DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017 - 1° anno SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA 6 CFU - 2° semestre Docenti titolari dell'insegnamento MASSIMO LIBRA - Modulo PATOLOGIA GENERALE MICHELINO DI ROSA - Modulo IMMUNOPATOLOGIA Email: [email protected] Edificio / Indirizzo: Via Androne 83 Telefono: +393402357636 Orario ricevimento: SEDE: Dipatimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Patologia ed Oncologia Molecolare, Via Androne n°81, primo piano. Stanza prof.ssa Malaguarnera. ORARIO: Tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:30 alle 11:30. DOCENTE NON ANCORA ASSEGNATO - Modulo TECNICHE DI IMMUNOPATOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI PATOLOGIA GENERALE Il corso prevede la presentazione dei meccanismi generali che stanno alla base delle patologie, attraverso l’analisi dei diversi fattori eziologici e della patogenesi delle malattie, con particolare riguardo ai meccanismi cellulari e molecolari. Lo studente, alla fine del corso, dovrebbe essere in grado di comprendere le basi cellulari e molecolari delle patologie comprese quelle oncologiche. La didattica frontale sarà integrata da alcuni seminari. Per la formazione dello studente verrà distribuito del materiale didattico informativo (articoli scientifici di notevole rilevanza) affinchè gli studenti possano abituarsi all’analisi critica di articoli scientifici. IMMUNOPATOLOGIA Il corso prevede la conoscenza dei meccanismi fondamentali di difesa immunologica con particolare riferimento alla struttura del sistema immunitario, ai meccanismi di riconoscimento dell’Antigene, al differenziamento dei linfociti B e T, alla loro attivazione e allo sviluppo della risposta effettrice. Inoltre è previsto che lo studente maturi una conoscenza dei principali meccanismi immunitari di rilevanza patogenetica, in particolare: le reazioni di Ipersensibilità, le Immunodeficienze e le Patologie Autoimmnuni. PREREQUISITI RICHIESTI IMMUNOPATOLOGIA Conoscenza della Biologia cellulare e Molecolare, dell'Istologia e della Citologia FREQUENZA LEZIONI IMMUNOPATOLOGIA Obligatoria per il 70% CONTENUTI DEL CORSO PATOLOGIA GENERALE Eziologia Manifestazioni patologiche Concetti di base in patologia e fisiopatologia generale Concetto di salute e malattia; di eziologia e patogenesi; Agenti chimici, fisici e biologici come causa di malattia. Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti. Elettricità, caldo e freddo come causa di malattia. Patologia genetica Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Modelli di malattie genetiche umane. Patologia cellulare Processi regressivi cellulari comuni a svariati tipi di patologie (compresi i processi da accumulo di glicogeno, di lipidi e di mucopolisaccaridi). Cause di necrosi (vascolari, immunologiche, metaboliche). Rilevanza dell’apopotosi in processi fisiologici e patologici: i meccanismi. Interrelazioni fra la patologia elementare dell’ambiente extracellulare e le cellule, con le conseguenze sulla funzionalità dei parenchimi, considerando sia le alterazioni proprie di componenti del connettivo (collageno, elastina) che fenomeni di accumulo di sostanze abnormi (jalinosi, amiloidosi, fibrosi). Meccanismi e cause di ipotrofia Infiammazione Infiammazione acuta e cronica. Fenomeni vascolari, cellule coinvolte nell'infiammazione, mediatori chimici, fagocitosi, formazione dell'essudato e tipi di essudato, granulomi, processi riparativi. La febbre Fisiopatologia della termoregolazione. I pirogeni endogeni ed esogeni. Tipi di febbre. Immunologia ed immunopatologia Le cellule del sistema immunitario, risposta immune e meccanismi di immunoregolazione. Immunità anti-infettiva. Ipersensibilità immediata e ritardata. Tolleranza ed autoimmunità, principali malattie autoimmuni. Immunodeficienze congenite e acquisite. Iperimmunoglobulinemie. Immunologia dei trapianti. Immunità antitumorale. Oncologia Controllo e alterazioni della proliferazione e del differenziamento cellulare; iperplasia, ipertrofia, metaplasia, anaplasia. Basi molecolari della trasformazione neoplastica: oncogeni e geni oncosoppressori. Morfologia della cellula neoplastica. Invasività e metastasi. Promozione e progressione tumorale. Apoptosi e angiogenesi nei tumori. