, Perelli D, Orlando A, Manstretta S, Di Matteo M, Ambrosoli A, Allegri M, Braschi A.
Onset of side effects during continuous epidural infusion of ropivacaine and levobupivacaine:
a prospective, randomized, double blind controlled trial
Orlando A, Bugada D, Perotti L, Perelli D, Guarisco S, Normanno M, Ghislanzoni L, Lovisari F,
Di Matteo M, Minella C, Allegri M, Braschi A.
Progetto “Ospedale senza Dolore” nell’ASO S. Croce e Carle, Cuneo
Falcone C, Fenoglio L, Mandotti S, Garibaldi A, Cornara G.
42
S m ar t P r og r a m
10 MAGGIO
AREA POSTER
2012
Poster Session
GRUPPO 1 – TERAPIA INTENSIVA I
1° piano
Chairpersons: V. EMMI, G. TULLI
giovedì 10 maggio
P1
Analgo-sedazione in procedure oncologiche pediatriche: 10 anni di esperienza
Bottazzi G, Eusebi G, Fae M, Landuzzi V, Mondardini MC.
P2
A new ICU, changing epidemiology of microbial isolates?
Magatti MF, Bonfanti C, Chilelli M, Cogliati G, Lombardo A, Colombo D, Sala E.
P3
Emoperfusione extracorporea diretta con polimixina-B nel trattamento dello shock settico: la
nostra casistica
Monza G, Grasso R, Pantelidi MT, Corti F, Lupia G, Iemma D, Falcelli C, Braganò P.
P4
Furosemide bolus and survival in critically ill adult patients with acute kidney injury
Mattioli L, Magnano di San Lio MS, Greco T, Di Prima AL, Meroni R, Villari N, Nicolotti D, Agarossi A,
Cabrini L, Zangrillo A.
P5
Il trasporto intraospedaliero del paziente con danno cerebrale acuto: studio osservazionale
prospettico
Picetti E, Antonini MV, Pucciarelli S, Valente A, Lucchetti MC, Orlandi PL, Rossi I, Scavetto F,
Mergoni M.
P6
Valutazione dell’attività del Medical Emergency Team, prima dell’introduzione di un Rapid
Response System, nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine
Vuerich F, Spasiano A, Della Rocca G.
P7
Protocollo integrato di gestione di emocomponenti in emergenza per pazienti con trauma grave
diagnosticato in extraospedaliero
Guerci M, Raimondi M, Pamploni G, Brancaglione A, Sforzini I, Sgromo V, Comelli A, Rizzardi R,
De Napoli S, Consumati S, Isernia P.
P8
La rilevazione e il controllo della temperatura corporea nel preospedaliero. Realtà o utopia!
Matteri A, Zamprogno E, Ghiraldini M, Martinolli L, Camponovo C, Padovese S, Savary G.
P9
Attività outreach nel dipartimento di neuroscienze
Fagoni N, Rasulo F, Grespi E, Piva S, Latronico N.
discussione
ore 14.00 - 15.30
Sm a r t P r o g r a m
43
Poster Session
10 MAGGIO
AREA POSTER
GRUPPO 2 – CASI CLINICI DI TERAPIA INTENSIVA
1° piano
Chairpersons: L. BRAZZI, M.L. CASPANI, A. VERGALLO
giovedì 10 maggio
P10
Encefalite da anticorpi anti-NMDAR in paziente con teratoma ovarico
Bonato V, Ruiz L, Menicucci F, Scarrone S, Cassini F, Vivaldi N.
P11
Damage control surgery (DCS) applicata ai traumi del massiccio facciale: descrizione di un caso
clinico
Picetti E, Marzi U, Martello F, Brevi B, Rizzi E, Maniaci C, Antonini MV, Furtuna L, Dall’Aglio M,
Gemmi D, Perrotta M.
P12
Ischemia ileo-colica dopo angio-embolizzazione per il controllo dell’emorragia nel
politraumatizzato: descrizione di un caso clinico
Picetti E, Lunardi S, Stefanini P, Volpi A, Cattani L, De Carlo F, Portaluri G, Rozzi M, Markidis A,
Centonze E, Bizzarri F.
P13
Utilizzo dell’ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) nello stato di male asmatico
Casella S, Magagna P, Piccinni P, Mastropasqua D.
P14
Management of severe bleeding in haemophilia A patient with fVIII inhibitors: a case report
Caneva L, Valenti E, Maderna L, Accetta G, Vilardo A, Bianchi M, Radolovich D, Belliato M,
Carnevale L, Iotti GA.
P15
Ephedrine slowing effect on rocuronium recovery index: a case report
Piccioni F, Lassola S, Tramontano G, Tognoli E, Langer M.
P16
Attacco di asma acuto grave refrattario e uso di sevofluorano: case report
Serini C, Cigada M, Di Miscio S, Cinconze C, Barzoi G.
P17
Errore nella diagnosi di ritmo legata all’impiego di piastre da defibrillazione autoadesive: case
report
Ghio FE, Calcinati S, Colombo S, Della Torre S, Monfredini M, Olati S, Ponti A, Rota L, Serini C.
P18
Ventilazione non invasiva in pazienti critici durante procedure endoscopiche. Prime esperienze
con una nuova maschera
Cama E, Bruno G, Crivellari M, Costantini M, Ponti A, Borghi G, Mucchetti M, Azzolini ML, Cabrini L,
Zangrillo A.
P19
ARDS: dalla ventilazione non invasiva alla circolazione extracorporea
Cicconi S, Grieco DL, Cutuli SL, Ioannoni E, Nestorini R, Piervincenzi E, Raggi V, Tanzarella ES,
Maviglia R, Antonelli M.
P20
Ventilazione bipolmonare e posizionamento di valvole unidirezionali in paziente con aspergillosi
Bonato V, Ferretti G, Salio M, Bertorino PP, Caria C, Vivaldi N.
P21
Burr hole in acute SHD in elderly: case report
Tantillo S, Adduci A, Cerchiari EL.
P22
Hyperinsulinemic euglicemia therapy (HIET) for calcium antagonists poisoning: a case report
Lombardo A, Chilelli MG, Bonini B, Magatti MF, Colombo D.
discussione
ore 14.00 - 15.30
44
S m ar t P r og r a m
11 MAGGIO
AREA POSTER
2012
Poster Session
GRUPPO 3 – TERAPIA INTENSIVA II
1° piano
Chairpersons: D. CHIUMELLO, T. MAURI
venerdì 11 maggio
P23
CPAP con scafandro nei pazienti postoperati cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e
storico pazienti non trattati
Lainà A, Barletta C, Annoni A, Zullino S, Riboldi C, Avalli L.
P24
ARDS/ALI in virus A H1N1 patients
Cicconi S, Grieco DL, Biancone M, Cutuli SL, Nestorini R, Piervincenzi E, Pintaudi G, Raggi V,
Tanzarella ES, Maviglia R, Antonelli M.
P25
Noninvasive ventilation in cardiothoracic surgery. A meta-analysis of randomized controlled
studies
Olper L, Corbetta D, Cabrini L, Borghi MG, Mucchetti M, Azzolini ML, Costantini M, Villari N,
Zangrillo A.
P26
10 minuti di ossigenoterapia ad alti flussi possono provocare disventilazione
Colombo S, Calcinati S, Della Torre S, Ghio FE, Ponti A, Rota L, Serini C.
P27
Implementation of a protective ventilatory strategy by using a heated humidifier in patients with
acute brain and lung injuries
Pitoni S, Moccaldo A, Idone FA, Santantonio MT, Tersali A, Bitondo MM, Mercurio G, Caricato A,
Antonelli M, Maggiore SM.
P28
Ventilazione non invasiva in reparto di ematologia
Gandolfi A, Magnano Di San Lio MS, Cama E, Borghi G, Mucchetti M, Azzolini ML, Savia I,
Meroni R, Cabrini L, Zangrillo A.
P29
Use of thromboelastometry to assess acute coagulopathy in trauma patients: a retrospective
case analysis
Grassetto A, De Nardin M, Ganzerla B, Geremia M, Saggioro D, Serafini E, Zampieri S, Toffoli M,
Maggiolo C.
discussione
ore 14.00 - 15.30
Sm a r t P r o g r a m
45
Poster Session
11 MAGGIO
AREA POSTER
GRUPPO 4 – ANESTESIA
1° piano
Chairpersons: M. BORELLI, C. ORI
venerdì 11 maggio
P30
Confronto efficacia e sicurezza del sugammadex vs neostigmina nel recupero del blocco
neuromuscolare indotto dal rocuronio
Murabito P, Savarino G, Patanè P, Pitrè C, Managò C, Greco C, Sardo M, Astuto M, Gullo A.
P31
Anestesia spinale per la microdiscectomia lombare: dati preliminari
Kosic E, Geminiani E, Mauri I, Pagani C, Assietti R.
P32
Nostra esperienza con maschera laringea LMA SupremeTM in 300 pazienti
Berardi M, Bevilacqua P, Segaliari S, Illengo M.
P33
Efficacia e sicurezza della LMA Supreme© nella chirurgia minore video laparoscopica
addominale e pelvica
Angelini T, Tartarelli A, Marioni L, Biffoli F, Melai E.
P34
Plastica primaria vs plastica con patch nell’ernia diaframmatica: confronto indici infiammatori
Zamboni L, Albarello R, Bianchini A, Bracci P, Gentili A.
P35
Nuova procedura anestesiologica nelle fratture pertrocanteriche di femore: blocco del nervo
femorale e del nervo femorocutaneo laterale come valida alternativa all’anestesia subaracnoidea
Tartarelli A, Angelini T, Marioni L, Martini M, Biffoli F, Melai E, Buzzigoli S.
P36
Analgesia per il taglio cesareo (TC): associazione di morfina intratecale a basso dosaggio e
paracetamolo endovenoso
Fracon S, Meneghetti G, Nocerino D, Viarengo V, Damnotti F, Cammarota G, Ripa C, Della Corte F.
P37
La mobilizzazione precoce in cure intensive dopo chirurgia cardiaca è un’attività sicura?
Villa M, Porro C, Orsenigo F, Santambrogio L, Cassina T.
