programmi svolti nella classe 1asu coordinatore prof

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE I A – Indirizzo Liceo delle Scienze Umane
Anno scolastico 2013/2014
Prof. ssa Rosa Iannuzzi
Libro di testo: I. Scavarelli, Tandem, Zanichelli
IL CIBO E LA TAVOLA
L’alfabeto e la pronuncia
La suddivisione in sillabe
L’accento
Radice, tema, desinenza
Le parti del discorso
La congiunzione “e”
I casi e le declinazioni
I LIBRI E LA SCUOLA
La prima declinazione
L’indicativo presente, l’imperfetto e l’infinito di sum
Sum nel predicato nominale e verbale
L’ordine delle parole nella frase latina
L’indicativo e l’infinito presente attivo e passivo
Complementi di: stato in luogo, di causa, di mezzo
Complementi di: di agente, di causa efficiente, di compagnia e unione
Le preposizioni
IL TEATRO
La seconda declinazione: nomi in –us, in –er e –ir, in – um
I complementi di moto
Le particolarità della prima e della seconda declinazione
Gli aggettivi della prima classe
La concordanza dell’aggettivo con il nome
Gli aggettivi possessivi
L’apposizione
Le congiunzioni coordinanti
La proposizione circostanziale causale
Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
L’indicativo imperfetto attivo e passivo
Il passivo impersonale
Gli avverbi
L’imperativo presente attivo e passivo
L’ARENA E IL CIRCO
La terza declinazione
Le particolarità della terza declinazione
Gli aggettivi della seconda classe
Complementi: di modo, di tempo, di argomento
I MESTIERI
La quarta declinazione
L’uso del vocabolario
La quinta declinazione
Gli alunni
La Prof.ssa
Rosa Iannuzzi
Liceo "S. Benedetto" - Conversano Anno Scolastico 2013-2014
Programma di RELIGIONE CATTOLICA
Classe I Sez. A Liceo delle Scienze Umane
1) LA TRASCENDENZA: ANDARE OLTRE
- IRC nel concordato e nei nuovi programmi;
- Capire per credere: senso religioso e religione;
- L’esigenza della verità, dell’amore e della giustizia;
- Il dolore, la sofferenza, la morte;
- Dio e la Rivelazione. La fede.
2) LE GRANDI RELIGIONI DEL MONDO
- Essenza delle varie religioni come espressione dell’umana ricerca di Dio.
- I contenuti essenziali delle grandi religioni.
- Le caratteristiche delle religioni monoteiste, politeiste e animistiche.
- Confronto tra i contenuti dottrinali delle varie religioni.
- La posizione del pensiero cattolico riguardo alle religioni non-cristiane.
3) LE RELIGIONI MONOTEISTE
- L’ebraismo;
- Il cristianesimo;
- L’Islam;
- Analisi del documento Nostra Aetate
4) LE RELIGIONI POLITEISTE
- L’Induismo
- Il Buddismo
- Lo Shintoismo
- Il Taoismo
- Il Confucianesimo
Conversano, 7 Giugno 2014
Gli alunni
Il docente
Programma di Scienze Umane
Classe 1 A S.U.
Anno Scolastico: 2013-2014
Pedagogia
1.Educazione e Pedagogia.
2.Dalle origini ai modelli educativi di Israele.
3.Modelli educativi della Grecia antica.
4.Modelli educativi nell’antica Roma.
Psicologia
1.Sensi e percezioni.
2.Concetti e teorie dell’apprendimento.
3. La memoria e l’apprendimento.
4. Comunicazione e linguaggio.
5.Comunicazione sociale.
6.Concetti e teorie dell’apprendimento.
Libro di testo: Il manuale di Scienze Umane, Marietti scuola, 2011
Conversano 30/05/2014
DOCENTE
ALUNNE
I.I.S.S. “S a n B e n e d e t t o” – CONVERSANO
Classe 1^ sez. A
Liceo delle Scienze Umane
A. S. 2013-2014
Programma di Matematica
Relazioni:
Docente: prof.ssa Maria DIANA
-Relazioni in un insieme
-Relazioni di equivalenza
Calcolo letterale:
-Numeri naturali: operazioni in N
-Numeri decimali finiti e periodici, frazioni generatrici; operazioni in Q
-Numeri relativi: operazioni con potenze ad esponente negativo,
calcolo di espressioni in Z
-Monomi: definizioni, operazioni tra monomi, monomi simili, espressioni.