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Antigeni e marcatori tumorali. Criteri di classificazione dei tumori. Terapie biologiche. Fisiopatologia generale del sangue e dell’emostasi Eritropoiesi patologica, anemie e alterazioni del processo coagulativo, leucemie. Fisiopatologia della circolazione: Ipertensione, shock, emorragia, trombosi, embolia, infarto, arteriosclerosi ed aterosclerosi. Fisiopatologia generale dell’apparato digerente Fisiopatologia del fegato e del pancreas esocrino. Alterazioni della digestione e dell’assorbimento. IMMUNOPATOLOGIA IMMUNOLOGIA 1. Caratteristiche generali della risposta immunitaria: Organizzazione e principi operativi del sistema immunitario. Immunità naturale: componenti umorali e cellulari. Le strutture dei patogeni ed i segnali di pericolo riconosciuti dai recettori dell’immunità innata: 2. Cellule accessorie dell'immunità: Granulociti basofili, eosinofili, neutrofili, cellule dendritiche, cellule NK e cellule del sistema monocito-macrofagico. Origine, maturazione e funzione. 3. Organi del sistema immunitario: Ruolo degli organi linfoidi primari (midollo osseo e timo) e secondari (linfonodi, milza tessuto linfoide associato alle mucose) nella risposta 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. immunitaria. Migrazione linfocitaria: Famiglie delle molecole di adesione. Ruolo delle molecole di adesione nell’homing dei linfociti. e diapedesi dei leucociti. Antigeni: Definizione e proprietà degli antigeni. Superantigeni e mitogeni. Anticorpi e generazione della diversità anticorpale: Struttura di base delle immunoglobuline: catene pesanti e leggere. Struttura e funzione dei domini delle regione variabile e costante. Il sito combinatorio. Determinanti antigenici delle immunoglobuline: isotipi, allotipi ed idiotipi. Classi e sottoclassi delle immunoglobuline. Funzioni biologiche delle classi e sottoclassi delle Ig. Immunoglobuline di membrana e circolanti. Immunizzazione attiva e passiva. Organizzazione dei geni delle catene leggere e della catena pesante. Riarrangiamento dei geni della regione variabile. Anticorpi monoclonali: Produzione ed utilizzo Linfociti B e risposta immunitaria mediata da Anticorpi: Maturazione e stadi maturativi dei linfociti B. Il complesso del recettore dell'Ag (BCR). Marcatori fenotipici e molecole costimolatorie di superficie. Attivazione, proliferazione e differenziazione dei linfociti B. Risposta agli antigeni Tindipendenti e T-dipendenti. Cinetica della risposta primaria e secondaria. Maturazione della risposta anticorpale: switch isotipico, maturazione dell'affinità e memoria immunologica. Complemento: Via classica, via alternativa, via lectinica. Complesso di attacco alla membrana (componenti ed attivazione). Regolazione dell'attivazione del complemento. Funzioni biologiche litiche e non litiche del complemento. Sistema maggiore di istocompatibilità: Organizzazione dei geni dell'MHC e loro ereditarietà. Struttura e funzione delle molecole MHC. Processazione e presentazione dell'Ag: Cellule presentanti l'Ag (APC). Processazione dell'Ag da parte delle APC: ciclo endogeno e ciclo esogeno. Ruolo delle molecole MHC nel riconoscimento dell'Ag. Linfociti T ed immunità cellulo-mediata: Recettore per l'Ag (TCR). Organizzazione, riarrangiamento e generazione della diversità dei geni del TCR. Il complesso CD3. Maturazione e stadi maturativi dei linfociti T nel timo; selezione positiva e negativa. Marcatori fenotipici e molecole costimolatorie di superficie. Sottopopolazioni T e loro funzione. Linfociti T regolatori. Risposta citotossica diretta: cellule effettrici e meccanismi di citotossicità. Risposta di ipersensibilità ritardata: ruolo delle APC e delle cellule effettrici. Attivazione, proliferazione e morte dei linfociti T. Citochine: Struttura e funzione delle citochine e dei loro recettori. Caratteristiche generali della risposta immunitaria nei confronti dei microrganismi. Principali tecniche di laboratorio. IMMUNOPATOLOGIA 1. Reazioni di Ipersensibilità: Ipersensibilità di tipo anafilattico, citotossico, da immunocomplessi e ritardata. Eziologia, patogenesi, principali manifestazioni e metodi di valutazione. 2. Tolleranza ed Autoimmunità: Tolleranza naturale ed indotta. Meccanismi cellulari e molecolari della tolleranza dei linfociti T e B. Perdita della tolleranza: eziologia, patogenesi e genetica dei fenomeni autoimmunitari. Malattie sistemiche ed organo-specifiche 3. Immunodeficienze congenite ed acquisite: Deficit del compartimento T. Deficit del compartimento B. Deficit combinati B e T. Difetti dei fagociti. Deficit del complemento. 