Insegnamento di Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO IGIENE GENERALE La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 80 Prof. Giovanni Capelli Cattedra di Igiene Esposizione Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Situazione in cui sono presenti insieme agente (o fattore di rischio) e ospite: sono possibili l’incontro e l’interazione tra essi. Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 81 Probabilità (Rischio) Meccanismi patogenetici Effetto Risultato della interazione tra agente (o fattore di rischio) e ospite Situazione a rischio Probabilità Danno Corso di Laurea in Ambiente SCIENZE MOTORIE (L-22) Ospite Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO Fattore di IGIENE rischio GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 82 Fattore di rischio Non danno • La misura del rischio è strettamente legata al concetto di probabilità perchè il rischio riguarda avvenimenti futuri che possono verificarsi o meno che possono svolgersi con diversa intensità RISCHIO: I punti chiave Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 83 • Si tratta di una grandezza misurabile • La valutazione del rischio richiede criteri adatti a specifiche situazioni • Esistono rischi di azione e rischi di omissione • La percezione del rischio da parte del pubblico non è sempre coerente con la realtà • E’ necessario organizzare coerentemente i dati disponibili e tradurli in azioni preventive (normative e di comportamento) efficaci Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO La valutazione del rischio comporta diverse modalità di analisi • Gravità dell’ effetto Danno reversibile o irreversibile Scala del danno: biologica, economica, ecc. • Distanza nel tempo tra esposizione ed effetto INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 84 Danno immediato o ritardato • Probabilità dell’ effetto Esercizio normale o in condizioni di incidente • Condizioni dell’ esposizione Addetti ai lavori o popolazione generale I “gruppi a rischio” Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 85 • Le popolazioni possono essere aggregate secondo diverse variabili gruppi di età provenienza geografica etnia occupazione, ecc. • Qualora le aggregazioni risultanti presentino una maggiore frequenza di accadimento dell’ evento in studio rispetto alla popolazione generale si può parlare di “Gruppi a rischio” La percezione del rischio Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 86 • La percezione del rischio da parte del pubblico si presenta spesso diversa dalle misure obiettive proposte dagli esperti e si basa prevalentemente su caratteristiche qualitative più che quantitative familiarità, controllo, potenziale catastrofico, pericolo per le generazioni future Situazioni potenzialmente pericolose ritenute “volontarie” sono anche comunemente considerate “controllabili” Situazioni i cui effetti negativi sono ritardati tendono ad essere identificate come situazioni a rischio poco conosciuto L’ accettabilità del rischio Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 87 • Nel 1980, il Food Safety Council ha definito alcuni criteri per la determinazione della “soglia sociale” di accettabilità del rischio: Il “rischio zero” è insostenibile, se si riferisce all’ eliminazione della mortalità Quale “rischio zero” bisogna intendere la eliminazione di ogni rischio che si aggiunga ad una linea di base definita Tale linea di base è soggetta ad obblighi non solo naturali ma anche sociali • In base a questi criteri è stata definita come soglia di accettabilità un eccesso di 3 casi per anno nella popolazione degli USA per ciascun carcinogeno chimico Misura del rischio Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO • Stima di probabilità Rischio assoluto, Proporzione di incidenza, Tasso di attacco, Tasso di incidenza, Proporzione di prevalenza • Aumento relativo di probabilità Rischio Relativo (RR), Odds Ratio (OR) INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 88 stima del rischio riferita ad un singolo gruppo di soggetti (popolazione) stima dell’ incremento relativo di rischio di una popolazione rispetto ad una popolazione di riferimento • Aumento assoluto di probabilità Rischio differenziale (RD) stima della differenza assoluta di rischio tra una popolazione ed una popolazione di riferimento • Aumento di probabilità imputabile all’ esposizione Rischio attribuibile (AR) stima della proporzione di casi che non si sarebbero verificati in assenza di