SCHEDA DI SINTESI TESI

annuncio pubblicitario
Università di Roma “La Sapienza"
Cattedra di Sociologia dell’ammnistrazione
Prof M Fedele
SCHEDA DI SINTESI TESI
A.A. 2003-2004
TITOLO DELLA TESI:
Centri di Permanenza Temporanea: i nuovi “contenitori”
dell'immigrazione.
di Leda Acquasana
Email [email protected]
Università di Roma “La Sapienza"
Cattedra di Sociologia dell’ammnistrazione
Prof M Fedele
SINTESI:
Il fenomeno migratorio, che da sempre caratterizza la storia dei popoli, si
presenta oggi con una dinamica totalmente differente, necessitante di risposte
nuove e sempre più urgenti. Le attuali correnti migratorie e lo spostamento
incessante di milioni di uomini hanno portato ad una revisione di quella politica
che faticosamente, nel corso del tempo, ha cercato di rispondere
all'immigrazione innanzitutto con il compromesso dell'integrazione e del controllo
sociale. Accordi e direttive comuni sono state cercate nell'ambito dell'UE, per
affrontare soprattutto massicci flussi migratori ed ingressi irregolari. L'Italia, dopo
un lungo passato di emigrazione, è divenuta negli ultimi decenni un vero e
proprio paese d'immigrazione. Un percorso difficile quello della politica italiana
sull'immigrazione. Dopo un iniziale periodo caratterizzato sostanzialmente
dall'assenza legislativa in materia d'immigrazione, si è assistito a partire dagli
anni ottanta a tutta una serie di norme regolanti la posizione degli stranieri nel
nostro paese. Per arrivare così ai giorni nostri con l'attuale legge Bossi-Fini, le
modifiche avvenute ed i problemi rimasti insoluti. E nel contesto
dell'immigrazione anche il delicato tema dell'asilo politico, con le richieste
legittime di quanti, sfuggiti a guerre e persecuzioni hanno chiesto protezione in
molti stati, chiamati quindi a realizzare condizioni d'accoglienza e trattamenti
specifici per una posizione particolare come appunto quella dei richiedenti asilo e
dei rifugiati. In Italia, dove una legge organica sull'asilo non è stata ancora del
tutto varata, lavori come quello del Programma Nazionale Asilo sono riusciti
tuttavia a rispondere in maniera positiva alla problematica tramite un impegno
condotto soprattutto a livello locale, come testimoniato dalla ricerca svolta
all'interno di un Centro di Prima Accoglienza siciliano, struttura aderente appunto
al suddetto Programma.
Il percorso fin qui tracciato è servito da filo conduttore per poter giungere infine
ad un'analisi approfondita circa i concreti interventi messi in atto nei confronti dei
migranti. I Centri di Permanenza Temporanea ed Assistenza, ideati a suo
tempo dalla legge Turco-Napolitano e riutilizzati ora anche dalla legge Bossi-Fini,
pensati come strutture transitorie per i migranti sono diventati invece veri e propri
“contenitori” dell'immigrazione. Contenitori per gli stranieri clandestini ed in attesa
di essere rimpatriati, contenitori per gli stessi richiedenti asilo politico, a cui è
stato in tal modo negato il diritto legittimo alla protezione. Diversi problemi nella
ricerca del materiale e soprattutto la mancanza di testimonianze dirette da parte
di chi ha vissuto all'interno di questi posti, hanno reso difficoltoso il presente
Università di Roma “La Sapienza"
Cattedra di Sociologia dell’ammnistrazione
Prof M Fedele
BIBLIOGRAFIA:
AA.VV, 2002, “Legge Bossi Fini”, in Diritto immigrazione e cittadinanza, n.3.
AA.VV, 2002, “Legge sull’immigrazione”, in Studi CanCan – Politiche e Servizi
alle persone, n.3.
AA.VV, 2004, “Stranieri! I centri di permanenza temporanea in Italia”, Editore
Manni, Lecce.
Altieri G., Mottura G. (a cura di), “Arcipelago immigrazione”, Ediesse, Roma.
Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, 2001, “Rifugiati”, edizione
italiana, n.3, pp.16-17.
Ambrosini M., 2001, “La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia”, Bologna,
Il Mulino.
Ambrosini M., ISMU-Fondazione Cariplo per le iniziative e lo studio della
multietnicità, 1999, “Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel mercato del
lavoro italiano”, F. Angeli, Milano.
Amnesty International (a cura di), 1997, “Il sale della terra. I rifugiati e il diritto
d’asilo”, Cultura della Pace Editore.
Ballerini A., Benna A., 2002, “Il muro invisibile. Immigrazione e Legge BossiFini”, Fratelli Frilli Editori, Genova.
Barrucci T., 19 giugno 2004, “Meno rifugiati, più cacciati”, Il Manifesto.
Bolaffi G., 2001, “I confini del patto. Il governo dell’immigrazione in Italia”,
Einaudi.
Boncompagni P., 2002, “Rifugiati. Ventiquattro testimonianze dai campi profughi
del mondo”, Luca Sossella Editore.
Campani G., Lapov Z., Carchedi F. (a cura di), 2002, “Le esperienze ignorate.
Giovani migranti tra accoglienza, indifferenza, ostilità”, F. Angeli, Milano.
Carchedi F., Mottura G., Pugliese E. (a cura di), 2003, “Il lavoro servile e le
nuove schiavitù”, F. Angeli, Milano.
Carchedi F., Pugliese E., 2004, “Migrazioni”, in La Rivista delle politiche sociali,
n.3, 2004, Ediesse.
Carchedi F., Pugliese E., 2004, “Nuova geografia delle nazionalità e dei lavori
dei migranti in Italia”, in La Rivista delle politiche sociali, n.3, 2004.
Caritas, Immigrazione. Dossier Statistico 2002. Rapporto sull’immigrazione
Migrantes-Caritas, ed. Nuova Anterem.
Caritas, Immigrazione. Dossier Statistico4 2003. Rapporto sull’immigrazione
Migrantes Caritas ed Nuova Anterem
Università di Roma “La Sapienza"
Cattedra di Sociologia dell’ammnistrazione
Prof M Fedele
Scarica