I B - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2014/2015
Programma di MATEMATICA
CLASSE I SEZ. B
Insegnante: prof. RAPPA FRANCESCO
Libro di testo adottato: N. Dodero - P. Baroncini - R. Manfredi - I. Fragni - Lineamenti. MATH BLU - Vol. 1° Casa Ed. Ghisetti e Corvi.
ALGEBRA
Insiemi numerici N, Z, Q, R: operazioni e proprietà. Scomposizione di un numero in fattori,
M.C.D. e m.c.m. di due o più numeri. Le frazioni: significato ed operazioni. Le potenze: proprietà
ed operazioni; potenze ad esponente negativo. Il valore assoluto.
Teoria degli insiemi: definizione di insieme e sue rappresentazioni. Simbologia usata
nell'insiemistica; operazioni con gli insiemi: unione, intersezione, differenza, insieme
complementare. Insieme U e insieme delle parti: partizione di un insieme. Prodotto cartesiano
di due insiemi e sue rappresentazioni.
Calcolo letterale: utilizzo delle lettere nelle formule; espressioni letterali e loro valore. Monomi:
coefficiente e parte letterale, grado; monomi opposti, monomi simili; operazioni con i monomi:
somma algebrica, elevamento a potenza, moltiplicazione e divisione; M.C.D. e m.c.m. di
monomi. Polinomi: Definizione di polinomio: grado di un polinomio; principio di identità dei
polinomi , addizione e sottrazione di polinomi, moltiplicazione di polinomi. prodotti notevoli:
quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, prodotto della somma di due monomi per la
loro differenza, cubo di un binomio, potenza di un binomio, triangolo di di Tartaglia. Divisione
di polinomi: dividendo, divisore, quoziente e resto, regola di Ruffini, teorema del resto.
Scomposizione di un polinomio: raccoglimento totale e parziale; scomposizione tramite
prodotti notevoli, particolare trinomio di secondo grado ("somma e prodotto"); somma e
differenza di cubi, utilizzo della regola di Ruffini nella scomposizione di polinomi.
Frazioni algebriche e loro semplificazione; condizione di esistenza, somma algebrica,
prodotto, quoziente; potenza, espressioni algebriche.
Equazioni ad una incognita: Identità ed equazioni: definizione, proprietà, principi di equivalenza,
risoluzione. Equazioni di primo grado ad una incognita: numeriche, letterali, intere e fratte.
Verifica delle soluzioni di un’equazione. Equazione determinata, indeterminata, impossibile.
Equazioni e problemi.
Sistemi di equazioni. Soluzioni di un sistema di equazioni lineari in due incognite. Metodo di
sostituzione, metodo di Cramer, metodo del confronto, metodo di riduzione. Interpretazione e
risoluzione grafica di un sistema lineare. Sistemi di tre equazioni in tre incognite: metodo di
sostituzione e Cramer. Sistemi e problemi.
GEOMETRIA
Geometria intuitiva e geometria razionale. I concetti primitivi. Le definizioni. Gli assiomi. V
postulato di Euclide. I teoremi. I corollari.
Retta e piano Semiretta, segmento. Figure convesse e concave. Angoli. Figure congruenti. La
relazione di congruenza. Confronto tra segmenti e angoli. Operazioni con i segmenti e gli
angoli. Angoli retti, acuti, ottusi. Punto medio di un segmento e bisettrice di un angolo. angoli
esplementari, supplementari e complementari. Angoli opposti al vertice. Misura dei segmenti e
misura degli angoli.
I triangoli: Definizioni. Classificazione dei triangoli, altezze, mediane, bisettrici, punti notevoli
di un triangolo. Triangoli congruenti e criteri di congruenza (con dimostrazione). Teoremi sul
triangolo isoscele (Teor.2 e Teor.3 con dimostrazione). Proprietà del triangolo isoscele (Teor. 5
e Teor. 6 solo enunciati) . Il teorema dell’angolo esterno (enunciato) Conseguenze del primo
teorema dell’angolo esterno (Teor. 8 con dimostrazione,Teor. 9,10 enunciati) . Disuguaglianze
triangolari (Teor. 11 con dimostrazione, Teor. 12,13 enunciati).
