2/27/2014 1UNI_DID_Proc_Analitico http://patto.unite.it/mod/quiz

2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
Modalità di editing attivata: passa col il cursore del mouse sul titolo, oggetto o blocco per modificarlo. Prendi e trascina i file nel corso per inserirli
NAVIGAZIONE
HOME > I MIEI CORSI > FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGROla
Domanda
1
ALIMENTARI E AMBIENTALI > VITICOLTURA
ED ENOLOGIA
> densita'
2° ANNO >
NAVIGAZIONE QUIZ
Risposta non
ancora data > ANTEPRIMA
Scegli una o più alternative:
VTACQ > 1UNI_DID > 1UNI_DID_PROC_ANALITICO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31 32
33 34 35 36 37 38 39 40
Punteggio ottenuto
su 1,00
b. Rapporto tra la quantità del soluto rispetto alla quantità totale di soluzione
Contrassegna
domanda
c. vere tutte le risposte
d. la misura di una massa diviso un volume
Modifica
domanda
41 42 43 44 45 46 47 48
49 50 51 52 53 54 55 56
a. la misura di un volume diviso una massa
Domanda
2
Termina il tentativo...
Risposta non
ancora data
Avvia una nuova anteprima
Punteggio ottenuto
su 1,00
Normalita' e'
Scegli una o più alternative:
a. il numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione.
b. vere tutte le risposte
AMMINISTRAZIONE
Gestione Quiz
Modifica impostazioni
Personalizzazioni di
gruppo
Personalizzazioni
individuali
Modifica quiz
Anteprima
Ruoli locali
Autorizzazioni
Verifica autorizzazioni
Filtri
Log
Backup
Ripristino
Deposito delle
domande
Amministrazione del corso
Contrassegna
domanda
NAVIGAZIONE
Domanda
3
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
My home
Pagine del sito
Il mio profilo
Contrassegna
domanda
Scegli una o più alternative:
a. (xi+xt ) / xt×100 dove xt= valore vero
c. (xi-xt ) / xt×100 dove xt= valore vero
d. (xi-xt ) / xi×100 dove xt= valore vero
Modifica
domanda
Domanda
4
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
quando la relazione segnale/concentrazione è lineare
Scegli una o più alternative:
a. la migliore esponenziale si ottiene con il metodo dei minimi quadrati lineari
b. la migliore retta si ottiene con il metodo dei minimi quadrati lineari
Contrassegna
domanda
c. la migliore logaritmica si ottiene con il metodo dei minimi quadrati lineari
d. la migliore gaussiana si ottiene con il metodo dei minimi quadrati lineari
Modifica
domanda
5
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
errori strumentali sono
Scegli una o più alternative:
a. variazioni degli strumenti ad esempio nel volume dispensato da una pipetta o nella
tensione di alimentazione di strumenti
b. vere tutte le risposte
Corso in uso
VTACQ
formula per calcolare l'errore relativo
b. (xi+xt ) / xt+100 dove xt= valore vero
Domanda
Home
d. il numero di moli di un soluto disciolti in un litro di soluzione.
Modifica
domanda
Cambia ruolo in ...
Impostazioni profilo
c. i mg di un soluto disciolti in un litro di soluzione.
Contrassegna
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857
c. valutazione soggettiva dell’operatore
1/6
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
Partecipanti
domanda
Report
Modifica
domanda
Analisi controllo qualità Prof. Marcello Mascini...
1UNI_DID
1UNI_DID_Slides
1UNI_DID_Proc_Analitico
Info
Risultati
Domanda
d. comportamento fisico e chimico non ideale di reagenti e reazioni
6
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Argomento 4
Argomento 5
Scegli una o più alternative:
a. Non tanto conta piu’ l’errore manuale
b. Moltissimo senza calibrazione non si possono avere risultati
2UNI_DID
3UNI_DID
senza calibrazione strumentale quanto incide l’errore sull’analisi di un analita?
Contrassegna
domanda
c. Moltissimo senza calibrazione non si puo’ avere risulatati affidabili
d. Non tanto conta piu’ l’errore sui calcoli
Modifica
domanda
Argomento 6
Argomento 7
Argomento 8
Argomento 9
Argomento 10
I miei corsi
AGGIUNGI UN BLOCCO
Aggiungi...
Domanda
7
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
cosa esprime la percentuale in peso di una sostanza?
Scegli una o più alternative:
a. esprime il peso di analita rispetto al peso del solvente
b. esprime la molarita’
c. esprime il peso di analita rispetto al volume del solvente
d. esprime grafico a dispersione
Modifica
domanda
Domanda
8
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
a cosa corrisponde Il punto di equivalenza?
Scegli una o più alternative:
a. abbiamo un eccesso di moli di titolante
b. il punto di flesso della curva di titolazione
Contrassegna
domanda
c. un eccesso di moli di titolato
d. il peso di titolante è uguale a quello del titolato
Modifica
domanda
Domanda
9
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Le moli sono
Scegli una o più alternative:
a. Peso Molecolare/grammi
b. grammi/Peso Molecolare
c. mg/L
d. sono i ppm di una soluzione
Modifica
domanda
Domanda
10
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
peso equivalente di H2SO4 e'
Scegli una o più alternative:
a. PM/1
b. PM/2
Contrassegna
domanda
c. PM*2
d. PM/4
Modifica
domanda
Domanda
11
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857
che formula si usa per le diluizioni?
Scegli una o più alternative:
a. C1/V1=C2/V2
2/6
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
su 1,00
b. C1/V1=C2xV2
c. C1xV1=C2xV2
Contrassegna
domanda
d. C1xV1=C2/V2
Modifica
domanda
Domanda
12
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
come si calcola la media di una misura?
Scegli una o più alternative:
a. almeno 5 misure
b. con il pHmetro
Contrassegna
domanda
c. con almeno 3 misure
d. con l'acido acetico
Modifica
domanda
Domanda
13
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
14
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE di una retta
Scegli una o più alternative:
a. si usa per stimare la correlazione tra 2 variabili x e y, varia tra 0 e 1, indica
correlazione vicino a 1 non correlazione vicino a 0
b. si usa per stimare la correlazione tra 2 variabili x e y, varia tra 1 e 2, indica
correlazione vicino a 1 non correlazione vicino a 2
c. vere tutte le risposte
d. si usa per stimare la correlazione tra 2 variabili x e y, varia tra 0 e 1, indica
correlazione vicino a 0 non correlazione vicino a 1
come si calcolano le moli dal peso di un analita?
Scegli una o più alternative:
a. Con lo spettrofotometro
b. Con la bilancia
Contrassegna
domanda
c. Con la molarita’
d. Tramite il peso molecolare
Modifica
domanda
Domanda
15
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
nel calcolo della deviazione standard devo dividere per N-1 perche':
Scegli una o più alternative:
a. "uso numero di variabili dipendenti o gradi di libertà (nessun grado di libertà viene
usato per calcolare la media)"
b. uso numero di variabili indipendenti o gradi di libertà( nessun grado di libertà viene
usato per calcolare la media)
c. "uso numero di variabili indipendenti o gradi di libertà (un grado di libertà viene
usato per calcolare la media)"
d. "uso numero di variabili dipendenti o gradi di libertà (un grado di libertà viene usato
per calcolare la media)"
Domanda
16
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
E’possibile effettuare una analisi chimica con risultati privi di incertezza?
Scegli una o più alternative:
a. No ed necessario determinare il grado di incertezza associato alla misura
b. SI pero' e' necessario determinare il grado di incertezza associato alla misura
Contrassegna
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857
c. SI e non e' necessario determinare il grado di incertezza associato alla misura
d. No non si puo' determinare il grado di incertezza associato alla misura
3/6
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
Modifica
domanda
Domanda
17
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
peso equivalentedi HCl e'
Scegli una o più alternative:
a. PM*2
b. PM/1
Contrassegna
domanda
c. PM/4
d. PM/2
Modifica
domanda
Domanda
18
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
cosa e' un outlier?
Scegli una o più alternative:
a. una misura in vicina alla media
b. una misura in inea con altre osservazioni disponibili
Contrassegna
domanda
c. una misura chiaramente distante dalle altre osservazioni disponibili
d. una misura in vicina alla deviazione standard
Modifica
domanda
Domanda
19
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
l'errore casuale
Scegli una o più alternative:
a. produce dispersione simmetrica dei dati
b. produce errore assoluto
Contrassegna
domanda
c. produce outliers
d. produce la media diversa dal valore vero o accettato
Modifica
domanda
Domanda
20
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
La concentrazione percentuale e'
Scegli una o più alternative:
a. mg/L
b. massasluto/ massa totale
Contrassegna
domanda
c. L
d. massa totale/massa soluto
Modifica
domanda
Domanda
21
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Quanti grammi di HCl (pm=36) sono contenuti in 100 ml di una soluzione di 1M
Scegli una o più alternative:
a. 36
b. 3.6
c. 0.036
d. 0.36
Modifica
domanda
Domanda
22
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
unita' di musura del peso
Scegli una o più alternative:
a. g
b. mg/L
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857
4/6
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
c. Moli/L
Contrassegna
domanda
d. L
Modifica
domanda
Domanda
23
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
la media di una serie di misure e' espressa da:
Scegli una o più alternative:
a. (sommatoria misure)*Nmisure
b. deviazione standard/Nmisure
Contrassegna
domanda
c. deviazione standard*Nmisure
d. (sommatoria misure)/Nmisure
Modifica
domanda
Domanda
24
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
molalita'
Scegli una o più alternative:
a. mg/L
b. sono i ppm di una soluzione
c. Moli_Soluto/Kg_solvente
d. g/PM
Modifica
domanda
Domanda
25
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
unita' di musura del volume
Scegli una o più alternative:
a. Moli/L
b. g
Contrassegna
domanda
c. L
d. mg/L
Modifica
domanda
Domanda
26
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
l'errore sistematico
Scegli una o più alternative:
a. produce dispersione simmetrica dei dati
b. produce errore assoluto
c. produce outliers
d. produce la media diversa dal valore vero o accettato
Modifica
domanda
Domanda
27
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
L'ACCURATEZZA:
Scegli una o più alternative:
a. indica la vicinanza del valore espresso al suo valore vero o accettato come vero.
E’espressa mediante l’errore assoluto o relativo.
b. la riproducibilitàdelle misure ottenute con lo stesso metodo. Si esprime mediante
laerrore assoluto o relativodeviazione standard
c. la riproducibilitàdelle misure ottenute con lo stesso metodo. Si esprime mediante
la deviazione standard
d. indica la vicinanza del valore espresso al suo valore vero o accettato come vero.
