Indice - Università Cattolica del Sacro Cuore

Indice
Corso...........................................................................................................................................................................................................2
Corpo docenti................................................................................................................................................................................................ 2
Piano di studio a.a. 2012/2013........................................................................................................................................................................... 3
Programma dei corsi........................................................................................................................................................................................ 5
1° Anno..................................................................................................................................................................................................... 5
Diritto pubblico dell'economia.......................................................................................................................................................................5
Economia aziendale................................................................................................................................................................................... 6
Informatica.............................................................................................................................................................................................. 7
Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale............................................................................................................................. 8
Economia politica.................................................................................................................................................................................... 10
Istituzioni di diritto privato........................................................................................................................................................................ 11
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda......................................................................................................................................... 12
Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie.................................................................................................................................... 13
Inglese I................................................................................................................................................................................................ 14
2° Anno....................................................................................................................................................................................................15
Organizzazione aziendale........................................................................................................................................................................... 15
Statistica............................................................................................................................................................................................... 16
Questioni di teologia speculativa e dogmatica................................................................................................................................................. 17
Storia economica..................................................................................................................................................................................... 19
Marketing...............................................................................................................................................................................................20
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.................................................................................................................................. 21
Diritto commerciale..................................................................................................................................................................................23
Economia e gestione delle imprese............................................................................................................................................................... 24
Economia industriale.................................................................................................................................................................................25
Politica economica................................................................................................................................................................................... 26
Lingua inglese per la comunicazione economica............................................................................................................................................... 27