Relazioni tra gli elementi di un triangolo: Somma degli angoli interni di un triangolo (Teor. 13
enunciato). Congruenza dei triangoli rettangoli. Criterio particolare di congruenza dei triangoli
rettangoli (Teor. 20 con dimostrazione). Luoghi geometrici: asse di un segmento- definizione
(Teor. 1 con dimostrazione), bisettrice di un angolo - definizione (Teor. 2 con dimostrazione).
Quadrilateri particolari: I quadrilateri: Trapezio e relative proprietà. Parallelogramma,
rettangolo, rombo e quadrato e relative proprietà.
Gli Alunni
Il Docente
Francesco Rappa
LICEO SCIENTIFICO “NICOLO’ PALMERI” - TERMINI IMERESE - A.S. 2014/2015
Programma di FISICA
CLASSE I SEZ. B
Insegnante: prof. RAPPA FRANCESCO
Libro di testo adottato: B. Consonni, C. Pizzorno, V. Ragusa Nuovo i Perchè della Fisica per il primo
biennio del Liceo Scientifico – Vol. unico - Casa Editr. Tramontana
Le grandezze fisiche: grandezza fisica e sua misura - confronto fra lunghezze - il sistema
internazionale di unità di misura - operazioni con le grandezze fisiche - regole di scrittura multipli e sottomultipli - unità di misura del tempo, della lunghezza, della massa - grandezze
fisiche derivate ( volume, densità) - notazione esponenziale scientifica - ordini di grandezza.
La misura: strumenti di misura e loro caratteristiche (portata, risoluzione, prontezza,
precisione, sensibilità, risoluzione) - misure dirette e indirette - gli errori di misura (sistematici
ed accidentali) - il valore medio di una serie di misure - errore assoluto - scrittura del risultato
di una misurazione - cifre significative di una misura - calcolo dell’errore relativo e dell’errore
percentuale - calcolo dell’errore nel caso di somma e sottrazione e nel caso di prodotto e
divisione di grandezze fisiche.
La relazione fra le grandezze: grafici cartesiani - grandezze direttamente proporzionali - la
relazione lineare - grandezze inversamente proporzionali – grandezze in proporzione
quadratica diretta e inversa.
Le forze: effetto statico e dinamico delle forze – forze quali grandezze vettoriali –
determinazione della forza totale – somma di vettori aventi stessa direzione con versi concordi
o opposte – somma di vettori aventi direzioni diverse – regola del punta-coda e del
parallelogramma – sottrazione di vettori – la forza peso – la forza elastica e la legge di Hooke
– misura delle forze con i dinamometri – le forze di attrito – le forze fondamentali della natura
(gravitazionale,elettromagnetica, nucleare forte e debole).
L’equilibrio statico dei corpi: l’equilibrio meccanico – il punto materiale – equilibrio sul piano
orizzontale – vincoli e gradi di libertà – la forza equilibrante – scomposizione di un vettore nel
piano – scomposizione cartesiana di un vettore nel piano nei casi di
α = 30 0 ,45 0 ,60 0
e con
angolo α qualunque – concetti di cosα e di senα - equilibrio di un corpo appoggiato su un
piano inclinato e calcolo delle componenti della forza peso – il corpo rigido – moto rotatorio e
traslatorio – forze applicate a un corpo rigido – risultante di forze parallele concordi e discordi
– il baricentro – asta infulcrata al centro e momento di una forza quale vettore orientato –
equilibrio di un’asta fulcrata al centro – coppia di forze – condizioni dei equilibrio statico di un
corpo rigido appoggiato e sospeso – le macchine semplici: leve, carrucole fisse e mobili.
L’equilibrio dei fluidi: la pressione – come si distribuisce la forza – l’idrostatica – il principio
di Pascal – la legge di Stevin – il principio dei vasi comunicanti – la pressione atmosferica e la
sua misura – la spinta di Archimede – il galleggiamento dei corpi.
In Laboratorio si è proceduto alla misurazione di una grandezza fisica affetta da errori casuali
(superficie di una sagoma di forma qualunque); alla misurazione di una grandezza fisica affetta
da errori casuali (periodo di un pendolo); alla verifica sperimentale della legge di Hooke e
della diretta proporzionalità; alla verifica sperimentale delle condizioni di equilibrio di un
carrello su un piano inclinato e alla ricerca sperimentale del valore delle componenti della
forza peso parallele e perpendicolari al piano inclinato ; alla misura sperimentale di forze di
attrito statico tra diverse superfici e dei relativi coefficienti di attrito statico; alla verifica
sperimentale della regola del parallelogramma per la somma di due forze concorrenti e alla
ricerca della forza equilibrante.
