Mensile di aggiornamento astronomico a cura di Skylive Telescopi

annuncio pubblicitario
Mensile di aggiornamento astronomico a cura di Skylive Telescopi Remoti
IN QUESTO NUMERO
NOVITA’ – Le facce di Skylive
Notizie del mese di dicembre 2013
Occhi in su: il cielo di gennaio 2013
Gli eventi di Skylive previsti per il mese di gennaio 2013
Le immagini più belle pubblicate su Facebook Skylive
ALADIN spiegato dal nostro amico Maurizio Zanibelli
Supernovae n° 11 – Gennaio 2012
IL CIELO CAPOVOLTO
Un anno è appena trascorso e come sempre, al cambio
di numero, ci si guarda non soltanto avanti per capire
Skylive Telescopi Remoti è un servizio,
promosso e portato avanti da
appassionati di astronomia, che mette a
disposizione degli utenti la possibilità di
conoscere l'astronomia e di viverla in
prima persona sotto il cielo.
Lo scopo di Skylive viene raggiunto
attraverso divulgazione astronomica on
line e live e ponendo a disposizione del
pubblico una rete di telescopi pilotabili
comodamente da casa.
cosa potremo fare, cosa dovremmo fare. Ci si guarda
anche, e forse soprattutto, indietro visto che se si
fanno progetti per il futuro lo si può fare in base a quel
che si è costruito nel passato… o che si è tralasciato nel
passato.
Di una cosa possiamo essere davvero soddisfatti:
Skylive sta creando una comunità di astrofili che
hanno come unico scopo quello di condividere l’amore
incondizionato per il cielo. E lo sta facendo senza
Presidente IVAN BELLIA
cadere nelle trappole mediatiche che tanto vanno di
moda.
Vice LUCA SCARPAROLO
Sulle pagine del sito Skylive non avete mai letto nulla
A cura di STEFANO CAPRETTI
riguardo la fine del mondo anche se sarebbe stato
Grafica DANY GOZZI
facile farne un titolo in modo da attrarre i vostri click.
Contatti: [email protected]
Sito web: http://www.skylive.it
Facebook:
https://www.facebook.com/skylive.tele
scopiskwall
Non avete mai letto titoli sensazionalistici con doppi
punti esclamativi e la parola “incredibile”, perché noi
cerchiamo di spiegarvi sempre le notizie per renderle
credibili e comprensibili.
Non avete mai letto neanche una riga in tema della
grandissima scoperta della NASA su Marte, perché
tutto il movimento mediatico che c’è stato si basava su
voci di corridoio che alla fine si sono rivelate false.
Tutto questo ha pagato perché il 2012 per noi si sono
aperte le porte di radio e televisione. Certo, c’è tanto
da fare, ma l’importante è continuare a fare le cose
seriamente.
Stefano Capretti
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 1
Supernovae n° 11 – Gennaio 2012
Sommario
Venere fuma ancora? ....................................................................................................................................... 4
Nuova area per la Voyager 1 ............................................................................................................................ 5
I canali di Vesta ................................................................................................................................................ 6
La mappa GRAIL della Luna .............................................................................................................................. 7
Lampi gamma dalla Terra ................................................................................................................................. 9
Sole, osservato speciale ................................................................................................................................. 10
Il luogo dell’impatto di GRAIL ......................................................................................................................... 11
Che botta! ...................................................................................................................................................... 12
Mega criometeora .......................................................................................................................................... 13
Regalo di Natale da Cassini ............................................................................................................................. 14
Mercurio, prima e dopo ................................................................................................................................. 15
I nati nel torio ................................................................................................................................................. 17
Futuri pianeti per le nane brune? ................................................................................................................... 18
ESO 318-13 ripresa da Hubble ........................................................................................................................ 19
Il VLT svela una nuova classe di galassie......................................................................................................... 20
Hubble vede lo scontro di due galassie .......................................................................................................... 22
Sette galassie sorelle ...................................................................................................................................... 23
NGC 7354 vista da Hubble .............................................................................................................................. 24
NGC 1097 vista da Hubble .............................................................................................................................. 25
La nana e la gigante ........................................................................................................................................ 26
Una Polare a portata di mano ........................................................................................................................ 28
Un universo più pieno .................................................................................................................................... 29
Tra le due più distanti… la terza si schiaccia ................................................................................................... 30
La Nebulosa della Carena come prima luce del VST ....................................................................................... 31
La materia più antica dell’universo................................................................................................................. 33
WISE, un aiuto per gli ammassi galattici ......................................................................................................... 34
Il mistero delle binarie molto aperte .............................................................................................................. 35
Un raro caso di vuoto evolutivo giallo ............................................................................................................ 35
Tra buchi neri e getti ...................................................................................................................................... 37
Un regalo da Hubble ....................................................................................................................................... 38
Tau Ceti come obiettivo ................................................................................................................................. 39
Una età precisa per i globulari? ...................................................................................................................... 40
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 2
Supernovae n° 11 – Gennaio 2012
A caccia di buchi neri ...................................................................................................................................... 41
IMMAGINI DAI TELESCOPI E DAL FORUM SKYLIVE ......................................................................................... 44
IC 1318, Mattia Spagnol ............................................................................................................................. 44
NGC 2264, Roby53...................................................................................................................................... 44
IC 1396, Terry26 ......................................................................................................................................... 45
Cometa C/2012 K5 di Filippo Valacchi ........................................................................................................ 45
Aladin: la somma delle foto ............................................................................................................................ 46
04/01/2013 – Una costellazione sopra di noi: ORIONE .................................................................................. 51
10/01/2013 – Skylaunch: L’era spaziale ......................................................................................................... 51
17/01/2013 – Corso di Astronomia di Base: CONFIGURAZIONI CELESTI ........................................................ 51
24/01/2012 – Rassegna stampa Gennaio 2013 e Cielo di Febbraio ............................................................... 51
Skylive nel multimediale................................................................................................................................. 52
Partiamo dal NORD .................................................................................................................................... 54
Sud e Ovest, lo spettacolo dell’anno .......................................................................................................... 58
LE STELLE CHE TRAMONTANO ................................................................................................................ 58
IL TORO AD OVEST: LENTIGGINI E CORNA .............................................................................................. 59
LO SPETTACOLO E’ A SUD ....................................................................................................................... 61
PRIMAVERA AD EST .................................................................................................................................... 65
I PIANETI NEL MESE DI GENNAIO 2012........................................................................................................... 66
Mercurio ..................................................................................................................................................... 66
Venere ........................................................................................................................................................ 68
Marte.......................................................................................................................................................... 70
Giove .......................................................................................................................................................... 72
Saturno ....................................................................................................................................................... 74
Urano ......................................................................................................................................................... 76
Nettuno ...................................................................................................................................................... 78
GLI EVENTI PRINCIPALI DI DICEMBRE 2012 .................................................................................................... 80
LA LUNA.......................................................................................................................................................... 87
IL SOLE ............................................................................................................................................................ 89
GLI SCIAMI METEORICI ................................................................................................................................... 91
ASTEROIDI E NANOPIANETI DEL MESE ........................................................................................................... 94
(9) Metis ..................................................................................................................................................... 94
COMETE DEL MESE ......................................................................................................................................... 95
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 3
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Notizie dal Sistema Solare
Venere fuma ancora?
Lo studio dell'alta atmosfera di Venere mostra quantità variabili di zolfo, forse legate ad una attività
vulcanica ancora in essere
03/12/2012 - Da ESA - Sei anni
di osservazioni della Venus
Express hanno mostrato grandi
cambiamenti nel contenuto di
diossido di zolfo nell'atmosfera
venusiana ed una intrigante
spiegazione può essere fornita
da eruzioni vulcaniche.
La spessa atmosfera di Venere
contiene questa sostanza in
quantità superiore a quella
terrestre di circa un milione di
volte, e sul nostro pianeta la
maggior parte è dovuta
all'attività vulcanica. Gran parte
del diossido di zolfo di Venere è
nascosto dalle dense coltri di nubi visto che si tratta di un gas che viene distrutto facilmente dalla luce
solare.
Questo vuol dire che la quantità trovata negli strati superiori dell'atmosfera è di recente formazione.
La superficie di Venere è coperta da centinaia di vulcani ma si dibatte molto sulla loro attività, il che è un
obiettivo per la Venus Express. La missione ha già trovato delle chiavi importanti per svelare attività
vulcaniche recenti, cioè nelle ultime centinaia o migliaia di anni. Una precedente analisi della radiazione
infrarossa proveniente dalla superficie venusiana ha indicato dei flussi lavici abbastanza evidenti, portando
a pensare che alcuni vulcani siano davvero molto recenti.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 4
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Ora, una analisi della concentrazione del diossido di zolfo nell'alta atmosfera negli ultimi sei anni fornisce
un'altra chiave. Subito dopo l'arrivo su Venere nel 2006, la sonda ha registrato un significante incremento
nella densità media di diossido di zolfo nell'alta atmosfera, seguida da un decremento che ha portato a
valori decine di volte inferiori rispetto a quelli di oggi. Una simile caduta si è verificata anche durante la
missione Pioneer Venus, dal 1978 al 1992. A quel tempo, la spiegazione preferita verteva sull'immissione di
questo composto da parte di uno o più vulcani, con la Pioneer Venus giunta proprio all'inizio della fase di
declino. Se si nota un aumento della quantità nell'alta atmosfera si può sapere che c'è qualcosa che di
recente l'ha prodotto visto che altrimenti sarebbe stato distrutto dalla radiazione solare. Una eruzione
vulcanica potrebbe agire come un pistone che alimenta questi valori ma le peculiarità nella circolazione del
pianeta che ancora non ci sono del tutto note potrebbero mischiare il gas a riprodurre lo stesso identico
risultato, quindi bisogna ancora indagare. L'atmosfera di Venere ruota molto in fretta e impiega solo
quattro giorni terrestri a compiere un giro, contro i 243 giorni impiegati dal pianeta per una completa
rotazione. Questa rapidità comprende il diossido di zolfo quindi è complicato isolare ogni punto di origine
per il gas. Se i vulcani sono responsabili di questo incremento, allora questo potrebbe derivare da più zone
vulcaniche minori piuttosto che da una grande attività vulcanica localizzata.
Nuova area per la Voyager 1
La sonda NASA entrata in una autostrada di particelle cariche. La via per lo spazio interstellare è giusta
04/12/2012 - Da NASA - PASADENA - la Voyager 1 è entrata in una nuova
regione ai confini del Sistema Solare che dovrebbe essere l'ultimo miglio
prima dello spazio interstellare.
Gli scienziati vedono questa zona come una autostrata magnetica per le
particelle cariche visto che le linee del campo magnetico solare sono
connesse alle linee del campo magnetico interstellare. Questa
connessione consente alle particelle di minor energia originate
dall'interno dell'eliosfera di espandersi ed a quelle di maggior energia provenienti dall'esterno di affacciarsi
nel Sistema Solare. Prima di entrare in questa regione, le particelle rimbalzano in ogni direzione come
intrappolate in un traffico locale dentro l'eliosfera.
Il team di Voyager sostiene che questa regione si trovi ancora nella bolla del Sistema Solare visto che la
direzione delle linee del campo magnetico non ha subito variazioni: dovrebbe modificarsi nel momento in
cui la Voyager lascia il Sistema Solare per entrare nello spazio interstellare. Le previsioni vanno da pochi
mesi a un paio di anni, sebbene questa regione non sia stata attesa dagli scienziati.
A dicembre 2004 la Voyager 1 ha attraversato un punto noto come termination shoxk ed ha iniziato ad
assaggiare lo strato esterno dell'eliosfera, chiamato eliopausa: il flusso di particelle solari è passato da
velocità supersoniche ad una turbolenza. In questo ambiente la Voyager è stata per cinque anni e mezzo
prima di vedere la velocità del vento solare azzerarsi.
L'intensità del campo magnetico è aumentata nello stesso momento, di dieci volte rispetto al termination
shock: i dati hanno mostrato l'ingresso in questo campo magnetico il 28 luglio 2012, una uscita e un nuovo
ingresso il 25 agosto prima di raggiungere la stabilità.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 5
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
I canali di Vesta
Le immagini di Dawn provenienti da Vesta ci parlano di strutture simili a canali scavati da flussi di materiale
liquido. Tutto da scoprire ancora
07/12/2012 - Da NASA - In una analisi preliminare delle immagini provenienti dalla missione Dawn della
NASA, gli scienziati hanno scoperto delle particolari strisciate superficiali che modellano i muri di crateri
relativamente giovani su Vesta. Canali stretti di due tipi: alcuni solcano semplicemente la superficie mentre
altri si adagiano sinuosi in depositi tondeggianti. Cosa li ha creati?
Queste strutture sono uno dei campi di investigazione che Dawn ha presentato agli scienziati immortalando
Vesta, comprendendo la mineralogia e la presenza di materiali scuri e brillanti sulla superficie.
Quelle del primo tipo sembrano strisce formate a partire da flusso di materiale idrato, come la sabbia, ed
era lecito attendersele su Vesta come sulla Luna. Quelle più simuose sono invece qualcosa di inaspettato:
sono più lunghe, strette e curvate rispetto alle prime e tendono a partire da zone a forma di V, regioni
collassate chiamate alcove e ad unirsi con altre. Gli scienziati cercano anche nelle immagini di Marte
strutture simili per capire meglio di cosa possa trattarsi.
Sulla Terra strutture simili sono tracciate da acqua liquida, su Marte il dibattito è ancora aperto, quindi
occorre analizzare al meglio le caratteristiche di Vesta
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 6
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
La mappa GRAIL della Luna
Su Science tre articoli presentano i risultati preliminari della missione GRAIL della NASA. Misurando le
variazioni della gravità lunare con due sonde gemelle, la missione ha prodotto una mappa senza precedenti
della crosta del nostro satellite
07/12/2012 - Da
MEDIA INAF Cara,
vecchia,
familiare - ma
ancora
sorprendente
Luna. Il nostro
satellite naturale,
il più vicino e per
certi versi più
studiato dei corpi
celesti, ha ancora
molte storie da
raccontarci. La sua
geologia
superficiale viene
studiata da secoli da Terra, e da decenni per mezzo di missioni spaziali, e rivela tracce di grandi impatti ed
eruzioni vulcaniche nel passato. Ma nel corso del tempo il bombardamento di meteoriti ha cancellato la
maggior parte delle tracce delle prime fasi della vita della Luna. E gli astronomi hanno ancora relativamente
pochi dati su quello che c'è sotto la superficie della Luna, là dove restano i segni della sua storia.
Un grande salto di qualità nella conoscenza della crosta lunare arriva con i primi risultati della missione
GRAIL (Gravity Recovery and Interior Laboratory) della NASA, pubblicati in tre diversi articoli sul numero di
questa settimana di Science.
GRAIL, lanciata nel settembre 2011, ha il compito di studiare il campo gravitazionale lunare, e in base a
questo dedurre dettagli della topografia e composizione della crosta sottostante. Si basa su due sonde che
orbitano attorno alla Luna in formazione, a una distanza prefissata l'una dall'altra. Quando una delle due
passa su qualcosa (un rilievo, o una zona di diversa composizione geologica)che altera il campo
gravitazionale, la distanza dalla sonda gemella varia leggermente. Messe assieme, queste variazioni
permettono di costruire una mappa estremamente dettagliata della gravità della Luna.
Lo stesso concetto era stato usato con grande successo sulla Terra dalla missione GRACE. Sulla Luna, questa
scelta serviva ad aggirare il problema creato dal fatto che la Luna rivolge sempre la stessa faccia alla Terra,
rendendo impossibile una misura fatta, per esempio, con una singola sonda che invii a terra un segnale
radio: dalla faccia nascosta non arriverebbe nessun segnale. Ecco quindi l'idea di usare due satelliti che
misurano la loro posizione relativa, anziché quella rispetto alla Terra. Se la missione GRACE, sulla Terra,
usava il GPS per misurare le posizioni dei due satelliti, qui si è usato invece un "classico" tracking basato su
segnali radio.
"I primi risultati dalla missione GRAIL appaiono estremamente importanti, e in linea con le aspettative
createsi attorno alla missione stessa" commenta Roberto Peron, che fa parte del gruppo di gravitazione
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 7
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
sperimentale dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale dell'INAF , gruppo diretto da Valerio Iafolla.
"I due satelliti della missione GRAIL hanno prodotto i dati che sono stati utilizzati dagli autori dell'articolo
per sviluppare un modello del campo gravitazionale lunare con una risoluzione mai raggiunta in
precedenza."
Un buono esempio del livello di dettaglio raggiunto da GRAIL sono le macchie bianche visibili nelle mappe,
corrispondenti ai cosiddetti masconi, forti anomalie gravitazionali dovute a particolari concentrazioni di
massa al di sotto della superficie. In particolare, sono dovuti a una forte concentrazione di massa basaltica
di origine vulcanica. "I risultati della missione contribuiranno a porre vincoli sulla struttura e composizione
interna della Luna, e a chiarire gli aspetti ancora sconosciuti sulla sua formazione ed evoluzione" commenta
Peron.
In particolare, il "leit motif" della missione GRAIL, spiega Maria Zuber del Massachusetts Institute of
Technology che guida il team scientifico della missione, è lo studio del ruolo degli impatti nella formazione
della crosta lunare. E i dati di GRAIL parlano chiaramente di una crosta che è stata letteralmente bersagliata
dai meteoriti: la crosta è infatti percorsa da fratture che vanno da sottilissime fessure a vere e proprie faglie
che raggiungono decine di chilometri di profondità. Oltre a frammentare profondamente la crosta, gli
impatti hanno avuto l'effetto di renderla più omogenea in densità. Un altro dato che emerge dalla missione
è che la crosta lunare sembra più sottile di quanto si credesse: fra i 34 e i 43 kiliometri, e non tra i 50 e i 60
come si credeva.
