Statistica 1 AA 2016/2017 - Dipartimento di Scienze Statistiche e

Corso di Laurea in
“Economia e Finanza”
Statistica 1
A.A. 2016/2017
(8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione)
Prof. Luigi Augugliaro
Obiettivi del corso
Il corso ha come obiettivo fondamentale l’introduzione ai concetti di base della Statistica, vista, in generale, come disciplina fondamentale nel processo di acquisizione
della conoscenza scientifica e, in particolare, delle conoscenze economiche. Non si
può, infatti, in questo ambito prescindere da una solida base quantitativa per poter
effettuare, ad esempio, opportune analisi di tipo economico. In particolare si farà
riferimento ai metodi di quella parte della Statistica, nota come “Statistica Descrittiva”, che servono per fornire gli strumenti pratici e tecnici relativi alla misura,
al rilevamento ed al trattamento di dati propri dell’analisi economica.
1 / 38
Programma
Moduli didattici
Lezioni
CFU
Esercitazioni
Laboratorio
Totale
Modulo 1: Introduzione alla Statistica,
caratteri statistici, rappresentazione grafiche
e tabellari, numeri indice
12
6
0
18
Modulo 2: Analisi della distribuzione
di un carattere: le medie e gli indici
di variabilità
12
6
0
18
Modulo 3: Confronto tra distribuzioni
empiriche e teoriche
10
4
0
14
Modulo 4: studio della dipendenza
e dell’interdipendenza statistica
14
8
0
22
2 / 38
Modalità di svolgimento degli esami
L’esame consisterà in una prova scritta ed in una prova orale. La prova scritta prevederà alcune
domande di tipo teorico e la risoluzione di alcuni esercizi; non sarà consentito l’uso di libri o
appunti, si potranno utilizzare solo una calcolatrice scientifica non programmabile e il prontuario
della distribuzione normale. Non sarà, inoltre, consentita per nessun motivo l’uscita dall’aula in cui
si svolgerà la prova. Chiunque non dovesse attenersi a queste indicazioni, verrà immediatamente
escluso dalla prova. Se la prova scritta verrà valutata insufficiente, l’esame si riterrà non superato
e quindi concluso. Nel caso in cui la prova scritta verrà valutata positivamente, si procederà
alla prova orale, alla fine della quale verrà formulato dalla Commissione Esaminatrice un giudizio
(comprensivo anche della votazione finale) sull’intera prova d’esame (scritto e orale). La data
relativa alla prova orale sarà fissata solitamente un paio di giorni dopo lo svolgimento della prova
scritta.
IMPORTANTE: I primi 15 minuti della prova scritta possono essere utilizzati dal candidato per
valutare se si è in grado di affrontare positivamente la prova. Potrà partecipare alla prova scritta
solamente chi si è inscritto in tempo utile utilizzando il servizio di prenotazione e verbalizzazione
on-line dell’Ateneo. Non verranno ammesse deroghe.
3 / 38
Conoscenze propedeutiche
Come previsto dal regolamento didattico del Corso di Laurea in Economia e Finanza,
è necessario aver sostenuto l’esame di Matematica Generale per sostenere l’esame
di Statistica 1. In ogni caso, per poter seguire proficuamente il corso si ritiene
necessario che lo studente disponga di conoscenze matematiche di base (almeno i
concetti di limite, derivata e integrale).
Testi consigliati
Per il modulo 1: appunti forniti dal docente.
Per il modulo 2: appunti forniti dal docente.
Per il modulo 3: Borra & Ciaccio, Introduzione alla Statistica Descrittiva,
McGraw, 1996, Capitoli 7 e 8.
Per il modulo 4: Frosini, Metodi Statistici, Caroccio 2001, Capitoli 9 e 10.
Per le esercitazioni: Frosini, Montinaro, Nicolini, Complementi ed esercizi di
Statistica, Vol. 1, Statistica Descrittiva, Tirrenia Stampatori, 1998.
