classi seconde ALLENAMENTO TEST SUL CALORE

annuncio pubblicitario
ESERCIZI DI ALLENAMENTO X IL TEST SU: CALORE, CALORIMETRIA, PASSAGGI DI STATO, GAS
Quando si scalda una lamina bimetallica, essa si piega dalla parte:
A con il maggiore coefficiente di dilatazione lineare
B con il minore coefficiente di dilatazione lineare
C con la maggiore temperatura
D con la minore temperatura
E non si piega perché è fatta di due materiali diversi che si compensano tra di loro
Quale dei seguenti è il migliore irraggiatore di energia termica?
A Una superficie perfettamente nera
B Una superficie perfettamente bianca
C Una superficie perfettamente lucida
D Una superficie metallica
E Una superficie perfettamente riflettente
Se dimezzando il volume di un gas, inizialmente alla temperatura T, la pressione raddoppia, la temperatura assume un valore pari a:
A T
B 2T
C T/2
D 4T
E T/4
Se non ci sono cambiamenti di stato, quando cessa il passaggio di calore tra due corpi in contatto termico?
A Quando il corpo più freddo raggiunge la temperatura iniziale di quello più caldo
B Quando il corpo più caldo raggiunge la temperatura iniziale di quello più freddo
C Quando i due corpi hanno raggiunto la stessa temperatura, sempre intermedia tra le due iniziali
D Quando i due corpi hanno raggiunto la stessa temperatura dell’ambiente esterno
E Nessuna delle precedenti è vera, perché va considerata anche la sostanza che costituisce i due corpi.
Il calore specifico di un corpo:
A è la quantità di calore contenuto nel corpo
B è l’energia necessaria per variare di 1 °C la temperatura del corpo
C è l’energia necessaria per variare la temperatura di 1 kg della sostanza che costituisce il corpo
D dipende dalla massa ma non dal tipo di sostanza del corpo
E dipende dalla sostanza ma non dalla massa del corpo
Un buon liquido utilizzabile per costruire termometri (ad es. Hg) deve soprattutto avere:
A una bassa conducibilità termica
B una elevata adesione con le pareti interne del recipiente e del capillare che lo contiene
C un coefficiente di dilatazione costante al variare della temperatura
D un elevato valore del calore specifico
E un coefficiente di dilatazione uguale (o molto vicino) a quello del recipiente che lo contiene
Un blocco di ferro incandescente viene raffreddato in un ambiente a bassa temperatura. Possiamo affermare che esso:
A si raffredda per l’emissione di minuscole particelle di ferro (visibili come scintille luminose o faville).
B mantiene la temperatura iniziale se si trova posto nel vuoto
C si raffredda per l’emissione di onde elettromagnetiche (raggi infrarossi o luce)
D si raffredda per l’emissione di vibrazioni elastiche (esempio: ultrasuoni)
E si raffredda più rapidamente se viene posto nel vuoto, piuttosto che a contatto con un corpo più freddo.
Sapendo che il coefficiente di dilatazione lineare del piombo vale 29 x 10–6 K–1, la variazione di temperatura che provoca un
allungamento di 3 mm di una sbarra lunga 10 m è:
A 5,0 K
B 10 °C
C 15 K
D 20 °C
E nessuna delle precedenti risposte è corretta
Il calore che devi fornire a una palla di 225 g di piombo (Cs = 128 J/(kg · K) per portare la sua temperatura da 15°C a 25°C è:
A 725 J
B 145 J
C 217 J
D 288 J
E 345 J
E’ possibile far bollire l’acqua a 50°C?
A sì, se la pressione esterna è sufficientemente bassa
B no, perché ogni liquido bolle ad una temperatura fissa e costante che per l’acqua corrisponde a100°C
C sì, se l’acqua si trova in una pentola a pressione
D sì, se la pressione esterna è la metà di quella atmosferica normale
E sì, se si aggiungono piccoli pezzetti di vetro o ceramica nel recipiente dell’acqua per favorire l’inizio dell’ebollizione
Scarica