Drammaturgia musicale (teatrale e cinematografica) Prof. Emilio Sala I semestre dell’a.a. 2013-2014 Argomento generale del corso: Dall’opera al cinema: il Ring di Wagner e i Nibelungen di Lang (musica di Huppertz) - Unità didattica A Il prima unità, di carattere istituzionale, riguarderà la “drammaturgia musicale” come campo d’indagine e come metodo di studio, riservando una particolare attenzione ai problemi dell’intermedialità. - Unità didattica B Il seconda unità affronterà la Tetralogia Der Ring des Nibelungen di Richard Wagner dal punto di vista della drammaturgia musicale. Tutte e quattro le opere (Das Rheingold, Die Walküre, Siegfried, Götterdämmerung) che compongono il ciclo, rappresentate per la prima volta nel 1876, verranno prese in esame. - Unità didattica C La terza unità si occuperà, sempre nell’ottica della drammaturgia musicale, del dittico cinematografico di Fritz Lang intitolato Die Nibelungen (1924) e comprendente due film: Siegfried e Kiemhilds Rache. Per questi ultimi Gottfried Huppertz compose una partitura orchestrale il cui rapporto con le immagini verrà esaminato durante il corso. Le indicazioni bibliografiche che seguono sono complementari agli appunti delle lezioni che vanno dunque intesi come parte integrante del programma. Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti con le integrazioni che si trovano alla fine di ogni modulo. I testi preceduti da un asterisco saranno raccolti a mo’ di dispensa e disponibili presso la Segreteria del Dipartimento – via Noto 8: Tiziana Porcino. Per l’unità didattica A: A. Per definire il campo della “drammaturgia musicale” è importante possedere almeno alcune nozioni (preliminari) di semantica musicale da attingere attraverso lo studio di questo saggio: -*Jacques Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica, diretta da J.-J. Nattiez, 5 voll., Torino, Einaudi, 2001-2005, II (2002), pp. 206-238. B. Lo stesso vale per un altro campo limitrofo, quello della retorica musicale, le cui figure e i cui topics corrispondono comunque a dei procedimenti di semantizzazione. Per un’introduzione a tale campo, propongo lo studio di questo contributo: -*Raymond Monelle, The Sense of Music: Semiotic Essays, Princeton, Princeton University Press, 2000, pp. 1680 (The search for topics [cap. 2], Topic and Leitmotiv [cap. 3]), pp. 233-242 (Bibliography). Data l’importanza della retorica musicale vorrei consigliare la lettura di questo altro studio (obbligatorio solo per gli studenti non frequentanti): -Frits Noske, The Signifier and the Signified. Studies on Operas of Mozart and Verdi (1977), trad. it. Dentro l’opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 193-232 (cap. intitolato La figurazione musicale della morte). C. Un altro campo vicinissimo a quello della drammaturgia musicale è quello narratologico. Anzi, nella nostra prospettiva, la drammaturgia musicale presuppone la semantica e la retorica musicali, e comprende la narratologia musicale. Per un’introduzione all’approccio narratologico, propongo lo studio di questi due contributi: -*Carl Dahlhaus, Le strutture temporali nel teatro d’opera, in La drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 183-193. -*Luca Zoppelli, L’opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 11-24 (Raccontare e rappresentare), 77-91 (Il soggetto penetrato), 93-107 (Timbro puro ed evento psichico) e 123-132 (Ambiente e percezione dello spazio). Per quanto riguarda l’intermedialità e la drammaturgia musicale cinematografica raccomando lo studio di questi due lavori: -*Werner Wolf, The Musicalization of Fiction: A Study in the Theory and History of Intermediality, Amsterdam, Rodopi, 1999, pp. 35-50 (“Intermediality”: definition, typology, related terms [cap. 3]), pp. 243260 (Bibliography). -Michel Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema (ed. orig. 1990), trad. it., Torino, Lindau, 2001, fino a p. 84 (solo i primi quattro capitoli). Integrazioni per i non frequentanti: -Carl Dahlhaus, Drammaturgia dell’opera italiana, Torino, EDT, 2005 (collana Risonanze). -Frits Noske, The Signifier and the Signified. Studies on Operas of Mozart and Verdi (1977), trad. it. Dentro l’opera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 193-232 (cap. intitolato