Liceo Scientifico Giordano Bruno - i.i.s. bruno

Anno scolastico 2013-2014
Relazione finale per la classe 3E
Materia: Fisica
Prof. Cristiano Kucich
Risultati conseguiti in relazione ai livelli di partenza
Il primo biennio del corso di studi prevede un uso frequente del laboratorio e solo uno studio non
approfondito di alcuni aspetti della meccanica, della termologia e dei fenomeni elettrici, spesso trattati in
modo intuitivo e senza formalizzarne i concetti.
Pertanto il corso si è sviluppato secondo le seguenti linee:
 Recupero e approfondimento di argomenti precedentemente trattati.
 Uso corretto del linguaggio formale.
 Svolgimento di esercizi di difficoltà via via crescente.
 Individuazione degli elementi comuni alle varie teorie fisiche.
 Uso consapevole di alcuni strumenti matematici.
 Collocazione delle teorie nel contesto storico.
In tal senso la classe ha dato più che discreti risultati sia sotto il profilo dell’ interesse che della crescita
individuale.
I livelli di apprendimento, seppur eterogenei, sono da ritenersi soddisfacenti.
Per alcuni studenti, seppur impegnati, rimangono delle difficoltà nella risoluzione di problemi la cui stesura
è ancora piuttosto confusa e troppo sintetica.
Obiettivi Raggiunti
 Miglioramenti nell’uso del linguaggio della disciplina.
 Capacità di dare definizioni ed esporre leggi fisiche.
 Utilizzo più rigoroso delle unità di misura e delle notazioni scientifiche.
 Sufficiente abilità nell’esporre in modo corretto e sintetico.
 In alcuni casi volontà di approfondimento.
Modalità e strumenti di lavoro
 Lezioni frontali.
 Svolgimento di esercizi alla lavagna.
 Laboratorio (Un’ esperienza).
 Uso, anche se non frequente, della lavagna elettronica
Verifica e valutazione
 Elaborati scritti su argomenti di teoria.
 Elaborati scritti riguardanti la risoluzione di problemi.
 Test a risposta multipla.
 Interrogazioni orali individuali.
Attività di recupero e di sostegno effettuate
Nessuna attività. Solo studio individuale.
Programma svolto e relativa scansione temporale
Grandezze e vettoriali Setttembre 2013
Grandezze scalari e vettoriali, somma e differenza di vettori, prodotto di uno scalare per un vettore,
componenti cartesiane di un vettore, versori, funzioni seno e coseno e loro uso nell'algebra vettoriale.
Cinematica del moto Setttembre 2013
Principio di composizione dei movimenti, moti a due dimensioni, moto parabolico, moto circolare uniforme,
moto armonico semplice.
Applicazione e complementi di dinamica del punto materiale Ottobre – Novembre 2013
Trasformazioni di Galilei, Principio di relatività.
Sistemi di riferimento non inerziali, sistemi rotanti, forze apparenti, peso apparente.
Attrito statico e dinamico, forza centripeta, forza elastica, oscillatore armonico semplice, massa agganciata ad
una molla, pendolo semplice, quantità di moto, quantità di moto e principi della dinamica, impulso di una
forza, momento angolare, momento di una forza.
Semplici problemi riguardanti la dinamica del punto materiale.
Lavoro ed energia Dicembre – Gennaio 2014
Lavoro, Lavoro di una forza costante e di una forza variabile rispetto alla posizione.
Teorema dell'energia cinetica, potenza, forze conservative, energia potenziale, energia potenziale per la forza
elastica e gravitazionale, principio di conservazione dell'energia meccanica. Semplici problemi in
applicazione del principio di conservazione dell'energia meccanica.
Conservazione della quantità di moto, urti ad una dimensione elastici ed anelastici, rinculo di un fucile,
pendolo balistico. Centro di massa, moto del centro di massa per un sistema di particelle.
Conservazione del momento angolare.
Cinematica e dinamica di un corpo esteso Gennaio – Febbraio 2014
Energia cinetica rotazionale, momento d’inerzia, moto di rotolamento, momento angolare di un corpo
esteso, conservazione del momento angolare.
Gravitazione Marzo – Aprile 2014
Legge di gravitazione universale, principio di equivalenza, campo gravitazionale, campo gravitazionale per
una massa sferica, campo gravitazionale sulla superficie della Terra, leggi di Keplero, energia potenziale
gravitazionale, velocità di fuga, satellite geostazionario.
Calore e Temperatura Aprile – Maggio 2014
Calore e temperatura, scale termometriche, dilatazione lineare e di superficie.
Calore specifico e capacità termica .
Esperimento di Joule, il calore come forma di energia.
Gas perfetti, trasformazioni isoterme, isocore e isobare, equazione di stato di un gas perfetto, mole e numero
di Avogadro.
Teoria cinetica dei gas Maggio 2014
Equazione di stato dei gas perfetti, calcolo della pressione esercitata da un gas secondo il modello cinetico,
velocità quadratica media, energia interna di un gas perfetto, costanti di Boltzmann e dei gas perfetti, cenni
sulla distribuzione di Maxwell Boltzmann.
Testi : James S. Walker : Dalla meccanica alla fisica moderna Meccanica - Termodinamica
Il Docente:
Cristiano Kucich
I rappresentanti degli studenti: