SCHEDA INSEGNAMENTO- requisiti trasparenza 1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO PSICOLOGIA GENERALE E DELLE DIFFERENZE (MPSI/01) 2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO 12 CFU 3. CORSO DI LAUREA: Scienze e tecniche psicologiche 4. ANNO DI CORSO primo 5. NOMINATIVO DOCENTE Sara Invitto 6. CURRICULUM DEL DOCENTE Ricercatore confermato di Psicologia Generale presso l'Università del Salento. Attualmente insegna Psicologia generale e di Personalità per il CdL si Scienze e Tecniche Psicologiche e Psicologia della Visione per il CdL in Ottica e Optometria. Temi di ricerca vertono sulle nuove rappresentazioni legate alla maternità e alla visione e apprendimento. Psicologa e Psicoterapeuta S.I.AB. 7. PROGRAMMA Il corso intende sostenere gli studenti nell’acquisizione di coordinate concettuali e metodologiche in grado di orientare e organizzare l’azione professionale in funzione delle relazioni, dei contesti e degli scopi per cui è attivata, nei diversi contesti applicativi della psicologia generale e sperimentale il corso analizzerà i seguenti argomenti: - metodologia della ricerca in psicologia: empirismo, misurazioni, campione, stabilire la causalità a livello cerebrale; - neuroscienze e comportamento: i neuroni, i neuroni specchio, trasmissione elettrica e chimica sinaptica, organizzazione del sistema nervoso, tecniche di visualizzazione in vivo. - sensazione e percezione: la visione (con particolare riferimento a visione e apprendimento ed alle tecniche di visual training), l'udito (percezione del suono e percezione musicale), il tatto, il dolore, equilibrio, postura e movimento; - memoria: codifica, immagazzinamento, recupero, forme multiple di memoria, disturbi di memoria; - apprendimento: apprendimento e comportamentismo, Pavlov, apprendimento del linguaggio negli animali, condizionamento operante, apprendimento implicito - pensiero e linguaggio: linguaggio e comunicazione, il bilinguismo, concetti e categorie, giudizio e decisione, problem solving; - coscienza: conscio e inconscio, sonno e attività onirica, sostanze psicoattive, stati alterati di coscienza, l'ipnosi; intelligenza: definizione e misurazione dell'intelligenza, intelligenze multiple, intelligenza e geni (DNA) - emozione e motivazione esperienza emozionale, ontogenesi e filogenesi del comportamento emozionale, funzione delle emozioni, emozioni e istinti; - sviluppo: prenatalità, sensazioni prenatali, ambiente prenatale, fasi di sviluppo sensoriale e percettivo; - personalità: teorie di personalità, misurazione dei tratti di personalità, l'approccio psicodinamico, l'approccio umanistico-esistenziale, l'approccio socio-cognitivo, teorie del Sé - contemporaneità e nuove tecniche di concepimento: bioetica e teorie sulla personalità legate alla PMA Una parte del programma sarà affidata al Prof. Genuario Belmonte che analizzerà dal punto di vista etologico ed evoluzionistico i seguenti argomenti: Il comportamento degli animali. Cause prossime e remote, comportamenti semplici e complessi. Comportamenti innati ed appresi. Percezione dell’ambiente, i recettori sensoriali. Tipologia delle risposte agli stimoli, sincronizzazione con le variazioni ambientali prevedibili e orologi interni (cronobiologia, ritmi circadiani, ultradiani e infradiani). Genetica del comportamento. Conflitti e Sostituzioni. Cultura, apprendimento Imprinting, Assuefazione, Affaticamento, Esperienza. Comportamenti legati alla riproduzione e loro evoluzione: corteggiamento, scelta sessuale, competizione spermatica e sessuale, accudimento della prole e investimento parentale. Atteggiamenti coesivi e importanza della parentela, territorialità e aggressività, ritualizzazionee comunicazione. Tipi di aggregazione e associazioni. Il comportamento sociale: collaborazione, ripartizione dei compiti e caste, coordinamento e comunicazione. Altruismo ed Egoismo. Rassegna delle principali tipologie di manifestazione della socialità tra gli animali: gregarismo, gruppi, società con suddivisione temporanea dei compiti, società con caste, colonialità. 8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI I risultati di apprendimento attesi concernono la capacità di organizzare in quadri teorici e metodologici sistematici e coerenti le teorie inerenti lo studio della mente e del comportamento. Tale competenza si dovrà evincere in particolare nell'analisi di progetti e articoli sperimentali e di esperienze pratiche di osservazione e di ricerca nell'ambito degli argomenti legati alla Psicologia generale e alla sua caratteristica multidisciplinare. 