Indice Prefazione xi per i più curiosi Far soldi a scuola, 9; Scegliere da che parte stare, 14 Introduzione Gli affari quotidiani della vita 1 un sabato qualunque, 1 La mano invisibile, 2 Il mio beneficio, il tuo costo, 3 Periodi positivi, periodi negativi, 3 In avanti e in alto, 3 Un motore per la scoperta, 4 Parole chiave, 4 Capitolo 1 Principi fondamentali 5 punti in comune, 5 I principi che sottendono alle scelte individuali: il fondamento dell’economia, 6 Principio n. 1: le scelte sono necessarie perché le risorse sono scarse, 6; Principio n. 2: il vero costo di qualcosa è il suo costoopportunità, 7; Principio n. 3: una decisione quantitativa è una decisione al margine, 8; Principio n. 4: in genere gli individui rispondono agli incentivi, sfruttando le opportunità per migliorare il proprio benessere, 9 L’interazione: come funziona un sistema economico, 12 Principio n. 5: lo scambio apporta benefici, 12; Principio n. 6: i mercati tendono all’equilibrio, 13; Principio n. 7: per realizzare gli obiettivi della società, le risorse devono essere utilizzate nel modo più efficiente possibile, 14; Principio n. 8: i mercati, di solito, sono efficienti, 15; Principio n. 9: se i mercati non sono efficienti, l’intervento pubblico può migliorare il benessere della società, 16 Le interazioni a livello di sistema economico, 18 Principio n. 10: la spesa di un individuo è il reddito di un altro, 18; Principio n. 11: la spesa complessiva a volte non è in linea con la capacità produttiva dell’economia, 18; Principio n. 12: le politiche pubbliche possono modificare il livello della spesa, 19 Riepilogo, 21 • Parole chiave, 22 • Esercizi, 22 Capitolo 2 I modelli economici: trade-off e scambio 25 dal kitty hawk al dreamliner, 25 I modelli in economia: alcuni esempi importanti, 26 Trade-off: la frontiera delle possibilità di produzione, 26; Il vantaggio comparato e i benefici dello scambio, 32; Il vantaggio comparato e gli scambi internazionali nella realtà, 35; Le transazioni: il diagramma di flusso circolare, 36 Usare i modelli, 39 Analisi positiva e analisi normativa, 39; Quando e perché gli economisti non vanno d’accordo, 40 economia in azione Paesi ricchi, paesi poveri, 38; Gli economisti fuori dalla torre d’avorio, 42 analisi di un caso aziendale Efficienza, costo-opportunità e la logica del «lean manufacturing» alla Boeing, 43 per i più curiosi Il modello che si è mangiato l’economia, 27; Quando gli economisti concordano, 41 trabocchetti Equivoci sul vantaggio comparato, 35 confronto globale La repubblica delle bandane, 37 Riepilogo, 44 • Parole chiave, 45 • Esercizi, 45 Appendice al capitolo 2 I grafici in economia 48 Capire come stanno le cose, 48 Grafici, variabili e modelli economici, 48 economia in azione Come funzionano i grafici, 48 Maschio o femmina? Dipende dal costo, 10; Ripristinare l’equilibrio sulle autostrade, 16; Avventure da baby-sitter, 19 I grafici a due variabili, 48; Le curve di un grafico, 50 Un concetto chiave: la pendenza di una curva, 51 analisi di un caso aziendale La pendenza di una curva lineare, 51; Le curve orizzontali e verticali e la loro pendenza, 52; La pendenza di una curva non lineare, Priceline.com e la rivoluzione nel settore del turismo, 20 Cap_00_Indice.indd 3 25/10/13 11:55 IV Indice © 978-8808-17124-5 52; Calcolare la pendenza lungo una curva non lineare, 52; Punti di massimo e punti di minimo, 54 Perché i governi impongono controlli dei prezzi, 97 Calcolare l’area al di sotto o al di sopra di una curva, 55 Un modello