“La consulenza tecnica d’ufficio sui minori in ambito civile e penale” Corso di formazione I Incontro: La cornice giuridica civile Presentazione del corso: G. Soavi e F. Vadilonga Mattina: A. Cau  La normativa giuridica nei procedimenti civili: o Separazione/divorzio o Affidamento del minore o Adozione  Quali nuovi scenari alla luce dei progetti di riforma. Pomeriggio: A. Cau  Cenni sulla normativa giuridica relativa alla violenza in famiglia: o Stalking o Femminicidio  La normativa giuridica in materia di CTU e CTP.  Il conferimento dell’incarico e i quesiti in ambito civile. G. Soavi e F. Vadilonga  Introduzione alle operazioni peritali o Come impostare la valutazione e le operazioni peritali alla luce del quesito dell’Autorità Giudiziaria o Il ruolo del perito di parte nella consulenza: aspetti tecnici e deontologici o L’importanza della protezione e i diritti dei bambino II Incontro: La valutazione psicologica dei genitori Mattina: D. Merlino  I contesti della valutazione peritale  La recuperabilità della genitorialità o Aspetti relazionali o Personalità e storia familiare  Cenni sui principali strumenti di valutazione della personalità Pomeriggio: F. Vadilonga  Le competenze genitoriali alla luce della teoria dell’attaccamento  Approfondimento dell’intervista ispirata all’Adult Attachment Interview come strumento di valutazione delle competenze genitoriali  Cenni sulla Parent Developmental Interview III Incontro: La valutazione psicologica dei bambini Mattina: G. Soavi  Come accogliere un bambino in consulenza  Il bambino nel contesto familiare  Il coinvolgimento del bambino nei giochi familiari  Manifestazioni di disagio nei bambini _______________________________________________________________________________________________________________________ Centro di Terapia dell’Adolescenza scrl Onlus Cooperativa Sociale Milano 20144 - Via Valparaiso, 10/6 - Tel.: 02.29511150 - Fax: 02.70057944 Legnano (MI) 20025 - Via Spallanzani, 22 - Tel./Fax: 0331.598486 e-mail [email protected] - sito www.centrocta.it CF e P. IVA N. 10849790158 - REA N. 1413435 Pomeriggio: F. Vadilonga  Valutare le rappresentazioni delle relazioni familiari e le strategie di attaccamento  Strumenti di valutazione (Scenario Familiare, Story Stem Assessment Profile) IV Incontro: La valutazione psicologica degli adolescenti e l’osservazione della relazione genitori-figli Mattina: G. Rangone  Il funzionamento degli adolescenti alla luce della teoria dell’attaccamento  La manifestazione del disagio in adolescenza  Come accogliere l’adolescente nel contesto della consulenza tecnica d’ufficio  La valutazione degli adolescenti e gli strumenti di valutazione dell’attaccamento in adolescenza (Child Attachment Interview, Separation Anxiety Test) Pomeriggio: S. Lombardi  Le tecniche di osservazione della relazione genitori-figli: criteri generali e metodi di codifica  L’Indice Osservativo dell’Attaccamento  Visione di filmati ed esercitazioni V Incontro: La consulenza psicologica nelle separazioni Mattina-pomeriggio: D. Mazzei  La consulenza psicologica nei casi di separazioni conflittuali o Affidamento e collocamento dei figli o La regolamentazione del diritto di visita  Il rifiuto di incontrare un genitore: o La sindrome da alienazione genitoriale o La valutazione per il ripristino della relazione genitore-figlio  Lavoro su un caso videoregistrato VI Incontro: La valutazione del trauma Mattina-pomeriggio: M. Malacrea  La corretta diagnosi differenziale tra PTSD semplice e complesso  L’individuazione di sintomi e/o funzionamenti dissociativi  Le alterazioni delle funzioni di controllo degli impulsi e della modulazione delle emozioni  Traumi ed esiti di sviluppo  Le conseguenze sulla (dis)organizzazione della personalità e sull’adattamento in età adulta  Indicazioni terapeutiche VII Incontro: La consulenza psicologica negli affidi e nelle adozioni Mattina: G. Soavi  La consulenza psicologica nel collocamento in affido familiare e in adozione o L’irrecuperabilità genitoriale o La valutazione delle risorse per il collocamento nella famiglia allargata o Quali caratteristiche dei minori al fine della valutazione del