3° Anno....................................................................................................................................................................................................28
Questioni di teologia morale e pratica...........................................................................................................................................................28
Economia degli intermediari finanziari........................................................................................................................................................... 29
Programmazione e controllo (nucleo comune).................................................................................................................................................. 31
Programmazione e controllo (management per le imprese)..................................................................................................................................32
Diritto amministrativo............................................................................................................................................................................... 33
Economia della cooperazione...................................................................................................................................................................... 34
Strategia e politica aziendale......................................................................................................................................................................35
Finanza aziendale.................................................................................................................................................................................... 36
Organizzazione dei sistemi informativi (nucleo comune)..................................................................................................................................... 37
Etica degli affari..................................................................................................................................................................................... 38
Organizzazione dei sistemi informativi - imprese e aziende di servizi..................................................................................................................... 39
Spagnolo................................................................................................................................................................................................40
Francese................................................................................................................................................................................................41
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso
Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari
Anno accademico
2012/2013
Facoltà
Interfacolta Medicina e chirurgia - Economia
Tipo laurea
Laurea
Ordinamento
D.M. 270/2004
Classe
L-18 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Codice
826
Sede didattica
Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)
Accesso al corso
Numero chiuso
Corpo docenti
2
Arbia Giuseppe
Banfi Alberto
Bettini Emilio
Borgonovo Graziano
Boyle Beth Ann
Bozzi Stefano
Bruno Paola
Campagna Maurizio
Capaldo Antonio
Carpani Guido
Cicchetti Americo
Corsaro Daniela
Dandi Roberto
Di Martino Susanna
Di Pasquali Fiorenzo
Ferrara Fabrizio Massimo
Fumi Gianpiero
Gazzilli Patrizia
Longo Michele
Macinati Manuela Samantha
Malaguti Maria Chiara
Manzin Serena Fausta
Markino Carol
Marturano Antonio
Monarca Umberto
Moramarco Vito
Perez Diez Nuria
Petrarca Francesca
Piccirilli Giulio
Rizzo Marco Giovanni
Rocchio Flavio
Salvati Giovanna
Sassaroli Alessandro
Smerilli Alessandra
Villa Stefano
http://docenti.unicatt.it/ita/giuseppe_arbia
http://docenti.unicatt.it/ita/alberto_banfi
http://docenti.unicatt.it/ita/emilio_bettini
http://docenti.unicatt.it/ita/graziano_borgonovo
http://docenti.unicatt.it/ita/beth_ann_boyle
http://docenti.unicatt.it/ita/stefano_bozzi
http://docenti.unicatt.it/ita/paola_bruno
http://docenti.unicatt.it/ita/antonio_capaldo
http://docenti.unicatt.it/ita/guido_carpani
http://docenti.unicatt.it/ita/americo_cicchetti
http://docenti.unicatt.it/ita/daniela_corsaro
http://docenti.unicatt.it/ita/roberto_dandi
http://docenti.unicatt.it/ita/susanna_di_martino
http://docenti.unicatt.it/ita/fabrizio_massimo_ferrara
http://docenti.unicatt.it/ita/gianpiero_fumi
http://docenti.unicatt.it/ita/patrizia_gazzilli
http://docenti.unicatt.it/ita/michele_longo
http://docenti.unicatt.it/ita/manuela_samantha_macinati
http://docenti.unicatt.it/ita/maria_chiara_malaguti
http://docenti.unicatt.it/ita/serena_fausta_manzin
http://docenti.unicatt.it/ita/carol_markino
http://docenti.unicatt.it/ita/antonio_marturano
http://docenti.unicatt.it/ita/umberto_monarca
http://docenti.unicatt.it/ita/vito_moramarco
http://docenti.unicatt.it/ita/nuria_perez_diez
http://docenti.unicatt.it/ita/francesca_petrarca
http://docenti.unicatt.it/ita/giulio_piccirilli
http://docenti.unicatt.it/ita/marco_giovanni_rizzo
http://docenti.unicatt.it/ita/flavio_rocchio
http://docenti.unicatt.it/ita/giovanna_salvati
http://docenti.unicatt.it/ita/alessandro_sassaroli
http://docenti.unicatt.it/ita/alessandra_smerilli