-Polinomi: definizioni ed operazioni
-Semplici problemi da risolvere con espressioni letterali
-Prodotti notevoli
-Equazioni di primo grado intere
-Semplici problemi risolvibili con equazioni
-Proporzioni: definizioni e proprietà
-Cenni di statistica
Introduzione alla geometria razionale
-Notizie storiche
-Introduzione alla geometria euclidea
Notizie fondamentali di geometria razionale
-Concetti primitivi Postulati fondamentali
-Rette – semirette – segmenti - linee
-Angoli
-Poligoni
-Criteri di congruenza dei triangoli con applicazioni a triangoli isosceli e rettangoli
Conversano, li 3 Giugno 2014
Studenti

La Docente

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO
ANNO SCOLASTICO 2013/14
PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA
DOCENTE: MARCUCCIO ANNA MARIA
UDA n. 1
CLASSE I^ SEZ.
A
LICEO SCIENZE UMANE
CONCETTI DI BASE - IL SISTEMA SOLARE
Concetti fisici e chimici di base - caratteristiche dei corpi celesti che costituiscono l’Universo - stelle e galassie - il
sistema solare e la legge di gravitazione universale - le leggi di Keplero - il Sole - i pianeti - la Luna (i moti, le fasi,
le eclissi) - i corpi minori (comete, asteroidi, meteore , meteoriti)
UDA n. 2
LA TERRA
Forma e dimensione della Terra - Il moto di rotazione della Terra e le conseguenze (giorno solare e giorno sidereo,
circolo di illuminazione e crepuscolo) - Il moto di rivoluzione della Terra e le conseguenze (le stagioni) - Le
coordinate geografiche: latitudine e longitudine - I fusi orari
UDA n. 3
L’IDROSFERA
Struttura della molecola d’acqua - proprietà dell’acqua (calore specifico, densità, potere solvente) - il ciclo dell’acqua
e i fattori che lo influenzano (stati di aggregazione e passaggi di stato) - caratteri fisici dell’acqua (salinità, temperatura,
pressione, colore) - le acque marine e i loro movimenti (onde, correnti e maree) - trasgressioni e regressioni marine
I fiumi ( il tratto di montagna, il tratto vallivo, il tratto di pianura) - la foce ( a delta e a estuario)
I laghi - I ghiacciai - anatomia di un ghiacciaio: zona di alimentazione, zona di ablazione - lingua glaciale
Il carsismo - inquinamento delle acque
UDA n. 4
L’ATMOSFERA
Gli strati dell’atmosfera - la composizione dell’atmosfera - il colore del cielo - l’acqua nell’aria: umidità assoluta e
relativa - le nubi e le forme di condensazione - la pressione atmosferica e le sue variazioni: temperatura, umidità,
quota - le isobare
La circolazione dell’aria: i venti - anticicloni e cicloni - le celle convettive: brezza di mare e brezza di terra
La circolazione generale nell’atmosfera . Inquinamento atmosferico
UDA n. 5 I FATTIRI CHE MODELLANO LA SUPERFICIE TERRESTRE
L’azione erosiva delle acque (corrosione e abrasione, piana alluvionale) - l’azione erosiva del ghiacciaio (azione
abrasiva, le morene , gli anfiteatri e i fiordi) - il dissesto idrogeologico - le frane - le alluvioni - la subsidenza
Conversano
31 / 05 /14
Il docente
Anna Maria Marcuccio
Gli studenti
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338
www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE MOTORIA 2013/2014
CLASSE I A SCIENZE UMANE
MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:
Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza
opportunamente programmate.
Velocità.
POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:
Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale,
adduttori, abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale.
MOBILITA’ ARTICOLARE:
Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.
SCHEMI, MOTORI DI BASE:
La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.
LEZIONI DI STEP E AEROBICA (semplici coreografie).
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:
PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.
TEORIA:
L’igiene ( l’igiene dello sportivo).
L’alimentazione (l’alimentazione dello sportivo).
Paramorfismi e dimorfismi.
Lo scheletro.
ALUNNI
DOCENTE
Prof. LEFEMINE DOMENICO
Liceo Statale “S. Benedetto” Conversano
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE
Classe: I Sez. A Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane
Docente: Di Caro Giulia
A.S. 2013-2014
Libri di testo: - My Life 1 Janet Shelly, Ed. Zanichelli
-Grammar Reference Classic Andreolli, Linwood, Ed. Petrini
UDA 1 (Elementary: Units e1-e4)
Funzioni Linguistiche: Saluti e presentazioni. Identificare e descrivere persone e cose e dire la loro
posizione. Chiedere e parlare dei mestieri. Parlare del possesso. Chiedere e dare informazioni
personali. Parlare di quantità. Parlare di azioni quotidiane. Esprimere preferenze. Parlare di azioni in
corso di svolgimento. Parlare di ciò che (non) si sa fare. Fare una proposta. Chiedere, concedere
rifiutare un permesso.