per il livello massimo di prezzo, 98; Perché il livello massimo di prezzo è causa di inefficienza, 99; Ma allora, perché esistono i livelli massimi di prezzo?, 102 Grafici che rappresentano informazioni numeriche, 55 Tipi di grafici numerici, 56; I problemi nell’interpretazione dei grafici numerici, 57 I livelli minimi di prezzo, 104 Perché un livello minimo di prezzo è causa di inefficienza, 105; Ma allora, perché esistono i livelli minimi di prezzo?, 107 Esercizi, 59 Capitolo 3 Domanda e offerta 62 la catastrofe dei blue jeans, I livelli massimi di prezzo, 97 62 Domanda e offerta: il modello di un mercato concorrenziale, 63 La curva di domanda, 64 La scheda di domanda e la curva di domanda, 64; Gli spostamenti della curva di domanda, 65; Capire gli spostamenti della curva di domanda, 67 I controlli della quantità, 110 L’anatomia dei controlli della quantità, 111; Il costo dei controlli della quantità, 113 economia in azione Carestia e regolamentazione dei prezzi in Venezuela, 102; Il «lavoro nero» nell’Europa meridionale, 108; I molluschi del New Jersey, 114 analisi di un caso aziendale Medallion Financial: in giro col vento in poppa, 115 La curva di offerta, 73 per i più curiosi La scheda di offerta e la curva di offerta, 73; Gli spostamenti della curva di offerta, 74; Capire gli spostamenti della curva di offerta, 75 Il controllo degli affitti in stile Mumbai, 101 Domanda, offerta ed equilibrio, 80 confronto globale Determinare prezzo e quantità di equilibrio, 80; Perché tutti gli acquisti e le vendite in un mercato hanno luogo allo stesso prezzo?, 81; Perché il prezzo di mercato diminuisce se è superiore al prezzo di equilibrio?, 82; Perché il prezzo di mercato aumenta se è inferiore al prezzo di equilibrio?, 82; Usare il concetto di equilibrio per descrivere i mercati, 82 I cambiamenti della domanda e dell’offerta, 84 Cosa succede quando si sposta la curva di domanda, 84; Cosa succede quando si sposta la curva di offerta, 85; Gli spostamenti simultanei delle curve di domanda e offerta, 87 Mercati concorrenziali e altri mercati, 90 economia in azione Sconfiggere il traffico, 72; Solo le creature piccole e viziate, 79; Il prezzo dell’ingresso, 83; La corsa al riso del 2008, 88 analisi di un caso aziendale I nostri salari sono così bassi che più bassi non si può, 108 Riepilogo, 116 • Parole chiave, 117 • Esercizi, 117 Capitolo 5 Il commercio internazionale 121 componenti per auto e rumori di risucchio, 121 Il vantaggio comparato e il commercio internazionale, 122 Possibilità di produzione e vantaggio comparato: un ripasso, 123; I benefici del commercio internazionale, 125; Vantaggio comparato e vantaggio assoluto, 126; Le fonti del vantaggio comparato, 128 Domanda, offerta e commercio internazionale, 132 Gli effetti delle importazioni, 132; Gli effetti delle esportazioni, 134; Il commercio internazionale e i salari, 135 Gli effetti di un dazio, 138; Gli effetti di un contingentamento delle importazioni, 140 per i più curiosi Tribolazioni sulla passerella, 86 La politica economica del protezionismo, 142 trabocchetti Domanda e quantità domandata, 68; Acquistato e venduto?, 81; Di quale curva stiamo parlando?, 85 confronto globale Spendi di più, rifornisci di meno, 65 Riepilogo, 91 • Parole chiave, 92 • Esercizi, 92 Capitolo 4 Controlli dei prezzi e della quantità: interferire con i mercati 96 Cap_00_Indice.indd 4 Prezzi massimi, prezzi minimi e quantità, 107 Gli effetti del protezionismo, 138 Il Chicago Board of Trade, 91 grandi città, idee