Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia PROGRAMMAZIONE ATMOSFERA NUCLEI FONDANTI Relazioni tra le variabili e le componenti di un sistema NUCLEO TEMATICO COMPETENZE PREVALENTI 1 Comunicare nella propria lingua L’atmosfera e utilizzando un lessico specifico. i fenomeni meteorologici Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi Evoluzione nel tempo e nello spazio Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Flussi di energia Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Interazioni Trasformazioni Analizzare le relazioni tra ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali e le possibili ricadute future. Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale INDICATORI Conoscere la composizione dell’aria Conoscere le suddivisioni dell’atmosfera nei vari strati. Spiegare la suddivisione dell'atmosfera nei vari strati e la composizione dell'aria, facendo cenno all'atmosfera primordiale. Conoscere le origini dell’atmosfera e la composizione dell'atmosfera primordiale. Descrivere come avviene il riscaldamento dell'aria e quali sono i fattori che influenzano la temperatura dell'aria. Conoscere come avviene il riscaldamento dell'atmosfera terrestre Individuare le cause dell'inquinamento atmosferico. Descrivere il concetto di pressione Conoscere le cause atmosferica ed individuare i fattori dell’inquinamento atmosferico e che la influenzano. le sue conseguenze Individuare nella carta delle Conoscere la pressione isobare le zone di alta e bassa atmosferica e le sue unità di pressione. misura. Spiegare come avviene la Conoscere i venti e la circolazione generale dell'aria circolazione generale dell’aria nella bassa e alta troposfera Conoscere il concetto di umidità (venti periodici e costanti). dell’aria Inquadra in una visione dinamica Conoscere i principali tipi di fenomeni meteorologici e le loro cause. Conoscere le varie tipologie di nubi e come si originano le nubi. Autore: prof. Raffaella Circo – Liceo Scientifico “P. Paschini” di Tolmezzo (UD) DESCRITTORI e sistemica i fenomeni che avvengono nell'atmosfera. Spiegare come si formano le nubi e le precipitazioni atmosferiche. Corso di formazione SPRINT 2010/2011 Pagina 1 di 2 Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia NUCLEI FONDANTI Trasformazioni Interazioni NUCLEO TEMATICO COMPETENZE PREVALENTI 2 Saper osservare e analizzare Il clima e le fenomeni naturali complessi sue variazioni Evoluzione nel tempo e nello spazio Relazioni tra le variabili e le componenti di un sistema Flussi di energia INDICATORI Conoscere gli elementi e i fattori climatici Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Conoscere i principali tipi climatici e la loro distribuzione geografica Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Conoscere le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione Analizzare le relazioni tra ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali e le possibili ricadute future. Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale DESCRITTORI Elencare gli elementi climatici e descrivere i fattori che li influenzano. Descrivere i 5 gruppi climatici collegandoli alla vegetazione e alla loro distribuzione geografica. Leggere un climatogramma. Conoscere i tipi di clima presenti Descrivere le zone climatiche in Italia presenti in Italia. Conoscere i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale. Conoscere i biomi e gli ecosistemi ad essi collegati. Considerare i cambiamenti climatici registrati e riportati da varie fonti e collegarle al tema del riscaldamento globale. Comunicare nella propria lingua utilizzando un lessico specifico. Attività pratiche e sperimentali Atmosfera Clima Misurare la temperatura massima e minima in un certo luogo Leggere un diagramma climatico Calcolare l’escursione termica Leggere una carta delle isoterme Costruire un diagramma climatico date temperature e precipitazioni medie mensili Leggere un barometro Compiere osservazioni meteorologiche Leggere una carta delle isobare Analisi dei dati meteorologici raccolti dal sito dell'OsmerFVG. Stabilire la direzione da cui spira il vento Misurare la quantità di pioggia caduta Autore: prof. Raffaella Circo – Liceo Scientifico “P. Paschini” di Tolmezzo (UD) Corso di formazione SPRINT 2010/2011 Pagina 2 di 2