BIENNIO – CLASSE PRIMA– SCIENZE INTEGRATE “scienze della

annuncio pubblicitario
INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO - BIENNIO – CLASSE PRIMA– SCIENZE INTEGRATE “scienze della terra”
Il seguente lavoro è stato elaborato dal Prof. Acquisti sulla scorta delle Linee Guida nazionali e provinciali e in base alle indicazioni del Dipartimento
di Scienze dell’Istituto di Istruzione di Cavalese. Potrà essere oggetto di revisione alla fine di ogni anno scolastico.
Competenze di base
area scientifico – tecnologica
(Allegato A2 del DPR 15.03.2010)

Osservare, descrivere ed
analizzare fenomeni appartenenti
alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i
concetti di sistema e di
complessità

Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente fenomeni legati
alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza

Essere consapevole delle
potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate
COMPETENZE
ABILITA’

Osservare,
descrivere ed
analizzare le
componenti biotiche e
abiotiche di un
ambiente e i fenomeni
legati alle
trasformazioni di
materia ed energia, e
riconoscere nelle varie
forme i concetti di
sistema e complessità,
anche con l’uso delle
nuove tecnologie

Descrivere
lo stato attuale e le
modificazioni del
pianeta anche in
riferimento allo
sfruttamento delle
risorse del sistema
Terra e del territorio
locale
BIENNIO – CLASSE PRIMA – 2 ore (66 ore)
CONOSCENZE
CONTENUTI *
UD1: La sfera dell’acqua
Studio dell’acqua e delle principali
problematiche relative ad essa:
inquinamento e dissesto idrogeologico
UD2: La sfera dell’aria
Studio dell’atmosfera e delle principali
problematiche relative ad essa: effetto
serra, buco dell’ozono
UD3: La sfera delle rocce
Studio delle rocce, dei minerali e del
paesaggio, modellamento della
superficie terrestre
UD4: Dinamiche della Terra
Studio dei processi interni che
trasformano il pianeta

Analizzare gli
aspetti del territorio,
valutando l’impatto
del progresso
scientifico e
tecnologico, nell’ottica
della salvaguardia e
conservazione della
biodiversità naturale

elementi e composti chimici

struttura dell’atomo di H e di O

legami chimici e molecola dell’acqua

ciclo dell’acqua

acque dolci e salate, superficiali e profonde

idrogeologia e territorio

stato aeriforme: vapore e gas

caratteristiche chimico fisiche
dell’atmosfera

il clima, le idrometeore, i venti le
previsioni del meteo

stato solido

struttura interna della terra

diversi tipi di rocce della crosta

elementi di cristallografia

minerali e proprietà

il ciclo delle rocce e degradazione

sistema solare (cenni)

tettonica delle placche

vulcani e terremoti
UD5: Cartografia
Studio della rappresentazione della
superficie terrestre



Sapere
raccogliere,
classificare e
catalogare materiale
vegetale e lapideo
UD6: Botanica**
Cenni di botanica e sistematica
attraverso l’osservazione, la raccolta e lo
studio di parti di piante arboree
UD7: Litologia
Cenni sulle principali rocce locali

caratteristiche delle piante superiori

classificazione delle foglie

struttura generale di una pianta

raccolta di campioni vegetali

classificazione di alcuni campioni presenti
in laboratorio di scienze

Descrivere
alcuni aspetti del
territorio provinciale
UD8: Paesaggi locali
Geomorfologia
Cartografia ad uso tecnico



Il reticolato e le coordinate geografiche
Rappresentazioni cartografiche
rocce e piante arboree presenti in valle
paesaggi vallivi e glaciali
mappe per uso tecnico (cenni)
*attività di raccordo con la Fondazione Mach – Convenzione Istituto Istruzione di Cavalese e IST della Fondazione Mach – anno scolastico 2010-2011.
1
MODALITA’ DIDATTICHE

lezione partecipata con
uso del libro di testo e fotocopie

laboratorio con uso della
LIM

lezione partecipata con
uso del libro di testo e fotocopie

cartografia digitale on
line

laboratorio di scienze:
esame campioni

uscita didattica con I IST
di san Michele all’Adige presso la
Fondazione Mach **

uscita didattica
naturalistica – storica (Ecomuseo
locale)
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE

Osservare,
descrivere ed
analizzare le
componenti biotiche
e abiotiche di un
ambiente e i
fenomeni legati alle
trasformazioni di
materia ed energia,
e riconoscere nelle
varie forme i
concetti di sistema e
complessità, anche
con l’uso delle
nuove tecnologie

Descrivere
lo stato attuale e le
modificazioni del
pianeta anche in
riferimento allo
sfruttamento delle
risorse del sistema
Terra e del
territorio locale
UD1. La sfera dell’acqua
Studio dell’acqua e delle
principali problematiche
relative ad essa: inquinamento
e dissesto idrogeologico

Analizzare
gli aspetti del
territorio, valutando
l’impatto del
progresso scientifico
e tecnologico,
nell’ottica della
salvaguardia e
conservazione della
biodiversità naturale

Sapere
raccogliere,
classificare e
catalogare
materiale vegetale
e lapideo

Descrivere
alcuni aspetti del
territorio
provinciale
BIENNIO – CLASSE PRIMA – 2 ore
CONTENUTI
MODALITA’ DIDATTICHE
DURATA

elementi e composti chimici

struttura dell’atomo di H e di O

legami chimici e ’acqua

ciclo dell’acqua

acque dolci e salate, superficiali

idrogeologia e territorio
UD2: La sfera dell’aria

stato aeriforme: vapore e gas
Studio dell’atmosfera e delle

caratteristiche chimico fisiche
principali problematiche
dell’atmosfera
relative ad essa: effetto serra,

il clima, le idrometeore, i venti le
buco dell’ozono
previsioni del meteo
UD3: La sfera delle rocce

stato solido
Studio delle rocce, dei minerali 
struttura interna della terra
e del paesaggio, modellamento 
diversi tipi di rocce della crosta
della superficie terrestre

elementi di cristallografia

minerali e proprietà

il ciclo delle rocce e degradazione
UD4: Dinamiche della Terra

sistema solare (cenni)
Studio dei processi interni che

tettonica delle placche
trasformano il pianeta

vulcani e terremoti

lezione partecipata con
uso del libro di testo e fotocopie

laboratorio con uso
della LIM
15
UD5: Cartografia

Il reticolato e le coordinate
Studio della rappresentazione
geografiche
della superficie terrestre

rappresentazioni cartografiche
UD6: Botanica

caratteristiche delle piante
Cenni di botanica e sistematica
superiori
attraverso l’osservazione, la

classificazione delle foglie
raccolta e lo studio di parti di

struttura generale di una pianta
piante arboree

raccolta di campioni vegetali

lezione partecipata con
uso del libro di testo e fotocopie

cartografia on line

laboratorio di scienze:
esame campioni
3

uscita didattica con I IST
di san Michele all’Adige presso la
Fondazione Mach
(8)

classificazione di alcuni campioni
presenti in laboratorio di scienze

laboratorio di scienze:
esame campioni
3

Rocce e piante arboree presenti
in Trentino

Paesaggi vallivi e glaciali

Mappe per uso tecnico (cenni)

uscita didattica
naturalistica – storica
(Ecomuseo locale)
UD7: Litologia
Cenni sulle principali rocce
locali
UD8: Paesaggi locali
Geomorfologia
Cartografia ad uso tecnico
9
Scienze integrate
chimica (leggi dei
gas)
15
Scienze integrate
chimica (solidi
cristallini ed amorfi)
PRODOTTI
15
2
4
(8)
66
2
COLL. CON ALTRE
DISCIPLINE
Scienze integrate
chimica (chimica
dell’acqua)
Scienze integrate
biologia (cenni di
fisiologia delle
piante)
Relazione
descrittiva con
valutazione
Scienze e tecnologie
applicate (rocce per
l’edilizia)
Storia (storia localealto medioevo)
Biologia (botanica
piante superiori)
Relazione
descrittiva con
valutazione
Relazione
descrittiva con
valutazione
INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO - BIENNIO – CLASSE SECONDA– SCIENZE INTEGRATE “biologia”
Competenze di base area scientifico
– tecnologica
(Allegato A2 del DPR 15.03.2010)

osservare, descrivere ed
analizzare fenomeni appartenenti
alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i
concetti di sistema e di complessità
COMPETENZE