P38
The effect of isoflurane on survival
Bignami E, Greco T, Barile L, Silvetti S, Nicolotti D, Cama E, Costagliola R, Borghi G, Cabrini L,
Zangrillo A.
discussione
ore 14.00 - 15.30
46
S m ar t P r og r a m
2012
CORSI EDUCAZIONALI
EDUCATIONAL COURSES
23° SMART
2 0 1 2
7-8 MAGGIO
Sala VERDE 1 / 2
2012
Corso Teorico Pratico - VAM 2012
CORSO NIV
VENTILAZIONE NON INVASIVA, DALLA A ALLA Z
Smart Educational
Direttore del Corso: E. CALDERINI
1° GIORNATA - Lunedì 7 MAGGIO
8.30
Registrazione
LE BASI
9.00
Massimo Gorini Memorial Lecture
Storia della NIV: da dove veniamo, dove siamo e dove stiamo andando
M. ANTONELLI
9.20
Perché la NIV serve e perché funziona
P. NAVALESI
10.00
Tutti i segreti delle maschere
C. GREGORETTI
10.30
Casco, interfaccia innovativa
G.A. IOTTI
11.00
Break
11.20
L’intramontabile CPAP
G. FOTI
12.00
Quali ventilatori usare per la NIV e perché
C. GREGORETTI
12.40
Come e quando umidificare in NIV e in respiro spontaneo
M. ANTONELLI, G. CONTI
13.20
Snack Lunch
LA NOVITÀ
14.30
NIV nell’insufficienza respiratoria acuta pediatrica
E. CALDERINI
ESERCITAZIONI
48
S m ar t P r og r a m
15.00
Esercitazioni pratiche (Parte 1)
TUTTI I DOCENTI
18.00
Chiusura della giornata
Smart Educational
7-8 MAGGIO
Sala VERDE 1 / 2
2° GIORNATA - Martedi 8 MAGGIO
DALLA TECNICA ALLA CLINICA
8.40
In quali pazienti applicare la NIV:
• Insufficienza respiratoria acuta ipossica
M. ANTONELLI
• Insufficienza respiratoria acuta ipercapnica
P. NAVALESI
• Edema polmonare acuto cardiogenico
G. FOTI
• Insufficienza respiratoria cronica
S. NAVA
10.10
Altre applicazioni della NIV:
• Paziente post-chirurgico
G. CONTI
• Supporto alla fibroscopia e alla diagnostica della polmonite nel paziente critico
M. ANTONELLI
• Ventilazione post-estubazione
C. GREGORETTI
11.10
Break
ASPETTI GESTIONALI
11.30
In quali sedi utilizzare la NIV
M. ANTONELLI
12.00
Training e formazione del personale
S. NAVA
12.30
Snack Lunch
ESERCITAZIONI
14.00
Esercitazioni pratiche (Parte 2)
TUTTI I DOCENTI
17.00
Chiusura del Corso
ESERCITAZIONI PRATICHE
I partecipanti saranno suddivisi in 5 gruppi di lavoro. Ciascun gruppo, guidato dagli esperti, ruoterà su 5
workstation con tappe di 1 ora ciascuna nei 2 pomeriggi, secondo il percorso indicato.
1º POMERIGGIO - PERCORSO TIPO
1ª tappa
MASCHERE E VENTILATORI
G. Conti, P. Navalesi
2ª tappa
CPAP NELL’ADULTO E NEL
E. Calderini, G. Foti
2º POMERIGGIO - PERCORSO TIPO
4ª tappa
BAMBINO
5ª tappa
NIV IN AREA CRITICA
C. Gregoretti
COME
VENTILO UN PAZIENTE IN
NIV
DOMICILIARE
S. Nava
3ª tappa
NIV CON CASCO
M. Antonelli, G.A. Iotti
15
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (MEDICO)
Sm a r t P r o g r a m
49
7-8 MAGGIO
Sale ARANCIONE 1, AZZURRA 1 - 2
2012
WINFOCUS
CRITICAL CARE ECHOCARDIOGRAPHY
Corso Teorico Pratico
Smart Educational
WF BASIC ECHO (WBE)
FOCUSED CARDIAC ULTRASOUND
50
S m ar t P r og r a m
Direttore del Corso: G. VIA
Co-direttori: A. OREN-GRINBERG, A. HUSSAIN
ONLINE
e-learning su fisica e principi degli ultrasuoni, “manopologia”, artefatti e tranelli in
ecocardiografia, disponibile all’indirizzo www.winfocus.org/e-learning/ECHO-MODULAR.
Il Corso è tenuto in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano
1° GIORNATA - Lunedì 7 MAGGIO
ELEMENTI BASE E APPROCCIO ALL’ARRESTO CARDIACO
7.45
Registrazione, pre-test
8.15
Benvenuto e istruzioni sul Corso
8.25
Ecografia cardiaca mirata nell’urgenza, emergenza e terapia intensiva: finalità e
significato nell’ambito della formazione ecocardiografica
A. HUSSAIN
8.40
Principi di ecografia 2-D e “manopologia”
G. VOGA
9.00
Proiezioni transtoraciche (TTE) di base e principi di “eyeballing”
S. MONGODI
9.25
Valutazione di base della funzione ventricolare sinistra
M. BALIK
9.45
Valutazione di base della funzione ventricolare destra
T. GULIC
10.05
Coffee Break
10.30
HANDS ON TRAINING (HOT 1): proiezioni transtoraciche di base, laptop training,
simulatori TTE (12 postazioni con modelli sani, tutorial laptops, simulatori TTE)
ALL FACULTY
13.30
Snack Lunch
14.15
Valutazione di base dello stato volemico
G. VIA
14.35
Valutazione di base del tamponamento cardiaco
B. BOUHEMAD
14.55
Ecografia cardiaca mirata nell’arresto cardiaco
R. BREITKREUTZ
Smart Educational
7-8 MAGGIO
Sale ARANCIONE 1, AZZURRA 1 - 2
15.05
Ecografia polmonare nell’arresto cardiaco (e nello shock): pneumotorace, “polmone
umido”
E. STORTI
15.30
Break
15.45
HANDS ON TRAINING (HOT 2): proiezioni transtoraciche di base, ALS Megacode, laptop
training, simulatori TTE, lung ultrasound (12 postazioni con modelli sani, tutorial
laptops, manichini ACLS, simulatori TTE)
ALL FACULTY
18.15
Chiusura della giornata
2° GIORNATA - Martedi 8 MAGGIO
APPROCCIO ALLO SHOCK
8.15
Valutazione di base della funzione valvolare
A. OREN-GRINBERG
8.40
Approccio allo shock
G. VIA
9.10
Limiti e tranelli dell’ecocardiografia mirata
S. PRICE
9.35
Attuazione ed organizzazione di un programma di ecocardiografia per terapia
intensiva
D. TALMOR
9.50
Il percorso di certificazione WINFOCUS per la “Focused Cardiac Ultrasound” in
emergenza, urgenza e terapia intensiva
G. VIA
10.00
Coffee Break
10.20
SESSIONE
11.30
Test post-Corso
12.00
Chiusura del Corso e distribuzione degli attestati di partecipazione
INTERATTIVA CON PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI
15,1
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (MEDICO)
Sm a r t P r o g r a m
51
8-9 MAGGIO
Sale ARANCIONE 1, AZZURRA 1 - 2
2012
WINFOCUS
CRITICAL CARE ECHOCARDIOGRAPHY
Corso Teorico Pratico
Smart Educational
WF MORE THAN BASIC ECHO (WF-MTBE)
ECODINAMICA
52
S m ar t P r og r a m
Direttore del Corso: G. VIA
Co-direttori: A. OREN-GRINBERG, A. HUSSAIN
ONLINE
e-learning disponibile all’indirizzo www.winfocus.org/e-learning/ECHO-MODULAR.
Il Corso è tenuto in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano
1° GIORNATA - Martedì 8 MAGGIO
ECODINAMICA
12.45
Registrazione dei partecipanti, pre-test
13.20
Introduzione: ecocardiografia emodinamica
G. VIA
13.30
Introduzione ai principi dell’eco Doppler e “manopologia”
T. GULIC
13.50
Introduzione all’ecocardiografia transesofagea (TEE)
J. POELAERT
14.10
Quantificazione della funzione sistolica del ventricolo sinistro
G. VOGA
14.30
Valutazione della funzione sistolica del ventricolo destro
M. BALIK
14.50
Coffee Break
15.10
Responsività all’espansione volemica
B. BOUHEMAD
15.30
Stima delle pressioni di riempimento del ventricolo sinistro
A. HUSSAIN
15.50
Misurazione della portata cardiaca e della pressione arteriosa polmonare
D. TALMOR
16.10
HANDS ON TRAINING (HOT 3)
(12 postazioni con modelli sani, simulatori TEE)
ALL FACULTY
18.40
Chiusura della giornata
Smart Educational
8-9 MAGGIO
Sale ARANCIONE 1, AZZURRA 1 - 2
2° GIORNATA - Mercoledì 9 MAGGIO
SCENARI CLINICI
8.00
Shock settico
B. BOUHEMAD
8.20
Trauma toracico
A. OREN-GRINBERG
8.40
Infarto miocardico acuto complicato
F. GUARRACINO
9.00
Tamponamento cardiaco
S. PRICE
9.20
Coffee Break
9.45
HANDS ON TRAINING (HOT 4)
(12 postazioni con modelli sani, simulatori TEE)
ALL FACULTY
12.45
Snack Lunch
13.30
Edema polmonare acuto: cardiogeno vs non cardiogeno
S. PRICE
13.55
Embolia polmonare acuta severa
T. GULIC
14.15
ARDS
G. VIA
14.35
Break
14.50
Edema polmonare: ecografia pleuro-polmonare
E. STORTI
15.10
Disfunzione valvolare acuta severa
A. HUSSAIN
15.30
Coffee Break
16.00
CASI
17.30
Test post-Corso
18.00
Chiusura del Corso e distribuzione degli attestati di partecipazione
CLINICI INTERATTIVI
14,7
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (MEDICO)
Sm a r t P r o g r a m
53
7-8 MAGGIO
Sala ARANCIONE 2 / 3
2012
Corso Teorico Pratico CEB
EMODINAMICA BASE IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Direttore del Corso: G. DELLA ROCCA
Smart Educational
1° GIORNATA - Lunedì 7 MAGGIO
Chairpersons: G. DELLA ROCCA, L. TRITAPEPE
10.00
Fisiopatologia cardiovascolare: principi clinici
L. TRITAPEPE
10.30
Monitoraggio emodinamico: aspetti tecnologici
M. CECCONI
11.00
Monitoraggio emodinamico perioperatorio ed EBM
N. BRIENZA
11.30
Termodiluizione polmonare (PAC) e transpolmonare (con indicatore freddo e litio)
M.G. COSTA
12.00
APCO - piattaforma emodinamica e “Variabilità alla Pletismografia”
L. POMPEI
12.30
Il doppler esofageo
L. VETRUGNO
13.00
Brunch
14.00
ESERCITAZIONI PRATICHE (Parte 1)
Simulazione dei principali quadri clinici del paziente critico, a rotazione guidata in 4
gruppi
16.30
Chiusura della giornata
ESERCITAZIONI PRATICHE (Parte 1)
Le esercitazioni si svolgeranno a gruppi in rotazione guidata su 4 workstation, con durata di 30 minuti
ciascuna.
