GRUPPO – RUOLO – PROCESSI DI RELAZIONE

annuncio pubblicitario
STATUS E RUOLO
FONTI:
FONTI:
VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETA’ DA CAPIRE, SOCIETA’ DA AGIRE»
GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.B
BINAZZI TUCCI «SCIENZE SOCIALI»
: Bianchi Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»
STATUS
DA CUI LA STRATIFICAZIONE SOCIALE
E’ LA POSIZIONE OCCUPATA DA OGNI INDIVIDUO NELLA
SOCIETA’
• Studente
• Genitore
. Insegnante
. Padre
OGNI POSIZIONE E’ TALE SOLO IN RELAZIONE ALLE ALTRE
DIPENDE DALLA SOCIETA’ DI APPARTENENZA
GENERA LA STRATIFICAZIONE SOCIALE
LO STATUS SET
E’ L’INSIEME DEGLI STATUS CUI APPARTIENE UN INDIVIDUO
CHE A LORO VOLTA SI DISTINGUONO IN
STATUS ASCRITTI
POSIZIONI GIA’
PRESENTI ALLA
NASCITA
SESSO-RAZZANAZIONALITA’ETA’
STATUS ACQUISITI
ACQUISITI PER
VOLONTA’ –PER MERITIPER CIRCOSTANZE
PARTICOLARI
STUDI-STATO
CIVILE-LAVORORELIGIONE
Status
RIGIDITA’ E FLESSIBILITA’
C’E’ UN RAPPORTO DIRETTAMENTE PROPORZIONALE FRA
SOCIETA’ TRADIZIONALE E
STATUS RIGIDI
SOCIETA’ DEMOCRATICA E
STATUS FLESSIBILI
IMPOSSIBILITA’ DI PASSARE
DA UNA POSIZIONE SOCIALE
ALL’ALTRA
PASSARE DA UNA POSIZIONE
ALL’ALTRA
IL RUOLO
E’ IL COMPORTAMENTO CHE CI SI ASPETTA DA CHI OCCUPA QUEL
DETERMINATO STATUS
I RUOLI QUINDI DEVONO ESSERE COERENTI CON LO STATUS
OVVIAMENTE I RUOLI MUTANO TANTO QUANTO MUTA LA SOCIETA’
QUANDO CAMBIA UN RUOLO CAMBIANO ANCHE QUELLI CONNESSI
VEDI IL RUOLO DELLA DONNA
I RUOLI
RUOLO PRESCRITTO
RUOLO SOGGETTIVO
RUOLO SVOLTO
QUELLO CHE SI
ASPETTA LA SOCIETA’
QUELLO CHE RITIENE
IL SOGGETTO
COMPORTAMENTI IN
ATTO
NON SEMPRE I RUOLI COINCIDONO
ROLE SET
COME ESISTE UNO STATUS SET ESISTE UN ROLE SET
OGNI INDIVIDUO ANCHE ALL’INTERNO DELLO STESSO
STATUS ESERCITA VARI RUOLI NELLE VARIE CIRCOSTANZE
UN GENITORE CON IL
FIGLIO
CON I PROFESSORI DEL
FIGLIO
CONFLITTI
•CONFLITTO
DI RUOLO
TANTI RUOLI
TANTI STATUS
•CONFUSIONE
•IMBARAZZO
STATUS E AUTORITA’
RICONOSCERE L’AUTORITA’
• GUIDARE IL GRUPPO
• ORIENTARE LE SCELTE
E’ INDISPENSABILE
AL BUON FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO
• ESSA PUO’ DERIVARE DALLA NATURA (Es. la forza fisica)
• DALLA DIVINITA’ (Es. Il faraone, il re, IL PAPA)
• DAGLI UOMINI (il consenso del popolo)
AUTORITA’ E POTERE
IL POTERE E’ UN ATTRIBUTO ESSENZIALE DELL’AUTORITA’
PUO’ ESSERE AUTORITARIO
• RAPPORTO GERARCHICO
• STATUS RIGIDI
• ORDINE STATICO
OPPURE AUTOREVOLE
• RAPPORTO DI FIDUCIA
• STATUS E RUOLI DINAMICI
ESPERIMENTI SULL’AUTORITA’ DI MILGRAM 1960
COSA CI HA INSEGNATO?