collocamento? _______________________________________________________________________________________________________________________ Centro di Terapia dell’Adolescenza scrl Onlus Cooperativa Sociale Milano 20144 - Via Valparaiso, 10/6 - Tel.: 02.29511150 - Fax: 02.70057944 Legnano (MI) 20025 - Via Spallanzani, 22 - Tel./Fax: 0331.598486 e-mail [email protected] - sito www.centrocta.it CF e P. IVA N. 10849790158 - REA N. 1413435 Pomeriggio: F. Vadilonga  Le consulenze nelle crisi adottive e negli affidi difficili VIII Incontro: Il minore vittima Mattina: L. De Rui  Regolamentazione giuridica in materia di abuso e maltrattamento del minore  La legislazione a tutela del minore nei procedimenti penali (legge 66 e Lanzarote)  La cornice giuridica penale delle CTU Pomeriggio: G. Soavi  I quesiti in ambito penale quando il minore è vittima o Capacità di rendere testimonianza o Attendibilità  I rischi delle domande induttive  Organizzazione e conduzione delle operazioni peritali  Modalità e strumenti IX Incontro: La valutazione del maltrattamento e dell’abuso sessuale Mattina-pomeriggio: G. Soavi e F. Vadilonga  Configurazioni relazionali delle famiglie maltrattanti  Sintomi e segni di maltrattamento  Conseguenze del maltrattamento  Configurazioni relazionali delle famiglie abusanti  Sintomi e segni di abuso sessuale  Conseguenze dell’abuso sessuale  Gli strumenti di valutazione del trauma o TSCYC -Trauma Symptom Checklist for Young Children X Incontro: Accompagnamento e ascolto del minore vittima Mattina - pomeriggio: G. Soavi-D. Diano  L’accompagnamento del minore (609 decies c.p.p.) o L’ascolto del minore nei procedimenti penali o L’audizione protetta e l’incidente probatorio o La validazione della testimonianza o Incroci tra percorsi di cura e percorsi giudiziari o L’audizione del perito nel procedimento XI Incontro: Il minore autore di reato Docente mattina: A. Cau  Il minore autore di reato o Il processo penale al minore autore di reato o Gli Istituti della capacità di intendere e di volere e della imputabilità Docente pomeriggio: F. Martelli  I quesiti quando il minore è autore di reato  La valutazione del minore quando è autore di reato _______________________________________________________________________________________________________________________ Centro di Terapia dell’Adolescenza scrl Onlus Cooperativa Sociale Milano 20144 - Via Valparaiso, 10/6 - Tel.: 02.29511150 - Fax: 02.70057944 Legnano (MI) 20025 - Via Spallanzani, 22 - Tel./Fax: 0331.598486 e-mail [email protected] - sito www.centrocta.it CF e P. IVA N. 10849790158 - REA N. 1413435  La valutazione della capacità di intendere e di volere, dell’immaturità psicologica e della imputabilità XII Incontro: La conclusione della CTU Mattina-pomeriggio: G. Soavi e F. Vadilonga  Restituzione ai bambini  Restituzione ai genitori: limiti e possibilità  La prognosi  Le indicazioni terapeutiche  Le indicazioni sul collocamento  La stesura della relazione  Il lavoro di rete nelle CTU Destinatari Il percorso formativo, altamente professionalizzante, è indirizzato a psicologi, neuropsichiatri infantili e psichiatri. A tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione. Sono stati richiesti crediti ECM per psicologi. Coordinamento Scientifico Gloria Soavi. Psicologa, psicoterapeuta, CTU per i Tribunali Ordinari (civile e penale) e per i Tribunali per i Minorenni. Francesco Vadilonga. Psicologo e psicoterapeuta, responsabile del CTA di Milano e codirettore della Scuola di Psicoterapia IRIS, CTU per il Tribunale per i Minorenni. Relatori Anna Cau. Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Cagliari Laura De Rui. Avvocata, formatrice e fondatrice della Camera Minorile di Milano. Daniela Diano. Psicologa e psicoterapeuta ASP di Reggio Calabria; Past-President CISMAI. Sara Lombardi. Psicologa e psicoterapeuta, responsabile del settore formazione del CTA di Milano. Marinella Malacrea. Neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, supervisore EMDR, responsabile attività clinica Centro TIAMA di Milano. Franco Martelli. Specialista in psichiatria e criminologia clinica. Dino Mazzei. Psicologo psicoterapeuta, direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena. Didatta e supervisore in molti Istituti di