PERCORSO TIPO
54
S m ar t P r og r a m
WS 1
APCO e piattaforma emodinamica - L. Pompei
WS 2
Pulse contour transpolmonare: CCO, ITBV, EVLW - M.G. Costa
WS 3
Pulse power transpolmonare con litio - M. Cecconi
WS 4
Doppler esofageo - L. Vetrugno
Smart Educational
7-8 MAGGIO
Sala ARANCIONE 2 / 3
2° GIORNATA - Martedì 8 MAGGIO
Chairpersons: G. FOTI, R. FUMAGALLI
9.00
SvO2 e ScvO2
N. BRIENZA
9.30
Filling pressures e volumi cardiaci
G. DELLA ROCCA
10.00
La ventilazione meccanica e il monitoraggio emodinamico “dinamico”
G. FOTI
10.30
Ecocardiografia in anestesia e rianimazione (non cardiochirurgica)
L. TRITAPEPE
11.00
Coffee Break
11.30
Livelli di applicazione del monitoraggio emodinamico
G. DELLA ROCCA
12.00
Esplorazione emodinamica in anestesia e rianimazione: caso clinico
G. DELLA ROCCA, G. FOTI, R. FUMAGALLI, L. TRITAPEPE
13.00
Brunch
14.00
ESERCITAZIONI PRATICHE (Parte 2)
Simulazione dei principali quadri clinici del paziente critico, a rotazione guidata in 4
gruppi
17.00
Discussione e conclusione del Corso
ESERCITAZIONI PRATICHE (Parte 2)
Le esercitazioni si svolgeranno a gruppi in rotazione guidata su 4 workstation, con durata di 30 minuti
ciascuna.
PERCORSO TIPO
WS 1
Swan Ganz Avanzato: CCO, cEDV, cREF - L. Pompei
WS 2
Swan Ganz Avanzato e monitor emodinamico modulare: SvO2 e ScvO2 - N. Brienza
WS 3
Ecocardiografia: TTE e TEE - L. Tritapepe, V. De Santis, D. Vitale
WS 4
Cateteri arteriosi polmonari - R. Fumagalli, G. Foti
Segreteria Organizzativa CEB: Nord Est Congressi, via Portanuova 3, 33100 Udine
Tel. 0432 21391 Fax 0432 506687 [email protected] – www.nordestcongressi.it
13
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (MEDICO)
Sm a r t P r o g r a m
55
8 MAGGIO
Sala VERDE 3
2012
Corso Teorico Pratico
STRATEGIE TERAPEUTICHE AVANZATE
NEL TRAUMA CRANICO PEDIATRICO
Smart Educational
Con il contributo non condizionato di
56
S m ar t P r og r a m
Direttore del Corso: D. PIETRINI
Martedì 8 MAGGIO
8.45
Introduzione al Corso
9.00
Epidemiologia e fattori prognostici precoci di mortalità ed outcome nel TCP
P.M. INGELMO
9.30
Il TCP: peculiarità fisiopatologiche
A. CHIEREGATO
10.00
Il TCP: strategie terapeutiche per il controllo della pressione intracranica
M. PIASTRA
10.30
Il TCP in un Trauma Center Pediatrico: modelli organizzativi
L. BUSSOLIN
11.00
Coffee Break
11.30
La decompressione cranica nel TCP: un update
G. CINALLI
12.00
Strategie avanzate per il trattamento del TCP: il monitoraggio neurofisiologico
A. AMANTINI
12.40
Strategie terapeutiche avanzate: TCP (e non solo) ed ipotermia terapeutica indotta
D. PIETRINI
13.00
Pausa Pranzo
14.00
ESERCITAZIONI PRATICHE SU WORKSTATION (tutorials)
17.00
Chiusura del Corso
Smart Educational
8 MAGGIO
Sala VERDE 3
ESERCITAZIONI PRATICHE
I partecipanti saranno suddivisi in 4 gruppi di lavoro. Ciascun gruppo, guidato dagli esperti, ruoterà su 4
workstation con tappe di 45 minuti ciascuna.
PERCORSO TIPO
WS 1
TCD: valutazione del flusso ematico
cerebrale; utilizzo clinico
M. Piastra, A. Mancino
WS 2
Ipotermia terapeutica indotta: presidi
sanitari e protocolli assistenziali nel
neonato, lattante, toddler
D. Pietrini, D. De Luca
WS 3
NIRS: la spettroscopia a confronto con
altre metodiche diagnostiche
M. Piastra, A. Mancino
WS 4
Monitoraggio neurofisiologico:
applicazioni cliniche nel bambino con
trauma cranico
A. Amantini, D. Pietrini
8
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (MEDICO)
Sm a r t P r o g r a m
57
8-9 MAGGIO
Sala MEETING 5
2012
Corso Teorico Pratico
LA COMUNICAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA
Con il patrocinio di
ABN Onlus (Associazione per il Bambino Nefropatico, Milano)
Fondazione Giancarlo Quarta, Milano
Smart Educational
Direttori del Corso: A. GIANNINI, S. MASCARIN
58
S m ar t P r og r a m
1° GIORNATA - Martedì 8 MAGGIO
8.30
Registrazione
9.00
Presentazione del Corso e dei partecipanti
9.30
Perché parlare di comunicazione in terapia intensiva?
A. GIANNINI
10.00
La comunicazione: cos’è e come funziona
L. FONTANELLA
11.00
Coffee Break
11.30
Le difficoltà nella comunicazione
Lavoro di gruppo con videoregistrazione e feedback
S. MASCARIN
13.00
Pausa Pranzo
14.15
Come ho organizzato la comunicazione (con i familiari e nell’équipe)
nella mia terapia intensiva
M.L. CASPANI, S. LIVIGNI
14.45
La comunicazione efficace: ascoltare, capire, “farsi comprendere”
S. CALVA
15.45
Dare “cattive notizie”
Lavoro di gruppo con videoregistrazione e feedback
S. MASCARIN
17.15
Break
17.45
Relazione e comunicazione in terapia intensiva:
lo sguardo di un paziente
L. FONTANELLA
18.30
Chiusura della giornata
Smart Educational
8-9 MAGGIO
Sala MEETING 5
2° GIORNATA - Mercoledì 9 MAGGIO
8.30
I conflitti in terapia intensiva: “istruzioni per l’uso” e sopravvivenza emotiva
S. CALVA
9.30
La comunicazione con i familiari
Lavoro di gruppo con videoregistrazione e feedback
S. MASCARIN
11.00
Coffee Break
11.30
Impariamo a comunicare!
S. CALVA
12.00
La comunicazione all’interno dell’équipe
Lavoro di gruppo con videoregistrazione e feedback
S. MASCARIN
13.00
Pausa Pranzo
14.15
Il debriefing: come, quando e perché
G. CANNIZZARO
15.00
Le fasi iniziali del ricovero in terapia intensiva: accoglienza e comunicazione
con i familiari
Lavoro di gruppo con videoregistrazione e feedback
S. MASCARIN
16.00
La terapia intensiva “aperta”: le ragioni di una scelta
A. GIANNINI
16.45
Break
17.15
Comunicare attraverso la parola scritta
L. BUCCIARDINI
18.00
Conclusioni
18.30
Chiusura del Corso
15,7
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (MEDICO, INFERMIERE, PSICOLOGO)
Sm a r t P r o g r a m
59
9 MAGGIO
Sala VERDE 1
2012
Corso Teorico Pratico NURSING
GESTIONE MULTIDISCIPLINARE
DEL PAZIENTE IN ECMO
Smart Educational
Direttore del Corso: A. LUCCHINI
Mercoledì 9 MAGGIO
9.00
Presentazione del Corso e dei docenti
9.30
Insufficienza respiratoria: indicazioni all’ECMO veno-venoso
ARDS e limiti della ventilazione
ECMO v-v, decapneizzatore, ECMO a-v
ECMO e NIV
G. FOTI
10.15
Insufficienza cardiaca: indicazioni all’ECMO veno-arterioso
Shock cardiogeno
Gestione dell’ECMO v-a
Le cannule di riperfusione distale
L. AVALLI
11.00
Break
11.15
Incannulamento
Cannule e tecniche percutanee
M. BOMBINO
11.45
Circuito ECMO
Tipologia di circuiti
Caratteristiche dei polmoni artificiali
Gestione degli accessi
M.C. COSTA
12.15
Gestione della coagulazione
La cascata coagulatoria
Gestione dell’eparina
Esami di laboratorio
Ruolo della tromboelastografia
S. ISGRÒ
13.00
Pausa Pranzo
14.00
Gestione pratica dell’ECMO veno-venoso
Il rapporto tra ventilatore e circuito ECMO
Cosa fare dopo la connessione
Come gestire la ventilazione
Quando deconnettere il paziente dall’ECMO
N. PATRONITI
60
S m ar t P r og r a m
Smart Educational
9 MAGGIO
Sala VERDE 1
14.45
Incidenti durante ECMO
Risk management in reparto
M.C. COSTA
15.15
Infermieristica del paziente in ECMO
Gestione degli accessi
Gestione della sedazione
Le cure igieniche del paziente in ECMO
Mobilizzazione del paziente
A. LUCCHINI
16.00
16.15
Break
Supporto renale durante ECMO
CVVH ed ECMO
Dove connettere il circuito CVVH
Ricircolo ed altre problematiche
R. RONA
16.45
Trasporto del paziente in ECMO
Caratteristiche del centro mobile di rianimazione
Ideazione di un sistema di trasporto
Eventi avversi descritti in letteratura: come prevenirli
A. LUCCHINI, A. DEGANI
17.15
Aspetti formativi e normativi dell’ECMO Team
Come costruire ed implementare un ECMO Team
A. DEGANI
17.45
Casi clinici interattivi
TUTTI
I DOCENTI
18.30
Valutazione finale
19.00
Discussione finale e chiusura del Corso
7
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (INFERMIERE, TECNICO
DELLA PERFUSIONE VASCOLARE)
Sm a r t P r o g r a m
61
9-10 MAGGIO
Sala GIALLA 3
2012
Corso Teorico Pratico
APPROCCIO TEORICO PRATICO
DELL’ANESTESISTA RIANIMATORE ALL’ECOCARDIOGRAFIA
Smart Educational
Direttori del Corso: F.L. LORINI, A. LOCATELLI
1° GIORNATA - Mercoledì 9 MAGGIO
8.45
Introduzione: obiettivi del Corso e pre-test - F.L. LORINI
9.15
Le basi dell’ecografia - M. OPPIZZI
