Denominazione dell'insegnamento: Istituzioni di diritto privato – Corso A
Denominazione dell’insegnamento in lingua inglese: Institutions of private law – Course A
Nome e qualifica del docente: Prof.ssa Michela Cavallaro (PO)
Programma dell’insegnamento. Le fonti del diritto e l’interpretazione della legge. Le situazioni giuridiche soggettive
e il rapporto giuridico. I soggetti. I diritti della personalità. L’oggetto del rapporto giuridico. La pubblicità dei fatti
giuridici e la trascrizione. La prova dei fatti giuridici. La proprietà, i diritti reali e il possesso. I diritti di credito. La
garanzia del credito. Le fonti dell’obbligazione. La disciplina generale del contratto e i singoli contratti. Fatto illecito e
altre fonti dell’obbligazioni.
Descrizione del programma
Fonti del diritto e interpretazione. Situazioni giuridiche. Prescrizione e decadenza. Pubblicità dei fatti giuridici.
Persona fisica: capacità giuridica, di agire e relative limitazioni; amministrazione di sostegno, capacità naturale. Persona
giuridica, enti di fatto, onlus. I diritti della personalità. Nozione di bene e nuove tipologie di beni. La proprietà nel
codice civile e nella Costituzione: contenuto, funzione, limiti, modi d'acquisto e tutela; comunione e condominio; la
multiproprietà. I diritti reali minori: superficie, usufrutto, servitù. Possesso e detenzione, azioni possessorie, usucapione.
Fonti delle obbligazioni e caratteri della prestazione. Obbligazioni civili e naturali. Le obbligazioni pecuniarie. Le
obbligazioni soggettivamente complesse. Le obbligazioni alternative. Esatto adempimento e altri modi di estinzione del
rapporto; circolazione del credito e modificazioni del soggetto passivo; inadempimento e risarcimento. Responsabilità
patrimoniale del debitore. Garanzie reali e personali. Le promesse unilaterali. Le obbligazioni nascenti dalla legge:
gestione d'affari, ripetizione d'indebito e arricchimento senza causa. Il fatto illecito.
Contratto e autonomia contrattuale. Obblighi di contrarre. I negozi preparatori. I requisiti essenziali del contratto: a)
l'accordo: scambio proposta e accettazione, altre modalità di conclusione del contratto, i "contratti del consumatore"; la
responsabilità precontrattuale; b) la causa; c) l'oggetto; d) la forma. Clausole accessorie: condizione e termine; clausola
penale e caparra. Effetti del contratto. La rappresentanza. Simulazione e cessione del contratto. Le cause di invalidità
del contratto e i relativi rimedi. Vendita, locazione, mutuo, comodato, donazione.
Verifica della preparazione: tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e si svolge attraverso una
prova in itinere (colloquio orale) e un esame finale (orale).
La prova in itinere o di fine corso è diretta a verificare i risultati (parziali) e il livello dell’apprendimento dello studente
prima dello svolgimento dell’esame finale.
La valutazione finale espressa in trentesimi verrà effettuata tenendo conto del raggiungimento dei seguenti obiettivi:
conoscenza degli istituti giuridici; uso del linguaggio tecnico-giuridico; pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti
formulati; visione complessiva della materia e capacità di raccordo tra i diversi istituti; capacità logica di argomentare il
quesito posto dalla commissione; capacità di contestualizzare il tema con esempi pratici desunti dalla realtà.