L.S.S. M. Curie- Meda a.s. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI

annuncio pubblicitario
L.S.S. M. Curie- Meda
a.s. 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA-GEOGRAFIA
CLASSE I ASA
Prof.ssa Barbara Eugenia TODISCO
STORIA
1. Le origini dell’umanità
- Gli strumenti e il mestiere dello storico.
- La comparsa dell’essere umano.
- Paleolitico, Mesolitico, Neolitico.
- La nascita delle città.
2. Le civiltà della Mesopotamia
- La Mesopotamia.
- I popoli della Mesopotamia: Sumeri, Accadi, Babilonesi, Hittiti, Assiri, Persiani.
3. La civiltà egizia
- Il “dono del Nilo”
- La società egizia.
- Le fasi della storia egizia: origini, Antico Regno, Primo Periodo Intermedio, Medio Regno, Secondo
Periodo Intermedio, Nuovo Regno, la decadenza.
- La cultura egizia: la scrittura e la religione.
4. Le civiltà della Palestina antica
- La terra di Canaan.
- Gli Ebrei: origini, l’età dei rei, la crisi del regno; la religione.
- I Fenici.
5. Alle radici della civiltà greca
- La civiltà cretese.
- La civiltà micenea.
- Il Medioevo ellenico.
- La nascita della polis.
6. Il mondo delle póleis e le colonie
- La Grecia delle póleis.
- L’epoca delle grandi tirannidi.
- L’espansione coloniale.
- L’identità culturale: religione e panellenismo.
7. Sparta e Atene in epoca arcaica
- Sparta nell’epoca arcaica.
- Sparta: la società e le istituzioni politiche.
- Atene nell’epoca arcaica.
- La costituzione ateniese: le tappe verso la democrazia.
- La tirannide ateniese.
- La riforma di Clistene.
8. Lo scontro tra la Grecia e la Persia
- La rivolta ionica.
- La Prima Guerra Persiana.
- La Seconda Guerra Persiana.
9. Dall’apogeo di Atene alla Guerra del Peloponneso
- La Grecia dopo le Guerre Persiane.
- L’ascesa di Atene: Temistocle, Cimone e Pericle.
- Imperialismo e democrazia.
- La Guerra del Peloponneso: cause, fasi delle guerra, conseguenze.
10. Dalla crisi della pólis al mondo di Alessandro Magno
- La crisi del sistema delle póleis e l’ascesa della Macedonia. (sintesi)
- Alessandro Magno.
- Dopo Alessandro: il frazionamento politico dell’Ellenismo.
- Caratteri generali dell’Ellenismo: società, economia e cultura.
11. L’Italia antica e le origini di Roma
- Le civiltà dell’Italia preromana. (sintesi)
- La civiltà etrusca.
- Le origini di Roma.
- La Roma dei sette re: le istituzioni politiche e sociali.
- La famiglia e la religione a Roma.
12. Roma dalla monarchia alla Repubblica
- La cacciata dei Tarquini e la nascita del consolato.
- La Repubblica nel V secolo a.C.
- Società e istituzioni nella Roma del V secolo a.C.
- L’ascesa di Roma nel IV-III secolo a.C.
13. Le Guerre Puniche e la conquista dell’Oriente
- I rapporti tra Roma e Cartagine.
- La Prima Guerra Punica.
- La Seconda Guerra Punica.
- La conquista dell’Oriente. (sintesi)
- La Terza Guerra Punica. (sintesi)
- Visione del documentario di Piero Angela Annibale: l’incubo di Roma.
14. La Repubblica romana dal II al I secolo a.C.
- Roma dopo le Guerre Puniche.
- Gli schiavi, le tensioni sociali e le prime rivolte.
- I Gracchi e la politica delle riforme.
- La crisi della Repubblica.
- Le riforme di Silla e la supremazia senatoria.
15. La fine della Repubblica
- La crisi del Senato e l’ascesa di Pompeo.
- Lo scontro tra popolari e ottimati.
- L’ascesa di Cesare e la conquista della Gallia.
GEOGRAFIA
1) Asia:
- Caratteristiche generali: aspetti fisici, clima, popolazione, economia, condizioni sociali.
- Le migrazioni.
- La polveriera del Caucaso: la dissoluzione dell’URSS, la Cecenia, la Georgia, l’Armenia.
- L’acqua: il lago d’Aral, il Mar Caspio, i grandi fiumi.
- Il Medioriente: Iran, i conflitti in Iraq, il conflitto arabo-israeliano, Afghanistan, Siria.