Gli Alunni
Il Docente
Francesco Rappa
LICEO SCIENTIFICO "N. PALMERI" - TERMINI IMERESE
Anno Scolastico 20014/'15
Classe: IB
PROGRAMMA SVOLTO
Materia: Educazione fisica
•
Potenziamento fisiologico
Esercizi a corpo libero;
Corsa e lavoro vario in condizioni di steady-state;
Esercizi con grandi e piccoli attrezzi;
Potenziamento muscolare;
Mobilità articolare.
• Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori
Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;
Volteggi alla cavallina (frammezzo);
Vissuto personale dell'evoluzione tecnica del salto in alto;
Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.
•
Pratica sportiva
Corsa veloce;
Salto in alto;
Fondamentali di pallavolo individuali (bagher, palleggio, battuta, schiacciata) e di squadra con particolare riferimento
alla disposizione spaziale in base alla contingenza di gioco.
Fondamentali di pallacanestro individuali (tiro libero, palleggio, giro in corsa, arresto in un tempo e in due tempi).
L’insegnante
Prof. Rapisarda Giuseppe
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
CLASSE PRIMA SEZ.B a.s.2014-15
Dal libro di testo in uso D.Spencer “Gateway” versione mista A2 Ed. Macmillan sono state
svolte tutte le units presenti, assieme alle strutture grammaticali,le funzioni comunicative e
alle nozioni presenti. In particolare:
U.0” Back to school” .to be, to have,subject pronouns,possessive adjectives,possessive
‘s,plurals,imperative,question words.
U.1” Time out”:Present simple positive,negative and interrogative. Adverbs of
frequency,whose?,Articles
U:3”Coming Home” There is, there are,present continuous,prepositions of place
U.4 “Body building” Can,Have to,must,Adverbs of manner
U.5”Good food guide” countable and uncountable nouns,some.any,a,an,compounds with some
,any and no,a lot of,much,many,should
U.6”Attractions”past simple of to be,past simple of regular and irregular verbs,past simple of
can
U.7 “Famous jobs”Past simple negative and interrogative,past continuous
U.8 “Me and the world around me” comparative and superlative
U.9”Wild world” be going to,will,present continuous as future,
U.10 “Good Buy” Present perfct positive,negative and interrogative with
just,already,yet,ever,never.
Communicative functions:the alphabet and spelling,introductions,telling the time,describing
people,giving opinions,describing routines,talking about yourself,talking about
frequency,asking for information on the phone,your living room,describing pictures,your ideal
room,talking about ability,school obligations,food and drink preferences,ordering in a
cafè,talking about holidays,compaaaaring past habits,describing photos,favourite types of
music,expressing opinions,asking about future plans,future predictions,items of clothing,recent
experiences,
L’insegnante
Maria Cleofe Verona
LICEO SCIENTIFICO ”N. PALMERI"
PROGRAMMA DI SCIENZE
SVOLTO NELLA CLASSE I B
PROF.SSA MANGANO ADRIANA
A.S. 2014 – 2015
CHIMICA
LA MATERIA ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI
-LA CHIMICA STUDIA LA MATERIA La chimica e il metodo scientifico. Le proprietà della materia.
-LE GRANDEZZE E LE LORO UNITA' DI MISURA
Le grandezze . Misurare le grandezze. Il sistema Internazionale. La lunghezza e il sistema metrico decimale.Unità di
misura per le distanze astronomiche. La massa. Grandezze derivate. Il volume. la densità. La forza peso. La pressione
e le unità di misura .
- L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI . Concetto di energia. Lavoro. Unità di misura dell'energia. Le forme di
energia: Energia cinetica, Energia termica, Energia elettrica, Energia chimica, Energia elettrica, Energia potenziale.
Energia di massa. Principio di conservazione dell'energia.
-TEMPERATURA E CALORE.
