SCHEDA PER L`ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO

SCHEDA PER L’ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE
A.A. 2012-2013
Corso di laurea e
classe
Docente
Settore scientifico
disciplinare
Denominazione
della disciplina
Crediti
Ore
Programma
Modulo di
Farmacologia
Prof.ssa Ayroldi
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE L 22
AYROLDI EMIRA; GAMBELUNGHE
SARCHIELLI PAOLA
BIO/14; MED/04; MED/26
CRISTIANA;
FARMACOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E
NEUROLOGIA
8
80
Docente: Prof.ssa Emira Ayroldi
FARMACOLOGIA GENERALE
Farmacocinetica:
1) Assorbimento dei farmaci: Fattori che influenzano il
passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Vie
di somministrazione dei farmaci
2) Distribuzione dei farmaci: Fattori che influenzano la
distribuzione dei farmaci
3) Metabolismo dei farmaci: Reazioni di fase I e di fase II.
Induzione ed inibizione del metabolismo dei farmaci. Fattori
che influenzano la biotrasformazione
4) Escrezione dei farmaci: Escrezione renale, escrezione
biliare. Altre vie di escrezione dei farmaci
5) Biodisponibilità ed effetto di primo passaggio. Volume di
distribuzione, clearance, emivita
Farmacodinamica:
1) Recettori: definizione e caratteristiche, specificità,
trasduzione del segnale, saturabilità, reversibilità
2) Aspetti quantitativi nell'interazione farmaco-recettore:
affinità, efficacia ed attività intrinseca
3) Agonisti e antagonisti (competitivi e non competitivi)
4) Classificazione dei recettori e meccanismo di azione
Reazioni avverse ai farmaci (ADR)
Abuso, tolleranza, dipendenza, crisi di astinenza e craving.
Cenni sulle principali tossicodipendenze (alcol etilico,
cocaina, amfetamina, ecstasy, marijuana)
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS)
1) Acido arachidonico, ruolo fisiologico delle prostaglandine
e ruolo delle prostaglandine nell'infiammazione
2) Meccanismo d'azione dei FANS
3) Aspirina e Paracetamolo
4) FANS nella traumatologia sportiva
5) Reazioni avverse da FANS
Farmaci Glucocorticoidi
1) Meccanismo d'azione e asse ipotalamo ipofisario
2) Effetti fisiologici e effetti farmacologici
3) Effetti collaterali
4) Cenni di usi clinici
Analgesici oppiacei e loro antagonisti
1) Cenni di trasmissione dell'impulso dolorifico, concetto di
cancello spinale
2) Recettori degli oppiacei endogeni e meccanismo d'azione
3) Tossicodipendenza da eroina
4) Metadone Naloxone
Anestetici locali
Meccanismo d'azione e usi clinici
Farmaci ansiolitici:Benzodiazepine
1) Trasmissione GABAERGICA, meccanismo d'azione
2) Effetti collaterali, dipendenza e sindrome di astinenza
Gli integratori alimentari nella pratica sportiva
1) Classificazione degli integratori
2) Meccanismi d'azione, efficacia e sicurezza degli integratori
3) Le insidie del mercato
Cenni di doping
1) Storia e definizione
2) Anabolizzanti steroidei
3) Doping ematico e eritropoietina
4) Ormone della crescita
Testi consigliati
- H.P. Rang, M.M. Dale, J. M. Ritter, R.- Flower
Farmacologia
Sesta edizione
- Autori: SG Cella, AM DI Giulio, A. Gorio, F. Scaglione
Titolo: Farmacologia generale e speciale per le lauree
sanitarie
Casa editrice: Piccin
Sul doping
Curatore: Mottram
Titolo: Farmaci e Spor, Casa Editrice Ambrosiana, Prima
edizione (2005)
Testi utili, in visione presso l'istituto di Farmacologia del
Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica:
-Goodman & Gilman's: The Pharmacological Basis of
Therapeutics (esiste anche l'edizione italiana)
-F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e
molecolare, III edizione, UTET
-B.G. Katzung. Farmacologia generale e clinica, quinta
edizione, Piccin;
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia: principi di
base e applicazioni terapeutiche, Minerva Medica
Introduzione allo studio della Patologia Generale: definizione di salute,
adattamento, concetto di eziologia e di malattia.
Programma
Modulo di
Patologia Generale Malattie genetiche: Le mutazioni e il loro effetto sul prodotto genico.
Prof.ssa
Eredità patologica di tipo autosomico dominante e recessivo. Glicogenosi.
Gambelunghe
Eredità patologica multifattoriale. Eredità patologica legata al sesso.
Distrofie muscolari tipo Duchenne e Becker. Eredità patologica matrilare:
miopatie mitocondriali. Alterazioni del cariotipo: cenni sulla trisomia 21,
sulla sindrome di Turner e Klinefelter. Cenni sulle principali alterazioni
strutturali dei cromosomi
Patologia ambientale: Patologie da trasferimento di energia meccanica e
termica. Principali tipi di traumi e ferite, azione locale del calore,
patologie da elevata temperatura ambientale, azione locale e generale
delle basse temperature. Radiazioni eccitanti e ionizzanti. Effetti patogeni
delle radiazioni ionizzanti e UV. Patologie da correnti elettriche, lesioni
da corrente continua ed alternata. Patologie da variazioni della pressione
atmosferica: ipobaropatie e iperbaropatie.
