GEOGRAFIA GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del primo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA ABILITÀ Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione. Il/la bambino/a al termine del primo biennio è in grado di: • utilizzare i principali concetti topologici per orientarsi nello spazio; • utilizzare rappresentazioni grafiche per orientarsi e muoversi nello spazio, anche su piano cartesiano; • rappresentare gli spostamenti nello spazio con semplici soluzioni grafiche, anche su reticolo; • riconoscere le funzioni d’uso di spazi diversi e la loro riorganizzazione in base ai bisogni. CONOSCENZE • I fondamentali concetti topologici (sopra/sotto, destra/sinistra, al centro, davanti/dietro, dentro/fuori, vicino/lontano). • Sistemi di simbolizzazione (legende condivise e simboli convenzionali) e riduzione grafica (rimpicciolimenti e ingrandimenti). • La rappresentazione grafica di percorsi (scuola-casa, aula palestra, …). • Il funzionamento di reticolo e piano cartesiano. • La strutturazione/funzione di spazi conosciuti (casa, scuola, aula, palestra, mensa, biblioteca, museo...). GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del secondo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA ABILITÀ Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione. Lo studente al termine del secondo biennio è in grado di: • utilizzare i diversi sistemi di rappresentazione cartografica in relazione • agli scopi; • orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e mappe; • confrontare diversi tipi di carte geografiche; • trarre informazioni dalle carte geografiche; • trarre informazioni da grafici e tabelle; • rappresentare gli spostamenti nello spazio con semplici soluzioni grafiche; • riconoscere le funzioni d’uso di spazi pubblici (parchi, piazze, musei…); • formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti. CONOSCENZE • I sistemi di simbolizzazione e riduzione cartografica (colore, linee e simboli grafici; scala). • Le carte geografiche a diversa scala (dalla grandissima scala della pianta alla piccolissima scala del planisfero e del globo geografico). • Le carte geografiche fisiche, politiche, tematiche. • Grafici di diverso tipo e tabelle. • Immagini da satellite. GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del terzo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA ABILITÀ Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione. Lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: • utilizzare i diversi sistemi di rappresentazione cartografica in relazione agli scopi; • orientarsi e muoversi nello spazio, utilizzando piante e mappe; • confrontare diversi tipi di carte geografiche; • trarre informazioni dalle carte geografiche; • trarre informazioni da grafici e tabelle per descrivere, esporre, spiegare fenomeni; • calcolare distanze su carte utilizzando la scala numerica; • rappresentare gli spostamenti nello spazio con semplici soluzioni grafiche; • proporre itinerari di viaggio, prevedendo diverse tappe sulla carta; • riconoscere sulla carta politica le regioni amministrative italiane; • riconoscere le funzioni d’uso di spazi pubblici (parchi, piazze, musei…); • formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti; • comprendere e utilizzare in modo adeguato all’età il linguaggio specifico della disciplina. CONOSCENZE • I sistemi di simbolizzazione e riduzione cartografica (colore, linee e simboli grafici; scala). • Le carte geografiche a diversa scala (dalla grandissima scala della pianta alla piccolissima scala del planisfero e del globo geografico). • Le carte geografiche fisiche, politiche, tematiche. • Grafici di diverso tipo e tabelle. • Immagini da satellite. GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del quarto biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA ABILITÀ Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione. Lo studente al termine del quarto biennio è in grado di: • riconoscere e leggere vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero) utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale e coordinate geografiche, simbologia; • utilizzare il sistema delle coordinate geografiche per individuare un punto sul planisfero; • riconoscere sulla carta politica gli stati europei, gli stati extraeuropei; • leggere carte stradali, piante, orari di mezzi pubblici; • saper dove reperire le differenti rappresentazioni cartografiche: atlanti geografici, carte stradali, guide turistiche, mappe, piante, fotografie e immagini dallo spazio; • leggere e confrontare vari tipi di carte geografiche e trarne informazioni • riprodurre in scala un ambiente interno in un edificio; • leggere e confrontare ogni tipo di grafico traendone informazioni utili; • utilizzare grafici, dati statistici e tabelle utili a uno scopo, per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull’ambiente che lo circonda e per agire nel