Simulazione di prova d’esame 31/05/2010 Fila A Microeconomia (Corso A-K: Prof. Giorgio Rampa) a.a. 2009/2010 Premessa. Si utilizzino esclusivamente gli spazi a disposizione per rispondere alle domande. Il retro dei fogli può essere utilizzato per la brutta. Il tempo a disposizione è di un’ora e quindici minuti. Il voto finale dopo l’eventuale orale, che è facoltativo, risulterà dalla media aritmetica semplice tra il voto dello scritto e quello del colloquio; coloro che dopo gli scritti avranno ottenuto un punteggio medio compreso fra 15/30 e 18/30 dovranno fare l’orale per superare l’esame: non saranno ammessi all’esame orale, e non avranno dunque superato la prova, coloro che otterranno un voto allo scritto inferiore a 15. Buon lavoro! 1 Nome................................ Cognome............................... Matricola….......................... Firma………………………... Domanda I. (1) Fornite la definizione di mercato, specificando cosa significa per un mercato essere concorrenziale, e descrivete sinteticamente i tipi di mercato diversi da quello perfettamente concorrenziale introdotti a lezione. (2) Supponete che il settore tipografico operi in concorrenza perfetta, si caratterizzi per produttori identici tra loro e si trovi in equilibrio di lungo periodo. Fornite una rappresentazione grafica della situazione per la tipica impresa che opera nel settore specificando costi medi, marginali, prezzo e livello di produzione. (3) Ipotizzate che una delle imprese competitive operanti nel settore della tipografia, l’impresa HP, inventi un nuovo processo produttivo. Tale invenzione annulla i costi di produzione della HP. Discutete (anche graficamente) le possibili conseguenze dell’invenzione nel breve periodo ovvero quando il brevetto sul nuovo processo impedisce alle altre aziende di imitare la HP. Immaginate che lo spazio a disposizione sia costituito da questa pagina e da un’altra interamente bianca 2 Nome................................ Cognome............................... Matricola….......................... Firma………………………... Domanda II. Andrea è un consumatore razionale. Le sue preferenze sono di tipo Cobb-Douglas: U(X,Y)=XaY(1-a) con 0<a<1. X e Y sono gli unici due beni presenti all’interno dell’economia considerata. Sia I il reddito monetario a disposizione del consumatore e siano px e py i prezzi dei due beni. (1) Illustrate graficamente (specificando pendenze ed intercetta del vincolo di bilancio) il problema di scelta di Andrea e discutete le condizioni che devono essere verificate in corrispondenza del paniere ottimo di consumo. (2) Il Governo decide di introdurre un sussidio (s>0) su ogni unità di bene X acquistata per incentivare il consumo di questo bene. Discutete (anche a mezzo grafico) l’effetto di tale politica sul costo del bene X e sulla scelta di consumo di Andrea. (3) A seguito dell’introduzione del sussidio sul bene X e ritenendo che la manovra porti ad un aumento della domanda anche del bene Y, i produttori di bene Y aumentano la loro produzione. Discutete le possibili conseguenze di tale decisione. Immaginate che lo spazio a disposizione sia costituito da questa pagina e da un’altra interamente bianca 3 Nome................................ Cognome............................... Matricola….......................... Firma………………………... Domanda III. Si consideri un mercato di monopolio in cui la curva di domanda è P(Q) = 1 – Q e la funzione di costo risulta C(Q) = Q/2. (1) Si calcoli e si illustri graficamente l’equilibrio monopolistico (supponendo che questi non possa effettuare alcuna discriminazione di prezzo) specificando la quantità prodotta dal monopolista, il prezzo praticato, i profitti ottenuti ed il surplus dei consumatori. (2) Supponendo ora che il monopolista possa, sostenendo però un costo (fisso) pari a K, discriminare perfettamente tra i consumatori, si determini il valore massimo di K che è compatibile col fatto che egli decida effettivamente di discriminare. (3) La profittabilità del settore induce l’ingresso di una seconda impresa (impresa entrante, E) la cui struttura di costo è analoga a quella dell’ex-monopolista (TCE=QE/2, dove QE è la quantità di bene prodotta dall’entrante). Supponendo che le imprese competano à la Bertrand, si calcolino la quantità complessivamente venduta, i profitti ed il surplus dei consumatori. Si fornisca un confronto grafico degli equilibri ai punti (1), (2) e (3). Immaginate che lo spazio a disposizione sia costituito da questa pagina e da un’altra interamente bianca 4 Simulazione di prova