Principi fisici degli ultrasuoni, immagine ecografica, analisi Doppler
9.45
WORKSHOP N. 1: L’ECOGRAFO - M. OPPIZZI
Esercitazioni pratiche con 5 postazioni
Uso delle sonde ecocardiografiche, settaggi principali
10.45
Break
11.15
Fondamenti dell’esame TransToracico - A. SARTI
Anatomia ecocardiografica transtoracica, finestre ecocardiografiche, principali
proiezioni
12.00
Fondamenti dell’esame TransEsofageo - S. CATTANEO
Anatomia ecocardiografica transesofagea, manipolazione della sonda TEE,
principali proiezioni
12.45
SESSIONE INTERATTIVA - F.L. LORINI, S. CATTANEO
Identificazione delle strutture cardiache
13.00
Pausa Pranzo
14.00
WORKSHOP N. 2: PROIEZIONI PRINCIPALI - F.L. LORINI, A. LOCATELLI, M. OPPIZZI, A. SARTI, S.CATTANEO
Esercitazioni pratiche con 5 postazioni
Finestre ecocardiografiche, principali proiezioni transtoraciche
15.30
Studio del ventricolo sinistro - F.L. LORINI
Dimensioni, funzione sistolica, funzione diastolica
16.15
Studio del ventricolo destro - F. GUARRACINO
Morfologia e dimensioni, funzione sistolica, patologie correlate
17.00
SESSIONE INTERATTIVA - F.L. LORINI, F. GUARRACINO
Valutazione del ventricolo sinistro, valutazione del ventricolo destro
18.00
62
S m ar t P r og r a m
Chiusura della giornata
Smart Educational
9-10 MAGGIO
Sala GIALLA 3
2° GIORNATA - Giovedì 10 MAGGIO
9.00
Il cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca - M. OPPIZZI
Cosa cercare nell’ecocardiogramma, strategie perioperatorie eco-guidate
9.45
Emodinamica instabile: come gestisco la volemia - L. TRITAPEPE
In sala operatoria e in terapia intensiva
10.30
Break
11.00
Valutazione delle valvole cardiache - A. LOCATELLI
Valvola mitrale, valvola aortica, valvola tricuspide
12.00
SESSIONE INTERATTIVA - S. CATTANEO
Vizi valvolari (riconoscimento e grading), cause di instabilità emodinamica
12.30
Pausa Pranzo
14.00
Ecografia polmonare - G. SOLDATI
Patologie pleuriche, studio del parenchima polmonare
14.30
Uso dell’ecografia negli accessi vascolari - S. CATTANEO
Metodologia e vantaggi
15.00
WORKSHOP N. 3: ESAME TRANSTORACICO STANDARD
F.L. LORINI, A. LOCATELLI, M. OPPIZZI, A. SARTI, S. CATTANEO
Esercitazioni pratiche con 5 postazioni
Studio morfologico/funzionale delle camere cardiache, valutazione della funzione
valvolare, ecografia polmonare
17.00
Conclusione, test finale e chiusura del Corso - F.L. LORINI, A LOCATELLI
15,5
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (MEDICO)
Sm a r t P r o g r a m
63
10 MAGGIO
Sala VERDE 1
2012
Corso Teorico Pratico NURSING
L’INFERMIERE E IL PAZIENTE
CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA:
ABC DELLA VENTILAZIONE INVASIVA E NON INVASIVA
Smart Educational
Direttore del Corso: A. LUCCHINI
Giovedì 10 MAGGIO
9.00
Presentazione del Corso e dei docenti
9.15
Come, quando e perché scegliere la ventilazione non invasiva
Problemi del paziente con insufficienza respiratoria
Diagnostica strumentale: cosa ci dicono la radiografia del torace e la TAC
Ruolo della PEEP
L’intramontabile CPAP
La pressione di supporto
G. FOTI
10.30
La CPAP con il sistema Boussignac
Aspetti tecnici del sistema Boussignac
Vantaggi e limiti tecnici
Analisi di casi clinici
S. ELLI
11.00
Break
11.30
La CPAP e la pressione di supporto con lo scafandro
Aspetti tecnici dello scafandro
Applicabilità, problematiche psicofisiologiche della persona con scafandro
Che tecniche ventilatorie posso utilizzare?
Analisi di casi clinici
Ruolo dell’umidificazione dei gas medicali
Sistemi di fissaggio e gestione del rumore
A. LUCCHINI
12.45
La pressione di supporto con le maschere facciali
Aspetti tecnici delle maschere facciali
Applicabilità, problematiche psicofisiologiche della persona ventilata in maschera
Che tecniche ventilatorie posso utilizzare?
Analisi di casi clinici
Ruolo dell’umidificazione dei gas medicali
Problematiche legate al tempo di apprendimento
S. BAMBI
13.30
64
S m ar t P r og r a m
Pausa Pranzo
Smart Educational
10 MAGGIO
Sala VERDE 1
14.30
Tecniche di ventilazione invasiva
Ruolo della PEEP e manovre di reclutamento
Ventilazione a volume, a pressione, tecniche combinate
Razionale della postura prona
Tecniche alternative: circolazione extracorporea
G. FOTI
15.30
Come e quando broncoaspirare
A. LUCCHINI
16.30
Tecniche alternative di supporto respiratorio: postura prona
Principi scientifici della postura prona
Lo studio multicentrico “Prono-Supino”
I presìdi utilizzabili nella postura prona
Algoritmo di posizionamento del paziente in postura prona
G. PELUCCHI
17.15
Trasporto del paziente con ARDS
A. LUCCHINI
17.45
Casi clinici con gestione interattiva mediante telecomando multifunzionale in
dotazione ai partecipanti
TUTTI
I DOCENTI
18.30
Valutazione finale
19.00
Discussione finale e chiusura del Corso
8
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (INFERMIERE)
Sm a r t P r o g r a m
65
10-11 MAGGIO
Sala AZZURRA 1
2012
Corso
TERAPIA DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO
Smart Educational
Con il contributo non condizionato di
Direttore del Corso: G. FINCO
Coordinatori del Corso: M. ALLEGRI, M. EVANGELISTA
1° GIORNATA - Giovedì 10 MAGGIO
8.30
Registrazione dei partecipanti
9.00
Introduzione ai lavori
LE BASI DEL DOLORE
Chairpersons: G. FINCO, M. EVANGELISTA
9.30
La legge 38/2010 e la terapia del dolore: dove stiamo andando - G. FANELLI
10.00
Fisiopatologia del dolore - C. BONEZZI
10.30
La diagnosi del dolore: la visita - F. AMBROSIO
11.00
Break
CORRETTO IMPIEGO DEI FARMACI NEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO
Chairpersons: M. ALLEGRI, R. VELLUCCI
11.30
I farmaci antinfiammatori non steroidei - G. FINCO
12.00
Antidepressivi e antiepilettici - F. COLUZZI
12.30
Gli oppioidi - M. ALLEGRI
13.00
Pausa Pranzo
BACK PAIN: DOV’È IL PROBLEMA?
Chairpersons: W. RAFFAELI, F. AMBROSIO
66
S m ar t P r og r a m
14.00
Back pain: la diagnosi - A. VIOLINI
14.30
Back pain: il punto di vista ortopedico - R. BASSANI
15.00
Back pain: la terapia - R. VELLUCCI
Smart Educational
10-11 MAGGIO
Sala AZZURRA 1
IL DOLORE NON FISIOLOGICO
Chairpersons: C. BONEZZI, C. MINELLA
15.30
Neuropatia periferica: la diagnosi - D. ALICINO
16.00
Neuropatia periferica: la terapia - E. POLATI
16.30
Fibromialgia: la diagnosi - L. CAVAGNA
17.00
Fibromialgia: la terapia - M. EVANGELISTA
17.30
Chiusura della giornata
2° GIORNATA - Venerdì 11 MAGGIO
LA TERAPIA NEUROINVASIVA: 1a PARTE
Chairpersons: S. MAMELI, M. BARBIERI
9.30
Blocco peridurale con cortisonico: quale evidenza - C. MINELLA
10.00
Periduroscopia - W. RAFFAELI
10.30
Termolesioni - P. GROSSI
11.00
Break
LA TERAPIA NEUROINVASIVA: 2a PARTE
Chairpersons: F. AMATO, P. GROSSI
11.30
Neurostimolazione midollare - P. DE NEGRI
12.00
Nuove tecniche per il dolore della colonna - M. BARBIERI
12.30
Neuromodulazione farmacologica: dalla morfina a nuovi farmaci - A. PAPA
13.00
Conclusioni e chiusura del Corso
10
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (MEDICO)
Sm a r t P r o g r a m
67
11 MAGGIO
Sala AZZURRA 2
2012
Corso Teorico Pratico
POSIZIONAMENTO ECOGUIDATO DI ACCESSI
VENOSI CENTRALI AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC)
IN TERAPIA INTENSIVA
con il patrocinio di GAVeCeLT (Gruppo Aperto sugli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine)
Smart Educational
Certificazione WOCOVA richiesta
68
S m ar t P r og r a m
Direttori del Corso: M. LAMPERTI, M. PITTIRUTI
Il Corso prevede una sessione di training pre-clinico, che si svolgerà l’11 maggio in occasione
dello SMART secondo il programma che segue, e una successiva sessione di training clinicopratico che si svolgerà in 3 giornate successive concordate con gli organizzatori presso i centri
ospedalieri Besta o Gemelli. I dettagli verranno comunicati durante la sessione pre-clinica.
Il percorso formativo completo, necessario per ottenere i crediti ECM e il certificato finale,
richiede la partecipazione ad entrambe le sessioni. Ai fini dell’assegnazione dei crediti,
è indispensabile partecipare alle sessioni clinico-pratiche entro i 60 giorni successivi alla
sessione pre-clinica.
