INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL`AMBIENTE

annuncio pubblicitario
Aldo Sestini
INTRODUZIONE ALLO
STUDIO DELL'AMBIENTE
Fondamenti di geografia fisica
Franco Angeli/Geografia e società
Istituto Universitario Architettura Venezia
RIA
258
Servizio Bibliografico Audiovisivo
e di Documentazione
RI.
."
Aldo Sestini
A,j-.r
/tl C/f
. ! ,
I=..(.)
-1'.
!
i..,;
LJ.J
INTRODUZIONE ALLO/~~
STUDIO DELL'AMBIENTE
Fondamenti di geografia fisica
Franco Angeli Editore
1
!
~"l
o~
. •. ti•'
\91
('\J
i
INDICE
1. Introduzione
L'ambiente e la geografia fisica
La Terra e la superficie terrestre
Principi della ricerca geografica
L'unità dei fenomeni locali
Influenze extraregionali
Svolgimento storico: presente e passato
L'osservazione
Le rappresentazioni cartografiche
La letteratura geografica
La geografia fisica
Indicazioni bibliografiche
pag. 11
» 11
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
12
14
14
16
17
18
20
22
23
24
2. Caratteristiche generali della Terra
Forma generale della Terra
Dimensioni della Terra
Conseguenze della forma sferica
Coordinate geografiche
La posizione geografica
Composizione della geosfera
Lineamenti generali della superficie terrestre
Struttura della crosta terrestr~ e storia della Terra
Geologia e cronologia geologica
Indicazioni bibliografiche
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
26
26
28
29
30
33
33
34
36
37
40
~
»
»
»
»
41
41
43
44
Il cliJ!la, suoi elementi e fattori
Atm~fera,
troposfera
Tempò e clima
Elementi e fattori del clima
6
Fattori astronomici: forma e rotazione della Terra
Conseguenze del moto di rivoluzione
Rifrazione e crepuscoli
Bilancio termico dell'atmosfera
I singoli fenomeni meteorologici: la pressione
Il vento
Tipi di vento e utilizzazione del vento
La temperatura dell'aria
La distribuzione spaziale delle temperature dell'aria
Il vapor d'acqua nell'atmosfera
Nebbie e nubi
Le precipitazioni atmosferiche
Origine e distribuzione delle precipitazioni
Indicazioni bibliografiche
4. Circolazione atmosferica e tipi di clima
Masse d'aria
Cicloni extratropicali
Distribuzione geografica della pressione
Il sistema generale dei venti nella bassa troposfera
La circolazione in altitudine
Classificazione dei climi
La classificazione climatica del Koppen
Climi caldo-umidi
Climi aridi
Climi mesotermici
Climi temperati continentali
Climi freddi
Climi d'altitudine
I microclimi
Variazioni climatiche
5. Il mare
Oceani e mari
La salsedine
La temperatura
I ghiacci marini
Movimenti delle acque marine: il moto ondoso
Le maree
Le correnti marine
Variazioni del livello marino
pag.
»
»
»
»
45
46
50
51
53
54
»
»
56
»
»
60
57
»
63
»
»
64
65
67
»
»
»
»
»
»
»
»
»
69
70
70
71
72
73
75
76
78
»
»
»
79
82
»
»
86
84
»
87
88
89
»
90
»
»
»
»
»
93
93
94
96
97
»
98
98
»
))
»
»
»
100
102
7
Indicazioni bibliografiche
pag. 103
6. Le acque continentali
Il ciclo delle acque
Le acque sotterranee
Portata delle sorgenti e caratteristiche delle acque
Le acque correnti
Portata dei corsi d'acqua
Regime dei corsi d'acqua
Le piene
I fiumi e l'uomo
Laghi, stagni, paludi
Origine dei laghi
Nevi persistenti e ghiacciai
Aspetti generali dei ghiacciai
Tipi di ghiacciai
Oscillazioni glaciali
Indicazioni bibliografiche
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
104
104
104
107
107
109
111
112
114
115
117
118
119
121
122
123
7. Le forme del rilievo
Le forme del suolo
Agenti geomorfologici
Terminologia geomorfologica
Fattori attivi e passivi
Rocce sedimentarie
Rocce eruttive
Rocce metamorfiche
La tettonica
Terremoti e bradisismi
Caratteristiche morfografiche dei rilievi
Forme orografiche e loro terminologia
Indicazioni bibliografiche
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
124
124
125
126
127
128
129
130
131
133
134
136
137
8. Modellamento eolico, fluviale e glaciale
Il disfacimento meteorico delle rocce
Forme derivate dal disfacimento meteorico
Le frane
Forme, di erosione e di accumulazione eoliche
Azione\delle acque correnti
Formé dei versanti
Evoluzione degli alvei
»
»
»
»
»
139
139
140
141
143
145
146
148
>>
>>
»
»
8
Forme di accumulazione
Evoluzione delle valli
Le terrazze
Rapporti con l'assetto tettonico
Conseguenze dirette dei moti tetto~ici
Sviluppo delle reti idrografiche
Superficie di spianamento e ciclo d'erosione
Altre superfici di spianamento
Forme dell'erosione glaciale
Forme di accumulazione glaciale
Fenomeni periglaciali