effetto della esposizione, nel gruppo degli esposti o nella popolazione La tabella di contingenza 2x2 Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Supponiamo di avere un campione di 100 soggetti da noi raccolto: Esposti Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO Malati 19 Non esposti 1 INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 89 20 Non esposti malati / non esposti = Rischio assoluto per i non esposti Non malati 31 50 49 50 Esposti malati / Esposti = Rischio assoluto per gli esposti 19/50 = 0.38 80 100 1/50 = 0.04 Proporzioni campo esistenza: 0 ÷ 1 Stime puntuali della probabilità di malattia Il Rischio relativo (RR) Rischio Assoluto per gli esposti 0÷1 Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 90 0÷1 =0÷ Rapporto Rischio Assoluto per i non esposti 0 Fattore protettivo Rischio Relativo 0 0 SCIENZE MOTORIE (L-22) campo esistenza: 0 ÷ 1 Fattore di rischio 0 0 Corso di Laurea in Applica i contenuti Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 91 Rifletti ed utilizza i concetti spiegati pensando alla pratica • Che cos’è per te la “Salute”? Dai una definizione personale ed elenca schematicamente quali sono i concetti importanti che ritieni legati alla salute Cercando di definire una o più scale di priorità Scrivi un elenco schematico di non più di 1 facciata Applica i contenuti Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO Rifletti ed utilizza i concetti spiegati pensando alla pratica • Conosci la tua popolazione Procurati i dati relativi alla composizione per età e sesso del tuo Comune di Residenza o di un comune che ti interessa all’Anagrafe Comunale, o più semplicemente presso il sito web dell’Istat (http://demo.istat.it in generale, http://demo.istat.it/pop2004/index3.htm per scaricare, http://demo.istat.it/pop2004/index.html per i menù guidati) e con questi costruisci una piramide delle età del tuo comune (anche con riga e carta quadrettata) e calcola l’indice di vecchiaia INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 92 – Descrivi brevemente i risultati che osservi e proponi qualche commento personale Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 93 Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 94 Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 95 Applica i contenuti Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 96 • Incidenza e prevalenza Identifica come di alcuni fenomeni si può misurare l’incidenza o la prevalenza Esempi – Prevalenza studenti presenti in aula – Incidenza uscite in anticipo da lezione – Prevalenza giocatori infortunati indisponibili per un turno di campionato – Incidenza infortuni durante una partita – … Rispondi in meno di 300 parole Esercitati sui concetti chiave Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 97 • • • • • • • • • • • • Definizioni di salute Definizioni di malattia I determinanti di salute Fattori positivi che concorrono a determinare il livello di salute Educazione alla salute: obiettivi educativi e finalità Educazione alla salute: un esempio di applicazione delle finalità Definizione ed esempi di indicatore Come si misura la salute (positiva)? SF-36: cosa è e a che cosa serve Che forma assume la piramide di età di un paese a bassa natalità e bassa mortalità infantile? Descrivila e prova a disegnarla Che forma assume la piramide di età di un paese ad alta natalità e bassa mortalità infantile? Descrivila e prova a disegnarla Che forma assume la piramide di età di un paese ad alta natalità e alta mortalità infantile? Descrivila e prova a disegnarla Rispondi in meno di 300 parole Esercitati sui concetti chiave Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L-22) Facoltà di Scienze Motorie UNIVERSITA’ DI CASSINO INSEGNAMENTO IGIENE GENERALE CORSO INTEGRATO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA 98 • • • • • • • • • • • Piramide di età dell'Italia e delle aree geografiche italiane: che forma assume e come si interpreta? Indice di vecchiaia: cosa è, come si calcola e come si interpreta Proporzioni, tassi e rapporti Mortalità: calcolo e significato Morbosità: calcolo e significato Proporzione/Tasso di incidenza: definizione, significato, esempi Proporzione di prevalenza puntuale: definizione, significato, esempi Proporzione/Tasso di prevalenza periodale: definizione, significato, esempi Definizione di rischio Modalità di analisi nella valutazione del rischio Cosa è il Rischio Relativo? Come si interpretano i valori che può assumere?