Sviluppare
comportamenti corretti in
relazione al proprio stile
di vita e all’uso delle
risorse

analizzare qualitativamente 
Osservare,
e quantitativamente fenomeni legati
descrivere ed analizzare
alle trasformazioni di energia a
le componenti biotiche e
partire dall’esperienza
abiotiche di un ambiente
e i fenomeni legati alle

essere consapevole delle
trasformazioni di materia
potenzialità e dei limiti delle
ed energia, e riconoscere
tecnologie nel contesto culturale e
nelle varie forme i
sociale in cui vengono applicate
concetti di sistema e
complessità, anche con
l’uso delle nuove
tecnologie

Analizzare la
biodiversità e la
trasformazione
dell’ambiente, valutando
l’impatto del progresso
scientifico e tecnologico,
nell’ottica della
salvaguardia e
conservazione della
biodiversità naturale
BIENNIO – CLASSE SECONDA - 2 ore (66 ore)
CONOSCENZE
CONTENUTI*
ABILITA’

Descrivere le
principali biomolecole
UD1: biochimica
Elementi di chimica
Biomolecolef

Descrivere il ruolo
degli organismi
fondamentali per
l’equilibrio degli ambienti
naturali e per il riequilibrio
di quelli degradati
dall’inquinamento

Riconoscere nella
cellula l’unità funzionale di
base della costruzione di
ogni essere vivente,
comparando le strutture
comuni a tutte le cellule
eucariote, distinguendo tra
cellule animali e vegetali

Individuare le
caratteristiche comuni
degli organismi e i
parametri utilizzati per
classificarli
UD2: Gli organismi e
l’ambiente
Studio dei più alti livelli di
organizzazione della vita,
dalle specie agli ecosistemi,
per capire le relazioni tra i
viventi
UD3: La cellula
Studio dei livelli di
organizzazione della
materia vivente (struttura
molecolare, struttura
cellulare e sub cellulare;
virus, cellula
procariote e eucariota
UD4: I caratteri dei viventi
Studio della varietà degli
esseri viventi

Descrivere le basi
della riproduzione e
dell’ereditarietà
UD5: L’ereditarietà
3

struttura dell’atomo e legami chimici

trasformazioni chimiche e fisiche

struttura chimica del’acqua

glicidi, lipidi e protidi

acidi nucleici, acqua, sali minerali e
vitamine

significato di ecologia

produttori, consumatori e decompositori

le comunità e le popolazioni

evolversi di una comunità

habitat e nicchia ecologica

interazioni tra organismi

rapporto uomo e ambiente

il microscopio e la vita invisibile

cellula procariote ed eucariote

teoria cellulare

introduzione al mondo della cellula

la parete cellulare

la membrana plasmatica e gli organuli

cloroplasti e i mitocondri

respirazione, fotosintesi, ATP

-i caratteri degli organismi

-caratteri chiave e caratteri correlati

-il sistema di classificazione di Linneo

-regni dei viventi nomenclatura binomia

-definizione di specie

-variabilità intraspecifica

-fossili ed alberi filogenetici

-caratteri omologhi, organi vestigiali

-basi genetiche dell’ereditarietà

-basi cellulari della riproduzione

-divisione cellulare

-ciclo cellulare nella cellula eucaristica

-mitosi e meiosi, leggi di Mendel

-caratteri quantitativi e qualitativi
MODALITA’ DIDATTICHE

lezione
partecipata con uso del
libro di testo e fotocopie

laboratorio di
chimica

lezione
partecipata con uso del
libro di testo e fotocopie

lezione
partecipata con uso del
libro di testo e fotocopie

laboratorio di
scienze: esame cellulare
COMPETENZE

Sviluppare
comportamenti
corretti in relazione
al proprio stile di
vita e all’uso delle
risorse
ABILITA’