"Lo studio si concentra soprattutto sulla crosta" nota Peron. "A questo punto quello su cui mancano ancora
informazioni definitive è il nucleo". Peron ricorda a questo proposito che una proposta di missione tutta
italiana, basata sullo stesso concetto della doppia sonda, era stata presentata qualche anno fa e portata
fino alla conclusione della Fase A da un gruppo di ricerca guidato dalla scomparsa Angioletta Coradini. La
proposta comprendeva anche l'uso di un accelerometro simile allo strumento ISA, sviluppato per la
missione Bepi Colombo e di cui Valerio Iafolla è Principal Investigator. "Pur se la proposta MAGIA non ha
avuto seguito nelle fasi successive, l'idea di utilizzo di un accelerometro ad elevata sensibilità per
l'esplorazione lunare è stata portata avanti nel contesto di un rinnovato interesse di un'esplorazione diretta
- con lander automatici - della superficie lunare. Infatti un accelerometro come ISA funziona allo stesso
modo sia a bordo di una sonda che a terra, lavorando in quest'ultimo caso come sismometro. Una sua
eventuale presenza contribuirebbe ad un monitoraggio pressoché continuo del sito di allunaggio,
producendo al tempo stesso osservazioni scientifiche utili a caratterizzare meglio lo stato fisico del nucleo
lunare, cosa che non sembra rientrare tra gli obiettivi scientifici prioritari di GRAIL".
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 8
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Lampi gamma dalla Terra
I Terrestrial Gamma-ray Flash sono eventi brevissimi che avvengono nelle regioni più alte dell'atmosfera
terrestre. Ed è grazie alla strumentazione di bordo degli osservatori spaziali per l'astrofisica delle alte
energie Fermi e Agile che sono stati scope
08/12/2012 - Da MEDIA INAF Guardando i video della ISS, sono sempre
stupita dall'incredibile numero di fulmini
che vengono registrati. In effetti il
conteggio globale giornaliero dei fulmini
si aggira su cifre dell'ordine dei milioni,
divisi tra fulmini all'interno delle nuvole,
fulmini dall'alto e fulmini dal basso. Il metodo classico utilizzato per studiare i fulmini è attraverso la loro
emissione radio a bassa frequenza. I campi elettrici che si sviluppano tra le nubi ed il suolo (oppure tra nube
e nube) accelerano elettroni che perdono energia emettendo alle frequenze radio. L'Università dello stato
di Washington (a Seattle) coordina la rete chiamata WWLLN (World Wide Lightning Location Network) che
localizza tutti i fulmini che avvengono sulla terra con una accuratezza di meglio di 12 km. Da tempo è noto
che, nelle regioni equatoriali, dove l'attività temporalesca è particolarmente intensa, gli strumenti gamma
in orbita registrano dei segnali estremamente brevi (pochi millisecondi). Si chiamano TGF per Terrestrial
Gamma Flashes e, come tutte le emissioni di fotoni di alta energia, vengono associati a fenomeni di
accelerazione di particelle sopra le nubi temporalesche. Sia gli strumenti a bordo della missione Fermi sia
quelli di Agile registrano questi segnali e cercano di correlarli con le informazioni radio per capire se
emissione radio e gamma siano simultanee (quindi prodotte dagli stessi processi negli stessi luoghi) e
oppure se ci siano ritardi (che potrebbero puntare a processi distinti che avvengono in regioni distinte). Per
poter fare questi lavori di correlazione bisogna disporre di centinaia di TGF. A prima vista la cosa non
dovrebbe essere troppo difficile, visto che si stima che ogni giorni vengano prodotti grossomodo 1000 TGF.
Il problema è rivelarli: gli strumenti in orbita passano il loro tempo a guardare il cielo e i segnali terrestri
vengono dalla parte sbagliata. Agile utilizza principalmente il suo calorimetro come rivelatore di TGR, Fermi,
invece, utilizza il GBM (Gamma Burst Monitor) uno strumento composto da una serie di rivelatori che
coprono tutto il cielo alla ricerca di fenomeni transienti. La copertura completa del cielo ( e quindi della
terra) non è però sufficiente per rivelare i brevissimi TGF, occorre ottimizzare la raccolta e l'analisi dei dati.
Dopo due anni passati a lasciare al computer di bordo la responsabilità di rivelare i TGF, il team del GBM ha
deciso di prendere in mano la situazione e inviare a terra tutti i dati per poter fare ricerche mirate.
Magicamente è stato possibile rivelare anche gli eventi deboli, che sfuggivano al computer di bordo, e il
numero delle rivelazioni di TGF è aumentato di circa un fattore 10. In totale tra agosto 2008 (quando Fermi
ha iniziato le operazioni in orbita) e agosto 2011, i TGF rivelati sono stati 601 (409 dei quali rivelati con il
nuovo metodo). Si pensa che, quando tutto sarà a regime, il GBM vedrà circa 850 TGF all'anno. Per il
momento, confrontando i tempi di arrivo dei 601 TGF rivelati con l'insieme dei segnali radio raccolti dal
WWLLN si è potuto evidenziare che emissione radio e gamma sono simultanee, a riprova che la stessa
famiglia di elettroni accelerati è responsabile di entrambe. Inoltre, sfruttando la correlazione tra il segnale
radio a quello gamma è possibile migliorare la localizzazione dei TGF allo scopo di capire quali siano le
caratteristiche dei temporali responsabili dell'accoppiata fulmini-TGF. Si comincia già a notare un
addensamento sulle zone costiere dell'America centrale e sopra l'Indonesia.
Intanto il GBM continua a collezionare TGF ed è arrivato quasi a quota 1000.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 9
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Sole, osservato speciale
Una "foto segnaletica", composta da un doppio ritratto del Sole, di fronte e di profilo, realizzato a ottobre
dalla missione STEREO della NASA.
17/12/2012 – Da MEDIA INAF - Studiare il Sole in 3D. Questo il
target dichiarato dal team della NASA che gestisce STEREO (Solar
Terrestrial Relations Observatory). Per raggiungere l'obiettivo, la
missione ha adottato una tecnica osservativa della nostra stella
originale e di tutto rispetto, che permette risultati sorprendenti. I
ritratti della nostra stella realizzati in occasione di una recente
eruzione solare, e per alcuni versi simili alle foto segnaletiche di un
vero "ricercato speciale", ne sono una chiara dimostrazione. A
prima vista potrebbero sembrare due immagini del Sole ottenute in
momenti diversi della sua attività. In realtà le due immagini sono state scattate quasi
contemporaneamente, dai due spacecraft che compongono la missione STEREO e da due punti di vista
diversi, il 14 ottobre scorso, nel momento di una eruzione solare. Come in una stazione di polizia spaziale,
STEREO ha "schedato" la nostra stella con una foto segnaletica composta da due ritratti complementari,
uno di fronte e uno di profilo, scattati in contemporanea allo stesso, irrequieto, soggetto: il Sole. Questo
permette di spiegare l'apparente diversità delle due immagini realizzate in contemporanea. A prima vista,
la prominenza solare che dirompe dall'atmosfera, visibile nell'immagine a destra realizzata da STEREO-A,
sembra del tutto assente dall'immagine a sinistra. In realtà, questo secondo scatto, opera di STEREO-B, è
stato realizzato da una posizione "di fronte". E guardando meglio, è chiaramente identificabile una linea
verticale piu scura, appena a sinistra del centro del disco, che corrisponde all'eruzione ripresa dal primo
spacecraft. L'idea è semplice ma, come dimostrano queste immagini, molto efficace. Le due sonde
tracciano due orbite progettate per studiare al meglio il Sole: i percorsi dei due spacecraft sono molto simili
a quello compiuto dalla Terra intorno alla sua stella. L'unica differenza è che STEREO A si trova su un'orbita
di raggio leggermente più piccolo del nostro pianeta, compiendo dunque un giro più veloce (in un'orbita,
raggio e periodo sono legati dalla terza Legge di Keplero). STEREO B percorre invece un'orbita leggermente
piu grande di quella terrestre e quindi più lenta. La geometria osservativa creata da queste due orbite è di
assoluto interesse. Approssimando, si potrebbe dire che i due STEREO e la Terra percorrono la stessa orbita
intorno al Sole (visto che le differenze di raggio sono trascurabili rispetto alla distanza terra-sole) ma con
velocità diverse, potendosi disporre contemporaneamente in punti diversi dell'orbita terrestre. Come dire
che per la prima volta, STEREO permette di vedere simultaneamente tutte le facce del sole. Questa capacita
è fondamentale per fenomeni per loro natura tridimensionali, come le eruzioni solari che sparano materia
nello spazio, fenomeni del tutto invisibili per un osservatore situato nel punto di visuale sbagliato. La
speciale strategia di missione permette inoltre delle configurazioni osservative speciali. Come quella
assunta nel febbraio del 2011, quando i due STEREO si sono ritrovati ad osservare il Sole da estremità
opposte dell'orbita (in opposizione, cioè con una separazione di 180°), permettendo così di realizzare il
primo ritratto a 360° della nostra Stella. O a settembre 2012 quando i due STEREO e SDO, il telescopio
terrestre puntato sul sole, si sono trovati nella giusta posizione per formare un triangolo equilatero,
fornendo immagini in parte sovrapponibili del Sole. E se, come si dice, nel prossimo futuro l'attività solare
continuerà ad intensificarsi dopo i minimi degli ultimi anni, STEREO è solo uno dei tanti progetti che la
ricerca mondiale sta mettendo in campo per studiare la nostra stella in molti modi diversi. Buone notizie
quindi, per tutti gli appassionati che possono aspettare con fiducia un futuro con molto di nuovo, sotto al
Sole.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 10
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Il luogo dell’impatto di GRAIL
La NASA dedica il nome del luogo che ha segnato la fine della vita operativa delle sonde gemelle alla prima
americana nello spazio.
18/12/2012 – Da NASA - PASADENA - La NASA ha battezzato il sito sul quale le due sonde gemelle GRAIL
sono andate ad impattare la Luna lunedi scorso, dedicandolo all'astronauta Sally K.Ride, la prima donna
americana nello spazio e membro del team della missione.
Lo scorso venerdi, Ebb e Flow - le due sonde GRAIL - sono state comandate per scendere nell'orbita più
bassa, che avrebbe portato ad un impatto il lunedi seguente su una montagna nei pressi del polo nord. La
pianificazione prevedeva un impatto alle ore 2:25:51 p.m. PST e uno alle 2:29:21 p.m. PST ad una velocità di
3760 mph. La montagna nei pressi del cratere Ride si trova nell'emisfero sud a circa 2,5 chilometri dal
cratere Goldschmidt.
L'impatto è avvenuto con successo a segnare la fine della missione che ha portato camere dedicate
all'educazione. Ride, morta dopo 17 mesi di lotta contro un tumore al pacreas, ha guidato la MoonKAM.
Ciascuna camera, a bordo di ciascuna sonda, ha scattato più di 115.000 immagini della superficie lunare. Le
immagini sono rivolte agli studenti di scuola media per essere studiate.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 11
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Che botta!
Caduto sulla California ad Aprile, il meteorite di Sutter's Mill è al centro di uno studio pubblicato su Science.
La sua velocità di caduta sulla Terra è stata la più alta mai registrata.
22/12/2012 – Da
MEDIA INAF - Non
era un meteorite
qualunque, quello
caduto a Sutter's
Mill, in California,
il 22 aprile di
quest'anno,
e
analizzato a tempo
di record da un
team di ricercatori
che
pubblicano
oggi i loro risultati
su Science.
La sua discesa era
stata avvistata (e
anche
ripresa,
come
mostra
questo video) da
molti osservatori nella zona della Sierra Nevada. Secondo Peter Jenniskens del NASA Ames Research Center
e i suoi collaboratori, è avvenuta a una velocità da record. I dati dai radar meteorologici, combinati con
immagini e video dell'evento, dicono che è arrivato sulla superficie della Terra a una velocità di 28,6 km/s,
la più alta mai registrata. Più interessante ancora della sua velocità è la composizione di questo meteorite,
e la sua presunta origine. La maggior parte dei corpi che cadono sulla Terra provengono dalla fascia di
asteroidi tra Marte e Giove, ma in questo caso i ricercatori sono riusciti a collocare con grande precisione il
suo punto di origine, nella parte più esterna della fascia.
Il meteorite è un raro tipo di condrite carbonacea, composta di materiali che sono tra i più antichi del
sistema solare, e secondo i ricercatori si era formato circa 4,5 miliardi di anni fa. Circa 50.000 anni fa si è
staccato da un corpo principale, che deve essere stato colpito a sua volta da un asteroide o da una cometa,
iniziando così il lungo viaggio che alla fine lo ha portato in California.
"E' un meteorite speciale, peché porta i segni di molti eventi collisionali e mescolamenti di materiali, cose
che non troviamo molto spesso" spiega Denton Ebel, dell'American Museum of Natural History, uno degli
autori. "Forse altri campioni analizzati in passato non avevano resistito altrettanto bene al passaggio
nell'atmosfera. Oppure finora abbiamo analizzato solo una piccola parte di quello che c'è davvero là fuori
perché non abbiamo testimonianze dei meteoriti caduti sulla terra migliaia o milioni di anni fa. C'è ancora
molto lavoro da fare per capire cosa succede davvero nella fascia degli asteroidi".
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 12
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Mega criometeora
Definito da Euronews un megameteorite caduta dallo spazio, si tratterebbe invece di una megacriometeora,
come la stessa emittente araba che ne ha filmato il ritrovamento afferma tramite un esperto.
29/12/2012 – Da MEDIA INAF Un mega meteorite di ghiaccio? E'
quanto annuncia Euronews con
tanto di filmato. Il meteorite
sarebbe caduto in Marocco
scioccando un agricoltore della
zona che lo ha raccolto e messo
nel freezer perché si conservasse
ai fini delle analisi degli esperti.
Sarebbe, perché qualcosa è
sicuramente caduto producendo
un piccolo cratere, ma certo, come
fa notare Universetoday, difficile
credere che sia un mega
meteorite. Viste le dimensioni del blocco di ghiaccio e del cratere, definirlo mega appare ai più improprio.
Può invece trattarsi di una megacriometeora, che nulla ha a che vedere con lo spazio. Blocchi di ghiaccio
che si formano nell'atmosfera per poi cadere a terra in condizioni di cielo sereno. Impropriamente definiti
dei grandi chicchi di grandine (il loro peso può variare dal mezzo chilogrammo a oltre due quintali, come un
caso in Brasile) si formano in condizioni atmosferiche totalmente diverse. Peraltro la loro formazione è
ancora molto discussa. E' stato un geologo planetario del centro di Astrobiologia di Madrid, lo spagnolo
Jesús Martínez Frías, il primo ad effettuare studi sulle megacriometeore.
Tornando alla notizia, viene dunque da ritenere che quanto riportato da Euronews non sia totalmente
corretto e in effetti, fa ancora notare Universetoday, il servizio più ampio messo in onda dall'emittente
marocchina, Hespress.com, evidenzierebbe come l'esperto da loro interpellato, se diamo per buona la
traduzione di google, smentisca la provenienza dallo spazio del blocco di ghiaccio.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 13
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Regalo di Natale da Cassini
I Terrestrial Gamma-ray Flash sono eventi brevissimi che avvengono nelle regioni più alte dell'atmosfera
terrestre. Ed è grazie alla strumentazione di bordo degli osservatori spaziali per l'astrofisica delle alte
energie Fermi e Agile che sono stati scope
22/12/2012 - Da MEDIA INAF - Dopo il regalo di Natale di Hubble. Oggi tocca a quello di Cassini, missione
NASA/ESA/ASI che instancabile continua dal 2004 a sfornare spettacolari immagini di Saturno e del suo
sistema.
L'ultima è questa vista "retroilluminata" di Saturno e dei suoi anelli, ottenuta grazie al posizionamento di
Cassini nell'ombra del pianeta, avvenuto il 17 ottobre scorso. Si tratta di un punto di vista molto prezioso
per gli scienziati, perché consente di rivelare dettagli sugli anelli e l'atmosfera difficilmente distinguibili in
altre condizioni di illuminazione.
In passato, nel 2006, la stessa tecnica aveva permesso di ottenere una celebre immagine degli anelli in cui,
come un puntino, si intravedeva il pianeta Terra. Questa volta la Terra non c'è, si trovava dietro a Saturno al
momento dello scatto. In compenso Cassini era più vicino al pianeta rispetto al 2006, e la vista degli anelli è
quindi più dettagliata.
L'immagine è in realtà un mosaico di 60 immagini riprese nelle bande del visibile e vicino infrarosso. "Di
tutte le spettacolari immagini ricevute da Saturno, nessuna è più insolita di quelle scattate dall'ombra del
pianeta" commenta Carolyn Porco, che guida il gruppo di imaging della missione allo Space Science
Institute di Boulder, in Colorado.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 14
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
Mercurio, prima e dopo
A confronto, due immagini della stessa porzione del pianeta Mercurio realizzate dalla missione Messenger.
Come una buona pianificazione delle osservazione permette di vedere l'invisibile
27/12/2012 - Da MEDIA INAF - Le due immagini sono state realizzate da Messenger sul pianeta Mercurio.
L'artefice delle fotografie è lo strumento MDIS (Mercury Dual Imaging System) in due fasi diverse della
missione. Malgrado le due fotografie siano state realizzate da una distanza simile, quando lo strumento
inquadrava la stessa porzione del pianeta, la differenza è ben evidente anche per l'occhio più inesperto.
Nella fotografia a destra, molti crateri risultano più profondi, alcuni sembrano comparire dal nulla, ma
soprattutto fa bella mostra di sé la Discovery Rupe, un immenso dirupo di oltre 400km che sembra
praticamente invisibile nella inquadratura di sinistra. In realtà, la differenza tra le due immagini è molto più
importante di quanto possa sembrare. I due scatti sono stati realizzati con due diverse illuminazioni, con
angoli di incidenza del sole (angolo tra la verticale al suolo e la posizione del sole) di 62° e di 85.6°.