d’esame 31/05/2010 Fila B Microeconomia (Corso A-K: Prof. Giorgio Rampa) a.a. 2009/2010 Premessa. Si utilizzino esclusivamente gli spazi a disposizione per rispondere alle domande. Il retro dei fogli può essere utilizzato per la brutta. Il tempo a disposizione è di un’ora e quindici minuti. Il voto finale dopo l’eventuale orale, che è facoltativo, risulterà dalla media aritmetica semplice tra il voto dello scritto e quello del colloquio; coloro che dopo gli scritti avranno ottenuto un punteggio medio compreso fra 15/30 e 18/30 dovranno fare l’orale per superare l’esame: non saranno ammessi all’esame orale, e non avranno dunque superato la prova, coloro che otterranno un voto allo scritto inferiore a 15. Buon lavoro! 5 Nome................................ Cognome............................... Matricola….......................... Firma………………………... Domanda I. (1) Fornite la definizione di mercato, specificando cosa significa per un mercato essere concorrenziale, e descrivete sinteticamente i tipi di mercato diversi da quello perfettamente concorrenziale introdotti a lezione. (2) Supponete che il settore tipografico operi in concorrenza perfetta, si caratterizzi per produttori identici tra loro e si trovi in equilibrio di lungo periodo. Fornite una rappresentazione grafica della situazione per la tipica impresa che opera nel settore specificando costi medi, marginali, prezzo e livello di produzione. (3) Ipotizzate che una delle imprese competitive operanti nel settore della tipografia, l’impresa HP, inventi un nuovo processo produttivo. Tale invenzione annulla i costi di produzione della HP. Discutete (anche graficamente) le possibili conseguenze dell’invenzione nel breve periodo ovvero quando il brevetto sul nuovo processo impedisce alle altre aziende di imitare la HP. Immaginate che lo spazio a disposizione sia costituito da questa pagina e da un’altra interamente bianca 6 Nome................................ Cognome............................... Matricola….......................... Firma………………………... Domanda II. Claudia è una consumatrice razionale. Le sue preferenze sono sintetizzate dalla seguente funzione di utilità U(X,Y)=min {aX;(1-a)Y} con 0<a<1. X e Y sono gli unici due beni presenti all’interno dell’economia considerata. Sia I il reddito monetario a disposizione di Claudia e siano px e py i prezzi dei due beni. (1) Illustrate graficamente (specificando pendenze ed intercetta del vincolo di bilancio) il problema di scelta della Consumatrice e discutete le condizioni che devono essere verificate in corrispondenza del paniere ottimo di consumo. (2) Il Governo decide di introdurre un sussidio (s>0) su ogni unità di bene X acquistata per incentivare il consumo di questo bene. Discutete (anche a mezzo grafico) l’effetto di tale politica sul costo del bene X e sulla scelta di consumo di Claudia. (3) A seguito dell’introduzione del sussidio sul bene X e ritenendo che la manovra porti ad un aumento della domanda anche del bene Y, i produttori di bene Y aumentano la loro produzione. Discutete le possibili conseguenze di tale decisione. Immaginate che lo spazio a disposizione sia costituito da questa pagina e da un’altra interamente bianca 7 Nome................................ Cognome............................... Matricola….......................... Firma………………………... Domanda III. Si consideri un mercato di monopolio in cui la curva di domanda è P(Q) = 120 – 2Q e la funzione di costo risulta C(Q) = 20Q. (1) Si calcoli e si illustri graficamente l’equilibrio monopolistico (supponendo che questi non possa effettuare alcuna discriminazione di prezzo) specificando la quantità prodotta dal monopolista, il prezzo praticato, i profitti ottenuti ed il surplus dei consumatori. (2) Supponendo ora che il monopolista possa, sostenendo però un costo (fisso) pari a K, discriminare perfettamente tra i consumatori, si determini il valore massimo di K che è compatibile col fatto che egli decida effettivamente di discriminare. (3) La profittabilità del settore induce l’ingresso di una seconda impresa (impresa entrante, E) la cui struttura di costo è analoga a quella dell’ex-monopolista (TCE=20QE, dove QE è la quantità di bene prodotta dall’entrante). Supponendo che le imprese competano à la Bertrand, si calcolino la quantità complessivamente venduta, i profitti ed il surplus dei consumatori. Si fornisca un confronto grafico degli equilibri ai punti (1), (2) e (3). Immaginate che lo spazio a disposizione sia costituito da questa pagina e da un’altra interamente bianca 8