Istituto statale di istruzione superiore Andrea Gritti – Mestre (VE) Programma preventivo a.s. 2013 / 2014 Docente: prof. ssa Eva Manica classe 1 Disciplina : scienze integrate – Scienza della Terra Ore settimanali di lezione: 2 sez. F Totale ore annue: 66 Testo in adozione: E. Lupia Palmieri, M. Parotto Osservare e capire la Terra Ed. Zanichelli Situazione di partenza della classe La conoscenza della classe in cui mi trovo per il primo anno, la fase di ripasso, il numero esiguo delle ore settimanali a disposizione, non mi hanno ancora permesso di acquisire un numero sufficientemente adeguato di dati oggettivi necessari ad una prima valutazione complessiva del livello di partenza della classe nel corrente anno scolastico. In generale, la maggior parte della classe, appare molto vivace anche se il comportamento rimane sostanzialmente corretto. FINALITA’ Il corso di Scienze integrate ( Scienza della Terra ) deve fornire un contributo importante nella formazione della personalità dello studente. In particolare sottolineo le seguenti finalità educative: comprendere che la Scienza è lo strumento fondamentale che l’uomo ha a disposizione per la conoscenza del mondo fisico; acquisire una mentalità scientifica di studio e di lavoro sviluppando le capacità di osservazione e studio dei fenomeni naturali; prendere coscienza delle proprie capacità, formare alla coerenza, a sostenere le proprie convinzioni con la prova sperimentale; educare al rapporto scienza-società, soprattutto per quanto riguarda le problematiche ambientali, l’uso delle risorse, l’impiego corretto delle nuove tecnologie, la conoscenza e la valorizzazione del territorio. OBIETTIVI FORMATIVI Abitudine a rendere ragione delle proprie affermazioni Abitudine ad ascoltare, accettare e analizzare le opinioni altrui Sviluppare lo spirito di collaborazione nelle attività di gruppo Consolidare e affinare delle capacità critiche Acquisizione della consapevolezza dell’importanza degli equilibri biologici ed ambientali. Comprensione del ruolo della Scienza nella produzione e nei consumi Obiettivi formativi in termini di conoscenze, competenze, capacità concordati nelle programmazioni disciplinari e di corso, comunicati agli studenti) e contenuti dell’insegnamento (moduli o unità didattiche, con durata nel corso dell’anno) Conoscenze Il Sistema solare e la Terra. Coordinate geografiche: latitudine, longitudine e altitudine, paralleli e meridiani. I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche; il ciclo delle rocce. Dinamicità della litosfera ; fenomeni sismici e vulcanici. L’idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua; i movimenti dell’acqua le onde, le correnti. L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità d’acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane. Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti). Abilità Saper identificare le conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra sul Pianeta. Sapersi orientare. Saper riconoscere lo stato attuale e le modificazioni del pianeta come espressione della sua dinamicità. Saper riconoscere le dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera sia come elementi modellatori del Pianeta, sia come distributori dell’energia termica sulla Terra. Saper distinguere tra risorse esauribili e risorse rinnovabili e descrivere le possibili conseguenze sull’ambiente in seguito allo sfruttamento delle risorse della Terra. Descrivere il ruolo fondamentale degli organismi per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento. Contenuti: La Terra nel sistema solare e la Luna: moti della Terra e loro conseguenza; Cenni sui moti della Luna e loro conseguenza (maree). Orientamento e rappresentazione della Terra: orizzonte, punti cardinali; coordinate geografiche. Le rocce nel tempo: principio dell’attualismo; minerali e rocce; processi di formazione delle rocce; ciclo litogenetico. Tempo geologico e rocce sedimentarie: formazione, struttura delle rocce sedimentarie e loro classificazione; cenni ai principi della stratigrafia. I fossili e la scala del tempo geologico: rocce sedimentarie e fossili; formazione dei fossili; misure del tempo geologico: datazione relativa ed assoluta. Le rocce magmatiche e il vulcanismo: rocce magmatiche; i magmi e le eruzioni vulcaniche; rischio vulcanico e previsione delle eruzioni; rischio vulcanico in Italia. Le rocce metamorfiche e la tettonica: origine delle rocce metamorfiche; struttura delle rocce metamorfiche e tipi di metamorfismo; movimenti tettonici; faglie e pieghe. Fenomeni sismici: origini dei terremoti; onde sismiche; terremoti e i loro effetti; rischio sismico; prevenzione dei danni sismici; rischio sismico in Italia. L’interno della