L'immagine a destra è stata quindi scattata quando la luce era molto radente, per intenderci, al tramonto,
quando il sole proietta lunghe ombre al suolo, evidenziando strutture altrimenti invisibili. Una condizione
che conosciamo bene anche sulla Terra ma che, nell'osservazione di altri pianeti, può risultare
particolarmente utile.
Le due immagini permettono di evidenziare uno dei task scientifici della "extended phase", fase estesa della
missione. Tra gli obiettivi scientifici della fase principale, conclusasi a Marzo 2012, c'era la realizzazione di
una mappa morfologica con risoluzione media di 250 metri per pixel che coprisse più del 90% della
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 15
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –NOTIZIE DAL SISTEMA SOLARE
superficie del pianeta. Una volta completato questo task primario, l'asticella è stata spostata più in alto.
Grazie a una raffinata e complessa pianificazione delle osservazioni, Messenger sta oggi realizzando
immagini della superficie del pianeta con una risoluzione di 200 metri per pixel e soprattutto, con
l'illuminazione del sole vicino all'orizzonte. Le immagini realizzate in queste condizioni sono già oltre 80.000
e continueranno ad aumentare in questa extended fase di circa un anno, permettendo di identificare
crateri, montagne, dirupi e altre strutture geologiche altrimenti invisibili.
Le due immagini sono state realizzate da Messenger sul pianeta Mercurio. L'artefice delle fotografie è lo
strumento MDIS (Mercury Dual Imaging System) in due fasi diverse della missione. Malgrado le due
fotografie siano state realizzate da una distanza simile, quando lo strumento inquadrava la stessa porzione
del pianeta, la differenza è ben evidente anche per l'occhio più inesperto.
Nella fotografia a destra, molti crateri risultano più profondi, alcuni sembrano comparire dal nulla, ma
soprattutto fa bella mostra di sé la Discovery Rupe, un immenso dirupo di oltre 400km che sembra
praticamente invisibile nella inquadratura di sinistra. In realtà, la differenza tra le due immagini è molto più
importante di quanto possa sembrare. I due scatti sono stati realizzati con due diverse illuminazioni, con
angoli di incidenza del sole (angolo tra la verticale al suolo e la posizione del sole) di 62° e di 85.6°.
L'immagine a destra è stata quindi scattata quando la luce era molto radente, per intenderci, al tramonto,
quando il sole proietta lunghe ombre al suolo, evidenziando strutture altrimenti invisibili. Una condizione
che conosciamo bene anche sulla Terra ma che, nell'osservazione di altri pianeti, può risultare
particolarmente utile.
Le due immagini permettono di evidenziare uno dei task scientifici della "extended phase", fase estesa della
missione. Tra gli obiettivi scientifici della fase principale, conclusasi a Marzo 2012, c'era la realizzazione di
una mappa morfologica con risoluzione media di 250 metri per pixel che coprisse più del 90% della
superficie del pianeta. Una volta completato questo task primario, l'asticella è stata spostata più in alto.
Grazie a una raffinata e complessa pianificazione delle osservazioni, Messenger sta oggi realizzando
immagini della superficie del pianeta con una risoluzione di 200 metri per pixel e soprattutto, con
l'illuminazione del sole vicino all'orizzonte. Le immagini realizzate in queste condizioni sono già oltre 80.000
e continueranno ad aumentare in questa extended fase di circa un anno, permettendo di identificare
crateri, montagne, dirupi e altre strutture geologiche altrimenti invisibili.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 16
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –ROBA DAGLI ALTRI MONDI
Roba dagli altri mondi
I nati nel torio
Uno studio statunitense suggerische che attorno ad alcune stelle simili al Sole ci siano pianeti persino più
adatti della Terra alla comparsa della vita. Il loro segreto sarebbe la più alta presenza di torio e uranio nel
mantello
05/11/2012 – da MEDIA
INAF - Che smacco, se fosse
vero. Che la Terra non sia,
con
tutta
probabilità,
l'unico pianeta abitabile
dell'Universo
l'abbiamo
mandato giù da tempo, un
po' per questioni statistiche
un po' perché in fondo ci
speriamo pure. Ma ora
salta fuori che non sarebbe
nemmeno quello dove si
vive meglio. Altri sistemi
planetari potrebbero offrire condizioni anche più adatte alla vita: pianeti un po' più caldi, un po' più attivi
geologicamente e meglio capaci di trattenere acqua liquida a sufficienza per ospitare forme di vita.
Sono giunti a questa conclusione un gruppo di ricercatori della Ohio State University, guidati da Wendy
Panero, che hanno presentato i loro risultati alla riunione della American Geophysical Union in corso a San
Francisco. Usando i dati raccolti dallo spettrometro High Accuracy Radial Velocity Planet Searcher dello
European Southern Observatory in Cile, hanno studiato otto "gemelli" del nostro Sole, stelle molto simili
alla nostra per età, dimensioni e composizione chimica, e hanno studiato il loro contenuto di elementi
radioattivi. In particolare torio e uranio, che sulla Terra hanno un ruolo importante nel riscaldare (grazie ai
processi di decadimento) il mantello della Terra, e causare così il movimento delle placche tettoniche, che a
loro volta fanno da supporto alle acque superficiali. Per questo, la presenza di tettonica a placche è
considerata un indicatore della capacità di un pianeta di ospitare la vita.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 17
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –ROBA DAGLI ALTRI MONDI
Bene, delle otto stelle studiate, sette sembrano più ricche di torio del nostro Sole (anche 2,5 di più), e se è
così dovrebbero esserlo anche eventuali pianeti che orbitassero attorno. Che allora avrebbero un nucleo
interno più caldo della nostra Terra. In particolare, pianeti di tipo terrestre attorno a queste stelle
sarebbero capaci di generare fino al 25 per cento in più di calore interno, il che consentirebbe alla tettonica
a placche di perdurare più a lungo.
Tutto questo ha implicazioni dirette anche per eventuali forme di vita. In particolare, molte forme di vita
microbica sulla Terra si affidano al calore proveniente dal di sotto della superficie per trarre energia,
anziché sul calore proveniente dal Sole. Dalle nostre parti quel calore proviene per lo più dall'uranio. Ma il
torio produce più energia e ha tempi di decadimento più lunghi. Pianeti molto ricchi di torio potrebbero
quindi rimanere caldi più a lungo, regalando più tempo ai processi chimici che potrebbero portare alla
comparsa di forme di vita.
La conseguenza più importante per chi studia gli esopianeti, ha spiegato uno degli autori Cayman
Unterborn, è che questo modello regge si potrebbe ampliare la fascia considerata abitabile attorno a stelle
simili al Sole. Un pianeta anche un po' più lontano dalla sua stella potrebbe compensare gli effetti della
distanza grazie al calore prodotto al suo interno. "Ma per ora, tutto ciò di cui siamo sicuri è che esiste una
variabilità naturale nella percentuale di elementi radioattivi presenti in stelle simili al Sole" spiega. "Con soli
nove campioni, non possiamo sapere quanta variabilità ci sia davvero nella nostra galassia.
Futuri pianeti per le nane brune?
La scoperta di addensamenti rocciosi nell'ordine del millimetro intorno a ISO-Oph 102 consente di cambiare
le assunzioni di base della teoria di formazione planetaria
08/11/2012 – da SPACE.COM - Le osservazioni
di nane brune portano a pensare che pianeti
delle dimensioni terrestri possano formarsi
intorno a queste stelle "fallite.
Gli astronomi hanno trovato le prove
dell'esistenza di minuscoli grani solidi in un
disco intorno a ISO-Oph 102, una nana bruna
facente parte di una nursery stellare a 400 anni
luce da noi.
Le attuali teorie di formazione planetaria
dicono che mondi rocciosi si formano a partire da grani in orbita intorno a protostelle, dopo reciproche
collisioni. Gli scienziati pensavano che le nane brune avessero troppa poca polvere intorno, consumata
troppo in fretta rispetto al processo di formazione planetaria.
La sorpresa è stata trovare grani nell'ordine dei millimetri in questi dischi: queste dimensioni non
dovrebbero essere in grado di formari nelle regioni più fredde ed esterne di un disco di una nana bruna, ma
a quanto pare ci si sbaglia. Non si può avere la certezza che questo porterà alla formazione di un pianeta
completo ma i primi step ci sono quindi le assunzioni iniziali della teoria vanno comunque modificate.
Il team ha utilizzato ALMA per la scoperta, il radio telescopio nel Cile che ha consentito di osservare la luce
emessa dal disco intorno a ISO-Oph 102, in Ofiuco, alle lunghezze di 0.89 e 3.2 millimetri.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 18
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –VIA LATTEA E ALTRE GALASSIE
Via Lattea e altre galassie
ESO 318-13 ripresa da Hubble
Un vasto campo stellare e galattico nella nuova immagine rilasciata da Hubble
03/12/2012 – Da ESA - La brillante cascata di stelle nel mezzo di questa immagine è la galassia ESO 318-13
osservata da Hubble Space Telescope di
NASA/ESA.
A dispetto della sua distanza di milioni di anni
luce, Hubble è riuscito a catturare
nell'immagine un dettaglio tale che sarebbe
possibile addirittura contarne le stelle.
Sebbene ESO 318-13 sia l'oggetto principale
della foto, si trova all'interno di una vasta
collezione di oggetti celesti brillanti. Molte
stelle vicine e lontane, tanto per iniziare. Una
delle particolarità si trova vicino al centro
dell'immagine e sembra una stella brillante
posta all'interno della galassia. Si tratta di un
gioco di prospettiva però: la stella è della nostra
Galassia e brilla in questo modo solo perché è
molto più vicina rispetto a ESO 318/13.
L'immagine mostra anche un numero di dischi
deboli che rappresentano galassie più distanti.
In alto a destra può essere scorta agevolmente una galassia ellittica, molto più grande di ESO 318-13 ma
molto più distante.
Vicino al bordo sinistro dell'immagine si trova invece una distante galassia a spirale.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 19
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –VIA LATTEA E ALTRE GALASSIE
Il VLT svela una nuova classe di galassie
Soprannominate galassie "green bean" (galassie "fagiolino") a causa del loro aspetto insolito, risplendono
della luce intensa emessa dalle zone circostanti il buco nero centrale
05/12/2012 – Da ESO - Una nuova classe di galassie è stata identificata per mezzo di osservazioni del VLT
(Very Large Telescope) dell'ESO, del telescopio Gemini Sud e del CFHT (Canada-France-Hawaii Telescope).
Soprannominate galassie "green bean" (galassie "fagiolino") a causa del loro aspetto insolito, risplendono
della luce intensa emessa dalle zone circostanti il buco nero centrale supermassiccio e sono tra gli oggetti
più rari dell'Universo.
Molte galassie hanno un gigantesco buco nero al centro, che fa brillare il gas circostante. Nel caso delle
galassie "fagiolino", invece, l'intera galassia risplende, non solo il centro. Queste nuove osservazioni
rivelano le regioni più grandi e brillanti mai trovate, che si pensa risplendano sotto l'influsso del buco nero
centrale, molto attivo nel passato e che ora si sta spegnendo.
L'astronomo Mischa Schirmer dell'Osservatorio Gemini ha studiato molte immagini dell'Universo lontano,
alla ricerca di ammassi di galassie, ma quando si è imbattuto in uno di questi oggetti, in un'immagine del
Telescopio CFHT, è rimasto stupefatto - sembrava una galassia, ma era di un verde brillante. Era diverso da
tutte le galassie che avesse mai visto prima, qualcosa di totalmente inaspettato. Ha subito inviato una
proposta di osservazione al VLT dell'ESO per scoprire che cosa stava producendo quella strana luce verde.
"L'ESO, molto rapidamente, mi ha concesso tempo speciale di osservazione e pochi giorni dopo la
sottomissione della proposta questo oggetto bizzarro era stato osservato con il VLT", dice Schirmer. "Dieci
minuti dopo l'osservazione in Cile, avevo i dati nel mio computer in Germania. Ben presto ho ri-orientato
tutta la mia attività di ricerca, poichè sembrava chiaro che mi ero imbattuto in qualcosa di veramente
nuovo".
Il nuovo oggetto è stato chiamato J224024.1?092748 o J2240. Si trova nella costellazione dell'Acquario e la
sua luce ha impiegato circa 3,7 miliardi di anni per raggiungere la Terra.
Dopo la scoperta, l'equipe di Schirmer ha esaminato una lista di quasi un miliardo di galassie e trovato altre
16 con proprietà simili, confermate poi da osservazioni effettuate al telescopio Gemini Sud. Queste galassie
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 20
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –VIA LATTEA E ALTRE GALASSIE
sono così rare che in media se ne trova solo una per ogni cubo di 1,3 miliardi di anni luce di lato. Questa
nuova classe di galassie è stata soprannominata galassie "green bean" (galassie "fagiolino") a causa del loro
colore e al fatto che assomigliano, ma in grande, alle galassie "green pea" (galassie "pisello verde").
In molte galassie, la materia che circonda il buco nero supermassiccio centrale emana un'intensa radiazione
e ionizza il gas circostante in modo da farlo brillare. Queste regioni ardenti in galassie attive tipiche sono di
solito di piccole dimensioni, fino al 10% del diametro della galassia. Invece, le osservazioni di J2240 hanno
mostrato che in questo caso, come nelle altre galassie "fagiolino" da allora individuate, questa regione è
veramente enorme, grande come l'intera galassia. J2240 mostra una delle più grandi e più brillanti regioni
di questo tipo mai trovate: l'ossigeno ionizzato si illumina di verde brillante, il che spiega il colore strano che
ha attirato fin dal principio l'attenzione di Schirmer.
"Queste regioni incandescenti sono fantastiche sonde per cercare di capire la fisica della galassie - è come
infilare un termometro in una galassia lontanissima" dice Schirmer. "Di solito, queste regioni non sono
molto grandi nè molto luminose e possono essere individuate solo in alcune galassie vicine. Invece le
galassie appena scoperte contengono regioni incandescenti così grandi e brillanti che possono essere
osservate in gran dettaglio, anche se molto lontane".
La successiva analisi dei dati da parte dell'equipe ha rivelato un'altro rompicapo. J2240 sembrava avere un
buco nero non molto attivo al centro, meno di quanto ci si attendesse vista la dimensione e l'intensità della
regione illuminata. L'equipe pensa che le regioni incandescenti siano un'eco del momento in cui il buco
nero centrale era molto più attivo, nel passato, e che diventeranno sempre meno brillanti a mano a mano
che le ultime radiazioni dal buco nero attraversano la galassia e si perdono nello spazio.
Queste galassie evidenziano la presenza di un centro galattico sempre più debole, che segna una fase
fugace nella vita della galassia. Nell'Universo primordiale le galassie erano mediamente più attive, gli
enormi buchi neri al centro crescevano inghiottendo il gas e le stelle circostanti producendo così fino a 100
volte più luce di tutte le stelle della galassia messe insieme. Eco luminose come quella vista in J2240
permettono agli astronomi di studiare il processo di spegnimento dei nuclei attivi e di comprendere molto
di più della loro storia: di quando, come e perchè smettono - e perchè ora vediamo solo una piccola
frazione attiva nelle galassie più giovani. Questo è il prossimo obiettivo dell'equipe, che verrà perseguito
con ulteriori indagini spettroscopiche e con i raggi X.
"Scoprire qualcosa di veramente nuovo è il sogno fatto di un astronomo che diviene realtà, un evento unico
nella vita", conclude Schirmer. "È molto stimolante!"
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 21
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –VIA LATTEA E ALTRE GALASSIE
Hubble vede lo scontro di due galassie
L'anomala forma distorta della galassia a spirale NGC 922 è il risultato di uno scontro frontale con un'altra
galassia più piccola che l'ha attraversata da parte a parte. L'intrusa è ancora visibile mentre si allontana
dalla scena dell'incidente.
06/12/2012 – Da ESO - Nell'immagine
del telescopio spaziale Hubble si nota
chiaramente che NGC 922 non è una
galassia a spirale normale. I suoi bracci a
spirale sono interrotti, un flusso di stelle
si estende verso la parte superiore
dell'immagine, e un anello luminoso di
nebulose circonda il nucleo. Osservando
con il telescopio della NASA Chandra Xray si osserva poi la presenza di
numerose sorgenti ultraluminose di raggi
x sparsi per la galassia.
Secondo i ricercatori, l'insolita forma di
NGC 922 è il risultato di uno scontro
frontale avvenuto milioni di anni fa. Una
galassia più piccola, catalogata come
2MASXI J0224301-244443, è entrata nel
cuore di NGC 922 e ne è uscita dall'altra
parte, come una freccia che attraversa il
bersaglio. In questa immagine, l'intruso è ancora visibile, nella parte in alto a destra, mentre si allontana dal
luogo dell'incidente.
La piccola galassia ha attraversato il centro di NGC 922. Il suo passaggio ha creato delle increspature che
hanno sconvolto le nubi di gas, ed ha innescato la formazione di nuove stelle la cui radiazione illumina il gas
residuo. Il brillante colore rosa risultanteè un segno caratteristico di questo processo, ed è causato da gas di
idrogeno eccitato (l'elemento dominante in nubi di gas interstellare). Questo processo di eccitazione e di
emissione di luce dei gas è simile a quella delle insegne al neon.
Questi oggetti, chiamati collisione di galassie ad anello, sono relativamente rari nel nostro vicinato cosmico.
Anche se le collisioni e fusioni di galassie sono comuni, l'allineamento preciso e proporzionale fra le
dimensioni per formare un anello come questo è molto raro, ed è di solito un fenomeno relativamente
breve.
Le probabilità di vedere una di queste galassie nelle nostre vicinanze è quindi abbastanza bassa. Le
osservazioni dell'Universo più distante (e quindi più antico) ci mostrano però che questi anelli erano più
comuni in passato.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 22
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –VIA LATTEA E ALTRE GALASSIE
Sette galassie sorelle
Lo Hubble Ultra Deep Field individua sette galassie formatesi più di 13 miliardi di anni fa. Sei sono nuove di
zecca, una era già conosciuta ma la sua distanza è stata rivista al rialzo.
