PAGINA PER AVERE INFO DOCENTI - Corso di Laurea in Tecnica

CORSO DI LAUREA IN
TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
INSEGNAMENTO
“Scienze Psicopedagogiche”
(7 CFU, I anno, I semestre).
DOCENTI:
Prof. Nicola Barbieri (Titolare dell'Insegnamento)
Dott.ssa Marcella Paterlini
Dr.ssa Silvia Monauni
Dr.ssa Maristella Scorza
Obiettivi formativi generali/risultati di apprendimento previsti del corso integrato
Il corso si propone di
 rendere gli studenti consapevoli della consistenza epistemologica delle discipline
costituenti il corso integrato, avviandoli a considerare con lo sguardo delle scienze
psico-pedagogiche la loro professione e i luoghi in cui essa viene praticata;
 ricostruire il quadro delle competenze professionali del fisioterapista / logopedista /
terapista occupazionale / tecnico della riabilitazione psichiatrica, nella prospettiva di
una gestione autonoma, flessibile e dinamica dei percorsi di formazione.
La panoramica delle scienze psico-pedagogiche offerta costituisce un utile background
culturale sia per lo studio di discipline più specificatamente sanitarie, sia per il tirocinio.
Obiettivi formativi specifici
 saper leggere gli eventi della relazione di cura nel quadro concettuale delle scienze
umane e psicopedagogiche;
 saper riflettere sulla comunicazione (verbale e non verbale), ed in particolare sulla
comunicazione nelle relazioni di cura;
 saper identificare atteggiamenti positivi che il futuro professionista deve possedere
nelle situazioni della relazione di cura.
Modalità di erogazione
Tradizionale
Eventuali propedeuticità da rispettare
Nessuna
Organizzazione della didattica
In generale, ogni modulo del corso prevede lezioni frontali interattive, con il
coinvolgimento degli studenti su questioni specifiche.
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Prerequisiti
E’ auspicabile una conoscenza generale di tematiche pedagogiche, antropologiche,
sociologiche e psicologiche, acquisita in modo formale durante gli studi superiori o
mediante percorsi autodidattici.
1
Eventuali esperienze personali (di degenza, di volontariato, ecc.) possono fornire una
concreta casistica per le riflessioni proposte nel corso.
Metodi di Valutazione
L’insegnamento prevede un esame unico, che consiste in una prova scritta sia sui moduli
comuni a tutti e quattro i Corsi di Laurea (Discipline demoetnoantropologiche, Psicologia
generale, Pedagogia generale e Psicologia dello sviluppo e dell’educazione)e Psicologia
clinica (CCdL TO e TRP).
Le date di questa prova scritta sono quelle indicate in Esse3.
La prova scritta comune è articolata in una serie di domande a risposta aperta (una/due
per ogni modulo, a seconda del valore in CFU).
La prova comune dura 10 minuti per ciascuna domanda aperta.
In ciascuno dei moduli si consegue un punteggio (max 30 per ciascun modulo), al quale
corrisponde un voto in trentesimi: sotto i 16 punti = insufficiente - da ripetersi ad un
appello successivo; 16 punti = voto 18; 18 punti = voto 20; 22 punti = voto 22; 24 punti =
voto 26; 26 punti = voto 28; 28 punti = voto 30; oltre 28 punti = voto 30 e lode.
Il voto finale è la media ponderata dei voti conseguiti nei singoli moduli.
Ad ogni appello si sostengono tutte le prove di ogni modulo, con l’obiettivo di completare
ogni parte e ottenere quindi il voto finale.
In caso di insufficienza in uno o due moduli, all’appello successivo si ripetono solo i
moduli in cui si è conseguita l'insufficienza; in caso di ulteriore insufficienza, tutti i voti fino
a quel momento conseguiti vengono annullati e all’appello successivo si ripete l’intero
esame.
In caso di insufficienza in tre o più moduli, tutti i voti conseguiti, anche quelli sufficienti,
vengono annullati e all’appello successivo si ripete l’intero esame.
In qualsiasi occasione, la consegna in bianco anche di una sola prova determina
l’annullamento dell’intera prova e la ripetizione dell’intero esame all’appello successivo.