E’espressa mediante la deviazione standard relativa
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857
5/6
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
Domanda
28
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Le curve gaussiane possono essere descritte mediante
Scegli una o più alternative:
a. la sommatoria delle misure e la deviazione standard
b. vere tutte le risposte
Contrassegna
domanda
c. la differenze delle misure e la deviazione standard
d. la media e la deviazione standard
Modifica
domanda
Domanda
29
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
i ml sono
Scegli una o più alternative:
a. 10^-3 Litri
b. 10^-6 Litri
Contrassegna
domanda
c. 10^3 Litri
d. 10^6 Litri
Modifica
domanda
Domanda
30
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
CARTE DI CONTROLLO
Scegli una o più alternative:
a. servono per controllare i risultati delle analisi in un breve periodo di tempo per
aumentare l’insorgenza di errori sistematici
b. servono per controllare i risultati delle analisi in un lungo periodo di tempo per
evitare l’insorgenza di errori sistematici
c. servono per controllare i risultati delle analisi in un breve periodo di tempo per
evitare l’insorgenza di errori sistematici
d. servono per controllare i risultati delle analisi in un lungo periodo di tempo per
aumentare l’insorgenza di errori sistematici
Successivo
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857
6/6
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
Modalità di editing attivata: passa col il cursore del mouse sul titolo, oggetto o blocco per modificarlo. Prendi e trascina i file nel corso per inserirli
NAVIGAZIONE
HOME > I MIEI CORSI > FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGROcalcolo
del Qexpdel
test Q per il rigetto dell'outlier A5 (dove A4 e' il valore piu'vicino a A4
Domanda
31
ALIMENTARI E AMBIENTALI > VITICOLTURA
ED ENOLOGIA
> 2° ANNO
>
NAVIGAZIONE QUIZ
e A1 il valore piu' lontano)
Risposta non
ancora data > ANTEPRIMA
VTACQ > 1UNI_DID > 1UNI_DID_PROC_ANALITICO
Punteggio ottenuto
Scegli una o più alternative:
1 2 3 4 5 6 7 8
su 1,00
9
a. Q = d/w dove d=A5-A4 e w=A5-A1
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31 32
33 34 35 36 37 38 39 40
b. Q = d*w dove d=A5-A4 e w=A5-A1
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
41 42 43 44 45 46 47 48
49 50 51 52 53 54 55 56
Domanda
32
Termina il tentativo...
Risposta non
ancora data
Avvia una nuova anteprima
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. Q = d/w*A5 dove d=A5-A4 e w=A5-A1
d. Q = d/w*A5 dove d=A5-A4 e w=A5-A1
i ppm sono...
Scegli una o più alternative:
a. parti di soluzione
b. mmoli/L
AMMINISTRAZIONE
Gestione Quiz
Modifica impostazioni
Personalizzazioni di
gruppo
Personalizzazioni
individuali
Modifica quiz
Anteprima
Ruoli locali
Autorizzazioni
Verifica autorizzazioni
Filtri
Log
Backup
Ripristino
Deposito delle
domande
Amministrazione del corso
Contrassegna
domanda
NAVIGAZIONE
Domanda
33
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
My home
Pagine del sito
Il mio profilo
Contrassegna
domanda
Scegli una o più alternative:
a. N uguale a M
c. N 4 volte M
d. N 2 volte M
Modifica
domanda
Domanda
34
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Con una curva di taratura come si calcola la concentrazione campione incognito?
Scegli una o più alternative:
a. con la buretta
b. con standard noti
Contrassegna
domanda
c. con altri campioni incogniti
d. utilizzando l'equazione della curva
Modifica
domanda
35
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
la deviazione standard di una serie di misure e' espressa da:
Scegli una o più alternative:
a. (sommatoria di (xi-m)^2)/(N-1) dove m e' la media e xi la iesima misura
b. Radice quadrata di (sommatoria di (xi-m)^2)*(N-1) dove m e' la media e xi l iesima
misura
Corso in uso
VTACQ
per un composto bivalente la normalita' e'
b. N 1/2 volte M
Domanda
Home
d. ng/L
Modifica
domanda
Cambia ruolo in ...
Impostazioni profilo
c. mg/L
Contrassegna
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857&page=1
c. (sommatoria di (xi-m))*(N-1) dove m e' la media e xi l iesima misura
1/5
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
Partecipanti
domanda
Report
Modifica
domanda
Analisi controllo qualità Prof. Marcello Mascini...
1UNI_DID
1UNI_DID_Slides
1UNI_DID_Proc_Analitico
Info
Risultati
Domanda
36
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Argomento 4
Argomento 5
come si scrive un valore sperimentale?
Scegli una o più alternative:
a. con la media sottraendo la varianza
b. con la media delle misure del campione
2UNI_DID
3UNI_DID
d. Radice quadrata di (sommatoria di (xi-m)^2)/(N-1) dove m e' la media e xi l iesima
misura
Contrassegna
domanda
c. con media, varianza e unita' di misura
d. con la varianza
Modifica
domanda
Argomento 6
Argomento 7
Argomento 8
Argomento 9
Argomento 10
I miei corsi
AGGIUNGI UN BLOCCO
Aggiungi...
Domanda
37
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
nella gaussiana
Scegli una o più alternative:
a. la media cade nel punto centrale di massima frequenza
b. la varianza cade nel punto centrale di massima frequenza
c. la mediana cade nel punto centrale di massima frequenza
d. la moda cade nel punto centrale di massima frequenza
Modifica
domanda
Domanda
38
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
come si costruisce una curva di taratura
Scegli una o più alternative:
a. con standard noti
b. con matracci noti
Contrassegna
domanda
c. con standard incogniti
d. con campioni incogniti
Modifica
domanda
Domanda
39
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
l'errore grossolano
Scegli una o più alternative:
a. produce la media diversa dal valore vero o accettato
b. produce errore assoluto
c. produce dispersione simmetrica dei dati
d. produce outliers
Modifica
domanda
Domanda
40
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
quali sono le giustificazioni per simulare un esperimento?
Scegli una o più alternative:
a. Migliorare le caratteristiche strumentali
b. Ottimizzare i risultati dell’esperimento
Contrassegna
domanda
c. Ottimizzare il tempo dell’esperimento
d. Ottimizzare i parametri dell’esperimento
Modifica
domanda
Domanda
41
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857&page=1
i mg sono
Scegli una o più alternative:
a. 10^-3 grammi
2/5
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
su 1,00
b. 10^6 grammi
c. 10^3 grammi
Contrassegna
domanda
d. 10^-6 grammi
Modifica
domanda
Domanda
42
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Nel test Q del rigetto dell'outlier se Qexp > Qcrit
Scegli una o più alternative:
a. il valore viene rigettato
b. il valore e' considerato buono
Contrassegna
domanda
c. il valore va sottratto per la media
d. il valore va mediato per la Dev Standard
Modifica
domanda
Domanda
43
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Il numero di cifre significative e'
Scegli una o più alternative:
a. il numero di valori necessario per esprimere i risultati di una misurazione
b. il numero di misure necessario per esprimere i risultati di una misurazione
consistenti con la accuratezza misurata
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
44
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. il numero di cifre necessario per esprimere i risultati di una misurazione
consistenti con la accuratezza misurata
d. il numero di cifre necessario per esprimere i risultati di una misurazione
consistenti con la precisione misurata
definire la concentrazione
Scegli una o più alternative:
a. Rapporto tra la quantità del soluto rispetto alla quantità totale di soluzione
b. Rapporto tra la qualita' del soluto rispetto alla qualita' di soluzione
Contrassegna
domanda
c. Rapporto tra la quantità del solvente rispetto alla quantità totale di soluzione
d. vere tutte le risposte
Modifica
domanda
Domanda
45
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
errori di metodo sono
Scegli una o più alternative:
a. vere tutte le risposte
b. comportamento fisico e chimico non ideale di reagenti e reazioni
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
46
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. valutazione soggettiva dell’operatore
d. variazioni degli strumenti ad esempio nel volume dispensato da una pipetta o nella
tensione di alimentazione di strumenti
la precisione e'
Scegli una o più alternative:
a. la riproducibilitàdelle misure ottenute con lo stesso metodo. Si esprime mediante
la deviazione standard
b. indica la vicinanza del valore espresso al suo valore vero o accettato come vero.
E’espressa mediante l’errore assoluto o relativo.
c. indica la vicinanza del valore espresso al suo valore vero o accettato come vero.
E’espressa mediante la deviazione standard relativa
d. la riproducibilitàdelle misure ottenute con lo stesso metodo. Si esprime mediante
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857&page=1
3/5
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
laerrore assoluto o relativodeviazione standard
Domanda
47
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
un campione di dati e' rappresentato da
Scegli una o più alternative:
a. numero teorico infinito di misure
b. numero finito di dati
c. numero infinito di dati
d. numero teorico finito di misure
Modifica
domanda
Domanda
48
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
cosa è la Molarita'?
Scegli una o più alternative:
a. Moli/L
b. mg/L
Contrassegna
domanda
c. g/PM
d. sono i ppm di una soluzione
Modifica
domanda
Domanda
49
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
errori personali sono
Scegli una o più alternative:
a. variazioni degli strumenti ad esempio nel volume dispensato da una pipetta o nella
tensione di alimentazione di strumenti
b. vere tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
50
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. valutazione soggettiva dell’operatore
d. comportamento fisico e chimico non ideale di reagenti e reazioni
come si prepara una soluzione di NaOH?
Scegli una o più alternative:
a. con NaCl
b. con lo standard primario ftalato
Contrassegna
domanda
c. con il pH
d. Pesando la sostanza e calcolando il volume aggiunto
Modifica
domanda
Domanda
51
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
calcolo DEVIAZIONE STANDARD RELATIVA (COEFFICIENTE DI VARIAZIONE)
Scegli una o più alternative:
a. (devStand /media ) ×10
b. (devStand /media ) ×1000
c. (devStand /media ) ×100
d. (devStand * media
Modifica
domanda
Domanda
52
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
L'unita' di misura della concentrazione percentuale e'
Scegli una o più alternative:
a. adimensionale
b. Moli/L
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857&page=1
4/5
2/27/2014
1UNI_DID_Proc_Analitico
c. mg/L
Contrassegna
domanda
d. g
Modifica
domanda
Domanda
53
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
come rappresento graficamente una tabella a due colonne e n righe?
Scegli una o più alternative:
a. Con lo spettro di uno strumento
b. Con un grafico a dispersione
Contrassegna
domanda
c. Con la molarita’
d. Con un diagramma a blocchi
Modifica
domanda
Domanda
54
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
il limite di confidenza al 99% aumenta la deviazione stndard?