territorio; • utilizzare opportunamente alcuni concetti geografici (ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio ecc.); • muoversi, anche in modo autonomo, in spazi non conosciuti, utilizzando carte e mappe e ipotizzare un percorso di viaggio definendo varie tappe e calcolandone le distanze. CONOSCENZE • Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari. • Funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici. • Elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani. • Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione delle spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata). • Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico. GEOGRAFIA Competenza 2 al termine del primo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio. ABILITÀ Il/la bambino/a al termine del primo biennio è in grado di: • rilevare nel paesaggio gli elementi principali denominandoli con i termini specifici (vetta, pendio, golfo, …); • rilevare nel paesaggio alcuni segni dell’attività umana; • riconoscere alcuni evidenti cambiamenti apportati nel tempo dall’uomo sul territorio. CONOSCENZE • Gli elementi essenziali del proprio territorio. • Gli elementi naturali e antropici. • I principali ambienti (montagna, collina, pianura, mare). GEOGRAFIA Competenza 2 al termine del secondo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio. Lo studente al termine del secondo biennio è in grado di: • rilevare nel paesaggio gli elementi naturali e antropici; • descrivere un territorio utilizzando la terminologia appropriata; • mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo; • comprendere, a partire dall’osservazione del proprio territorio, bisogni ed esigenze che sono alla base delle trasformazioni operate dall’uomo; • riconoscere alcune evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando strumenti di diverso tipo; • riflettere, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto o possono avere sull’ambiente. • Le caratteristiche del territorio in cui l’alunno vive. • Gli elementi naturali e antropici del territorio nazionale e regionale. • Le risorse che hanno favorito l’insediamento umano nel territorio. GEOGRAFIA Competenza 2 al termine del terzo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA ABILITÀ Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio. Lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: • rilevare nel paesaggio gli elementi naturali e antropici; • descrivere un territorio utilizzando la terminologia appropriata; • mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo; • comprendere, a partire dall’osservazione del proprio territorio, bisogni ed esigenze che sono alla base delle trasformazioni operate dall’uomo, riconoscere alcune evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio regionale e nazionale, utilizzando strumenti di diverso tipo; • riflettere, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto o possono avere sull’ambiente. CONOSCENZE • Le caratteristiche del territorio in cui l’alunno vive. • Gli elementi naturali e antropici del territorio di appartenenza. • Le risorse che hanno favorito l’insediamento umano nel territorio. • Territorio inteso sia come regione geografica, sia come regione amministrativa, sia come nazione. GEOGRAFIA Competenza 2 al termine del quarto biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio. Lo studente al termine del quarto biennio è in grado di: • rilevare le principali caratteristiche dell’organizzazione del territorio e ricercare i motivi delle azioni umane; • comprendere bisogni ed esigenze che sono alla base delle trasformazioni operate dall’uomo, confrontando situazioni precedenti e successive a tali trasformazioni; • riflettere, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto sull’ambiente; • descrivere e interpretare la complessità di una questione territoriale; • indicare i ruoli e gli effetti di taluni fattori naturali e umani/antropici nel passato e nel presente. • Il nesso tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita dell’uomo • L’organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre l’ambiente. • Influenza e condizionamenti del territorio sulle attività umane: settore primario, secondario, terziario, terziario avanzato. • Modelli relativi all’organizzazione del territorio. GEOGRAFIA Competenza 3 al termine del primo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.). ABILITÀ Il/la bambino/a al termine del primo biennio è in grado di: • individuare e descrivere alcuni elementi caratterizzanti i paesaggi, con particolare riferimento a quelli circostanti; • riconoscere e denominare in modo appropriato gli elementi geografici fisici ed antropici dei principali paesaggi; • individuare analogie e differenze tra gli elementi caratterizzanti i paesaggi anche con il supporto di immagini. CONOSCENZE • Gli elementi naturali e antropici del territorio di appartenenza. • Gli