ECONOMIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA
(per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica)
anno accademico 2002/03
PROF. ALBERTO NASTASI
Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Via Buonarroti, 12 - 00185 Roma
Tel : +39 0648299239 Fax : +39 0647825618
http://www.dis.uniroma1.it/~tiom/Nastasi/Nastasi.htm
E-mail: [email protected]
PROGRAMMA:
• Microeconomia
Produzione e vincoli tecnologici: Input e Output; Insieme di produzione, funzione di
produzione e isoquanto; Esempi di tecnologie produttive; Produttività media e marginale di
un fattore; Saggio tecnico di sostituzione; Breve periodo e lungo periodo; Rendimenti di
scala.
Costi e scelte dell’impresa: Costo opportunità e costi di produzione; Costi fissi, costi non
recuperabili e costi variabili; Funzioni di costo totale, costo medio e costo marginale;
Minimizzazione dei costi e combinazione ottima di fattori; Sentiero di espansione della
produzione e funzione di costo totale di lungo periodo; Funzione di costo multiprodotto;
Economie di scala ed economie di varietà.
Domanda di mercato: Funzione di domanda individuale ed aggregata; Elasticità della
domanda rispetto al prezzo; Elasticità incrociata della domanda; Elasticità della domanda
rispetto al reddito; Surplus del consumatore.
Scelte in condizioni di incertezza: Valore atteso di una lotteria; Funzione di utilità attesa;
Avversione al rischio.
Forme di mercato e comportamento dell’impresa: Concorrenza perfetta e impresa “price
taker”; Ricavo totale, medio e marginale; Massimizzazione del profitto e il significato del
profitto nullo; Condizione di chiusura e curva di offerta dell’impresa nel breve periodo; Curva
di offerta dell’industria nel breve periodo; Elasticità dell’offerta; Surplus del produttore;
Curva di offerta di lungo periodo dell’impresa e dell’industria; Equilibrio dell’industria;
Efficienza paretiana; Monopolio; Massimizzazione del profitto in condizioni di monopolio;
Perdita netta di monopolio; Discriminazione dei prezzi; Monopolio naturale.
La razionalità strategica e i modelli di base della competizione oligopolistica: Modello di
Cournot; Modello di Bertrand; Modello di Stackelberg; Incentivi alla collusione e cartelli.
Relazioni verticali fra imprese.
Forme societarie e strutture organizzative dell’impresa.
Analisi economica delle organizzazioni e nuove teorie dell’impresa: Ruolo della
coordinazione e dell’incentivazione, Analisi dei costi di transazione, Gerarchia e mercato,
Contratti, Asimmetrie informative, Teoria dell'agenzia, Teoria dei diritti di proprietà.
Riferimenti:
1) Delbono F., Zamagni S., Microeconomia (seconda edizione), Il Mulino, Bologna, 1999
(cap VI esclusi par. 2.4 e 5; cap VIII esclusa Appendice; cap. IX; cap X; cap XI esclusi
par. 4, 6.2 e 6.3; cap XIV esclusi par. 5 e 6; cap XV; cap XVI; cap XVIII; cap XXI
esclusi par. 5 e 6);
2) Materiale integrativo fornito dal docente.
• Analisi degli Investimenti
Decisioni di investimento, tempo e incertezza; Valore del denaro nel tempo; Capacità
reddituale del denaro; Potere d’acquisto del denaro; Costo opportunità del capitale; Valore
Attuale e Valore Attuale Netto; Pagamenti singoli e rate costanti; Periodi di capitalizzazione e
periodi di pagamento diversi dall’anno; Capitalizzazione continua; Valore attuale di
obbligazioni e azioni; Calcolo dell’equivalenza economica; Calcolo dell’equivalenza e
inflazione; Criteri di scelta degli investimenti: Tempo di recupero, Tasso interno di
rendimento, VAN; Basi per il confronto delle alternative; Analisi incrementale fra alternative
di investimento; Analisi benefici-costi; Opzioni reali (cenni).
Riferimenti:
1) Brealey, Myers, Sandri: Capital Budgeting, McGraw Hill, Milano, 1999 (cap. 1, cap. 2,
cap. 3, cap. 4 fino al par. 4.2, cap. 5, cap. 6).
2) Dispense a cura di A. Bassanini.
• Bilancio e Analisi Finanziaria
Introduzione ai concetti fondamentali; Stato patrimoniale; Cambiamenti nello stato
patrimoniale; Sistemi contabili e modalità di contabilizzazione; Conto economico: la
misurazione dei costi; Rimanenze e costo del venduto; Attività a lungo termine e
ammortamento; Passività e Capitale netto; Rendiconto dei flussi di cassa; Indicatori di
redditività del capitale e analisi finanziaria.
Riferimenti:
1) Anthony R.N., Macrì D.M., Pearlman L.K., Il Bilancio, McGraw-Hill, Milano, 2000.
2) Materiale integrativo fornito dal docente.