http://docenti.unicatt.it/ita/stefano_villa
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Piano di studio a. a. 2012/2013
1° Anno D.M. 270/2004
1° semestre EAS111 Diritto pubblico dell'economia
EAS04A
Diritto pubblico dell'economia
1° semestre EAS112 Economia aziendale
EAS01A
Economia aziendale
1° semestre EAS113 Informatica
EAS08A
Informatica
2° semestre EAS114 Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale
EAS09A
Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale
2° semestre EAS115 Economia politica
EAS00E
Esercitazioni di economia politica
EAS03A
Economia politica
2° semestre EAS116 Istituzioni di diritto privato
EAS02A
Istituzioni di diritto privato
2° semestre EAS117 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
EAS02E
Esercitazioni di metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
EAS05A
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
3° semestre EAS118 Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie
EAS01E
Esercitazioni di matematica
EAS06A
Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie
3° semestre EAS119 Inglese I
EAS07A
Inglese
2° Anno D.M. 270/2004
1° semestre EAS211 Organizzazione aziendale
EAS02B
Organizzazione aziendale
1° semestre EAS212 Statistica
EAS03E
Esercitazioni di statistica
EAS04B
Statistica
1° semestre EAS213 Questioni di teologia speculativa e dogmatica
EAS13B
Questioni di teologia speculativa e dogmatica
1° semestre EAS417 Storia economica
EAS22B
Storia economica
1° semestre EAS418 Marketing
EAS15B
Marketing
2° semestre EAS214 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
EAS00B
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
2° semestre EAS215 Diritto commerciale
EAS06B
Diritto commerciale
EAS07B
Diritto commerciale
2° semestre EAS419 Economia e gestione delle imprese
EAS16B
Economia e gestione delle imprese
2° semestre EAS420 Economia industriale
EAS17B
Economia industriale
2° semestre EAS421 Politica economica
EAS18B
Politica economica
3° semestre EAS216 Lingua inglese per la comunicazione economica
EAS14B
Lingua inglese
3° Anno D.M. 270/2004
1° semestre EAS314 Questioni di teologia morale e pratica
EAS05C
Questioni di teologia morale e pratica
1° semestre EAS511 Economia degli intermediari finanziari
EAS04C
Economia degli intermediari finanziari
1° semestre EAS512 Programmazione e controllo (nucleo comune)
EAS01C
Programmazione e controllo (nucleo comune)
1° semestre EAS513 Programmazione e controllo (management per le imprese)
EAS04E
Esercitazioni di programmazione e controllo (management per l'impresa)
EAS19C
Programmazione e controllo (management per le imprese)
1° semestre EAS612 Diritto amministrativo
Prof. Campagna Maurizio
Prof. Manzin Serena Fausta
Prof. Di Martino Susanna
Prof. Villa Stefano
Prof. Ferrara Fabrizio Massimo
Prof. Bettini Emilio
Prof. Monarca Umberto
Prof. Piccirilli Giulio
Prof. Rocchio Flavio
Prof. Rizzo Marco Giovanni
Prof. Macinati Manuela Samantha
Prof. Sassaroli Alessandro
Prof. Longo Michele
Prof. Boyle Beth Ann
Prof. Cicchetti Americo
Prof. Bruno Paola
Prof. Petrarca Francesca
Prof. Arbia Giuseppe
Prof. Bruno Paola
Prof. Bettini Emilio
Prof. Fumi Gianpiero
Prof. Corsaro Daniela
Prof. Villa Stefano
Prof. Salvati Giovanna
Prof. Malaguti Maria Chiara
Prof. Capaldo Antonio
Prof. Monarca Umberto
Prof. Moramarco Vito
Prof. Markino Carol
Prof. Borgonovo Graziano
Prof. Banfi Alberto
Prof. Di Pasquali Fiorenzo
Prof. Macinati Manuela Samantha
Prof. Rizzo Marco Giovanni
Prof. Macinati Manuela Samantha
CFU
8
8
3
0
10
8
8
10
4
CFU
8
8
0
8
8
8
8
8
8
8
3
CFU
0
8
8
0
8
3
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
EAS10C
Diritto amministrativo
Prof. Carpani Guido
Prof. Manzin Serena Fausta
1° semestre EAS613 Economia della cooperazione
EAS11C
Economia della cooperazione
Prof. Smerilli Alessandra
2° semestre EAS313 Strategia e politica aziendale
EAS00C
Strategia e politica aziendale
EAS20C
Strategia e politica aziendale
2° semestre EAS514 Finanza aziendale
EAS06C
Finanza aziendale
Prof. Bozzi Stefano
2° semestre EAS615 Organizzazione dei sistemi informativi (nucleo comune)
EAS13C
Organizzazione dei sistemi informativi aziendali
Prof. Dandi Roberto
2° semestre EAS616 Etica degli affari
EAS12C
Etica degli affari
Prof. Marturano Antonio
2° semestre EAS618 Organizzazione dei sistemi informativi - imprese e aziende di servizi
EAS18C
Organizzazione dei sistemi informativi aziendali - servizi per le imprese Prof. Dandi Roberto
3° semestre EAS600 Spagnolo
EAS08C
Spagnolo
Prof. Perez Diez Nuria
3° semestre EAS601 Francese
EAS09C
Francese
Prof. Gazzilli Patrizia
4
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
8
8
8
8
8
0
3
3
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Programma dei corsi
Diritto pubblico dell'economia
Coordinatore
Prof. Manzin Serena Fausta
Codice del Corso
EAS111
Anno di Corso
1
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS04A Diritto pubblico dell'economia (IUS/05)
Docenti
EAS04A Diritto pubblico dell'economia
8 CFU
Prof. Campagna Maurizio
Prof. Manzin Serena Fausta
Obiettivo
Il corso si propone di offrire allo studente gli elementi essenziali del diritto pubblico italiano approfondendo in particolare i principi e gli istituti
contenuti nella Costituzione e di illustrare i rapporti tra istituzioni, diritto ed economia.
