Lezione 23-2

annuncio pubblicitario
23-2-2017
•
•
•
•
Curva di domanda
Curva di offerta
Equilibrio di mercato
Variazioni prezzo di equilibrio
MERCATO
• Curva di domanda
• QD = QD(P)
• Con
𝑑𝑄𝐷
𝑑𝑃
<0
• E’ la relazione tra la
quantità di un bene che
gli acquirenti sono
disposti ad acquistare e
il prezzo del bene
• Curva di offerta
• QO = QO (P)
• Con
𝑑𝑄𝑂
𝑑𝑃
>0
• E’ la relazione tra la
quantità di un bene che
i venditori sono disposti
a vendere e il prezzo del
bene
8|4
….equilibrio di mercato
• QD(P)=QO (P)
P* , Q*
• Il prezzo di equilibrio è il prezzo per il quale la
quantità domandata è uguale alla quantità offerta
• Nei mercati concorrenziali (liberi) c’è la tendenza
del prezzo a variare fino a quando quantità
domandata e quantità offerta si equivalgono
(meccanismo di mercato)
…caratteristica fondamentale del mercato
in quanto istituzione economica è quella di essere
un meccanismo impersonale di allocazione di beni
e servizi.
• Il mercato non è la sola istituzione economica
• Altre sono lo Stato con il suo intervento pubblico
nell’economia, agenzie di regolazione dei mercati
(autorità per la tutela della concorrenza o quella per
la regolamentazione del settore energetico),
istituzioni europee quali la BCE.
Eccesso di offerta
P=P’’
D<O
Eccesso di domanda
P=P’
D>O
8|7
Pindyck e Rubinfeld, MICROECONOMIA,
Zanichelli editore S.p.A. Copyright
© 2005
….variazioni del prezzo di equilibrio
• Effetti aumento della domanda
P
O
D2
D1
Q
Pindyck e Rubinfeld, MICROECONOMIA,
Zanichelli editore S.p.A. Copyright
© 2005
….variazioni del prezzo di equilibrio
• Effetti aumento dell’offerta
P
O
O1
D
Q
Pindyck e Rubinfeld, MICROECONOMIA,
Zanichelli editore S.p.A. Copyright
© 2005
• Per capire le variazioni di prezzo (di equilibrio)
bisogna capire cosa può far «spostare» la
domanda e l’offerta quindi abbiamo bisogno
di una teoria della domanda e di una teoria
dell’offerta
• Gli effetti sul prezzo degli spostamenti
dipendono dall’ampiezza dello spostamento
ma anche dall’elasticità dell’altra curva.
ESEMPIO 2.3
FIGURA 2.8
CONSUMO E PREZZO
DEL RAME.
Il consumo annuo di
rame è aumentato di
circa cento volte dal
1880 al 2010, ma il
prezzo reale
(calcolato tenendo
conto dell’inflazione)
non è cambiato
significativamente
Il comportamento nel lungo periodo
del prezzo delle risorse naturali
ESEMPIO 2.3
Il comportamento nel lungo periodo
del prezzo delle risorse naturali
FIGURA 2.9
FLUTTUAZIONI DI LUNGO PERIODO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
DI RISORSE MINERARIE.
Nonostante nell’ultimo secolo la domanda della maggior parte delle risorse minerarie
sia aumentata nettamente, in termini reali (tenendo conto dell’inflazione) i prezzi sono
diminuiti o aumentati solo lievemente, perché la riduzione dei costi ha spostato la
curva di offerta verso destra altrettanto nettamente.
11 settembre 2001
Attacco terroristico al World Trade Center
• Prima
– indice di disponibilità degli spazi per uso ufficio di
Manhattan
– canone di affitto medio 564,5$ al m2
• 11 settembre
– 21 edifici vengono danneggiati o distrutti, quasi 3
milioni di m2 (10% degli spazi per uffici a Manhattan)
• Cosa vi aspettate succeda
– L’indice di disponibilità diminuirà o crescerà?
– Il canone di affitto medio crescerà o diminuirà ?