4 / 38
Ricevimento Studenti
Lunedı̀ ore 15.00 - 17.00
Mercoledı̀ ore 15.00 - 17.00
Per il ricevimento gli studenti devono prenotarsi mediante il seguente sito web
http://www.unipa.it/persone/docenti/a/luigi.augugliaro
Per altro materiale e informazioni sul corso è possibile consultare il sito web
http://dssm.unipa.it/augugliaro/teaching.html
5 / 38
Il problema
In un reparto dove sono assemblati walkman vengono, in tre giorni diversi,
provate tre differenti organizzazioni delle linee di produzione. Le tre diverse
organizzazioni sono chiamate nel seguito “vecchia” (quella in uso al momento
dell’esperimento) “nuova 1” e “nuova 2”.
Nei tre giorni, per ciascuno dei 288 addetti che lavorano nel reparto, viene
rilevato
“il numero di operazioni completate”
che, ovviamente, può essere visto come una misura della produttività.
Domanda: qual è l’organizzazione del lavoro migliore?
6 / 38
I dati
Vecchia organizzazione
703
693
697
715
698
727
688
709
690
722
695
707
696
694
700
713
708
699
696
700
700
718
715
708
694
708
714
711
728
700
719
714
710
696
718
701
709
694
701
706
708
710
693
708
703
716
701
705
717
713
696
707
690
698
708
704
694
679
696
707
695
711
698
701
699
701
705
705
718
719
694
716
714
705
713
686
719
710
707
704
701
701
688
719
705
710
680
730
703
714
716
698
710
699
720
699
696
701
704
701
715
695
712
711
709
708
703
720
698
727
718
715
709
710
691
704
695
686
703
714
706
703
715
698
710
701
705
715
711
684
695
704
709
705
692
709
708
704
719
710
709
722
713
716
714
692
691
701
711
701
710
717
696
706
702
697
707
707
681
696
703
720
697
711
703
704
701
693
696
699
727
719
695
704
703
681
709
710
727
715
704
715
700
720
710
708
686
722
702
698
718
694
712
690
708
708
702
712
718
725
707
711
699
694
690
712
711
703
704
697
711
702
708
723
716
717
699
679
701
703
719
714
712
696
706
712
713
703
707
708
719
708
724
723
724
714
724
716
718
715
689
713
689
706
716
695
700
701
716
710
704
724
719
700
705
709
693
706
699
710
713
699
722
724
714
692
693
688
689
721
706
713
712
710
708
701
702
687
714
710
707
714
693
713
704
713
715
703
703
693
697
715
698
727
688
709
690
722
695
707
696
694
700
713
708
699
696
700
700
718
715
708
694
708
714
711
728
700
719
714
710
696
718
701
709
694
701
706
708
710
693
708
703
716
701
705
717
713
696
707
690
698
708
704
694
679
696
707
695
711
698
701
699
701
705
705
718
719
694
716
714
705
713
686
719
710
707
704
701
701
688
719
705
710
680
730
703
714
716
698
710
699
720
699
7 / 38
I dati
Organizzazione “nuova 1”
708
710
698
695
707
688
685
699
681
691
693
719
712
711
693
736
705
693
695
719
736
730
704
685
750
714
739
715
712
711
695
710
702
688
706
728
695
710
716
703
702
678
698
685
716
671
711
701
699
722
700
711
715
706
692
720
716
703
708
691
692
743
705
686
729
715
670
709
725
705
670
713
701
689
670
716
688
694
695
735
711
702
699
709
671
692
696
679
693
707
687
709
679
711
687
688
688
686
698
706
730
673
713
693
675
690
693
721
704
701
695
685
696
687
695
710
706
703
693
680
715
711
685
725
730
728
738
713
706
683
680
689
691
715
674
702
692
690
689
706
698
717
715
682
693
701
697
713
705
688
696
693
677
706
711
708
731
695
690
672
723
690
689
698
703