- La regione indiana: ambiente e clima, popolazione, economia e sviluppo; l’India.
- La Cina: popolazione e sviluppo.
- Il Giappone e l’Asia sud orientale.
2) Africa:
- Caratteristiche generali: aspetti fisici, clima, storia, popolazione, economia, condizioni sociali.
- L’Africa mediterranea: territorio e clima, storia (con particolare attenzione per la Primavera Araba),
popolazione, economia; i principali stati (Marocco, Algeria, Egitto)
- L’Africa subsahariana: territorio e clima, storia (con particolare attenzione al Sudan), popolazione,
economia.
- L’Africa equatoriale: territorio e clima, storia, popolazione, economia.
- L’Africa meridionale: territorio e clima, storia, popolazione, economia.
- Le migrazioni: le tipologie di migrazioni, le migrazioni nella storia, le cause delle migrazioni.
- Le città: visione e commento del video Mbeubeus (prodotto dalla Onlus Fratelli dell’uomo) sui bambini che
lavorano nella discarica alla periferia di Dakar.
- L’acqua: i vantaggi e gli svantaggi della creazione della diga di Assuan; la progressiva scomparsa del lago
Ciad.
CITTADINANZA & COSTITUZIONE
- La Giornata della Memoria: visione e commento del video prodotto da Rai3 Dalle leggi razziali alla Shoah
a cura di Daniela Padoan.
- La Costituzione della Repubblica Italiana:
dallo Statuto Albertino al referendum costituzionale
la Costituzione Italiana
i principi fondamentali (art. 1-12): visione ed analisi del commento dei primi dodici articoli della
Costituzione svolto da R. Benigni (La più bella del mondo, 17 dicembre 2012).
- La classe ha partecipato alla conferenza La situazione attuale in Siria e nel Medioriente tenuta in data 22
marzo 2014 dal professor Redaelli.
L.S.S. M. Curie- Meda
a.s. 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE I CS
Prof.ssa Barbara Eugenia TODISCO
MODULO I: DIDATTICA DELLA SCRITTURA
1) Gli elementi della comunicazione: i fattori della comunicazione.
2) Il riassunto: caratteristiche della tipologia, svolgimento di esercizi.
3) La parafrasi: caratteristiche della tipologia, svolgimento di esercizi.
4) Il testo descrittivo: caratteristiche della tipologia, svolgimento di esercizi.
5) Il testo narrativo: caratteristiche della tipologia, svolgimento di esercizi.
6) Il testo espositivo: caratteristiche della tipologia, svolgimento di esercizi.
MODULO II: GRAMMATICA
1) L’analisi grammaticale: il verbo, il pronome, la congiunzione.
2) L’analisi logica della frase:
-
soggetto e predicativo del soggetto
-
predicato verbale e nominale, verbi predicativi
-
attributo e apposizione
-
complemento oggetto e predicativo dell’oggetto
-
complemento di specificazione, termine, agente e causa efficiente, luogo, tempo, causa, fine,
mezzo, modo, compagnia e unione, denominazione, paragone, concessivo, abbondanza e
privazione, allontanamento o separazione, argomento, età, esclusione, limitazione, materia,
origine o provenienza, partitivo, peso e misura, stima e prezzo, qualità, vantaggio e
svantaggio, vocazione, colpa e pena.
3) L’analisi del periodo:
-
la struttura del periodo: frasi dipendenti ed indipendenti
-
le proposizioni indipendenti: enunciative, volitive, interrogative, esclamative, dubitative,
desiderative, concessive
-
le proposizioni dipendenti: coordinazione (per asindeto o con congiunzioni) e
subordinazione (esplicita o implicita; il grado di subordinazione)
-
le subordinate completive: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette
-
le subordinate relative.
MODULO III: IL TESTO NARRATIVO
1) La struttura del testo narrativo: divisione in sequenze e tipologia di sequenze.
2) Le modalità di narrazione: fabula e intreccio, la struttura della fabula, l’ordine degli avvenimenti, il
ritmo narrativo.
3) L’ambientazione: il tempo, i luoghi, le tecniche descrittive.
4) I personaggi: le caratteristiche, la presentazione, il sistema dei personaggi.
5) La voce narrante: l’autore, il narratore, il lettore.
6) Il punto di vista: focalizzazione e tecniche legate al punto di vista.
7) Discorsi e pensieri dei personaggi: discorso diretto e indiretto libero o legato, flusso di coscienza,
monologo interiore.
8) Stili e temi: analisi stilistica e tematica.
9) Approfondimento sulla favola: caratteristiche generali, le favole classiche (Esopo, Fedro), la storia
della favola dal Medioevo ai giorni nostri, lo sviluppo della stessa tematica in favole diverse.
Sono stati letti ed analizzanti in seguenti testi:
Il treno ha fischiato di Pirandello; Sandro di Levi; Il racconto del lupo mannaro di Landolfi; L’amante
di Gramigna di Verga; Ora tocca al wub di Dick; Stili di Queneau; Le disavventure del Riccetto (da
Ragazzi di vita) di Pasolini; La seduta spiritica in casa Malfenti (da La coscienza di Zeno) di Svevo;
L’interrogatorio di don Mariano (da Il giorno della civetta) di Sciascia.
Per la favola:
Esopo: L’asino che si fingeva zoppo ed il lupo, Il corvo e la volpe, Il lupo e il cane, Il lupo e l’agnello;
Fedro: Il lupo e il cane; Il lupo e l’agnello; Esopo Toscano: La volpe e il corbo; Leonardo da Vinci: Il
parpaglione e un lume; La Fontaine: Gli animali ammalati di peste, La rana ed il bue, Il lupo e
l’agnello; Lessing: Il corvo e la volpe; Trilussa: Er sorcio de città e er sorcio de campagna, L’agnello
infurbito; Rodari: Il giovane gambero; Sciascia: Il lupo e l’agnello; Favola albanese: I montoni ed il
lupo.
Lettura ed analisi in versione integrale di:
-
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di M. Haddon
-
L’evoluzione di Calpurnia di J. Kelly
-
Ho sognato la cioccolata per anni di T. Birger
-
Fahrenheit 451 di R. Bradbury
-
Nel mare ci sono i coccodrilli di F. Geda
MODULO IV: L’EPICA
1) Il mito.
Lettura di Noè e il diluvio (dalla Genesi) e Deucalione e Pirra (da Biblioteca di
Apollodoro).
2) Presentazione del genere epico: storia e caratteri del poema epico.
3) L’epica greca arcaica: la questione omerica, il contesto storico e culturale.
4) Iliade: riassunto generale, lettura e analisi dei seguenti passi:
-
I, 1-7 (proemio)
-
I, 92-222 (lo scontro tra Agamennone e Achille)
-
VI, 119-148; 212-236 (Glauco e Diomede)
-
VI, 399-502 (Ettore e Andromaca)
-
XVI, 783-857 (la morte di Patroclo)
-
XXII, 226-272; 317-366; 395-404 (la morte di Ettore)
-
XXIV, 468-526 (Achille e Priamo)
5) Odissea: riassunto generale, lettura e analisi dei seguenti passi:
-
I, 1-10 (proemio)
-
V, 85-120; 135-224 (Odisseo e Calipso)
-
VI, 137-161 (Odisseo e Nausicaa)
-
IX, 105-115; 250-293; 345-412 (Polifemo)
-
X, 275-347 (la maga Circe)
-
XII, 90-151 (l’ombra dell’indovino Tiresia)
-
XII, 152-214 (le Sirene)
-
XXII, 1-88 (la strage dei pretendenti)
-
XXIII, 163-246 (il segreto del talamo)
-
Ulisse in Dante: Inf. XXVI, 85-142
6) L’epica latina: l’epica arcaica e Virgilio; temi, struttura, personaggi e stile dell’Eneide.
7) Eneide: riassunto dei canti, lettura e analisi dei seguenti passi:
-
I, 1-11 (proemio con testo a fronte latino)
-
II, 1-75; 199-249 (Laocoonte, Sinone e il cavallo di Troia)
-
II, 268-297 (l’apparizione di Ettore)
-
III, 13-68 (Polidoro)
-
IV, 584- 629; 672-705 (il suicidio di Didone)
-
VI, 296-316 (Caronte)
-
VI, 679-702; 756-759; 789-797; 847-853; 888-892 (l’incontro con Anchise)
-
XII, 887-952 (la morte di Turno)
Visione del documentario La rotta di Enea.
La classe ha partecipato il 4/3/14 allo spettacolo teatrale Nostos sulla tematica del ritorno.
L.S.S. M. Curie- Meda
a.s. 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA-GEOGRAFIA
CLASSE II BSA
Prof.ssa Barbara Eugenia TODISCO
STORIA
Recupero del programma dell’anno precedente:
- L’ascesa di Pompeo e Cesare.
- La guerra civile tra Cesare e Pompeo, la dittatura di Cesare.
- La guerra civile tra Ottaviano e Antonio.
Programma del secondo anno:
Dalla Repubblica all’Impero
- La transizione verso il principato.
- Il principato di Augusto: politica interna, esterna e culturale
I primi due secoli dell’Impero
- Il consolidamento dell’impero tra I e II sec. d.C.
- Ai confini di Roma: Germani e Parti.
- La dinastia Giulio-Claudia: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone.
- L’anno dei quattro imperatori.
- La dinastia flavia: Vespasiano, Tito, Domiziano.
- Il II sec. d.C.: splendore e crisi dell’Impero.
- Gli Antonini: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo.
Il Cristianesimo
- Le fonti per lo studio della età cristiana.
Le origini e la Chiesa primitiva.
La crisi del III secolo d.C.
- La crisi del III secolo.
- I Severi: Settimio Severo, Caracalla, Elagabalo, Severo Alessandro.
- Gli imperatori “barbari” e i problemi dell’Impero.
Da Diocleziano alla fine dell’Impero d’Occidente
- Diocleziano e la riorganizzazione dell’Impero.
- Costantino: la nascita di un impero cristiano.
- I successori di Costantino.
- Il regno di Teodosio.
- La fine dell’Impero d’Occidente.
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
- Una nuova fase storica: il Medioevo.
- I regni romano-barbarici.
- Il regno dei Franchi.
- L’Impero romano d’Oriente.
- Gli Ostrogoti in Italia.
- L’età di Giustiniano.
- L’Impero d’Oriente dopo Giustiniano.
I Longobardi e l’ascesa del Papato
- L’invasione dei Longobardi.
- Il regno dei Longobardi.
- La nascita dello Stato della Chiesa.
- Il monachesimo.
La civiltà araba e l’impero bizantino
- L’Arabia preislamica.
- Maometto e la nascita dell’Islam.
- L’Islam dopo Maometto.
- Resistenza ed espansione dell’Impero Bizantino.
- La frammentazione del mondo islamico.
- Scienza e cultura del mondo arabo.
L’impero carolingio
- Dai Merovingi ai Pipinidi.
- Carlo Magno: dal Regno Franco al Sacro Romano Impero.
- Le origini del Feudalesimo.
- La cultura in età carolingia.
- La dissoluzione dell’impero carolingio.
- Visione del video a.c. di Piero e Alberto Angela Carlo Magno: la corona e la spada (da La grande storia
dell’uomo).
Gli albori di un mondo nuovo
- L’ultima ondata di invasioni.
- Nuove forme di potere e di organizzazione della società.
GEOGRAFIA
Introduzione alla geografia
- Le carte mute.
- La globalizzazione.
Asia
- Aspetti fisici e climatici.
- La storia del continente, con particolare attenzione ai conflitti del Novecento e Duemila: la regione indiana
(India, Pakistan, Bangladesh), l’Indocina (Vietnam, Cambogia, Myanmar), il Medioriente (il conflitto araboisraeliano, le due Guerre del Golfo, l’Afghanistan, la Siria).
- Popolazione.
- Sviluppo economico e sociale.
- L’India.
- La Cina.
- Il Giappone.
America del Nord e America del Sud
- Aspetti fisici e climatici.
- La storia del continente.
- Popolazione
- Sviluppo economico e sociale.
- Il Canada.
- Gli Stati Uniti d’America.
CITTADINANZA & COSTITUZIONE
- Il 25 ottobre la classe ha partecipato all’incontro con Gherardo Colombo (via cinema satellitare) sul tema
della legalità (Come siamo messi con le regole?).
- Il 22 marzo la classe ha partecipato alla conferenza La situazione attuale in Siria e nel Medioriente tenuta
dal professor Redaelli.
- La Giornata della Memoria: visione e commento del video prodotto da Rai3 Dalle leggi razziali alla Shoah
a cura di Daniela Padoan.
- Il Giorno del Ricordo: visione e commento del video prodotto da Rai3 La storia siamo noi: Le Foibe.
- Lo Stato: attributi dello Stato, organi dello Stato, Stato e Nazione.
- La Costituzione Italiana: i principi fondamentali (art. 1-12): visione ed analisi del commento dei primi
dodici articoli della Costituzione svolto da R. Benigni (La più bella del mondo, 17 dicembre 2012).
- L’Unione Europea (con l’ausilio delle slide tratte dal sito dell’Unione, www.europa.eu/abc/euslides)
la storia dell’allargamento e dei trattati europei
l’UE in cifre: superficie, popolazione, PIL, PIL pro capite
le politiche di sviluppo (Europe 2020)
le politiche ambientali
l’euro
le istituzioni europee
- L’ONU: la storia e gli organismi principali.
Scarica