poco brillanti, trabocchetti 96 Gli argomenti a favore del protezionismo, 142; Le dinamiche politiche del protezionismo, 142; I trattati commerciali internazionali e l’Organizzazione mondiale del commercio, 143; Le nuove sfide della globalizzazione, 144 economia in azione Le competenze e il vantaggio comparato, 130; Commercio, salari e prezzi della terra nel diciannovesimo secolo, 137; Il protezionismo negli Stati Uniti, 140; Stimolare le esportazioni, 146 analisi di un caso aziendale Li & Fung: da Guangzhou a voi, 147 25/10/13 11:55 Indice V © 978-8808-17124-5 per i più curiosi Rendimenti di scala crescenti e commercio internazionale, 129; Pneumatici sotto pressione, 144 confronto globale Produttività e salari nel mondo, 128 Riepilogo, 148 • Parole chiave, 149 • Esercizi, 149 Appendice al capitolo 5 Il surplus del consumatore e del produttore 152 Il surplus del consumatore e la curva di domanda, 152 Disponibilità a pagare e curva di domanda, 152; Disponibilità a pagare e surplus del consumatore, 153 Il surplus del produttore e la curva di offerta, 154 Costo e surplus del produttore, 155 I benefici dello scambio, 156 il nuovo numero 2, 181 La contabilità nazionale, 182 Il diagramma di flusso circolare rivisto e ampliato, 182; Il prodotto interno lordo, 184; Il calcolo del PIL, 185; Il significato del PIL, 189 Il PIL reale e la produzione aggregata, 191 Il calcolo del PIL reale, 192; Ciò che il PIL reale non permette di misurare, 194 Gli indici dei prezzi e il livello generale dei prezzi, 195 I panieri di mercato e gli indici dei prezzi, 196; L’indice dei prezzi al consumo, 197; Altre misure dei prezzi, 198 economia in azione La nascita della contabilità nazionale, 190; Miracolo in Venezuela?, 194; L’indicizzazione all’IPC negli Stati Uniti, 199 analisi di un caso aziendale Esercizi, 157 Ottenere un vantaggio con il PIL, 200 Capitolo 6 Macroeconomia: il quadro generale 159 hooverville, Capitolo 7 Il PIL e l’IPC: seguire l’andamento della macroeconomia 181 159 per i più curiosi Le nostre vite contabilizzate, 187; Grandezze lorde a confronto, 190 La natura della macroeconomia, 160 trabocchetti Le domande della macroeconomia, 160; Macroeconomia: il tutto è maggiore della somma delle parti, 161; Macroeconomia: teoria e politica, 161 Il PIL: cosa include e cosa esclude, 188 Il ciclo economico, 164 Riepilogo, 201 • Parole chiave, 201 • Esercizi, 202 Mappare il ciclo economico, 165; I disagi legati alle recessioni, 166; Domare il ciclo economico, 167 confronto globale Il PIL e il senso della vita, 193 Capitolo 8 Disoccupazione e inflazione 206 La crescita economica di lungo periodo, 169 un dilemma molto britannico, 206 Inflazione e deflazione, 172 Il tasso di disoccupazione, 207 Le cause dell’inflazione e della deflazione, 172; I disagi provocati dall’inflazione e dalla deflazione, 173 Definire e misurare la disoccupazione, 207; Il significato del tasso di disoccupazione, 208; Crescita e disoccupazione, 210 Gli squilibri internazionali, 174 Il tasso naturale di disoccupazione, 213 economia in azione Bloccare la recessione, 162; Recessioni a confronto, 168; La storia di due nazioni, 171; Una semplice (e appetitosa) misura dell’inflazione, 173; Riequilibrio baltico, 175 La creazione e la distruzione di posti di lavoro, 213; La disoccupazione frizionale, 213; La disoccupazione strutturale, 214; Il tasso naturale di disoccupazione, 217; Le variazioni del tasso naturale di disoccupazione, 217 analisi di un caso aziendale Inflazione e deflazione, 220 Ciò che