14/12/2012 – Da MEDIA INAF - Un'intera
cucciolata di galassie giovanissime, la cui luce
arriva a noi dalla notte dei tempi, da quando
l'Universo aveva appena 600 milioni di anni.
Per scovarle, Richard Ellis e RossMcLure
(rispettivamente del California Institute of
Technology e dell'Università di Edinburgo)
hanno usato la Wide Field Camera 3 dello
Hubble Space Telescope, "addestrata" a
concentrarsi su una limitata porzione di cielo
chiamata Hubble Ultra Deep Field. Hanno così
ottenuto una visione straordinariamente
profonda dell'Universo nella banda di
frequenza del vicino infrarosso. Lì hanno fatto
un vero e proprio censimento delle galassie
nell'Universo primordiale, confermando e al
contrario escludendo dal conto alcuni oggetti
che in passato altri ricercatori avevano
indicato come possibili galassie distanti. E
soprattutto, hanno trovato sei galassie in
precedenza sconosciute, tutte con un redshift (uno spostamento verso il rosso delle righe spettrali causato
dall'effetto Doppler) superiore a 8, che significa che si sono formate più di 13 miliardi di anni fa.
A queste si aggiunge una galassia già intravista in passato dai ricercatori, ma ora confermata
definitivamente da Hubble, e che potrebbe meritarsi (o meglio riprendersi) il titolo di galassia più antica e
distante mai osservata. Si tratta di UDFj-39546284. Finora le veniva attribuito un redshift di 10, ed era stata
per un certo tempo considerata la nonna della galassie finché un'altra più distante non le aveva soffiato il
record. Ora però i nuovi calcoli le attribuiscono un redshift di 11,9, che corrisponde a una distanza di 13,9
miliardi di anni luce e che la riporta decisamente in testa.
Uno dei principali obbiettivi di questo tipo di osservazioni è capire quanto rapidamente il numero di
galassie esistenti sia aumentato durante le prime fasi di vita dell'Universo. Misura che a sua volta dipende
da quanto rapidamente quelle galassie formavano le stelle che le compongono."La scoperta di una
popolazione significativa di galassie a redshift superiore a 8, abbinata alla nuova analisi del numero e
proprietà di altre a redshift tra 7 e 8, avvalora l'idea che le galassie si siano formate in modo regolare nel
corso del tempo" spiega McLure. Man mano che si va indietro nel tempo e ci si avvicina al Big Bang cioè, il
numero di galassie scende, ma in modo regolare e senza scalini bruschi.
Lo studio, presentato ieri presso la NASA, sarà presto pubblicato su Astrophysical Journal Letters.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 23
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –VIA LATTEA E ALTRE GALASSIE
NGC 7354 vista da Hubble
Il telescopio spaziale Hubble rivela dettagli di una nebulosa planetaria molto sfuggente nel Cefeo.
15/12/2012 – Da
NASA - Posta in una
regione relativamente
sgombra dello spazio
a circa 4.200 anni luce
e molto difficile da
scorgere attraverso
telescopi amatoriali,
la nebulosa planetaria
NGC 7354 si rivela in
questa
immagine
ottenuta da Hubble
Space Telescope, che
ci consente di vederla
come
una
palla
brillante
con
spettacolari dettagli.
Le
nebulose
planetarie non hanno
nulla a che fare con i
pianeti: il nome fu
coniato da Sir William
Herschel
dal
momento che nella
sua strumentazione questi oggetti apparivano di forma sferica, simili a pianeti come Urano. Il nome è stato
portato avanti nel tempo, fino ad oggi.
Si ritiene che il vento proveniente dalla stella centrale giochi un ruolo importante nella determinazione
della forma e della morfologia delle nebulose planetarie. La struttura di NGC 7354 è relativamente
semplice: si compone di un guscio circolare esterno, un guscio interno di forma ellittica e di punti accesi
concentrati nel centro oltre a due getti simmetrici. Il tutto dovrebbe essere dovuto ad una stella compagna,
anche se la sua presenza ancora non è stata confermata.
NGC 7354 si trova nel Cefeo ed abbraccia un'area reale di circa mezzo anno luce in diametro.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 24
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –VIA LATTEA E ALTRE GALASSIE
NGC 1097 vista da Hubble
Una splendida immagine del telescopio spaziale NASA per una delle galassie più affascinanti della Fornace
e del cielo
29/12/2012 – Da NASA - Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha fornito una spettacolare immagine di
un anello ad alta formazione stellare che circonda il cuore della galassia spirale barrata NGC 1097. In questa
immagine, la struttura maggiore della galassia è ben visibile; relativamente deboli bracci di spirale che
circondano il nucleo in un abbraccio fino a raggiungere il bordo dell'immagine stessa.
La galassia si trova a 45 milioni di anni luce dalla Terra nella Fornace ed è una grande attrazione per gli
astronomi. E' una galassia di Seyfert: al suo centro, un buco nero di massa pari a 100 milioni di masse solari
sta gradualmente aspirando materia. L'area che circonda il buco nero brilla della radiazione proveniente dal
materiale in caduta.
L'anello intorno al buco nero è una regione molto attiva di formazione stellare proprio grazie al materiale
che si dirige verso la barra della galassia. Queste regioni brillano grazie all'emissione dalle nubi di idrogeno
ionizzato. L'anello abbraccia un'area di 5000 anni luce, sebbene i bracci di spirale si estendano per decine di
migliaia di anni luce oltre queste.
NGC 1097 è anche una galassia interessante per i cacciatori di supernovae visto che ce ne sono state ben
tre dal 1992 al 2003.
Oltre a tutto questo, la galassia ha due piccole galassie satelliti note come NGC 1097A, una ellittica a 42.000
anni luce dal centro della galassia maggiore, e NGC 1097B, una piccola galassia nana. Entrambe sono
nascoste in questa immagine.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 25
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –VIA LATTEA E ALTRE GALASSIE
La nana e la gigante
Quella che inizialmente sembrava la classica emissione X di un buco nero proveniva in realtà da una nana
bianca e una gigante blu, nella Piccola Nube di Magellano
19/12/2012 – Da MEDIA
INAF - "Una volta escluso
tutto l'impossibile ciò che
resta,
per
quanto
improbabile, deve essere la
verità". Nicola Masetti
dell'INAF/IASF di Bologna
cita Arthur Conan Doyle
(che faceva dire più o meno
queste parole a Sherlock
Holmes) per spiegare il
ragionamento
che
ha
portato lui e i suoi coautori
alla
scoperta
appena
pubblicata
su
The
Astrophysical
Journal.
Quella di un sistema binario
in cui coabitano una nana
bianca (una stella piccola,
poco luminosa e molto
densa,
ultimo
stadio
dell'evoluzione di stelle di
piccola massa) e una
gigante blu (una stella di
mezza età, molto luminosa e molto grande). Una combinazione molto rara, che sulla carta nemmeno
dovrebbe esistere. E che, anche quando si verifica, si "traveste" facilmente da buco nero, oggetto per cui
infatti i ricercatori avevano inizialmente scambiato anche questa sorgente.
Tutto inizia quando MAXI/GSC, un osservatorio per i raggi X installato sulla Stazione Spaziale Internazionale,
rileva, nel Novembre del 2011, un potente "lampo" di raggi X (identificato come XRF11111). Usando
telescopi ottici in Sudafrica e in Cile (LBT dell'ESO), i ricercatori hanno individuato la controparte ottica
dell'emissione X, insomma hanno localizzato la sorgente, che si trova nella Piccola Nube di Magellano, una
delle galassie vicine di casa della nostra. L'analisi X è stata poi raffinata usando i dati del satellite NASA
"SWIFT".
La sorgente era così luminosa, nella banda X, che la prima ipotesi dei ricercatori è stata che si trattasse di
un buco nero, che emette raggi X in quel modo quando la materia precipita al suo interno. Ma qualcosa non
tornava nella temperatura di quell'emissione. "L'emissione era piuttosto soft, non andava oltre i 2/3 KeV,
cioè non arrivava ai cosiddetti raggi X duri" continua Masetti. "Questo ci ha fatto pensare di avere a che
fare con una nana bianca, e non con un oggetto molto più compatto come una stella di neutroni o un buco
nero".
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 26
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –VIA LATTEA E ALTRE GALASSIE
Dopo qualche tempo, poi, l'emissione X è andata scemando, lasciando il posto a una emissione in luce
visibile che aveva il tipico spettro di una gigante blu. "Questo ci ha lasciati molto perplessi. Di certo la nana
bianca non poteva essersi trasformata in una gigante blu. L'unica spiegazione era che si trattasse di un
sistema binario composto da questi due oggetti diversi" spiega Masetti.
Phil Charles dell'Università di Southampton (UK), un altro degli autori, spiega: "crediamo che quel lampo di
raggi X fosse dovuto a un'esplosione di tipo nova su una nana bianca, che ha espulso un guscio di materiale
che a sua volta ha colpito il vento caldo proveniente dalla gigante blu. E' una cosa che noi astronomi non
avevamo mai osservato. Questo dimostra che, nelle giuste circostanze, una nana bianca può imitare il
comportamento di un buco nero".
Di sistemi così, però, ce ne sono pochissimi. Questo è nella migliore delle ipotesi il terzo ad essere scoperto,
e anche gli altri due sono nelle Nubi di Magellano. Secondo Masetti, "in base alle nostre teorie
sull'evoluzione delle stelle, non dovrebbero nemmeno esistere. Le giganti blu si evolvono molto
rapidamente, spesso finendo per esplodere. Perché si arrivi a un sistema di questo tipo a partire da due
stelle che nascono assieme, la stella da cui ha origine la nana bianca dovrebbe evolversi più rapidamente
della compagna, che è un paradosso. Infatti è più probabile che le due stelle si siano formate
separatamente e poi siano finite a orbitare l'una attorno all'altra per effetti gravitazionali". Masetti
aggiunge che sistemi di questo tipo potrebbero essere più comuni in altre galassie che non nella nostra
(dove non ne sono mai stati individuati) a causa del diverso contenuto metallico dei gas in quelle galassie.
C'è da aggiungere che un sistema di questo tipo, nella fase di massima luminosità in banda X, finisce per
somigliare molto ai meno luminosi tra gli ULX, le sorgenti X ultraluminose che molti ricercatori vogliono
spiegare ipotizzando la presenza di buchi neri di massa intermedia. Tanto che gli autori avanzano l'ipotesi
che alcune di quelle sorgenti potrebbero essere spiegate più "economicamente" proprio da sistemi binari
con nana bianca, come questo. "La maggior parte degli ULX però hanno un'emissione regolare nel tempo,
mentre una sorgente di questo tipo è transiente. Ha un picco e poi l'emissione X si affievolisce" chiarisce
Masetti. "Quindi non è difficile distinguerla da una sorgente che comprenda un buco nero".
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 27
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
Tra le stelle
Una Polare a portata di mano
Nuove misurazioni avvicinano la stella Polare di 100 anni luce rispetto alla stima precedente
03/12/2012 - Da MEDIA INAF - La stella polare è stata, nel corso della storia umana, un vero e proprio faro
nel cielo notturno, punto di riferimento per orientarsi con un semplice sguardo al cielo. Nell'epoca di
telescopi spaziali, gps e smartphone, c'è ancora bisogno di studiare questa stella? A quanto pare sì, dato
che negli ultimi anni si sono susseguiti numerosi lavori scientifici su questo celebre astro. L'ultimo,
recentemente pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, indica che la stella è in realtà più
vicina al nostro Sistema solare di quanto si pensasse. Il team di scienziati Canadesi, Ucraini e Belgi che
hanno studiato la stella polare indicano che la sua distanza dalla terra è di circa 323 anni luce,
sostanzialmente più vicina se si pensa alla stima precedente che era di 434 anni luce fatta dalla missione
Hipparcos dell'ESA alla fine del 1990. La nuova misura della distanza può aiutare gli astronomi nel
perseguimento di diversi misteri cosmici, come la caccia alla sfuggente energia oscura. La stella polare è un
astro di luminosità variabile del tipo Cefeide, ovvero una stella pulsante utilizzata dagli scienziati per
misurare le distanze nello spazio. Gli astronomi possono misurare la distanza di una variabile Cefeide
studiando il cambiamento della sua luminosità al variare del tempo. Poiché la stella polare è la stella
Cefeide più vicina alla Terra, conoscere la distanza precisa di questo oggetto celeste è necessario come
punto di riferimento per le misure di altre Cefeidi, così da determinare con maggior accuratezza la scala
delle distanze nell'universo. "La Polare presenta alcune anomalie che finora non ne avevano consentito una
conoscenza chiara e approfondita" ha detto David Turner dell'Università canadese di Santa Maria a Halifax,
che ha guidato lo studio. "Le nostre osservazioni spettroscopiche ad alta risoluzione di questa stella
possono segnare l'inizio di una nuova era nella comprensione delle sue peculiarità." La stella polare deve il
suo nome alla sua particolare posizione nel cielo, che è allineata con la direzione dell'asse terrestre. A
differenza delle altre stelle nell'emisfero boreale, che sembrano cambiare la loro posizione nel cielo
durante la notte a causa del movimento rotatorio della Terra, la Polare rimane fissa, diventando così un
prezioso punto i riferimento per la navigazione a vista. Questo astro è in realtà un componente di un
sistema di tre stelle legate gravitazionalmente tra loro. La Polare, che è intrinsecamente 4000 volte più
luminosa del Sole, è la stella che in quest'epoca indica il Nord, ma non sarà sempre così. L'asse terrestre,
infatti, oscilla nel corso dei secoli seguendo un movimento estremamente lento gli astronomi chiamano
precessione. Nell'anno 14.000, ad esempio, l'effetto della precessione precessione porterà l'asse della Terra
vicino alla luminosa stella Vega, che si andrà così a sostituire l'attuale stella polare come indicatrice del
Nord.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 28
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
Un universo più pieno
Mettendo assieme i dati della missione Herschel e del telescopio Keck, i ricercatori hanno individuato
centinaia di nuove galassie del tipo "starburst", quelle dove il processo di formazione stellare è più intenso, e
ne hanno stimato età e distanza
05/12/2012 - Da MEDIA INAF - Anche
nell'Universo, ogni tanto viene il
momento di fare un censimento.
Certo però contare le stelle presenti
nel cosmo sarebbe un troppo per
qualunque ufficio statistico. Quello
che si può fare è allora provare a
contare le galassie più attive nella
produzione di nuove stelle, misurarne
la "fertilità" e magari calcolare come è
cambiata nel corso della storia
dell'Universo, per fare così qualche stima del loro contributo complessivo al numero di stelle presenti nel
cosmo. È quello che hanno fatto i ricercatori del team della missione ESA Herschel, con un aiuto dal
telescopio terrestre Keck situato alle Hawaai, in due articoli appena usciti su Astrophysical Journal. Herschel
è una missione ESA che vede un fondamentale contributo di ricercatori italiani e dell'INAF, e infatti sono
italiani diversi tra i coautori di questi due studi.
I due studi riguardano una survey di centinaia di galassie "starburst", quelle in cui c'è più attività di
formazione stellare: fino all'equivalente di diverse centinaia di masse solari ogni anno, contro una massa
solare l'anno che è la media di natalità nella nostra galassia. Queste galassie sono in realtà difficili da
individuare in luce visibile, perché la grande luminosità associata alla nascita di nuove stelle è bilanciata
dalle grandi quantità di gas e polveri presenti nei loro dintorni, che assorbono la maggior parte della luce
visibile. In compenso, il modo in cui quelle polveri vengono riscaldate dalle stelle rende le galassie starburst
particolarmente ben visibili in luce infrarossa, che è poi il mestiere di Herschel. In questo modo, il team del
satellite ha potuto individuare 767 nuovi esemplari di queste galassie. "Alcune di esse hanno tassi di
formazione stellare pari a diverse migliaia di masse solari l'anno, e sono quindi tra le galassie più brillanti in
luce infrarossa mai scoperte" ha spiegato Caitlin Casey dell'Università delle Hawaii, primo autore delle
ricerche. Per capire meglio come le proprietà di queste galassie cambino nel corso del tempo, tuttavia,
servivano anche informazioni sulla loro distanza. Quelle le hanno fornite i telescopi gemelli da 10 metri
"Keck" a Mauna Kea, nelle isole Hawaii, grazie ai quali i ricercatori hanno ottenuti dati sul redhisft (lo
spostamento verso il rosso delle righe spettrali delle galassie, dovuto alla velocità con cui si allontanano da
noi, e che usiamo come indicatore della loro distanza). La maggior parte di quelle 767 galassie ha un'età
inferiore ai 10 miliardi di anni, e solo il 5 per cento ha redshift superiori, che indicano che la luce che
riceviamo fu emessa quando l'Universo aveva fra gli 1 e i 3 miliardi di anni.
Su cosa abbia portato alla formazione di queste galassie super prolifiche durante le prime fasi di vita
dell'Universo, esistono però ancora diverse teorie. Potrebbero essere dovuto alla collisione tra due galassie
giovani, che avrebbe innescato una intensa ma breve fase di formazione stellare. Oppure il segreto
potrebbe essere la maggiore disponibilità di gas su cui le galassie potevano contare quando l'Universo era
ancora giovane. Ampliando enormemente il campione delle galassie da studiare, i due studi costituiscono
un importante passo avanti verso la soluzione.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 29
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
Tra le due più distanti… la terza si schiaccia
I sistemi binari più estesi, con le due compagne che orbitano a grande distanza l'una dall'altra, possono in
realtà
nascondere
una terza stella.
05/12/2012 - Da
MEDIA INAF - Uno
più uno uguale tre.
Può accadere anche
questo, nell'universo
mai
avaro
di
sorprese in cui ci
troviamo. Se ne sono
accorti
due
astronomi, il cui
lavoro esce oggi su
Nature, studiando
un particolare tipo di
stelle binarie: le
cosiddette
ultrawide
binaries,
coppie di stelle
distanti
l'una
dall'altra in modo anomalo. Coppie solo in apparenza, però: osservandole più da vicino, si scopre infatti che
una delle due è a sua volta una binaria. Svelando così una configurazione non di due, bensì di tre stelle.