Venerdì 11 MAGGIO
8.30
Introduzione al Corso e pre-test
9.00
Ruolo attuale degli accessi venosi centrali ad inserzione periferica (PICC) nella pratica
clinica
M. LAMPERTI
9.40
Tecnica di posizionamento ecoguidato ed ECG-guidato dei PICC
G. SCOPPETTUOLO
10.20
PICC e Midline in terapia intensiva: vantaggi, indicazioni, costo-efficacia
M. PITTIRUTI
11.00
Coffee Break
11.30
Utilizzo dei PICC e dei Midline nel paziente pediatrico: indicazioni e tecniche
M. LAMPERTI
12.10
Prevenzione e diagnosi precoce delle complicanze legate alla inserzione dei PICC
M. PITTIRUTI
12.50
Prevenzione e diagnosi precoce delle complicanze infettive e trombotiche dei PICC
G. SCOPPETTUOLO
13.30
Pausa Pranzo
Smart Educational
11 MAGGIO
Sala AZZURRA 2
14.30
ESERCITAZIONI PRATICHE (Parte 1)
16.30
Coffee Break
17.00
ESERCITAZIONI PRATICHE (Parte 2)
17.45
Test finale
18.15
Prova pratica finale
19.00
Conclusione del Corso
ESERCITAZIONI PRATICHE
I partecipanti verranno suddivisi in gruppi di 10 e ruoteranno su 4 diverse skill stations (permanenza in
ogni stazione: 30 minuti).
1º PARTE - PERCORSO TIPO
2º PARTE - PERCORSO TIPO
1ª stazione
Funzionamento di un ecografo e
principali funzioni per l’uso vascolare:
knobology (esercitazione su ecografi)
D. Vailati, P. Beccaria
1ª - 2ª
stazione
Principi della tecnica di
posizionamento ECG-guidato della
punta dei PICC
M. Pittiruti, G. Scoppettuolo
2ª stazione
Anatomia ecografica dell’arto
superiore: identificazione della vena
basilica, delle vene brachiali, della
vena cefalica, dell’arteria brachiale e
del nervo mediano (esercitazione su
volontari sani)
M. Pittiruti
3ª - 4ª
stazione
Principi di visualizzazione della punta
del catetere venoso centrale con
ecocardiografia
M. Lamperti, P. Beccaria
3ª - 4ª
stazione
Tecniche di venipuntura periferica
ecoguidata e posizionamento di PICC
(esercitazione su simulatore biologico)
G. Scoppettuolo, M. Subert,
A. Sommariva, M. Lamperti
32,7
CREDITI
ECM
PER L’ANNO
2012 (MEDICO
Sm a r t P r o g r a m
E INFERMIERE)
69
>>>>>
smart
Wi- Fi
SMART, in collaborazione con ABBOTT,
offre nelle tre giornate congressuali a tutti i partecipanti una
connessione Wi-Fi gratuita.
Password di accesso:
ABBOTT
2012
INFORMAZIONI GENERALI
GENERAL INFORMATION
23° SMART
2 0 1 2
SMART
Informazioni ECM
2012
Accreditamento ECM
Crediti formativi per i partecipanti
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua
ha espresso il proprio parere positivo all’accreditamento
provvisorio di START PROMOTION Srl come provider ECM
(numero assegnato 622).
SMART Nursing rientra nella fattispecie “Formazione
Residenziale (RES) – Convegni, Congressi, Simposi e
Conferenze con oltre 200 partecipanti”. Secondo la nuova
normativa ECM, la partecipazione consente l’acquisizione dei
crediti formativi relativi alle singole giornate in misura pari a
0,50 crediti per ora, per un massimo di 5 crediti.
L’accreditamento ECM è stato richiesto per le seguenti figure
professionali:
 Convegno SMART Nursing: figure professionali “Infermiere”,
“Infermiere Pediatrico”, “Medico Chirurgo”.
 Corsi Educazionali SMART: si veda alle pagine dei rispettivi
programmi.
Per quanto riguarda i Corsi Educazionali, il numero totale
dei crediti assegnati per ogni Corso è riportato di seguito
(Tabella 2) e nelle pagine dedicate ai programmi scientifici
dei Corsi (si rimanda a pag. 47)
Istruzioni per i partecipanti
Attenzione: Per ottenere i crediti formativi, il partecipante
dovrà garantire il 100% di presenza all’Evento accreditato e
rispondere correttamente al 75% delle domande contenute nel
questionario di valutazione dell’apprendimento.
Il Materiale ECM (Modulo Dati Personali, Scheda di
Valutazione del Gradimento, Questionario di Valutazione
dell’Apprendimento) vi sarà consegnato al momento del ritiro
del kit congressuale.
Ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM, è assolutamente
indispensabile compilare in ogni parte (in particolare nome,
cognome, codice fiscale e indirizzo e-mail) il Modulo Dati
Personali, la Scheda di Valutazione del Gradimento ed il
Questionario di Valutazione dell’Apprendimento.
In caso di compilazione errata, incompleta o incomprensibile,
non sarà riconosciuto alcun credito formativo.
Le informazioni richieste nel Modulo Dati Personali sono
indispensabili per una univoca identificazione di ogni
partecipante, e quindi per una corretta rendicontazione
dell’attività di formazione e aggiornamento in ambito ECM.
Informazioni per i preiscritti. Il vostro badge sarà provvisto di
un codice a barre che vi permetterà di fare rilevare la vostra
partecipazione alle giornate accreditate (SMART Nursing e
Corsi Educazionali).
Informazioni per gli iscritti in sede congressuale. Dopo avere
effettuato l’iscrizione presso la Segreteria SMART, riceverete
un badge nominativo provvisto di codice a barre. Questo
vi permetterà di fare rilevare la vostra partecipazione alle
giornate accreditate (SMART Nursing e Corsi Educazionali).
All’inizio e alla fine di ogni giornata formativa accreditata, dovrete
fare registrare con apposito lettore ottico il vostro ingresso e la
vostra uscita (2 rilevazioni giornaliere).
In caso di mancata rilevazione della vostra presenza, vi
preghiamo di notificarlo immediatamente al desk ECM in sede
congressuale che, a sua discrezione, deciderà se convalidare
o meno la giornata formativa.
Sia SMART Nursing che i Corsi Educazionali SMART sono
accreditati come singoli eventi, e pertanto dovranno essere
frequentati per l’intero tempo di svolgimento.
Non sono stati richiesti crediti per Comunicazioni Libere e
Poster Session.
72
S m ar t P r og r a m
L’assegnazione dei crediti formativi sarà effettuata
successivamente alla chiusura degli Eventi, non prima dei
tempi previsti.
Certificato ECM
Il certificato relativo al conseguimento dei crediti ECM per il
Convegno SMART Nursing e per i Corsi Educazionali verrà
inoltrato dal Provider START PROMOTION Srl esclusivamente
a mezzo e-mail. Per qualsiasi comunicazione o richiesta
relativa ai crediti ECM, contattare il Provider all’indirizzo:
START PROMOTION SRL – Via M. Macchi, 50 – 20124 MILANO
Tel. 02 67071383 – Fax 02 67072294 – [email protected]
I tempi di ricevimento dei certificati non saranno inferiori a
110 giorni dalla data di fine Evento.
Crediti per i Docenti
In base alla nuova normativa, i docenti/relatori a eventi
residenziali accreditati hanno diritto a 1,0 crediti per mezz’ora
di docenza o relazione, e a 2,0 crediti per ogni ora effettiva
di docenza o relazione.
START PROMOTION Srl declina ogni responsabilità per
eventuali modifiche che dovessero essere apportate alla
normativa ECM dalla data di pubblicazione del presente
programma.
SMART
2012
Informazioni ECM
2012
TABELLA 1 - ACCREDITAMENTO CONVEGNO SMART NURSING
TITOLO EVENTO
DATA
SMART NURSING
11 MAGGIO
N. CREDITI
3
TABELLA 2 - ACCREDITAMENTO CORSI EDUCAZIONALI SMART
TITOLO EVENTO
DATA
VAM 2012 – NIV VENTILAZIONE NON INVASIVA
7-8 MAGGIO
15
CRITICAL CARE ECHOCARDIOGRAPHY WBE
7-8 MAGGIO
15,1
CRITICAL CARE ECHOCARDIOGRAPHY WF-MTBE
8-9 MAGGIO
14,7
CEB – EMODINAMICA BASE **
7-8 MAGGIO
13
8 MAGGIO
8
8-9 MAGGIO
15,7
9 MAGGIO
7
9-10 MAGGIO
15,5
10 MAGGIO
8
10-11 MAGGIO
10
11 MAGGIO
32,7
TRAUMA CRANICO PEDIATRICO
LA COMUNICAZIONE IN TERAPIA INTENSIVA
NURSING – PAZIENTE IN ECMO
APPROCCIO TEORICO PRATICO ALL’ECOCARDIOGRAFIA
NURSING – INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
TERAPIA DEL DOLORE CRONICO NON ONCOLOGICO
ACCESSI VENOSI CENTRALI (PICC)
N. CREDITI
** Segreteria Organizzativa CEB: Nord Est Congressi Srl, via Portanuova, 3 – 33100 Udine – Tel. 0432 21391
Fax 0432 506687 – [email protected] – www.nordestcongressi.it
Start Promotion Srl - Provider ECM N° 622
Sm a r t P r o g r a m
73
SMART
Informazioni Generali
2012
SEDE DEL CONVEGNO
DISTRIBUZIONE AURICOLARI
Foyer 1° piano (vedi planimetria).
MICO - MILANO CONGRESSI
Ingresso Ala Nord (Gate 14)
Via Giovanni Gattamelata, 5 - 20145 Milano
Tel. +39 02 49976275
Sito: www.micmilano.it
QUOTE D’ISCRIZIONE
Soci SIAARTI - AAROI
€ 270,00
Non soci
€ 280,00
Quota giornaliera medici
€ 150,00
Infermieri°
€ 125,00
*
Specializzandi^
Ingresso libero
Le quote di iscrizione si intendono IVA 21% inclusa
* La quota giornaliera include: partecipazione alle sessioni
scientifiche nel giorno richiesto e attestato di partecipazione
per quella giornata.
°
Per la riduzione infermieri, è richiesta la presentazione di
un documento comprovante il diritto.
^ Per gli specializzandi l’ingresso è gratuito, dietro
presentazione del libretto universitario, senza diritto al kit
congressuale.
L’iscrizione allo SMART dà diritto a:
– Cartella congressuale
– Badge di accesso alle sessioni scientifiche
– CD-ROM Comunicazioni Libere
– Attestato di partecipazione
– Coffee break
La cartella congressuale è garantita solo ai preiscritti registrati
per l’intero evento (medici e infermieri).
VARIAZIONE NOMINATIVO DI ISCRIZIONE
E/O SMARRIMENTO DEL BADGE
La variazione del nominativo di iscrizione o lo smarrimento
del badge determinerà la riemissione del badge e comporterà
il costo di € 10,00.
LINGUA UFFICIALE
Italiano-Inglese con servizio di traduzione simultanea (la
traduzione non è prevista per SMART Nursing, per le
Comunicazioni Libere e per la maggior parte dei Corsi
Educazionali).