è bene per gli Stati Uniti è un bene anche per la General Motors, 177 Il livello dei prezzi non conta…, 221; … conta invece il tasso a cui variano i prezzi, 221; Chi guadagna e chi perde con l’inflazione, 224; L’inflazione è facile, la disinflazione difficile, 225 per i più curiosi Come definire le recessioni e le espansioni, 167; Quando è cominciata la crescita di lungo periodo?, 171 economia in azione confronto globale Il lancio mancato, 211; Disoccupazione strutturale in Germania Est, 219; L’inflazione in Israele, 225 I cicli economici internazionali, 168 analisi di un caso aziendale e in europa… Una recessione mostruosa, 226 La Grande Depressione nel mondo, 164; Le fonti dei dati sull’economia italiana ed europea, 176 confronto globale Riepilogo, 178 • Parole chiave, 178 • Esercizi, 179 Riepilogo, 228 • Parole chiave, 228 • Esercizi, 229 Cap_00_Indice.indd 5 Il tasso naturale di disoccupazione nell’OCSE, 218 25/10/13 11:55 VI Indice © 978-8808-17124-5 Capitolo 9 La crescita economica di lungo periodo 232 in crescendo, 232 per i più curiosi Economie a confronto nel tempo e nello spazio, 233 Il PIL reale pro capite, 233; I tassi di crescita, 234 Le fonti della crescita economica di lungo periodo, 237 L’importanza fondamentale della produttività, 237; Spiegare la crescita della produttività, 237; La contabilità della crescita: la funzione di produzione aggregata, 238; Che dire delle risorse naturali?, 242 Le ragioni delle differenze tra i tassi di crescita, 244 Spiegare le differenze fra i tassi di crescita, 245; Il ruolo del settore pubblico nella promozione della crescita economica, 246 Successo, delusione e fallimento, 250 Il miracolo del Sudest asiatico, 251; La delusione dell’America Latina, 252; I problemi dell’Africa, 252 La crescita mondiale è sostenibile?, 255 Risorse naturali e crescita: una rivisitazione, 255; Crescita economica e ambiente, 257 economia in azione L’India decolla, 236; Il paradosso delle tecnologie informatiche, 243; Il granaio brasiliano, 249; È in atto una convergenza tra le diverse economie?, 253; Il costo della protezione del clima, 258 analisi di un caso aziendale Il boom degli scatoloni, 259 per i più curiosi L’invenzione della R&S, 246; La nuova teoria della crescita, 249 trabocchetti Variazioni di livello e tasso di variazione, 234; Sarà anche decrescente… ma è pur sempre positivo, 240 confronto globale La vecchia Europa e le nuove tecnologie, 247 Riepilogo, 260 • Parole chiave, 261 • Esercizi, 261 Capitolo 10 Risparmio, spesa per investimento e sistema finanziario 265 fondi per facebook, che e il miracolo economico coreano, 286; La grande bolla immobiliare degli Stati Uniti, 291 265 Far corrispondere il risparmio e l’investimento, 266 L’identità tra risparmio e spesa per investimento, 266; Il mercato dei fondi mutuabili, 271 Chi fa applicare la regola contabile?, 270; Usare il valore attuale, 272; Gli indici di borsa, 288; La finanza comportamentale, 290 trabocchetti investimento e spesa per investimento, 267; Diversi tipi di capitale, 268 confronto globale Gli Stati Uniti risparmiano poco, 270 Riepilogo, 292 • Parole chiave, 294 • Esercizi, 294 Appendice al capitolo 10 Verso una migliore comprensione del valore attuale 297 Come calcolare il valore attuale di un progetto della durata di un anno, 297; Come calcolare il valore attuale di un progetto pluriennale, 297; Come calcolare il valore attuale di un progetto con costi e ricavi, 298 Esercizi, 299 Capitolo 11 Reddito e spesa 300 dal boom al crollo, 300 Il