Descrivere le
principali biomolecole
CONOSCENZE
UD1: biochimica
Elementi di chimica
Biomolecole
CONTENUTI

struttura dell’atomo e legami chimici

trasformazioni chimiche e fisiche

glicidi, lipidi e protidi

acidi nucleici, acqua, sali minerali e
vitamine
MODALITA’
DIDATTICHE

lezione
partecipata con uso del
libro di testo e
fotocopie

laboratorio di
chimica: test zuccheri,
proteine e grassi,
estrazione DNA

lezione
partecipata con uso del
libro di testo e
fotocopie
DURATA
COLLEG. CON
ALTRE DISCIPLINE
Scienze integrate
chimica (atomo e
legami chimici)
PRODOTTI
5
Chimica organica
(macromolecole)
Relazione
descrittiva con
valutazione
10
Matematica
(curve di
sopravvivenza)
12

Osservare, 
Descrivere il
descrivere ed
ruolo degli organismi
analizzare le
fondamentali per
componenti biotiche l’equilibrio degli ambienti
e abiotiche di un
naturali e per il riequilibrio
ambiente e i
di quelli degradati
fenomeni legati alle
dall’inquinamento
trasformazioni di

Riconoscere nella
materia ed energia,
cellula l’unità funzionale di
e riconoscere nelle
base della costruzione di
varie forme i
ogni essere vivente,
concetti di sistema e
comparando le strutture
complessità, anche
comuni a tutte le cellule
con l’uso delle
eucariote, distinguendo tra
nuove tecnologie
cellule animali e vegetali
UD2: Gli organismi e
l’ambiente
Studio dei più alti livelli
di organizzazione della
vita, dalle specie agli
ecosistemi, per capire
le relazioni tra i viventi







significato di ecologia
produttori, consumatori e decompositori
le comunità e le popolazioni
evolversi di una comunità
habitat e nicchia ecologica
interazioni tra organismi
rapporto uomo e ambiente
UD3: La cellula
Studio dei livelli di
organizzazione della
materia vivente
(struttura molecolare,
struttura
cellulare e sub cellulare;
virus, cellula
procariote e eucariota








il microscopio e la vita invisibile
cellula procariote ed eucariote
teoria cellulare
introduzione al mondo della cellula
la parete cellulare
la membrana plasmatica e gli organuli
cloroplasti e i mitocondri
respirazione, fotosintesi, ATP

lezione
partecipata con uso del
libro di testo e
fotocopie
10

laboratorio di
scienze: esame
cellulare, amido,
cloroplasti
5

Analizzare
la biodiversità e la
trasformazione
dell’ambiente,
valutando l’impatto
del progresso
scientifico e
tecnologico,
nell’ottica della
salvaguardia e
conservazione della
biodiversità naturale

Individuare le
caratteristiche comuni
degli organismi e i
parametri utilizzati per
classificarli
UD4: I caratteri dei
viventi
Studio della varietà
degli esseri viventi
12
UD5: L’ereditarietà
i caratteri degli organismi
caratteri chiave e caratteri correlati
il sistema di classificazione di Linneo
regni dei viventi nomenclatura binomia
definizione di specie
variabilità intraspecifica
fossili ed alberi filogenetici
caratteri omologhi, organi vestigiali
basi genetiche dell’ereditarietà
basi cellulari della riproduzione
divisione cellulare
ciclo cellulare nella cellula eucariota
mitosi e meiosi, leggi di Mendel
caratteri quantitativi e qualitativi

lezione
partecipata con uso del
libro di testo e
fotocopie

Descrivere le basi
della riproduzione e
dell’ereditarietà















lezione
partecipata …
10

laboratorio:
divisione cellulare
2
66
4
Relazione
descrittiva con
valutazione
Matematica
(calcolo delle
probabilità nel
quadrato di
Punnett)
Relazione
descrittiva con
valutazione
Scarica