La temperatura e i termometri. Le unità di misura della temperatura. Le scale Termometriche: Celsius, Kelvin e la
temperatura assoluta, Fahrenheit. Il calore: energia termica in trasferimento. Calore specifico. L'acqua e il calore
specifico. La Caloria.
MATERIA ED ENERGIA
-LE PROPRIETA’ FISICHE DELLA M ATERIA
I diversi tipi di sistemi. Gli stati di aggregazione della materia:solidi, liquidi, aeriformi e i loro cambiamenti. Il volume e
la densità durante i passaggi di stato.
-TRASFORMAZIONI FISICHE E CHIMICHE DELLA MATERIA Proprietà fisiche e chimiche. Trasformazioni fisiche. Le
trasformazioni chimiche. I passaggi di stato . La fusione e l'ebollizione.
-LE SOSTANZE PURE E I MISCUGLI
LE SOSTANZE PURE : elementi e composti . Un composto non è una miscela. Gli elementi : nomi e simboli . Miscugli
omogenei ed eterogenei.Colloidi ed emulsioni. Le soluzioni.
Le tecniche di separazione delle miscugli.
-TEMPERATURE E PRESSIONE NEI PASSAGGI DI STATO.
L’analisi termica di una sostanza pura . Curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura. La curva di
riscaldamento d un miscuglio. L’influenza della pressione.
ELEMENTI E COMPOSTI
-GLI ELEMENTI CHIMICI.
Il nome degli elementi e i simboli chimici. Elementi nativi.
-LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI:
La tavola periodica di Mendeleev. Metalli, non metalli, semimetalli. L’origine degli elementi.
LE PARTICELLE DELLA MATERIA
-LE PARTICELLE PIU’ PICCOLE DELL’ATOMO
La natura elettrica della materia. La struttura atomica . Particelle subatomiche : gli elettroni , i protoni , i neutroni e
loro caratteristiche .
-LA STRUTTURA DEGLI ATOMI
Modelli atomico di Thompson, Esperimento di Rutherford. Nuovo modello atomico . Numero atomico e numero di
massa . Isotopi. Configurazione elettronica con il metodo delle orbite. Elettroni di valenza . Valenza . Ioni.
Elettronegatività.
I LEGAMI CHIMICI NELLE MOLECOLE.
Legame covalente puro e legame covalente polare, legame idrogeno.
-LEGAME IONICO E LEGAME METALLICO
Gli ioni, i Composti ionici.
-LE REAZIONI CHIMICHE E LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Le equazioni chimiche. Legge della conservazione della massa di Lavoisier. Bilanciamento delle reazioni chimiche .
-LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Composti binari covalenti: Ossidi acidi idracidi, idruri covalenti; Composti binari ionici: Ossidi basici, idruri metallici,
sali binari.
Composti ternari covalenti : ossiacidi; Composti ternari ionici : idrossidi, sali ossigenati
LA MOLECOLA D’ACQUA E IL LEGAME A IDROGENO.
La molecola dell'acqua. La formula dell’acqua. Il legame a idrogeno. Le proprietà dell'acqua : coesione, adesione,
densità , calore specifico.
SCIENZE DELLA TERRA
L’AMBIENTE CELESTE : L’ UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE..
- LA SFERA CELESTE . Stelle in rotazione. Punti di riferimento sulla sfera celeste.
- LA POSIZIONE DELLE STELLE. Come determinare la posizione di una stella: declinazione ed ascensione retta. Le
costellazioni. Lo zodiaco.
-I CORPI CELESTI. Le unità di misura delle distanze astronomiche. Composizione delle stelle. Luminosità e
Magnitudine. Spettri, temperatura, colori dei corpi celesti.Classificazione delle stelle.Reazioni termonucleari.
Diagramma HR . Nascita, evoluzione, fine di una stella. Le galassie. Ipotesi sull’origine dell’Universo.
- I CORPI DEL SISTEMA SOLARE.
Caratteristiche generali: pianeti, satelliti, asteroidi, comete, meteore, meteoriti. I pianeti di tipo terrestre e di tipo
gioviano.
-IL SOLE: L’interno del Sole, l’ atmosfera solare e le loro caratteristiche
-IL MOTO DEI PIANETI ATTORNO AL SOLE. Le tre leggi di Keplero. Legge sulla gravitazione universale di Newton.