Scegli una o più alternative:
a. SI la DevSt diventa quasi il doppio
b. NO devo moltiplicare la DevSt per 0.8
c. NO perche' devo dividere la DevSt per 2
d. SI la media pero si dimezza
Modifica
domanda
Domanda
55
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
caratteristica delle gaussiana
Scegli una o più alternative:
a. la moda cade nel punto centrale di massima frequenza
b. "aumento esponenziale nella frequenza all’aumentare delle deviazioni (le piccole
incertezze sono osservate piùspesso delle grandi)"
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
56
Risposta non
ancora data
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. "aumento esponenziale nella frequenza al diminuire delle deviazioni (le piccole
incertezze sono osservate piùspesso delle grandi)"
d. "diminuzione esponenziale nella frequenza all’aumentare delle deviazioni (le
piccole incertezze sono osservate piùspesso delle grandi)"
la media si calcola
Scegli una o più alternative:
a. somma misure di un dato sperimentale/misure fatte
b. somma misure di un dato sperimentale/varianza
Contrassegna
domanda
c. sottraendo la varianza alla somma
d. la varianza + le misure sperimentali
Modifica
domanda
Successivo
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7857&page=1
5/5
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
NAVIGAZIONE
HOME > I MIEI CORSI > FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGROIniziato martedì, 11 marzo 2014, 13:47
ALIMENTARI E AMBIENTALI > VITICOLTURA ED ENOLOGIA
> 2° ANNO >
Stato Completato
NAVIGAZIONE QUIZ
Ter m inato martedì, 11 marzo 2014, 13:50
VTACQ > 1UNI_DID > 1UNI_DID_POTENZIOMETRIA
Tem po >
imANTEPRIMA
piegato 3 min. 47 secondi
1
2
3
4
5
6
7
9
10 11 12 13 14 15 16
Punteggio 0,00/43,00
Valutazione 0,00 su un massimo di 10,00 (0%)
8
17 18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31 32
33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43
Fine revisione
Avvia una nuova anteprima
1
Risposta non data
con una titolazione con pHmetro posso conoscere esattamente le moli al punto di
equivalenza?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. Si tramite la derivata prima della curva di titolazione pH-mLdi titolante
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
d. Si e posso anche conoscere tramite la derivata prima della curva le moli di
indicatore
La risposta corretta è: Si tramite la derivata prima della curva di titolazione pH-mLdi
titolante
Gestione Quiz
Domanda
2
la equazione di Nrnst e':
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. E° = E + (0.059/n)*ln(Ox/red)
b. E = E° - (0.059/n)*ln(Ox/red)
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. E = E° - (0.059)*ln(Ox/red)
d. E = E° + (0.059/n)*ln(Ox/red)
Verifica risposta
La risposta corretta è: E = E° + (0.059/n)*ln(Ox/red)
3
Amministrazione del corso
Domanda
Cambia ruolo in ...
Risposta non data
Impostazioni profilo
c. No pero’ posso conoscere l’assorbivita’ molare
Verifica risposta
AMMINISTRAZIONE
Modifica impostazioni
Personalizzazioni di
gruppo
Personalizzazioni
individuali
Modifica quiz
Anteprima
Ruoli locali
Autorizzazioni
Verifica autorizzazioni
Filtri
Log
Backup
Ripristino
Deposito delle
domande
b. No ho gia’ passato il punto di equivalenza
Punteggio ottenuto
su 1,00
quale e' Il limite di concentrazione inferiore misurabile in potenziometria diretta?
Scegli una o più alternative:
a. 10^-8
b. 10^-7
NAVIGAZIONE
Contrassegna
domanda
Home
Modifica
domanda
My home
Pagine del sito
c. 10^-10
d. 10^-5
Verifica risposta
La risposta corretta è: 10^-5
Il mio profilo
Corso in uso
VTACQ
Partecipanti
Report
Analisi controllo qualità Prof. Marcello Mascini...
Domanda
4
per Cu2+\ = 0.1mol/L la legge di Nernst e'
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
1UNI_DID
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
Scegli una o più alternative:
a. E= 0.34 +0.06 log 10^-2
b. E= 0.34 +0.06 log 10^-1
1/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
c. E= 0.34 +0.03 log 10^-1
1UNI_DID_Slides
1UNI_DID_procedimentoAnalitico
Contrassegna
domanda
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
1UNI_DID_Potenziometria
Info
Modifica
domanda
d. E= 0.34 +0.03 log 10^-3
Verifica risposta
La risposta corretta è: E= 0.34 +0.03 log 10^-1
Risultati
1UNI_DID_Calcolo
2UNI_DID
3UNI_DID
Argomento 4
Argomento 5
Domanda
5
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Argomento 6
Argomento 7
Argomento 8
Argomento 9
Argomento 10
per Ag+\ = 0.1mol/L la legge di Nernst e'
Scegli una o più alternative:
a. E= 0.80 +0.06 log 10^-4
b. E= 0.80 +0.03 log 10^-3
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. E= 0.80 +0.06 log 10^-1
d. E= 0.80 +0.03 log 10^-1
Verifica risposta
I miei corsi
La risposta corretta è: E= 0.80 +0.06 log 10^-1
Domanda
6
un elettrodo di prima specie e'
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. metallo/sale poco solubile del metallo/anione del sale
b. vere tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. metallo in una soluzione con i suoi ioni
d. metallo/sale poco solubile del metallo/sale più solubile di un altro metallo/ione
metallico in soluzione
Verifica risposta
La risposta corretta è: metallo in una soluzione con i suoi ioni
Domanda
7
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
un elettrodo di seconda specie e'
Scegli una o più alternative:
a. metallo/sale poco solubile del metallo/anione del sale
b. metallo/sale poco solubile del metallo/sale più solubile di un altro metallo/ione
metallico in soluzione
c. vere tutte le risposte
d. metallo in una soluzione con i suoi ioni
Verifica risposta
La risposta corretta è: metallo/sale poco solubile del metallo/anione del sale
Domanda
8
un elettrodo di terza specie e'
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. metallo/sale poco solubile del metallo/anione del sale
b. vere tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. metallo in una soluzione con i suoi ioni
d. metallo/sale poco solubile del metallo/sale più solubile di un altro metallo/ione
metallico in soluzione
Verifica risposta
La risposta corretta è: metallo/sale poco solubile del metallo/sale più solubile di un altro
metallo/ione metallico in soluzione
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
2/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
Domanda
9
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
L'anodo è definito come
Scegli una o più alternative:
a. l'elettrodo su cui avviene la riduzione. Un elettrodo può comportarsi da anodo
oppure catodo in dipendenza dal tipo di reazione chimica che vi ha luogo
b. vere tutte le risposte
c. l'elettrodo su cui avviene l'ossidazione. Un elettrodo può comportarsi da anodo
oppure catodo in dipendenza dal tipo di reazione chimica che vi ha luogo
d. l'elettrodo su cui avviene l'ossidazione. Un elettrodo non può comportarsi da anodo
oppure catodo in dipendenza dal tipo di reazione chimica che vi ha luogo
Verifica risposta
La risposta corretta è: l'elettrodo su cui avviene l'ossidazione. Un elettrodo può
comportarsi da anodo oppure catodo in dipendenza dal tipo di reazione chimica che vi ha
luogo
Domanda
10
il catodo è definito come
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Scegli una o più alternative:
a. l'elettrodo su cui avviene l'ossidazione. Un elettrodo può comportarsi da anodo
oppure catodo in dipendenza dal tipo di reazione chimica che vi ha luogo
b. l'elettrodo su cui avviene la riduzione. Un elettrodo può comportarsi da anodo
oppure catodo in dipendenza dal tipo di reazione chimica che vi ha luogo
c. vere tutte le risposte
d. l'elettrodo su cui avviene l'ossidazione. Un elettrodo non può comportarsi da anodo
oppure catodo in dipendenza dal tipo di reazione chimica che vi ha luogo
Verifica risposta
La risposta corretta è: l'elettrodo su cui avviene la riduzione. Un elettrodo può comportarsi
da anodo oppure catodo in dipendenza dal tipo di reazione chimica che vi ha luogo
Domanda
11
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
gli elettrodi di riferiemento sono
Scegli una o più alternative:
a. metallo in una soluzione con i suoi ioni
b. elettrodi di seconda specie: metallo/sale poco solubile del metallo/anione del sale
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. metallo/sale poco solubile del metallo/catione del sale
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
La risposta corretta è: elettrodi di seconda specie: metallo/sale poco solubile del
metallo/anione del sale
Domanda
12
nell'analisi chimica potenziometrica:
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Scegli una o più alternative:
a. il potenziale non varia in funzione della concentrazione di una determinata specie
ionica (che rappresenta l'analita) presente in soluzione. Non c'e' passaggio di
corrente
b. il potenziale varia in funzione della concentrazione di una determinata specie
ionica (che rappresenta l'analita) presente in soluzione. Non c'e' passaggio di
corrente
c. il potenziale varia in funzione della concentrazione di una determinata specie
ionica (che rappresenta l'analita) presente in soluzione. Abbiamo passaggio di
corrente
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
3/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
La risposta corretta è: il potenziale varia in funzione della concentrazione di una
determinata specie ionica (che rappresenta l'analita) presente in soluzione. Non c'e'
passaggio di corrente
Domanda
13
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
gli elettrodi ionoselettivi sono
Scegli una o più alternative:
a. speciali elettrodi che convertono la concentrazione di uno ione specifico disciolto
in una soluzione in un potenziale elettrico, che può essere misurata da un voltmetro
o pH-metro. La tensione è teoricamente dipende dal logaritmo dell'attività ionica,
secondo l'equazione di Nernst
b. speciali elettrodi che convertono l'attività di uno ione specifico disciolto in una
soluzione in un passaggio di corrente, che può essere misurata da un voltmetro o
pH-metro. La tensione è teoricamente dipende dal logaritmo dell'attività ionica,
secondo l'equazione di Nernst
c. speciali elettrodi che convertono la concentrazione di uno ione specifico disciolto
in una soluzione in un passaggio di corrente, che può essere misurata da un
voltmetro o pH-metro. La tensione è teoricamente dipende dal logaritmo dell'attività
ionica, secondo l'equazione di Nernst
d. speciali elettrodi che convertono l'attività di uno ione specifico disciolto in una
soluzione in un potenziale elettrico, che può essere misurata da un voltmetro o pHmetro. La tensione è teoricamente dipende dal logaritmo dell'attività ionica, secondo
l'equazione di Nernst
Verifica risposta
La risposta corretta è: speciali elettrodi che convertono l'attività di uno ione specifico
disciolto in una soluzione in un potenziale elettrico, che può essere misurata da un
voltmetro o pH-metro. La tensione è teoricamente dipende dal logaritmo dell'attività
ionica, secondo l'equazione di Nernst
14
Risposta non data
la Pendenza teorica (a 25 °C) della retta potenziale elettrodico-concentrazione per
decade per ioni monovalenti e' di circa
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 59 mV
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 59 V
c. 29mV
d. 29 V
Verifica risposta
La risposta corretta è: 59 mV
15
Risposta non data
la Pendenza teorica (a 25 °C) della retta potenziale elettrodico-concentrazione per
decade per ioni divalenti e' di circa
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 59 V
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 59 mV
c. 29mV
d. 29 V
Verifica risposta
La risposta corretta è: 29mV
16
Risposta non data
la Pendenza teorica (a 25 °C) della retta potenziale elettrodico-concentrazione per
decade per cationi (+) monovalenti e' di circa
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
4/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
a. -59 mV
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 29 V
c. 29mV
d. +59 mV
Verifica risposta
La risposta corretta è: +59 mV
17
Risposta non data
la Pendenza teorica (a 25 °C) della retta potenziale elettrodico-concentrazione per
decade per cationi (2+) divalenti e' di circa
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 29 V
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 59 V
c. -29 mV
d. +29mV
Verifica risposta
La risposta corretta è: +29mV
18
Risposta non data
la Pendenza teorica (a 25 °C) della retta potenziale elettrodico-concentrazione per
decade per anioni (-) monovalenti e' di circa
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 29mV
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 29 V
c. +59 mV
d. -59 mV
Verifica risposta
La risposta corretta è: -59 mV
19
Risposta non data
la Pendenza teorica (a 25 °C) della retta potenziale elettrodico-concentrazione per
decade per anioni (2-) divalenti e' di circa
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. +29mV
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 29 V
c. -29 mV
d. 59 V
Verifica risposta
La risposta corretta è: -29 mV
Domanda
20
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
la concentrazione di uno ione interferente nella misura potenziometrica come influisce?