elementi naturali e antropici dei principali paesaggi:montagna, collina, pianura, mare… GEOGRAFIA Competenza 3 al termine del secondo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.). ABILITÀ CONOSCENZE Lo studente al termine del secondo biennio è in grado di: • individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi italiani; • utilizzando più fonti, riconoscere e localizzare sulle carte i principali elementi geografici fisici (monti, fiumi, laghi …) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture ….) dell’Italia; • individuare caratteristiche culturali e antropologiche specifiche di alcuni territori (minoranze linguistiche, gruppi etnici, religioni, fenomeni migratori); • localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche, amministrative, climatiche; • ricavare informazioni relative all’economia da carte tematiche; • ricondurre le varie attività lavorative ai settori di appartenenza; • confrontare realtà spaziali vicine e conoscere possibili strategie per affrontare problemi ecologici e di conservazione del patrimonio ambientale e/o culturale. • Gli elementi dello spazio fisico: la morfologia, l’idrografia, il clima. • Alcuni elementi che favoriscono/ostacolano lo sviluppo economico (risorse ambientali, risorse umane, infrastrutture). • Le principali caratteristiche del paesaggio geografico italiano, confrontando ambienti diversi. • La distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici del territorio italiano. • Criteri per l’individuazione di regioni (paesaggistiche, climatiche, amministrative…). • L’economia in Italia (sfruttamento e trasformazione delle risorse, i settori produttivi…). • La posizione della propria Regione rispetto all’Italia. • L’Italia e la sua posizione geografica in Europa e nel mondo. GEOGRAFIA Competenza 3 al termine del terzo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.). ABILITÀ CONOSCENZE Lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: • individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi regionali, italiani ed europei; • utilizzando più fonti, riconoscere e localizzare sulle carte i principali elementi geografici fisici (monti, fiumi, laghi …) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture ….) dell’Italia e dell’Europa; • individuare caratteristiche culturali e antropologiche specifiche di alcuni territori (minoranze linguistiche, gruppi etnici, religioni, fenomeni migratori); • localizzare sulla carta geografica dell’Italia e dell’Europa la posizione delle regioni fisiche, amministrative, climatiche…; • ricavare informazioni relative all’economia da carte tematiche; • ricondurre le varie attività lavorative ai settori di appartenenza; • conoscere problemi ecologici e di conservazione del patrimonio ambientale e/o culturale. • Gli elementi dello spazio fisico: la morfologia, l’idrografia, il clima, flora e la fauna. • Alcuni elementi che favoriscono/ostacolano lo sviluppo economico (risorse ambientali, risorse umane, infrastrutture). • Le principali caratteristiche del paesaggio geografico italiano ed europeo confrontando ambienti diversi. • La distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici del territorio italiano ed europeo. • Il concetto di confine per l’individuazione di regioni italiane (regioni amministrative) e stati europei. • Altri criteri per l’individuazione di regioni (paesaggistiche, climatiche …). • Le regioni italiane attraverso l’analisi del territorio, delle zone climatiche, dell’organizzazione amministrativa e delle attività produttive. - Posizione geografica dell’Italia e dell’ Europa nel mondo. GEOGRAFIA Competenza 3 al termine del quarto biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.). ABILITÀ Lo studente al termine del quarto biennio è in grado di: • confrontare elementi specifici tra realtà spaziali vicine e lontane; • confrontare ambienti diversi come quelli alpino, mediterraneo, continentale, oceanico, desertico, per rintracciare le principali caratteristiche del paesaggio geografico europeo e extraeuropeo; • individuare le principali differenze climatiche e la loro influenza sulla distribuzione della popolazione; • a partire dalla conoscenza delle principali aree economiche del pianeta e le loro caratteristiche acquisire consapevolezza di vivere in una società complessa e globalizzata; • confrontare le forme di governo degli Stati studiati; • individuare quali sono gli elementi che contribuiscono a definire l’ISU (Indice di Sviluppo Umano), comprendendo come il benessere di una nazione sia legato non solo a indici economici (PIL) ma anche a fattori culturali, sanitari, di istruzione …; • comprendere che l’economia di uno stato o di un’area geografica è legata a diversi fattori: caratteristiche morfologiche, risorse naturali, posizione geografica e fattori climatici, presenza di infrastrutture, sistemi politici, disponibilità di manodopera, traendo informazioni da