- EVOLUZIONE DEL SISTEMA SOLARE
LA TERRA E LA LUNA
- LA FORMA E LE DIMENSIONI DELLA TERRA.
La forma della Terra.La sfera terrestre e il calcolo di Eratostene. L’ellissoide terrestre. Il geoide .
-LE COORDINATE GEOGRAFICHE. Il reticolato geografico: meridiani e paralleli. Latitudine e longitudine.
-IL MOTO DI ROTAZIONE . Prove e conseguenze della rotazione terrestre.Alternarsi del di e della notte. Forza
centrifuga . Forza di Coriolis.
-IL MOTO DI RIVOLUZIONE. TERRESTRE ATTORNO AL SOLE. Prove e conseguenze del moto di rivoluzione.Alternarsi
delle stagioni. Zone astronomiche. I moti millenari della Terra. Le glaciazioni.
- LA LUNA E I SUOI MOVIMENTI.
Caratteristiche generali. I movimenti della luna. Moto di rotazione. Moto di rivoluzione. Moto di traslazione. Le fasi
lunari e le eclissi. Ipotesi sull’origine della luna. Le maree.
L'ATMOSFERA .Gli strati dell'atmosfera. La composizione dell'atmosfera. L'acqua nell'aria. Il bilancio termico
dell'atmosfera. La pressione atmosferica. I venti. L'inquinamento dell'aria,
L'IDROSFERA MARINA
I CARATTERI DELLE ACQUE MARINE. Oceani e mari. Salinità. Temperatura . Pressione e colore.
BIOLOGIA
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLE CELLULE
La nascita dell’Universo .L’origine della vita. La teoria di Oparin. La comparsa delle prime cellule. Differenza tra cellule
procariote ed eucariote. Teoria endosimbiontica. Eterotriofi ed autotrofi. La Teoria cellulare. Origine della
Pluricellularità.
LA CLASSIFICAZIONE DEI VIVENTI : la specie. La nomenclatura binomia.
Le grandi categorie tassonomiche.
DOCENTE
Adriana Mangano
IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE
PROGRAMMA Anno Scolastico 2014/15
Materia : RELIGIONE
Classe: I A/B/C
In ordine cronologico sono stati trattati:
definire il significato di “religione”; osservare e analizzare il fatto religioso;
riconoscere la domanda religiosa nei grandi interrogativi dell’uomo;
identificare nella risposta al bisogno umano di salvezza una categoria costitutiva della
religione;
riconoscere i linguaggi della religione, gli elementi fondamentali delle religioni antiche e dell’
ebraismo;
sapere la formazione, la struttura della Bibbia e riconoscerne i generi letterari (AT);
riconoscere la domanda religiosa nei grandi interrogativi sulla vita, la morte, l’amore, la
sofferenza, la fatica, il futuro;
identificare nella risposta alla ricerca umana di “salvezza” una categoria costitutiva della
religione;
ricostruire concettualmente e testualmente come l’Antico e il Nuovo Testamento rispondono
alla domanda di “salvezza”;
ricostruire il tema dell’Alleanza tra Dio e l’uomo attraverso le tappe fondamentali della storia
dell’ebraismo e del cristianesimo.
Accordi multidisciplinari
Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi
costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;
Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;
Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti
storico-culturali;
Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera
gli interessi individuali e di gruppo;
Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale
mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del
cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).