682
704
672
688
681
698
685
691
697
694
699
694
697
723
687
699
700
687
678
680
694
674
717
688
693
696
690
715
685
678
715
729
720
673
672
682
713
719
716
713
707
698
708
683
697
684
711
742
740
688
683
740
712
699
673
717
701
727
690
692
678
722
692
705
692
704
715
699
699
695
706
685
702
704
682
758
698
712
692
691
704
700
707
683
683
698
713
725
707
702
720
683
695
703
676
706
678
715
687
679
709
724
706
675
690
682
737
697
715
732
687
720
688
696
696
697
721
703
737
688
703
716
732
708
710
698
695
707
688
685
699
681
691
693
719
712
711
693
736
705
693
695
719
736
730
704
685
750
714
739
715
712
711
695
710
702
688
706
728
695
710
716
703
702
678
698
685
716
671
711
701
699
722
700
711
715
706
692
720
716
703
708
691
692
743
705
686
729
715
670
709
725
705
670
713
701
689
670
716
688
694
695
735
711
702
699
709
671
692
696
679
693
707
687
709
679
711
687
688
8 / 38
I dati
Organizzazione “nuova 2”
738
734
707
732
712
714
732
719
726
707
706
718
709
710
727
714
707
705
737
721
704
719
701
726
695
739
702
746
731
714
723
749
703
753
707
717
733
715
725
724
728
712
713
730
725
749
723
735
742
732
712
710
706
691
711
704
724
722
708
737
748
717
686
712
695
713
713
720
722
733
718
711
710
703
709
708
713
733
712
718
704
718
728
713
742
701
738
733
707
747
709
714
715
726
706
741
706
704
717
705
722
710
723
728
707
714
729
728
728
748
704
712
737
705
740
697
727
744
703
712
702
710
716
712
711
713
705
721
700
730
746
712
748
715
731
730
699
735
744
682
725
738
737
716
709
751
721
727
703
699
727
722
717
731
720
735
728
758
720
713
748
723
731
699
701
691
723
725
720
723
733
705
712
700
716
715
725
734
734
690
729
736
742
701
756
735
707
737
711
695
733
743
742
716
742
739
752
715
731
720
724
691
708
733
725
702
693
716
705
739
717
718
731
696
737
714
746
716
735
719
725
705
695
704
724
718
700
718
719
717
742
726
709
716
716
718
698
733
721
698
698
709
694
733
731
744
722
709
718
701
748
709
726
749
725
737
729
698
725
722
726
700
722
722
716
689
707
737
685
751
721
710
699
740
732
710
728
703
701
691
720
710
722
729
742
722
679
752
738
734
707
732
712
714
732
719
726
707
706
718
709
710
727
714
707
705
737
721
704
719
701
726
695
739
702
746
731
714
723
749
703
753
707
717
733
715
725
724
728
712
713
730
725
749
723
735
742
732
712
710
706
691
711
704
724
722
708
737
748
717
686
712
695
713
713
720
722
733
718
711
710
703
709
708
713
733
712
718
704
718
728
713
742
701
738
733
707
747
709
714
715
726
706
741
9 / 38
Frequenze assolute
670 a 675
675 a 680
680 a 685
685 a 690
690 a 695
695 a 700
700 a 705
705 a 710
710 a 715
715 a 720
720 a 725
725 a 730
730 a 735
735 a 740
740 a 745
745 a 750
750 a 755
755 a 760
Totale
vecchia
0
2
4
13
23
35
55
52
50
33
15
6
0
0
0
0
0
0
288
nuova 1
13
12
20
33
33
38
27
28
28
19
12
9
4
7
3
1
0
1
288
nuova 2
0
1
2
3
8
13
24
34
32
32
34
27
30
17
12
12
5
2
288
10 / 38
Varie definizioni della Statistica
“La Statistica è l’insieme di ciò che è realmente notevole in uno Stato, la
costituzione nel più generale, e l’esposizione della costituzione di uno o più
Stati” (Orchenwald).
“La Statistica è lo studio dell’enumerazione delle cose, delle persone e dei fatti”
(Berillon).
