GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL (1770-1831)
90
1788
GINNASIO
STOCCARDA
Interesse per il mondo classico e cristiano - Legge: Omero, Aristotele,
Demostene, Isocrate, Sofocle, Euripide, Cicerone, Plauto, Virgilio,
Shakespeare, il Vecchio e il Nuovo Testamento, in particolare
«Antigone» di Sofocle
SCRITTI TEOLOGICI
GIOVANILI
FRAMMENTI SULLA RELIGIONE
POPOLARE E IL CRISTIANESIMO
1800
1793
UNIVERSITÀ PRECETTORATO
“Albero della libertà” per anniv. Riv. Franc.
Precettore a BERNA e poi a
FRANCOFORTE
Studia a TUBINGA
Borsista allo
Stift. Condivide
la stanza con
Hölderlin e
Schelling
1810
1800
Studia a
fondo Platone
1793-94
1820 .............
1807
LIBERO DOCENTE
1801 Università di IENA (Kant Romantici)
1806 Vede di persona
Napoleone vincitore dei
Prussiani a Jena: “oggi
ho visto passare l’anima
del mondo” – Università
deve chiudere
1831
1816
(1831)
CATTEDRA DI FILOSOFIA
DIRETTORE DEL GINNASIO a NORIMBERGA
Pubblica la Scienza della logica
1811 Sposa Maria von Tucher
dalla quale ha due figli
1812 Sconfitta di Napoleone
in Russia
BERLINO
HEIDELBERG
1770...... ... ......... ...........80
1818 Inizia le sue lezioni : la Prussia guida
delle nazioni tedesche
Compie una serie di viaggi; incontra Goethe a
Weimar; consolida l'influenza del suo pensiero
1829 rettore – 1830 disapprova i moti liberali di
Francia e Belgio
1831 muore improvvisamente di colera per
aver mangiato un chicco d’uva infetto – la
peggior beffa della sorte.
1798-1800 Lo spirito del cristianesimo
e il suo destino
LA VITA DI GESÙ 1795
1795-96 La positività della religione cristiana
1801 DIFFERENZA TRA IL SISTEMA FILOSOFICO DI FICHTE E QUELLO DI SCHELLING
1802 Vari articoli per il «Giornale critico della filosofia»
La costituzione della Germania. Sistema di eticità (inediti) De orbitis planetarum
1806 FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO (Rottura con Schelling)
Lezioni pubblicate
dai discepoli
1. LEZIONI SULLA FILOSOFIA DELLA STORIA
2. LEZIONI SULLA FILOSOFIA DELL'ARTE
3. LEZIONI SULLA FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
4. LEZIONI SULLA STORIA DELLA FILOSOFIA
1812-16 LA SCIENZA DELLA LOGICA
GRANDI
OPERE
1817 ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE
FILOSOFICHE IN COMPENDIO
1821 LINEAMENTI DI
FILOSOFIA DEL DIRITTO
GRANDI CONTEMPORANEI
(1749)|- ................................................................................................................ J.W. GOETHE...............................................................................................................
-| (1832)
(1762) |- ---------------------------------------------------------------------------------------- --------------J. G. FICHTE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------| 1814
1794 Dottrina della scienza
1808 Discorsi alla nazione tedesca
1770 |- ................................................................................................................ F. HÖLDERLIN .............................................................................................................
-| (1843)
1775 |- ........................................................................ : ........................... F.W. SCHELLING .....................................................................................................
............................................................................................................ ...................................
1800 Sistema dell’idealismo trascendentale
-| (1854)
1788 |- -------------------------------------------------------------------------------------------- A. SCHOPENHAUER -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------| (1860)
.................................................................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... 1819 Il mondo come volontà e rappresentazione
1813 |------------------------------------------------------------------ S. KIERKEGAARD -------------------------------------------------------------------| (1855)
1770 |- ....................................................................................................... L. VAN BEETHOVEN ....................................................................................................
......................................................................................................................................................................
1802-04 Sinfonia n. 3 “Eroica”
1807 Sinfonia n. 5
-| 1827
Finito ed infinito
“Il vero è l’intiero”
Ragione e realtà
“Ciò che è razionale è reale e
ciò che è reale è razionale”
Dialettica
Legge del pensiero (comprensione della realtà)
Legge dell’essere (sviluppo della realtà)
La funzione della Filosofia
Filosofia:
ilosofia
giustificare la realtà (la nottola di
Minerva).
Idea in sé
Idea fuori di sé
(Tesi)
(AntiTesi)
(Sintesi)
Pensiero astratto o intellettuale che si
ferma alle determinazioni rigide della realtà,
limitandosi a considerare nelle differenze
reciproche il principio di identità e non
contraddizione
Pensiero dialettico o negativo- razionale le
determinazioni unilaterali sono messe in
movimento: si relazionano con le altre e
vengono messe in rapporto con le
determinazioni opposte
Pensiero speculativo o positivo- razionale
"dove si coglie" l'unilateralità delle
determinazioni opposte, capendo che tali
determinazioni sono aspetti unilaterali di una
realtà più alta che li sintetizza entrambi
LOGICA
FILOSOFIA NATURA
FILOSOFIA SPIRITO
Essenza
Essere
Concetto
Meccanica
Idea che ritorna in sé
Fisica
Organica
Soggettivo
Oggettivo
Assoluto
Filosofia dello Spirito
Soggettivo
Oggettivo
Assoluto
E’ lo spinto individuale, considerato nel suo
lento e progressivo emergere nella natura,
attraverso un processo che va dalle forme
più elementari di vita psichica a quelle più
elevate attività conoscitive e pratiche.