Programma
L- ordinamento giuridico; lo Stato; l- ordinamento internazionale e quello dell- Unione europea. Le fonti del diritto; le libertà e i diritti fondamentali.
Forme di governo; gli organi costituzionali della Repubblica: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, il governo regionale e locale. Le
pubbliche amministrazioni (principi costituzionali dell'amministrazione; l'organizzazione amministrativa; i procedimenti e gli atti amministrativi). Le
garanzie giurisdizionali. La giustizia costituzionale. Principi della Costituzione economica; libertà economiche costituzionali. Tutela della concorrenza
nel diritto UE. Il governo dell- economia: istituzioni e principi della politica monetaria comune; coordinamento delle politiche economiche a livello
europeo.
Bibliografia
Bibliografia
A scelta, uno dei seguenti manuali:
P. Sabbioni, Lezioni di Diritto pubblico, EDUCatt Università Cattolica, 2010;
A. Barbera, C. Fusaro, Corso di Diritto pubblico, il Mulino, 2012;
P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto pubblico, Giappichelli, 2010.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite dai docenti durante il corso. E- indispensabile la consultazione di una edizione aggiornata della
Costituzione italiana.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Didattica del Corso:
lezioni frontali, testimonianze di esperti, approfondimenti monografici mediante discussione di materiali di studio.
Metodo di valutazione:
1) E- prevista una verifica scritta intermedia (domande a risposta aperta e/o domande a risposta chiusa) riservata agli studenti frequentanti. Il
completamento dell- esame per coloro che abbiano superato la prova intermedia consiste in una verifica orale.
2) L- esame finale di profitto consiste in una prova orale.
Avvertenze: è vivamente consigliata la frequenza alle lezioni e a tutte le attività didattiche integrative. E- richiesta la conoscenza della Costituzione
italiana e di alcune leggi fondamentali di diritto pubblico. Sin dalla prima lezione, è necessario portare in aula una copia della Costituzione italiana.
5
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Economia aziendale
Coordinatore
Prof. Villa Stefano
Codice del Corso
EAS112
Anno di Corso
1
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS01A Economia aziendale (SECS-P/07)
Docenti
EAS01A Economia aziendale
8 CFU
Prof. Di Martino Susanna
Prof. Villa Stefano
Obiettivo
Il corso si propone di:
- Trasmettere i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economico-aziendale;
- Fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle diverse classi di aziende (familiari, di produzione, composte pubbliche,
nonprofit);
- Descrivere i principali modelli di impresa con riferimento alla struttura proprietaria, alla forma giuridica, al profilo dimensionale e alle modalità
di aggregazione con altre imprese;
sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico.
Programma
ISTITUTI E AZIENDE
- Presentazione del corso. Oggetto di studio e principi generali dell'Economia Aziendale
- L'istituto, l'impresa e l'azienda. Classi di istituti e di aziende. La specializzazione economica
- I modelli di rappresentazione delle aziende
LA STRUTTURA DELLE AZIENDE
- L'assetto istituzionale. Soggetto economico, assetto proprietario, aggregati aziendali
- Le combinazioni economiche
- Il patrimonio
- L'organismo personale
- L'assetto organizzativo
GESTIONE STRATEGICA E GESTIONE OPERATIVA DELLE AZIENDE
- L'azienda e l'ambiente: ambiente economico e non economico; mercati e settori; struttura e dinamiche del sistema competitivo
- La strategia. Strategie a livello aziendale e di ASA
- La gestione finanziaria nelle imprese
- Le scelte di standardizzazione e di dimensione e il loro effetto sui risultati aziendali
ECONOMICITA'
- Il concetto di economicità
- Le condizioni di economicità delle aziende
- I modelli di rappresentazione dell'economicità
- I concetti di reddito, patrimonio, capitale di funzionamento, esercizio
Bibliografia
G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia Aziendale, Bologna, Il Mulino
DISPENSE e MATERIALE ON LINE (su Blackboard)
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Tipo di corso/Metodo di insegnamento Lezioni frontali. Casi ed esercizi
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame - A fini di valutazione saranno svolte due prove parziali di accertamento. Il voto finale è dato dalla media
aritmetica delle valutazioni conseguite nelle due prove.