Scegli una o più alternative:
a. la concentrazione dello ione interferente e' inversamente proporzionale all'intervallo
di determinazione dell'attivita' dello ione selettivo (aumenta il tratto rettilineo della
curva E-logM)
b. la concentrazione dello ione interferente e' inversamente proporzionale all'intervallo
di determinazione dell'attivita' dello ione selettivo (diminuisce il tratto rettilineo della
curva E-logM)
c. la concentrazione dello ione interferente e' direttamente proporzionale all'intervallo
di determinazione dell'attivita' dello ione selettivo (diminuisce il tratto rettilineo della
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
5/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
curva E-logM)
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
La risposta corretta è: la concentrazione dello ione interferente e' inversamente
proporzionale all'intervallo di determinazione dell'attivita' dello ione selettivo (diminuisce il
tratto rettilineo della curva E-logM)
Domanda
21
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
in potenziometria la risposta dell’elettrodo è considerata selettiva quando
Scegli una o più alternative:
a. ai< Σkij*a^zi/zj dove i=ione selettivo j= ione interferente (z=carica ione; a=attivita';
kij=coefficiente di selettivita' )
b. ai>> Σkij*a^zi/zj dove i=ione selettivo j= ione interferente (z=carica ione; a=attivita';
kij=coefficiente di selettivita' )
c. vere tutte le risposte
d. ai<< Σkij*a^zi/zj dove i=ione selettivo j= ione interferente (z=carica ione; a=attivita';
kij=coefficiente di selettivita' )
Verifica risposta
La risposta corretta è: ai>> Σkij*a^zi/zj dove i=ione selettivo j= ione interferente (z=carica
ione; a=attivita'; kij=coefficiente di selettivita' )
Domanda
22
per il calcolo del potenziale di elettrodi iono-selettivi si usa:
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli un'alternativa:
a. k - 2.303 RT/ziF log (ai+kij*aj^zi/zj)
b. E
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. k * (2.303 RT/ziF log (ai+kij*aj^zi/zj))
d. E
e. k + 2.303 RT/ziF log (ai-kij*aj^zi/zj)
f. k + 2.303 RT/ziF log (ai+kij*aj^zi/zj)
g. E
h. E
Verifica risposta
La risposta corretta è: E
Domanda
23
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Elettrodo a vetro per la misura del pH e' costituito da:
Scegli una o più alternative:
a. Ag/AgCl/KCl in tampone a pH7/ sol pHx//KClaq/AgCl/Ag
b. KClaq/AgCl/AgE/sol pHx
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. Ag/AgCl/KCl in tampone a pH7/ membrana di vetro al Li/ sol pHx//KClaq/AgCl/Ag
d. Ag/AgCl/KCl in tampone a pH7/ membrana di vetro al Li/ sol pHx
Verifica risposta
La risposta corretta è: Ag/AgCl/KCl in tampone a pH7/ membrana di vetro al Li/ sol
pHx//KClaq/AgCl/Ag
Domanda
24
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
il potenziale per la misure del pH si misura:
Scegli un'alternativa:
a. k -0.029 log C1/C2 dove C1 e C2 sono le concentrazioni di H+ nei 2
compartimenti. La C della soluzione interna non è costante quindi non si puo'
6/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
semplificare
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. E
c. k –0.059 log C1/C2 dove C1 e C2 sono le concentrazioni di Ag+ nei 2
compartimenti.
d. E
e. E
f. E
g. k –0.059 log C1/C2 dove C1 e C2 sono le concentrazioni di H+ nei 2
compartimenti. La C della soluzione interna è costante quindi E
h. k -0.029 log C1/C2 dove C1 e C2 sono le concentrazioni di H+ nei 2
compartimenti. La C della soluzione interna è costante quindi E
i. k’–0.029 log C
j. k’–0.059 log C
Verifica risposta
La risposta corretta è: E
Domanda
25
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
perche' L’elettrodo a vetro è il più utilizzato per la misura di pH?
Scegli una o più alternative:
a. vere tutte le risposte
b. non diventa sensibile agli ioniNa+
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. per il suo ampio intervallo di misura e per le semplici condizioni operative
d. e' piu' accurato e preciso dell’elettrodo ad idrogeno e a chinidrone
Verifica risposta
La risposta corretta è: per il suo ampio intervallo di misura e per le semplici condizioni
operative
26
Risposta non data
Gli elettrodi a vetro di diversa composizione vengono utilizzati per la misura di altri cationi
monovalenti (Na+, K+, NH4+) solo quando
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. pH>5
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. pH>3
c. pH>2
d. pH>1
Verifica risposta
La risposta corretta è: pH>5
Domanda
27
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
L’elettrodo a vetro per la misura di pH e' soggetto ad errori?
Scegli una o più alternative:
a. si, solo ad errore alcalino in soluzioni a pH>10 dove diventa sensibile agli ioni Na+
b. si. ad errore acido in soluzioni di acido concentrato
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. si. ad errore acido in soluzioni di acido concentrato ed a errore alcalino in
soluzioni a pH>10 dove diventa sensibile agli ioni Na+
d. si. ad errore acido in soluzioni di acido concentrato ed a errore alcalino in
soluzioni a pH>10 dove diventa sensibile agli ioni K+
Verifica risposta
La risposta corretta è: si. ad errore acido in soluzioni di acido concentrato ed a errore
alcalino in soluzioni a pH>10 dove diventa sensibile agli ioni Na+
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
7/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
Domanda
28
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
L’elettrodo a vetro per la misura di pH quando e' soggetto ad errore alcalino:
Scegli una o più alternative:
a. segnala un pH che e' comunque dentro al valor vero
b. segnala un pH che e' fuori scala rispetto a quello vero
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. segnala un pH sempre superiore a quello vero
d. segnala un pH sempre inferiore a quello vero
Verifica risposta
La risposta corretta è: segnala un pH sempre inferiore a quello vero
29
Risposta non data
il comportamento dell’elettrodo a vetro per la misura di pH quando e' soggetto ad errore
alcalino:
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. Il comportamento reale dell'elettrodo si discosta dall'andamento teorico rettilineo
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. Il comportamento reale dell'elettrodo si avvicina dall'andamento teorico rettilineo
c. Il comportamento reale dell'elettrodo si avvicina dall'andamento teorico curvilineo
d. Il comportamento reale dell'elettrodo si discosta dall'andamento teorico curvilineo
Verifica risposta
La risposta corretta è: Il comportamento reale dell'elettrodo si discosta dall'andamento
teorico rettilineo
Domanda
30
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
come si calibra un elettrodo a pH?