Firma del docente
Antonina Messina
Liceo scientifico N. Palmeri
Programma :Geostoria
Classe I B
Anno scolastico 2014/2015
Storia
Prof. SPANO ELENA
Testo: F. Amerini, Zanette, Tincati, Dell'Acqua; Limes vol.1; Pearson
MODULO 1: La preistoria
- U.D.1 L’alba dell’umanità
- U.D.2 La rivoluzione neolitica
MODULO 2: Regni e imperi del vicino Oriente
- U.D.1 Sumeri; Accadi; Babilonesi
- U.D.2 Egitto
MODULO 3: Il bacino del Mediterraneo
- U.D.1 Fenici , Cretesi, Ebrei
MODULO 4: La Grecia
- U.D.1 La civiltà Micenea
- U.D.2 La nascita polis e la colonizzazione
- U.D.3 Sparta e Atene
- U D.4 Le guerre persiane
MODULO 5: Dalla guerra del Peloponneso all’ellenismo
- U.D.1 L'età di Pericle
- U.D.2 La guerra del Peloponneso
- U.D.3 Crisi delle poleis e ascesa del regno macedone
- U D.4 Alessandro Magno e l’ellenismo
MODULO 1: Gli strumenti della Geografia
Che cos’è la geografia
La rappresentazione della terra
I dati e le immagini
Il mediterraneo
Cittadinanza e costituzione
Organizzazione politica e Stato: forme di governo
Gli attributi dello stato: popolo e territorio; sovranità
Organi e compiti dello stato
I diritti civili e politici
Ius soli e ius sanguinis
Insegnante
Alunni
LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” – TERMINI IMERESE
PROGRAMMA DI ITALIANO - I B – A. S. 2014– 2015
RIFLESSIONE SULLA LINGUA
L’origine e l’evoluzione della lingua italiana; le radici latine. La struttura, la derivazione e l’alterazione delle parole.
Alfabeto e ortografia; le sillabe, l’accento, l’elisione, il troncamento.
Le parole: composizione e combinazione;il prestito; l’omonimia e la polisemia.
Significato connotativo e denotativo; la sinonimia, l’antonimia, le famiglie di parole e i campi semantici.
Il verbo e le sue funzioni; il genere e la forma del verbo: verbi transitivi e verbi intransitivi, verbi con funzione
transitiva e intransitiva, la forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva, pronominale, impersonale; la funzione rispetto
ad un altro verbo: verbi ausiliari, verbi servili, verbi fraseologici aspettuali e causativi; la struttura del verbo: la
persona e il numero, i modi verbali, i tempi verbali, l’aspetto del verbo. Verbi regolari, irregolari, difettivi,
sovrabbondanti.
Il nome e le sue funzioni, il significato dei nomi, la forma dei nomi, la struttura e la formazione dei nomi.
L’articolo e le sue funzioni; le forme dell’articolo e il loro uso; gli usi specifici dell’articolo.
L’aggettivo qualificativo e le sue funzioni; la forma e la concordanza degli aggettivi qualificativi; la struttura e la
formazione degli aggettivi qualificativi; il grado di intensità degli aggettivi qualificativi, casi particolari di comparativi e
superlativi.
Aggettivi determinativi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi; aggettivi numerali.
L’avverbio e i gradi di intensità dell’avverbio.
Il testo argomentativo e il testo descrittivo
Le seguenti figure retoriche: metafora, similitudine, litote, metonimia, allitterazione, onomatopea, antonomasia
GLI ELEMENTI DELLA NARRAZIONE
La struttura del testo narrativo: macrosequenze, sequenze e loro tipologia; andamento ritmico delle sequenze; il
tempo della vicenda e il tempo della storia; fabula e intreccio; analessi, prolessi; durata e ritmo narrativo (scena,
pausa, digressione, sommario, ellissi); lo spazio: rappresentazione denotativa e connotativa; i personaggi:
presentazione, statici e dinamici, ruoli e funzioni; le funzioni secondo Propp; autore, narratore e focalizzazione; lo
stile; registri; punteggiatura; le figure retoriche di suono; anacoluto, anadiplosi, anafora, litote, metafora, similitudine;
le modalità per riportare i discorsi nei testi: discorso diretto, discorso diretto libero, discorso indiretto, discorso
indiretto libero, discorso raccontato, monologo; la distanza: narrazione mimetica e diegetica; paratassi e ipotassi.
IL MITO: origini,evoluzione e caratteri, contenuti, caratteristiche strutturali e stilistiche; le figure del mito come
simboli universali e i miti greci e romani.
Comprensione, analisi e contestualizzazione dei seguenti miti:
Ovidio, Pigmalione e la statua; L’amore di sé: Narciso; L’empio Erisittone; Il rapimento di Proserpina.
EPICA
Origini,evoluzione e caratteri del genere; poemi omerici : contestualizzazione, contenuti, caratteristiche strutturali e
stilistiche; vicende e realtà storica; la questione omerica;l’antefatto poetico e la vera storia di Troia.