“La Statistica è la disciplina induttiva, appropriata alla trattazione quantitativa
dei fenomeni collettivi, cioè di quei fenomeni che si manifestano in masse di
osservazioni” (C. Benedetti).
“Intenderemo per Statistica la scienza che ha lo scopo di raccogliere e coordinare fatti numerati in ogni specie, in modo da ottenere rapporti numerici
sensibilmente indipendenti dalle anomalie del caso e che denotano l’esistenza
di cause regolari la cui azione si è combinata con quella di cause fortuite”
(Cournot).
La Statistica è un metodo di studio dei caratteri variabili rilevabili su collettività
avente per scopo la sintesi delle informazioni disponibili e la loro estensione
induttiva a casi più generali” (A. Naddeo).
11 / 38
“La Statistica è una metodologia scientifica ausiliaria; il suo compito è approntare metodi per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi e l’interpretazione di dati
numerici allo scopo di conoscere la struttura dei fenomeni di massa” (Kellerer).
“La Statistica è il ramo del metodo scientifico che tratta i dati ottenuti dall’enumerazione e dalla misurazioni di popolazioni di fenomeni naturali, riguardanti
tutti gli accadimenti del mondo esterno, nuovo e non” (M.G. Kendall).
“La Statistica è la scienza e l’arte dello sviluppo e delle applicazione dei metodi più efficaci di raccolta, sistemazione e interpretazione di dati quantitativi,
in modo che l’affidabilità delle conclusioni e delle stime possa stabilirsi per
mezzo di ragionamento induttivo basato sulla matematica della probabilità”
(Anderson e Bancroft).
12 / 38
Tentativo di definizione della Statistica: processo di acquisizione della
conoscenza (G. Galilei)
La Statistica, in quanto disciplina ausiliaria, prende le mosse dall’osservazione del fenomeno della
natura - osservazione che fornisce alla studioso informazioni sul carattere o sui caratteri che lo
contraddistinguono sotto forma di dati più o meno numerosi - organizza tali dati, li predispone
per l’analisi e li elabora per condensare le informazioni in esse contenute in particolari valori tipici
a quali attribuire un valido significato che costituirà l’informazione di base per un’attendibile formulazione di ipotesi sui meccanismi che regolano i fenomeni, per passare in fine alla verifica delle
teorie costruite sulla base delle ipotesi formulate. Il complesso dei metodi, delle tecniche e delle
procedure poste in essere dalla letteratura statistica per assolvere ai compiti indicati in precedenza,
costituiscono i contenuti e lo scopo della statistica in quanto disciplina ausiliaria.
13 / 38
Terminologia
Nome
Età
Sesso
Titolo di studio
Attività
Peso (Kg)
Punteggio esercizi
Rossi M.
Bianchi G.
Nicoletti C.
Marcelli F.
Petrone A.
32
39
46
28
51
M
F
M
M
F
laurea
laurea
diploma
diploma
diploma
occupato
occupato
disoccupato
studente
casalinga
72
55
79
63
64
65
55
53
78
21
In tabella, ogni riga corrisponde a un individuo del quale sono stati rilevati il Nome, ossia una
caratteristica che lo identifica in maniera univoca, e le caratteristiche Età, Sesso, Titolo di studio,
Attività, Peso, Punteggio riportato in alcuni esercizi. Ciascuno di queste caratteristiche o caratteri,
assume in corrispondenza di un determinato individuo una determinata modalità. Per esempio il
carattere Peso assume la modalità 72 in corrispondenza dell’individuo Rossi.
Le modalità possono essere numeriche, come nel caso dei caratteri Età, Peso, Punteggio esercizi
oppure non-numeriche, come per i caratteri Sesso, Titolo di Studio, Attività
14 / 38
Definizione
Si definisce unità statistica l’unità elementare su cui vengono osservati i caratteri
oggetto di studio.
Definizione
Un insieme delle unità statistiche omogenee rispetto ad uno o più caratteristiche
costituisce un collettivo statistico o una popolazione.