Scegli una o più alternative:
a. soluzione tampone a pH 7
b. soluzione tampone a pH 7 e poi soluzione tampone a pH 4 o 10
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. soluzione tampone a pH 4 e poi soluzione tampone a pH 7 o 10
d. soluzione tampone a pH 10 e poi soluzione tampone a pH 7 o 4
Verifica risposta
La risposta corretta è: soluzione tampone a pH 7 e poi soluzione tampone a pH 4 o 10
Domanda
31
lamisura per il concentrazione degli ioni H+ con elettrodo e' :
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Scegli una o più alternative:
a. una misura potenziometrica tramite l'equazione di Nernst la corrente e' messa in
relazione con la concentrazione
b. una misura potenziometrica tramite l'equazione di Nernst il potenziale e' messo in
relazione con la concentrazione
c. una misura potenziometrica tramite l'equazione di Nernst l'assorbimento di
radiazione e' messo in relazione con la concentrazione
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
La risposta corretta è: una misura potenziometrica tramite l'equazione di Nernst il
potenziale e' messo in relazione con la concentrazione
Domanda
32
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
Elettrodi a membrana liquida:
Scegli una o più alternative:
a. Costituiti da cristalli o precipitati poco solubili. Le membrane vengono costruite
sospendendo il precipitato in un materiale di supporto inerte (silicone)
8/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. costituiti da Elettrodi a pCO2 pNH3 dove Si misura la variazione di pH di una
soluzione di HCO3-o NH4+ posta tra una membrana gas-permeabile ed un elettrodo
a pH
c. Costituiti da un polimero (generalmente PVC), da un composto sensibile allo ione
(caric o o neutro) e da un plasticizzante( p.es. etere o-nitrofenilico) che conferisce le
proprietà di una fase liquida
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
La risposta corretta è: Costituiti da un polimero (generalmente PVC), da un composto
sensibile allo ione (caric o o neutro) e da un plasticizzante( p.es. etere o-nitrofenilico) che
conferisce le proprietà di una fase liquida
Domanda
33
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Elettrodi a membrana solida:
Scegli una o più alternative:
a. Costituiti da cristalli o precipitati poco solubili. Le membrane vengono costruite
sospendendo il precipitato in un materiale di supporto inerte (silicone)
b. vere tutte le risposte
c. Costituiti da un polimero (generalmente PVC), da un composto sensibile allo ione
(caric o o neutro) e da un plasticizzante( p.es. etere o-nitrofenilico) che conferisce le
proprietà di una fase liquida
d. costituiti da Elettrodi a pCO2 pNH3 dove Si misura la variazione di pH di una
soluzione di HCO3-o NH4+ posta tra una membrana gas-permeabile ed un elettrodo
a pH
Verifica risposta
La risposta corretta è: Costituiti da cristalli o precipitati poco solubili. Le membrane
vengono costruite sospendendo il precipitato in un materiale di supporto inerte (silicone)
Domanda
34
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Elettrodi a gas:
Scegli una o più alternative:
a. vere tutte le risposte
b. Costituiti da un polimero (generalmente PVC), da un composto sensibile allo ione
(caric o o neutro) e da un plasticizzante( p.es. etere o-nitrofenilico) che conferisce le
proprietà di una fase liquida
c. Costituiti da cristalli o precipitati poco solubili. Le membrane vengono costruite
sospendendo il precipitato in un materiale di supporto inerte (silicone)
d. costituiti da Elettrodi a pCO2 pNH3 dove Si misura la variazione di pH di una
soluzione di HCO3-o NH4+ posta tra una membrana gas-permeabile ed un elettrodo
a pH
Verifica risposta
La risposta corretta è: costituiti da Elettrodi a pCO2 pNH3 dove Si misura la variazione di
pH di una soluzione di HCO3-o NH4+ posta tra una membrana gas-permeabile ed un
elettrodo a pH
Domanda
35
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
la strumentazione utilizzata in potenziometria comprende
Scegli una o più alternative:
a. elettrodo di riferimento controelettrodo, elettrodo di lavoro (o indicatore) e un
dispositivo per la misura del potenziale
b. elettrodo di riferimento, un elettrodo di lavoro (o indicatore) e un dispositivo per la
misura dell'asorbimento della luce
c. elettrodo di riferimento, un elettrodo di lavoro (o indicatore) e un dispositivo per la
misura del potenziale
d. elettrodo di riferimento e un dispositivo per la misura del potenziale
Verifica risposta
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
9/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
La risposta corretta è: elettrodo di riferimento, un elettrodo di lavoro (o indicatore) e un
dispositivo per la misura del potenziale
Domanda
36
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
caratteristiche dell'elettrodo di riferimento in potenziometria
Scegli una o più alternative:
a. potenziale deve oscillare rispetto alla composizione della soluzione contenente
l'analita in cui è immerso
b. potenziale deve essere variabile nel tempo e dipendente dalla composizione della
soluzione contenente l'analita in cui è immerso
c. potenziale deve essere noto, costante nel tempo e indipendente dalla
composizione della soluzione contenente l'analita in cui è immerso
d. potenziale deve essere noto, costante nel tempo e dipendente dalla composizione
della soluzione contenente l'analita in cui è immerso
Verifica risposta
La risposta corretta è: potenziale deve essere noto, costante nel tempo e indipendente
dalla composizione della soluzione contenente l'analita in cui è immerso
Domanda
37
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
caratteristiche dell'elettrodo di lavoro in potenziometria
Scegli una o più alternative:
a. la risposta dipende dal tempo in cui e' a contatto con l'analita
b. la rispostadeve essere indipendente dalla concentrazione dell'analita
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. la risposta dipende dalla concentrazione dell'analita
d. la risposta dipende dal passaggio di correntedovuto all'ossidazione dell'analita
Verifica risposta
La risposta corretta è: la risposta dipende dalla concentrazione dell'analita
Domanda
38
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Durante la titolazione potenziometrica che curva si ottiene?
Scegli una o più alternative:
a. parabola
b. retta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. sigmoide
d. ellisse
Verifica risposta
La risposta corretta è: sigmoide
Domanda
39
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
in potenziometria diretta per calcolare la concetrazione degli ioni di un catione si usa:
Scegli una o più alternative:
a. E+= Ecella + E- da cui si ricava la concentrazione [anione-] applicando
l'equazione di Nernst
b. E+= Ecella + E- da cui si ricava la concentrazione [Catione+] applicando
l'equazione di Nernst
c. E+= Ecella - E- da cui si ricava la concentrazione [Catione+] applicando
l'equazione di Nernst
d. E-= Ecella + E+ da cui si ricava la concentrazione [Catione+] applicando
l'equazione di Nernst
Verifica risposta
La risposta corretta è: E+= Ecella + E- da cui si ricava la concentrazione [Catione+]
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
10/11
3/11/2014
1UNI_DID_Potenziometria
applicando l'equazione di Nernst
Domanda
40
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
la potenziometria puo' essere utilizzata per titolazioni acido-base?
Scegli una o più alternative:
a. si utilizzando un indicatore colorimetrico
b. si utilizzando uno spettrofotometro
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. No il pHmetro non sfrutta I principi dell'elettrochimica
d. si utilizzando un pHmetro
Verifica risposta
La risposta corretta è: si utilizzando un pHmetro
Domanda
41
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
Durante la titolazione potenziometrica dove si trova il punto di equivalenza?
Scegli una o più alternative:
a. il punto di massimo della curva a sigmoide ottenuta
b. il punto di flesso della curva a sigmoide ottenuta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. il punto di flesso della curva a sinusoide ottenuta
d. il punto di minimo della curva a sigmoide ottenuta
Verifica risposta
La risposta corretta è: il punto di flesso della curva a sigmoide ottenuta
Domanda
42
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
In titolazione potenziometrica il punto di equivalenza si calcola
Scegli una o più alternative:
a. facendo la derivata prima della parabola
b. facendo la derivata prima della sigmoide
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. facendo la derivata prima della retta
d. facendo la derivata prima della curva di taratura
Verifica risposta
La risposta corretta è: facendo la derivata prima della sigmoide
Domanda
43
Risposta non data
Punteggio ottenuto
su 1,00
la retta pH-mV ottenuta per via potenziometrica e':
Scegli una o più alternative:
a. potenziale in funzione del logaritmo della concentrazione
b. potenziale in funzione di concentrazione
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. potenziale in funzione dei mL
d. potenziale in funzione dei mg
Verifica risposta
La risposta corretta è: potenziale in funzione del logaritmo della concentrazione
Fine revisione
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
http://patto.unite.it/mod/quiz/review.php?attempt=8977
11/11
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
NAVIGAZIONE
HOME > I MIEI CORSI > FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRODomanda
1
"una
ALIMENTARI E AMBIENTALI > VITICOLTURA
ED ENOLOGIA
> 2° titolazione
ANNO > segue la reazione 1A+ 2T→P sapendo che ho usato 60 mmol di Titolante
NAVIGAZIONE QUIZ
per raggiungere il punto stechimetrico le mol di A sono:"
Non completato
VTACQ > 1UNI_DID > 1UNI_DID_ANALISIVOLUMETRICA
Punteggio ottenuto> ANTEPRIMA
su 1,00
Scegli una o più alternative:
1 2 3 4 5 6 7 8
9
a. 0.06
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24
Contrassegna
domanda
25 26 27 28 29 30 31 32
Modifica
domanda
33 34 35 36 37 38 39 40
b. 0.6
c. 0.03
d. 90
Verifica risposta
41 42 43 44 45 46 47 48
49 50 51 52 53 54 55 56
Domanda
2
57 58 59 60 61 62 63 64
Non completato
65 66 67 68 69 70 71 72
Punteggio ottenuto
su 1,00
73 74 75
Termina il tentativo...
Avvia una nuova anteprima
nella titolazione acido-base
Scegli una o più alternative:
a. L’analita può essere solo un acido o una base sia forte
b. L’analita può essere solo un acido o una base sia debole
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. L’analita può essere solo un acido sia forte che debole
d. L’analita può essere un acido o una base sia forte che debole
Verifica risposta
AMMINISTRAZIONE
Gestione Quiz
Modifica impostazioni
Personalizzazioni di
gruppo
Personalizzazioni
individuali
Modifica quiz
Anteprima
Ruoli locali
Autorizzazioni
Verifica autorizzazioni
Filtri
Log
Backup
Ripristino
Deposito delle
domande
Amministrazione del corso
Domanda
3
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
NAVIGAZIONE
Domanda
b. rappresentazione grafica della variazione del pH per la soluzione in esame a
seguito dell’aggiunta di un volume di soluzione titolante
c. rappresentazione grafica della variazione del peso del titolato a seguito
dell’aggiunta di un volume di soluzione titolatante
4
5 la curva di titolazione acido-base e’..
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. Una diagramma a barre costruito prendendo i punti della titolazione
b. Una sigmoide costruita prendendo i punti della titolazione
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
5
My home
Domanda
Pagine del sito
Non completato
Corso in uso
a. rappresentazione grafica della variazione della concentrazione del titolante a
seguito dell’aggiunta di un volume di soluzione titolato
Verifica risposta
Home
Il mio profilo
Scegli una o più alternative:
d. rappresentazione grafica della variazione del potenziale per la soluzione in esame
a seguito dell’aggiunta di un volume di soluzione titolante
Cambia ruolo in ...
Impostazioni profilo
la curva di titolazione in potenziometria
Punteggio ottenuto
su 1,00
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863
c. La derivataprima della retta costruita prendendo i punti della titolazione
d. Una retta costruita prendendo i punti della titolazione
Verifica risposta
che vantaggio c'e' usare la normalita'
Scegli una o più alternative:
a. nei calcoli due equivalenti di sostanza A reagisce sempre con tre equivalenti di
sostanza B
1/8
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
VTACQ
Partecipanti
Report
Analisi controllo qualità Prof. Marcello Mascini...
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
1UNI_DID
1UNI_DID_Slides
b. nei calcoli un equivalente di sostanza A reagisce sempre con due equivalenti di
sostanza B
c. nei calcoli un equivalente di sostanza A reagisce sempre con un equivalente di
sostanza B
d. nei calcoli due equivalenti di sostanza A reagisce sempre con un equivalente di
sostanza B
Verifica risposta
1UNI_DID_Proc_Analitico
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
Info
Risultati
2UNI_DID
3UNI_DID
Domanda
6
Punteggio ottenuto
su 1,00
Argomento 4
Argomento 5
Argomento 6
Argomento 7
Argomento 8
Scegli una o più alternative:
a. 1,0 moli
b. 1,5 moli
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Argomento 9
Argomento 10
I miei corsi
Quante moli di soluto ci sono in 500 ml di una soluzione 2M?
Non completato
Domanda
7
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. 0,5 moli
d. 2,0 moli
Verifica risposta
una titolazione di un acido diprotico da una curva di titolazione..
Scegli una o più alternative:
a. una curva con due salti se Ka1 e Ka2 differiscono di almeno 10^-4
b. una curva con due salti se Ka1 e Ka2 differiscono di almeno 10^-2
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
8
c. una curva con un salto solo e Ka1 e Ka2 differiscono di almeno 10^-4
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
quale e' la reazione nelle titolazione ossidoriduzione?