L’esame va concluso entro la sessione (invernale, estiva, autunnale) nella quale è stato
iniziato: se questo non accade, tutti i risultati comunque conseguiti vengono azzerati e
alla sessione successiva si sostiene di nuovo l’esame completo.
A questo proposito, se qualcuno ha uno o due moduli insufficienti dopo l’ultimo appello
d’esame della sessione, è possibile che siano messe in atto delle forme di recupero al
fine di acquisire un voto e completare in questo modo l’esame, senza perdere l’intero
esame, che andrebbe rimandato alla sessione successiva.
E’ possibile prendere visione delle prove scritte per eventuali chiarimenti, prendendo
accordi con il docente titolare del modulo.
E’ facoltà di ciascuno/a studente/essa di rifiutare il voto conseguito in 1 o 2 moduli, anche
se sufficiente (ma non ritenuto soddisfacente), solo in occasione della prima volta in cui
l’esame viene affrontato. E’ inoltre facoltà di ciascuno/a studente/essa di rifiutare il voto
finale: in questo caso, si dovrà ripetere l’intero esame.
Per accedere all’esame è necessario iscriversi tramite il sistema Esse3, luogo in cui sarà
anche registrato il voto finale. I voti parziali saranno invece consultabili in un file di Excel,
gestito dal docente responsabile dell’insegnamento, pubblicato nel portale Dolly o inviato
alla casella di posta elettronica di ciascuno studente, e aggiornato dopo ogni appello
d’esame.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Il programma comprende tutti gli argomenti esposti nel corso delle lezioni dei diversi
moduli, i cui testi di riferimento sono elencati di seguito.
Discipline demoetnoantropologiche (Prof. Nicola Barbieri)
2
Testo base
SINISCALCHI, Valeria, Antropologia culturale. Un’introduzione, Roma, Carocci, 2001 (1^
edizione), 2005 (5^ ristampa)
Approfondimenti facoltativi
BEATTIE, John, Uomini diversi da noi, Roma – Bari, Laterza, 1985
TENTORI, Tullio, Antropologia culturale. Percorsi di conoscenza della cultura, Roma,
Edizioni Studium, 1960 (1), 990 (6), 2007 (quinta ristampa)
DI CRISTOFARO LONGO, Gioia, Identità e cultura. Per un'antropologia della reciprocità,
Roma, Edizioni Studium, 1993 (1^ edizione), 2008 (3^ ristampa)
Psicologia generale (Dr.ssa Maristella Scorza)
un testo a scelta tra i seguenti:
Baroni M.R. - D’Urso V., Psicologia generale, Torino Piccola Biblioteca Einaudi, 2012
(ISBN 9788806211790)
Anolli L. - Legrenzi P., Psicologia generale, Bologna, Il Mulino Editore, Collana "manuali",
2009 (ISBN: 978-88-15-13206-2)
Pedagogia generale (Prof. Nicola Barbieri)
BARBIERI, Nicola S., Gli aspetti educativi della relazione di cura. Una riflessione in
prospettiva pedagogica per le professioni sanitarie, Padova, CLEUP, 2006
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (Dott.ssa Marcella Paterlini)
BERTOCCHI L., MONTANARI L., MORA I., Architettura delle funzioni, Milano, Springer,
2002
CROCETTI G., GERBI R. F., TAVELLA S., Psicologia dell'accudimento nelle relazioni
d'aiuto, Roma, Armando , 2012
Camaioni L., Di Blasio P., Psicologia dello Sviluppo, Mulino, 2007
RINALDI C., LA SALA G. B. (a cura di), La normale complessità del diventare genitori,
ReggioChildren, Reggio Emilia, 2012
[la docente indicherà le parti da studiare dei testi indicati]
Psicologia clinica (Dr.ssa Silvia Monauni)
MC WILLIAMS N., La diagnosi psicoanalitica, Edizioni Astrolabio (solo il capitolo sui
meccanismi di difesa)
LIOTTI, FARINA, Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione
dissociativa, Raffaello Cortina Editore (le parti da studiare verranno indicate a lezione)
3