3 . UNITA’ DI APPRENDIMENTO E SCANSIONE DEL PROGRAMMA (I LIVELLI MINIMI SONO SOTTOLINEATI) UNITA’ CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE INTRODUZIONE ALLA MATERIA La Terra come pianeta: Forma e dimensioni della Terra Meridiani e paralleli La rotazione terrestre e le sue conseguenze La rivoluzione terrestre e le conseguenze Sa riconoscere le principali conseguenze della rotazione terrestre: - forma Terra - alternarsi dì e notte - forza di Coriolis Sa riconoscere le principali conseguenze del moto di rivoluzione terrestre: - diversa durata del dì e della notte nel corso dell’anno - solstizi ed equinozi - stagioni - fasce climatiche Sa definire le caratteristiche principali del pianeta Terra PERIODO (di massima) OTTOBRE Comprende gli effetti di rotazione - sulla forma del pianeta sui venti e le masse d’acqua (forza centrifuga) Comprende gli effetti della rivoluzione terrestre su: - stagionalità - fasce climatiche Sa distinguere meridiani da paralleli L’ATMOSFERA E I SUOI FENOMENI METEOROLOGICI Spessore , densità e temperatura nell’atmosfera: le fasce di suddivisione Funzioni dell’atmosfera LaTroposfera: Caratteristiche principali in termini di composizione, temperatura e umidità L’inquinamento dell’aria L’inquinamento a Bologna Inversione termica e inquinamento Effetto serra , fattori che lo influenzano e scenari futuri Sa riconoscere la composizione tipica dell’aria al suolo Sa riconoscere le principali cause dell’inquinamento atmosferico e le conseguenze per la salute umana e dell’ambiente Sa descrivere la situazione dell’inquinamento atmosferico in Italia e soprattutto nella pianura padana Sa riconoscere gli strati dell’atmosfera Sa riconoscere l’influenza dell’inversione termica sul clima cittadino Sa definire la Sa leggere semplici strumenti (barometro, igrometro, termometro di massima e di minima…) Sa interpretare semplici carte sinottiche ed effettuare piccole previsioni del tempo Sa porre in relazione le proprie abitudini di vita con il problema del riscaldamento globale e dell’inquinamento cittadino Sa spiegare le cause dell’elevato inquinamento dell’aria a Bologna E’ cosciente della complessità del problema “surriscaldamento globale” OTTOBRE e NOVEMBRE Funzione dell’ozono nell’atmosfera Il buco/i buchi nella fascia di ozono pressione e l’influenza che esercita sul tempo Funzionamento di un termometro a massima e minima Descrive le principali celle convettive presenti su scala planetaria e la loro influenza sulla genesi dei venti costanti La pressione atmosferica Funzionamento di un barometro Descrive le cause e le conseguenze di: buco nella fascia di ozono, effetto serra Fattori che influenzano le variazioni della pressione atmosferica Riconosce gli effetti sui venti della forza di Coriolis I venti, celle convettive su scala planetaria Funzionamento di un anemometro Le nuvole, pioggia, grandine e neve Funzionamento di un igrometro Aree cicloniche e anticicloniche Fronti e perturbazioni Circolazione generale dell’aria nella bassa troposfera Effetto Coriolis Meccanismi di formazione dei venti periodici (monsoni, brezze) e costanti (alisei e venti occidentali) Tempo e clima I mutamenti climatici indotti dal Sa riconoscere un’area ciclonica da una anticiclonica. Sa descrivere la formazione dei diversi tipi di precipitazioni Sa descrivere la differenza fra tempo e clima Sa descrivere le tipologie di clima presenti in Italia Sa descrivere il clima tipico di Bologna riscaldamento globale. Il protocollo di kyoto e i suoi aggiornamenti Il clima in italia IDROSFERA Proprietà dell’acqua La distribuzione dell’acqua sulla superficie terrestre Ciclo dell’acqua Caratteristiche chimico fisiche delle acque dolci e salate Gli oceani e le correnti Sa descrivere le proprietà dell’acqua E’ cosciente del fatto che l’acqua non è un bene inesauribile Sa distinguere i diversi tipi di acqua (marina, continentale, di falda) Sa porre in relazione cause e conseguenze dell’inquinamento idrico a livello di fiumi, falde e mare Sa descrivere il ciclo dell’acqua Sa che l’acqua è un bene non rinnovabile e prezioso Onde e maree Acque continentali Falde acquifere e sorgenti La permeabilità delle rocce I fiumi e il loro bacino imbrifero E’ cosciente delle problematiche mondiali relative all’acqua NOVEMBRE E DICEMBRE Sa porre in relazione le proprietà chimiche e fisiche dell’acqua con la sua influenza sul clima e sul dilavamento delle rocce Sa descrivere correnti marine, genesi delle onde e delle maree L’approvvigionamento dell’acqua a Bologna Sa descrivere le principali cause dell’inquinamento idrico L’inquinamento dei fiumi (cause e conseguenze) L’inquinamento dei fiumi a Bologna Sa riconoscere le problematiche relative all’acqua nei paesi industrializzati e del terzo mondo Sa descrivere le fonti di approvvigionamento dell’acqua a Bologna Sa descrivere la qualità ambientale dei fiumi del bolognese e comprenderne le cause LA LITOSFERA MINERALI E ROCCE GENNAIO FEBBRAIO Definizione di Sa descrivere le Sa distinguere un minerale e roccia Caratteristiche dei principali gruppi di minerali La classificazione delle