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. vere tutte le risposte
b. scambio di elettroni
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
9
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. neutralizzazione
d. complessiometrica
Verifica risposta
Quante moli di HCl sono contenute in 250 ml di una soluzione 6M ?
Scegli una o più alternative:
a. 3,0 mol
b. 6,0 mol
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
10
c. 4,5 mol
d. 1,5 mol
Verifica risposta
Non completato
Se a 500 ml di una soluzione 0,2 M aggiungiamo 500 ml di acqua distillata, la sua
concentrazione
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. rimane costante
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863
b. triplica
c. dimezza
d. raddoppia
2/8
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
Verifica risposta
Domanda
11
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Una soluzione si dice satura se:
Scegli una o più alternative:
a. tutto il solvente è evaporato
b. è presente il soluto come corpo di fondo
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
12
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. si è sciolto tutto il soluto a disposizione
d. si può scioglire altro soluto
Verifica risposta
Quante moli di soluto sono necessarie per preparare 2 litri di soluzione 2M?
Scegli una o più alternative:
a. 4 mol
b. 2 mol
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
13
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. 1 mol
d. 3 mol
Verifica risposta
come si preparano le soluzioni standard?
Scegli una o più alternative:
a. pesando accuratamente uno standard primario che deve possedere le proprietà
richieste per una titolazione.
b. pesando accuratamente uno NaOH che deve possedere le proprietà richieste per
una titolazione.
c. vere tutte le risposte
d. pesando accuratamente uno HCl che deve possedere le proprietà richieste per una
titolazione.
Verifica risposta
14
Non completato
quante sono le mmoli di H+ all'inizio della titolazione di 50 mL di HCl 0.1 M con NaOH0.1
M?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 50
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 25
c. 10
d. 5
Verifica risposta
Domanda
15
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
in uno standard primario le impurezze sono tollerate fino a:
Scegli una o più alternative:
a. 0.02%
b. 1%
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
16
c. 0.10%
d. 10%
Verifica risposta
Il punto di equivalenza
Non completato
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863
3/8
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. e' il punto in cui non ho piu' titolante perche' ha reagito tutto con il titolato
b. e' il punto a cui si è passata la quantità stechiometrica o equivalente di titolante
Contrassegna
domanda
c. e' il punto a cui il titolante reagisce con il titolato
Modifica
domanda
d. e' il punto a cui si è aggiunta una quantità stechiometrica o equivalente di titolante
Domanda
17
Verifica risposta
La % m/m indica:
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. i grammi di soluto in un litro di soluzione
b. i grammi di soluto in 100 ml di solvente
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
18
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. i Kg di soluto in 100 ml di soluzione
d. i grammi di soluto in 100g di soluzione
Verifica risposta
qualli sono le condizioni per titolare miscele di acidi e basi deboli?
Scegli una o più alternative:
a. devono essere separate per differenze di 10^ 3 tra le costanti
b. devono essere separate per differenze di 10^ 2 tra le costanti
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
19
c. devono essere separate per differenze di 10^ 4 tra le costanti
d. devono essere separate per differenze di 10^ 1 tra le costanti
Verifica risposta
peso equivalente di H2SO4 e'
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. PM/2
b. PM*2
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
20
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. PM/4
d. PM/1
Verifica risposta
il punto di equivalenza nella curva di titolazione si trova:
Scegli una o più alternative:
a. Nel minimo della derivata prima della curva di titolazione
b. nel massimo della derivata prima della curva di titolazione
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
21
c. Nel massimo della derivata prima del diagramma a barre
d. Nel massimo della derivata prima della retta di taratura
Verifica risposta
l' equazione di Nerst calcola E con la seguente formula
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. E°’-0.059 *log [ox] / [rid]
b. E°’-0.059 *log [rid] / [ox]
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863
c. E°’-0.059 /n *log [ox] / [rid]
d. E°’-0.059 /n *log [rid] / [ox]
Verifica risposta
4/8
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
Domanda
22
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
che quantita' di indicatore acido-base si deve usare
Scegli una o più alternative:
a. una quantità minima per promuovere l’effetto tampone
b. una quantità minima per evitare l’effetto tampone
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
23
c. una grande quantità per evitare l’effetto tampone
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
Non completato
Quale è la molarità di una soluzione che contiene 4 grammi di NaOH (MM=40 g/mol) in
500 ml di soluzione?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 0,2M
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 0,4M
c. 0,05M
d. 0,1M
Verifica risposta
Domanda
24
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
"una titolazione segue la reazione 1A+ 2T→P sapendo che per raggiungere il punto
stechimetrico ho usato 10 mL di Titolante a concentrazione 0.6M (PM=46) le mmol di A
sono:"
Scegli una o più alternative:
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
a. 6
b. 5
c. 2
d. 3
Verifica risposta
Domanda
25
indicatori redox
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Scegli una o più alternative:
a. Rispondono alle variazioni di potenziale del sistema funzionano in modo analogo
agli indicatori acido-base
b. vere tutte le risposte
c. Rispondono alle variazioni di potenziale del sistema pero' non come gli indicatori
acido-base
d. Rispondono alle variazioni di pH del sistema funzionano in modo analogo agli
indicatori acido-base
Verifica risposta
Domanda
26
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quando si usa la normalita'?
Scegli una o più alternative:
a. per reazioni che hanno una stechiometria 1:1
b. per reazioni che non hanno una stechiometria 1:2
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
27
c. per reazioni che non hanno una stechiometria 1:1
d. per reazioni che non hanno una stechiometria 4:1
Verifica risposta
in una curva di titolazione attorno al punto di equivalenza
Non completato
Punteggio ottenuto
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863
Scegli una o più alternative:
5/8
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
su 1,00
a. la porzione in cui è praticamente orizzontale che indica un rapidissimo
cambiamento di pH con un piccolo aumento di volume
Contrassegna
domanda
b. la porzione in cui è praticamente verticale che indica un rapidissimo cambiamento
di pH con un grande aumento di volume
Modifica
domanda
c. la porzione in cui è praticamente verticale, che indica un rapidissimo cambiamento
di pH con un piccolo aumento di volume
d. la porzione in cui è praticamente verticale, che indica un lento cambiamento di pH
con un piccolo aumento di volume
Verifica risposta
Domanda
28
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
se non conosco la concentrazione del titolante posso fare una titolazione?
Scegli una o più alternative:
a. vere tutte le risposte
b. NO. solo essendo nota la concentrazione di titolante e la reazione con l’analita è
possibile calcolare la concentrazione di quest’ultimo
c. SI la concentrazione di titolante e di analita si calcolano con la titolazione
d. NO pero' posso conoscere la concentrazione di titolante tramite la reazione con
l’analita
Verifica risposta
Domanda
29
peso equivalentedi HCl e'
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. PM*2
b. PM/2
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
30
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. PM/4
d. PM/1
Verifica risposta
la curva di titolazione acido base
Scegli una o più alternative:
a. rappresentazione grafica della variazione del potenziale per la soluzione in esame
a seguito dell’aggiunta di un volume di soluzione titolante
b. rappresentazione grafica della variazione del peso del titolato a seguito
dell’aggiunta di un volume di soluzione titolatante
c. rappresentazione grafica della variazione della concentrazione del titolante a
seguito dell’aggiunta di un volume di soluzione titolato
d. rappresentazione grafica della variazione del pH per la soluzione in esame a
seguito dell’aggiunta di un volume di soluzione titolante
Verifica risposta
Domanda
31
Per un Acido diprotico la molarità è uguale alla normalità?
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. SI la molarita sono i mg/L
b. NO e’ la meta’
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
32
Non completato
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863
c. Si tramite il pHmetro
d. NO e’ il doppio
Verifica risposta
L'Effetto della concentrazione in una curva di titolazione acido-base comporta
Scegli una o più alternative:
6/8
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
a. al dimiuire della concentrazione del titolante Il pH del punto di equivalenza ed il
salto di pH diminuiscono
b. all'aumentare della concentrazione del titolante Il pH del punto di equivalenza ed il
salto di pH diminuiscono
c. al dimiuire della concentrazione del titoalto Il pH del punto di equivalenza ed il
salto di pH diminuiscono
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
Domanda
33
Il salto di pH può essere valutato tramite
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. vere tutte le risposte
b. un elettrodo a Cl o con indicatori acido-base
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
34
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. un elettrodo a pH o con indicatori acido-base
d. con indicatori redox
Verifica risposta
uno standard primario deve
Scegli una o più alternative:
a. avere alto peso formulae
b. vere tutte le risposte
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
35
c. essere puro al 100%
d. possedere le proprietà richieste per una titolazione.
Verifica risposta
Se la concentrazione di una soluzione dimezza, allora:
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. nessuna delle precedenti risposte è corretta
b. abbiamo aggiunto altro soluto
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
36
c. il suo volume è dimezzato
d. abbiamo aggiunto tanta acqua da raddoppiare il suo volume
Verifica risposta
Non completato
Si vuole preparare 1 litro di una soluzione 1M. Quanti grammi di soluto (PM = 58.5) devo
scigliere?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 2,925 g
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 29,25 g
c. 5,85 g
d. 58,5 g
Verifica risposta
Domanda
37
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
quale e' la reazione nelle titolazione acido-base?
Scegli una o più alternative:
a. neutralizzazione
b. vere tutte le risposte
Contrassegna
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863
c. complessiometrica
d. redox
7/8
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
Modifica
domanda
Domanda
38
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Verifica risposta
Una soluzione è:
Scegli una o più alternative:
a. un composto
b. un miscuglio omogeneo
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
39
c. una sostanza pura
d. un miscuglio eterogeneo
Verifica risposta
Non completato
L'Effetto della costante di ionizzazione in una curva di titolazione acido-base comporta
che
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. Il salto di pH diminuisce al diminuire di Ka
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. vere tutte le risposte
c. Il salto di pH aumenta al diminuire di Ka
d. Il salto di pH diminuisce al aumentare di Ka
Verifica risposta
Domanda
40
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
qualli sono le condizioni per titolare miscele di acidi forti con acidi deboli?
Scegli una o più alternative:
a. vere tutte le risposte
b. la Ka deve essere 10^-5 o minore
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. la Ka deve essere 10^-3
d. la Ka deve essere 10^-5 o maggiore
Verifica risposta
Successivo
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863
8/8
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
NAVIGAZIONE
HOME > I MIEI CORSI > FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGROUn
Domanda
41
ALIMENTARI E AMBIENTALI > VITICOLTURA
ED ENOLOGIA
> 2°recipiente
ANNO > da 500 ml contiene nitrato di sodio alla concentrazione 0,4 mol/l. Se ne
NAVIGAZIONE QUIZ
prelevi 150 ml con una pipetta, la concentrazione dei 150 ml sarà:
Non completato
VTACQ > 1UNI_DID > 1UNI_DID_ANALISIVOLUMETRICA
Punteggio ottenuto> ANTEPRIMA
su 1,00
Scegli una o più alternative:
1 2 3 4 5 6 7 8
9
a. 0,4M
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24
Contrassegna
domanda
25 26 27 28 29 30 31 32
Modifica
domanda
33 34 35 36 37 38 39 40
b. 0,1M
c. 0,2M
d. 0,025M
Verifica risposta
41 42 43 44 45 46 47 48
49 50 51 52 53 54 55 56
Domanda
42
57 58 59 60 61 62 63 64
Non completato
65 66 67 68 69 70 71 72
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
73 74 75
Termina il tentativo...