Se tutte le unità che costituiscono la popolazione sono effettivamente osservabili,
il collettivo viene detto empirico, altrimenti viene definito teorico. Se l’insieme
è costituito da un numero finito di unità statistiche viene detto finito, altrimenti
viene detto infinito.
L’insieme delle autovetture che una fabbrica è in grado di produrre può essere
inteso come un collettivo empirico infinito. L’insieme dei potenziali malati di un
certa patologia può essere inteso come un collettivo teorico infinito.
15 / 38
A volte la corretta definizione dell’unità statistica richiede una definizione
convenzionale molto dettagliata che elimini possibili ambiguità.
Famiglia
Insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità,
adozione, tutela o vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale
nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte nell’anagrafe
della popolazione residente del comune medesimo). Una famiglia può
essere costituita anche da una sola persona. L’assente temporaneo
non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso
altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovi in
un altro comune.
http://www3.istat.it/servizi/studenti/binariodie/CorsoExcel/Glossario.htm
16 / 38
Classificazione dei caratteri statistici
Un carattere può assumere modalità differenti in corrispondenza delle diverse unità
statistiche del collettivo. Le modalità del carattere debbono essere esaustive e non
sovrapposte.
Con il termine esaustive si intende che le modalità elencate devono rappresentare
tutti i possibili modi di manifestarsi del carattere. Le modalità si definiscono non
sovrapposte se ad ogni unità si può associare una sola modalità.
Definizione
Quando le modalità sono espresse numericamente, il carattere è detto quantitativo
(o variabile) altrimenti è detto qualitativo (o mutabile).
17 / 38
La distinzione dei caratteri in qualitativi e quantitativi non è sufficiente ed è necessario specificare come maggiore dettaglio la natura del carattere.
Nell’ambito della teoria della misurazione, nel 1946 lo psicologo Stevens introdusse
una classificazione dei caratteri statistici che tuttora trova utilizzo e che si fonda
sul concetto di scala di misura.
Vengono definite quattro distinte scale di misura: nominale, ordinale, per scala di
intervallo, per scale di rapporto
18 / 38
Tipo di dato
Carattere qualitativo sconnesso
(scala nominale)
Carattere qualitativo ordinato
(scala ordinale)
Variabile quantitativa per scala di
intervallo
Variabile quantitativa per scala di
rapporto
Relazione
Relazione di equivalenza: date due modalità
è possibile affermare soltanto se queste sono
uguali o diverse.
+
Relazione d’ordine: date due modalità è possibile dare un ordine, specificando che una
precede l’altra.
+
Relazione di uguaglianza: non esiste uno zero
assoluto, naturale e non arbitrario.
+
Relazione di rapporto: esiste uno zero
assoluto, naturale e non arbitrario.
19 / 38
Saper riconoscere la scala di misurazione del fenomeno osservato è di fondamentale
importanza per la determinazione degli strumenti statistici più idonei ad analizzarlo.
Infatti, ad ogni scala corrispondono delle specifiche operazioni logico/aritmetiche
che permettono di trattare in modo diverso i dati raccolti.
Scala di misura
Relazione
Operazione logico/artimetica
Scala nominale
Relazione di equivalenza
+
Relazione d’ordine
+
Relazione di uguaglianza
+
Relazione di rapporto
operazione di uguaglianza/disuguaglianza
+
operazione di maggiore/minore
+
operazione di somma algebrica
+
operazione di prodotto algebrico
Scala ordinale
Scala di intervalli
Scala di rapporti
20 / 38
Esempi
caratteri sconnessi sono: Sesso, Attività, Luogo di nascita, Stato civile, Religione, Colore degli occhi, etc;
caratteri ordinati sono quelli che esprimono un grado di soddisfazione (poco,
abbastanza, molto), la posizione in una graduatoria, il titolo di studio (con
modalità: senza titolo, licenza elementare, licenza media, diploma, laurea,
dottorato);
un esempio di carattere con scala ad intervalli è la temperatura misurata tramite
la scala Celsius. Infatti, lo zero utilizzato è uno zero convenzionale e fissato in
corrispondenza del punto di fusione del ghiaccio in una miscela d’acqua satura
d’aria;
i caratteri quantitativi più comuni sono su scala di rapporti: Peso, Reddito,
Lunghezza di un oggetto, etc.