Strutture grammaticali: Presente semplice di be; pronomi personali soggetto e complemento;
articoli the, a, an; aggettivi possessivi; questions words; aggettivi e pronomi dimostrativi;
preposizioni di luogo; there is/there are. Presente semplice dei verbi compreso have got. Some/any/
/no. Much/ many/a lot of. Verbo like/dislike . Presente progressivo. Present simple vs present
progressive. Let’s…Verbi modali: can, may. Preposizioni di movimento
UDA 2 (Follow up: Units e5- e8)
Funzioni Linguistiche: Dare istruzioni. Esprimere obblighi, (im)possibilità e divieti. Fare
deduzioni. Parlare di possesso. Parlare di stati d’animo e fisici. Chiedere e dare informazioni sulla
routine giornaliera e abitudini. Dare consigli. Chiedere e dire l’ora. Chiedere e fornire dettagli su
date e compleanni. Descrivere fatti avvenuti nel passato. Raccontare. Descrivere sequenze di azioni
o avvenimenti. Fare e rispondere a proposte/suggerimenti/offerte.
Strutture grammaticali: Can/can’t, must/mustn’t; genitivo sassone; plurali regolari e irregolari;
imperativo. Costruzioni con to have e to be. Why/because. Preposizioni di tempo. Passato semplice
di to be; numeri ordinali; date e orario. Passato semplice dei verbi regolari e irregolari compreso
have. Linking words. Shall; Who/What ( soggetto o complemento)
UDA 3 (Pre-intermediate: Units p1-p3)
Funzioni Linguistiche: Parlare della frequenza con cui avvengono le azioni. Trarre conclusioni.
Indicare le scelte da fare. Raccontare. Parlare di azioni in corso nel passato. Parlare di avvenimenti
inaspettati. Chiedere conferma. Riportare quello che le persone dicono o hanno detto. Esprimere
accordo o disaccordo.
Strutture grammaticali: Simple present vs simple past; avverbi di frequenza ed espressioni di
tempo. Can’t, must. Either…or/neither …nor/both…and. Used to. Passato progressivo. Question
tags; passato progressivo con passato semplice. Il discorsi indiretto. Say. Tell. So do I/Neither do I/I
do/I don’t.
Conversano,
Gli alunni
L’insegnante
Liceo Statale “San Benedetto”
Classe I A - Liceo delle scienze umane
Programma svolto di Diritto ed economia
a.s. 2013-2014
DIRITTO. La Costituzione italiana come legge fondamentale nella
gerarchia delle fonti dell’ordinamento giuridico italiano. L’evoluzione
delle forme di stato verso la democrazia: dallo stato assoluto allo stato
liberale. Il principio di separazione dei poteri dello stato. Lo Statuto
albertino. Lo stato democratico. Principio di uguaglianza e stato sociale.
La struttura della Costituzione repubblicana. Principi fondamentali, diritti
e doveri dei cittadini nei rapporti civili, etico-sociali, economici, politici
sanciti nella prima parte della Costituzione. Cenni essenziali
sull’ordinamento della repubblica ed i principali organi dello stato di cui
alla seconda parte della Costituzione. Gli elementi costitutivi dello stato:
popolo, territorio, governo. Cenni sull’Unione europea e la cittadinanza
europea.
ECONOMIA POLITICA. Che cosa studia l’economia politica. Beni,
bisogni e comportamento economico. I soggetti economici e le loro
principali attività economiche. Le famiglie. Le imprese: produzione, fattori
produttivi, scambio, investimenti. Lo Stato nel sistema economico misto e
l’art. 42 Cost. Flussi reali e monetari tra gli operatori economici.
Testo adottato: Cattani, Diritto al futuro, Paravia, 2013.