Avvia una nuova anteprima
Un campione di 0.4671 g contenente bicarbonato di sodio (PM=84.01) è stato sciolto e
titolato con 40.72 mL di una soluzione di HCl avente concentrazione 0.09350M. Calcolare
la percentuale di bicarbonato di sodio nel campione
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
AMMINISTRAZIONE
a. 68%
b. 23%
c. 80%
d. 3%
Verifica risposta
Gestione Quiz
Modifica impostazioni
Personalizzazioni di
gruppo
Personalizzazioni
individuali
Modifica quiz
Anteprima
Ruoli locali
Autorizzazioni
Verifica autorizzazioni
Filtri
Log
Backup
Ripristino
Deposito delle
domande
Amministrazione del corso
Cambia ruolo in ...
Impostazioni profilo
NAVIGAZIONE
Domanda
43
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
una titolazione
Scegli una o più alternative:
a. vere tutte le risposte
b. serve per determinare la concentrazione nota di un analita usando una soluzione a
concentrazione nota di un titolante
c. serve per determinare la concentrazione incognita di un analita usando una
soluzione a concentrazione nota di un titolante
d. serve per determinare la concentrazione di un titolante usando una soluzione a
concentrazione incognita di un analita
Verifica risposta
Domanda
44
In una soluzione il solvente è:
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. la sostanza presente in maggior quantità
b. la sostanza presente in minore quantità
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. la sostanza che ha la densità minore
d. la sostanza che ha la densità maggiore
Verifica risposta
Home
My home
Pagine del sito
Il mio profilo
Corso in uso
Domanda
45
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863&page=1
Una soluzione 0,800 M contiene:
Scegli una o più alternative:
a. 0,8 moli di soluto in un litro di soluzione
1/7
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
VTACQ
Partecipanti
Report
Analisi controllo qualità Prof. Marcello Mascini...
b. 0,8 moli in 1000 ml di soluzione
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
1UNI_DID
c. 0,8 moli in 1000 cc di soluzione
d. tutte e tre le risposte precedenti sono corrette
Verifica risposta
1UNI_DID_Slides
1UNI_DID_Proc_Analitico Domanda 46
requisiti per una titoalzione
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica Non completato
Info
Risultati
Punteggio ottenuto
su 1,00
Argomento 4
Argomento 5
Argomento 6
a. Marcata variazione di qualche proprietàal completamento della reazione
b. La reazione deve essere stechiometrica
2UNI_DID
3UNI_DID
Scegli una o più alternative:
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. vere tutte le risposte
d. La reazione deve essere rapida
Verifica risposta
Argomento 7
Argomento 8
Argomento 9
Argomento 10
I miei corsi
Domanda
47
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
La concentrazione di una soluzione acquosa, espressa in molarità (M):
Scegli una o più alternative:
a. fornisce un modo conveniente per calcolare la quantità esatta del solvente
b. non dipende dalla temperatura
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
48
c. consente di calcolare la quantità di acqua se si conoscono densità e temperatura
d. può essere usata al posto della molalità ad alte concentrazioni
Verifica risposta
La molalità è definita come:
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. moli di soluto per litro di soluzione
b. moli di soluto per kilogrammo di solvente
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
49
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. kilogrammi di soluto per moli di soluzione
d. grammi di soluto per kilogrammo di solvente
Verifica risposta
come si ricava la concentrazione al punto di flesso della curva di titolazione acido-base?
Scegli una o più alternative:
a. con lo spettrofotometro
b. con la buretta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
50
c. con la curva di taratura
d. con la derivata prima
Verifica risposta
come rappresento graficamente una tabella a due colonne e n righe?
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. Con lo spettro di uno strumento
b. Con la molarita’
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
51
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863&page=1
c. Con un grafico a dispersione
d. Con un diagramma a blocchi
Verifica risposta
le titolazione redox
2/7
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
Non completato
Scegli una o più alternative:
Punteggio ottenuto
su 1,00
a. Sfruttano reazioni di ossido-riduzione (scambio di elettroni) tra due agenti riducenti
Contrassegna
domanda
c. Sfruttano reazioni di acido-base tra un agente ossidante e uno riducente
Modifica
domanda
b. Sfruttano reazioni di ossido-riduzione (scambio di elettroni) tra un agente
ossidante e uno riducente
d. Sfruttano reazioni di ossido-riduzione (scambio di elettroni) tra due agenti
ossidanti
Verifica risposta
Domanda
52
nelle curve di titolazione redox
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. si grafica il potenziale (E) verso il volume di titolante
b. si grafica il passaggio di elettroni verso il volume di titolante
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
53
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. si grafica il pH verso il volume di titolante
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
che formula si usa per le diluizioni?
Scegli una o più alternative:
a. C1/V1=C2/V2
b. C1/V1=C2xV2
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
54
c. C1xV1=C2/V2
d. C1xV1=C2xV2
Verifica risposta
Una soluzione è:
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. una miscela omogenea liquida
b. una miscela omogenea o eterogenea
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
55
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. una miscela omogenea
d. una miscela omogenea liquida o gassosa
Verifica risposta
Se da 1000 ml di una soluzione 1M se ne prelevano 200 ml, la sua concentrazione:
Scegli una o più alternative:
a. aumenta
b. diminuisce dell'80%
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
56
c. rimane uguale
d. diminuisce del 20%
Verifica risposta
Con una curva di taratura come si calcola la concentrazione campione incognito?
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. con altri campioni incogniti
b. con la buretta
Contrassegna
domanda
Modifica
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863&page=1
c. utilizzando l'equazione della curva
d. con standard noti
3/7
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
domanda
Domanda
Verifica risposta
57
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
come si costruisce una curva di taratura
Scegli una o più alternative:
a. con campioni incogniti
b. con standard noti
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
58
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. con standard incogniti
d. con matracci noti
Verifica risposta
il pKa degli indicatori acido-base deve
Scegli una o più alternative:
a. essere vicino al pH del titolante
b. essere vicino al pH del titolato
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
59
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. essere lontano dal pH del punto di equivalenza
d. essere vicino al pH del punto di equivalenza
Verifica risposta
Un soluto potrebbe essere:
Scegli una o più alternative:
a. tutti e tre
b. un liquido
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
60
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. un solido
d. un gas
Verifica risposta
quale e' il reagente piu' importante per le reazioni complessometriche?
Scegli una o più alternative:
a. EDTA
b. H2SO4
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
61
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
c. NaOH
d. HCl
Verifica risposta
il punto finale di una titoalzione
Scegli una o più alternative:
a. individua una reazione stechimetrica
b. individua la variazione di una proprietàchimico-fisica
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
62
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863&page=1
c. individua una rimozione di interferenti
d. individua una reazione rapida
Verifica risposta
"una titolazione segue la reazione 1A+ 2T→P sapendo che per raggiungere il punto
stechimetrico ho usato 10 mL di Titolante a concentrazione 0.6M (PM=46) i mg di A
sono:"
Scegli una o più alternative:
4/7
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
a. 138
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 123
c. 100
d. 158
Verifica risposta
Domanda
63
come calcolo la deriva prima di una serie di misure?
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. Con la moarita’
b. Facendo il delta dell’asse Y e la media dell’asse X
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
64
c. Facendo il logaritmo dell’asse Y e la media dell’asse X
d. Con una titolazione
Verifica risposta
Non completato
A una soluzione satura di NaCl, mantenuta a temperaura costante, aggiungiamo altro
sale sodico. La concentrazione della soluzione:
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. diminuisce e precipita altro sale
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. rimane costante
c. diminuisce
d. aumenta
Verifica risposta
65
Non completato
2,23 moli di KOH solido sono sciolti in acqua e la soluzione è portata a 500 ml. Calcolare
la molarità della soluzione
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 4,46 M
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 2,23 M
c. 5,04 M
d. 4,0 M
Verifica risposta
66
Non completato
Che volume in mL devo prendere per preparare 200 mL di una soluzione 15 mM di acido
acetico a partire da una soluzione 0.1 M ?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 30
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 90
c. 60
d. 120
Verifica risposta
67
Non completato
Se a 1000 ml di una soluzione 0,1 M aggiungiamo 1000 ml di acqua la sua molarità finale
sarà:
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 0,1M
Contrassegna
domanda
Modifica
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863&page=1
b. 0,025M
c. 0,05M
d. 0,2M
5/7
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
domanda
Domanda
Verifica risposta
68
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
come si prepara una soluzione di NaOH?
Scegli una o più alternative:
a. con lo standard primario ftalato
b. con NaCl
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
69
c. con il pH
d. Pesando la sostanza e calcolando il volume aggiunto
Verifica risposta
Non completato
Calcola quanti grammi di NaOH sono necessari per preparare 1 litro di una soluzione
0,100 M di NaOH
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 8 grammi
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 2 grammi
c. 6 grammi
d. 4 grammi
Verifica risposta
Domanda
70
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Quale soluzione non contiene 0,1 moli di soluto?
Scegli una o più alternative:
a. 1 litro di soluzione 0,1 M
b. 500 ml di soluzione 0,2 M
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
71
c. 100 ml di soluzione 1M
d. tutte e tre le soluzioni contengono 0,1 moli di soluto
Verifica risposta
requisiti per una titolazione
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
a. Marcata variazione di qualche proprietà al completamento della reazione
b. La reazione deve essere stechiometrica
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
72
c. Il punto di equivalenza ed il punto finale devono coincidere
d. vere tutte le risposte
Verifica risposta
Non completato
Si ha una soluzione di 100 grammi all' 1% m/m. I grammi di soluto presenti nella
soluzione sono:
Punteggio ottenuto
su 1,00
Scegli una o più alternative:
Domanda
a. 10 g
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
b. 1 g
c. 0,05 g
d. 0,1 g
Verifica risposta
Domanda
73
nella titolazione acido-base
Non completato
Punteggio ottenuto
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863&page=1
Scegli una o più alternative:
6/7
2/27/2014
1UNI_DID_AnalisiVolumetrica
su 1,00
a. Il titolante è sempre un acido o una base debole (non dissociato)
b. Il titolante è sempre un acido o una base debole (completamente dissociato)
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
74
c. Il titolante è sempre un acido o una base forte (completamente dissociato)
d. Il titolante è sempre un ossidante o una base forte (completamente dissociato)
Verifica risposta
gli indicatori acido-base sono
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Scegli una o più alternative:
a. acidi o basi forti che presentano colori simili per la forma dissociata e quella
indissociata
b. acidi o basi deboli che presentano colori molto diversi per la forma dissociata e
quella indissociata
c. acidi o basi deboli che presentano colori simili per la forma dissociata e quella
indissociata
d. acidi o basi forti che presentano colori molto diversi per la forma dissociata e
quella indissociata
Verifica risposta
Domanda
75
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
in una titolazione il Il punto di equivalenza ed il punto finale devono coincidere?
