IIS LICEO “CICERONE - POLLIONE” DI FORMIA sezione LICEO

annuncio pubblicitario
IIS LICEO “CICERONE - POLLIONE”
DI FORMIA
sezione
LICEO CLASSICO “V. POLLIONE”
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE I
SEZ. E
PROGRAMMA
DISCIPLINE: STORIA E FILOSOFIA
STORIA
MODULO I - MENTALITÁ, CULTURA E POTERI DEL MEDIO EVO
 L’Occidente nel Medioevo, Le monarchie feudali.
 La Mappa dei poteri nel tardo Medievo
 La svolta dell’anno mille.
 La cristianità e il mondo.
 I comuni, i regni e l’impero.
 Il consolidamento delle monarchie nazionali.
MODULO II - POTERI E SOCIETÀ NELL’EUROPA DEL TARDO MEDIO EVO
 La peste e la crisi del Trecento: i segni della recessione, la peste, le condizioni della vita materiale,
la crisi del ‘300 e le rivolte contadine e cittadine.
 Le monarchie nazionali: il potenziamento delle monarchie, l’emergere delle nazioni: la guerra dei
Cent’anni, la guerra delle Due Rose e la dinastia Tudor, la fusione dei regni iberici, la Chiesa dopo
il “papato avignonese”.
 L’equilibrio italiano: il declino del comune e la nascita delle signorie, le guerre italiane e la politica
dell’equilibrio, la fine dell’equilibrio e la discesa di Carlo VIII in Italia, Francia e Spagna alla
conquista dell’Italia.
MODULO III - LA NASCITA DEL MONDO MODERNO
 La cultura del Rinascimento: l’Umanesimo e la dignità dell’uomo, il Rinascimento: una
spiegazione “pluralista”, storia, politica, religione e scienze nell’età rinascimentale, l’“élite
creativa”
 I nuovi mondi: una nuova via per l’Oriente e l’avventura di Cristoforo Colombo, l’era delle
scoperte e la conquista del Nuovo Mondo, l’organizzazione della conquista e l’economia, la
scoperta dei “selvaggi”.
 Economia e società nel Cinquecento: la crescita demografica, il costo della vita e la produzione,
il ruolo dei capitali e la diffusione delle borse.
MODULO IV - LA FEDE DIVISA
 La Riforma protestante: i mali della Chiesa e la sfida di Lutero, la guerra dei contadini, la Chiesa
riformata in Germania e in Svizzera, l’Inghilterra e la Chiesa anglicana
 La Controriforma: il Concilio di Trento e le sue conclusioni, spinte repressive e spinte riformatrici.
 L’età di Carlo V: l’ascesa, la Lega di Cognac e il sacco di Roma, la pace di Cambrai e
l’incoronazione, la ripresa della guerra e la pace di Crépy, la pace d’Augusta e la rinuncia di
Carlo V.
 L’età di Filippo II ed Elisabetta: burocrazia ed economia durante il regno di Filippo II, la lotta
contro i turchi, la guerra dei Paesi Bassi, l’Inghilterra elisabettiana, la guerra tra Spagna e
Inghilterra
MODULO V- L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO POLITICO
 La nascita della scienza politica : N. Machiavelli.
 La teorizzazione dell’assolutismo politico: J. Bodin; T. Hobbes.
 La nascita del Liberalismo politico: J. Locke.
MODULO VI - LA CRISI DEL SEICENTO: GUERRE E RIVOLUZIONI
 Economia e società nel Seicento: crisi demografica e crisi agricola, crisi e riorganizzazione del
Commercio europeo.
 Le guerre di religione in Francia
 Le monarchie assolute e la guerra dei Trent’anni.
 Le rivoluzioni inglesi: l’Inghilterra di Giacomo I, il progetto assolutistico di Carlo I, la guerra
civile, il potere di Cromwell, la seconda rivoluzione inglese e la monarchia costituzionale.
 Le rivolte del Seicento: la Francia nell’età della Fronda, la Spagna e le rivolte in Catalogna e in
Portogallo.
 La Francia di Luigi XIV: l’assolutismo di Re Sole, la persecuzione delle minoranze religiose,
mercantilismo e politica estera.
Letture e pagine di critica storica scelte sul testo in adozione.
Testo in adozione: A. Giardina- G. Sabatucci- V.Vidotto –I MONDI DELLA STORIA - Ed.
LATERZA vol.I.
CITTADINANZA E COTITUZIONE










Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico.
La sovranità
Lo Stato
Forme di Stato e forme di governo.
Il potere e la sua divisione
Conseguenze economiche delle scoperte geografiche : la « rivoluzione dei prezzi » e lo
spostamento dell’asse dei traffici.
Capitale e capitalismo.
Il lavoro
Il mercato del lavoro.
La domanda e l’offerta di lavoro.







Lo scambio economico
Le funzioni della moneta
I vari tipi di moneta
Interesse, inflazione e deflazione.
Il concetto di domanda e di offerta.
I diversi fattori che influenzano la legge domanda e la legge dell'offerta
Liberismo e protezionismo.
FILOSOFIA
MODULO I - La ricerca dell’arché
 Archè come principio, elemento naturale: Talete, Anassimene, Eraclito (fuoco).
 Arché come elemento originario superiore: Anassimandro, Pitagorici, Eraclito (logos).
 Realtà come essere: Parmenide e la scuola di Elea.
 Arché come pluralità di principi primi naturali e indivisibili: Empedocle, Anassagora, Democrito:
MODULO II La centralità dell’uomo
 I sofisti: relativismo culturale ed etico; il conflitto tra “legge” e “natura”.
 Socrate: “Conosci te stesso”.
MODULO III - I grandi sistemi.
 Platone.
 Aristotele.
MODULO IV - Individuo e Cosmo
 La filosofia ellenistica: il contesto storico-culturale; orizzonte cosmopolitico ed individualismo
etico; la filosofia come arte del vivere.
 Epicureismo: la canonica, l’etica e la fisica.
 Stoicismo: la logica, la fisica e l’etica.
 Scetticismo: i capisaldi del pensiero.
 Plotino e il circolo cosmico: la discesa dell'Uno nei molti e il ritorno (epistrophé) dei molti all'Uno.
MODULO V:
Fede e ragione
 Cristianesimo e filosofia.
 S. Agostino e l’agostinismo.
 Anselmo d’Aosta: credo ut intelligam, la prova ontologica.
 Tommaso e le cinque “vie” dell’esistenza di Dio.
 Guglielmo di Ockham e l’autonomia tra fede e ragione, il “rasoio di Ockham
 La questione degli universali nell’ambito della filosofia medioevale.
MODULO VI:
Il pensiero politico tra il Cinquecento e il Seicento
 Machiavelli.
 Bodin.
 Il giusnaturalismo.
 Hobbes e la teorizzazione dell’assolutismo dello Stato.
 Locke, teorico del liberalismo.
Tale modulo è stato svolto in correlazione con il modulo III del programma di storia.











PERCORSO PLURIDISCIPLINARE
TITOLO DEL PERCORSO: L’AMORE
L’amore come elemento primordiale: Empedocle l’amicizia come forza cosmica.
Eros come desiderio: amore e conoscenza in Platone:
Il Simposio
Il Fedro
L’amore come amicizia imperfetta: Aristotele
Il primato della philìa sull’éros
Natura caratteristiche della philìa aristotelica
L’amore come amicizia fondata
L’amore come dono: il pensiero cristiano
L’agàpe come fondamento dell’etica cristiana
Dio come soggetto e oggetto d’amore in Agostino.
Letture antologiche scelte sul testo in adozione.
Testo in adozione: N. Abbagnano-G. Fornero LA RICERCA DEL PENSIERO
ed. Paravia vol. 1 A e 1B.
Formia, lì 25/05/2016
Gli alunni
Il docente
Prof./sa Nadia Fracaro
Scarica