La figurazione musicale della morte). Per l’unità didattica B: -Per quanto riguarda la Tetralogia di Wagner, l’edizione video di riferimento sarà quella messa in scena a Bayreuth nell’anno del centenario (1976), DVD pubblicato dalla Philips (direttore d’orchestra: Pierre Boulez; regia teatrale: Patrice Chéreau). -Per quanto riguarda le guide all’ascolto delle quattro opere che formano la Tetralogia, faremo riferimento a quelle curate da Riccardo Pecci e pubblicate nei programmi di sala del Teatro La Fenice di Venezia (la cui direzione scientifica si deve a Michele Girardi): A. R. Pecci, «Das Rheingold»: libretto e guida all’opera, in R. Wagner, «Das Rheingold», «La Fenice prima dell’opera», 2011, 3, pp. 45-132: <http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/118_9179DasRheigold.pdf> B. Id., «Die Walküre»: libretto e guida all’opera, in Richard Wagner, «Die Walküre», «La Fenice prima dell’opera», 2005-2006, 2, pp. 45-146: <http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/73_2893walkcompl.pdf> C. Id., «Siegfried»: libretto e guida all’opera, in R. Wagner, «Siegfried», «La Fenice prima dell’opera», 2007, 4, pp. 41-145: <http://www-5.unipv.it/girardi/saggi/00%20Siegfried_v5.pdf> D. Id., «Götterdämmerung»: libretto e guida all’opera, in R. Wagner, «Götterdämmerung», «La Fenice prima dell’opera», 2009, 5, pp. 41-140: <http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/100_314Gotterdammerung.pdf> -Per un utile approfondimento, C. Dahlhaus, I drammi musicali di Richard Wagner [ed. orig. Die Musikdramen Richard Wagners, 1971], Venezia, Marsilio, 1984, in particolare le pagine dedicate alla Tetralogia, 97-162, e all’opera di Wagner in scena, 177-183. Questo libro è attualmente fuori commercio (lo si trova solo nelle biblioteche). Può eventualmente essere sostituito con il seguente volume: Jean-Jacques Nattiez, Wagner androgino. Saggio sull’interpretazione, Torino, Einaudi, 1997 (trad. it. di Wagner androgyne. Essai sur l’interprétation, Paris, Christian Burgeois, 1990), di cui andrà studiata solo la prima parte (Il “Ring” androgino: dalla teoria all’opera), pp. 5-102. Integrazione per i non frequentanti: Gli studenti non frequentanti dovranno leggere integralmente i saggi compresi nei quattro fascicoli pubblicati dal Teatro La Fenice e citati supra ai punti A. (saggi di Luca Zoppelli e Guido Paduano), B. (saggi di Luca Zoppelli e Arne Stollberg), C. (saggi di Luca Zoppelli e Delphine Vincent) e D. (saggi di Luca Zoppelli e Riccardo Pecci). Per l’unità didattica C: -Per quanto riguarda Die Nibelungen di Fritz Lang, è importante fare riferimento all’edizione video che comprende anche l’accompagnamento originale di Gottfried Huppertz – quella a cura della Murnau Stiftung, pubblicata nel 2012 (DVD Kino Lorber, K1085A e K1085B). -*Adeline Mueller, Listening for Wagner in Fritz Lang’s “Die Nibelungen”, in Wagner & Cinema, edited by Jeongwon Joe and Sander L. Gilman, Bloomington, Indiana University Press, 2010, pp. 85-107. Integrazioni per i non frequentanti: - Marco Mattaliano, Le influenze wagneriane nella musica di Huppertz per il film “Die Nibelungen” di Fritz Lang, elaborato finale del Corso triennale di Beni culturali, relatore Emilio Sala, a.a. 2008-2009: <http://users.unimi.it/musica/Mattaliano2009.pdf> Nota bene - Si ricorda a chi non possiede una competenza musicale adeguata, prerequisito necessario per seguire in modo partecipato le lezioni, che esiste un laboratorio di Formazione musicale di base (I semestre) a cui rinvio tutti gli interessati: <http://users.unimi.it/musica/> (accedi ai Laboratori nella sezione Didattica). - Si suggerisce a coloro che non sono già in possesso di una buona infarinatura storica di sostenere l’esame di Drammaturgia musicale dopo quello di Storia della musica moderna e contemporanea. Per coloro che intendono laurearsi in una disciplina musicologica, si consiglia di affrontare la Drammaturgia musicale dopo aver sostenuto l’esame di Storia del melodramma. - Infine, saranno disponibili, presso la Biblioteca di musica e spettacolo (via Noto 6, 2° piano), i dvd delle opere di Wagner e dei film di Lang (da studiare integralmente). - Per chi deve sostenere l’esame da 6 crediti, I modulo obbligatorio + II o III (a scelta). Buono studio!