Firma Docente
Firma Alunni
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE I Sez.A Liceo delle Scienze Umane
Testo: “Cittadini del tempo” Autore Antonio d’Itollo
Unità 1. Storia e storiografia
Archeologia e altre discipline storiche
Come datare gli eventi
Unità 2. La Storia prima della Storia
La formazione della Terra
La nascita dell’uomo
Paleolitico e Neolitico
La scoperta dell’agricoltura
La rivoluzione urbana
Unità 3. Le antiche civiltà fluviali
I Sumeri: l’invenzione della città-stato
Accadi: la nascita di un impero
Ebla: la scoperta di una civiltà
Babilonia: la fondazione del diritto
Gli Hittiti: l’arte della guerra
Gli Assiri: un dominio fondato sul terrore
I Persiani: il primo impero multietnico
Unità 4. L’Antico Egitto
Egitto, il paese delle due terre
Il sistema politico, il sistema economico e amministrativo
Religione e culto dei morti
Arte e scrittura
Unità 5. Palestina antica: Ebrei e Fenici
Ebrei: il popolo eletto
Il regno di Israele
I Fenici, commercianti e marinai
L’eredità fenicia: colonie e alfabeto
Unità 6. Creta, Micene e l’origine della civiltà greca
La nascita e lo sviluppo della civiltà minoica
Economia, cultura e religione a Creta
Le città-stato micenee
Il mondo di Omero
La questione omerica
Il Medioevo ellenico
Unità 7. Sparta e Atene
Il modello spartano
La costituzione di Licurgo
La costituzione di Solone
Ediz. Lattes
La tirannide
La riforma di Clistene
La prima e la seconda colonizzazione greca
Unità 8. I Greci e gli altri.
Dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso
(Studiare dagli Appunti)
Pericle e l’Età di Pericle
Unità 9. Alessandro Magno e la civiltà ellenistica
Il regno di Macedonia
Le conquiste di Alessandro
I regni ellenistici
La cultura ellenistica
Unità 10. La penisola italica: dalle prime civiltà alla repubblica romana
L’Italia prima di Roma
Gli Etruschi
La fondazione di Roma nella leggenda e secondo gli storici
Roma monarchica
La nascita della repubblica
L’organizzazione del potere
Le lotte tra patrizi e plebei
La religione romana
Unità 11. L’espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo
L’ascesa di Roma nel IV secolo
La guerra contro Taranto e Pirro
Roma e Cartagine
La prima guerra punica
L’introduzione alle singole Unità si è avvalsa propedeuticamente della esposizione
dei ‘concetti fondamentali’ e della tappe cronologiche essenziali, nonché delle prove
di verifica e dei laboratori di Storia posti in chiusura di ciascun capitolo. Lo studio
dei vari argomenti è stato sempre completato dalla lettura dei documenti che
corredano il testo e dalla lettura e dall’approfondimento delle pagine della
Costìtuzione Italiana riportate nel testo.
Le alunne
L’insegnante
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
CLASSE I SEZ. A LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Testo: Ardito-Carta-De Marco- Tarsia “Parallelo Zero”
Ed. Garzanti
Le province italiane
Unità 1: Che cosa è la geografia?
A cosa serve la geografia?
L’Italia. Il ‘Bel Paese’
Il rilievo
Le acque interne
Il clima italiano
Natura e ambienti protetti e ambienti a rischio
L’Italia, la sua gente
Un paese densamente popolato
L’Italia degli emigranti e l’Italia degli immigrati
Lingue e religioni in Italia
L’Italia del lavoro
Le contraddizioni dell’economia italiana
I tre settori dell’economia italiana: agricoltura, industria, servizi
Unità 2. L’Europa
L’Europa è un continente?
Il rilievo europeo
Fiumi e laghi d’Europa
Il clima europeo
La popolazione europea
Lingue e religioni europee
L’Europa dei 27
Il cammino dell’unione europea
L’Unione Europea e l’ambiente
Spagna. Francia. Regno Unito. La Federazione Russa. Germania
Popolamento, migrazioni, culture (cap.3 in breve)
I movimenti migratori e gli effetti delle migrazioni
Le migrazioni internazionali nel mondo contemporaneo
I titolari del diritto d’asilo in Italia
Le politiche migratorie
Il sistema economico globale
Che cosa è la globalizzazione?
La globalizzazione: aspetti positivi e negativi
I tre settori economici e i diversi stadi di sviluppo (in breve)
Le alunne
L’insegnante
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE I SEZ. A Liceo delle SCIENZE UMANE
Testi: A. Micheloni “Parole d’Autore” - NarrativaArietti-prandi “Parole per creare” -Grammatica-
Ed. Trevisini
Ed. Lattes
Prof.ssa Franca Di Vagno
Modulo 1 Le caratteristiche del testo narrativo
Unità 1 La struttura di un testo narrativo:
il titolo, le parti, i capitoli, la fabula, l’intreccio,le sequenze, l’inizio e la conclusione.