moltiplicatore: una introduzione informale, 301 La spesa per consumi, 304 Il reddito disponibile corrente e la spesa per consumi, 305; Gli spostamenti della funzione di consumo aggregato, 307 La spesa per investimento, 310 Il tasso di interesse e la spesa per investimento, 311; Il PIL reale futuro atteso, la capacità produttiva e la spesa per investimento, 312; Le scorte e la spesa per investimento non programmata, 312 Il modello reddito-spesa, 315 La spesa aggregata programmata e il PIL reale, 315; L’equilibrio reddito-spesa, 317; Il processo del moltiplicatore e l’adeguamento delle scorte, 319 economia in azione Il moltiplicatore e la Grande Depressione, 303; I primi, celebri fallimenti delle previsioni economiche, 309; I tassi di interesse e il boom immobiliare negli Stati Uniti, 313; Le scorte e la fine di una recessione, 321 analisi di un caso aziendale Il sistema finanziario, 280 Superare la crisi a Muskegon, 323 I tre compiti di un sistema finanziario, 280; I tipi di attività finanziarie, 282; Gli intermediari finanziari, 284 Riepilogo, 323 • Parole chiave, 324 • Esercizi, 324 Le fluttuazioni del sistema finanziario, 287 La domanda di azioni, 287; La domanda di altre attività, 288; Le aspettative sui prezzi delle attività, 289; I prezzi delle attività e la macroeconomia, 290 economia in azione Cinquant’anni di tassi di interesse negli Stati Uniti, 278; Le ban- Cap_00_Indice.indd 6 Appendice al capitolo 11 La derivazione algebrica del moltiplicatore 327 Esercizi, 327 Capitolo 12 La domanda aggregata e l’offerta aggregata 328 25/10/13 11:55 Indice VII © 978-8808-17124-5 shock al sistema, 328 La domanda aggregata, 329 Perché la curva di domanda aggregata ha pendenza negativa?, 330; La curva di domanda aggregata e il modello reddito-spesa, 331; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata, 332; La politica economica e la domanda aggregata, 334 L’offerta aggregata, 337 La curva di offerta aggregata di breve periodo, 337; Gli spostamenti della curva di offerta aggregata di breve periodo, 339; La curva di offerta aggregata di lungo periodo, 341; Dal breve periodo al lungo periodo, 344 Il modello DA-OA, 347 L’equilibrio macroeconomico di breve periodo, 347; Gli spostamenti della curva di domanda aggregata: gli effetti di breve periodo, 348; Gli spostamenti della curva OABP, 349; L’equilibrio economico di lungo periodo, 350 per l’acquisto di beni e servizi, 371; Il moltiplicatore e gli effetti delle variazioni dei trasferimenti e delle imposte, 371; L’influenza delle imposte sul moltiplicatore, 373 Il saldo di bilancio, 375 Il saldo di bilancio come misura della politica fiscale, 375; Il ciclo economico e il saldo di bilancio rettificato per il ciclo economico, 376; Il bilancio deve essere mantenuto in pareggio?, 378 Le implicazioni della politica fiscale nel lungo periodo, 379 Avanzi, disavanzi e debito, 380; I problemi di un crescente debito pubblico, 382; Disavanzi di bilancio e debito pubblico nella realtà, 383; Le passività implicite, 384 economia in azione Qual era il contenuto del Recovery Act?, 369; I moltiplicatori e lo stimolo fiscale di Obama, 374; L’Europa alla ricerca di una regola fiscale, 378; I dilemmi dell’austerity, 385 analisi di un caso aziendale La politica macroeconomica, 355 Caricare le pompe, 388 La politica economica a fronte di shock della domanda, 355; La reazione agli shock dell’offerta, 356 per i più curiosi economia in azione Un movimento lungo la curva di domanda aggregata, 19791980, 336; I prezzi e la