Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E SOCIETÀ – LM84
Programmi dei corsi – A.A. 2011/2012
IUS/02 DIRITTO MUSUL MANO – L.M...................................................................................................................................... 3
IUS/19 DIRITTO E SOCIETÀ NEL MEDIOEVO.................................................................................................................... 3
L-OR/10 STORIA DEI PAESI ISLAMICI – L.M. ..................................................................................................................... 4
M-DEA/01 ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM................................................................................................................. 6
M-GGR/01 EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA GEOGRAFICA - L.M. ........................... 6
M-GGR/02 GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE – L.M. ....................................................................................... 7
M-GGR/02 POLITICA DELL’AMBIENTE – L.M. * ............................................................................................................... 8
M-STO/01 AMBIENTI E PAESAGGI MEDIEVALI - L.M. .................................................................................................. 9
M-STO/02 STORIA DELL’EUROPA MODERNA – L.M. ..................................................................................................... 9
M-STO/02 NARRAZIONE STORICA E NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA – L.M. .......................................... 9
M-STO/04 S TORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA – L.M. ...................................................................................10
M-STO/04 STORIA DELL’AMBIENTE – L.M. ......................................................................................................................12
M-STO/04 STORIA DELL’EUROPA (ORIENTALE) – L.M. .............................................................................................12
M-STO/07 STORIA DELLA CHIESA – L.M. ..........................................................................................................................13
M-STO/08 ARCHIVISTICA – L.M..............................................................................................................................................13
SECS-P/12 SISTEMI ECONOMICI E FINANZIARI DEL XX SECOLO – L.M. .........................................................14
SPS/05 STORIA DELLE AMERICHE CONTEMPORANEE – L.M. ...............................................................................14
SPS/06 STORIA E POLITICA INTERNAZIONALE – L.M................................................................................................15
SPS/06 TRANSATLANTIC RELATIONS SINCE 1945 – L.M. ..........................................................................................16
SPS/06 UNIONE EUROPEA: PESC E POLITICA MEDITERRANEA ...........................................................................17
LABORATORIO “ LA STO RIA NELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA” ...........................................................18
LABORATORIO “METODI E STRUMENTI DELLA RICERCA GEOGRAFICA” .................................................19
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E SOCIETÀ – L-84 .........................................................................20
PROGRAMMI DEI CORSI MUTUATI– A.A. 2011/2012 ...........................................................20
IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE – (FAC. GIURISPRUDENZA) .........................................................................20
ING-INF/05 INFORMATICA APPLICATA E LABORATORIO GIS - (FAC. GEOLOGIA)...................................20
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II A – LM ...........................................................................................20
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II A – LM...........................................................................................20
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II A – LM................................................................................................20
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II A – LM ..............................................................................................20
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE .......................................................20
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA I MAGISTRALE.......................................................20
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE I MAGISTRALE............................................................21
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA TEDESCA I MAGISTRALE ..........................................................21
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
M-FIL/01 FILOSOFIA TEO RETICA LM.................................................................................................................................21
M-FIL/02 FILOSOFIA DELLA SCIENZE NATURALI L.M..............................................................................................21
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA L.M.........................................................................................................................21
M-STO/01 STORIA MEDIEVALE L.M. ....................................................................................................................................21
M-STO/08 STORIA DEL LIBRO E DELL’EDITORIA ........................................................................................................21
M-STO/09 PALEOGRAFIA ...........................................................................................................................................................22
SPS/01 FILOSOFIA, SOCIETA’ E COMUNICAZIO NE......................................................................................................22
SPS/08 COMUNICAZIONE PUBBLICA ...................................................................................................................................22
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
IUS/02 DIRITTO MUSULMANO – L.M.
II Semestre
IUS/19 DIRITTO E SOCIETÀ NEL MEDIOEVO
Semestre
Il corso non è attivato per l’AA 2011/2012. Gli studenti potranno sostenere l’esame facendo
riferimento al programma dell’AA 2010/2011 di seguito riportato:
Nell’ambito della storia del pensiero medievale, il diritto rappresenta una chiave di lettura fondamentale
per comprendere i processi di formazione dei poteri e delle istituzioni cui diedero vita le società del
Medioevo europeo. Attraverso lo studio delle regole (ordinamenti), della riflessione astratta che su di esse si
sviluppò (trattati dottrinari) e degli strumenti legali via via elaborati per ottenerne il rispetto (evidenze
processuali), il corso si prefigge di offrire un contributo nuovo – per studenti di una facoltà umanistica – per
la ricostruzione del panorama intellettuale e politico-ideologico dei secoli IV-XV. Le lezioni si articoleranno
principalmente intorno a quattro nodi problematici:
1)
Il fenomeno della volgarizzazione della cultura classica in seguito alle trasformazioni interne ed
esterne all’Impero dei secoli IV-VI: semplificazione, in senso autoritario, dell’universo giuridico romano;
prevalenza della cultura provinciale su quella centrale.
2)
Il passaggio da una concezione territoriale a una concezione personale del potere, e quindi del
diritto, nei secoli di incontro e scontro tra le civiltà romana e barbariche (secc. V-IX).
3)
Ricerca di legittimità delle pretese universalistiche della Chiesa e, successivamente, dell’Impero: le
falsificazioni giuridiche, uso strumentale del diritto romano, i giuristi-teologi dell’epoca gregoriana (secc. XXI).
4)
Riscoperta scientifica del diritto romano: nascita, nel Medioevo occidentale, di una classe di
intellettuali laici; nuove forme di pensiero che si sviluppano a partire dal rinnovato studio dei testi
giustinanei sullo sfondo della rinascita culturale e filosofica dei secoli XII e XIII.
5)
Conflitto tra tradizione scolastica e ideali umanistici, e riflessi sulle istituzioni del dibattito
ideologico: evoluzione del nuovo sistema di diritto comune in Europa tra la fine del Medioevo e i primi
secoli dell’età moderna (secc. XIV-XVI).