Che le stelle non amassero la vita solitaria era già noto. Circa la metà di quelle che osserviamo in cielo
trascorrono il loro tempo in stretta simbiosi, orbitando l'una attorno all'altra a formare ciò che gli
astronomi chiamano sistemi binari, o più semplicemente binarie. Stelle gemelle formatesi da un'unica nube
primordiale di gas e polveri, per poi convivere legate l'una all'altra dall'attrazione gravitazionale. C'è però
un problema. In alcuni di questi sistemi binari le due gemelle sono separate da una distanza così grande paragonabile, a volte, persino all'intera estensione dell'ammasso entro il quale si sono formate - da far
sorgere forti sospetti sulla loro comune origine. Distanti al punto che, suggeriscono alcuni modelli
d'evoluzione stellare, potrebbero essere cresciute in nuclei primordiali separati, per poi avvicinarsi solo in
una seconda fase della loro vita.
Simulando la dinamica delle interazioni gravitazionali di oltre 180mila triplette e la loro evoluzione lungo un
arco temporale di 100 milioni di anni, i due astronomi Bo Reipurth e Seppo Mikkola - il primo di stanza a
Manoa, all'Università delle Hawaii, il secondo all'Università di Turku, in Finlandia - sono però giunti a una
spiegazione alternativa: la terza sorella, la Cenerentola della famiglia, si trova così distante perché le altre
due l'hanno in qualche modo espulsa, scalciata via. «Quando due stelle orbitano l'una attorno all'altra, la
loro orbita è ben definita. Ma non appena entra in gioco un terzo corpo, così da avere un sistema triplo (o
addirittura quadruplo)», spiega Bo Reipurth ai microfoni di Media INAF, «ecco che il moto diventa
completamente caotico. E quando si ha un moto caotico, il gioco di attrazione gravitazionale fra le tre stelle
può arrivare a spingere uno dei tre corpi in un'orbita molto lontana».
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 30
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
Non è semplice prevedere l'esito del complesso groviglio gravitazionale in atto in un sistema ternario. A
volte, per esempio, la pedata può essere così forte che la terza stella viene completamente espulsa dal
sistema, lasciandosi alle spalle un sistema binario in senso stretto. Altre volte, invece, la stella Cenerentola
rimane all'interno del sistema, ma l'energia necessaria ad allontanarla è stata comunque tale da restringere
l'orbita delle sue due sorelle al punto da farle fondere l'una nell'altra, dando anche in questo caso origine a
un sistema binario vero e proprio.
Può però anche capitare che la tripletta riesca a mantenersi tale. «Al momento della loro nascita», dice
infatti Reipurth, «le triplette di stelle sono molto comuni. È perfino possibile che tutte le stelle nascano
come triplette. Ma col passare del tempo, a causa appunto delle interazioni gravitazionali fra moti caotici,
questi sistemi si rompono. E quelle che erano inizialmente triplette finiscono per diventare stelle singole o
binarie. Ciò significa che, con il tempo, in cielo avremo sempre meno sistemi tripli. I nostri calcoli
suggeriscono però che circa l'8% di tali sistemi riesce a mantenersi stabile, a sopravvivere. Una stima,
questa, in ottimo accordo con le osservazioni, secondo le quali i sistemi di stelle triple costituiscono l'8-10%
del totale».
Un esempio ben noto è quello di Alpha Centauri. Situato a poco più di 4 anni luce di distanza da noi, Alpha
Centauri è un sistema triplo, formato appunto da due stelle molto vicine fra loro più una compagna remota:
Proxima Centauri, la stella in assoluto più vicina al nostro Sole. È probabile che all'origine le tre stelle
convivessero entro una nube di gas e polveri di volume ridotto, e che solo in un secondo tempo, qualche
miliardo di anni fa, Proxima Centauri sia stata espulsa nell'orbita lontana in cui si trova ora. Ma se sono così
diffusi, perché se ne osservano così pochi, di questi sistemi di tre stelle? Il problema sta nella risoluzione dei
telescopi: in molti casi, infatti, vuoi perché il sistema è troppo lontano da noi, vuoi perché le due stelle più
vicine sono troppo vicine, quest'ultime ci appaiono come una stella singola e il sistema che le ospita una
semplice binaria.
La Nebulosa della Carena come prima luce del VST
Una nuova, spettacolare immagine della regione di formazione stellare nota come Nebulosa della Carena è
stata ottenuta con il telescopio VST (VLT Survey Telescope) all'Osservatorio del Paranal dell'ESO
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 31
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
03/12/2012 - Da ESO - Una nuova, spettacolare immagine della regione di formazione stellare nota come
Nebulosa della Carena è stata ottenuta con il telescopio VST (VLT Survey Telescope) all'Osservatorio del
Paranal dell'ESO, e pubblicata oggi in occasione dell'inaugurazione del telescopio a Napoli. Questa
immagine è stata ripresa con l'aiuto di Sebastián Pinera, Presidente del Cile, durante la sua visita
all'Osservatorio il 5 giugno 2012.
Il più recente telescopio all'Osservatorio del Paranal dell'ESO, in Cile - il VST (VLT Survey Telescope) - è stato
inaugurato oggi all'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) - Osservatorio di Capodimonte, a Napoli. Alla
cerimonia erano presenti il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, il presidente dell'INAF, Giovanni Bignami, i
rappresentanti dell'ESO Bruno Leibundgut e Roberto Tamai e il principale promotore del telescopio,
Massimo Capaccioli dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dell'INAF.
Il VST è un telescopio all'avanguardia di 2,6 metri di diametro, equipaggiato con l'enorme camera da 268
milioni di pixel, OmegaCAM. È stato progettato per ottenere grandi mappe del cielo di altissima qualità in
modo rapido. Il VST è una joint-venture tra l'ESO e l'INAF, mentre OmegaCAM è stata prodotta dal
consorzio OmegaCAM. Questo nuovo telescopio è il più grande telescopio al mondo esclusivamente
dedicato alle survey del cielo in luce visibile. L'inaugurazione è stata caratterizzata dal rilascio di questa
straordinaria immagine della Nebulosa della Carena ottenuta con il nuovo telescopio.
Questa regione di formazione stellare è una delle più importanti e più fotografate del cielo australe. È stata
già ritratta in molte immagini con i telescopi dell'ESO, ma la nube di gas luminoso è molto estesa e perciò è
difficile che i telescopi più grandi possano studiarne più di una piccola porzione per volta. Ciò la rende
invece un obiettivo ideale per il VST e la sua camera OmegaCAM. Il VST produce immagini molto nitide
grazie alla sua ottica di alta qualità e alle eccellenti condizioni del sito osservativo. Inoltre, poichè è stato
progettato per survey del cielo, ha anche un ampio campo di vista che può riprendere quasi tutta la
Nebulosa della Carena in una singola immagine.
La nebulosa era dunque il soggetto ideale da ritrarre durante la visita all'Osservatorio del Paranal del 5
giugno 2012 del Presidente del Cile, Sebastián Piñera, accompagnato dalla moglie, Cecilia Morel, graditi e
illustri ospiti invitati a partecipare alle osservazioni con il VST. L'immagine che il Presidente ha contribuito a
ottenere è stata combinata con altre immagini recenti della Nebulosa della Carena ottenute con il VST, per
produrre infine una delle panoramiche più colorate e ricche di dettagli di questo oggetto.
La Nebulosa della Carena è un'enorme incubatrice stellare, a circa 7500 anni luce della Terra nella
costellazione della Carena. Questa nube incandescente di gas e polvere è una delle regioni di formazione
stellare più vicine alla Terra e comprende molte delle stelle più brillanti e massicce che si conoscano. La
Nebulosa della Carena è un laboratorio ideale per gli astronomi che studiano la nascita violenta e l'inizio
della vita delle stelle.
Il colore rosso dominante nell'immagine proviene dall'idrogeno gassoso della nebulosa che diviene
incandescente sotto l'azione della luce ultravioletta dalle molte stelle giovani e calde [3]. Sono visibili anche
altri colori, dovuti a diversi elementi del gas, cosi come molte nubi di polvere. Appena sopra il centro
dell'immagine si trova la stella brillante Eta Carinae. Questa stella enorme e altamente instabile è divenuta
incredibilmente brillante nel diciannovesimo secolo ed è un buon candidato per una prossima esplosione di
supernova.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 32
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
La materia più antica dell’universo
E' una nube di gas che si trova a oltre 13 miliardi di anni luce dalla Terra e risale al tempo in cui si sono
accese le prime stelle. E' stata scovata dal gruppo coordinato dal fisico americano Robert Simcoe, del
Massachusetts Institute of Technology
06/12/2012 - Da MEDIA INAF - La materia più
antica dell'universo mai vista finora è una nube
di gas che si trova a oltre 13 miliardi di anni luce
dalla Terra. Risale al tempo in cui si sono 'accese'
le prime stelle e non contiene tracce di elementi
pesanti. Il risultato, pubblicato sulla rivista
Nature, si deve al gruppo coordinato dal fisico
americano Robert Simcoe, del Massachusetts
Institute of Technology (Mit).
Per quanto indietro nel tempo siano andati
finora, anche nelle stelle più antiche gli
astronomi hanno sempre visto qualche traccia di
elementi pesanti, come il carbonio e l'ossigeno.
Questi elementi, che si formano nelle stelle o dall'esplosione di stelle molto grandi, costituiscono i mattoni
dai quali si formano i pianeti e la vita. Ora i ricercatori sono riusciti a guardare molto più lontano, all'epoca
nella quale si sono formate le prime stelle. Sono riusciti a farlo grazie a uno spettrometro a infrarossi
installato sul telescopio Magellano, in Cile e a una 'lampadina' molto speciale, la luce del quasar (ossia una
radiosorgente quasi stellare) più lontano mai osservato. Il quasar analizzato è un nucleo galattico che si
trova a più di 13 miliardi di anni luce dalla Terra, quando l'universo era giovanissimo e aveva solo 750
milioni di anni, e, visto dalla Terra, si trova dietro a una nube di gas che potrebbe essere il materiale da cui
è nata la prima generazione di stelle in quella regione. In pratica l'oggetto ha agito come una lampadina
molto brillante, la cui luce, attraversando la nube, ha permesso di svelare le 'firme' degli elementi contenuti
in essa, spiega Adriano Fontana dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Roma e responsabile italiano del
Large Binocular Telescope.
L'analisi dello spettro di luce del quasar non ha fornito alcuna evidenza della presenza di elementi pesanti
della nube gassosa che circonda l'oggetto: sono state scoperte prove di idrogeno ma non di ossigeno,
silicio, ferro o magnesio. "Le prime stelle - sottolinea Fontana - non si sono formate tutte nello spesso
punto, ma in zone diverse dell'universo, quindi è probabile che in altre regioni del cosmo, in quest'epoca,
già fossero nate le prime stelle, lo dimostra il quasar vicino, dove vi sono degli astri". Ma, aggiunge, è la
prima volta che viene scoperta e osservata una zona priva o con una bassissima percentuale di elementi
pesanti e questo mette potenzialmente sulle tracce della prima generazione di stelle in quella regione.
"Questo osservato - rileva Simcoe - è uno dei periodi più interessanti del cosmo. E se siamo stati in grado di
trovare qualcosa in questa epoca, significa che possiamo potenzialmente scoprire altre cose interessanti".
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 33
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
WISE, un aiuto per gli ammassi galattici
Il piccolo telescopio infrarosso dedicato prima alla mappa del cielo e poi ai NEO, ora può aiutare negli studi
cosmologici
07/12/2012
- Da
NASA - Il nostro
sistema solare, con la
sua collezione di
pianeti
colorati,
asteroidi e comete, è
uno tra le centinaia
di miliardi di sistemi
solari
che
dovrebbero affollare
la Via Lattea, a sua
volta goccia in un
oceano di galassie.
Gli ammassi galattici
possono essere difficili da trovare, e WISE della NASA può venire in aiuto. La missione vuol mappare il cielo
in infrarosso ed ha rivelato un ammasso galattico distante. Queste strutture sono insiemi di migliaia di
galassie legate gravitazionalmente, nate da addensamenti di materia risalenti ai primi tempi dell'universo e
cresciuti rapidamente grazie al processo di inflazione.
Una delle domande della cosmologia è come semplici grumi di materia possano essersi evoluti rapidamente
nelle strutture più grandi che vediamo oggi. Scoprendo i più massivi ammassi galattici a distanze di miliardi
di anni luce tramite WISE possiamo testare le teorie sul primo universo e sul periodo di inflazione.
WISE ha completato la sua survey celeste nel 2011, dopo aver scansionato due volte tutta la volta celeste
nell'infrarosso. Il telescopio da 40 centimetri ha terminato il liquido di raffreddamento nel 2010 ma è
andato avanti lo stesso usando due dei quattro canali previsti, ancora funzionanti. Lo scopo della missione
era rintracciare asteroidi di tipo NEO, nel progetto NEOWISE.
L'elaborazione delle immagini ha tuttavia consentito di studiare di tutto, dalle stelle vicine alle lontane
galassie in un progetto chiamato AllWISE, i cui dati saranno pubblicati nel 2013.
E' stato così trovato il primo ammasso galattico, MOO J2342.0+1301 a più di 7 miliardi di anni luce di
distanza, a metà strada tra noi e il Big Bang e più massivo della nostra Galassia di circa cento volte.
Gli ammassi galattici della prima metà di vita dell'universo sono difficili da trovare visto che sono molto
lontani e che non hanno avuto molto tempo per assemblarsi, e per di più è difficile scorgerli in luce visibile:
la luce che ha lasciato queste strutture a lunghezza d'onda visibile è stata stirata nel viaggio fino
all'infrarosso, quindi WISE può essere uno strumento molto utile in questa ricerca.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 34
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
Il mistero delle binarie molto aperte
Una simulazione al computer permette forse di capire la dinamica che lega le coppie di stelle molto distanti
tra loro
07/12/2012 - Da Astrobiology NASA - Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature aiuta gli astrobiologi
a capire meglio la formazione di sistemi binari di stelle in orbite molto distanziate, fino a un anno luce. La
formazione di questi sistemi molto aperti è stata sempre un mistero visto che le stelle trascorrono gran
parte della vita a distanza davvero enorme. Tramite simulazioni al computer, i ricercatori guidati da Bo
Reipurth dell'Università delle Hawaii hanno scoperto un meccanismo per la creazione di sistemi ampi.
Quando due stelle si formano nei pressi del confine di un nucleo nebulare, la loro gravità reciproca diviene
una danza caotica. La stella più leggera della coppia viene spedita verso il confine esterno della nebulosa
per lunghi periodi di tempo prima di ricadere di nuovo verso il centro.
Eventualmente, quando le stelle nel nucleo nebulare crescono, la stella più piccola può essere attratta in
una orbita molto ampia, se non espulsa dal sistema stesso. Studiare la formazione di questi sistemi è
importante per chi cerca di capire la diversità degli ambienti stellari che possono esistere oltre il nostro
sistema solare e per le potenziali zone di abitabilità di altri mondi.
Un raro caso di vuoto evolutivo giallo
Un gruppo di ricerca europeo ha pubblicato i risultati di 30 anni di studio della stella iper-gigante rossa HR
8752
10/12/2012 - Da MEDIA INAF - Di certo non è mancata la pazienza, agli
astronomi che per trent'anni hanno raccolto dati sulla stella iper-gigante HR
8752, e che ora pubblicano finalmente i risultati delle loro osservazioni. I
ricercatori, provenienti da sei paesi europei, hanno studiato la stella
durante il fenomeno del cosiddetto "vuoto evolutivo giallo": una fase rara,
breve e molto instabile nella vita delle stelle più massicce.
Il team ritiene che la temperatura della superficie di HR 8752 sia salita
molto in fretta andando dai 5000 agli 8000 gradi in meno di 30 anni. La
scoperta è un importante passo avanti per risolvere l'enigma delle iperRivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 35
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
giganti, le stelle più luminose e massicce della Galassia.
Le iper-giganti possono brillare milioni di volte in più rispetto al Sole. HR 8752, in particolare, è un quarto di
milione di volte più luminosa del Sole. E' pertanto visibile con un binocolo normale, a grande distanza dalla
Terra, nella costellazione di Cassiopea Nord. Attualmente ci sono solo 12 iper-giganti conosciute nella
nostra Galassia.
Il 'vuoto evolutivo giallo' è uno stadio unico nella breve vita di una iper-gigante, e avviene quando la sua
temperatura e la sua luminosità cambiano anche molto rapidamente. Il team ha scoperto che, durante il
vuoto, l'atmosfera della stella è molto instabile, perché le forze che spingono verso l'esterno contrastano e
talvolta eguagliano la sua forza di gravità. Quando un iper-gigante entra nel 'vuoto Evolutivo' la stella tende
ad abbandonarlo il più rapidamente possibile. Questo è il motivo per cui quasi tutte le iper-giganti si
trovano al di fuori del vuoto.
Il team ritiene che HR 8752 sia una iper-gigante molto rara, che ha in parte attraversato il vuoto. I
cambiamenti della sua atmosfera sono stati attentamente monitorati con regolari osservazioni durate più
di 30 anni.
Alex Lobel dell'Osservatorio Reale del Belgio, co-autore dello studio, spiega che "HR 8752 intorno al 1980
era identica alla stella iper-gigante Rho Cas di tipo F, ma poi la temperatura dell'atmosfera di HR 8752 è
rapidamente aumentata di 3000 gradi e ora mostra la proprietà spettrale di una stella di tipo A. Siamo
stupiti dagli enormi cambiamenti di HR 8752 in questo periodo di tempo. "
Tra il 1900 e il 1980 la temperatura atmosferica di HR 8752 è stata costantemente rilevata intorno a 5000
gradi, ma è aumentata molto rapidamente a 8000 gradi tra il 1985 e il 2005. Il team ha calcolato che il
raggio stellare è diminuito da 750 a 400 volte rispetto a quello del sole. Nel 1985 il gruppo ha intrapreso un
programma a lungo termine spettroscopico osservando che la iper-gigante era esattamente al confine del
'Vuoto Giallo' e ha iniziato ad oltrepassarlo. "HR 8752 ha dovuto lottare contro il Vuoto, che ha modificato
le proprietà fisiche della sua atmosfera", aggiunge Lobel.