Il Corso “Critical Care Echocardiography” è tenuto in lingua
inglese con traduzione simultanea in italiano.
FACULTY LOUNGE
I relatori SMART hanno a disposizione una sala riservata con
internet point al 2° piano del MiCo (vedi planimetria).
COFFEE BREAK
I coffee break sono distribuiti al 1° piano nelle aree evidenziate
sulla planimetria.
BAR
Per tutta la durata del Convegno saranno disponibili due punti
di servizio bar paninoteca, uno al 1° piano e l’altro al livello
-1 (vedi planimetrie).
74
S m ar t P r og r a m
SEGRETERIA
La Segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede
congressuale al 1° Piano del MiCo, presso l’area espositiva,
a partire dalle ore 7.30 di mercoledì 9 Maggio fino alla
conclusione dei lavori scientifici, con i seguenti orari:
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
9 Maggio
10 Maggio
11 Maggio
7.30 - 18.30
8.00 - 18.30
7.30 - 18.00
MOSTRA SCIENTIFICA
Un ampio spazio espositivo è a disposizione dei congressisti.
Gli espositori sono a vostra disposizione per presentarvi tutte
le novità tecnologiche e per informarvi sui più recenti prodotti
farmaceutici. Si consiglia di dedicare del tempo libero alla
visita di questo interessante spazio.
INFORMAZIONI SULLE COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE
Comunicazioni Orali
Le comunicazioni orali verranno presentate nei giorni 9-10-11
Maggio, in differenti sedute, come da Programma.
Ogni comunicazione avrà un tempo disponibile di 10 minuti,
di cui almeno 2 da riservare alla discussione.
Poster
Le presentazioni a poster devono essere esposte al 1° Piano,
in Area Poster (vedi planimetria), seguendo la numerazione
progressiva, dalle ore 11.00 del 9 Maggio alle ore 15.30
dell’11 Maggio.
È opportuno che almeno un autore sia presente presso ciascun
poster durante le pause.
La discussione avverrà nel suddetto spazio dalle ore 14.00
alle ore 15.30 del giorno 10 Maggio per i poster del Gruppo
1 (Terapia Intensiva I) e del Gruppo 2 (Casi Clinici di Terapia
Intensiva), e dalle ore 14.00 alle ore 15.30 del giorno 11
Maggio per i poster del Gruppo 3 (Terapia Intensiva II) e del
Gruppo 4 (Anestesia).
È richiesta la presenza di almeno uno degli autori per
rispondere ad eventuali domande da parte del pubblico.
SERVIZI DI RISTORO
Al 2° piano del MiCo è disponibile un servizio di Ristorante
Buffet aperto dalle 12.30 alle 15.00.
Antipasto - Primo piatto - Secondo piatto - Contorno - Dessert Caffè - Acqua e vino (€ 30,00)
All’interno dell’area congressuale sono presenti due punti di
servizio bar paninoteca, uno al 1° piano e l’altro al livello -1
(vedi planimetrie).
Si segnala inoltre che, nelle vicinanze, sono disponibili
paninoteche, self-service e ristoranti.
SMART
2012
2012
COLLEGAMENTI
Aeroporto Milano Linate
Prendete l’autobus n. 73 nella zona “Uscita Arrivi
Nazionali” fino al capolinea in Piazza San Babila e
raggiungete la stazione Metropolitana.
Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fieramilano)
fino ad “Amendola” (1 km dal MiCo - Ala Nord) oppure
fermate a “Cadorna”, uscite dalla Metro, trasbordate sulla
soprastante linea ferroviaria suburbana S1/S4 e scendete a
“Domodossola” (400 m. dal MiCo - Ala Nord).
Aeroporto Milano Malpensa
Il servizio ferroviario “MALPENSA EXPRESS” collega
direttamente in 40 minuti l’Aeroporto al centro città
con arrivo alla stazione delle Ferrovie Nord “Cadorna”.
Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fieramilano)
fino ad “Amendola” (1 km dal MiCo - Ala Nord) oppure dalla
stazione “Cadorna” prendete la linea ferroviaria suburbana
S1/S4 e scendete a “Domodossola” (400 m. dal MiCo - Ala
Nord).
Aeroporto Orio al Serio
Il servizio autobus “AUTOSTRADALE” o “AIR
PULLMAN” collega direttamente in 60 minuti
l’Aeroporto alla città con arrivo in Stazione Centrale: prendete
la Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso) e
fermate a “Cadorna”.
Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fieramilano)
fino ad “Amendola” (1 km dal MiCo - Ala Nord) oppure a
“Cadorna“ uscite dalla Metro, trasbordate sulla soprastante
linea ferroviaria suburbana S1/S4 e scendete a “Domodossola”
(400 m. dal MiCo - Ala Nord).
Stazione Centrale - Stazione Garibaldi
Prendete la Metropolitana Linea 2 Verde (direzione
Abbiategrasso) e fermate a “Cadorna”.
Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fieramilano)
fino ad “Amendola” (1 km dal MiCo - Ala Nord) oppure a
“Cadorna” uscite dalla Metro, trasbordate sulla soprastante
linea ferroviaria suburbana S1/S4 e scendete a “Domodossola”
(400 m. dal MiCo - Ala Nord).
Stazione Cadorna
Prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fieramilano)
fino ad “Amendola” (1 km dal MiCo - Ala Nord)
oppure prendete la linea ferroviaria suburbana S1/S4 e
scendete a “Domodossola” (400 m. dal MiCo - Ala Nord).
In auto
Dalle tangenziali che circondano la città seguite la
segnaletica che indirizza a Fieramilanocity, oppure
verso gli ampi parcheggi di interscambio localizzati in
prossimità della linea metropolitana.
Cascina Gobba (n. 1800 posti). Linea 2 Verde
San Donato (n. 1800 posti). Linea 3 Gialla
Famagosta (n. 3000 posti). Linea 2 Verde
Bisceglie (n. 1900 posti). Linea 1 Rossa
Lampugnano (n. 2000 posti). Linea 1 Rossa
Informazioni Generali
NAVETTA CIRCOLARE GRATUITA SMART
Per il Congresso SMART (9-10-11 Maggio) è stata
attivata una navetta gratuita che collega la
Metropolitana Linea 1 Rossa fermata “Amendola” (presso
la fermata dell’autobus n. 68) all’ingresso del MiCo (via
Gattamelata, 5 – ingresso Ala Nord) con orario continuato
dall’inizio alla fine dei lavori scientifici (vedi planimetria a
pag. 84).
Dalla fermata “Amendola” della metropolitana all’ingresso del
MiCo di via Gattamelata 5 (ingresso Ala Nord), il percorso a
piedi è di circa 20 minuti
TRASPORTI PUBBLICI
Biglietto urbano: Costo: € 1,50. Consente di viaggiare su tutta
l’area comunale di Milano per 90 minuti dalla convalida.
Biglietto giornaliero urbano: Costo: € 4,50. Permette di
utilizzare, per 24 ore dal momento della convalida, l’intera
rete di trasporti (tram, bus e metro).
Biglietto bigiornaliero: Costo: € 8,25. Consente di viaggiare
liberamente su tutta l’area comunale di Milano, senza alcuna
limitazione, per 48 ore dal momento della convalida.
I biglietti sono venduti in tutte le rivendite ATM.
Metropolitana
La Metropolitana milanese ha tre linee:
Rossa (MM1) - Verde (MM2) - Gialla (MM3)
RETE METROPOLITANA E TRATTE FERROVIARIE URBANE
UNDERGROUND NETWORK AND URBAN RAILWAY SYSTEM
Metropolitana linea 1
Underground line 1
Metropolitana linea 2
Underground line 2
Metropolitana linea 3
Underground line 3
Metro automatico per Ospedale S. Raffaele
Automatic train to S. Raffaele Hospital
Linee ferroviarie suburbane
Suburban railways
Linee ferroviarie regionali
Regional railways
Stazione accessibile
Accessible station
ATM Point: informazioni e punto vendita
ATM Point: Information and retail
Bus 73 e X73 Linate Express per Aeroporto di Linate
Bus 73 and X73 Linate Express to Linate Airport
Autobus per Malpensa, Linate, Orio al Serio
Bus service to airports Malpensa, Linate, Orio al Serio
Treno per Malpensa
Train to Malpensa airport
Interscambio con rete ferroviaria
Connection with railway system
Linee provinciali
Provincial lines
Bus Terminal
Bus Terminal
Parcheggio ATM di corrispondenza
ATM interchange parking areas
La mappa della rete Metropolitana
è riportata a pag. 86
Linea 1 Rossa: Scendete alla fermata “Amendola” (1 km
dal MiCo - Ala Nord) oppure fermate a “Cadorna”, uscite
dalla Metro, trasbordate sulla soprastante linea ferroviaria
suburbana S1/S4 e scendete a “Domodossola” (400 m. dal
MiCo - Ala Nord).
Linea 2 Verde: Scendete a “Cadorna”, uscite dalla Metro,
trasbordate sulla soprastante linea ferroviaria suburbana S1/
S4 e scendete a “Domodossola” (400 m. dal MiCo - Ala
Nord). Oppure, trasbordate sulla Linea 1 Rossa (direzione
Rho Fieramilano) fino ad “Amendola” (1 km dal MiCo - Ala
Nord).
Linea 3 Gialla: Scendete alla fermata “Duomo”, trasbordate
sulla Linea 1 Rossa (direzione Rho Fieramilano) fino
ad “Amendola” (1 km dal MiCo - Ala Nord); oppure
fermate a “Cadorna”, uscite dalla Metro, trasbordate sulla
soprastante linea ferroviaria suburbana S1/S4 e scendete a
“Domodossola” (400 m. dal MiCo - Ala Nord).
Mezzi di superficie
Si può raggiungere il MiCo - Ala Nord anche con i mezzi di
superficie:
• tram n. 27 (fermata di piazza VI Febbraio),
• autobus n. 78 (fermata Colleoni/Gattamelata)
Taxi
Il servizio di radiotaxi è disponibile ai seguenti numeri
telefonici: 02 8585; 02 4040; 02 8383; 02 6969
Sm a r t P r o g r a m
75
SMART
General Information
2012
CONGRESS VENUE
MICO - MILANO CONGRESSI
Ala Nord entrance (Gate 14)
Via Giovanni Gattamelata, 5 - 20145 Milano
Tel. +39 02 49976275
Website: www.micmilano.it
REGISTRATION FEES
SIAARTI – AAROI members
€ 270,00
Non-members
€ 280,00
Daily fee
€ 150,00
Nurses°
€ 125,00
*
Residents°
Free entrance
21% VAT included
* The daily fee includes: access to the scientific sessions on
the specified day, attendance certificate for the same date.