produzione aggregata durante la Grande Depressione, 346; Gli shock della domanda e dell’offerta nella realtà, 353; Le politiche di stabilizzazione stabilizzano davvero?, 357 Cosa è successo al debito accumulato durante la seconda guerra mondiale?, 384 trabocchetti Disavanzo e debito, 380 confronto globale Debito all’americana, 381 Riepilogo, 388 • Parole chiave, 389 • Esercizi, 389 analisi di un caso aziendale United Airlines: uniti nella sofferenza, 358 per i più curiosi Cosa è flessibile, e cosa vischioso?, 339; Dov’è la deflazione?, 352; Keynes e il lungo periodo, 356 trabocchetti Le variazioni della ricchezza: movimenti lungo la curva di domanda aggregata o spostamenti della curva di domanda aggregata, 335; Siamo arrivati? Il vero significato di «lungo periodo», 344 confronto globale Gli shock dell’offerta del ventunesimo secolo, 350; Keynes e il lungo periodo, 356 Riepilogo, 359 • Parole chiave, 360 • Esercizi, 360 Capitolo 13 La politica fiscale 363 stimolare o non stimolare?, 363 Fondamenti di politica fiscale, 364 Le imposte, l’acquisto di beni e servizi, i trasferimenti pubblici e l’indebitamento, 364; Il bilancio pubblico e la spesa totale, 365; La politica fiscale espansiva e restrittiva, 366; La politica fiscale può davvero funzionare?, 367; Un ammonimento: i ritardi nella politica fiscale, 369 Appendice al capitolo 13 Le imposte e il moltiplicatore 393 Esercizi, 394 Capitolo 14 La moneta, le banche e la banca centrale 395 pezzi di carta senza valore, 395 Il significato della moneta, 396 Cos’è la moneta?, 396; Le funzioni della moneta, 397; I tipi di moneta, 398; Misurare l’offerta di moneta, 399 Il ruolo monetario delle banche, 401 La funzione delle banche, 401; Il problema delle corse agli sportelli, 403; La regolamentazione bancaria, 403 Determinare l’offerta di moneta, 405 Come le banche creano moneta, 406; Le riserve, i depositi bancari e il moltiplicatore della moneta, 407; Il moltiplicatore della moneta nella realtà, 408 Il sistema della Federal Reserve, 410 La struttura della Federal Reserve, 410; Il ruolo della Fed: obblighi di riserva e tasso di sconto, 411; Le operazioni di mercato aperto, 412; La Banca centrale europea, 413 La politica fiscale e il moltiplicatore, 371 L’evoluzione del sistema bancario statunitense, 416 Il moltiplicatore e gli effetti di un aumento della spesa pubblica La crisi del sistema bancario statunitense all’inizio del ventesi- Cap_00_Indice.indd 7 25/10/13 11:55 VIII Indice © 978-8808-17124-5 mo secolo, 417; La reazione alle crisi bancarie: la creazione del sistema della Federal Reserve, 418; La crisi delle savings and loan negli anni 1980, 419; Ritorno al futuro: la crisi finanziaria del 2008, 419 economia in azione La storia del dollaro statunitense, 400; Un sistema bancario meraviglioso, 404; Demoltiplicare la moneta, 409; Il bilancio della Fed, normale e anormale, 415; La regolamentazione dopo la crisi del 2008, 422 analisi di un caso aziendale Riepilogo, 451 • Parole chiave, 451 • Esercizi, 452 Appendice al capitolo 15 Riconciliare i due modelli del tasso di interesse 454 Il tasso di interesse nel breve periodo, 454 Il tasso di interesse nel lungo periodo, 455 Esercizi, 456 Capitolo 16 Inflazione, disinflazione e deflazione 457 Il dono perfetto: una somma di denaro o una carta regalo?, 423 in banca con la valigia, per i più curiosi Moneta e inflazione, 458 Dove va a finire tutto il denaro?, 399; Chi incassa gli interessi sulle attività della Fed?, 414 trabocchetti Cosa non è compreso nell’offerta