Il destino di HR 8752 non è ancora molto chiaro, ma ci sono forti indizi che queste stelle iper-giganti
possano finire con una potente esplosione di una supernova. Oppure attraversare rapidamente il vuoto così
da trasformarsi in un tipo più caldo di stelle irregolari note come "Variabili luminose blu". In entrambi i casi
il fenomeno non passerà inosservato, secondo Kees de Jager e Hans Nieuwenhuijzen, astronomi
dell'Istituto olandese per la ricerca spaziale a Utrecht che ha diretto lo studio di HR 8752 nel corso degli
ultimi tre decenni.
La scoperta è un nuovo importante passo per spiegare l'esistenza di queste stelle. Un certo numero di altre
iper-giganti con simili, spettacolari, caratteristiche dovrebbero esistere nella Via Lattea.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 36
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
Tra buchi neri e getti
Diversa l'origine, diversa l'energia in gioco. Ma quanto a efficienza nel generare jet relativistici, la
dimensione del buco nero che li produce non conta
10/12/2012 - Da MEDIA INAF Un buco nero un voto,
potremmo dire. Già, perché pur
nella loro straordinaria varietà,
gli
oggetti
più
densi
dell'universo si comportano in
modo
straordinariamente
democratico. Che fossero di
bocca buona già lo sapevamo:
divorano senza andar troppo
per il sottile tutto quel che
capita loro a tiro, materia o luce
che sia. La novità è che anche
nel processo inverso, ovvero
quando invece di ingurgitare
espellono,
le
differenze
passano in secondo piano. Che
si tratti di buchi neri di taglia
small (i cosiddetti microquasar) grandi appena qualche massa solare, o di quelli extra-large che stanno al
centro degli AGN (le galassie dal nucleo attivo), il meccanismo grazie al quale sparano getti relativistici fasci di materia estremamente collimati, lanciati a velocità prossime a quella della luce - pare sia identico.
E anche i GRB (lampi di raggi gamma), i getti relativistici più celebri e distruttivi del cosmo, perderebbero un
po' della loro aura d'eccezione. Certo, a differenza delle emissioni ricorrenti da AGN e microquasar, quelle
dei GRB sono spot: un unico lampo e poi più nulla. Ma pure loro dissiperebbero l'energia con la stessa
efficienza - e dunque seguendo processi fisici analoghi - delle altre sorgenti di getti relativistici. Lo rivela uno
studio basato su dati ottenuti dai telescopi spaziali Fermi e Swift, uscito oggi su Science, guidato da Rodrigo
Nemmen, ricercatore postdoc al Goddard Space Flight Center della NASA.
"Questo risultato, se confermato da future campagne osservative a diverse frequenze (dalle onde radio fino
ai raggi gamma), suggerisce che i getti relativistici, in sorgenti molto diverse come i GRB e gli AGN, si
comportano alla stessa maniera", spiega Giancarlo Ghirlanda, ricercatore alla sede di Merate dell'INAF Osservatorio astronomico di Brera. "Infatti, da tempo si ipotizza che debba esistere un meccanismo in
grado di trasformare una stessa frazione (circa il 10%) dell'energia di moto del getto in radiazione,
indipendentemente dalla taglia del buco nero centrale. Per la prima volta si cerca di mettere insieme le
osservazioni sparse che si posseggono su queste due classi di sorgenti che differiscono, tra l'altro, per la
massa del loro buco nero (di diverse migliaia di unità). Partendo da questo risultato, è quindi importante
cercare di comprendere quale sia il meccanismo fisico responsabile della dissipazione dell'energia nei getti
relativistici. Esistono diverse ipotesi a riguardo che potrebbero essere testate alla luce di questo nuovo
risultato unificante".
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 37
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
Un regalo da Hubble
Al centro un piccola nana bianca e intorno nastri colorati di gas caldo e luminoso: NGC 5189, la nebulosa
planetaria avvistata da Hubble, sembra proprio un fiocco.
19/12/2012 - Da
MEDIA INAF Hubble,
il
telescopio spaziale
NASA/ESA, augura
a tutti un Buon
Natale scattando
una straordinaria
immagine
della
nebulosa
planetaria
NGC
5189.
Dall'immagine
si
nota
che
la
struttura
della
nebulosa ricorda
un
gigante
e
colorato
fiocco,
quasi
una
decorazione
natalizia.
Hubble, nel corso
della sua carriera
nello spazio, ha
pi� e pi� volte
fotografato
le
nebulose
planetarie, che altro non sono che lo stadio finale di stelle di luminosit� simile a quella del Sole. Al
termine della loro vita, queste stelle si disgregano formando strutture intricate che gli astronomi stanno
ancora in parte cercando di capire, come quella di NGC 5189.
Studiando questi oggetti celesti, soprattutto grazie a Hubble, i ricercatori possono prevedere il futuro del
Sole, il quale si trasformer� in una nebulosa quando esaurir� la sua energia, ma questo solo fra circa 5
miliardi di anni.
La particolare forma a S della nebulosa presenta una serie di nodi, dense nuvole di gas caldo che fluttua
attorno al centro creando delle onde a forma di fiocco. La stella al centro della nebulosa � una nana
bianca, troppo piccola da analizzare nel dettaglio, e grande pi� o meno come la Terra.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 38
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
Tau Ceti come obiettivo
Cinque pianeti? E' l'ipotesi di un team internazionale di astronomi che ha realizzato una nuova tecnica per
la rilevazione di pianeti di piccola massa.
22/12/2012 - Da
MEDIA INAF - Tau
Ceti dista dalla Terra
appena 12 anni luce
ed è visibile ad occhio
nudo,
nella
costellazione
della
Balena, durante le
chiare notti stellate
sul nostro pianeta.
Per spettro e massa è
considerata
una
stella simile al nostro
Sole ed è la più vicina
a noi con tali
caratteristiche.
È
questo che potrebbe
renderla
molto
interessante agli astronomi che si occupano di pianeti extrasolari. Perché un team internazionale di
scienziati, tra i quali l'astronomo statunitense Paul Butler, ipotizza che Tau Ceti sia la stella madre di un
sistema composto da cinque pianeti. Il loro lavoro è stato pubblicato da Astronomy and Astrophysics.
I pianeti si stima abbiano una massa tra due e sei volte la massa del nostro pianeta e il più piccolo di loro
avrebbe un'orbita compresa nella cosiddetta fascia abitabile. Il team di astronomi, guidato da Mikko Tuomi
dell'Università di Hertfordshire, ha messo insieme oltre seimila osservazioni condotte con tre differenti
strumenti, applicando modelli intensivi ai dati. Usando nuove tecniche sono riusciti a trovare un metodo
capace di rilevare segnali di dimensioni pari alla metà di quelli che fin qui si pensasse possibile trovare.
Questa sensibilità ha permesso ai ricercatori di ritenere Tau ceti non più una stella solitaria ma la stella
madre di un sistema planetario.
"Siamo i pionieri di una nuova tecnica modellistica - dice Tuomi - che aggiungendo dati artificiali e
valutando i segnali ricevuti con diversi approcci, permette una maggiore sensibilità nel trovare pianeti di
massa inferiore".
Tau Ceti è stata scelta per questo studio proprio perché non si avevano segnali di esopianeti da questa
stella del nostro immediato vicinato. E in un molto prossimo futuro, quando la tecnologia ce lo permetterà,
stelle così vicine e i loro pianeti, saranno particolarmente interessanti dal punto di vista della ricerca
astronomica. "Potremmo infatti - aggiunge Butler - guardare direttamente a questi pianeti di stelle così
vicine e verificare la loro composizione, se vi sono l'acqua, l'anidride carbonica, il metano e altri segni della
possibile presenza di vita".
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 39
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
Una età precisa per i globulari?
Arriva da un team di astrofisici italiani un nuovo metodo per valutare con precisione quale sia lo stato
evolutivo di alcuni tra i più antichi oggetti celesti all'interno della nostra Galassia.
22/12/2012 - Da MEDIA INAF Capita un po' a tutti di rimanere
sorpresi quando veniamo a
sapere l'età di una persona che ci
appare assai più giovane - oppure
più vecchia - di quanto ci dica la
sua
carta
d'identità.
Una
situazione analoga l'hanno gli
astrofisici che studiano le
proprietà degli ammassi globulari,
agglomerati di stelle piuttosto
compatti
che
possono
raggiungere anche il milione di
astri,
distribuiti
in
modo
approssimativamente sferico. Pur
essendosi formati tutti circa 13
miliardi di anni fa, all'alba
dell'universo, alcuni presentano
caratteristiche
evolutive
significativamente diverse dagli
altri. Un dilemma che è stato
risolto grazie allo studio di un gruppo italiano di astrofisici che hanno individuato un metodo per
riconoscere lo stadio evolutivo degli ammassi globulari. Un'informazione fondamentale per comprendere
come e quanto velocemente questi gruppi di stelle invecchiano. "Sapevamo già quanti anni avessero gli
ammassi globulari, ma non eravamo in grado di stabilire a che punto della loro evoluzione dinamica si
trovassero. Non sapevamo cioè quanto si fossero trasformati dal punto di vista morfologico, fisico e
spaziale dal momento della loro formazione ad oggi. Un po' come succede per gli esseri umani, per i quali
possiamo distinguere un'età anagrafica ed una biologica" spiega Francesco Ferraro del Dipartimento di
Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna (Unibo), che ha guidato il team internazionale nell'ambito del
progetto Cosmic-Lab, finanziato con quasi 2 milioni di euro dall'Unione Europea.
All'interno degli ammassi stellari, le stelle si muovono continuamente ed interagiscono le une con le altre
per effetti di reciproche interazioni gravitazionali, cosicché le loro posizioni e le loro velocità cambiano
continuamente. Era già noto che questi processi determinano progressivi cambiamenti strutturali negli
ammassi (una sorta di 'invecchiamento dinamico'), ma non era mai stato scoperto un metodo capace di
stabilirne un'esatta sequenza temporale. I ricercatori italiani sono riusciti a trovare la soluzione
concentrandosi su alcune particolari stelle che popolano questi ammassi: le cosiddette "vagabonde blu"
(blue straggler). Si tratta di stelle particolarmente massicce, perché frutto della fusione di più stelle e per
questo motivo più luminose e calde, a cui è associato il tipico colore blu. Le blue straggler, per la loro stazza
'oversize' tendono nel tempo a sprofondare verso il centro dell'ammasso globulare. La ricerca, che viene
pubblicata oggi sulla rivista Nature, ha permesso di associare il grado di 'sprofondamento' delle vagabonde
blu al grado di invecchiamento 'dinamico' degli ammassi. Nonostante questi sistemi stellari abbiano
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 40
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
all'incirca la stessa età cronologica, quelli in cui le blue straggler sono quasi tutte concentrate nel centro
risultano molto più evoluti rispetto a quelli in cui questo processo di sprofondamento è più lento e, dal
punto di vista dinamico, si sono mantenuti giovani più a lungo.
"Le blue stragglers sono tra gli oggetti stellari più esotici e sono una prova dell'importanza della dinamica
nell'evoluzione degli ammassi stellari. Infatti, le blue straggler nascono dalla fusione tra due stelle, fusione
che potrebbe essere il risultato di interazioni dinamiche estreme quali, ad esempio, collisioni tra stelle"
sottolinea Michela Mapelli, dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Padova, che ha partecipato all'indagine.
"Questo articolo mostra che l'evoluzione delle blue straggler, e in particolare la velocità con cui esse
percolano verso il centro dell'ammasso, ci aiuta a gettare luce sull'età dinamica dell'ammasso stellare che le
ospita. Per età dinamica di un ammasso non intendiamo la sua epoca di formazione, bensì il livello di
evoluzione strutturale e morfologica che esso ha raggiunto. Quindi, conoscere l'età dinamica di un
ammasso stellare e combinarla con quella cronologica permette di ricostruirne l'intera storia evolutiva".
Sfruttando questo metodo è così possibile risolvere alcune incongruenze che sembravano mostrare certi
ammassi globulari, per i quali era difficile dare una collocazione evolutiva certa. "Sono almeno due le
ragioni per cui è così importante studiarli" spiega Barbara Lanzoni, dell'Università di Bologna, co-autrice
della ricerca. "Da un lato rappresentano fossili dell'universo primordiale, poiché contengono stelle che sono
nate nelle fasi iniziali della vita della nostra Galassia e del resto del cosmo. Capire come sono fatti e come si
sono trasformati da allora può aiutarci a gettare nuova luce su come la Galassia in cui viviamo si sia
sviluppata". "In secondo luogo - aggiunge Ferraro - "gli ammassi costituiscono l'habitat ideale per
l'osservazione di comportamenti stellari sorprendenti. Il loro centro è così denso che le stelle interagiscono
le une con le altre in modi assai rari nell'universo. È qui che hanno luogo fusioni, collisioni, cannibalismo tra
astri diversi. All'interno degli ammassi possiamo capire come le stelle, in genere piuttosto solitarie, si
relazionano le une con le altre. Sono il laboratorio ideale per gettare le basi di quella che possiamo definire
una sociologia stellare".
A caccia di buchi neri
Dove non arrivano i computer ci pensa ancora l'occhio umano: un progetto aperto a tutti per analizzare le
immagini del piano della nostra Galassia ottenute dai satelliti Spitzer della NASA ed Herschel dell'ESA.
22/12/2012 - Da MEDIA INAF - Avete una buona vista e
ottimo spirito di osservazione? Vi sentite un po' novelli
Sherlock Holmes con la passione dell'astronomia? Se a
queste domande la vostra risposta è sì, allora potreste
essere le persone adatte a partecipare al progetto del
portale web zooniverse.org che prende il nome di Milky
Way Project.
La missione è tanto semplice quanto ambiziosa:
confrontare le immagini della regione del piano della
nostra galassia raccolte dagli osservatori orbitanti Spitzer
della NASA ed Herschel dell'ESA, alla caccia di 'buchi' nelle
zone dove di addensano fredde nubi di polveri. La
questione è nata in seguito all'analisi delle immagini
raccolte da Spitzer, che mostrano a volte zone scure
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 41
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 –TRA LE STELLE
proprio nel centro di nuvole di gas e polveri molto brillanti. Per gli astronomi questo fenomeno era dovuto
alla presenza di ammassi di polveri ancora più fredde che la strumentazione del satellite non riusciva a
identificare. La prova finale poteva darla proprio Herschel, che opera a lunghezze d'onda maggiori e che
quindi avrebbe avuto le carte in regola per individuarle. Ebbene, dal confronto delle riprese ottenute nella
campagna di osservazioni del piano galattico denominata Hi-Gal, è emerso che in alcuni casi le zone buie di
Spiter lo erano anche per Herschel. E dunque, il 'nero' era dovuto proprio all'assenza di materia. In altre
parole, in alcune nubi erano stati scoperti dei veri e propri buchi.
'Herschel è il solo strumento che possa chiarire senza ombra di dubbio se queste strutture in assorbimento
viste da Spitzer sul Piano Galattico siano dense nubi oscure o solo buchi nel cielo: se sono brillanti nelle
bande Herschel allora sono nubi dense, altrimenti no' sottolinea Sergio Molinari, dell'INAF-IAPS, che guida il
team internazionale di scienziati coinvolti nel progetto Hi-Gal. 'È semplice a dirsi, ma quando le posizioni da
controllare sono decine di migliaia allora diventa indispensabile avere a disposizione una Survey come HiGAL che mappa in modo uniforme tutto il piano della Via Lattea nel lontano infrarosso dove queste nubi
dense e fredde sono brillantissime. Con le sue 900 ore di tempo osservativo, ed unico a guida Italiana, HiGAL è il piu grande Key-Project Herschel in tempo aperto'.
Questo confronto, data la sterminata messe di dati raccolta dalle due missioni, finora è stato completato
dai ricercatori solo per una piccolissima porzione del totale. A peggiorare le cose, l'analisi non può essere
affidata, come in altre survey astrofisiche, ai computer. 'Il problema è che le nuvole di polvere interstellare
non si presentano in forme facilmente riconoscibili e codificabili' dice Derek Ward-Thompson,
dell'Università del Central Lancashire, a capo di questo progetto. 'Le immagini sono troppo ingarbugliate
per le analisi dei computer e ce ne sono tantissime ancora da verificare. Un lavoro impossibile da
completare noi soli'.
Ecco allora che scatta l'idea di coinvolgere anche altre persone inserendo la raccolta delle immagini ancora
da analizzare nel sito Milky Way Project che, a due anni dal suo lancio e con il contributo di oltre 40.000
volontari, ha già prodotto il più grande catalogo astronomico di zone di formazione stellare e la mappatura
di ammassi stellari, galassie distanti e molto altro. 'È molto istruttivo vedere come per analizzare questa
immensa mole di dati lo strumento più affidabile sia ancora l'occhio umano' continua Molinari. 'Questo
prova che sul piano dello sviluppo di algoritmi per analisi dati automatica c'è ancora tantissimo lavoro da
fare'. Se anche voi volete partecipare, il primo passo è quello di visitare il sito del Milky Way Project,
sezione 'clouds' e iscriversi. Buona caccia!