9. TESTI DI RIFERIMENTO Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 S.Invitto All'origine era Franco Angeli 2005 J.Alcock Etologia. Un approccio evolutivo Zanichelli 2007 testo opzionale di riferimento: M.Gazzaniga, Human, quel che ci rende unici, Raffaello Cortina Editore, 2009 9.1. PROGRAMMI D'ESAME PARZIALI Gli studenti con riconoscimento di CFU nel settore disciplinare M-PSI/01, ai quali è conseguentemente richiesto di sostenere l'esame per un numero di CFU inferiore a 12, si atterranno al seguente schema di programma, definito in ragione del numero di CFU residui da acquisire. Tali studenti svolgeranno esclusivamente la prova d'esame orale. 1 CFU: cap. 1 e cap.2 del testo Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 2 CFU: cap. 1 , 2, 3,4 del testo Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 3 CFU: cap. 1 , 2, 3,4, 5, 6 del testo Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 4 CFU:cap. 1 , 2, 3,4, 5, 6,7,8 del testo Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 5 CFU:1 , 2, 3,4, 5, 6,7,8,9,10 del testo Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 6 CFU. 1 , 2, 3,4, 5, 6,7,8,9,10,11,12 del testo Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 7 CFU: 1 , 2, 3,4, 5, 6,7,8,9,10,11,12,13 del testo Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 8CFU: Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 primi due capitoli del testo S. Invitto All'origine era Franco Angeli 2005 9CFU: Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 S.Invitto All'origine era Franco Angeli 2005 10 CFU: Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 J.Alcock Etologia. Un approccio evolutivo Zanichelli 2007 11 CFU: Daniel Schacter, Daniel Gilbert, Daniel Wegner Psicologia Generale Zanichelli 2010 S.Invitto All'origine era Franco Angeli 2005 J.Alcock Etologia. Un approccio evolutivo Zanichelli 2007 10. PROPEDEUTICITA' 11.ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE Ricevimento martedì dalle 9,00 alle 11,00 Altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail Studio del docente: Palazzo Parlangeli – via Stampacchia - stanza 43/A (IV piano) Indirizzo e-mail: [email protected] bacheca elettronica (avvisi, materiali e letture relative all’insegnamento): pagina docente su https://www.scienzedellaformazione.unisalento.it/home_page 12.ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Il corso prevede 72 ore di lezioni frontali, Le prime lezioni avranno una funzione introduttiva al corso. Se ne presenteranno gli obiettivi, l’articolazione, la metodologia di lavoro, i testi, i criteri di valutazione, le modalità di verifica. successivamente, attraverso visione di filmati e ausili multimediali si entrerà nel vivo degli argomenti del Corso. Per affrontare temi specifici all'interno delle lezioni (i.e., psicofisiologia della musica, visual training ed etologia) ci sia avvarrà di docenti esterni per sottolineare la multidisciplinarietà affrontata all'interno dell'insegnamento di Psicologia Generale e di Personalità. 13. FREQUENZA Come da regolamento didattico, la frequenza alle lezioni è obbligatoria. Saranno attivate modalità sistematiche di controllo della frequenza La frequenza di almeno il 75% delle lezioni è condizione indispensabile per poter sostenere l'esame Gli studenti a cui la Facoltà riconosce lo status di studente lavoratore sono esentati dall'obbligo 14. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA Attività interne all'orario delle lezioni. Seminari conclusivi di sintesi Attività in orario ulteriore: Colloqui individuali con il docente o tutor dedicati a supporto della didattica frontale (su appuntamento). 15. METODO DI VALUTAZIONE L'esame prevede un accertamento scritto e un esame orale Criteri di ammissione all'esame E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con almeno 7 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio appello). Lo studente che non dovesse superare l'esame deve attendere almeno 30 giorni prima di sostenere nuovamente l'esame. Sono ammessi a sostenere la prova d'esame gli studenti che presentano all'atto della prova documentazione circa la propria identità e il possesso dei requisiti previsti dal Corso, secondo le modalità previste (certificazione dell'obbligo presenza o condizione studente lavoratore, annullamento debito formativo, ove presente, ecc.). L'orario dell'appello va inteso come indicante l'apertura della sessione di esame. In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Qualora i vincoli logistici lo imponessero - stabilito il calendario dei lavori, con la ripartizione degli studenti in fasce orarie. Gli studenti risultanti assenti perdono la facoltà di partecipare alla prova. Data e modalità di pubblicazione dei risultati e della verbalizzazione e dei colloqui integrativi viene indicata prima dell'inizio della prova. 17.DATI STATISTICI Si rimanda ai report pubblicati sul sito del Corso di Laurea 18. DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO Inizio: novembre 2010, giorno d’inizio per come definito dal calendario didattico della Facoltà Termine: gennaio 2011. 19. CALENDARIO PROVE DI ESAME Si rimanda al sito di Facoltà