 
                                6. Istologia ISTOLOGIA → branca della biologia che studia la struttura microscopica dei TESSUTI ORGANISMI VEGETALI PLURICELLULARI → • colonie (cellule che non hanno continuità plasmatica) • tessuti 6. Istologia TESSUTI→  Insieme di più cellule vive o morte originate dalla divisione di altre cellule che si sviluppano nelle tre direzioni dello spazio  Caratterizzati da una specializzazione morfologica e fisiologica delle cellule che lo costituiscono Caratteri distintivi dei tessuti: • Presenza lamella mediana • Stratificazione della parete • Presenza di punteggiature, porocanali, plasmodesmi • Presenza di spazi/lacune intercellulari TESSUTI→  MERISTEMATICI o embrionali  ADULTI o definitivi 6. Istologia i. Tessuti meristematici (primari e secondari) TESSUTI MERISTEMATICI→ costituiti da cellule atte a dividersi e tutte uguali tra loro, costituiscono gli embrioni e poli apicale e basale della pianta adulta. Caratteristiche cellule meristematiche:  più piccole delle adulte  spazi intercellulari assenti  forma prismatica  accrescimento per divisione e plasmatico  parete sottile  citoplasma denso e vacuoli piccoli  nucleo più grande delle adulte  apparato del Golgi molto sviluppato  RE poco sviluppato con molti ribosomi  proplastidi 6. Istologia i. Tessuti meristematici (primari e secondari) TESSUTI MERISTEMATICI PRIMARI→ costituiti da cellule di origine esclusivamente embrionale. MERISTEMI PRIMARI: • Apicali • Intercalari (internodi delle monocotiledoni)  Zona embrionale  Zona di determinazione  Zona di differenziamento 6. Istologia i. Tessuti meristematici (primari e secondari) TESSUTI MERISTEMATICI SECONDARI→ costituiti da cellule adulte che hanno riacquisito la capacità di dividersi. MERISTEMI SECONDARI: • Cambiali (o laterali) • Avventizi (o cicatriziali)