di moneta?, 399 confronto globale Le grandi monete, 397 Riepilogo, 425 • Parole chiave, 426 • Esercizi, 426 Capitolo 15 La politica monetaria 429 l’uomo dell’anno, 429 La domanda di moneta, 430 Il costo-opportunità di detenere moneta, 430; La curva di domanda di moneta, 431; Gli spostamenti della curva di domanda di moneta, 432 La moneta e i tassi di interesse, 435 Il tasso di interesse di equilibrio, 435; Due modelli dei tassi di interesse?, 436; La politica monetaria e il tasso di interesse, 436; I tassi di interesse a lungo termine, 438 La politica monetaria e la domanda aggregata, 440 Politica monetaria espansiva e restrittiva, 440; La politica monetaria nella pratica, 441; La regola di Taylor per la determinazione della politica monetaria, 442; L’inflation targeting, 442; Il problema del limite inferiore nullo ai tassi di interesse, 444 Moneta, produzione e prezzi nel lungo periodo, 446 Gli effetti di breve e di lungo periodo di un aumento dell’offerta di moneta, 446; La neutralità della moneta, 447; Le variazioni dell’offerta di moneta e il tasso di interesse nel lungo periodo, 448 457 Il modello classico della moneta e dei prezzi, 458; L’imposta da inflazione, 460; La logica dell’iperinflazione, 461 L’inflazione moderata e la disinflazione, 463 Il gap di produzione e il tasso di disoccupazione, 465; La curva di Phillips di breve periodo, 466; Le aspettative di inflazione e la curva di Phillips di breve periodo, 468 L’inflazione e la disoccupazione nel lungo periodo, 471 La curva di Phillips di lungo periodo, 471; Il tasso naturale di disoccupazione rivisitato, 472; I costi della disinflazione, 472 La deflazione, 475 La deflazione da debiti, 475; Gli effetti della deflazione attesa, 475 economia in azione L’inflazione nello Zimbabwe, 462; Dagli spaventosi anni 1970 ai meravigliosi anni 1990, 469; La grande disinflazione degli anni 1980, 473; Lo spettro della deflazione del 2010, 477 analisi di un caso aziendale La licenza di battere moneta, 478 per i più curiosi La legge di Okun, 464; La curva di offerta aggregata e la curva di Phillips di breve periodo, 467 confronto globale La disinflazione nel mondo, 473 Riepilogo, 478 • Parole chiave, 479 • Esercizi, 479 Capitolo 17 Crisi e conseguenze 482 la drogheria che ha (quasi) distrutto il mondo, 482 economia in azione L’attività bancaria: benefici e pericoli, 483 Yen in contanti, 434; La Fed cambia rotta, 439; La Fed ottiene ciò che vuole, 444; L’evidenza empirica internazionale della neutralità della moneta, 448 Il trade-off fra rendimento e liquidità, 484; La funzione dell’attività bancaria, 484; Le banche ombra e il riemergere delle corse agli sportelli, 485 analisi di un caso aziendale Crisi bancarie e panico finanziario, 488 La PIMCO scommette sul denaro a basso costo, 450 Obiettivo e mercato, 437 La logica delle crisi bancarie, 488; La storia delle crisi bancarie: l’epoca degli episodi di panico, 489; Le crisi bancarie nel mondo moderno, 490 confronto globale Le conseguenze delle crisi bancarie, 493 I target di inflazione, 443 Crisi bancarie, recessioni e ripresa, 493; Perché le recessioni trabocchetti Cap_00_Indice.indd 8 25/10/13 11:55 Indice IX © 978-8808-17124-5 provocate dalle crisi bancarie sono così dure?, 493; L’intervento dello Stato, 495 Capitolo 19 La macroeconomia delle economie aperte 531 La crisi del 2008 e le sue conseguenze, 498 la svizzera non vuole i vostri soldi, Crisi grave, ripresa lenta, 498; Le vicende europee, 498; Il dibattito stimolo-austerità, 500; La lezione