Calendario di Sociologia dei Processi Culturali

annuncio pubblicitario
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (cod 103896)
Prof. Davide Sparti ([email protected])
Orario
Mercoledì 9-11 AULA 468 IV PIANO S. NICCOLO’
Giovedì 9-11 AULA 468 IV PIANO S. NICCOLO’
Venerdì 9-11 AULA A PADIGLIONE ESTERNO
Ricevimento:
fino a fine aprile, ogni MERCOLEDI’ dalle 13 alle 14, nel mio ufficio in S. Niccolò (stanza 320).
Informazioni varie
Il corso termina il 17 aprile
Gli schemi/lucidi utilizzati durante il corso sono scaricabili dal sito:
http://www.media.unisi.it/sparti
Si consultino anche le schede di sociologia (file powerpoint) reperibile sullo stesso link
Prove di valutazione scritte
Una prova inizio maggio (non ufficiale), una a giugno ed una a luglio
Bibliografia
ARNALDO BAGNASCO, MARZIO BARBAGLI, ALESSANDRO CAVALLI, Sociologia I concetti di
base, Il Mulino, 2013, Collana: Itinerari
ARNALDO BAGNASCO, MARZIO BARBAGLI, ALESSANDRO CAVALLI, Sociologia.
Differenziazione e riproduzione sociale, 2001, Il Mulino, Collana: Itinerari - Non obbligatori i cap. I, II, IV,
VII
SPARTI, D., Il corpo sonoro. Oralità e scrittura nel jazz, Mulino, 2007, non obbligatorio il cap, IV
Propedeuticità:
Non sono richiesti esami propedeutici. Il corso, combinando un parte teorico-sistematica con l’illustrazione
di una serie di tematiche (cultura, identità, linguaggio, musica), dovrebbe rappresentare una base adeguata
sia per i laureandi di primo livello, sia per gli studenti che intendano proseguire nei corsi di laurea di livello
ulteriore.
Frequenza:
consigliata ma non obbligatoria
Metodi didattici:
Affinché il corso sia non solo occasione di apprendimento cognitivo, esso prevede alla fine di ciascuna
lezione frontale, una sessione di domande e risposte.
Obiettivi:
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai vari aspetti della sociologia dei processi culturali, con
particolare riferimento alla formazione della società moderna, al tema della comunicazione, e della musica
(jazz in particolare), focalizzandosi sia sui concetti base che sulla pratica della ricerca. Tale introduzione,
combinando una parte teorico-sistematica con una parte applicativa, dovrebbe rappresentare una base
adeguata sia per i laureandi di primo livello, sia per gli studenti che intendano proseguire nei corsi di laurea
di livello ulteriore.
Calendario dei contenuti
I settimana 18-19-20 febbraio:
Introduzione alla sociologia ed evoluzione della società umane
- Scopi del corso, presentazione dei contenuti, metodologia didattica; Concetti chiave e origini della
sociologia;
- Evoluzione delle società umane
II settimana 25-26-27 febbraio
Nascita della società moderna
- Il processo di civilizzazione secondo Norbert Elias
- L’origine del capitalismo secondo Max Weber
III settimana 5-6-7 marzo
Analisi critica della società contemporanea
- Consumo e consumismo: vite che non possiamo permetterci
- I critici della modernizzazione (Pasolini, Marcuse, Illich, Latouche, Pollan)
- La prospettiva della decrescita
IV settimana 12-13-14 marzo
I processi culturali
- Le diverse dimensioni della cultura: valori, norme, credenze
- Socializzazione primaria e secondaria
- La violazione delle norme: stigmatizzazione ed etichettamento
V settimana 19-20-21 marzo
Sociologia della comunicazione: gli aspetti micro
- Fondamenti di una teoria della comunicazione
- L’interazione faccia a faccia: Erving Goffman
VI settimana 26-27-28 marzo
Sociologia della comunicazion: gli aspetti macro
- Gli effetti sociali dei media
- La videosocializzazione
VII settimana 2-3-4 aprile
Sociologia della musica: Il jazz come campo di indagine sociologico
- Le origini e la caratteristiche chiave del jazz
- La messa in discorso del jazz: quattro rappresentazioni della musica afro-americana
VIII settimana : 9-10-11 aprile
La pratica dell’improvvisazione I
- L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana
- Ascolto di esempi musicali
IX settimana 15-16-17 aprile
La pratica dell’improvvisazione II
- L’emarginazione dell’improvvisazione e il ruolo del corpo
- Conclusione del modulo e indicazioni sulla prova scritta
Scarica