Il territorio italiano sarà naturalmente lo spazio geografico e culturale privilegiato del corso, che tuttavia
contemplerà frequenti aperture comparative con altri stati europei, in particolare con Francia, Spagna ed
Inghilterra.
Testi
E. Cortese, Le grandi linee della Storia Giuridica Medievale, Roma 2000 (o tutte le edizioni successive),
escluse pp.: 37-40, 75-80, 95-104, 177-179, 184-187, 201-204, 435-449, 466-474.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
L-OR/10 STORIA DEI PAESI ISLAMICI – L.M.
Anna Bozzo
II Semestre
Tema del Corso : Alle radici dei conflitti nel medio Oriente contemporaneo.
Trasformazioni socio-politiche e battaglia delle idee nel confronto tra Stati autoritari e “società
civile” in espansione.
Il corso, che si colloca nel panorama dei “Post-colonial Studies” in un ottica di superamento
dell’eurocentrismo e delle frontiere etniche e culturali nel nostro mondo globalizzato, illustrerà le
tendenze attuali della storiografia dei Middle Eastern Studies e i vari approcci oggi a confronto, in
un'ottica interdisciplinare.
Attraverso la proposizione di una serie di casi di studio, verrà presa in esame la situazione dei
paesi dell’area Mediterranea e del cosiddetto “Grande Medio Oriente”, andando ad identificare
alcuni focolai di crisi, per indagare la dimensione conflittuale che scaturisce dalle politiche
autoritarie degli Stati dell'area, a fronte di società musulmane in profonda trasformazione.
Il corso si focalizzerà principalmente su due dimensioni trasversali che interessano tutta l’area:
1.
Il ruolo dell’Islàm, già collante identitario nella decolonizzazione, oggi sempre più in
discussione. L’Islàm infatti è l’evidente matrice di ideologie politiche “di contestazione”, che in
alcuni casi si sono proposte in passato, all’inizio degli anni ottanta del Novecento, come ideologie
di ricambio, a fronte del “fallimento” di progetti statuali nazionali rivelatisi incapaci di assicurare il
decollo economico e di risolvere le contraddizioni del cambiamento sociale. Ma oggi la situazione
è più complessa, a fronte di processi di secolarizzazione già avanzati, che vanno di pari passo con
la re-islamizzazione dell’area. In una prospettiva diacronica si analizzeranno le configurazioni e
strategie di movimenti islamici contemporanei usciti dalla comune matrice della Fratellanza
musulmana in Egitto (fondata nel 1928) fino alla prima decade del XXI secolo, e la loro
capacità/incapacità di mediazione politica. In tale dimensione si intende inquadrare e analizzare il
fenomeno del terrorismo islamico “post september 11” e l’inadeguatezza degli strumenti messi in
atto dalla comunità internazionale per fronteggiarlo e stroncarlo, malgrado il suo relativo
isolamento sociale.
2.
La compressione delle libertà fondamentali e il contrastato esercizio dei diritti umani,
compresi quelli politici e sociali. In paesi dove il controllo poliziesco è strumento principale di
governo, si assiste all’emergere contestuale di nuove forme di “società civile”: associazioni e
movimenti che rivendicano la loro autonomia, nonché nuovi gruppi e partiti di opposizione.
Metodologia del corso:
Per gli studenti frequentanti, che lavoreranno in gruppi, il corso è concepito come una ricerca
collettiva. Ciascun gruppo adotterà un caso da analizzare ed approfondire in un quadro
comparativo. La comparazione, che dovrà mettere in luce particolarità e differenze, si baserà su
una accurata analisi collettiva di contesti locali, entro una prospettiva più generale, in base ad una
griglia comune di quesiti conoscitivi fornita dalla docente. Il corso avrà carattere seminariale e si
avvarrà di materiali distribuiti dalla docente durante le lezioni, oltre che dell'apporto di ospiti ed
esperti esterni.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
Tutti gli studenti interessati (compresi coloro che per seri motivi non potranno frequentare o
potranno solo parzialmente), sono invitati ad iscriversi alla mailing list del corso, tramite una email a bozzo@unirom a3.it, avente come oggetto: ”mailing list Storia dei Paesi Islamici 2010-2011”;
e contenente i seguenti dati: nome e cognome, Corso di studio di appartenenza, annualità di
iscrizione. In assenza di questi dati l'iscrizione non sarà effettiva.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per convalidare la scelta dei testi
su cui preparare l’esame.
Gli studenti che non hanno acquisito alcun credito nel settore disciplinare L-OR/10 nel corso della
laurea triennale sono tenuti a prendere contatto con la docente all’inizio del corso (e non in
prossimità degli appelli di esame).
Bibliografia di riferimento (reperibile in Biblioteca):
Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente, Il Mulino, Bologna 20102 (tale lettura fornisce
soltanto un quadro di insieme necessariamente limitato).
Almeno un testo a scelta tra i seguenti:
Eugene Rogan, The Arab. A History, Basic Books (New York Perseus Book Group), 2009
Oliver Roy, Global Muslim. Le radici occidentali del nuovo Islàm, Milano, Feltrinelli, 2003.
Massimo Campanini, Karim Mezran (a cura di), I fratelli musulmani nel mondo contemporaneo, Utet,
Libreria Rizzoli, Milano 2010.
Yadh Ben Achour, la tentazione democratica. Politica, religione e diritto nel mondo arabo, Ombre corte,
2010.
Francesco. Montessoro (a cura di), Lo stato islamico: teoria e prassi nel mondo contemporaneo, Guerini,
Milano, 2005.
Massimo Campanini, Karim Mezran, Arcipelago Islam, Tradizione, riforma e militanza in età
contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007.
Biancamaria Scarcia Amoretti, Il Corano. Una lettura, Carocci 2009.
Roberto Tottoli (a cura di), Islam (collezione Le religioni e il mondo moderno vol. III, sotto la
direzione di Giovanni Filoramo), Einaudi, Torino 2009 (saggi scelti da concordare con la docente).
(N.B.: tale volume è reperibile in Biblioteca).
Jean-Paul Chagnollaud, Sid-Ahmed Souiah, Les frontières au Moyen Orient, L’Harmattan, Paris 2004.
Fred Halliday, Il Medio Oriente. Potenza, politica e ideologia, Vita e pensiero, Milano 2007 .
Sergio Romano, Con gli occhi dell’Islam. Mezzo secolo di storia in una prospettiva mediorientale,
Longanesi, Milano 2007.
Testi di approfondimento per i gruppi di studio (o, in alternativa, per i non frequentanti, due
testi a scelta, da concordare con la docente):
Béatrice Hibou, La force de l'obéissance. Économie politique de la répression en Tunisie, La Découverte,
Paris 2006.
Sihem Bensedrine, Omar Mestiri, L’Europe et ses despotes. Quand le soutien au « modèle tunisien» dans
le monde arabe fait le jeu du terrorisme islamiste, La Découverte, Paris 2004
Alain Gresh, Israele, Palestina. La verità su un conflitto, Einaudi, Torino 2004.
Avi Schlaim, Il muro di ferro, Israele e il mondo arabo, Il Ponte editrice, Ponte alle Grazie 2003.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
Ilan Pappe, Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli, Einaudi, Torino 2005.
Paola Caridi, Hamas. Che cos'è e cosa vuole il movimento radicale palestinese, Feltrinelli, Milano 2008.
Paolo Di Motoli, I mastini della terra. La destra israeliana dalle origini all'egemonia , I Libri di Icaro, 2009.
Riccardo Redaelli, l'Iran contemporaneo, Carocci, Roma, 2009.
Nicola Minasi, Mille giorni a Kabul, Rubbettino, 2009.
Elisa Giunchi, Afghanistan: storia e società nel cuore dell'Asia , Carocci, 2007.
Gennaro Gervasio, Da Nasser a Sadat. Il dissenso laico in Egitto, Jouvence, Roma 2007.
Marco Hamam, Egitto, la svolta attesa. Mubarak l'ultimo faraone, Memori, collana Block notes, 2005 .
Lorenzo Trombetta, Siria nel nuovo Medio Oriente, Editori Riuniti, 2004.
M-DEA/01 ANTROPOLOGIA CULTURALE - LM
Paolo Apolito
II Semestre
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
Antropologia della performance e performance dell’antropologia
Il corso presenterà una riflessione sulla performance come oggetto di indagine antropologica e al
tempo stesso sul ruolo della performance nella conoscenza antropologica
Testi
I testi di esame verranno comunicati in seguito (contattare [email protected])
M-GGR/01 EPISTEMOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA GEOGRAFICA L.M.
Claudio Cerreti
I Semestre
Obiettivi formativi
Fornire ai discenti alcuni dei riferimenti concettuali di base adottati nell’elaborazione del discorso
geografico, tanto in chiave di sviluppo storico del «pensiero» geografico, quanto in chiave di
dibattito contemporaneo su paradigmi condivisi e prospettive possibili. Al contempo, avviare tra i
discenti una riflessione – anche mediante attività di tipo ‘seminariale’ – sull’applicabilità della
lettura geografica a diversi ambiti esperienziali, come elemento interpretativo fondamentale della
realtà.
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
Definizioni di base, con particolare riguardo ai concetti di spazio e di territorio, ai processi di
territorializzazione e ai loro effetti, al fondamento del concetto di limite e alle sue applicazioni.
Principali metodologie di indagine disciplinari e transdisciplinari in uso nella ricerca geografica.
Testi
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
-
Le frontiere della Geografia , Torino, UTET, 2009, parti I e II.
J.M. BESSE, Vedere la Terra. Sei saggi sul paesaggio e la geografia, Milano, B. Mondadori,
2008.
C. CERRETI, Della Società Geografica Italiana e della sua vicenda storica, Roma, Società
Geografica Italiana, 2000.
Unità Didattica II – 6 CFU (36 ore)
Discorso geografico e linguaggio cartografico. Logiche partitive e comparative; rappresentazione e
complessità nella Geografia contemporanea; tassonomie geografiche e paesaggio tra continuo e
discreto. La Geografia nel quadro delle scienze umane.
Testi
(Per i testi destinati agli studenti frequentanti verranno fornite indicazioni specifiche durante il
corso).
- Le frontiere della Geografia , Torino, UTET, 2009, parte III.
- B. WESTPHAL, Geocritica. Reale finzione spazio, Roma, Armando, 2009.
- E. DELL’AGNESE, Paesaggi ed eroi. Cinema, nazione, geopolitica, Torino, UTET, 2009.
M-GGR/02 GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO LOCALE – L.M.
Marcella Arca Petrucci
II Semestre
Unità didattica I - 6 CFU (36 ore)
Sviluppo locale, sostenibilità e territorialità
Negli ultimi decenni il tema dello sviluppo locale ha assunto un’importanza centrale nel dibattito
sullo sviluppo. Il corso discute concetti e metodi dello sviluppo locale, inteso non solo come
processo di crescita di un’aggregazione locale di imprese, ma come un processo di sviluppo
territoriale diversificato, basato sulle capacità auto-organizzative delle reti locali di attori e sulla
valorizzazione sostenibile delle risorse materiali e immateriali presenti in un certo territorio.