Terra: onde sismiche e l'interno della Terra; struttura stratigrafica della Terra. La dinamica della Terra: crosta continentale e crosta oceanica; espansione dei fondali oceanici e paleomagnetismo; tettonica delle placche; margini delle placche; motore delle placche. Idrosfera continentale e marina : il ciclo dell'acqua; le acque sotterranee; i fiumi; i ghiacciai; i laghi; l'acqua come risorsa; il dissesto idrogeologico; caratteristiche delle acque marine, dinamica delle acque oceaniche (onde, correnti, maree); inquinamento delle acque marine. Atmosfera e fenomeni meteorologici: composizione e struttura dell'atmosfera; pressione e movimenti dell’atmosfera, circolazione generale dei venti; fenomeni meteorologici, umidità dell’aria e precipitazioni; tempo meteorologico; atmosfera ed inquinamento. Cenni sul clima, variazioni climatiche e loro conseguenze. Nel corso dell’anno accademico : Principi d'Educazione Ambientale. Il rapporto tra uomo e ambiente; inquinamento e dissesto ambientale; i rischi ambientali; la società ecosostenibile. Lo studente alla fine del corso di Scienze della Terra dovrà essere in grado di: utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni ed interpretare dati sperimentali; riconoscere e usare la terminologia specifica nella espressione orale e scritta, commisurata al livello di una divulgazione scientifica di base; conoscere le caratteristiche e le dinamiche relative alla litosfera, atmosfera, idrosfera; inquadrare le attività sismiche, vulcaniche e tettoniche in un contesto più ampio di dinamica terrestre; descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio e i comportamenti individuali più adeguati per la protezione personale; descrivere i principali problemi inerenti le risorse naturali ed utilizzare le conoscenze acquisite per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali; distinguere tra risorse esauribili e risorse rinnovabili e descrivere le possibili conseguenze sull'ambiente dello sfruttamento delle risorse materiali ed energetiche; consapevolezza della necessità di assumere atteggiamenti razionali e lungimiranti per interventi di previsione, prevenzione e difesa dai rischi geologici, nell'ambito della programmazione e pianificazione del territorio. 5. Area di progetto - attività integrative, progettuali, di collaborazione tra discipline, di orientamento o di alternanza scuola-lavoro, concordate nel Consiglio di classe E’ prevista un’ uscita al Planetario del lido di Venezia Altre attività che si proponessero durante l’anno scolastico saranno discusse in consiglio di classe. 6. Metodi e criteri di verifica e valutazione del profilo di temi e concetti che abbiano una valenza unificante (concordati nei coordinamenti - comunicati agli studenti) Si definiscono le seguenti verifiche: Prove strutturate, semistrutturate, a domanda aperta Verifica orale Verifica dialogata con la classe Si avranno due momenti di verifica: formativa e sommativa. La verifica formativa avrà lo scopo di controllare l’efficacia dell’attività didattica durante il suo svolgimento, allo scopo di attuare subito, se necessario, attività di recupero. La verifica sommativa, utile per la valutazione, avrà lo scopo di saggiare il raggiungimento degli obiettivi fissati. Nella valutazione si terrà conto del progresso realizzato dallo studente, rispetto alla situazione di partenza, del livello di raggiungimento, degli obiettivi indicati, dello sviluppo della conoscenza delle proprie abilità e potenzialità. Si verificherà il raggiungimento degli obiettivi fissati sia attraverso colloqui orali, sia attraverso, all’inizio, di prove strutturate e semistrutturate, poi, successivamente, in prevalenza di prove semistrutturate e/o orali individuali e di gruppo La griglia di misurazione utilizzata è quella proposta dal P.O.F. Iniziative didattiche di recupero e ottimizzazione del profitto (e attività di integrazione e messa a livello per studenti con preparazione diversa In corso d'anno: corsi di recupero secondo quanto stabilito dalla norma, ripasso in classe per recupero in itinere Utilizzo strumenti didattici (libri testo, laboratori, sussidi audiovisivi, procedure ...) Si privilegerà l'uso del testo in adozione, in ogni caso, durante le lezioni potranno essere utilizzati altri materiali quali: riviste scientifiche, materiali multimediali, messi a disposizione dalla casa editrice Zanichelli, dalle stesse insegnanti e reperibili, previo controllo dell'attendibilità della fonte, in rete (esempio www.mediatecaeuropea.it). Compatibilmente con l'esistente a scuola e con l’organizzazione degli impegni dei singoli docenti, saranno utilizzati gli strumenti presenti a scuola. Mestre, 25 /11/13 Il docente prof.ssa Eva Manica