`A. Labriola` `A. Labriola` `A. Labriola`

Liceo Scientifico Statale ‘A. Labriola’
ANNO SCOLASTICO 2014 -2015
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE III SEZIONE M
INSEGNANTE: FIORELLA CHECCHIA
MODULO 1: I VETTORI
Grandezze scalari e vettoriali.
Somma e differenza di vettori aventi la stessa direzione; prodotto di un vettore per uno
scalare.
Metodi grafici per sommare due vettori: punta-coda, parallelogramma.
Unità di misura di un angolo (grado sessagesimale e radiante); funzioni goniometriche seno e
coseno. Primo teorema sui triangoli rettangoli.
Scomposizione di un vettore nelle sue componenti cartesiane e operazioni di addizione,
sottrazione e moltiplicazione per uno scalare, prodotto scalare tra vettori.
MODULO 2: MOTO IN DUE DIMENSIONI
Principio di composizione dei movimenti.
Moto parabolico: equazione della traiettoria, gittata e quota massima.
Moto circolare uniforme: definizione e grandezze associate (periodo, frequenza, velocità
angolare, velocità periferica).
Moto circolare uniformemente accelerato, moto curvilineo generale e analisi delle
forze che li producono.
MODULO 3: CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA.
Lavoro svolto da una forza costante.
Lavoro svolto da una forza variabile.
Forze conservative e dissipative: forza di gravità e forze di attrito.
Energia cinetica di un punto materiale e teorema delle forze vive.
Energia potenziale gravitazionale e sua relazione con il lavoro.
Energia meccanica e sua conservazione.
MODULO 4: URTI CENTRALI
Quantità di moto; impulso e teorema dell’impulso.
Principio di conservazione della quantità di moto.
Urti centrali elastici e anelastici.
MODULO 5: GRAVITAZIONE UNIVERSALE
Moti celesti. I sistemi tolemaico, tychonico e copernicano.
I contributi di Galileo e Keplero alla rivoluzione astronomica.
Leggi di Keplero
Legge di gravitazione universale
Laboratorio
Filmati sui sistemi astronomici
MODULO 6: TEORIA CINETICA DEI GAS
Scala Kelvin e scala centigrada
Legge fondamentale della termologia
Dilatazione volumetrica di un corpo
Legge di Volta–Gay Lussac
Legge di Charles
Le leggi empiriche dei gas nella scala Kelvin
Lo zero assoluto
Legge di Boyle
Il modello del gas perfetto
Formula di Clausius
Relazione tra energia cinetica di una particella e temperatura
Roma
Gli Alunni
L’Insegnante