Testo di esame
- G. Dematteis, F. Governa,
SLoT, Franco Angeli, Milano, 2005
Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello
Unità didattica II - 6 CFU (36 ore)
Sviluppo locale tra Nord e Sud del mondo
Lo sviluppo locale è ormai diventato una delle parole chiave che, pur con differenti declinazioni,
coinvolge sia il Nord che il Sud del mondo. Il corso propone una riflessione critica sulle modalità di
sviluppo locale proposte dai programmi e dagli interventi attivati dagli organismi internazionali
della cooperazione multilaterale.
Testi:
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
- E.Dansero, P.Giaccaria, F. Governa, Lo sviluppo locale al Nord e al Sud. Franco Angeli,
Milano, 2008.
Il corso è articolato in lezioni frontali, seminari ed escursione didattica
M-GGR/02 POLITICA DELL’AMBIENTE – L.M. *
* Il corso non è attivato per l’AA 2011/2012. Gli studenti potranno sostenere l’esame facendo
riferimento al programma dell’AA 2010/2011 di seguito riportato:
Unità didattica I - 6 CFU (36 ore)
Ambiente, economia e politiche ambientali.
La questione ambientale è oggetto da alcuni decenni di un’attenzione crescente da parte
dell’opinione pubblica, dei politici e degli esperti e l’attualità del dibattito sui limiti della crescita
economica trova fondata giustificazione nel riscontro dei gravi danni che le attività umane
infliggono all’ambiente naturale e dei problemi di inquinamento che si manifestano sia a scala
locale, sia globale.
Alla luce degli squilibri ambientali e della conflittualità che in modo sempre più stridente
caratterizza il rapporto uomo-ambiente, il corso intende fornire gli strumenti teorici e metodologici
per una corretta valutazione critica della complessità dei problemi ambientali e proporre una
riflessione sulla necessità di innovative politiche per l’ambiente, al passo con le numerose
importanti trasformazioni che stanno caratterizzando il XXI secolo.
Testi
-
U. Leone, Nuove politiche per l’ambiente, Roma, Carocci, 2007.
A. Segre, E. Dansero, Politiche per l’ambiente. Dalla natura al territorio, Torino, UTET
Libreria, 2008 (capitoli I, II, III, IV ).
L. Brown, C. M. Fundanga et Al., Economia e ambiente. La sfida del terzo millennio,
Bologna, EMI, 2005 (quattro saggi a scelta).
Per ulteriori approfondimenti si consiglia la lettura di un testo a scelta tra i seguenti:
- M.C. Aprile, Le politiche ambientali, Roma, Carocci, 2008.
- L. Davico, A. Mela, L. Staricco, Città sostenibili, Roma, Carocci, 2009.
M-STO/01 METODOLOGIA E FONTI DELLA STORIA MEDIEVALE – L.M.
Vito Lorè
II Semestre
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far riflettere criticamente lo studente sulle caratteristiche della conoscenza
storica e sul suo oggetto, sulle diverse tipologie di fonti e sul loro uso, sul rapporto della storia con
le altre scienze umane e sociali, sui metodi della ricerca storica, sulle diverse pratiche
storiografiche.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
Forme di potere e tradizione documentaria nel Medioevo italiano.
Durante il corso saranno analizzati tipologie e modi di trasmissione della documentazione scritta,
dall’alto Medioevo fino al Quattrocento, in rapporto con l’evoluzione delle forme di potere.
Particolare attenzione sarà prestata ai problemi di metodo posti dal rapporto fra informazioni
ricavate da fonti diverse, per consistenza o per tipologia, e fra le fonti e il contesto storico generale
in cui si collocano.
Testi
- M. BLOCH, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1950 e successive
edizioni;
- P. CAMMAROSANO , Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, La Nuova
Italia Scientifica, 1991, e successive edizioni.
Eventuali altre letture e un dossier di fonti saranno indicati durante le lezioni.
M-STO/01 AMBIENTI E PAESAGGI MEDIEVALI - L.M.
Maria Teresa Caciorgna
II Semestre
M-STO/02 STORIA DELL’EUROPA MODERNA – L.M.
Francesca Cantù
II Semestre
M-STO/02 NARRAZIONE STORICA E NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA – L.M.
Manfredi Merluzzi
I Semestre
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
L’immagine del Risorgimento nella Cinematografia
L’anniversario del centocinquantenario della creazione dello Stato italiano ha offerto la possibilità
di riflettere criticamente sulla nostra storia, memoria e identità nazionale e sui suoi processi di
costruzione. Il corso intende proporre un’analisi e una riflessione critica delle “visioni” del
Risorgimento attraverso le ricostruzioni televisive e cinematografiche del passato dal II dopoguerra
Attraverso l’esame dei film proposti e mediante un lavoro seminariale gli studenti che
parteciperanno al corso saranno invitati a riflettere su tali tematiche e a proporre contributi
personali.
Film in programma
- Noi credevamo, (2010) di M. Martone
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
-
Senso (1954) di L. Visconti
Viva l’Italia (1961) di R. Rossellini
Il Gattopardo (1963) di L.Visconti
Nell’anno del signore (1969) di L. Magni
In nome del papa re (1977) di L. Magni
In nome del popolo sovrano (1990) L. Magni
Garibaldi (1986) di J. Ambriz
Garibaldi il Generale (1987) di L. Magni
Testi
Una lettura a scelta tra:
- Iaccio P., Cinema e storia. Percorsi, immagini, testimonianze, Liguori, Napoli 2000 (1998);
- Miro Gori G., a cura di, La storia al cinema. Ricostruzione del passato e interpretazione del
presente, Roma, Bulzoni, 1994;
- Ortoleva P., Cinema e storia. Scene dal passato, Torino, Loescher, 1991;
- Bertelli S., Florescu I., Immaginare la storia , in Bertelli S. (a cura di), Velocità storiche. Miti
di fondazione e percezione del tempo nella cultura e nella politica del mondo contemporaneo,
Roma, Carocci, 1999;
- Parmeggiani P.., Dall'audiovisivo al multimediale. Documentare per la didattica e la ricerca,
Udine, Forum, 2000, 157 p.;
- Sorlin P., I figli di Nadar, Torino Einaudi, 2000.