°
A document proving this right is required.
The registration fee includes:
– Congress bag
– Badge
– Free Papers CD-ROM
– Attendance Certificate
– Coffee break
The congress bag is guaranteed to pre-registered participants
only.
OFFICIAL LANGUAGES
Italian and English with simultaneous translation.
Simultaneous translation is not provided for SMART Nursing,
most Educational Courses and Free Papers.
The Educational Course “Critical Care Echocardiography” is
held in English with simultaneous translation into Italian.
FACULTY LOUNGE
A faculty lounge with internet point, exclusively reserved for
speakers and chairpersons, is available on the 2nd floor (see
map).
HEADPHONES
Headphones for translation are available in the foyer, on the
1st floor (see map).
COFFEE BREAK
Coffee break points are located on the 1st floor (see map).
76
S m ar t P r og r a m
ON-SITE SECRETARIAT
The Secretariat Desk, located in the Exhibition Area (1st floor),
is available from 7.30 a.m. of Wednesday May 9 until the
closing of the scientific sessions, with the following opening
hours:
Wednesday
Thursday
Friday
May 9
May 10
May 11
7.30 - 18.30
8.00 - 18.30
7.30 - 18.00
SCIENTIFIC EXHIBITION
A wide Scientific Exhibition is available to participants. We
suggest you to visit this interesting area.
SCIENTIFIC INFORMATION
Free scientific communications will be presented on May 9-1011 at different sessions as specified in the program. To each
free communication 10 minutes will be allowed, including 2
minutes for discussion.
Posters will be affixed in the Poster Area – 1st floor (see map)
from 11.00 a.m. of May 9 to 3.30 p.m. of May 11. Authors
are required to be next their own posters during the coffee
breaks.
A poster discussion will be held in the Poster Area from 2.00
p.m. to 3.30 p.m. of May 10 (Group 1 and Group 2), and from
2.00 p.m. to 3.30 p.m. of May 11 (Group 3 and Group 4).
BUFFET SERVICE
A buffet service, located on the 2nd floor of the MiCo, is open
from 12.30 a.m. to 3.00 p.m.
Hors d’oeuvre - First Course - Second Course - Vegetables Dessert - Coffee - Water and wine (€ 30.00)
In the congress venue area there are two coffee bars, one
located on the first floor and the other on the first subterranean
level (see maps).
SMART
2012
2012
TRAVEL INFORMATION
Milano Linate Airport
Take bus no. 73 in the “National Arrivals Exit” area
all the way to the terminal of Piazza San Babila. Go
down into the Metro.
Here take the Red Line 1 (Rho Fieramilano direction) to
“Amendola” (1 km from MiCo - Ala Nord) or get off at
“Cadorna”, leave the Metro, switch to the suburban rail line
S1/S4 and get off at “Domodossola” (400 m from MiCo - Ala
Nord).
Milano Malpensa Airport
The “MALPENSA EXPRESS” train service will take
you directly from the airport to the centre of Milan in
40 minutes, arriving at the Ferrovie Nord “Cadorna” station.
Here take the Metro Red Line 1 (Rho Fieramilano direction) to
“Amendola” (1 km from MiCo - Ala Nord). Alternatively, take
the suburban rail line S1/S4 and get off at “Domodossola”
(400 m from MiCo - Ala Nord).
Orio al Serio Airport
The “AUTOSTRADALE” or “AIR PULLMAN” bus
service will take you directly from the airport to Milan
Central Station in 60 minutes: then take the Metro Green Line
2 (Abbiategrasso direction) and get off at “Cadorna”. Here
take the Red Line 1 (Rho Fieramilano direction) to “Amendola”
(1 km from MiCo - Ala Nord) or get off at “Cadorna”, leave
the Metro, switch to the suburban rail line S1/S4 and get off
at “Domodossola” (400 m from MiCo - Ala Nord).
Central Station - Garibaldi Station
Take the Metro Green Line 2 (Abbiategrasso direction)
and get off at “Cadorna”. Here take the Metro Red
Line 1 (Rho Fieramilano direction) to “Amendola” (1 km from
MiCo - Ala Nord) or leave the Metro, switch to the suburban
rail line S1/S4 and get off at “Domodossola” (400 m from
MiCo - Ala Nord).
Cadorna Station
Take the Metro Red Line 1 (Rho Fieramilano direction)
to “Amendola” (1 km from MiCo - Ala Nord).
Alternatively, take the suburban rail line S1/S4 and get off at
“Domodossola” (400 m from MiCo - Ala Nord).
By car
From any of the ring roads circling Milan follow the
signs to Fieramilanocity, or to any of the large Park
& Ride car parks located close to the following Metro stops:
Cascina Gobba (1800 cars). Green Line 2
San Donato (1800 cars). Yellow Line 3
Famagosta (3000 cars). Green Line 2
Bisceglie (1900 cars). Red Line 1
Lampugnano (2000 cars). Red Line 1
General Information
SMART FREE BUS SERVICE
During the SMART Congress (May 9-10-11), a free
bus service will be all-day available, from opening
to closing of the scientific sessions, connecting Red Line 1
“Amendola” underground station (at the stop of bus no.
68) to the congress venue (MiCo – Ala Nord entrance, via
Gattamelata 5).
See map on page 84.
The distance between “Amendola” underground station and
the congress venue would take approximately 20 min by foot.
PUBLIC TRANSPORT
Standard ticket - Price: € 1.50. Validity: 90 minutes after
stamping.
One-day ticket - Price: € 4.50. Validity: 24 h after stamping.
Valid for the entire urban ATM network, including trams, buses
and underground.
2-day ticket - Price: € 8.25. Validity: 48 h after stamping. It
allows unlimited use of the entire urban ATM network, including
trams, buses, underground and urban rail lines (Passante
Ferroviario included).
Tickets are on sale at all the ATM outlets.
Underground
The Milan Underground has three lines:
Red line (MM1) - Green Line (MM2) - Yellow Line (MM3)
RETE METROPOLITANA E TRATTE FERROVIARIE URBANE
UNDERGROUND NETWORK AND URBAN RAILWAY SYSTEM
Metropolitana linea 1
Underground line 1
Metropolitana linea 2
Underground line 2
Metropolitana linea 3
Underground line 3
Metro automatico per Ospedale S. Raffaele
Automatic train to S. Raffaele Hospital
Linee ferroviarie suburbane
Suburban railways
Linee ferroviarie regionali
Regional railways
Stazione accessibile
Accessible station
ATM Point: informazioni e punto vendita
ATM Point: Information and retail
Bus 73 e X73 Linate Express per Aeroporto di Linate
Bus 73 and X73 Linate Express to Linate Airport
Autobus per Malpensa, Linate, Orio al Serio
Bus service to airports Malpensa, Linate, Orio al Serio
Treno per Malpensa
Train to Malpensa airport
Interscambio con rete ferroviaria
Connection with railway system
Linee provinciali
Provincial lines
Bus Terminal
Bus Terminal
See the map on page 86
Parcheggio ATM di corrispondenza
ATM interchange parking areas
Red Line 1: Get off at “Amendola” (1 km from MiCo - Ala
Nord ) or stop at “Cadorna”, leave the Metro, switch to the
suburban rail line S1/S4 and get off at “Domodossola” (400
m from MiCo - Ala Nord).
Green Line 2: Get off at “Cadorna”, leave the Metro, switch
to the suburban rail line S1/S4 and get off at “Domodossola”
(400 m from MiCo - Ala Nord). Alternatively, switch to the Red
Line 1 (Rho Fieramilano direction) and get off at “Amendola”
(1 km from MiCo - Ala Nord).
Yellow Line 3: Get off at “Duomo”, switch to the Red Line 1
(Rho Fieramilano direction) and get off at “Amendola” (1 km
from MiCo - Ala Nord). Alternatively, stop at “Cadorna”, leave
the Metro, switch to the suburban rail line S1/S4 and get off at
“Domodossola” (400 m from MiCo - Ala Nord).
Surface transport
You can also reach the congress venue (MiCo - Ala Nord) by
surface trasport.
Tram no. 27 (piazza VI Febbraio stop)
Bus no. 78 (Colleoni/Gattamelata stop)
Taxi service
A radiotaxi service is available at the following telephone
numbers: 02 8585; 02 4040; 02 8383; 02 6969
Sm a r t P r o g r a m
77
See you at
24
°
MILANO
MiCo - Milano Congressi
MAY 8-10, 2013
Sm a r t P r o g r a m
79
1
7
2
5
6
3
4
7 Antares Hotel Accademia****
Viale Certosa, 68
6 Hotel Admiral****
Via Domodossola, 16
5 Hotel Nasco****
Corso Sempione, 69
4 Adi Hotel Poliziano Fiera****
Via Angelo Poliziano, 11
3 Una Hotel Scandinavia****
Via Fauché, 15
2 Hotel Enterprise****S
Corso Sempione, 91
1 Hotel Melià Milano*****
Via Masaccio, 19
LEGENDA
Mostra Scientifica
2012
SMART
R I N G R A Z I A M E N T I
Si ringraziano le Aziende per il contributo dato alla realizzazione dello SMART.
ABBOTT, B.BRAUN MILANO, BAXTER, BELLCO, BIOTEST ITALIA, COVIDIEN ITALIA, CSL BEHRING, ESTOR,
FRESENIUS KABI ITALIA, GRIFOLS, INSTRUMENTATION LABORATORY, KEDRION, MAQUET ITALIA, MERMAID CARE,
MINDRAY MEDICAL ITALY, MSD ITALIA, ORION PHARMA, SEDA, SIDAM, TELEFLEX MEDICAL, TEVA ITALIA
M O S T R A
S C I E N T I F I C A
La mostra scientifica è aperta dalle ore 8.30 del 9 Maggio alle ore 17.30 dell’11 Maggio.