• Agosto 2011
– L’indice di disponibilità aumenta a 9,3
– L’affitto medio cala a 50,75
Perché?
ESEMPIO 2.4
Gli effetti dell’11 settembre 2001 sulla domanda
e sull’offerta di uffici a New York
FIGURA 2.10
DOMANDA E OFFERTA DI UFFICI A NEW YORK.
Dopo l’11 settembre 2001, la curva di offerta si spostò verso sinistra, ma anche la curva
di domanda si spostò a sinistra, facendo diminuire il prezzo di affitto medio.
Come si costruisce un modello
economico
• 1- definendo le variabili;
• 2- specificando funzioni, identità ed equazioni
che ci mostrano come le variabili sono
collegate;
• 3- scegliere un principio risolutivo;
• 4- risolvere ed interpretare il modello;
• 5- analizzare le perturbazioni della soluzione.
Definizione delle variabili
• Sono pensate come quantità numeriche (numeri
reali)
• Si distinguono in esogene ed endogene
• Il problema di quali variabili includere in un
modello, quali considerare esogene e quali
endogene è interamente determinato dal problema
che deve essere analizzato.
Funzioni, identità ed equazioni
• La funzione è una regola che lega fra di loro
due o più variabili
• L’identità è una uguaglianza tra due
espressioni algebriche che si verifica per
qualunque valore assunto dalle variabili
• Le equazioni sono regole verificate per alcuni
valori delle variabili e non per altri.
Scelta del principio risolutivo
• Principio dell’equilibrio
• Principio dell’ottimizzazione
Identificazione e interpretazione della soluzione
• La soluzione sarà una soluzione numerica se il
modello è stato costruito con specifiche
funzioni, ed equazioni con parametri numerici
(esempi ed esercizi) altrimenti si potrà solo
caratterizzare la soluzione
La struttura dei problemi di ottimizzazione
• http://www.dis.uniroma1.it/~fsr/OTT09.pdf
Modelli
• Pensare in economia significa: fare una lunga
catena di ragionamenti sull'interazione tra
variabili numeriche in sistemi complessi e quindi
il linguaggio matematico è certamente quello più
efficace e preciso da usare.
• "Fare" economia significa quindi formulare,
analizzare ed interpretare modelli.
• I modelli sono rappresentazioni semplificate della
realtà. L’astrazione, in qualunque campo, è un
momento centrale della spiegazione scientifica.
• Par. 2.4
I linguaggi dell’economia
• Linguaggio grafico
• Linguaggio matematico
Importanza dei grafici
• In economia i grafici sono il tipo di
rappresentazione usata per facilitarne la
comprensione
• Come si costruiscono?
• Come si interpretano?
• Come si usano in economia?
I vantaggi della matematica
Alcuni dei vantaggi dell’uso della matematica sono:
οƒ˜ il “linguaggio” usato e la descrizione delle assunzioni
sono più chiari, più accurati e più precisi
οƒ˜ il processo logico dell’analisi è più rigoroso e stabilisce
chiaramente i confini e i limiti delle affermazioni
οƒ˜ può portare a risultati che non possono essere ottenuti
facilmente attraverso la sola osservazione
οƒ˜ può ridurre discussioni inutili e migliorare o estendere
risultati esistenti.
1.1.6 Roles of Mathematics in Modern Economics
Mathematics has become an important tool in modern economics. Almost every feld
in modern economics uses mathematics and statistics. The mathematical approach to
economic analysis is used when economists make use of mathematical symbols in the
statement of a problem and also draw upon known mathematical theorems to aid in
reasoning. It is not difficult to understand why the mathematical approach has become
a dominant approach since finding the boundary of a theory, developing an analytical
framework of a theory, establishing reference systems, and providing analytical tools all
need mathematics. If we apply a theoretical result to real world without knowing the
boundary of a theory, we may get a very bad consequence and hurt an economy seriously.
It should be remarked that, although mathematics is of critical importance in modern
economics, economics is not mathematics. Economics uses mathematics as a tool in order
to model and analyze various economic problems. Statistics and econometrics are used to
test or measure the accuracy of our predication, and identify causalities among economic
variables.
Scarica