La Volontà di libertà si realizza solo nella sfera
dello spirito oggettivo, lo Spirito si manifesta
nelle istituzioni sociali concrete: l'insieme di
determinazioni sovra-individuali.
E’ il momento in cui l'idea «giunge alla
piena conoscenza della propria infinità o
assolutezza». Questo è il risultato di un
processo dialettico,
Fenomenologia
Antropologia
Studio dello spirito come
anima (naturale, senziente,
reale) –Indica quel
complesso tra spirito e
natura che nell’uomo si
manifesta come Carattere
Psicologia
Moralità
Diritto
È la storia romanzata
Studia le manifestazioni È il momento della libertà
della coscienza che esce generali dello spirito che astratta, la regola vale per il
dalla sua individualità, sono il conoscere, l’agire
suo contenuto, la sua
raggiunge l’universalità
esteriorità
e il volere libero.
e si riconosce come
1. Proprietà
ragione che è realtà e
2. Contratto
3. Diritto contro il torto
realtà che è ragione.
Coscienza
Autocoscienza
E’ il momento in cui si
bada allo spirito della
legge, il valore è nella
sua forma
1. Proponimento
2. Intenzione e
benessere
3. Bene e male
Signore-Servo
Lotta per il reciproco riconoscimento il
desiderio non può appagarsi di oggetti
(la libertà conta più della vita), il
desiderio è "desiderio dell'Altro",
desiderio di un altro desiderio,
desiderio che l'altro riconosca il nostro
desiderio.
Matura la
È la coscienza che giunge alla
consapevolezza che ciò
certezza di essere ogni realtà.
che è, l’oggetto è tale
1. Ragione osservativa
solo in rapporto alla
2. Attuazione
coscienza ovvero è “per dell’autocoscienza razionale
sé”, l’attenzione si sposta
mediante se stessa
sull’attività dell’Io che è 3. Individualità in sé e per sé
attività di affermazione,
desiderio di
riconoscimento.
Stoicismo-scetticismo
È la sintesi del momento
esteriore della libertà con
quello in cui la regola
viene interiorizzata
(l’etica formale di Kant)
Ragione
Famiglia
Inizialmente predomina
l’attenzione per ciò che si
pensa “essere”
indipendentemente dalla
relazione con la coscienza,
ciò che è gettato contro:
l’oggetto, l’in sé:
1. Certezza sensibile
2. Percezione
3. Intelletto
Eticità
Coscienza infelice
Astratta libertà stoica e Ebraismo, Cristianesimo.
autocontradittorietà dello La devozione, il fare o
scettico
l’operare. La
mortificazione di sé.
Dà sostanza spirituale alla
relazione fra i sessi.
Unità spirituale e materiale
fondata su amore che è
sacrificio di sé, negazione
di sé perché l’altro si
affermi.
Ha nei figli il principio
della propria unione e
contemporaneamente della
propria dissoluzione
1. Matrimonio
2. Patrimonio
3. Educazione dei figli
Società
L’unità si frantuma e
l’armonia si nega
divenendo conflitto.
1. Sistema dei bisogni
2. Amministrazione
della giustizia
3. Polizia e
corporazione
Arte
Religione
Filosofia
È il modo con cui lo
Lo stesso contenuto
L’arte coglie
spirito si auto
ideale che l’arte coglie
l’assoluto nella
conosce tramite
intuitivamente e la
forma intuitiva e
l’ausilio della
religione rappresenta è
dunque
rappresentazione. Il oggetto, da parte della
immediata.
Cristianesimo è la
filosofia di conoscenza
1. Arte simbolica
manifestazione
concettuale.
2. Arte Classica
E’ la più compiuta e
3. Arte Romantica dell’Assoluto: Idea
in sé (Dio padre),
adeguata forma di
Idea fuori di sé
autoconoscenza dello
(Gesù il Figlio),
Spirito; è conoscenza
Stato
Idea che ritorna in
scientifica del Vero
sé (lo Spirito).
come Intero; è il proprio
tempo appreso mediante
il pensiero; esprime
E’ la sostanza etica
l’immanente razionalità
consapevole di sé. Bene
della storia nel quale il
collettivo, suprema
dover essere coincide
forma di realizzazione
con l’essere
della libertà e
(giustificazionismo).
dell’individuo.
1. Diritto interno
2. Diritto esterno
3. Storia del mondo
Hegel risente della teoria di
Smith: “la mano invisibile”; è
come se una mano invisibile (la
razionalità universale) trasformi
l’utile e l’egoismo individuale
nell’utile collettivo.