della recessione post-crisi, 500 I flussi di capitali e la bilancia dei pagamenti, 532 La regolamentazione dopo la crisi, 502 economia in azione Il giorno in cui alla Lehman si spensero le luci, 486; Il fallimento dell’Irlanda, 491; Le banche e la Grande Depressione, 496; Austerità britannica, 500; Bent e la soglia del dollaro, 503 Riepilogo, 504 • Parole chiave, 505 • Esercizi, 505 Capitolo 18 Macroeconomia: gli eventi e le idee 507 la storia di due recessioni, 507 La macroeconomia classica, 508 La moneta e il livello dei prezzi, 508; Il ciclo economico, 508 La Grande Depressione e la rivoluzione keynesiana, 510 La teoria di Keynes, 510; Le politiche economiche per contrastare la recessione, 512 L’economia keynesiana messa in discussione, 513 Il revival della politica monetaria, 513; Il monetarismo, 514; L’inflazione e il tasso naturale di disoccupazione, 516; Il ciclo economico politico, 517 Le aspettative razionali, il ciclo economico reale e la macroeconomia neoclassica, 518 Le aspettative razionali, 518; La teoria del ciclo economico reale, 520 Consenso e dibattiti nella macroeconomia moderna, 522 Domanda n. 1: una politica monetaria espansiva è utile per contrastare le recessioni?, 522; Domanda n. 2: una politica fiscale espansiva è efficace nel contrastare le recessioni?, 523; Domanda n. 3: la politica monetaria e/o fiscale può ridurre la disoccupazione nel lungo periodo?, 523; Domanda n. 4: la politica fiscale deve essere usata in maniera discrezionale?, 523; Domanda n. 5: la politica monetaria deve essere usata in maniera discrezionale?, 524; La crisi e le sue conseguenze, 524 economia in azione Quando è cominciato il ciclo economico?, 508; La fine della Grande Depressione, 512; Il flirt della Fed con il monetarismo, 517; La produttività totale dei fattori e il ciclo economico, 520; Un modello irlandese?, 526 per i più curiosi Keynes e la politica, 511; La «supply-side economics», 519 Riepilogo, 528 • Parole chiave, 529 • Esercizi, 529 Cap_00_Indice.indd 9 531 La contabilità della bilancia dei pagamenti, 532; Modellare il conto finanziario, 536; Le determinanti fondamentali dei flussi internazionali di capitali, 539; I flussi di capitali bidirezionali, 540 Il ruolo dei tassi di cambio, 543 Capire i tassi di cambio, 543; Il tasso di cambio di equilibrio, 544; L’inflazione e i tassi di cambio reali, 547; La parità dei poteri d’acquisto, 548 La politica dei tassi di cambio, 551 I regimi dei tassi di cambio, 551; Come si tiene fisso il tasso di cambio?, 551; Il dilemma del regime dei tassi di cambio, 553 I tassi di cambio e la politica macroeconomica, 556 1. Svalutazione e rivalutazione di un tasso di cambio fisso, 556; 2. La politica monetaria in un regime di tassi di cambio fluttuanti, 556; 3. Il ciclo economico internazionale, 557 economia in azione L’età dell’oro dei flussi di capitali, 540; America low cost, 549; La Cina stabilizza lo yuan, 555; Le gioie di una sterlina svalutata, 558 analisi di un caso aziendale La guerra delle escavatrici, 559 per i più curiosi PIL, PNL e conto corrente, 535; Una saturazione globale del risparmio?, 539; L’economia degli hamburger, 549; Da Bretton Woods all’euro, 554 trabocchetti Da che parte per salire?, 544 confronto globale Grandi avanzi, 537 e in italia La bilancia dei pagamenti in Italia, 542 Riepilogo, 560 • Parole chiave, 561 • Esercizi, 561 Appendice Tabelle di dati macroeconomici 565 Soluzioni alle domande di verifica dell’apprendimento 584 Glossario 607 Indice analitico 621 25/10/13 11:55