Project
Management
Il Presidente
Da parecchio tempo ormai la formazione è un tema “alla moda”.
Non passa giorno che noi imprenditori non riceviamo proposte,
offerte, inviti a corsi di formazione e aggiornamento.
Non sempre ciò che ci viene offerto è realmente
“ciò che ci serve”. Spesso sono corsi, anche ben costruiti
e di buon livello, che però non risultano realmente
coerenti con il nostro settore, non rispondono alle nostre
necessità: sono interessanti, ma generici
e pertanto non ci aiutano.
Noi costruttori ANCE sappiamo bene che il nostro settore è,
come si usa dire, molto particolare. Di conseguenza
applicare al nostro lavoro metodi e strumenti presi
a prestito di peso da altri settori non ci sembra
né utile, né produttivo. Bisogna invece prendere atto
delle nostre particolarità e proporre soluzioni
che ci aiutino sì a fare meglio il nostro lavoro,
evitando però di complicarlo oltre misura.
Sappiamo tutti bene quanta burocrazia inutile
dobbiamo già affrontare tutti i giorni
e non sembra proprio il caso di aggiungere.
Innovare i nostri sistemi di gestione, pianificare
e programmare con cura la commessa, gestirla in modo
criteriato e razionale, controllare i risultati
passo dopo passo, monitorare con precisione
gli scostamenti, imparare sistematicamente
dall’esperienza e farne tesoro per il futuro.
ovvero
metodi e strumenti
per gestire la commessa
di costruzioni
Sono queste le richieste che il sistema ANCE rivolge
ad AFM. Di tutto questo e non solo, c’è sicuramente
bisogno e a questo fine la formazione deve rappresentare
una risorsa sempre disponibile, svolta da persone
che conoscano bene il nostro mestiere - almeno quanto noi -,
utile a offrire soluzioni realmente praticabili.
O almeno a indicare i percorsi più efficaci ed utili
per migliorare i nostri risultati.
AFM Associazione per la Formazione Manageriale
in Edilizia è la società di formazione dell’ANCE
Associazione Nazionale Costruttori Edili. AFM è nata
con lo scopo esclusivo di rispondere ai bisogni
di formazione dei costruttori edili:
fa solo questo e cerca di farlo in modo eccellente.
AFM costruisce PERCORSI DI FORMAZIONE:
pochi e rigorosamente mirati. Il percorso formativo
sul Project Management (ovvero, per capirci meglio,
“Metodi e strumenti per gestire la commessa di costruzioni”)
qui illustrato è stato preparato cercando di rispettare
scrupolosamente i principi e gli intenti sopra citati.
Per ogni ulteriore informazione visita il nostro sito
www.afmance.it
o contatta la tua Associazione Territoriale.
Con i migliori auguri di buona formazione.
Andrea Marani
AFM_MSC_br_v1 - 07/08
I MODULO: CONCETTI
III MODULO: PROGRAMMAZIONE
V MODULO: CONTROLLO OPERATIVO
PROGETTI E PROJECT MANAGEMENT
PRINCIPALI TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE
FINALITÀ E INTEGRAZIONI TRA LA GESTIONE DI PROGETTO E QUELLA AZIENDALE
• Differenze tra progetto e attività di tipo operativo
• Contenuti e ambito della disciplina del project management
• Il Diagramma di Gantt
• Finalità del Controllo di Gestione Aziendale e della Pianificazione e Controllo di Progetto
• Il calcolo reticolare (CPM, PDM)
• Integrazione tra Azienda a Progetto
• Aree di conoscenza di project management
• Ciclo di vita del progetto
I
ST
CO
O
MP
• Scelta dei membri del team di progetto
• Definizione e assegnazione dei ruoli progettuali
TE
TEAM DI PROGETTO
• Il PERT
• Margine di Contribuzione e Monte Lavori di Progetto
• Le line of Balance
CONTROLLO DI PROGETTO: ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
COMPETENZE PER UNA MIRATA PIANIFICAZIONE
• I livelli di pianificazione e controllo
• Project Control: attività di Pianificazione dei Progetti
• Il metodo Rolling Wave
• Il Controllo di Progetto inteso come Controllo a Finire
COMPETENZE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE FISICHE
• L’Avanzamento del Progetto ed il Metodo Cost to Cost
• Analisi di fattibilità fisica
• Rilievo tempi, costi e qualità
COMPETENZE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE
CONFRONTO RILIEVO E CONTABILITÀ ANALITICA
• Analisi di fattibilità economica
• Analisi degli Scostamenti alla data del rilievo
COMPETENZE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
• Confronto e quadratura con la Contabilità Analitica/Industriale
• Analisi di fattibilità finanziaria (Cash Flow)
• Verifica della rispondenza alle previsioni della Pianificazione del Progetto
DEFINIZIONE DEL BUDGET DI PRODUZIONE
• Misure ed atteggiamenti da adottare per riallineare il progetto agli obiettivi attesi
WORK BREAKDOWN STRUCTURE
• Stima dei costi
PROIEZIONE E ANALISI SCOSTAMENTI A FINIRE
• Tasks e deliverables
• WBS come strumento di definizione e negoziazione dell’ambito di progetto
• Allocazione del budget
• Analisi e stima del Progetto a Finire
STESURA DEL PROGRAMMA APPROVVIGIONAMENTI
• Valutazione scostamenti a finire di tempo, costo e qualità
• Analisi make or buy
• Effetti della Proiezione a Finire del progetto sul Controllo di Gestione Azienda
• Ruolo del project manager
AMBITO DEL PROGETTO (SCOPE)
• Definizione di ambito del progetto
• Documentazione dell’ambito di progetto
AMBITO
• Relazione tra ambito, pianificazione e controllo del progetto
VINCOLI PROGETTUALI
• Il triplo vincolo: specifiche, costi e tempi
• Evoluzione della responsabilità del gestore di progetto:
visione tradizionale (rispetto dei vincoli) e prospettive attuali (rispetto degli obiettivi)
• Tecnica di costruzione della WBS
STAKEHOLDERS
• Pianificazione degli approvvigionamenti
• Definizione di stakeholder
• Identificazione degli stakeholders
• Analisi degli stakeholders
• Gestione degli stakeholders attraverso il piano di comunicazione
II MODULO: PIANIFICAZIONE
IVMODULO:CONTROLLODIGESTIONE
ma non è finita qui...