Una lettura a scelta tra:
- A.M. Banti, Sublime Madre Nostra , Torino, Einaudi, Torino;
- E. Gentile, La Grande Italia , Laterza, Roma-Bari, 2010;
- G. De Luna, La Repubblica del dolore, Milano, Feltrinelli, 2010;
- A. M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia
- unita, Einaudi, Torino 2006;
- S. Bertelli (a cura di), La chioma della vittoria. Scritti sull'identità degli italiani dall'unità alla
- seconda Repubblica, Firenze Ponte alle Grazie, 1997.
M-STO/04 STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA – L.M.
Fabio Fabbri
II Semestre
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
I tempi della storia. L’ Italia e il Novecento.
Attraverso una serie di riflessioni sui concetti chiave che hanno caratterizzato la storiografia
contemporanea, il corso esaminerà dapprima le tappe più significative della formazione storica,
economica e culturale dell’Italia nel XX secolo. Contestualmente saranno affrontate le questioni
etiche, metodologiche e professionali che stanno alla base del mestiere dello storico contemporaneo.
Il modulo è articolato in lezioni frontali e seminari di approfondimento.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
Testi
- A. Lepre, C. Petraccone, Storia d’Italia dall’Unità ad oggi, Bologna, Mulino, 2008
- (2) C. Pavone, (a cura di) , Novecento, I tempi della storia , Donzelli, 2008 oppure Prima lezione di
storia contemporanea, Laterza , 2007
I NON FREQUENTANTI porteranno all’esame ENTRAMBI i volumi indicati al punto 2.
Unità Didattica II – 6 CFU (36 ore)
L’Italia dall’ età liberale al fascismo.
Il corso prende in esami le trasformazioni sociali, culturali e politiche che accompagnarono il
passaggio dall’età liberale al fascismo, evidenziando in particolare due temi di riflessione:
-
la formazione del spirito nazionale e del patriottismo giovanile fra l’età giolittiana e la Grande
Guerra.
l’uso e l’abuso della violenza come strumento specifico della brutalizzazione della politica
dopo la Grande Guerra.
Il modulo è articolato in lezioni frontali e sem inari di approfondimento
Testi
- F. Fabbri, Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo 1918-1921, Utet,
2009
- C. Papa, Fratelli d’Italia, L’associazionismo patriottico giovanile in età liberale, Laterza 2012
I NON FREQUENTANTI concorderanno col docente modalità un TERZO testo per l’esame.
M-STO/04 STORIA DEL RISORGIMENTO – L.M.
Mario Belardinelli
Annuale
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
Significato e periodizzazione del Risorgimento. Dal “triennio rivoluzionario” alla nascita del
movimento liberale. Evoluzione di programmi e azione nazionalitaria dal 1848 al 1861.
Unità didattica II – 6 CFU (36 ore)
L’organizzazione dello Stato liberale. Progresso civile ed economico, crisi sociale. Verso la
formazione della comunità nazionale: società di massa e allargamento degli spazi politici, la prova
della Grande Guerra e l’identità italiana condivisa.
Testi
-
M. Belardinelli, Il Risorgimento come costruzione della comunità nazionale, ed. Studium
2010.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
M-STO/04 STORIA DELL’AMBIENTE – L.M.
Pietro Tino
II Semestre
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
Trasformazioni socio-economiche e mutamenti ambientali nei secoli XIX-XX.
Il corso si compone di due parti, assolutamente complementari. La prima parte, a carattere
introduttivo, mira a fornire un quadro essenziale della storiografia ambientale. La seconda parte,
nettamente più vasta, intende illustrare ed analizzare, nel loro inscindibile rapporto con le coeve
dinamiche socio-economiche e con particolare riferimento all’Italia, le trasformazioni ambientali
che con crescente intensità ed ampiezza hanno contrassegnato la storia degli ultimi due secoli.
Testi
- P. Bevilacqua, La mucca è savia. Ragioni storiche della crisi alimentare europea, Donzelli, Roma 2002.
- P. Tino, Le radici della vita. Storia della fertilità della terra nel Mezzogiorno (secoli XIX-XX), XL
Edizioni, Roma 2010.
- S. Adorno e S. Neri Serneri (a cura di), Industria, ambiente, territorio. Per una storia ambientale delle
aree industriali in Italia, il Mulino, Bologna 2009 (in particolare il saggio introduttivo di S. Adorno e
S. Neri Serneri, Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia , e i saggi di S. Neri Serneri, R.
Tolaini, M. Ruzzenenti, A. Ciuffetti, M. G. Rienzo, S. Ruju, S. Adorno).
- F. Paolini, Breve storia dell’ambiente nel Novecento, Carocci, Roma 2009.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
M-STO/04 STORIA DELL’EUROPA (ORIENTALE) – L.M.
Roberto Morozzo della Rocca
I Semestre
Formazione degli Stati-nazione in Europa tra Otto e Novecento.
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
Testi
- F. Bruni, Italia. Vita e avventure di un'idea, Il Mulino;
- F. Chabod, L'idea di nazione, Laterza.
Unità Didattica II – 6 CFU (36 ore)
Testi
- P. Wandycz, Il prezzo della libertà. Storia dell'Europa centro-orientale dal medioevo a
oggi, Il Mulino
- R. Petrovic, Il fallito modello federale della ex Jugoslavia, Rubbettino editore.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
M-STO/07 STORIA DELLA CHIESA – L.M.