- Lo studente che supera la prima prova di accertamento deve sostenere la seconda entro marzo 2012.
- Lo studente che non sostiene o non supera una delle due prove, oppure non accetta il voto conseguito in una delle due prove, deve sostenere l'esame
completo negli appelli previsti dal calendario accademico. In tali appelli, la prova d'esame è in un'unica soluzione ed è esclusivamente scritta.
Avvertenze - Lo sforzo (terminologico, concettuale, di astrazione, di applicazione concreta) richiesto allo studente è molto intenso. Pertanto si
raccomandano una frequenza assidua e uno studio continuo.
- E' previsto l'uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali annunci, distribuzione dei materiali e comunicazione dei voti.
6
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Informatica
Coordinatore
Prof. Ferrara Fabrizio Massimo
Codice del Corso
EAS113
Anno di Corso
1
Semestre
1
CFU
3
Moduli
EAS08A Informatica (INF/01)
3 CFU
Docenti
EAS08A Informatica
Prof. Ferrara Fabrizio Massimo
Obiettivo
Acquisire conoscenza degli elementi fondamentali dell- informatica e di come possono utilizzati nell- ambito delle aziende di servizi, con particolare
riguardo ai modelli e gli aspetti metodologici indipendenti da specifiche soluzioni tecnologiche
Programma
- Obiettivi e programma del corso. Il ruolo di metodologie e modelli. Cenni sull- evoluzione dell- informatica e delle tecnologie
- La struttura fondamentale di un elaboratore; hardware, software
- Reti e web: protocolli di comunicazione, architetture, HTML
- Metodologie di analisi, linguaggi, algoritmi e aspetti critici nel progetto di un programma
- Esercitazioni sulla decomposizione di processi semplici e sulla progettazione di algoritmi risolutivi
- Basi di dati: obiettivi, progettazione concettuale e modello ER, modello relazionale, metodologia di progetto e normalizzazione, aspetti critici,
cenni sul linguaggio SQL
- Esercitazioni sulla definizione concettuale del modello dati di supporto a diversi semplici contesti organizzativi
- Sistemi informativi aziendali: pianificazione, progettazione, implementazione, evoluzione ed integrazione; metodologie di analisi e il modello ISO
ODP. Il ciclo di vita del software.
- Un contesto applicativo: lo standard ISO 12967 per i sistemi informativi sanitari
- Cenni sulle norme di qualità ISO 9001 nel progetto, realizzazione e gestione dei sistemi informativi.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; msotstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm
5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; msopagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; msohansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}
Bibliografia
Haag, Cummings, McCubbrey, Carignani, Rajola
ICT e Sistemi Informativi Aziendali, MCGraw Hill, 2007
Slide delle lezioni e materiale accessibile nelle pagine di Blackboard del docente del corso
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
7
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale
Coordinatore
Prof. Bettini Emilio
Codice del Corso
EAS114
Anno di Corso
1
Semestre
2
CFU
0
Moduli
EAS09A Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale (TEOL)
Docenti
EAS09A Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale
Prof. Bettini Emilio
Obiettivo
Il corso di Teologia Fondamentale A.A. 2011-2012 si pone come obiettivo di presentare allo studente un'articolata e complessa visione dell'uomo,
corrispondente unico di Dio in tutto il creato, nella dinamica della realtà antropologica pensata da Dio e consegnata al mondo nella Rivelazione.
Il discorso teologico si farà interpellare anche dalle questioni che l'uomo contemporaneo pone oggi alla teologia a partire dalle opere letterarie
contemporanee più significative.