PECULIARITÀ E AMBITI SPECIFICI DI UN PROGETTO IN FASE DI GARA
CONTROLLO DI GESTIONE
Cinque moduli, cinque giornate di formazione intensiva, nuovi modi di guardare ai
• Contenuti Rischi/opportunità della commessa in fase di offerta
• Definizione di Controllo di gestione
problemi, nuovi stimoli al cambiamento. Terminato il percorso formativo, comincia
RISCHI ED OPPORTUNITÀ DI UNA COMMESSA ACQUISITA
• Significati del controllo di gestione
la formazione vera e propria. Non è un modo di dire.
• Analisi dati di acquisizione lavori
• Analisi del Contratto, dei capitolati e allegati
• Articolazione funzionale
Per AFM infatti il successo di un percorso formativo si misura sulla sua capacità di
• Tipologie di controllo
innestare e dare sviluppo al successivo percorso personale di applicazione
• Analisi dei documenti di progetto
• Analisi del CME di offerta
LA CONTABILITÀ DEI COSTI
professionale dei metodi e degli strumenti appresi. Questo percorso è personale in
• Progettazione di un sistema di contabilità dei costi
quanto le realtà aziendali sono sempre specifiche e, per definizione, ciascuna è un
• Sistema informativo aziendale
mondo a sé.
• Definizione degli obiettivi economici/finanziari
• Definizione degli obiettivi di Qualità
• Contabilità, piano e budget
Le persone che avranno terminato il percorso potranno restare collegate tra loro, con il
• Contabilità Analitica: caratteristiche
team docente e con i tutor AFM tramite una piattaforma di e-learning appositamente
• Definizione degli obiettivi temporali interni/esterni
• Determinazione dei costi e formazione del piano dei centri di costo
creata per favorire la costituzione di una comunità in rete.
SISTEMA DI REPORTING DIREZIONALE
I partecipanti al Percorso Formativo potranno accedervi tramite password e troveranno
• Individuazione della Organization Breakdown Structure
• Definizione della Cost Analisys Table (Centri di Costo)
0#,%%1%%
%#
*+%#
*%%#
)+%#
0#*%1%%%
#
!"#$#%&'
(#
)%%#
0#)%1%%%
#
++%#
0#+%1%%%
#
+%%#
0#/%1%%%
#
/+%#
!"#$#%&'
'*#
0#.%1%%%
#
/%%#
0#-%1%%%
#
.+%#
0#,%1%%%
#
• Il piano industriale: requisiti
#
#
#
#
,%%#
#
6@85%(
#
6@A5%(#
+%#
6@A5%(#
D4E5%*
#
6@85%*
#
=@B5%*
6@A5%*#
,+%#
C3>5%*
D4E5%)
#
6@85%)
#
6@A5%)#
-%%#
((#
=@B5%(
• Obiettivi del piano industriale
-+%#
!"#$#%&'
FGH5%)#
2345%)
#
6785%*
#
93:5%*
#
;7<5%*
#
=><5%*
#
;7?5%
*#
• Il piano Industriale: definizione e finalità
0#1#
=@B5%)
IL PIANO INDUSTRIALE
.%%#
FGH5%*#
2345%*
#
6785%(
#
93:5%(
#
;7<5%(
#
=><5%(
#
;7?5%
(#
LA STRUTTURA DI CONTROLLO
(%%#
0#(%1%%%
#
C3>5%)
• La codifica fornitori
• La catalogazione dei Costi: diretti e indiretti
• Forme di rappresentazione dei dati
()#
0#'%1%%%
#
• Sviluppo del sistema di reporting
• Raccolta ed elaborazione dei dati
!"#$#%&'
#
• L’analisi dei costi unitari / le offerte
• La codifica merceologica
• Tipologie aziendali e sistema di reporting
la possibilità di:
L<7M4K
3#=>3<
E3#
L<7M4K
3#IKN@J3#
0#,-%1%%
%#
0#,,%1%%
%#
#
• Logiche per la determinazione della WBS
• Il CME aggiornato
• Il reporting direzionale: caratteristiche
I7JK#
I7JJ7#
0#,.%1%%
%#
2345%+
#
OBIETTIVI ECONOMICI DI DETTAGLIO : IL PREVENTIVO OPERATIVO
0#,)%1%%
%#
0#,+%1%%
%#
0#,/%1%%
%#
6785%)
• Individuazione risorse umane, mezzi, prestazioni da terzi, finanziarie
93:5%)
INQUADRAMENTO DELLE RISORSE NECESSARIE
;7<5%)
#
=><5%)
#
;7?5%
)#
INQUADRAMENTO DI OBIETTIVI TEMPI, COSTI E QUALITÀ
%#
• Consultare il calendario delle attività AFM
• Partecipare a forum su specifici temi, socializzando esperienze e scambiandosi opinioni
• Porre domande che il moderatore girerà a specialisti (docenti del team o altri)
• Seguire brevi corsi di formazione a distanza