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 42
Supernovae n° 10 – Dicembre 2012 –SCATTI DI LUCE
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 43
Supernovae n° 10 – Dicembre 2012 –SCATTI DI LUCE
IMMAGINI DAI TELESCOPI E DAL FORUM SKYLIVE
IC 1318, Mattia Spagnol
IC1318, al centro della foto la luminosa stella Sadr della costellazione del cigno. Sono 9 foto da 450 secondi
con filtro H-a, fatte con il tele 1 a Vidor, senza guida
NGC 2264, Roby53
NGC 2264, nebulosa Cono e ammasso Albero di Natale, ripresi dal telescopio 1 di Vidor dall’utente Roby53
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 44
Supernovae n° 10 – Dicembre 2012 –SCATTI DI LUCE
IC 1396, Terry26
IC 1396, nebulosa con ammasso nella costellazione di Cefeo, ripresa da Terry26. Una sola posa, 120
secondi.
Cometa C/2012 K5 di Filippo Valacchi
Dati tecnici nella foto
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 45
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – SOFTWARE ASTRONOMICI
Software Astronomici
Aladin: la somma delle foto
A cura di Maurizio Zanibelli
Non sempre si possiede un programma per l’elaborazione delle nostre foto astronomiche, e non sempre lo
si può acquistare; per fortuna esistono dei programmi in rete totalmente gratuiti che ci permettono di
eseguire alcune piccole elaborazioni. Uno di questi programmi è ALADIN, che permette, anche se in modo
un po’ laborioso, di sommare le nostre foto e di sottrarre i dark; di eseguire una elaborazione RGB e di
salvare il tutto in formato jpg, apribile da tutti i programma di visualizzazione immagini, oppure in fits
apribile dai programmi di elaborazione astrofotografica.
Prima di tutto controlliamo le nostre foto, se possibile è meglio eliminare una immagine in cui compare la
traccia di un satellite o di aereo, altrimenti tale traccia ci sarà pure nella somma. (per eliminare, almeno in
parte) queste imperfezioni occorre eseguire una media, ma ahimé ALADIN questo non lo fa).
Di seguito una descrizione dei vari passaggi. Aprite ALADIN in visualizzazione multipla:
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 46
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – SOFTWARE ASTRONOMICI
Aprite le vostre foto da sommare. Prima di procedere alla somma occorre eseguire il “ricampionamento”
dell’immagine, in quanto non sempre le immagini che andate a elaborare sono allineate tra di loro, di poco
ma le stelle non sono nella stessa mappatura di pixel. Se eseguite la somma tra due foto non allineate vi
esce una immagine doppia.
Ecco cosa accade nel caso di immagine doppia:
ALADIN è più che altro un atlante stellare e non un programma di elaborazione foto, quindi si rendono
necessari alcuni passaggi che a prima vista appaiono inutili e laboriosi, ma sono quelli che consentono di
ottenere il risultato che vogliamo
Vediamo ora come procedere:
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 47
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – SOFTWARE ASTRONOMICI
dobbiamo allineare le due immagini ”ricampionamento”, e per
fare ciò dobbiamo prima calibrare le immagini.
Nel precedente articolo abbiamo visto come possiamo calibrare
le immagini con un atlante stellare, in questo caso dobbiamo
calibrare le immagini tra di loro partendo da un punto
immaginario nelle nostro foto a cui diamo coordinate 0,0.
Selezionate la prima immagine, aprite il menu “immagine” e il
sottomenu “calibrazione astrometrica” come vedete ALADIN
crea l’inizio delle coordinate (00;00) in un punto della fotografia
in questo caso in x 554,0 e y 417,0 cliccate CREA.
Nella vostra immagine si evidenza l’orientamento nord ed est e
una ipotetica scala.
Ripetete la medesima operazione con la seconda immagine .
A questo punto siamo pronti per il “ricampionamento” delle
due immagini selezionate la prima delle vostre immagini(in
questo caso H1)
Sempre dal menu “immagini” sottomenù “ricampionamento”
scegliete l’immagine che volete ricampionare, (in questo caso
H13)), lasciate l’opzione 8 bit (è più veloce) spuntate “il pixel
più vicino”. Lasciate anche l’opzione del mantenere la foto
originale in catasta. Cliccate CREA; verrà creata una nuova foto
con dicitura “Rsp” e il nome della prima foto.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 48
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – SOFTWARE ASTRONOMICI
Nell’angolo in basso a sinistra compare un simbolo che indica che la foto è ricampionata.
A questo punto potete eseguire la somma delle due foto.
Selezionate la prima e dal menu “immagini” eseguite
“operazioni aritmetiche” e somma.
Il primo piano sarà la vostra foto di partenza,in questo caso
la H1 allineata (notate il” Rsp”) il secondo piano la foto che
voi sommerete, cliccate CREA, verrà creata una nuova foto
con nome add1.
Cliccate sull’icona pixel accanto alla quarta finestra di ALADIN si aprirà
questa finestra, serve per regolare la visione dell’immagine, e se voi cliccate
su “inverti” la vostra immagine diventa in colore reale bianco e nero (prima
erano in negativo)
Fatelo per tute le foto e la vostra schermata diventa così:
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 49
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – SOFTWARE ASTRONOMICI
Quando segnate un punto in una immagine tale punto compare anche nelle altre, notate però che nella
prima immagine è spostato rispetto alle altre, quello spostamento era la differenza di allineamento tra le
due immagini.
Una precisazione. La somma delle immagini permette di rafforzare il segnale catturato nei singoli pixel per
poter cogliere anche alcuni particolari che singolarmente sono quasi invisibili. Non immaginatevi che alla
fine di una somma la vostra foto sia totalmente “stravolta”, a volte sembrerà che non sia successo nulla ma
se aprite la singola foto e la confrontate con la somma vedrete che delle differenze ci sono. come ad
esempio delle stelline che su una foto quasi non si vedevano e ora invece ci sono, sempre deboli.. ma ci
sono, infatti passando il mouse sulla foto somma , in alto a destra compare il valore in adu dei pixel se li
confrontate con quelli che appaiono nella sommata (in questo caso H13) vedrete che sono leggermente
diversi, quelli nella somma hanno un valore maggiore!
Ora non ci resta che salvare il nostro lavoro. Dal menu file salva
schermata corrente, poi “esporta alcuni piani” selezionate la
vostra foto e datele il nome che volete.
Se avete più foto da sommare partite dalla base add1, riallineate con una nuova foto e sommate, e così
via…. Si lo so il procedimento è lungo, ma non potendo disporre di altro…..meno male che c’è aladin
La prossima volta vedremo come creare una foto RGB con ALADIN, per ora …Buon lavoro.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 50
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – ATTIVITA’ DI SKYLIVE
ATTIVITA’ DI SKYLIVE
04/01/2013 – Una costellazione sopra di noi:
ORIONE
Giorgio Bianciardi ci guida alla scoperta della costellazione di ORIONE.
Venerdi 4 gennaio ore 21.30 in diretta dal telescopio n° 3 di UAI-Skylive per
un viaggio meraviglioso tra la Nebulosa di Orione e tanto altro ancora.
10/01/2013 – Skylaunch: L’era spaziale
Nuovo ciclo di serate che si apre con l’avvio dell’era spaziale e la Terra vista
dall’esterno. Voleremo a bordo dei primi razzi che hanno segnato la nascita
della vera astrofisica fino ai segreti dell’universo. Serata al telescopio n°1
Skylive, Giovedi 10 gennaio ore 21.30. Conduce Stefano Capretti.
17/01/2013 – Corso di Astronomia di Base:
CONFIGURAZIONI CELESTI
Stefano Capretti conduce la dodicesima e ultima serata del Corso di
Astronomia di Base 2012, dedicata alle configurazioni celesti. Giovedi 17
gennaio ore 21.30 in diretta dal telescopio n° 1 di Skylive.
24/01/2012 – Rassegna stampa Gennaio 2013 e
Cielo di Febbraio
Stefano Capretti ci riepiloga le principali notizie divulgate durante il mese di
gennaio 2013 e ci introduce al cielo di febbraio 2013 con costellazioni,
eventi celesti, pianeti, asteroidi e comete. Giovedi 24 gennaio ore 21.30 in
diretta dal telescopio n° 1 di Skylive.
Eventuali ulteriori appuntamenti saranno segnalati tramite e-mail e sulla pagina Facebook di Skylive:
https://www.facebook.com/skylive.telescopiskwall
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 51
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – ATTIVITA’ DI SKYLIVE
Skylive nel multimediale
Come anticipato durante l’ultima serata pubblica di dicembre 2013, Skylive si sta tuffando nell’era
multimediale con alcune novità.
Innanzitutto, come già è stato sperimentato il 27 dicembre, la volontà di creare una community Skylive ci
ha portato a mettere in video il relatore delle serate. Il sistema è ancora in fase sperimentale ma le
potenzialità sono enormi e il 2013 vedrà cambiare radicalmente il nostro modo di fare serate pubbliche.
Come ulteriore novità, è stato aggiunto un
“telescopio 5” che a tutti gli effetti
diventerà a breve una vera e propria Web
TV di Skylive. Attualmente chi accede al
telescopio 5 può assistere a repliche di
serate pubbliche oppure a documentari
presi dal canale di Youtube, ma presto verrà
creato un vero e proprio palinsesto video
con canali tematici.
Restate in linea, ci saranno grosse sorprese!
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 52
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Almanacco del cielo astronomico
Il cielo astronomico di gennaio di prima serata è caratterizzato essenzialmente dal suo lato meridionale,
laddove transitano le costellazioni principali del periodo e forse di tutto l’anno.
Figura 1: La sfera celeste il 15 GENNAIO 2013 ore 23.00
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 53
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
In prima serata il cielo del lato sud, dove gli oggetto celesti raggiungono le massime altezze e si rendono
quindi più visibili, offre infatti la spettacolare visione di decine di stelle brillanti, molte delle quali tanto
brillanti da essere scorte senza fatica anche in cieli ampiamente inquinati come quelli cittadini.
Andiamo tuttavia per gradi, così come siamo soliti fare, partendo dall’orizzonte Nord del cielo.
Partiamo dal NORD
La cosa più facile è, come sempre, partire dall’orizzonte Nord, dal momento che il cielo notturno, in quella
direzione, mostra sempre le stesse costellazioni, in ogni periodo dell’anno.
Il cielo dell’orizzonte Nord è caratterizzato ovviamente dalla presenza della stella Polare e delle
costellazioni che le ruotano intorno come conseguenza della rotazione della Terra sul proprio asse.
Figura 2: La posizione della stella polare, ad indicare quasi precisamente il punto cardinale nord
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 54
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Se non sappiamo trovare la stella Polare può venirci
incontro una bussola, ma il modo migliore per conoscere
il cielo è trovare ad occhio la stella che indica il Nord. A
tale scopo, ci serviamo di una costellazione sempre
visibile in ogni periodo dell’anno e molto brillante, tanto
da essere scorta anche nei cieli cittadini: l’Orsa Maggiore.
La sua forma è ben nota e somiglia ad un mestolo.
Ormai conosciamo
benissimo la
maggior parte dei
nomi delle stelle
dell’Orsa Maggiore
e sappiamo
altrettanto bene
che possiamo
utilizzare il sistema
binario di Mizar e
Figura 3: mizar e alcor
Alcor per mettere
alla prova la nostra
vista. Si trovano nel “manico” del mestolo e possono
essere rintracciate nella curvatura maggiore che presenta
il manico stesso.
Figura 4: L'Orsa maggiore a gennaio
Se non avete problemi di vista non fate alcuna fatica a
separare visualmente queste due stelle, senza l’aiuto di
alcuno strumento ottico ingrandente!
In questo mese, in prima serata, l’Orsa Maggiore ci appare sulla propria “coda”, poggiata sulla stella più
bassa del manico chiamata Alkaid.
ALKAID
A.R 13h 47m 32,29 - Decl. +49° 18’ 47,56’’
Stella Eta dell’Orsa Maggiore. Stella di sequenza
principale, magnitudine 1,85.
Distanza 100 a.l. – Spettro B3
Temperatura 18.770 K.
Luminosità 143 volte il Sole
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 55
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Prolungando di tre volte circa il segmento formato dalle stelle Merak (beta Uma) e Dubhe (alfa Uma) si
arriva alla Stella Polare. Si trova ad una altezza che corrisponde alla latitudine del vostro luogo di
osservazione, quindi se vi trovate a Roma la stella Polare si troverà a 42° di altezza nel cielo.
Figura 5: come trovare la polare ED IL CEFEO dall’orsa maggiore
Una volta trovata l’Orsa Maggiore e la Stella Polare, siamo già a buon punto perché abbiamo già individuato
un punto cardinale e possiamo iniziare a riconoscere le costellazioni principali del lato nord del cielo.
In questo periodo dell’anno, l’Orsa Maggiore in prima serata risale lungo il lato di nord-est, guadagnando in
altezza e disponendosi sulla sua “coda”, in verticale.
Come prima cosa, si può prolungare il segmento che ci ha consentito di trovare la Polare fino alla prossima
stella brillante che si incontra. Si tratta di Alrai, nella costellazione del Cefeo. Sarà a questo punto semplice
individuare tutta la costellazione del Cefeo, dal momento che Alrai rappresenta la punta del tetto della
casetta raffigurata dalla costellazione, che in questo periodo dell’anno ci appare “sdraiata” verso sinistra.
Come seconda cosa, trovata l’Orsa Maggiore si può partire dal suo centro e cercare la sua dirimpettaia
rispetto alla Polare, Cassiopea, per una semplice ragione: in ogni momento dell’anno può essere trovata
sempre dalla parte diametralmente opposta all’Orsa Maggiore rispetto alla Stella Polare.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 56
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 6: TROVARE CASSIOPEA DA ORSA MAGGIORE E POLARE
In questo periodo dell’anno, dal momento che l’Orsa Maggiore sta salendo verso nord-est, Cassiopea inizia
la discesa verso nord-ovest. Le costellazioni danno vita ad una rincorsa infinita ma non tramonteranno mai
alle nostre latitudini trattandosi di costellazioni circumpolari. In prima serata Cassiopea sarà ancora molto
alta ma durante la nottata tenderà ad abbassarsi sempre di più per ritrovarsi bassa prima dell’alba, a fronte
di una Orsa Maggiore che avrà guadagnato la zona alta del cielo. Le due costellazioni, a gennaio, partono
più o meno alla stessa altezza: l’Orsa verso Nord-Ovest e Cassiopea verso Nord-Est.
Per trovare Cassiopea dall’Orsa, si può unire con un segmento la stella Alioth (Epsilon UMa) alla Polare e
proseguire il segmento fino alla prossima stella brillante, posta ad altrettanta distanza. Questa stella è la
centrale della “doppiavvù” di Cassiopea, e si chiama Gamma Cas.
Ovviamente il cielo dell’orizzonte Nord non si limita a questo, ma in prima serata il Drago è ancora basso
mentre in dispense precedenti abbiamo già parlato di Cefeo, Giraffa, Guardiani della Polare e di oggetti
nascosti in Cassiopea. Questo mese l’attrazione maggiore, tuttavia, è a sud, quindi rivolgiamo il nostro
sguardo verso Sud.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 57
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Sud e Ovest, lo spettacolo dell’anno
LE STELLE CHE TRAMONTANO
In prima serata, all’orizzonte ovest, nessuno si strapperà i capelli nel veder tramontare le deboli
costellazioni di Pesci e Balena, mentre un po’ di dispiacere si potrà nutrire vedendo abbassarsi e sparire il
Quadrato di Pegaso e di conseguenza la costellazione di Andromeda, anche se intorno alle ore 23 la famosa
M31 si trova poco sotto i 30°. Non è una altezza da buttar via, ma credo che tutti gli occhi saranno puntati
verso altre zone di cielo, molto più brillanti e ricche.
Bassa ad ovest sarà anche la costellazione dell’Ariete, che di per sé non lascerebbe rimpianti se non fosse
per il gioiello del Sistema Solare, Giove, presente al suo interno, proprio al confine con la costellazione dei
Pesci. Giove riprenderà ben presto il suo solito moto, se è vero che il prossimo anno darà spettacolo nel
Toro. Perseo invece è ancora alto e ben osservabile, con la sua stella Algol ad accendersi e spegnersi a ritmi
regolari di due giorni e mezzo e con il suo Doppio Ammasso, al confine con Cassiopea, a segnare uno degli
oggetti più belli del cielo.
Figura 7: Le costellazioni che tramontano ad ovest
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 58
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
IL TORO AD OVEST: LENTIGGINI E CORNA
Abbiamo detto che Giove nel 2012-2013 dà spettacolo nel Toro, e a proposito di Toro…
Lo abbiamo visto passare in meridiano nel mese di dicembre, ed abbiamo già parlato dei suoi gioielli
principali come la stella Aldebaran, la stella Al Nath e l’ammasso aperto delle Pleiadi. Inutile dire che sono
ancora ben visibili nel cielo e che vale la pena soffermarcisi osservativamente, ma per i dettagli meglio
riprendere la dispensa del Cielo di Dicembre. Stavolta, per il Toro, ci soffermiamo su altro.
Abbiamo
visto
che
Aldebaran
rappresenta
l’occhio
dell’animale
mitologico, ma se guardiamo bene la
zona in cui Aldebaran si trova notiamo
che questo occhio è circondato da…
lentiggini! La zona del Toro, soprattutto
se guardate attraverso un binocolo, è
piena di stelle minori rispetto ad
Aldebaran ma comunque molto visibili
sotto cieli non proprio inquinatissimi.
L’insieme di queste stelle è un ammasso
aperto, non famoso come le Pleiadi ma
molto bello ugualmente: sono le Iadi.
Rappresentano un ammasso aperto
dell’età stimata in circa 650 milioni di
Figura 8: Le iadi, nel toro
anni e sono lontane circa 150 anni luce,
a testimonianza che Aldebaran è soltanto prospetticamente inserita in questo ammasso, essendo distante
soltanto 65 anni luce. La loro dimensione apparente è di 330 primi d’arco e più che le lentiggini, sulle quali
abbiamo scherzato, rappresentano la testa del Toro.