Al termine del corso il discente dovrà essere in grado di padroneggiare il discorso teologico e il pensiero antropologico della rivelazione e del Magistero.
Programma
Restituire l'uomo a Dio: progetto di Dio e progettualità dell'uomo
Questioni di antropologia teologica fondamentale
1. Mt 22,21, Mc 12,17, Lc 20,25: analisi sinottica della premessa ad una antropologia teologica
2. Il problema dell'uomo oggi
2.1. Max Scheler
2.2. Martin Buber
2.3. Joseph Ratzinger
2.4. Boris Mouravieff
2.5. Peter Sloterdijk e Arnold Gehlen
2.6. Karol Woytila
2.7. Spunti antropologici dalla letteratura contemporanea
2.8. Riflessione di sintesi
3. Il progetto di Dio sull'uomo
3.1. L'uomo e la rivelazione di Dio
3.2. La creazione dell'uomo nel racconto della Genesi
3.2.1. Il racconto della tradizione Sacerdotale: Gen 1,1 ' 2,4a
3.2.2. Il racconto della tradizione Jhavista: Gen 2,4b-25
3.2.3. Proiezione del film Genesi e discussione in classe
3.3. Il peccato originale
3.3.1. Il testo di Gen 3
3.3.2. Il significato teologico del peccato originale
3.3.3. Peccato originale e peccato
3.3.4. Teologia del male
3.3.5. Dio e il male
3.4. L'uomo nella Sacra Scrittura
3.4.1. Antropologia dell'AT
3.4.2. Antropologia del NT
3.4.2.1. I sinottici
3.4.2.2. San Giovanni
3.4.2.3. San Paolo
4. Cristo l'uomo nuovo: elementi di cristologia fondamentale
4.1. Cristo l'uomo nuovo
4.2. Salvati e redenti in Cristo
4.3. Il peccato e la passione di Cristo
4.4. Significato della morte di Cristo
4.5. La Risurrezione di Cristo e dell'uomo
5. Riflessione del Magistero
5.1. Dio
5.1.1. Monoteismo
5.1.2. L'Alleanza
5.2. La Rivelazione
5.3. Il mondo
5.4. L'uomo
5.5. Il peccato e il male
5.6. La mediazione di Cristo
5.7. La mediazione della Chiesa
5.7.1. Il ruolo della Chiesa
5.7.2. Magistero
8
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
5.7.3. Tradizione
5.7.4. Teologia fondamentale della Chiesa
5.8. La fede
6. Riflessione sistematica
6.1. Pensare Dio oggi
6.1.1. L'ateismo: liberazione dell'uomo?
6.1.2. Lo gnosticismo
6.1.3. Dio e l'uomo: amici o nemici?
6.2. Pensare l'uomo oggi
6.2.1. Il peccato oggi
6.2.2. Il male e la sofferenza
6.3. L'uomo contemporaneo e la Rivelazione
6.3.1. Fede o ragione?
6.3.2. La saggezza
6.3.3. La sapienza
6.3.4. La scienza e la fede
6.4. Il creato
6.4.1. Creazione o evoluzione?
6.4.2. I disastri ecologici e la salvezza del mondo
6.4.3. Il significato del verbo dominare
6.5. Costruire: la vera responsabilità del cristiano
6.5.1. La peculiarità dell'uomo nella creazione
6.5.2. L'uomo dinamico in una società dinamica
6.5.2.1. L'essere dinontorganico
6.5.2.2. Antropologia dinontorganica
6.5.2.3. Conseguenze teologiche
Bibliografia
- Bettini E., Restituire l'uomo a Dio, dispensa del docente, testo ad uso esclusivo delle lezioni in corso di pubblicazione.