Iliade
Libro I, Proemio, vv. 1-7; Libro I, La contesa fra Achille e Agamennone, VV. 101-187;Libro VI, Ettore, Andromaca e
Astianatte, vv.390-492; Libro XVI, La morte di Patroclo, VV. 783-857;Libro XXII, La morte di Ettore, VV.312-411;
Libro XXIV, In ginocchio da Achille, VV. 477-551; 572-581; XXIV, Il lamento funebre di Andromaca.
Odissea
Libro I, Proemio, vv.1-16; Libro V,Calipso e Odisseo, vv.151-227; La dolce Nausica, Vv. 115-210; Libro IX, Polifemo,
vv. 231-295; vv.345-414;Libro X, Circe, una maga terribile, VV. 210-245; Libro XII, Il canto delle sirene, VV.153-200;
Libro XVII, Il vecchio cane Argo, VV.290-331; Libro II, La tela di Penelope, vv.80-114;Libro XXI, La prova dell’arco,
vv.378-434; Libro XXII, Lo sterminio,vv.1-68/ 419-477; Penelope riabbraccia Odisseo, vv.119-122
Lettura integrale dei romanzi: Se questo è un uomo di P. Levi e La fattoria degli animali di G. Orwell
LA FIABA, IL RACCONTO, origini,evoluzione e caratteri, contenuti, caratteristiche strutturali e stilistiche, il genere
fantasy; la fantascienza; l’avventura;l’horror.
Lettura, comprensione, analisi e contestualizzazione dei seguenti testi:
Cedro, di Trevisan;
La fiaba siciliana, I sette fratelli infatati
Checco, povero Checco, di S. Tofano
Il viaggio della speranza, La laurea, Giufà, Western di cose nostre, Omertà, di L. Sciascia
Le conseguenze di uno starnuto, di Cechov
Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana, Libertà, La chiave d’oro, di G. Verga
Il rosario, Cos’è il Re, Il reuzzo, di De Roberto
Distrazione, La giara, La berretta di Padova, Il corvo di Mizzaro, di L. Pirandello
Il vescovo e il brigante, di N. Tolstoj
Gatto e padrone, di N. Soseki
Nato stanco, di I. Goncarov
Vassillissa la bella, di Afanas’ev
Piumadoro e Piombofino, di G. Gozzano
I liberatori della nazione, di E. Nesbit
Il rabbino e le ventinove streghe, di E. Lowenthal
Quattro strani ambasciatori, di M. Ende
A Hogwarts, di J. Rowling
La leggenda dell’anello, di R. Tolkien
Un incontro ravvicinato, di G. Welles
I bambini dagli occhi d’oro, di di J. Wyndhom
Processo ai robot, di I. Asimov
Il grande fratello, di G. Orwell
L’ultimo duello, di H. Melville
Tre tappe di un’avventura, di R. Stevenson
I custodi del fuoco e i cacciatori, di W. Golding
Il vestito di seta bianca, di R. Matheson
L’estraneo, di H. Lovecroft.
I topi, di D. Buzzati
Gli alunni
Gli alunni
L’insegnante
L’insegnante
LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” – TERMINI IMERESE
PROGRAMMA DI LATINO – CLASSE I B – A.S. 2014 – 2015
La sintassi della frase semplice: soggetto e sue attribuzioni, complemento oggetto e sue attribuzioni, predicato e
principali complementi: di specificazione, di termine, di luogo e il caso locativo, partitivo, di mezzo o strumento, di
compagnia e unione, di causa, di modo, di argomento, di materia,di tempo determinato e di tempo continuato, di fine
o scopo, di qualità.
Affinità e differenze tra latino e italiano: l’evoluzione dall’antica lingua di Roma e affinità e differenze con l’italiano,
alfabeto, pronunzia, quantità delle vocali e delle sillabe, sillabe aperte e chiuse, accento, leggi sull’accento, le parti
delle parole: tema e desinenze; divisione in sillabe, casi e loro funzioni;
Le cinque declinazioni e particolarità; i nomi composti; i nomi e gli aggettivi indeclinabili.
La coniugazione di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive (Indicativo, Congiuntivo, Participio Perfetto);
coniugazione attiva: Participio presente, Infinito presente, Imperativo presente); il tema del presente, il tema del
perfetto; il tema del supino; il verbo con i pluralia tantum.