carte, grafici, indici statistici, tabelle; • analizzare un tema geografico attraverso strumenti vari (carte di vario tipo, dati statistici, grafici, foto, testi specifici, stampa quotidiana e periodica televisione, audiovisivi e Internet); • individuare connessioni con situazioni storiche, economiche e politiche; • presentare uno Stato del mondo, operando confronti con altri stati e l’Italia, utilizzando soprattutto carte, dati statistici, grafici, immagini; • conoscere e comprendere i tratti peculiari delle aree di povertà, analizzando e mettendo in relazione i fattori che le hanno determinate; • aprirsi al confronto con l’altro attraverso la conoscenza dei diversi contesti, ambientali e socio-culturali, superando stereotipi e pregiudizi. CONOSCENZE • Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei ed extraeuropei e descrivono il clima dei diversi continenti. • Le principali aree economiche del pianeta. • La distribuzione della popolazione, flussi migratori, l’emergere di alcune aree rispetto ad altre. • Le forme di governo degli Stati studiati • Le principali organizzazioni sopranazionali, come UE e ONU, e le istituzioni di cui dispongono per funzionare • La diversa distribuzione del reddito nel mondo: situazione economico-sociale, indicatori di povertà e ricchezza, di sviluppo e di benessere GEOGRAFIA Competenza 4 al termine del primo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. ABILITÀ Il/la bambino/a al termine del primo biennio è in grado di: • riflettere, con la guida dell’insegnante, sull’importanza del rispetto dell’ambiente; • adottare comportamenti di rispetto dell’ambiente e di risparmio delle risorse naturali ed energetiche. CONOSCENZE • I principali interventi operati dall’uomo nel proprio territorio. • Il concetto di risorsa naturale. • Comportamenti corretti riguardo al rispetto dell’ambiente, al risparmio energetico e delle risorse. GEOGRAFIA Competenza 4 al termine del secondo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. ABILITÀ CONOSCENZE Lo studente al termine del secondo biennio è in grado di: • mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita • dell’uomo, rilevando comportamenti che possano avere una ricaduta sul territorio; • riflettere, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto, positivo o • negativo, che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto e • possono avere sull’ambiente; • analizzare, attraverso casi concreti a livello locale o nazionale, le • conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente; • formulare ipotesi relative a possibili interventi per migliorare l’ambiente in cui vive; • adottare comportamenti di rispetto dell’ambiente e di risparmio delle risorse naturali ed energetiche. • Le trasformazioni operate dall’uomo nel proprio territorio. • I principali problemi ecologici con particolare riferimento al territorio italiano. • Comportamenti corretti riguardo al rispetto dell’ambiente, al risparmio energetico e delle risorse. GEOGRAFIA Competenza 4 al termine del terzo biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. Lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: • mettere in relazione l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo; • riflettere, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto, positivo o negativo, che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto e possono avere sull’ambiente; • formulare ipotesi relative a possibili interventi per migliorare l’ambiente in cui vive; • adottare comportamenti di rispetto dell’ambiente e di risparmio delle risorse naturali ed energetiche. • Le trasformazioni operate dall’uomo nel proprio territorio. • I principali problemi ecologici del territorio. • Comportamenti corretti riguardo al rispetto dell’ambiente, al risparmio energetico e delle risorse. GEOGRAFIA Competenza 4 al termine del quarto biennio del primo ciclo d’istruzione COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. Lo studente al termine del quarto biennio è in grado di: • effettuare analisi e confronti tra realtà spaziali vicine e lontane riflettendo sui problemi ecologici e di conservazione del patrimonio ambientale e/o culturale; • indicare modelli di comportamento individuali e collettivi coerenti con la conservazione dell’ambiente; • riconoscere nel paesaggio gli elementi fisici significativi e i suoi aspetti estetici, artistici e architettonici, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare; • esaminare le azioni umane in una prospettiva futura; • riconoscere che l’impegno della collettività è essenziale per risolvere problemi globali e assumere consapevolmente un comportamento. • I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono ecc.). • Attività delle principali associazioni che lavorano per la salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale. • Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile, processi di globalizzazione …