Liceo Scientifico “Carlo Cattaneo”-Torino
Anno Scolastico 2012/2013
Classe IV R
Programma di FISICA
Docente: Prof.ssa COTZA Sandra
Lavoro ed energia
Concetto e definizione di lavoro di una forza costante. Lavoro di una forza di intensità variabile. Potenza
Concetto di energia. Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica.
Lavoro della forza peso. Energia potenziale gravitazionale ed elastica.
Principio di conservazione dell’energia meccanica.
Forze conservative e dissipative. Principio di conservazione dell’energia.
Quantità di moto e momento angolare
Sistemi isolati. Quantità di moto e sua conservazione. Teorema dell’impulso.
Urti elastici in una dimensione. Urti anaelastici. Urti totalmente anaelastici.
Momento angolare e sua conservazione.
La gravitazione
Spiegazione aristotelica del moto dei pianeti. Teoria geocentrica di Tolomeo. Teoria Eliocentrica di Copernico.
Le leggi di Keplero dei moti orbitali.
La legge di gravitazione universale di Newton.
Massa inerziale e massa gravitazionale. Esperimento di Cavendish: “pesatura” della Terra e calcolo della costante G.
Il campo gravitazionale terrestre. Moto dei satelliti artificiali terrestri.
Meccanica dei fluidi
Proprietà dei fluidi. Densità e pressione. Principio di Pascal. Torchio idraulico.
Variazione di pressione nei liquidi pesanti: legge di Stevino. Vasi comunicanti.
Misura della pressione atmosferica.
Il principio di Archimede e il galleggiamento..
Dinamica dei fluidi: portata ed equazione di continuità.
Teorema di Bernoulli. Teorema di Torricelli
Moto armonico
Relazione tra il moto circolare uniforme e il moto armonico semplice. Proprietà generali. Legge oraria, velocità e
accelerazione.
Programma di FISICA
1
Moto ondulatorio
Vibrazioni e onde. Produzione di onde elastiche. Fronti d’onda e raggi.
Grandezze caratteristiche: ampiezza, periodo, lunghezza d’onda e velocità di propagazione di un’onda armonica.
Energia trasportata dalle onde. Equazione di un’onda. Onde secondarie di Huygens.
Il suono
Produzione e propagazione dei suoni. Infrasuoni e ultrasuoni. Suono puro, suono complesso e rumore.
Caratteristiche del suono: Intensità, livello sonoro, altezza, timbro.
Effetto Doppler: sorgente ferma e osservatore in moto, sorgente in moto e osservatore fermo.
La luce
Modello corpuscolare e ondulatorio.
Il campo del visibile e le sorgenti di luce. Propagazione rettilinea della luce. Velocità della luce.
Rifrazione della luce. Specchi piani. Rifrazione della luce. Indice di rifrazione. Legge di Snell.
Riflessione totale. Rifrazione con una lastra a facce piane parallele. Prisma ottico. Fibre ottiche.
Dispersione della luce.
Ottica geometrica
Formazione delle immagini. Specchi sferici. Costruzione delle immagini di un punto posto
davanti ad uno specchio concavo o davanti ad uno specchio convesso.
Equazione dei punti coniugati di uno specchio sferico.
Diottro sferico. Potere diottrico.
Lenti sottili: elementi caratteristici. Equazione dei punti coniugati di una lente sottile e relative
costruzioni delle immagini.
Termometria e calorimetria
Temperatura ed equilibrio termico. Misura della temperatura. Scale termometriche.
Dilatazione lineare, superficiale, volumica dei solidi. Dilatazione termica dei liquidi,
comportamento anomalo dell’acqua.
Calore e sua misura.
Relazione tra calore assorbito e variazione di temperatura di un corpo.
Approfondimenti e laboratorio
Visione del film “ITIS GALILEO” di Marco Paolini
Lettura del libro “Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo” di M. Guillen
Conferenza: “Il flusso elettrostorico” tenuta in istituto dal prof. Yague, corrispondente italiano della NASA
Laboratorio di Fisica: riflessione, rifrazione e diffusione della luce, riflessione totale, fibra ottica.
Torino, 8 giugno 2013
I Rappresentanti di classe
Programma di FISICA
L’insegnante
2