problematico, accettabile, buono, ottimo

Programmazione annuale
a.s. 2011/2012
Docente: Andreose Francesca
Materia: Scienze della Terra
Classe: 3L
1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali
che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai
quali la presente programmazione fa riferimento.
2. Situazione di partenza della classe:
numero
alunni
M
F
TO
T
10
13
23
clima della classe
livello cognitivo
globale di ingresso
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
(problematico,
accettabile, buono,
ottimo)
buono
buono
svolgimento del
programma
precedente
altro
(incompleto,
regolare, anticipato)
3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti
obiettivi cognitivi disciplinari in termini di:
CONOSCENZE:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:
caratteristiche chimico-fisiche, origine ed evoluzione delle stelle
nozioni fondamentali sulla struttura e sull’evoluzione dell’universo
origine e struttura del sistema solare
storia dei principali modelli cosmologici
caratteristiche del pianeta Terra
movimenti della Terra e loro conseguenze
movimenti della Luna e loro conseguenze
caratteristiche delle acque oceaniche e loro movimenti
caratteristiche chimico-fisiche e struttura dell’atmosfera
cirolazione generale nella troposfera
materiali che compongono la crosta terrestre e loro origine
struttura interna della Terra e sue caratteristiche fisiche
processi di dinamica endogena ed esogena che hanno portato all’attuale assetto
geomorfologico della Terra
principali eventi geologici e paleontologici della storia della Terra
1
COMPETENZE:
Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:
utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina
comprendere i metodi di indagine dell’universo lontano
conoscere e collocare storicamente i principali modelli cosmologici
descrivere il moto del sistema Terra - Luna, scomporlo in moti semplici e capirne cause e
conseguenze
conoscere le caratteristiche chimico-fisiche e i principali processi dinamici dell’idrosfera e
dell’atmosfera
utilizzare le conoscenze acquisite per inquadrare correttamente alcuni problemi ambientali
interpretare in modo sistematico i processi di dinamica endogena ed esogena e i fenomeni ad
essi collegati
comprendere il valore unificante della tettonica delle placche
CAPACITÀ:
Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:
inquadrare organicamente e contestualizzare teorie e modelli riguardanti il pianeta Terra e
l’Universo vicino e lontano
valutare autonomamente i complessi e delicati rapporti esistenti tra equilibri ambientali, attività
umana, sfruttamento delle risorse e qualità della vita
collegare e sintetizzare le conoscenze acquisite nello studio di discipline diverse in una visione
unitaria dei processi evolutivi riguardanti la Terra e il mondo vivente
raccogliere informazioni, porle in un contesto coerente di conoscenze e riflettere criticamente
sull’attendibilità delle fonti
argomentare riguardo a problematiche metodologiche ed epistemologiche inerenti allo studio
delle scienze naturali
4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI:
Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe
Modulo / U.D.
66
Periodo /ore
astronomia
stelle: distanze stellari, magnitudine, luminosità, spettri
stellari, temperatura superficiale, masse stellari,
diagramma di Hertzsprung-Russel, evoluzione stellare
galassie
ipotesi sull’origine e sull’evoluzione dell’universo
sistema solare:
origine del Sistema Solare
componenti del Sistema Solare
cenni sulla storia dei principali modelli cosmologici
moto dei pianeti: da Keplero a Newton
2
Settembre - Ottobre
12
pianeta Terra
forma e dimensioni della Terra
movimenti della Terra
moto di rotazione e sue conseguenze, forza centrifuga e Novembre - Dicembre
forza di Coriolis
moto di rivoluzione e sue conseguenze, giorno solare e
giorno sidereo, stagioni
moti millenari: recessione luni-solare e precessione degli
equinozi, anno tropico e anno solare
sistema Terra – Luna
caratteristiche e origine della Luna
movimenti della Luna e loro conseguenze: moto di rotazione,
moto di rivoluzione, moto di traslazione, mese sinodico e
mese sidereo, recessione della linea dei nodi, fasi lunari ed
eclissi
idrosfera
ciclo dell’acqua
acque continentali
falde, acque superficiali, erosione fluviale, ghiacciai,
erosione glaciale
acque oceaniche
caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine
movimenti delle acque oceaniche: moto ondoso, correnti
superficiali e profonde, maree, tsunami
14
Gennaio
6
Febbraio
8
Marzo - Aprile
12
Aprile – Maggio
12
atmosfera
caratteristiche chimico-fisiche e struttura dell’atmosfera
pressione atmosferica, aree cicloniche e anticicloniche
circolazione generale nella bassa troposfera
materiali della Terra solida
minerali: definizione, proprietà, composizione, classificazione
rocce magmatiche: struttura, composizione, classificazione;
processi magmatici, differenziamento dei magmi
rocce sedimentarie: alterazioni fisiche e chimiche delle rocce,
genesi e classificazione delle rocce sedimentarie
rocce metamorfiche: processi metamorfici, struttura e
classificazione delle rocce metamorfiche
ciclo litogenetico
dinamica endogena della litosfera
struttura interna e caratteristiche fisiche della Terra:
crosta, mantello, nucleo
litosfera, astenosfera, mesosfera
calore interno della Terra, geoterma
magnetismo terrestre e paleomagnetismo
struttura e caratteristiche dei bacini oceanici
3
ipotesi di Wegener sulla deriva dei continenti
teoria dell’espansione dei fondi oceanici
teoria della tettonica a placche: margini distruttivi, costruttivi
e conservativi delle placche
fenomeni vulcanici: eruzioni vulcaniche, vulcanismo effusivo
ed esplosivo, distribuzione e tipologia dei fenomeni
magmatici e tettonica delle placche
fenomeni sismici: onde sismiche, intensità e magnitudo dei
terremoti, distribuzione geografica dei terremoti e
tettonica delle placche
storia geologica della Terra ed evoluzione biologica
Aprile - Maggio
Giugno
2
5. METODI
L’insegnamento delle Scienze sarà impostato essenzialmente sulla lezione frontale partecipata.
Nei limiti del tempo disponibile si cercherà di approfondire alcuni argomenti tramite testi, articoli e
materiale audiovisivo che forniranno materiale per lavori di gruppo e per discussioni collettive in
classe
6. MEZZI
Testo adottato: La Terra, età 4,5 miliardi di anni, di Fantini, Monesi, Piazzini, ed. Italo Bovolenta
appunti e fotocopie fornite dall’insegnante
materiale audiovisivo
7. SPAZI
Aula della classe, aula video
8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La valutazione del livello di apprendimento degli allievi sarà elaborata in base alla conoscenza dei
contenuti, alla competenza linguistica, alle capacità espositive, alle capacità di collegamento e di
rielaborazione critica dei contenuti. Si terrà conto, oltre che delle competenze raggiunte,
dell’attenzione, della partecipazione e dell’impegno dimostrati.
Per quanto riguarda le griglie di valutazione si fa riferimento a quanto previsto dal P.O.F.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi didattici sarà effettuata per mezzo di:
test per la verifica di obiettivi specifici relativi a limitati segmenti curricolari (simulazioni di terza
prova)
interrogazioni orali relative ad ampi segmenti curricolari
relazioni orali relative all’approfondimento di argomenti specifici
Cittadella, 29 ottobre 2011
Firma del Docente
Francesca Andreose
4