Altri testi o articoli da leggere saranno pubblicati sul Blackboard del docente
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
9
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Economia politica
Coordinatore
Prof. Piccirilli Giulio
Codice del Corso
EAS115
Anno di Corso
1
Semestre
2
CFU
10
Moduli
EAS00E Esercitazioni di economia politica (SECS-P/01)
EAS03A Economia politica (SECS-P/01)
10 CFU
Docenti
EAS00E Esercitazioni di economia politica
Prof. Monarca Umberto
EAS03A Economia politica
Prof. Piccirilli Giulio
Obiettivo
Il corso si compone di due parti: microeconomia (le prime 9 settimane) e macroeconomia (le ultime 3 settimane).
Nella parte microeconomica gli studenti impareranno i principi che guidano le decisioni di consumo degli individui e le decisioni di produzione delle
imprese. Inoltre, gli studenti impareranno i meccanismi che governano il funzionamento del mercato, il 'luogo' dove individui ed imprese interagiscono.
Nella parte macroeconomica gli studenti impareranno cosa determina il PIL e la disoccupazione e quali sono le spiegazioni per le fasi di recessione
e le fasi di espansione dell'economia.
Programma
Microeconomia
1) Lo scambio ed il mercato, un'introduzione alla microeconomia.
2) Il consumatore: il vincolo di bilancio e le preferenze.
3) Il consumatore: la scelta del paniere di consumo ottimo.
4) L'effetto reddito e l'effetto sostituzione.
5) La domanda individuale, la domanda di mercato e l'elasticità.
6) L'impresa: il profitto, i costi, le tecniche di produzione.
7) L'impresa: la scelta della tecnica di produzione efficiente.
8) L'impresa: la scelta del livello di produzione.
8) L'offerta di una singola impresa e l'offerta di mercato.
9) Il mercato: equilibrio, effetti delle imposte, efficienza.
10) Il funzionamento di un mercato concorrenziale.
11) Il funzionamento di un mercato monopolistico.
12) Monopolio e discriminazione di prezzo.
13) I monopoli naturali.
Macroeconomia
1) Nozioni introduttive e contabilità nazionale: il PIL, il PNL, il Valore Aggiunto.
2) La determinazione delle variabili reali nel breve periodo: il modello reddito-spesa di Keynes.
3) Il ciclo economico (espansioni e recessioni) e la politica fiscale nel modello di Keynes.
PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI
Esercizi ed integrazioni sui seguenti argomenti: massimizzazione dell'utilità e del profitto, minimizzazione dei costi, derivazione delle curve di domanda
ed offerta, calcolo degli effetti dell'imposta, calcolo dell'elasticità della domanda, calcolo dell'equilibrio in perfetta concorrenza ed in monopolio.
Bibliografia
Libro di testo Microeconomia: Katz M.L., Rosen H.S., W. Morgan e C.A. Bollino, Microeconomia, 4 edizione, McGraw-Hill.
Libro di testo Macroeconomia: O. Blanchard, Scoprire la Macroeconomia (I: Quello che non si può non sapere), Il Mulino.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione: Esame scritto.
La prova d'esame si compone di un esercizio e di tre domande a risposta aperta.
Didattica del corso: Lezioni frontali, esercitazioni frontali.
10
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Istituzioni di diritto privato
Coordinatore
Prof. Rocchio Flavio
Codice del Corso
EAS116
Anno di Corso
1
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS02A Istituzioni di diritto privato (IUS/01)
8 CFU
Docenti
EAS02A Istituzioni di diritto privato
Prof. Rocchio Flavio
Obiettivo
Il corso, delineati gli strumenti di teoria generale più utili alla comprensione degli istituti di diritto privato, mira a indagare la disciplina di detti istituti
di prevalente origine codicistica, evidenziandone l'origine razionale e le potenzialità operative.
Programma
- Premesse di teoria generale.
- La persona fisica e gli enti senza scopo di lucro.
- La proprietà, i diritti reali di godimento e il possesso.
- Le obbligazioni e i diritti reali di garanzia.
- Il contratto.
- Il fatto illecito.
- Le altre fonti delle obbligazioni.
