l< jiovisivo :-.1e J. Maier/R. Paesler/K Ruppert/F. Schaffer GEOGRAFIA SOCIALE a cura di G.· Valussi e G. Meneghel Franco Angeli/Geografia e società G 213 Jorg Maier/Reinhard Paesler/Karl Ruppert Franz Schaffer · GEOGRAFIA SOCIALE edizione italiana a cura di Giorgio Valussi e Giovanna Meneghel traduzione di Giovanna Meneghel Franco Angeli Editore INDICE Prefazione all'edizione italiana, di Giorgio Valussi Premessa pag. (( 9 13 1. Dall'antropogeografia alla geografia sociale (( 15 1.1 Introduzione 1.2 Linee di sviluppo delle ricerche di antropogeografia e di sociologia spaziale 1.2. l Fase geodeterministica dell'antropogeografia l.2.2 Fase possibilistica dell'antropogeografia 1.2.3 Fase morfogenetica dell'antropogeografia 1.2.4 Fase funzionale dell'antropogeografia e precursori delle scienze sociali 1.3 Il concetto·di geografia sociale l.3.1 Il passaggio alla dottrina sociogeografica l.3.2 Definizione della geografia sociale 1.3.3 L'effetto integrante della geografia sociale l.3.4 Il sistema spaziale sociogeografico 1.3.5 Campi di attività della geografia sociale l.4 Interpretazioni concettuali e problematiche della geografia sociale e delle sue scienze affini 1.4. l Differenti concezioni della geografia sociale 1.4.2 Scienze affini alla geografia sociale (( 15 (( 17 17 20 21 (( (( (( (( (( (( (( (( (( (( (( (( (( 24 28 28 30 31 35 38 40 41 48 a· 1' 1' 6 2. Gruppi e strati sociali nel rapporto spaziale 2.1 Introduzione 2.2 Determinazione di gruppi geograficamente rilevanti 2.2. l Concetto sociologico di gruppo 2.2.2 Esempi per la formazione di gruppi sociogeogra~ 2.2.2. l Gruppi di generi di vita 2.2.2.2 Gruppi di comportamento 2.2.2.3 Gruppi di azione spaziale a. Tipi di nuclei familiari secondo l'azione spaziale b. Configurazione spaziale dei rapporti di comunicazione c. Modello di attività di circolazione spaziale d. Decorso giornaliero dell'interazione spaziale e. Tendenze evolutive del «sistema d1 localizzazione delle funzioni» 2.3 Articolazione sociale dello spazio 2.3.1 Articolazione secondo tipi di strutture spaziali 2.3.2 Articolazione secondo tipi di processi 2.3.3 Tipologia multivariata della differenziazione di status 2.3.4 Differenziazione macrospaziale dei generi di vita 3. Lo spazio sociogeografico 3. I 3.2 3.3 3.4 3.5 Processi e forme di organizzazione spaziale Il raggio d'azione specifico di gruppo Il principio della persistenza Indicatori quali rivelatori di processi Processi d'innovazione pag. (( « « 56 56 57 58 (( 00 « « « 60 63 67 « 68 « 70 « 71 (( 73 (( 74 (( (( «' 75 76 80 « « 82 « 88 (( (( (( (( (( 84 88 92 98 104 115 7 4. Comportamenti spazialmente rilevanti nell'ambito delle pag. funzioni elementari 123 « « « « « « « 124 133 143 144 151 158 171 (( 188 « 188 « « 192 192 (( 4.1 Abitare e vivere in comunità 4.2 Lavorare 4.2.1 Gruppo di comportamento tradizionale 4.2.2 Gruppo di comportamento mobile 4.3 Approvvigionarsi 4.4 Istruirsi 4.5 Impiegare il tempo libero 5. La geografia sociale come supporto per la pianificazione 5.1 Introduzione 5.2 Regioni programma e amministrative come forme di organizzazione spaziale della nostra società 5.2.1 Regioni programma 5.2.2 Riforma della divisione amministrativa del territorio 5.3 Problemi della città e del suo Umland « 199 202 Bibliografia « 205 Indice analitico « 219 Indice delle figure « 223 La geografia sociale è la scienza delle forme di organizzazione dello spazio e dei processi spazialmente attivi con cui i gruppi e le società umane esercitano le funzioni elementari di abitare, lavorare, approvvigionarsi, istruirsi, ricrearsi, comunicare; vivere in comunità. Ogni gruppo sociale ha in comune un genere di vita o un comportamento o un tipo di azione con cui si rende protagonista della funzionalizzazione dello spazio. Ad ogni funzione elementare corrispondono specifiche esigenze spaziali che danno luogo alla formazione di veri e propri sistemi sociogeografici. La valutazione sociale della situazione spaziale è indispensabile nella elaborazione di previsioni sullo sviluppo e di alterriative nella programmazione; pertanto la geografia sociale applicata è in grado di offrire importanti contributi alla ricerca regionale e alla pianificazione territoriale. La scuola sociogeografica di Monaco di Baviera ha elaborato una « teoria delle forze sociali » che agiscono nello spazio ed ha messo a punto una metodologia di grande utilità per affrontare alcune problematiche emergenti del mondo contemporaneo. Si tratta di una più1 recente interpretazione concettuale della geografia umana che in Germania ha ormai investito larghi settori della ricerca e dell'insegnamento universitario e scolastico. Questo volume è la prima traduzione italiana di un'opera sociogeografica tedesca e costituisce un vero e proprio manuale per chi desidera conoscere e praticare il nuovo indirizzo di studi. ; I I Istituto ur I i ISBN L. 11.000, Iva inclusa GEG/SOC01 88-204-1784-7 I I Servizio E ed l. .. · .. , - ••