Convertitore per misure su linee elettriche in c. c. DCT / V DCT / I ( convertitore di corrente ) ( convertitore di tensione ) ISTRUZIONI PER L'IMPIEGO 1 + 1) Ingresso di misura 2) Pressacavo per ingresso fibra ottica e cavetti per la tensione d'alimentazione 3) Display visualizzazione misure 4) Led presenza tensione aux. 5) Led di ricezione dati 6) Led di allarme 7) Regolazione soglia d'allarme 8) Viti di chiusura contenitore - Dispositivo Trasmettitore TX 3 Dispositivo Ricevitore RD4 5 8 2 4 PRECAUZIONI 6 7 ! - Leggere attentamente il presente manuale prima di utilizzare l'apparecchiatura . - I collegamenti del circuito devono essere rigorosamente effettuati con l'apparecchiatura disalimentata ed in assenza di tensione sulla linea di misura. - Tutte le operazioni di utilizzo e collegamento dell'apparecchiatura e devono essere eseguite in osservanza delle procedure di sicurezza vigenti. Dossena & C. s.n.c. di Barbati Agostino & C. Via F.Barbarossa 26824 Cavenago d’Adda (Lo) Italy Tel: +39 (0) 371-44971 - Fax: +39 (0) 371-70202 Internet: http://www.dossena.it - Email: [email protected] MESSA IN SERVIZIO DEI DISPOSITIVI Dispositivo trasmettitore - Togliere le viti di fissaggio del coperchio per effettuare i collegamenti . La fibra ottica ed i cavetti di alimentazione devono essere inseriti nel pressacavo 2 indicato nella legenda come da schema. - Collegare il trasmettitore TX sulla linea come indicato negli schemi 1 per i convertitori di tensione ( DCT / V ) e 2 per i convertitori di corrente ( DCT / I ) . - Collegare la tensione ausiliaria di alimentazione come indicato negli schemi rispettando le polarità : assicurarsi preventivamente che la tensione ausiliaria rientri nei limiti di tolleranza ammessi sul valore nominale. Dispositivo ricevitore RD4 - Collegare la tensione ausiliaria di alimentazione rispettando le polarità come indicato negli schemi: assicurarsi che i limiti di tolleranza siano quelli ammessi sul valore nominale . - Inserire la morsettiera estraibile nell'apposito connettore posto sul pannello posteriore. - La presenza della tensione ausiliaria è segnalata dall'accensione del led verde situato sul frontale dello strumento e dal display di visualizzazione della misura. COLLEGAMENTO DEL DISPOSITIVO TX AL DISPOSITIVO RD4 - Inserire il capo della fibra ottica proveniente dal trasmettitore sul pannello posteriore del dispositivo ricevitore RD4 - Alimentare i dispositivi TX e RD4. Sul dispositivo RD4 deve spegnersi il led rosso " RICEZIONE DATI ", ad indicare che tra le unità TX e RD4 sono regolarmente attive le funzioni di trasmissione e ricezione. Avvertenza: evitare che durante l'installazione e durante il funzionamento, la fibra ottica subisca violenti calpestamenti od eccessive piegature ( raggio massimo di curvatura 4 cm ). SEGNALAZIONI ED IMPOSTAZIONI Dispositivo ricevitore RD4 Led verde ON di presenza tensione ausiliaria Deve illuminarsi in presenza di tensione ausiliaria regolare: diversamente il dispositivo è guasto. Led rosso ricezione dati Con i dispositivi trasmettitore e ricevitore alimentati e collegati con la fibra ottica, rimane spento ad indicare che tra le due unità i dati fluiscono regolarmente ed il collegamento è attivo. A led lampeggiante sussistono le seguenti possibilità: - Non è stato effettuato il collegamento tramite fibra ottica fra le due unità: controllare. - La fibra ottica è danneggiata oppure i connettori non sono inseriti regolarmente. - Il trasmettitore oppure il ricevitore sono guasti. Impostazione soglia d' allarme Ruotare il potenziometro per selezionare la soglia d'allarme in valore percentuale del fondo scala di misura. Il superamento della soglia comporta l'eccitazione del relè d'uscita e l'accensione del led " Allarme " pag.2 SCHEMI DI CONNESSIONE Schema 1 per convertitori di tensione - DCT/V Schema 2 per convertitori di corrente - DCT/I Line Load Line + + - DCT/V Trasmitter + 1 2 V aux + Analog Output + Optic fiber SHUNT + DCT/I Trasmitter 8 7 6 1 2 5 V aux 4 3 2 1 + Alarm max 9 10 + V aux Analog Output + Receiver Optic fiber 8 7 6 5 4 3 2 1 Alarm max 9 10 Receiver + V aux CARATTERISTICHE TECNICHE DISPOSITIVO TRASMETTITORE TX Alimentazione ausiliaria 110 Vcc ± 20 % oppure 132 Vcc ± 20 % Ingresso di misura DCT/I da shunt Ingresso di misura DCT/V: Diretto Precisione TX + RD4 ± 0,5 % F. S. Frequenza di campionamento 32 kHz Tempo di risposta 10 msec. Temperatura di funzionamento - 10°C / +55°C Temperatura di stoccaggio - 40°C / +70°C Conness. ingresso di misura Tramite isolat. ceramico Connessione fibra ottica Tramite connettore ST Contenitore Termoplas. autoesting. DISPOSITIVO RICEVITORE RD4 Alimentazione ausiliaria 110 Vcc ± 20 % oppure 132 V cc ± 20 % Visualizzazione 4 digit con display a led Uscita analogica 0 ÷ 10 mA oppure 0 ÷ 20 mA oppure 4 ÷ 20 mA Precisione TX + RD4 ± 0,5 % F. S. Temperatura di funzionamento - 10°C / + 55°C Temperatura di stoccaggio -40°C / + 70°C Connessione fibra ottica Tramite connettore ST Contenitore Mater. termopl. autoest. Protezione IP 40 CE EN 50081 - 2 Standards CEI EN 50082 - 2 TENSIONE DI MISURA NOMINALE: TENSIONE DI PROVA A 50 Hz: kV cc kV ca pag.3 COMPOSIZIONE DEL KIT DI MISURA Ogni convertitore di misura è composto dalle seguenti parti: - Dispositivo trasmettitore TX - Dispositivo ricevitore con uscita analogica RD4 - Fibra ottica ( lunghezza = 10 metri ) INGOMBRI 17 96 76 30 90 110 92 92 r. 3 RD4 50 120 50 72 10 6 TX 40 124 75 45 270 200 mm 15 50 220 Le dimensioni e le caratteristiche non sono impegnative e sono modificabili senza preavviso da parte dell'azienda costruttrice. Rev.00 MU199 - 10/98 pag.4