21 / 38
Le variabili quantitative vengono inoltre distinte in continue e discrete
Una variabile quantitativa viene definita discreta quando l’insieme delle valori assumibili può essere messo in corrispondenza biunivoca con un sottoinsieme dei numeri
interi.
Dalla definizione discende che l’insieme dei valori assumibili da una variabile quantitativa discreta ha cardinalità finita o al più infinito numerabile.
Una variabile quantitativa viene definita continua quando l’insieme delle valori
assumibili può essere messo in corrispondenza biunivoca con un sottoinsieme dei
numeri reali.
22 / 38
Un carattere viene detto trasferibile se ha senso immaginare che un’unità statistica
possa cedere tutto o parte del carattere posseduto ad un altra unità statistica.
Un esempio di carattere trasferibile è il “Reddito”, cosı̀ come per un collettivo di
aziende il “Fatturato” o il “Numero di operaio dipendenti”. Non sono caratteri
trasferibili il “Peso”, “l’Età”, il “Titolo di studio”.
23 / 38
Variabili semplici e multiple
Si ha una variabile multipla quando sullo stesso oggetto o soggetto si rilevano
contemporaneamente le modalità o valori di k, con k > 1, caratteri.
Nel caso in cui k = 1 si ha una variabile semplice.
Le variabili multiple si dividono in omogenee o miste. Una variabile multipla è
definita omogenea quando le k variabili semplici che la compongono sono rilevate
con la stessa unità di misura; è definita mista nei restanti casi.
24 / 38
Dati spaziali, temporali e territoriali
Un aspetto importante dei dati statistici, legato alla natura del fenomeno in esame
e che influisce molto sul tipo di metodologia da adottare per estrarre informazioni
sintetiche, è quello che distingue i dai statistici in spaziali, temporali e territoriali.
Vengono definiti spaziali tutti i caratteri (qualitativi o quantitativi) per i quali non
è importante l’ordine con cui sono state fatte le osservazioni.
Se, ad esempio, stiamo indagando sul carattere “Altezza”, ai fini della determinazione delle informazioni sintetiche, non è importante se un individuo è stato osservato
prima o dopo ma è importante solamente il contenuto informativo del dato.
25 / 38
Vengono definiti temporali tutti i caratteri (qualitativi o quantitativi) per i quali è
fondamentale il riferimento al tempo in cui sono state fatte le rilevazioni.
In questi dati l’informazione è vincolata al tempo in cui è stata fatta la rilevazione.
Essi descrivono l’evoluzione di fenomeni dinamici per i quali è importante lo studio
del modo in cui evolvono nel tempo. Le serie statistiche che descrivono questo tipo
di fenomeni sono dette serie temporali o storiche.
26 / 38
Vengono definiti territoriali tutti i caratteri (qualitativi o quantitativi) che, per
finalità di descrizione territoriale, sono vincolati al posto in cui sono stati osservati.
Si pensi ad esempio a studi sulla evoluzione territoriale di uno stato, di una regione,
di una provincia o di un comprensorio, di fenomeni quali l’industrializzazione, la
mobilità del lavoro, la natalità, la mortalità, etc, per i quali il dato rilevato in
un dato particolare del territorio, in quanto indicativo delle caratteristiche di tale
territorio, è vincolato, ad esempio, alle coordinate geografiche che lo individuano.