Testi: Esopo ‘Il leone e il topo’
Sciascia ‘Il lungo viaggio’
Unità 2 C’è chi ascolta e chi narra:
Il narratore, la focalizzazione
Testi: Campanile ‘Pantomima’
E.A.Poe ‘Il cuore rivelatore’
Unità 3 I personaggi, le loro parole e i loro pensieri
Il sistema dei personaggi, tipologia e classificazione
Testi: Capuana ‘La confessione del marchese’
Moravia ‘La ciociara’
Unità 4 Il tempo
Tempo e durata, il tempo della storia, del racconto e della lettura
Testi: Joyce ‘Eveline’
C.Invernizio ‘Mendicante’
Unità 5 Lo spazio
I luoghi, gli ambienti, spazio reale e spazio immaginario
Testi: S.Maugham ‘Mabel e George’
Balzac ‘La pensione di Mme Vauquer’
Unità 6 Le scelte stilistiche e espressive
Lo stile, le scelte lessicali, sintattiche; alcune figure retoriche
(accumulo, sindeto, asindeto, polisindeto, metafora, similitudine)
Modulo 2 Riscrivere e analizzare un testo narrativo
Unità 1 Il riassunto
Che cos’é un riassunto, come si stende un riassunto
Testi: Verga ‘La chiave d’oro’
Unità 2 La scheda di lettura
L’analisi e l’interpretazione di un testo, la contestualizzazione
Testi: Maupassant ‘I gioielli’
Modulo 3 Le forme della narrazione
Unità 1 Il mito e la leggenda.
Caratteristiche dei due generi letterari
Testi: Anonimo ‘Il diluvio’
Ovidio ‘Dedalo e Icaro’
V.Fortunato ‘San Marcello e il drago’
Anonimo ‘Due leggende metropolitane’
Unità 2 La fiaba e la favola
Caratteristiche dei due generi letterari
Testi: Anonimo ‘Lo stivale ingioiellato’
La Fontane ‘La volpe e il capro’
Tolstoj ‘La quaglia e i suoi pulcini’
Unità 3 La novella
Caratteristica del genere letterario
Testi: Pirandello ‘Distrazione’
Unità 4 Il racconto, il racconto psicologico, il racconto fantastico
Caratteristiche del genere letterario
Testi: Maupassant ‘In campagna’
T,Landolfi ‘Il racconto del lupo mannaro’
D.Buzzati: ‘Il mantello’
U.I.Tarchetti ‘Un osso di morto’
Mansfield ‘Il suo primo ballo’
Cechov ‘Il padre di famiglia’
S.Benni ‘Coincidenze’
GRAMMATICA
Modulo 1 Fonetica e morfologia
Unità 1 Fonologia e ortografia. Le parti variabili del discorso
I fonemi Le sillabe. L’accento. L’apostrofo. La punteggiatura
Unità 2 Il nome
Che cos’è il nome. Il significato del nome. La struttura. Il numero. Il genere del nome
Unità 3 L’articolo
Che cos’è l’articolo. La forma. L’articolo determinativo. L’articolo indeterminativo.
L’articolo partitivo. Quando non usare l’articolo
Unità 4 L’aggettivo
Che cos’è l’aggettivo. Gli aggettivi determinativi. Gli aggettivi qualificativi.
Gradi dell’aggettivo
Unità 5 Il pronome
Che cos’è il pronome. I pronomi personali, relativi, possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi,
esclamativi, numerali
Unità 6 Il verbo
Che cos’è il verbo. La forma del verbo. Le coniugazioni. Verbi ausiliari, servili, fraseologici,
transitivi, intransitivi, riflessivi, Modi e tempi di un verbo, finiti e indefiniti, espliciti e impliciti. Le
quattro coniugazioni
Unità 7 Le parti invariabili del discorso
L’avverbio, la preposizione semplice e articolata, la congiunzione coordinante e subordinante,
l’interiezione.
Modulo 2 Sintassi semplice
Unità 1 Gli elementi fondamentali della frase
Il sintagma. La costruzione della frase sul modello della frase semplice
Il soggetto e il complemento predicativo del soggetto. L’attributo e l’apposizione.
I complementi principali: c. oggetto e predicativo dell’oggetto, di termine, di specificazione, di
luogo.
N.B. Per ciascuna unità di studio sono stati svolti a casa e corretti in classe gli esercizi
riportati a corredo della lezione e i riassunti sequenziali e ‘ad anello’ assegnati dei testi.
Le alunne
La prof.ssa
Franca Di Vagno