4. Immunologia dei trapianti: Meccanismi del rigetto del trapianto allogenico. Trasfusioni e trapianto di midollo osseo. 5. Immunita’ e tumori: Antigeni tumorali. Principali meccanismi coinvolti nella risposta immunitaria ai tumori e loro evasione da parte delle cellule tumorali. TESTI DI RIFERIMENTO PATOLOGIA GENERALE 1) G.M. Pontieri, Russo, Frati – Patologia generale, III Edizione - Casa Editrice PICCIN 2) Tim D. Spector, John S. Axford - Introduzione alla Patologia Generale - Casa Editrice Ambrosiana IMMUNOPATOLOGIA 1. IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas – Licyhman-Pillai; Masson 2010 2. IMMUNOBIOLOGIA Janeway- Travers; Piccin 2010 3. CELULE TESSUTI E MALATTIE . PRINCIPI DI PATOLOGIA GENERALE G. Majno, Joris ; Isbn 978-8808-18076-6 2009 PROGRAMMAZIONE DEL CORSO IMMUNOPATOLOGIA * Argomenti Riferimenti testi 1 * La cellula Citologia e istologia - Concetti base Autore: Colombo - Rosati , Editore: Edi-Ermes , Edizione: 2001 , Volume: Unico 2 * Mediosi e Mitosi Citologia e istologia - Concetti base Autore: Colombo - Rosati , Editore: Edi-Ermes , Edizione: 2001 , Volume: Unico 3 * Trascizione e Traduzione Citologia e istologia - Concetti base Autore: Colombo - Rosati , Editore: Edi-Ermes , Edizione: 2001 , Volume: Unico 4 * Aspetti principali della sintesi proteica. Citologia e istologia - Concetti base Autore: Colombo - Rosati , Editore: Edi-Ermes , Edizione: 2001 , Volume: Unico 5 * Caratteristiche generali della risposta immunitaria IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas – LicyhmanPillai; Masson 2010 2) IMMUNOBIOLOGIA Janeway- Travers; Piccin 2010 6 * Cellule accessorie dell'immunità: 1) IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas – Licyhman-Pillai; Masson 2010 2) IMMUNOBIOLOGIA JanewayTravers; Piccin 2010 7 Organi del sistema immunitario: IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas – LicyhmanPillai; Masson 2010 2) IMMUNOBIOLOGIA Janeway- Travers; Piccin 2010 8 * Migrazione linfocitaria: IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas – LicyhmanPillai; Masson 2010 2) 9 * Reazioni di Ipersensibilità: IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas – LicyhmanPillai; Masson 2010 2) IMMUNOBIOLOGIA Janeway- Travers; Piccin 2010 10 * Immunodeficienze congenite ed acquisite: IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Abbas – LicyhmanPillai; Masson 2010 2) IMMUNOBIOLOGIA Janeway- Travers; Piccin 2010 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. PROVA D'ESAME MODALITÀ D'ESAME IMMUNOPATOLOGIA Scritto e orale PROVE DI FINE CORSO IMMUNOPATOLOGIA ESAME SCRITTO : 31 domande a risposta multipla con una sola risposta esatta. Ad ogni risposta esatta si assegna un punto, mentre alle risposte non date o errate non si assegna punteggio. Per superare la prova si deve raggiungere la sufficienza (18). Il superamento della prova in oggetto conferisce allo studente un'idoneità che gli permette di sostenere la prova orale sia nella stesso appello di esame o all'appello successivo. L'idoneità allo scritto è valida per 2 appelli successivi alla data di superamentod dello scirtto. ESAME ORALE: Può accedere solo lo studente che ha ottenuto l'idoneità allo scritto. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI IMMUNOPATOLOGIA Quali sono le cellule destinate a presentare l’antigene: 1. Monociti/macrofagi, cellule T, cellule B 2. Monociti /macrofagi, cellule di Langherans, cellule della Glia, cellule di Kupffer 3. Monociti/macrofagi , cellule T Definizione di neoplasia 1. “e’ una massa anomala di tessuto la cui crescita esclusiva e’ scoordinata rispetto a quella del tessuto normale e persiste nella sua eccessivita’ anche dopo la cessazione degli stimoli che l’hanno provocata” 2. “e’ una massa anomala di tessuto la cui crescita eccessiva e’ scoordinata rispetto a quella del tessuto normale e persiste nella sua eccessivita’ anche dopo la cessazione degli stimoli che l’hanno provocata” 3. “e’ una massa normale di tessuto la cui crescita eccessiva e’ scoordinata rispetto a quella del tessuto normale e persiste nella sua eccessivita’ anche dopo la cessazione degli stimoli che l’hanno provocata” Quali sono le cellule dell’immunità innata: a. Cellule T, cellule B b. granulociti, monociti/macrofagi c. Cellule NK, cellule T