CHE DI FRONTE AD UNA FONTE
AUTOREVOLE TENDIAMO FACILMENTE A
METTERE DA PARTE LE NOSTRE CREDENZE
ANCHE I NOSTRI VALORI
L’EFFICACIA DELLA PERSUASIONE
I MECCANISMI DI UNA COMUNICAZIONE PERSUASIVA
DIPENDONO DA ALCUNE VARIABILI COLLEGATE
ALLA FONTE
AL MESSAGGIO
ALLE
CARATTERISTICHE
DEL RICEVENTE
VARIABILI COLLEGATE ALLA FONTE
E’COLUI CHE
CONDUCE LA
PERSUASIONE
CHE
RISULTERA’
PIU’
PERSUASIVO
QUANTO PIU’
SARA’
• CREDIBILE
• COMPETENTE
• ATTRAENTE
• AFFASCINANTE
• GRADEVOLE
• AFFABULATORE
VARIABILI COLLEGATE AL MESSAGGIO
1. E’ QUASI UGUALE ALLA NOSTRA IDEA
2. NON E’UN MEZZO PER FARCI CAMBIARE IDEA
3. COMPRENSIBILE
4. RIPETUTO
VARIABILI COLLEGATE AL RICEVENTE
INTERESSE DELL’INTERLOCUTORE
•I BISOGNI
•I DESIDERI
ESERCIZI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1. COSA SI DEVE INTENDERE PER STATUS?
2. LO STATUS DIPENDE DA QUALI FATTORI?
3. COSA INTENDIAMO PER STRATIFICAZIONE SOCIALE?
4. COS’è LO STATUS SET? COME POSSIAMO DISTINGUERE GLI STATUS?
5. COME CAMBIA LO STATUS NELLE SOCIETA’ RIGIDE? E NELLE SOCIETA’ DEMOCRATICHE?
6. COME POSSO DISTINGUERE IL RUOLO DALLO STATUS? QUAL E’ IL LEGAME FRA DI LORO?
7. COSA E’ SUCCESSO AL RUOLO DELLA DONNA NEGLI ULTIMI 50 ANNI?
8. ANALIZZA UN RUOLO SPECIFICO DAI 3 PUNTI DI VISTA
9. COS’E’ IL ROLE SET? UNO STATUS PUO’ PREVEDERE PIU’ RUOLI?
10. QUANDO POSSONO NASCERE CONFLITTI?
11. QUAL E’ IL LEGAME FRA STATUS, AUTORITA’ E GRUPPO?
12. L’AUTORITA’ DERIVA DA?
13. IL POTERE E’ NECESSARIO ALL’AUTORITA’? PERCHE’?
14. QUALI SONO LE DUE TIPOLOGIE E A QUALI CONSEGUENZE CONDUCONO NELLA SOCIETA’?
15. RISPETTO ALL’ESPERIMENTO DELL’AUTORITA’ DI MILGRAM, SPIEGA QUALE DEVE ESSERE STATA L’IPOTESI CHE LO SPERIMENTATORE
INTENDEVA VERIFICARE, DESCRIVI COME E’ STATO CONDOTTO L’ESPERIMENTO, A QUALI CONCLUSIONI E’ GIUNTO L’AUTORE? L’IPOTESI E’ STATA
VERIFICATA O CONFUTATA?
16. QUALI SONO LE VARIABILI DELLA PERSUASIONE?
17. SPIEGA CON ESEMPI LE VARIABILI COLLEGATE ALLA FONTE
18. SPIEGA CON ESEMPI LE VARIABILI COLLEGATE AL MESSAGGIO
19. SPIEGA CON ESEMPI LE VARIABILI COLLEGATE AL RICEVENTE
Scarica