9. Forme carsiche, vulcaniche e costiere. Orogenesi
Forme carsiche
Doline e altopiani carsici
Bacini carsici e valli morte
Geomorfologia climatica
Il vulcanismo
Distribuzione dei vulcani
Forme del rilievo vulcanico
Forme d'erosione marina
.Spiagge, cordoni littorali, lagune
I delta
Forme d'insenature costiere
Morfologia sottomarina
Costruzioni coralline
L'orogenesi
Tettonica globale
Le grandi regioni morfologiche della Terra
Origine dei tipi morfografici generali
10. La vegetazione
Il suolo
Vari tipi di suoli
Diffusione geografica degli esseri viventi
Fattori della distribuzione dei vegetali
Ecosistemi, ecologia, ambiente
Associazioni vegetali e tipi di vegetazione
La foresta pluviale sempreverde
Le savane
Deserti e steppe desertiche
pag. 149
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
152
154
156
157
158
160
162
163
165
167
169
169
170
171
172
174
175
176
179
180
182
183
»
185
» 187
» 188
» 189
» 191
» 191
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
193
193
194
196
197
198
200
200
203
204
9
Foreste e macchie subtropicali
Foreste di latifoglie e praterie delle medie latitudini
Foreste di conifere boreali e tundre
Le formaziòni vegetali montane
Il mare e gli organismi
Indicazioni bibliografiche
11. Paesaggio, territorio, regione
Il paesaggio geografico
L'opera dell'uomo nel paesaggio geografico
Il territorio e la geografia applicata
La regione
Indicazioni bibliografiche
pag. 205
»
»
»
»
»
206
207
208
209
211
»
»
»
»
»
»
212
212
213
215
217
219
La geografia è diventata negli ultimi decenni soprattutto geografia
dell'uomo nella sua distribuzione, nelle sue attività, nello sviluppo
delle società e degli Stati. Essa non può tuttavia trascurare i molteplici fenomeni naturali della superficie terrestre, il cui insieme organico costituisce la base dell'ambiente in cui l'uomo è destinato a vivere e col quale contrae rapporti di vario tipo e grado, che si fanno
anche più evidenti quando s'intenda correggerlo, dominarlo, utilizzarlo saggiamentt;i con la pianificazione territoriale.
Questo manuale si rivolge pertanto a tutti coloro che s'introducono
allo studio deUa geografia, di cui quella fisica (tuttora vivace e percorsa da fermenti innovatori) costituisce la prima base e deve esser
quindi conosciuta nei suoi fondamenti. In particolare il libro è stato
concepito per le università, dove la massima parte degli studenti che
seguono corsi di geografia vengono a contatto con le geografie speciali senza aver ricevuto una qualsiasi preparazione sugli aspetti fisici
e biologici della Terra. Owiamente esso tornerà utile anche per fornire gli elementi di conoscenza sull'ambiente naturale a quanti sono
interessati all'assetto del territorio, alla salvaguardia dell'ambiente,
alla tutela del paesaggio.
Nel volume si esamina, a livello introduttivo ma non elementare, la
vasta gamma di quegli aspetti, dalla configurazione generale della
Terra, al clima, alle acque marine e continentali, alle forme del
terreno, al mantello vegetale, sottolineando le loro reciproche relazioni e spesso accennando al loro interesse per la vita e l'attività
dell 'uomo. Si è pure posto cura di precisare la necessaria terminologia. L'esposizione, in forma piana, procede sistematicamente, ben
sussidiata da una numerosa serie di disegni pensati in stretta aderenza col testo.
Aldo Sestini (n. 1904) può essere considerato il maggiore geografo
italiano vivente. Laureato in scienze naturali, professore di ruolo di
geografia dal 1938, ha insegnato nelle Università di Cagliari, di Milano e poi di Firenze, dove ha tenuto la cattedra e la direzione dell'Istituto per più di un trentennio e dove è stato di recente proclamato
" professore emerito". Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei,
socio d'onore della Société de géographie di Parigi e della Società
geografica italiana, ha diretto per molti anni la Rivista geografica
i taliana, periodico scientifico di livello e notorietà internazionale.
I suoi studi si sono rivolti a un'ampia serie di argomenti, di cartografia, geografia fisica, umana e regionale. Tra i volumi principali
ricordiamo la recente Cartografia generale (Bologna, 1981) e soprattutto Il paesaggio' (Mi'lano, 1963) - una rassegna sistematica degli
aspetti fisici 'ed umani: visti in stretta sintesi, dei diversi paesaggi
italiani - che può annoverarsi tra i "classici" della geografia internazionale.
l. 16.000, Iva inclusa
GEG01
Scarica