Scegli una o più alternative:
a. NO. Anche se la reazione non e' quantitativa
b. SI. Anche se la reazione non e' quantitativa
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
c. NO perche' la reazione deve essere quantitativa
d. SI. E la reazione deve essere quantitativa
Verifica risposta
Successivo
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=7863&page=1
7/7
5/15/2014
1UNI_DID_Calcolo
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
Modalità di editing attivata: passa col il cursore del mouse sul titolo, oggetto o blocco per modificarlo. Prendi e trascina i file nel corso per inserirli
NAVIGAZIONE
HOME > I MIEI CORSI > FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRODomanda
1
Il> valore
vero >di un campione è di 19,52 mg/L la media delle misure e di 13 mg/L calcolare
ALIMENTARI E AMBIENTALI > VITICOLTURA
ED ENOLOGIA
2° ANNO
NAVIGAZIONE QUIZ
l'errore relativo dell'analisi
Risposta errata
VTACQ > 1UNI_DID_VE > 1UNI_DID_CALCOLO
> ANTEPRIMA
Punteggio
ottenuto
0,00 su 1,00
Risposta: 45 mg/L
1 2 3 4 5 6 7 8
9
Verifica risposta
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23 24
Contrassegna
domanda
Non hai fornito l'unità corretta.
25 26 27 28 29 30 31 32
Modifica
domanda
La risposta corretta è : -33,401639344262 %
33
Termina il tentativo...
Nascondi il tempo residuo
Avvia una nuova anteprima
AMMINISTRAZIONE
Gestione Quiz
Modifica impostazioni
Personalizzazioni di
gruppo
Personalizzazioni
individuali
Modifica quiz
Anteprima
Ruoli locali
Autorizzazioni
Verifica autorizzazioni
Filtri
Log
Backup
Ripristino
Deposito delle
domande
2
Non completato
10 mL di una sostanza pesano grammi 3,5
calcolare la densita'
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
3
Non completato
voglio avere 0,86 moli di una sostanza con PM 72,07
quanti grammi devo pesare?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
4
Punteggio ottenuto
su 1,00
Amministrazione del corso
Cambia ruolo in ...
Contrassegna
domanda
Impostazioni profilo
Modifica
domanda
NAVIGAZIONE
Home
My home
5
Corso in uso
VTACQ
Partecipanti
Risposta:
Verifica risposta
Non completato
Ho pesato grammi 6,05 di una sostanza con PM 103,83
calcolare le moli
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Pagine del sito
Il mio profilo
se la densita di un liqido e' 0,2 g/mL quanto pesano in mg 6,1 mL di quella sostanza
Non completato
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=11250
1/6
5/15/2014
1UNI_DID_Calcolo
Report
Analisi controllo qualità Prof. Marcello Mascini...
1UNI_DID_VE
6
Non completato
calcolare la percentuale in peso di 6,2 g di una sostanza in un 1 litro di solvente con
densita 0,9 g/mL
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
1UNI_DID_Slides
Verifica risposta
1UNI_DID_Calcolo
Info
Risultati
2UNI_DID_VE
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
3UNI_DID_VE
1test_itinere_VE
2Test_Itinere_VE
3Test_Itinere_VE
Esame_Completo_VE
7
Non completato
Ho pesato grammi 12,8 di una sostanza ottenendo 0,3 moli
calcolare il peso molecolare
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
I miei corsi
AGGIUNGI UN BLOCCO
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Aggiungi...
8
Non completato
se la media della concentrazione di una sostanza e' 2,3 mg/L e la sua deviazione
standard relativa e' 3 % calcolare la deviazione standard?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
9
Non completato
Il valore della deviazione standard di 8 misure e' ± 0,3 mg/L
calcolare la dev standard ad un livello di confidenza del 80% t= 1.48
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
10
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
I risultati di un analisi di un campione contenente 30 ppm (mg/L) di rame(II) (Cu2+)
sono:6,3 6 5,1 5,7
calcolare la deviazione standard
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
Domanda
11
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
I risultati di un analisi di un campione contenente 30 ppm (mg/L) di rame(II) (Cu2+)
sono:6,5 5,4 5,2 6,6
calcolare la media
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=11250
2/6
5/15/2014
1UNI_DID_Calcolo
12
Non completato
una soluzione ha concentrazione di uno ione 2,8 mg/L con un coefficiente di attivita' pari
a 0,6. Calcolare l’attività dello ione in soluzione
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
13
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Calcolare la pendenza del tratto rettilineo della curva di taratura mV-pH sapendo che il
per un pH di 2,3 ho ottenuto un potenziale di E 30,5 mv e per pH di 4,5 ho ottenuto un
potenziale di E 139,1 mv
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
Domanda
14
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Calcolare l'errore relativo in % della pendenza del tratto rettilineo della curva di taratura
mV-pH sapendo che il per un pH di 2,5 ho ottenuto un potenziale di E 34 mV e per pH di
4 ho ottenuto un potenziale di E 140 mV. pendenza del tratto rettilineo teorica e' 59 mV
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
15
Non completato
Calcolare il pH sapendo che il potenziale di cella E 484,8 e' mv e la k' dell'elettrodo a
vetro e' 0,28
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
16
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
17
Calcolare il potenziale E in mv di un elettrodo iono-selettivo a Na+ in presenza di ioni K+
Attivita' Na+ 0,02 mol/L
Attivita' K+ 0,004 mol/L
Kij 0,01
K= 0.65
Risposta:
Verifica risposta
Non completato
da una soluzione a concentrazione incognita ho prelevato 3,7 mL ottenendo in un volume
finale di 4,2 mL una concentrazione 1,4 mg/L. Calcolare la concentrazione incognita
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=11250
3/6
5/15/2014
1UNI_DID_Calcolo
18
Non completato
da una soluzione a concentrazione 83,5 mg/L quanti mL devo prendere per avere 6,3 mL
a una concentrazione 9,7 mg/L?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
19
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
20
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Data la reazione 2 Ag+ + Cu(s) --> 2 Ag(s) + Cu2+
con le concentrazioni
Ag+= 0,2 M
Cu2+=0,3 M
calcolare E di cella della reazione spontanea
E° Ag=0.8 E°Cu=0.3
Risposta:
Verifica risposta
Un campione di 98,4 g contenente bicarbonato di sodio (PM=84.01) è stato sciolto e
titolato con 5,8 mL di una soluzione di HCl avente concentrazione 1 M. Calcolare la
percentuale di bicarbonato di sodio nel campione
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
Domanda
21
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
22
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
per l'equilibrio
H3PO4 --> H+ + H2PO4la Ka1 = 10^-2 = [H+] [H2PO4- ] / [H3PO4]
calcolare il pH sapendo che nella soluzione di 0,3 Litro abbiamo 0,3 grammi di H3PO4
PM di H3PO4=98
Risposta:
Verifica risposta
per la reazione HCl+ H2O--> Cl- + H3O+
Ka>1; PM HCl= 36
calcolare il pH quando mettiamo 0,2 grammi di HCl in una soluzione acquosa di 0,6 L
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
Domanda
23
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
per la reazione NaOH+ H2O--> OH- + H2O + Na+
Kb>1; PM NaOH= 40
calcolare il pH quando mettiamo 0,2 grammi di NaOH in una soluzione acquosa di 0,1 L
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=11250
4/6
5/15/2014
1UNI_DID_Calcolo
Domanda
24
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
25
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
26
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
pKa-pH-p(Acido/Base)
Dato il valore della pKa di un acido:
pKa = 3,7
Calcolare il p(Acido/Base) quando il pH della soluzione in cui sono sciolti è 5,9
Risposta:
Verifica risposta
pKa-pH-p(Acido/Base)
Dato il valore della pKa di un acido:
pKa = 3,8
Calcolare il p(Acido/Base) quando il pH della soluzione in cui sono sciolti è 5,6
Risposta:
Verifica risposta
dato il valore della costante di dissociazione di un acido: Ka = 0,00141
calcolare il rapporto tra le concentrazioni della acido e la base coniugata, quando il pH
della soluzione in cui sono sciolti è 2,7
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
Domanda
27
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
dato il valore della costante di dissociazione di un acido: Ka = 0,00115
calcolare il rapporto tra le concentrazioni della base coniugata e dell'acido, quando il pH
della soluzione in cui sono sciolti è 4,2
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
28
Non completato
per titolare un acido debole con una Ka uguale a 3,8 che concentrazione in mmol/L deve
avere l'acido?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
29
Non completato
quante sono le mmoli di H+ al 3,6 % del punto di equivalenza della titolazione di 3,9 mL
di HCl 2,4 M con NaOH 8,6 M?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=11250
5/6
5/15/2014
1UNI_DID_Calcolo
30
Non completato
quanto e' il pH al 49,9 % del punto di equivalenza della titolazione di 41,5 mL di HCl 0,5
M con NaOH 1,2 M?
Punteggio ottenuto
su 1,00
Risposta:
Domanda
Verifica risposta
Contrassegna
domanda
Modifica
domanda
Domanda
31
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
una titolazione segue la reazione aA+ tT→P
dove a e' 2 e t e' 2 sapendo che per raggiungere il punto stechiometrico ho usato 9,3 ml
di T avente 0,8 M
calcolare i mg di A ( PM=46)
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
Domanda
32
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
una titolazione segue la reazione aA+ tT→P
dove a e' 3 e t e' 3 sapendo che per raggiungere il punto stechiometrico ho usato 18,7
mmol di T
calcolare le mmol di A
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
Domanda
33
Non completato
Punteggio ottenuto
su 1,00
una titolazione segue la reazione aA+ tT→P
dove a e' 3 e t e' 6 sapendo che per raggiungere il punto stechiometrico ho usato 19,8 ml
di T avente 0,5 M
calcolare le mmol di A
Risposta:
Contrassegna
domanda
Verifica risposta
Modifica
domanda
Successivo
Sei collegato come Marcello MASCINI. (Esci)
http://patto.unite.it/mod/quiz/attempt.php?attempt=11250
6/6