rocce in base alla formazione Meccanismi di formazione della rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche Il ciclo litogenetico Metodi di datazione delle rocce Le rocce del nostro territorio caratteristiche di un cristallo e la sua genesi Sa descrivere i criteri di classificazione e le principali classi dei minerali Sa descrivere le caratteristiche dei minerali (struttura, durezza…) minerale da una roccia Conosce le principali classi di minerali Sa riconoscere il grado di durezza di un minerale (scala di Mohs) Sa classificare una roccia in base alle caratteristiche esterne Sa descrivere e distinguere una roccia sedimentaria da una metamorfica e da una magmatica Sa descrivere i processi di formazione dei diversi tipi di rocce Sa riconoscere i principali tipi di rocce presenti nel nostro territorio LE CARTE GEOGRAFICHE Definizione di latitudine e longitudine Caratteristiche delle carte geografiche: approssimazione, riduzione, simbolismo Le carte topografiche Sa disegnare gli angoli rappresentativi di latitudine e longitudine Sa determinare le coordinate di un punto su una carta geografica Sa riconoscere i principali simboli usati in cartografia Comprendere il significato dl reticolato geografico Calcolare la distanza in linea d’aria tra due punti, conoscendo la scala di riduzione della carta Saper calcolare la pendenza tra due punti MARZO VULCANI E TERREMOTI Calore interno della Terra Sa definire il calore terrestre e spiegarne l’origine Saper riconoscere comportamenti corretti e scorretti nei confronti del rischio sismico e vulcanico MARZO Vulcani, magmi e lave Descrizione dei principali fenomeni vulcanici Caratteristiche dei principali tipi di vulcani Sa distinguere fra agenti e esogeni ed endogeni Sa descrivere le caratteristiche di un vulcano e le cause dell’eruzione Sa elencare i diversi Saper identificare i principali tipi di onde sismiche su un sismogramma Sa determinare l’epicentro di un I prodotti dell’attività vulcanica prodotti dell’attività vulcanica Distribuzione geografica dei vulcani Sa distinguere i diversi tipi di edificio vulcanico in relazione al tipo di magma Pieghe e faglie Le faglie e i terremoti Sa descrivere i diversi tipi di attività secondaria Meccanismi di origine dei terremoti Conosce i diversi vulcani italiani ed è consapevole del rischio vulcanico in Italia Principali tipi di onde sismiche Le onde sismiche nello studio dell’interno della Terra Descrizione di un sismografo Magnitudo e intensità di un terremoto Scala Mercalli e scala Richter Possibili interventi di difesa dai terremoti Distribuzione degli ipocentri dei terremoti sulla Terra Il rischio vulcanico e il rischio sismico in Italia terremoto conoscendo i dati relativi a tre stazioni sismiche Sa identificare su una carta le principali zone vulcaniche della Terra Sa cosa sono pieghe e faglie Sa come si origina un terremoto o uno tsunami Sa distinguere fra ipocentro ed epicentro Sa determinare la magnitudo di un sisma usando la scala Richter Sa identificare su una carta le principali zone sismiche della Terra Conosce il rischio sismico in Italia e le modalità di prevenzione LA STRUTTURA DELLA TERRA I Utilizzo delle onde sismiche nello studio dell’interno della Terra Sa riconoscere in natura o in una foto faglie e pieghe I principali involucri Sa descrivere i Sa interpretare le zone sismiche, vulcaniche e montuose su di una carta geografica in base alla teoria della Tettonica APRILE che costituiscono il pianeta e le loro caratteristiche Isostasia Le caratteristiche delle placche litosferiche Tipi di margini e movimenti delle zolle L’espansione dei fondali oceanici e le strutture tettoniche associate principali movimenti delle placche Sa descrivere gli effetti prodotti dai movimenti delle placche Sa individuare le cause del movimento delle placche Sa illustrare la Teoria della deriva dei continenti Tipi di margini convergenti e relative strutture tettoniche Ipotesi sulle cause del movimento delle placche Forme più comuni di deformazione delle rocce Le modalità di propagazione del calore all’interno della Terra I punti caldi Il motore delle placche La deriva di continenti IL MODELLAMENTO DELLE TERRE EMERSE La disgregazione delle rocce Fenomeni fisicochimici di degradazione Sa riconoscere le forze che modellano la superficie terrestre Sa stabilire sul campo o su una fotografia se il suolo contiene humus Sa distinguere la forma di una valle glaciale da una fluviale Sa riconoscere in natura o in foto la tipologia di una valle Le acque dilavanti Riconosce le principali cause del dissesto idrogeologico Sa riconoscere in natura, in foto o su una carta il tipo di foce di un fiume Caratteristiche di Sa descrivere la genesi La composizione e la formazione del suolo Movimenti franosi MAGGIO valli e pianure alluvionali L’erosione glaciale Morfologia di vari tipi di coste L’azione erosiva del vento del suolo Sa riconoscere in natura, in foto o su una carta le caratteristiche di una costa Sa ipotizzare l’evoluzione di un paesaggio osservato Sa distinguere nel territorio che lo circonda esempi di dissesto idrogeologico