Maria Lupi
II Semestre
Obiettivi formativi
Attraverso l’analisi critica di un tema specifico nel campo della storia della Chiesa cattolica
moderna e contemporanea, diverso ogni anno, il corso si propone di guidare gli studenti ad
acquisire la metodologia propria della disciplina, avviandoli alla comprensione approfondita dei
nodi problematici, dei fenomeni, delle istituzioni, delle dottrine e della terminologia specifica,
attraverso la ricerca e lettura di fonti di diversa tipologia, la discussione della storiografia, l’uso di
strumenti e sussidi di ricerca, e di fornire loro le competenze necessarie per effettuare
autonomamente la raccolta e l’interpretazione della documentazione storica e per presentare in
forma scritta e orale, con linguaggio scientificamente corretto, giudizi autonomi sulle questioni
analizzate. L’arco cronologico preso in considerazione sarà alternativamente un anno l’età
moderna e un anno l’età contemporanea.
Unità didattica I – 6 CFU (36 ore)
La vita religiosa in età moderna: fonti e percorsi di ricerca
Attraverso l’analisi di diverse tipologie di fonti e utilizzando diversi approcci storiografici, il corso
si propone di mettere a fuoco i molteplici aspetti della vita religiosa in età moderna e i variegati
significati che il tema ha assunto, sia nel periodo precedente alla riforma protestante e cattolica, sia
dopo il concilio di Trento nel clima di ricostruzione dell’identità religiosa. Il punto di osservazione
privilegiato, ma non esclusivo, sarà l’Italia. Si terranno presenti gli aspetti istituzionali, dottrinali,
devozionali, spirituali, la dimensione del prescritto e del vissuto, i tempi e gli spazi della pratica
religiosa popolare e colta, comunitaria e personale. Si presterà particolare attenzione agli strumenti
metodologici, con lo scopo di far acquisire agli studenti la capacità di cercare, leggere, utilizzare ed
elaborare la documentazione e di introdurli alle relative discussioni storiografiche, anche con
esercitazioni pratiche e con la visita ad archivi e biblioteche.
Testi
-
O. NICCOLI , La vita religiosa nell’Italia moderna secoli XV-XVIII, Carocci, Roma 2008, 2a
edizione (Frecce).
-
G. GRECO, La Chiesa in Italia nell’età moderna , Laterza, Roma-Bari 1999 (Quadrante
Laterza, 104).
M-STO/08 ARCHIVISTICA – L.M.
Domenico Rocciolo
I Semestre
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
SECS-P/12 SISTEMI ECONOMICI E FINANZIARI DEL XX SECOLO – L.M.
Gaetano Sabatini
I Semestre
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze essenziali sulla strutturazione dei sistemi monetari
(con particolare riferimento al sistema di Bretton Woods e alle aree valutarie nate alla fine del
secolo) nonché sulle reti finanziarie e sui circuiti commerciali del Novecento, con specifica
attenzione ai problemi dell'integrazione dei paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale.
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
I. Cicli e trends nel secondo dopoguerra
- La riconversione delle economie di guerra e la nascita delle economie miste.
II. I circuiti del commercio internazionale
- Il Piano Marshall, la nascita dell'area europea e il COMECON
- L'integrazione dei paesi in via di sviluppo e i neoprotezionismo degli anni '70.
- Il ritorno al libero scambio negli anni '80 e la nascita dell'Organizzazione Mondiale del
Commercio
III I sistemi monetari.
- Gli accordi di Bretton Woods
- Apogeo e declino del gold-dollar standard
- Cambi flessibili e accordi monetari regionali
Testi
Il Corso avrà carattere seminariale e si avvarrà di materiali distribuiti dal docente durante le
lezioni; gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare i testi su
cui preparare l’esame.
SPS/05 STORIA DELLE AMERICHE CONTEMPORANEE – L.M.
Maria Rosaria Stabili
II Semestre
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di rileggere la storia contemporanea delle Americhe attraverso l’analisi della
costruzione, espansione e trasformazione delle molteplici frontiere fisiche, sociali e culturali,
materiali e immateriali, che in tempi e modalità diverse si producono nel continente americano.
Unità Didattica I – 6 CFU (36 ore)
La frontiera nella costruzione dell’ identità nordamericana
Dopo aver analizzato il concetto di frontiera come nodo storiografico e chiave interpretativa della
storia degli USA basandosi sul volume, ormai classico, di Frederick J. Turner, si ripercorrerà
l’occupazione territoriale del West durante il corso dell’ Ottocento e si analizzeranno le complesse
dinamiche della costruzione della frontiera con il Messico che comporta una ridefinizione
dell’identità USA lungo tutto il Novecento. Si analizzeranno gli attori economici e sociali che
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
abitano gli spazi di frontiera, il loro legame con la terra,le rappresentazioni e i desideri di cui essi
sono portatori.
Testi
- Frederick J. Turner, La Frontiera nella storia americana, Il Mulino, Bologna, 1975;
- Ferdinando Fasce (a cura di), Il significato della frontiera nella storia americana di Frederick J.
Turner, in “Contemporanea, Rivista di storia dell'800 e del '900” Numero: 3, luglio 2009, pp.
555-580;
- Ferdinando Fasce: Le Frontiere del discorso storico: Rileggendo Fred Jackson Turner, in “Àcoma .
Rivista
di
studi
americani”,
n.1,
primavera
1994,
pp.
40-48
(http://www.acoma.it/pdfvolumi/volume01/1fasce.pdf );
- Bruno Cartosio, La tesi della frontiera tra mito e storia, in S. Rosso (a cura di), Le frontiere del
far west. Forme di rappresentazione del grande mito americano, ShaKe Edizioni, Milano, 2008,
pp. 21-40;
Unità didattica II – 6 CFU (36 ore)
Le “frontiere vive” nella storia dell’ America Latina
Partendo dalle interpretazioni critiche della tesi turneriana della frontiera offerte dagli studiosi
dell’ America Latina, si esploreranno i diversi significati che la frontiera esprime in alcuni dei paesi
latinoamericani. In particolare si analizzeranno i casi dell’ Argentina, del Brasile e del Messico in
una visione di lungo periodo della storia repubblicana. Anche in questa unità didattica centrale
sarà la riflessione sulle interazioni tra i diversi attori economici e sociali che le abitano.
