Analisi dei media
Anno accademico 2009/2010
Argomenti principali e struttura del corso.
In linea di massima, il corso si svolgerà secondo il seguente calendario:
Parte prima – Cultura, comunicazione e informazione
Lezione n. 1
Il concetto di cultura: la nozione intellettuale e quella sostanziale.
La cultura come repressione “fondamentale” e “addizionale”.
Lezione n. 2
L’antitesi cultura/civiltà nell’analisi di N. Elias.
Il concetto di cultura in alcuni classici della sociologia.
Lezione n. 3
La cultura come “conoscenza empirica”; in particolare: la scienza. Progresso
scientifico e paradigmi: R. K. Merton e T. S. Kuhn.
La cultura come “simbolismo espressivo”.
***
Lezione n. 4
Cultura materiale e cultura adattiva. Cultura registrata e non registrata.
Cultura e natura.
Lezione n. 5
Cultura e globalizzazione: alcuni paradigmi di analisi. Lo scontro di civiltà. La tesi
della McDonaldizzazione della società. Il paradigma dell’ibridazione.
Lezione n. 6
Etnocentrismo, xenofobia, pregiudizio. Livelli di comunicazione sociale e
riproduzione del pregiudizio. Razzismo “biologico” e razzismo “culturale”.
***
Lezione n. 7
Esercitazione sui temi trattati. La cultura e i media. Cultura alta, cultura popolare,
cultura di massa.
Comunicazione e informazione. Comunicazione non verbale e analisi sociologica.
Lezione n. 8
Cultura multimediale e trasmissione orale della conoscenza: l’analisi di Robert K.
Merton.
Scrittura e organizzazione sociale. Età del manoscritto ed età della stampa. I media
secondo M. McLuhan.
Lezione n. 9
Le origini della società dell’informazione secondo James R. Beniger. L’Ottocento e la
“rivoluzione del controllo”.
La stampa di massa.
***
Lezione n. 10
Esercitazione sui temi trattati. Il telefono e la sua “funzione sociale”: l’analisi di
Claude S. Fischer.
Nascita e sviluppo del cinema.
Lezione n. 11
Società e cinema negli anni precedenti il New Deal e il Nazismo.
Alcune analisi sull’industria culturale. Mezzi di comunicazione di massa, gusti
popolari e azione sociale organizzata: attualità di un saggio di Lazarsfeld e Merton.
Lezione n. 12
Cenni sul cinema durante il nazismo e il fascismo. Alcune analisi sociologiche sul
divismo.
Gli anni Trenta: l’esodo di molti intellettuali europei. K. Mannheim: Ideologia e
Utopia. Sociologia della conoscenza e sociologia delle comunicazioni di massa.
***
Lezione n. 13
Dalla teoria del proiettile magico alle teorie dell’influenza selettiva. La ricerca sui
mass media: alcuni lavori di P. F. Lazarsfeld e R. K. Merton.
Media e violenza: ricerche e riflessioni.
Lezione n. 14
Il concetto di media. Il concetto di potere in alcuni classici della sociologia. Potere dei
media e potere del pubblico.
Imperativi funzionali e mass media: T. Parsons.
Lezione n. 15
Media tradizionali e nuovi media: la cultura digitale. Convergenza multimediale e
analisi sociologica.
Parte seconda – Analisi critica della teoria sociale dei media di John Thompson
Lezione n. 16
Esercitazione sui temi trattati nella prima parte del corso.
I media e la modernità.
Modernità, post-modernità, surmodernità.
Lezione n. 17
I diversi approcci all’analisi sociologica dei media. Lo studio dei media: l’approccio
ermeneutico.
Lo studio dei media: la teoria critica della Scuola di Francoforte. Sfera pubblica
borghese e sfera pubblica mediata.
Lezione n. 18
Lo studio dei media: l’approccio di tipo culturale.
Forme di potere e istituzioni paradigmatiche. Il potere simbolico secondo P. Bourdieu
e J. Thompson.
***
Dal 29 marzo al 16 aprile sospensione dell’attività didattica.
***
Lezione n. 19
Esercitazione sui temi trattati. L’espressione “comunicazione di massa”. La tesi della
“fine delle comunicazioni di massa”.
I diversi modelli di traffico dell’informazione e il superamento del modello allocutorio.
Lezione n. 20
Alcune implicazioni sociali dei media: percezione del tempo e dello spazio, storicità
mediata, mondo mediato, socialità mediata.
La “socievolezza”: attualità di Georg Simmel.
Il “mondo mediato”: attualità di C. Wright Mills.
Lezione n. 21
Le ricerche empiriche sul pubblico: principali tradizioni di ricerca. L’approccio
strutturale. L’approccio comportamentale. L’approccio socio-culturale e il metodo
etnografico. La critica di John Thompson alle ricerche sul pubblico.
***
Lezione n. 22
Esercitazione sui temi trattati. La struttura invisibile dell’informazione e il
pluralismo apparente dei media: P. Bourdieu. I concetti chiave della sociologia di P.
Bourdieu.
Il carattere multimediale del potere simbolico dei media: l’analisi di J. Thompson.
Lezione n. 23
Interazione faccia a faccia, interazione mediata, quasi-interazione mediata.
Mediatizzazione estesa, elaborazione discorsiva, interpolazione spazio-temporale.
Lezione n. 24
La quasi-interazione mediata e il modello drammaturgico di E. Goffman.
Alcune implicazioni sociali dei media: la quasi-interazione mediata, la televisibilità,
le azioni a distanza.
***
Lezione n. 25
Esercitazione sui temi trattati.
I media e le azioni a distanza.
I media e il dilemma dello spettatore.
Lezione n. 26
La trasformazione della visibilità. La “visibilità mediata” e la strategia del
parafulmine.
I limiti del controllo della “visibilità mediata”: il contributo di E. Goffman. La
visibilità che si risolve in invisibilità: l’analisi di P. Bourdieu.
Lezione n. 27
Confronto tra P. Bourdieu e J. Thompson. La “circolazione circolare
dell’informazione” e la “mediatizzazione estesa”.
Il processo di globalizzazione e la globalizzazione della comunicazione.
***
Lezione n. 28
Esercitazione sui temi trattati.
La globalizzazione della comunicazione e la teoria dell’imperialismo culturale.
La produzione Disney e la critica di A. Dorfman e A. Mattelart.
Lezione n. 29
La tradizione e i suoi diversi aspetti. I media e la tradizione.
L’esperienza mediata. I media e la formazione del sé.
Lezione n. 30
Media, pluralismo, democrazia.
I media tra pubblico e privato. Il diritto alla privacy. La privacy fisica, relazionale e
informativa. Reti di comunicazione e struttura sociale.
***
Lezione n. 31
Dall’etica tradizionale all’etica della responsabilità globale. I media e l’etica della
responsabilità globale.
Azione dei media e tutela dell’ambiente.
Esercitazione sui temi trattati.
Ciclo di seminari (presentazione e discussione di lavori preparati dagli studenti che
frequentano il corso).