Le congiunzioni più ricorrenti;
Gli aggettivi della I e II classe; la concordanza; gli aggettivi pronominali;
Il participio presente; particolarità del participio presente e degli aggettivi della seconda classe;
il comparativo e il superlativo dell’aggettivo; particolarità dei comparativi e dei superlativi degli aggettivi; gli avverbi; i
gradi degli avverbi.
I pronomi personali e riflessivi; i pronomi e gli aggettivi possessivi; i pronomi e gli aggettivi dimostrativi: is, ea, id;
ipse; idem; i numerali: ordinali, cardinali, distributivi; il calendario, i mesi, l’anno, le ore, le date.
L’uso del supino attivo e passivo;
la proposizione temporale con l’indicativo;
il participio congiunto; l’ablativo assoluto;
causale con quod, quia, quoniam
il dativo di possesso
VITA ROMANA
I gioielli a Roma; nomi di schiavi, uomini e donne; i Romani a tavola; i discendenti degli schiavi romani; la Gallia; dal
calculus ai calcoli; i baci latini; politici in carriera; Grecia e Roma a confronto; le parole della famiglia.
I termini: barbarus; iuvenis e senex, res nelle locuzioni, mamma, mater e domina.
Gli alunni
L’insegnante
I.I.S.S. N.PALMERI TERMINI IMERESE
INSEGNANTE:MANISCALCO ANGELA MARIA
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IB
DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Storia dell’arte
Arte
Preistorica:l’uomo
preistorico;arte
e
magia;arte
rupestre:testimonianze
di
architettura:abitazioni,luoghi magici;sistema trilitico;costruzioni megalitiche;schede di lettura
dell’opera:le Veneri preistoriche;le costruzioni megalitiche.
I popoli della mezzaluna fertile:la Mesopotamia e l’Egitto;i Sumeri:la Ziggurat e la scultura
votiva;le arti minori;i Babilonesi:la stele di Hammurabi.
Gli Egizi:le architetture funerarie;scultura e pittura.
Arte Cretese:itinerario storico;palazzo di Cnosso;la pittura parietale.
I Micenei e la città fortezza: maschere funerarie e tombe a Tholos; tesoro di Atreo ;Megaron;
porta dei Leoni.
Arte Greca:periodo di formazione; le polis; l’arte vascolare; anfora del lamento funebre. Età
Arcaica:le tipologie del tempio;gli ordini architettonici :l’ordine Dorico; il conflitto angolare; le
coperture e il colore dei templi;il tempio E di Selinunte.Ordine Ionico e Corinzio. Scultura
Arcaica:scuola dorica,attica e ionica: Cleobi e Bitone; Moschophoros; kore con peplo; kouros di
Milo; Hera di Samo.
La pittura vascolare a figure nere e a figure rosse; Exchios: Achille e Aiace che giocano a dadi;
Ercotimos e Kleitias: vaso Francois. Il problema della decorazione del frontone. Il problema
delle decorazioni delle metope. L’età di Pericle;la statuaria prima del Doriforo; caratteristiche
dello stile Severo. L’Efebo di Kritios; Zeus o Poseidone di capo Artemisio; i bronzi di Riace.
Artisti pre-classici; Mirone:il Discobolo; Policleto di Argo:Doriforo; Fidia:il Partenone.
DISEGNO GEOMETRICO
I rudimenti del disegno geometrico e i strumenti tradizionali; costruzione di figure
piane;poligoni:triangolo
equilatero,rettangolo,pentagono,ottagono
inscritto
e
di
lato
assegnato;applicazioni delle costruzioni geometriche:schema geometrico della formella della
porta
del
battistero
di
Pisa;logo
delle
banche
svizzere.
Sviluppo
dei
solidi:esaedro,parallelepipedo,piramide a base quadrata,piramide a base esagonale.
Proiezioni ortogonali; figure piane:triangolo eqilatero // al pv ;quadrato e rettangolo //al po
;pentagono // al pl ;applicazioni delle costruzioni geometriche:riproduzione e ingrandimento
delle tipologie del tempio:tempio in antis e doppiamente in antis; tempio prostilo e anfiprostilo.
Termini Imerese 29 Maggio 2015
Gli Alunni
L’Insegnante
Angela Maria Maniscalco