Patologie da errata alimentazione: patologie da ipo e iperalimentazione.
Patologie da diete squilibrate per eccesso o carenza di sostanze a funzione
plastica. Principali carenze vitaminiche. Funzioni biologiche della
vitamina D e patologie correlate alla ipovitaminosi D.
Metabolismo del calcio. Fabbisogno alimentare. Distribuzione del calcio
nell'organismo. Paratormone, calcitonina, calciferoli. Funzioni del tessuto
osseo e fisiopatologia delle malattie metaboliche dell'osso: osteomalacia,
rachitismo, osteoporosi.
Il sistema immunitario. Barriere meccanico-chimiche, sistema di difesa
aspecifico, definizione e funzioni. Cellule protagoniste della difesa
aspecifica e loro recettori. Le citochine. La fagocitosi. Fattori umorali
protagonisti dell'immunità aspecifica: il sistema del complemento. I
fattori dell'immunità specifica. Antigeni e apteni. Organi linfoidi.
Linfociti T e B: attivazione, modalità di riconoscimento dell'antigene,
funzioni. Linfociti Th1 e Th2. Immunoglobuline. Immunità specifica
cellulo-mediata. Sport e sistema immunitario.
Reazioni immunopatogene: definizione e classificazioni. Reazioni
immnunopatogene di tipo I: biosintesi fisiologica delle IgE e nei soggetti
atopici., natura chimica degli allergeni e vie di penetrazione, cellule
effettrici della reazione , lo shock anafilattico. Reazioni immnopatogene
di tipo II: definizione, tipi di anticorpi responsabili, eritroblastosi fetale ,
anemia emolitica post-trasfusionale.
Reazioni da immunocomplessi di tipo III: definizioni, caratteristiche,
l'artrite reumatoide. Reazioni immunopatogene di tipo IV: definizione e
caratteristiche. Reazioni inibitorie mediate da anticorpi antirecettore: la
miastenia gravis.
L'infiammazione: caratteristiche generali e sintomi. L'infiammazione
acuta e le sue fasi: Vasocostrizione, vasodilatazione, essudazione,
diapedesi, stasi circolatoria. Citochine e mediatori dell'infiammazione.
Cellule che intervengono nel processo infiammatorio. Cenni sui principali
tipi di essudato. Evoluzione ed esiti dell'infiammazione acuta.
Infiammazione cronica. Infiammazione cronica non granulomatosa.
Infiammazione cronica granulomatosa. Patogenesi dei granulomi.
Classificazione dei granulomi. Manifestazioni sistemiche
dell'infiammazione: leucocitosi, febbre, proteine di fase acuta.
La morte cellulare: necrosi e morte cellulare programmata.
Rigenerazione, riparazione, guarigione: capacità proliferativi dei tessuti
dell'organismo, le cellule staminali adulte. Guarigione dalle ferite
cutanee: modalità e complicanze. Fratture ossee: definizione e principali
tipi di fratture. Guarigione dalle fratture e complicazioni.
La termoregolazione: termogenesi e termodispersione. Ipertermie e
ipotermie. La febbre. Eziopatogenesi, decorso e tipi di febbre. Alterazioni
metaboliche della febbre.
Accrescimento cellulare non neoplastico: ipertrofie e iperplasie:
generalità e descrizione. Ipertrofie da fattori congeniti, ormonali e da
lavoro. Ipertrofia cardiaca patologica e indotta da esercizio fisico.
Principali modificazioni cardiache indotte dall'allenamento. Le ipotrofie.
Fisiopatologia delle malattie muscolo-scheletriche: distrofie Duchenne e
Becker, distrofia miotonica, miopatie mitocondriali ereditarie,
glicogenosi.
Osteopatie: osteoporosi, osteomalacia, rachitismo.
Fisiopatologia delle malattie delle articolazioni: artrite reumatoide;
osteoatrosi, gotta.
La visita medico-sportiva e patologie correlate
Programma
Modulo di
Neurologia
Prof.ssa Sarchielli
Obiettivi formativi Conoscenza dei meccanismi elementari di genesi delle principali patologie,
le loro modalità di insorgenza e decorso.
Tipologia didattica Lezioni frontali
Modalità di
verifica
Esame orale
Libri di testo e altri supporti didattici
PATOLOGIA GENERALE: G.M. Pontieri- Elementi di Patologia Generale per i Corsi di
Laurea in professioni sanitarie- Piccin Editore, integrando gli argomenti mancanti con quelli
reperibili nei sotto elencati testi o attraverso le dispense scaricabili dal sito internet del Corso di
Laurea. TESTI DI APPROFONDIMENTO:Pontieri- Russo- Frati- Patologia Generale- I° e II°
volume. Piccin Editore-Dianzani- Istituzioni di patologia generale- Utet edizioni