Da questo gruppo di stelle partono le “corna” del Toro. Una la conosciamo già ed è data dalla stella Alnath,
Beta Tauri. Il secondo corno è rappresentato da una stella minore rispetto a Alfa e Beta Tauri, ma pur
sempre una stella molto brillante chiamata Zeta
Tauri. A dire il vero è un faro che brilla come 950
stelle come il Sole messe insieme, ma la sua
ZETA TAURI
A.R 05h 37m 38,69 - Decl. +21° 08’ 32,96’’
distanza di 417 anni luce ce la fa apparire come una
Magnitudine 2,88 v.
stellina di magnitudine poco sotto la terza, seppure
Distanza 417 a.l. – Spettro B1IV
Temperatura 24.500 K.
variabile.
Luminosità 950 volte il Sole
La sua importanza è anche e soprattutto un’altra:
nei suoi pressi c’è uno dei resti di supernova più
famosi del cielo, quel che resta di una stella di
grande massa esplosa per esaurimento di
combustibile nucleare: si tratta della famosa
Nebulosa del Granchio, o M1.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 59
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 9: il resto di supernova M1, nei pressi di zeta tauri
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 60
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
LO SPETTACOLO E’ A SUD
Dopo che a Dicembre sono transitate al meridiano le costellazioni di Toro e l’Auriga, nel mese di Gennaio
spetta ad Orione ed al suo seguito di costellazioni.
La zona sud è senza dubbio la più luminosa di tutto il cielo e di tutte le stagioni, ed anche la più riconoscibile
grazie alla presenza in cielo della costellazione di Orione, gigante e lucente.
Figura 10: la costellazione di orione
Come riconoscere Orione? Dalla sua forma inconfondibile e brillantissima, e soprattutto da tre stelle
allineate che vanno sotto il nome di Cintura di Orione. Le tre stelle che formano la cintura sono allineate
dall’alto al basso nella immagine, sul lato destro appena sotto il centro della foto. Sono tutte stelle
azzurrine, caldissime, ed il loro nome, dall’alto in basso, è Mintaka, Alnilam (la centrale) e Alnitak.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 61
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
All’interno del quadrilatero a destra dell’immagine, delineato dalla Cintura, da Rigel e da Saiph, ci sono tre
stelline allineate. All’altezza della seconda stellina c’è la nebulosa più famosa del cielo, nota come M42, la
Grande Nebulosa di Orione.
Figura 11: La Grande nebulosa di Orione, M42
Di tutto lo splendore presente sul versante orientale, il punto cardine di tutto il cielo è rappresentato dalla
costellazione di Orione, che ci consente di trovare tutte le altre costellazioni limitrofe, che vengono
chiamate il “seguito di Orione”.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 62
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 12: il seguito di orione, partendo da orione
Prolunghiamo il segmento creato dalle tre stelle della Cintura di Orione, sia verso l’alto sia verso il basso.
Verso l’alto giungiamo a due corpi celesti che abbiamo già visto: il primo è la stella Aldebaran, nel Toro, che
brilla di colore arancione ed il secondo, più in alto, è dato dall’ammasso aperto delle Pleiadi. Sempre li in
alto, verso est rispetto alle Pleiadi, brilla una stella davvero lucente, con un colore bianco-giallo, di nome
Capella, nella costellazione dell’Auriga.
Ora vediamo il prolungamento basso della Cintura: non si può sbagliare neanche stavolta, visto che la stella
più brillante del cielo sarà lì in basso. Si tratta di Sirio, la stella più brillante perché una delle più vicine, nella
costellazione del Cane Maggiore. Il Cane Maggiore somiglia davvero ad un cane, messo in piedi, con Sirio ad
indicarne il brillante collare. Chi ha un cielo inquinato dal punto di vista luminoso potrà vederne soltanto il
corpo, mentre la testa è composta da stelle più deboli.
Ora, anziché partire dalla Cintura di Orione, muoviamoci lungo il segmento che unisce Rigel a Betelgeuse e
prolunghiamolo verso est fino a giungere ad una coppia di stelle posta più o meno alla stessa altezza di
Orione stesso. Si tratta di Castore e Polluce, le due stelle più brillanti della costellazione dei Gemelli.
In ultima istanza, tracciamo una linea che unisce la brillantissima Sirio a Polluce nei Gemelli, e noteremo
senza dubbio che verso la metà è presenta una stelle molto brillante: si tratta di Procione, nella
costellazione del Cane Minore.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 63
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Tutte queste costellazioni rappresentano il cosiddetto “Seguito di Orione” perché mitologicamente fanno
parte della stessa scena di caccia: Orione è il cacciatore, che utilizza i due cani, uno maggiore e l’altro
minore, per andare a caccia. A caccia di cosa? Di una lepre. Ed infatti ai piedi del cacciatore c’è proprio la
costellazione della Lepre.
Figura 13: la scena di caccia mitologica intorno a orione
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 64
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
PRIMAVERA AD EST
Figura 14: le costellazioni che sorgono a GENNAIO
In prima serata ad est ci sarà un anticipo molto timido di cielo primaverile, con la falce del Leone a sorgere
tra le luci dell’orizzonte. Ovviamente non è ancora momento per l’osservazione di queste costellazioni, a
meno che non si resti svegli tutta la notte perché in tal caso sarà posibile vedere il Leone ad altezze decenti
già alle due di notte, seguito dalla Chioma di Berenice e addirittura dal Contadino di Arturo. Tra Leone e
Vergine, che sale a notte ormai inoltrata, è possibile osservare un punto di luce rossa che solitamente non
occupa quella zona: Marte.
Durante la notte queste costellazioni diverranno ben più alte e passeranno in meridiano molto prima
dell’alba, ma è un cielo primaverile e se ne riparlerà nel periodo giusto.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 65
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
I PIANETI NEL MESE DI GENNAIO 2012
Mercurio
Mercurio è visibile all’alba a inizio mese e al tramonto a fine mese, anche se per poco tempo e male
Figura 15: Effemeridi di Mercurio
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 66
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 16: Posizione di Mercurio nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 67
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Venere
Venere è visibile all’alba anche se il suo sorgere ormai precede di poco quello del Sole.
Figura 17: Effemeridi di Venere nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 68
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 18: Posizione di Venere nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 69
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Marte
Marte è ancora visibile in primissima serata anche se ormai la finestra temporale è davvero ridottissima.
Figura 19: Effemeridi di Marte nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 70
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 20: Movimento di Marte tra le stelle
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 71
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Giove
Giove proviene dalla opposizione di dicembre 2012 quindi è ancora il pianeta più visibile, nel Toro.
Figura 21: Effemeridi di Giove nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 72
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 22: Movimento di Giove nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 73
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Saturno
Saturno è visibile nella seconda parte della notte nella Bilancia.
Figura 23: Effemeridi di Saturno nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 74
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 24: Movimento di Saturno nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 75
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Urano
Urano è visibile nei Pesci nella prima parte della serata.
Figura 25: Effemeridi di Urano nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 76
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 26: Movimento di Urano nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 77
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Nettuno
Nettuno è osservabile nell’Acquario nella prima parte della serata.
Figura 27: Effemeridi di Nettuno nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 78
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 28: Spostamento di Nettuno nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 79
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
GLI EVENTI PRINCIPALI DI DICEMBRE 2012
In questo paragrafo vengono riportati gli eventi visibili. Gli eventi lunari sono rintracciabili alla sezione Luna.
Dati orbitali ed eventi orbitali (afeli, perieli) sono rintracciabili nella sezione Pianeti. Opposizioni di asteroidi
sono rintracciabili nella sezione Asteroidi.
1/1/2013 ore 01 Occultazione: La Luna occulta la stella Omega Leonis di magnitudine 6. La stella si
immerge nel lato illuminato della Luna alle 01.28 circa e riemerge dal lembo oscuro intorno alle ore 02.58.
5/1/2013 ore 20:33 CongiunzioneLuna in congiunzione con la stella alpha della Vergine, Spica. La Luna sarà
distante 59' dalla stella, con osservazione migliore a partire dalle ore 01.30 del 6 gennaio.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 80
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
7/1/2013 ore 00:53 Congiunzione: Luna nei pressi di Saturno, a 4°,2 a sud del pianeta. Migliore
osservazione per la maggior vicinanza alle ore 02.40 con gli astri sorti da poco.
10/1/2013 ore 13:21 Congiunzione: Congiunzione Luna-Venere, con la Luna che passa 2° a nord del
pianeta. Migliore osservazione prima dell'alba intorno alle ore 07:10.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 81
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
13/1/2013 ore 12:27 Congiunzione: Luna 5°,6 a nord del pianeta Marte. Migliore osservazione intorno alle
ore 17:30 dopo il tramonto del Sole.
18/1/2013 ore 21:43 Occultazione: La Luna occulta la stella Pi della costellazione dei Pesci, magnitudine
5,5. La stella si immerge intorno alle 21.43 nel lembo oscuro della Luna e riappare dal lato illuminato
intorno alle 22.55 con la Luna molto bassa nel cielo.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 82
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
22/1/2013 ore 00:23 Occultazione: La Luna occulta la stella Omega-1 Tauri, nel Toro, di magnitudine 5,51.
La stella si immerge nel lembo oscuro della Luna per riapparire dal lato illuminato intorno alle ore 01:33.
22/1/2013 ore 05:04 Congiunzione: Luna a 1°,2 a sud del pianeta Giove. Migliore osservazione intorno alle
ore 02:30 prima del tramonto degli astri.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 83
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
22/1/2013 ore 11:37 Congiunzione: Luna in congiunzione con Aldebaran, a 3°,3 a nord della stella alfa del
Toro. Migliore osservazione intorno alle ore 17:40
24/1/2013 ore 01:39 Occultazione: La Luna occulta la stella SAO 94942, nella costellazione di Orione, di
magnitudine 5,96. La stella si nasconde dietro il lembo oscuro alle ore 01:25 e riemerge alle ore 02:20 dal
lembo illuminato
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 84
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
24/1/2013 ore 02:57 Occultazione: La Luna occulta la stella 57 Orionis, di magnitudine 5,9. La stella si
immerge nel lembo oscuro alle ore 02:57 e riemerge dal lembo illuminato alle ore 03:45.
24/1/2013 ore 23:28 Congiunzione: Luna 2°,8 a nord della stella Gamma della costellazione dei Gemelli
(Alhena) di magnitudine 1,90.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 85
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
25/1/2013 ore 23:20 Occultazione: La Luna occulta la stella SAO 96985 di magnitudine 5,45 nella
costellazione dei Gemelli. La stella si immerge nel lembo oscuro di una Luna quasi piena alle ore 23.20 e
riemerge dal lembo illuminato alle ore 00:30
27/1/2013 ore 21:10 Occultazione: La Luna occulta la stella Kappa Cancri, di magnitudine 5,23. La stella si
immerge alle ore 21.05 e riemerge dal lato opposto alle ore 21.50. Tutto molto basso all'orizzonte.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 86
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
LA LUNA
05/01/2013 ore 04:57 Ultimo quarto
11/01/2013 ore 20:43 Luna Nuova
19/01/2013 ore 00:44 Primo quarto
27/01/2013 ore 05:38 Luna Piena
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 87
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 29: Effemeridi della Luna nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 88
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
IL SOLE
Figura 30: Grafico delle ore di buio del mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 89
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 31: Effemeridi del Sole nel mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 90
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
GLI SCIAMI METEORICI
Gli sciami meteorici del mese di ottobre sono riepilogati di seguito in tabella:
QUADRANTIDI dal 01/01 al 05/01 con picco il giorno 3. ZHR = 120. Le coordinate del radiante sono: A.R.
15h 20 e Declinazione +49°. Lo sciame presenta un grado di attività forte ed una velocità di ingresso delle
meteore pari a circa 41 km/s. Le Quadrantidi rappresentano uno sciame meteorico che sembra provenire
dalla costellazione del Bootes, non lontano dal Grande Carro ed evidenziato dalla stella Arturo. Si chiamano
Quadrantidi perché un tempo le stelle di questa regione facevano parte di una costellazione detta
Quadrante Murale, eliminata in seguito e non presente nelle attuali mappe del cielo perché inglobata dal
Bootes. Il massimo di questa pioggia è molto breve, sebbene il valore ZHR sia molto elevato. Nominalmente
arriva a 120, ma solitamente è possibile vedere una meteora al minuto, più o meno, per un massimo di
poche ore. Il corpo che genera le Quadrantidi non è certo: recentemente è stato identificato con l'asteroide
196256 (2003 EH1), che potrebbe essere la cometa C/1490Y1 osservata per la prima volta dai cinesi circa
500 anni fa.
GAMMA VELIDI dal 01/01 al 15/01 con picco il giorno 5. ZHR = 2. Le coordinate del radiante sono: A.R. 08h
20 e Declinazione -47° Lo sciame presenta un grado di attività debole ed una velocità di ingresso delle
meteore pari a circa 35 km/s
ALPHA CRUCIDI dal 06/01 al 28/01 con picco il giorno 15. ZHR = 3. Le coordinate del radiante sono: A.R.
12h 48 e Declinazione -63° Lo sciame presenta un grado di attività debole ed una velocità di ingresso delle
meteore pari a circa 50 km/s
DELTA CANCRIDI dal 01/01 al 31/01 con picco il giorno 17. ZHR = 4. Le coordinate del radiante sono: A.R.
08h 40 e Declinazione +20°. Lo sciame presenta un grado di attività medio ed una velocità di ingresso delle
meteore pari a circa 28 km/s
ALPHA IDRIDI dal 05/01 al 14/02 con picco il giorno 19. ZHR = 2. Le coordinate del radiante sono: A.R. 08h
52 e Declinazione -11°. Lo sciame presenta un grado di attività deboli ed una velocità di ingresso delle
meteore pari a circa 44 km/s
ETA CARINIDI dal 14/01 al 27/02 con picco il giorno 21. ZHR = 2. Le coordinate del radiante sono: A.R. 10h
40 e Declinazione -59°. Lo sciame presenta un grado di attività deboli.
ALPHA CARINIDI dal 24/01 al 09/02 con picco il giorno 30. ZHR = 2. Le coordinate del radiante sono: A.R.
06h 20 e Declinazione -54° Lo sciame presenta un grado di attività deboli ed una velocità di ingresso delle
meteore pari a circa 25 km/s
DELTA VELIDI dal 22/01 al 21/02 con picco il giorno 5. ZHR = 1. Le coordinate del radiante sono: A.R. 08h
44 e Declinazione -52°. Lo sciame presenta un grado di attività debole ed una velocità di ingresso delle
meteore pari a circa 35 km/s
ALPHA CENTAURIDI dal 28/01 al 21/02 con picco il giorno 7. ZHR = 6. Le coordinate del radiante sono: A.R.
14h 00 e Declinazione -59°. Lo sciame presenta un grado di attività medio ed una velocità di ingresso delle
meteore pari a circa 56 km/s
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 91
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
OMICRON CENTAURIDI dal 31/01 al 19/02 con picco il giorno 11. ZHR = 2. Le coordinate del radiante sono:
A.R. 11h 48 e Declinazione -56°. Lo sciame presenta un grado di attività debole ed una velocità di ingresso
delle meteore pari a circa 51 km/s
THETA CENTAURIDI dal 21/01 al 12/03 con picco il giorno 21. ZHR = 4. Le coordinate del radiante sono:
A.R. 14h 00 e Declinazione -41°. Lo sciame presenta un grado di attività debole ed una velocità di ingresso
delle meteore pari a circa 60 km/s
COMA BERENICIDI dal 12/12 al 23/01 con picco il giorno 20. ZHR = 5. Le coordinate del radiante sono: A.R.
11h 40 e Declinazione +25°. Lo sciame presenta un grado di attività medio ed una velocità di ingresso delle
meteore pari a circa 65 km/s
Figura 32: : Il radiante delle quadrantidi e delle coma berenicidi, resto di dicembre
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 92
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 33: Radiante delle Alfa Cancridi di metà mese
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 93
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
ASTEROIDI E NANOPIANETI DEL MESE
(9) Metis
1/1/2013 ore 19:00 Opposizione: Pianetino (9) Metis, di magnitudine 8.5, in opposizione eliaca nella
costallazione dei Gemelli.
Figura 34: Percorso di (9) Metis a gennaio 2013
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 94
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
COMETE DEL MESE
Le comete visibili nel mese di novembre saranno parecchie anche se difficilmente scendono a magnitudini
rilevanti.
Riassumiamo con una tabellina le principali comete visibili:
Comete
Prima serata
C/2012 K5 (LINEAR)
C/2012 T5 (Bressi)
C/2012 L2 (LINEAR)
C/2010 S1 (LINEAR)
C/2012 T5 (Bressi)
262P/2012 K7
63O/Wild 1
Mag
8
11
12
13
11
11
13
H
75
36
62
36
36
46
12
Notte
Mag
H
Mattina
Mag
H
C/2012 K5 (LINEAR)
C/2012 L2 (LINEAR)
C/2009 P1 (Garradd)
63P/Wild 1
8
12
13
13
86
27
44
89
C/2012 K5 (LINEAR)
C/2012 F6 (Lemmon)
C/2011 R1 (McNaught)
C/2009 P1 (Garradd)
C/2006 S3 (LONEOS)
C/2012 L2 (LINEAR)
273P/2012 V4
246P/2010 V2 (NEAT)
C/2010 S1 (LINEAR)
63P/Wild 1
29P/Schwassmann
8
7
12
13
13
12
8
13
13
13
13
22
19
21
45
34
12
23
12
8
46
32
Figura 35: Percorso della C/2012 K5 (LINEAR) a gennaio 2013
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 95
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Figura 36: Percorso della C/2012 F6 (Lemmon) a gennaio 2013
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 96
Supernovae n° 11 – Gennaio 2013 – CIELO DI GENNAIO
Immagini elaborate a partire dal software PERSEUS e dal software STELLARIUM.
Dati delle effemeridi ottenuti dal sito http://www.skylive.it
Per approfondimenti, http://www.skylive.it/CieloAstronomicoDelMese.aspx?Mese=1&Anno=2013
Gli orari si riferiscono al baricentro d’Italia, Roma.
Rivista liberamente scaricabile dal sito Skylive – http://www.skylive.it
Pag. 97
Scarica