formazione e Socio Ordinario Didatta della SIPPRe e della SITF. Dario Merlino. Psicologo-psicoterapeuta familiare, responsabile clinico del Centro Tutela Minori della Cooperativa Paradigma di Torino, Didatta della Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, supervisore e formatore équipe tutela minori. Gloriana Rangone. Psicologa e psicoterapeuta, responsabile del settore clinico del CTA di Milano e co-direttore della Scuola di Psicoterapia IRIS. _______________________________________________________________________________________________________________________ Centro di Terapia dell’Adolescenza scrl Onlus Cooperativa Sociale Milano 20144 - Via Valparaiso, 10/6 - Tel.: 02.29511150 - Fax: 02.70057944 Legnano (MI) 20025 - Via Spallanzani, 22 - Tel./Fax: 0331.598486 e-mail [email protected] - sito www.centrocta.it CF e P. IVA N. 10849790158 - REA N. 1413435 Gloria Soavi. Psicologa, psicoterapeuta, CTU per i Tribunali Ordinari (civile e penale) e per i Tribunali per i Minorenni. Francesco Vadilonga. Psicologo e psicoterapeuta, responsabile del CTA di Milano e codirettore della Scuola di Psicoterapia IRIS, CTU per il Tribunale per i Minorenni. Metodologia Il corso avrà una metodologia didattica attiva e interattiva, che prevede, accanto ad input teorici e metodologici, un’ampia proposta di materiale clinico e momenti esercitativi. Sede e orari Il corso di formazione si terrà presso il CTA - Centro di Terapia dell’Adolescenza, Via Valparaiso 10/6, Milano (MM2 Sant’Agostino). Gli incontri iniziano alle ore 9.00 e terminano alle ore 17.30. Costi e modalità di iscrizione Il costo del corso è di euro 1700,00. Sarà possibile, per chi lo desidera, una rateizzazione che prevede il versamento di euro 500,00 all’atto dell’iscrizione e tre rate successive di euro 400,00 ciascuna. Per gli ex allievi della scuola IRIS e i soci SIRTS sono previste delle tariffe ridotte. Sarà possibile, inoltre, iscriversi anche ai singoli moduli che il corso propone. In tal caso, però, non sarà possibile ottenere crediti ECM. Per iscriversi è necessario telefonare al numero 02/29511150. Verificata la disponibilità del posto, è necessario compilare la scheda di iscrizione in tutte le sue parti e inviarla via fax al numero 02/70057944 oppure via e-mail all’indirizzo [email protected]. E’ possibile pagare mediante bonifico bancario, intestato a C.T.A., Credito Bergamasco, codice IBAN IT47P0503401636000000036611. A pagamento avvenuto, inviare a conferma dell’iscrizione copia della ricevuta di pagamento via fax al numero 02/70057944 oppure via e-mail all’indirizzo [email protected]. L’iscrizione sarà considerata valida all’atto del pagamento. Il C.T.A. - Centro di Terapia dell’Adolescenza, svolge un’attività psicoterapeutica integrata familiare ed individuale nei confronti di bambini, preadolescenti e adolescenti. La casistica di cui si occupa riguarda gli esiti delle esperienze traumatiche (abbandoni, abusi, violenze sessuali, maltrattamenti, trascuratezze) o incomprensioni profonde nella relazione genitori-figli. Il CTA ha acquisito una specifica competenza nell’ambito della presa in carico della crisi adottiva. _______________________________________________________________________________________________________________________ Centro di Terapia dell’Adolescenza scrl Onlus Cooperativa Sociale Milano 20144 - Via Valparaiso, 10/6 - Tel.: 02.29511150 - Fax: 02.70057944 Legnano (MI) 20025 - Via Spallanzani, 22 - Tel./Fax: 0331.598486 e-mail [email protected] - sito www.centrocta.it CF e P. IVA N. 10849790158 - REA N. 1413435 Per informazioni e iscrizioni Segreteria Organizzativa CTA Via Valparaiso, 10/6 – 20144 Milano (lun-ven, dalle 9.00 alle 19.00) Tel.: 02 29511150 Fax: 02/70057944 E-mail: [email protected] Sito internet: www.centrocta.it _______________________________________________________________________________________________________________________ Centro di Terapia dell’Adolescenza scrl Onlus Cooperativa Sociale Milano 20144 - Via Valparaiso, 10/6 - Tel.: 02.29511150 - Fax: 02.70057944 Legnano (MI) 20025 - Via Spallanzani, 22 - Tel./Fax: 0331.598486 e-mail [email protected] - sito www.centrocta.it CF e P. IVA N. 10849790158 - REA N. 1413435