AZIENDA
N° STAND
AZIENDA
N° STAND
AIR LIQUIDE MEDICAL SYSTEMS ........................ 46 47
KEDRION ........................................................ 93 94
AIR LIQUIDE SANITÀ SERVICE............................ 42
LINDE MEDICALE.............................................. F4
ANTONIO DELFINO EDITORE ........................... T1
LMA ITALIA ...................................................... F1
ASSIMEDICI ..................................................... T6
M. e B.S. ........................................................ F6
ASSITA ............................................................ T8 - T4
MAQUET ITALIA ............................................... 23 24 • 5 6 9 10
ASTRAZENECA ................................................ 77
MASIMO EUROPE ............................................ 31
B. BRAUN MILANO .......................................... 40
MEDIGAS ........................................................ 56
BELLCO ........................................................... F5
MEDISIZE ITALIA ............................................... 29
BURKE & BURKE ............................................... 1 2 3 12 13 14
MEDIVAL ......................................................... 54
CAREFUSION ITALY .......................................... 67 68 75 76
MINDRAY MEDICAL ITALY ................................. 52
CONVATEC ITALIA............................................ 89 90
MIRIV .............................................................. T 7
COOK MEDICAL .............................................. 60
MOVI .............................................................. 48
CORTINA MEDICINA ....................................... T2
MSD ITALIA ...................................................... 91 98
COVIDIEN ITALIA ............................................. 33
NIHON KOHDEN ITALIA................................... 17 18
CREMASCOLI & IRIS ......................................... 44
NOEMALIFE ..................................................... 32
CSL BEHRING .................................................. 86 87
NOVAURA....................................................... 88
DI DEDDA ....................................................... F2
NURSING-UP ................................................... 113
DIEMME DISPOSITIVI MEDICI ............................ 112
ORION PHARMA ............................................. 58 59
DIMAR............................................................. 16
PHILIPS HEALTHCARE ........................................ 34 35 36 37
DRAEGER MEDICAL ITALIA ................................ 22 25
PICCIN NUOVA LIBRARIA ................................. T5
EDWARDS LIFESCIENCES ITALIA ........................ 53
RIVOIRA .......................................................... 66
ESTOR ............................................................. 4 11
S.C.S. INTERNATIONAL .................................... T3
FISHER & PAYKEL HEALTHCARE ITALIA ................ 43
SEDA .............................................................. 61 62 81 82
FRESENIUS MEDICAL CARE............................... 57
SIDAM ............................................................ 104
GAMBRO HOSPAL ........................................... 55
SONOSITE ITALY .............................................. 109 110 111
GE HEALTHCARE CLINICAL SYSTEMS ................ 38
SPACELABS HEALTHCARE ................................ 101 102 103
HACKERMANN & BILD ..................................... 56 Bis
STARMED ........................................................ 83 84 105 106
HAROL ............................................................ 65 78
TELEFLEX MEDICAL .......................................... 70 71 72 73
HEMODEC INTERNATIONAL ............................ 39
TEM INTERNATIONAL....................................... 85
HILL ROM ....................................................... 51
THERMO SCIENTIFIC BRAHMS BIOMARKERS ..... 108
ICU MEDICAL................................................... 15
VERATHON MEDICAL ITALIA ............................. 100
INNOVAMEDICA ............................................. F3
VIGLIA ............................................................. 107
INSTRUMENTATION LABORATORY .................... 41
VYGON ITALIA ................................................. 95 96
INTERSURGICAL ITALIA Div. STARMED ................ 49
WEBBIT ........................................................... 45
KARDIA ........................................................... 50
80
S m ar t P r og r a m
SMART
2012
Planimetrie
2012
1° Piano
Area Espositiva
Area Congressuale
Mostra scientifica
Internet Point
Sale: Rossa 1, Rossa 2, Blu 1, Blu 2, Gialla 1/2,
Gialla 3, Meeting 1, Meeting 2
Reception e Segreteria ECM
Area Poster
Servizio Bar
Distribuzione cuffie
Area Coffee Break
Area Relax
Iscrizione Specializzandi
U.S.
Sala blu 1
Sala rossa 1
Sala gialla 1/2
Area
Relax
Meeting 1
Sala blu 2
Sala rossa 2
Sala gialla 3
FMC
Meeting 2
Area Poster
4
SALITA
AL LIVELLO 2
DISCESA
AL LIVELLO -1
60
59
58
ARRIVO
DAL LIVELLO 2
ARRIVO
DAL LIVELLO -1
47
46 45
44
2
1
Distribuzione cuffie
107
3
42
43
41
F6
18
29
17
16
15
108
F5
T1
T6
T5
109
106
105
83
82
48
57
81
104
61
84
62
85
111
103
86
102
87
12
3
F4
32
F3
T8
65
77
66
76
67
F2
50
55
88
89
2
49
38
100
1
13
39
78
101
14
31
56bis
56
110
internet point
40
54
INGRESSO
33
51
25
F1
22
T7
Bar
90
T4
53
98
91
75
52
68
COFFEE BREAK
24
23
11
4
10
5
9
112
113
96
93
95
94
73
72
70
37
34
36
35
T3
6
COFFEE BREAK
71
Desk
Iscrizioni
Specializzandi
ASCENSORI
GEMELLI
RECEPTION
T2
Sm a r t P r o g r a m
81
SMART
Planimetrie
2012
2° Piano
Area Congressuale
Servizio Ristorante
Sala Plenaria
Slide Centre
DISCESA
AL LIVELLO 1
AUDITORIUM
SALA PLENARIA
ARRIVO
DAL LIVELLO 1
RESTAURANT
RISTORANTE
Faculty Lounge
FACULTY
LOUNGE
SLIDE
CENTRE
82
S m ar t P r og r a m
US
D
C
1
US
SALA VERDE 2
SALA VERDE 1
US
US
US
US
US
ASCENSORI
GEMELLI
SALA VERDE 3
US
SALA ARANCIONE 3
SALITA
AL LIVELLO 1
ARRIVO
DAL LIVELLO 1
WC
GUARDAROBA
MEETING 6
SALA ARANCIONE 2
US
US
MEETING 5
US
US
SALA ARANCIONE 1
US
MEETING 8 MEETING 7
US
MEETING 4
MEETING 3
US
US
US
US
US
MEETING 9
US
US
US
3
SALA AZZURRA 1
US
MEETING 10
US
SALA AZZURRA 2
E
ARRIVO
DAL LIVELLO 1
SALITA
AL LIVELLO 1
BAR
WC
SMART
2012
2012
Planimetrie
Livello -1
Area Congressuale
Sale: Verde 1, Verde 2, Verde 3
Arancione 1, Arancione 2, Arancione 3,
Azzurra 1, Azzurra 2,
Meeting 3, Meeting 4, Meeting 5, Meeting 6
Servizio Bar
B
US
US
Sm a r t P r o g r a m
83
SMART
2012
–––––– NAVETTA CIRCOLARE GRATUITA SMART (vedi descrizione pag. 75)
SMART FREE BUS SERVICE (see page 77)
•
FERMATE NAVETTA CIRCOLARE GRATUITA
BUS STOPS
Metropolitana/Underground
84
S m ar t P r og r a m
Planimetrie
A
L
L
M
A
P
O
1
L
V
IA
L
E
E
E
L
0
I
X ON
TATI
A
T
S
AMENDOLA
700 m
>
>
Sm a r t P r o g r a m
85
Ferrovie Nord Trains
L
Treni Ferrovie Nord
E
Taxi
V
E
SMART Free Bus Service
L
PEDESTRIAN
ENTRANCE
FMC
OFFICES
DU
I LI
O
Parcheggio videosorvegliato situato in Via Corleone angolo via Arona, aperto 24 ore.
Ingresso a pagamento automatico, Euro 1,50/ora.
PARCHEGGIO PRIVATO SEMPIONE PARKING
Ingresso Euro 10,00 per l’intera giornata, pagamento diretto in cassa con addetto.
Orario dalle ore 8.00 alle ore 20.30. Non sono concesse soste notturne.
L’ingresso è raggiungibile percorrendo Via Domodossola.
(Via Gattamelata non è percorribile in quanto corsia preferenziale riservata ai taxi)
VIA
LE
P. LE
CARLO
MAGNO
LINATE
12 km
SEMPIONE
>
DOMODOSSOLA
600 m
>
A
GAT
TE 17
TE
GA
16
PARCHEGGIO PIAZZALE DI LARGO 17 - Ingresso/Uscita DA GATE 13
PEDESTRIAN
ENTRANCE
2
TE
GA
N CE
AI N
M RA E 1
T AT
EN G
11
TE
A
G
12
TE
A
G
13
14
TE
A
G
TE
15
GA
TE
A
G
2012
2012
Navetta Circolare gratuita SMART
2
3
TE
GA
L
4
TE
GA
O
C
ORIO
AL SERIO
55 km
2012
Metropolitana/Underground
Y
R
LOTTO
800 m
5
TE
GA
E6
GAT
E 9 OR IC
GAT E TEOD
L
10
VIA
TE
GA
IA
E8
GAT E 7
GAT
MALPENSA
SHUTTLE
L
E
MALPENSA
42 km
V
L
O
I
N
O
2012
L
MICO - MILANO CONGRESSI
Ingresso Ala Nord (Gate 14)
Via Giovanni Gattamelata, 5 - 20145 Milano
E
V
E
O
3
E V
G I
IN A
A LE
R
D
L
L
V
E
V
2
1
0
E
E
L
E
L
V
E
V
R
A
C
E
S
L
L
E
L
L
G
E
-1
V
E
L
L
V
E
IA
E
V
V
G
R
M
A
A
T
IA
T
A
A
T
A
N
E
L
O
SMART
Planimetrie
86
S m ar t P r og r a m
Parcheggio ATM di corrispondenza
ATM interchange parking areas
Autobus per Malpensa, Linate, Orio al Serio
Bus service to airports Malpensa, Linate, Orio al Serio
Treno per Malpensa
Train to Malpensa airport
Interscambio con rete ferroviaria
Connection with railway system
Linee provinciali
Provincial lines
Bus Terminal
Bus Terminal
Bus 73 e X73 Linate Express per Aeroporto di Linate
Bus 73 and X73 Linate Express to Linate Airport
Metro automatico per Ospedale S. Raffaele
Automatic train to S. Raffaele Hospital
Linee ferroviarie suburbane
Suburban railways
Linee ferroviarie regionali
Regional railways
Stazione accessibile
Accessible station
ATM Point: informazioni e punto vendita
ATM Point: Information and retail
Metropolitana linea 3
Underground line 3
Metropolitana linea 1
Underground line 1
Metropolitana linea 2
Underground line 2
RETE METROPOLITANA E TRATTE FERROVIARIE URBANE
UNDERGROUND NETWORK AND URBAN RAILWAY SYSTEM
Note
Sm a r t P r o g r a m
87
Note
88
S m ar t P r og r a m
2012
Questo programma è disponibile al sito
Grafiche Serenissima S.r.l. - Pantigliate (MI)
www.smartonweb.org
Start Promotion S.r.l.
Via Mauro Macchi, 50 - 20124 Milano
Tel. 02-67071383 - Fax 02-67072294
www.startpromotion.it
E-mail: [email protected]
Scarica