Testi
- Frederick J. Turner, La frontiera nella storia americana , Il Mulino, Bologna, 1975;
Da consultare:
- Vanni Blengino, Il vallo della Patagonia. I nuovi conquistatori: militari, scienziati, sacerdoti,
scrittori, Diabasis, Reggio Emilia, 1998;
- Chiara Vangelista, Dalle bandeiras all'Estado Novo: note per una storia delle frontiere brasiliane,
in C. Vangelista, M. Carmagnani, I nodi storici delle aree latino-americane secoli XVI- XX, Otto
editore, Torino, 2001;
- Chiara Vangelista. L'America Latina e il modello turneriano, in (a cura di) Nando Fasce, "Il
significato della frontiera nella storia americana di F. J. Turner", Contemporanea, Anno XII, n.
3 (luglio 2009), Il Mulino, Bologna, pp. 573- 579;
- AAVV, Fronteras: imaginadas, imaginarias, reales, “Confluenze”, Vol. 1, No. 1 (2009),
http://confluenze.cib.unibo.it/issue/view/165/showToc, estratti selezionati.
- Gloria Anzaldúa, Terre di confine. La frontera, PalMar, Bari, 2000
SPS/06 STORIA E POLITICA INTERNAZIONALE – L.M.
Alfredo Breccia
I Semestre
Unità didattica 1 – 36 ore – 6 CFU
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
Il sistema internazionale dalla guerra fredda alla pace fredda.
La prima unità didattica si propone di affrontare l’evoluzione del sistema internazionale dalla
formazione dell’ equilibrio bipolare alla fine del secondo conflitto mondiale, la sua evoluzione e
crisi, fino al suo superamento all’indomani del crollo del blocco sovietico. La fine dell’equilibrio
Est-Ovest ha prodotto infatti una profonda cesura nella struttura del sistema internazionale,
determinando un ‘multipolarismo asimmetrico’, caratterizzato dal ruolo quasi egemone degli Stati
Uniti accanto a cui convivono, in un rapporto di ‘pace fredda’, le aspirazioni delle altre potenze
mondiali.
Testi
- R. Crockatt, Cinquant’anni di guerra fredda, Roma, Salerno Editore, 1998
Unità didattica 2 – 36 ore – 6 CFU
Le relazioni internazionali nel Grande Medio Oriente dalla guerra fredda alla pace fredda
La seconda unità didattica propone un approfondimento sull’evoluzione del sistema delle relazioni
internazionali e regionali nel Mediterraneo e in Medio Oriente dalla guerra fredda fino ai più
recenti sviluppi seguiti alla fine dell’equilibrio bipolare, con particolare riferimento alla guerra al
terrorismo e alla cosiddetta primavera araba destinata a modificare gli assetti tradizionali nella
regione. Verranno inoltre presentate le linee di continuità e discontinuità nelle politiche estere dei
maggiori Stati mediorientali e i principali approcci analitici per lo studio delle relazioni
internazionali del Medio Oriente.
Testi
Un testo a scelta tra i seguenti
-
F. Halliday , Il Medio Oriente. Potenza, politica e ideologia , Milano, Vita e pensiero, 2007
L. Fawcett (ed.), International Relations of the Middle East, Oxford, OUP, 2009
L. C. Brown (ed.), Diplomacy in the Middle East. The International Relations of Regional and
Outside Power, London, IB Tauris, 2006
Gli studenti che intendono sostenere l’esame sono tenuti a elaborare e discutere una “tesina” su un
tema scelto nell’ambito del programma del corso e concordato con il docente.
Gli studenti che non hanno acquisito alcun credito in questo settore disciplinare nel corso della
laurea triennale sono invitati a prendere contatto con il docente prima dell’inizio del corso.
SPS/06 TRANSATLANTIC RELATIONS SINCE 1945 – L.M.
Luca Ratti
I Semestre
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
The course will analyze the evolution of relations between the United States and Europe from the
end of the Second World War to the emergence of a post-American world.
Unit I – 6 credits (36 hours)
The first module will focus upon key moments in the origins and evolution of the transatlantic
relationship during the Cold War, such as the Atlantic Charter, the Marshall plan, the formation
and evolution of NATO, the Suez Canal crisis and the Vietnam conflict, and proposals for a new
transatlantic bargain.
Unit II – 6 credits (36 hours)
The second module will discuss transatlantic relations the end of the East-West division. While the
central theme of the course will be the history of relations between the United States and Europe,
analytical perspectives about the nature of the transatlantic community will also be presented and
debated.
Texts:
- G. Lundestad, The United States and Western Europe since 1945, OUP, 2005
Additional reading will be indicated during the course.
Studenti non frequen tanti:
- G. Lundestad, The United States and Western Europe since 1945, OUP, 2005 per il primo modulo
- D.M. Andrews (ed.), The Atlantic Alliance Under Stress: US -European Relations after Iraq, CUP,
2005 per il secondo modulo
SPS/06 UNIONE EUROPEA: PESC E POLITICA MEDITERRANEA
II Semestre
Unità didattica 1 – 36 ore – 6 CFU
Cooperazione politica e politica mediterranea della Comunità Europea
La prima unità didattica si propone di affrontare le origini e l’evoluzione della cooperazione
politica europea durante gli anni della guerra fredda, che favorì la progressiva armonizzazione
delle politiche estere degli Stati membri nel contesto del processo di integrazione europea, con
riferimento anche alle prime iniziative assunte dalla CEE nei confronti dei paesi del Mediterraneo.