27 / 38
Esempi
Tabella: Risposte date da 50 persone intervistate sul colore preferito nella confezione di
un dato prodotto.
grigio
rosso
verde
giallo
arancione
azzurro
azzurro
grigio
grigio
violetto
verde
giallo
rosso
grigio
azzurro
verde
azzurro
verde
grigio
arancione
rosso
rosso
violetto
grigio
verde
arancione
arancione
verde
grigio
giallo
verde
violetto
violetto
giallo
violetto
azzurro
giallo
violetto
arancione
verde
azzurro
azzurro
giallo
giallo
arancione
verde
giallo
azzurro
violetto
violetto
Come è facile verificare si tratta di una serie di osservazioni di una variabile semplice di tipo qualitativo sconnesso poiché le singole modalità del carattere “colore”
non possono essere né misurate né poste in un qualche ordine coerente.
28 / 38
Tabella: Voti riportati ad un esame di “italiano” da 30 studenti.
8
9
8
8
5
6
8
8
5
4
7
6
4
7
10
7
9
7
9
5
8
5
7
4
10
7
10
4
6
5
Si tratta ovviamente di una serie di osservazioni di una variabile semplice di tipo
qualitativo ordinabile perché le singole modalità del carattere “voto” riflettono i
giudizi qualitativi del docente e non una misura della preparazione dello studente.
29 / 38
Nella seguente tabella sono riportati i valori delle resistenze elettriche di isolamento,
espresse in unità di 100 megaohm, rilevati nel contesto di un progetto di controllo
della qualità di manufatti elettrici.
Tabella: Resistenze elettriche di isolamento di 30 manufatti elettrici in unità di 100
megaohm.
47.50
45.98
45.54
44.86
45.83
45.67
46.70
45.79
46.14
46.81
46.22
45.54
45.18
45.58
46.91
45.19
45.96
45.17
46.62
47.87
44.48
45.41
46.28
46.53
44.67
47.37
45.88
46.58
46.43
46.45
Si tratta ovviamente di una serie di osservazioni di una variabile semplice di tipo
quantitativo continuo.
30 / 38
Tabella: Diametri in millimetri di 150 teste di chiodi.
11.16
11.48
11.43
11.24
11.26
11.20
11.26
11.45
11.36
11.16
11.19
11.13
11.26
11.40
11.12
11.43
11.16
11.30
11.20
11.24
11.30
11.33
11.37
11.29
11.40
11.22
11.25
11.30
11.23
11.21
11.21
11.39
11.19
11.27
11.38
11.38
11.27
11.12
11.28
11.32
11.39
11.19
11.36
11.22
11.51
11.20
11.39
11.33
11.21
11.38
11.23
11.34
11.37
11.40
11.29
11.30
11.26
11.29
11.19
11.43
11.35
11.37
11.16
11.20
11.19
11.32
11.30
11.30
11.10
11.33
11.31
11.25
11.32
11.18
11.34
11.30
11.33
11.17
11.21
11.17
11.25
11.36
11.06
11.31
11.35
11.26
11.31
11.29
11.22
11.21
11.35
11.29
11.30
11.36
11.22
11.45
11.28
11.37
11.43
11.23
11.40
11.27
11.33
11.30
11.14
11.28
11.44
11.21
11.30
11.18
11.45
11.49
11.50
11.35
11.46
11.34
11.31
11.43
11.33
11.34
11.26
11.36
11.08
11.29
11.33
11.42
11.28
11.39
11.23
11.17
11.23
11.49
11.36
11.34
11.36
11.23
11.44
11.29
11.31
11.26
11.36
11.28
11.19
11.34
11.28
11.42
11.30
11.18
11.50
11.33
31 / 38
Tabella: Dati dell’evaporazione giornaliera e di alcuni valori della temperatura in gradi
Fahrenheit.