Testi
Un testo a scelta tra i seguenti:
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
- S. Keukeleire, J. MacNaughtan, The foreign policy of the European Union, New York, Palgrave
Macmillan, 2008;
- F. Bindi (ed.), The Foreign Policy of the European Union. Assessing Europe’s Role in the World,
Washington D.C. , Brookings Institution Press, 2010
Unità didattica 2 – 36 ore – 6 CFU
Politica estera e mediterranea dell’Unione Europea
La seconda unità didattica si soffermerà sulla politica estera, di sicurezza e di difesa e sulla politica
mediterranea dell’Unione Europea dalla fine del confronto Est – Ovest fino all’entrata in vigore del
Trattato di Lisbona e alla costituzione dell’Unione per il Mediterraneo. In particolare il modulo si
concentrerà sullo studio delle problematiche della sicurezza europea e delle relazioni euromediterranee nel sistema post-bipolare, anche alla luce della cosiddetta primavera araba destinata
a modificare profondamente il quadro delle relazioni tra le due sponde del Mediterraneo.
Testi
Un testo a scelta tra i seguenti:
- F. Bicchi, European foreign policy making toward the Mediterranean, New York, Palgrave Macmillan,
2007
- C. Musu, European Union Policy Towards the Arab-Israeli Peace Process: the Quicksand of Politics,
Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2010
- I testi indicati dovranno essere integrati con la documentazione distribuita nel corso della lezione.
- Testi in lingua italiana alternativi a quelli indicati potranno essere concordati direttamente con il
docente.
- Gli studenti che intendono sostenere l’esame sono tenuti ad elaborare e discutere una “tesina” su
un tema scelto nell’ambito del programma del corso e concordato con il docente.
- Gli studenti che non hanno acquisito alcun credito in questo settore disciplinare e/o non hanno
sostenuto l’esame di Storia dell’integrazione europea nel corso della laurea triennale sono invitati a
prendere contatto con il docente prima dell’inizio del corso
LABORATORIO “ LA STORIA NELLA COMUNICAZIONE TELEVISIVA”
II Semestre
Laboratorio – 6 CFU ( 36 ore)
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
LABORATORIO
GEOGRAFICA”
“METODI
E
STRUMENTI
DELLA
RICERCA
Annalisa D’Ascenzo
II Semestre
Laboratorio – 6 CFU (36 ore)
Il Laboratorio "Metodi e strumenti della ricerca storico-geografica", come specifica la stessa
intitolazione, vuole offrire una conoscenza di base sui concetti, le teorie, i metodi e gli strumenti
della ricerca storico-geografica e sulle più recenti tecniche d’indagine informatica e telematica delle
scienze geografiche, con particolare riguardo all’elaborazione dei dati geografici da database, alla
ricerca di fonti documentarie qualitative e quantitative e alla progettazione di rappresentazioni
cartografiche digitali. Sono previste esercitazioni in itinere e la realizzazione da parte degli studenti
di un elaborato finale.
Prenotazione obbligatoria presso la Segreteria del Collegio Didattico in Scienze Storiche.
Numero massimo di partecipanti: 20.
Gli studenti che ritengono di aver bisogno di approfondimenti, relativi agli argomenti trattati durante le
lezioni, sono invitati a mettersi in contatto con il titolare del corso.
Si prega di verificare i programmi dei corsi sul sito del Collegio Didattico in Scienze Storiche al seguente indirizzo
http://host.uniroma3.it/cds/scienzestoriche/
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E SOCIETÀ – L-84
PROGRAMMI DEI CORSI MUTUATI– A.A. 2011/2012
IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE
Benvenuti Paolo - Di Blase Antonietta (Fac. Giurisprudenza)
9 CFU
Semestre
ING-INF/05 INFORMATICA APPLICATA E LABORATORIO GIS - (Fac. Geologia)
6 CFU
Semestre
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1B – LM (CD Lingue e Linguistica)
Aurelio Principato
6 CFU
Semestre
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA – LM (CD Lingue e Linguistica)
Maria De Belen Tejerina Gomez
6 CFU
Semestre
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I A – LM (CD Lingue e Linguistica)
Patrizia Pierini
6 CFU
Semestre
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II A – LM (CD Lingue e Linguistica)
Martina Lucia Nied
6 CFU
Semestre
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE I MAGISTRALE (CD in
Lingue e Cultura Straniere)
9 CFU
Semestre
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA I MAGISTRALE (CD in
Lingue e Cultura Straniere)
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
Prof.
9 CFU
Semestre
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE I MAGISTRALE (CD Lingue
e Culture Straniere)
Prof.
9 CFU
Semestre
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA TEDESCA I MAGISTRALE (CD in
Lingue e Culture Straniere)
9 CFU
Semestre
M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA LM
Giacomo Marramao (CD in Filosofia)
6 CFU
Semestre
M-FIL/02 FILOSOFIA DELLA SCIENZE NATURALI L.M.
Mauro Dorato (CD in Filosofia)
6 CFU
Semestre
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA L.M.
Roberto Finelli (CD in Filosofia)
6 CFU
Semestre
M-STO/01 STORIA MEDIEVALE L.M.
Jean Claude Maire Vigueur (CD in Lettere)
6 CFU
Semestre
M-STO/08 STORIA DEL LIBRO E DELL’EDITORIA
Luca Marcozzi (CD in Lettere)
6 CFU
Semestre
Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegio Didattico in Scienze Storiche
M-STO/09 PALEOGRAFIA
Paolo Radiciotti (CD in Lettere)
6 CFU
Semestre
SPS/01 FILOSOFIA, SOCIETA’ E COMUNICAZIONE 2
Rosa Maria Calcaterra (CD in Scienze della comunicazione)
6 CFU
Semestre
SPS/08 COMUNICAZIONE PUBBLICA
Anna Lisa Tota (CD in Scienze della comunicazione)
6 CFU
Semestre