Giorno
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
TGMAS
TGMIS
TGMS
TGMAA
TGMIA
TGMA
EVAP
=
=
=
=
=
=
=
TGMAS
87
85
72
101
84
80
92
75
83
80
TGMIS
81
67
59
84
63
80
79
71
69
74
TGMS
149
173
188
166
167
119
173
160
173
130
TGMAA
92
90
93
96
94
93
82
87
91
80
TGMIA
62
56
64
60
66
59
56
63
62
57
TGMA
172
172
170
172
175
169
173
171
171
162
EVAP
24
24
24
23
18
15
18
26
24
15
temperatura giornaliera massima del suolo
temperatura giornaliera minima del suolo
indice della temperatura giornaliera media del suolo
temperatura giornaliera massima dell’aria
temperatura giornaliera minima dell’aria
indice della temperatura giornaliera dell’aria
quantità di evaporazione del suolo durante un intero giorno
32 / 38
Ciascuna osservazione relativa a un giorno si compone di sette variabili semplici
che descrivono sette caratteri diversi del fenomeno. Questa variabile multipla, se si
esclude il dato sull’evaporazione, è omogenea perché con la stessa unità di misura,
il grado Fahrenheit.
33 / 38
I diversi tipi di rilevazione
Tra le situazioni in cui lo statistico si trova a operare per l’acquisizione dei dati
bisogna distinguere quelle di tipo sperimentale da quelle osservazionali.
Una situazione di rilevazione sperimentale è caratterizzata da:
ipotesi di lavoro, costruite da enunciati formalizzati spesso in termini
matematici;
possibilità di controllare sia le condizioni in cui l’esperimento si svolge, sia le
caratteristiche delle unità statistiche da impiegare.
Situazioni sperimentali si possono trovare negli esperimenti fisici, chimici, biologici
effettuati in laboratorio, in molti esperimenti chimici, negli esperimenti psicologici,
etc.
34 / 38
In una situazione di rilevazione osservazionale non si ha la possibilità di controllare le condizioni sotto le quali si svolge l’osservazione e solo in parte si possono
controllare le caratteristiche delle unità statistiche.
Le situazioni osservazioni possono essere incontrate nelle indagini di mercato, nei
sondaggi, nelle rilevazioni e in altre ancora.
Tra le situazioni di rilevazione osservazionale più note troviamo l’indagine statistica
che è la principale tecnica con cui si possono acquisire informazioni concernenti la
manifestazione di un fenomeno su una data popolazione.
L’obiettivo principale di un’indagine statistica è la conoscenza di una popolazione
intesa come un insieme di unità elementari su cui si manifesta il fenomeno oggetto
di studio.
35 / 38
Per la raccolta delle informazioni sui caratteri della popolazione possono essere
utilizzati due diversi tipi di indagine: l’indagine totale o censuaria e l’indagine
campionaria.
Nell’indagine censuaria si rilevano i caratteri di interesse su tutte le unità costituenti la popolazione, mentre nel caso dell’indagine campionaria ci si limita ad
un sottoinsieme di unità statistiche, ossia ad un campione. Il numero di unità
statistiche costituenti il campione è definito numerosità campionaria.
36 / 38
Anche se le informazioni ottenute dalle unità di un campione sono state raccolte
con cura e attenzione, esse costituiscono comunque un’approssimazione di ciò che
si sarebbe potuto ottenere esaminando con la stessa cura l’intera popolazione.
Malgrado ciò, alcune valide considerazioni di natura pratica e teorica hanno spinto
gli statistici ad impiegare le indagini campionarie.
Vantaggi dell’indagine campionaria
La riduzione dei tempi e dei costi necessari all’effettuazione dell’indagine.
L’attendibilità delle informazioni ottenibili da un campione può essere misurata
e controllata.
La qualità e la mole delle informazioni può essere maggiore di quella ottenibile
da un’indagine totale.
37 / 38
Un’indagine statistica prevede la progettazione di un piano di lavoro in cui vengono
definite le diverse fasi necessarie per lo svolgimento dell’indagine:
1. definizione degli obiettivi:
definizione delle unità e dei caratteri da rilevare;
scelta del periodo di riferimento;
2. individuazione della popolazione e della lista delle unità statistiche;
3. definizione del piano di campionamento;
4. raccolta dei dati:
scelta della tecnica di rilevazione;
formulazione del questionario;
rilevazione sul campo;
5. registrazione dei dati:
registrazione su supporto magnetico;
controllo e correzione;
6. elaborazione ed analisi dei dati.
38 / 38