- La circolazione dei beni.
Bibliografia
A. Liserre, Lezioni di diritto privato, a cura di F. Rocchio, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2009, escluse le parti speciali relative a "I contratti tipici",
"Le successioni" e "La famiglia".
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione: Esame orale.
È indispensabile un'adeguata conoscenza, relativamente agli istituti oggetto del corso, della Costituzione, del Codice civile e delle leggi che lo integrano.
11
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
Coordinatore
Prof. Macinati Manuela Samantha
Codice del Corso
EAS117
Anno di Corso
1
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS02E Esercitazioni di metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (SECS-P/07)
EAS05A Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (SECS-P/07)
8 CFU
Docenti
EAS02E Esercitazioni di metodologie e determinazioni quantitative
Prof. Rizzo Marco Giovanni
d'azienda
EAS05A Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda
Prof. Macinati Manuela Samantha
Obiettivo
Il corso ha per oggetto primario il bilancio di esercizio quale sistema di rappresentazione della gestione aziendale. Sviluppa dunque sia le rilevazioni
d'esercizio, sia la redazione del bilancio. Al termine del corso, gli studenti dovranno aver appreso come svolgere i processi di classificazione, raccolta
e rappresentazione dei valori e come redigere le sintesi d'esercizio nel rispetto di quanto previsto da codice civile e principi contabili.
Programma
Il corso si articola in due unità didattiche:
1. LE RILEVAZIONI DI CONTABILITÀ GENERALE:
- I concetti fondamentali della contabilità generale: reddito, capitale, esercizio, sistema dei valori, classificazione dei valori, metodo della partita
doppia, momento di variazione della moneta e/o del credito, strumenti di raccolta dei valori. L'analisi delle variazioni
- Le rilevazioni di esercizio: il ciclo acquisti, il ciclo vendite, la remunerazione del personale, le immobilizzazioni, i crediti e debiti di finanziamento,
i valori del capitale netto
- I concetti di competenza economica e di prudenza. Le scritture contabili di rettifica. Le scritture di chiusura. La determinazione dei risultati di
sintesi. Le scritture di riapertura
2. BILANCIO DI ESERCIZIO, PRINCIPI CONTABILI E VALUTAZIONI DI BILANCIO:
- Il quadro normativo. I principi contabili nazionali e internazionali
- Ruolo e postulati del bilancio
- Gli schemi civilistici di bilancio
- Le rimanenze
- Le immobilizzazioni materiali e immateriali
- I crediti e le attività finanziarie
- Il patrimonio netto
- I fondi per rischi e oneri, il TFR, i debiti
- Le imposte sul reddito (cenni)
Bibliografia
Testi:
- Marchi L (a cura di), Contabilità d- impresa e valori di bilancio. Giappichelli, Torino.
- Provasoli A., Viganò A. (a cura di), Bilancio: Valutazioni, lettura, analisi, Egea, Milano (ad esclusione dei capitoli 10, 11, 12, 13, 14).
Per entrambi i testi si consiglia l- acquisto dell- edizione più aggiornata.
Eserciziario:
- Buso P., Cameran M., Livatino M., Prencipe A., Tettamanzi P., Contabilità e bilancio. Esercizi, Milano, EGEA (edizione da 8 crediti)
Anche in questo caso si consiglia l- acquisto dell- edizione più aggiornata.
Normativa:
Lezioni e testi fanno sistematicamente riferimento al codice civile (in particolare artt. da 2423 a 2430) e ai principi contabili nazionali e internazionali.
Sarebbe quindi utile che lo studente prendesse diretta visione sia del codice civile, sia dei principi contabili. I principi contabili nazionali sono allegati
a numerose edizioni del codice civile; sono inoltre consultabili sul sito internet dell- Organismo Italiano di Contabilità (www.fondazioneoic.it).
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione:
- La prova d- esame è esclusivamente scritta: esercizi e teoria.
- A fini di valutazione saranno svolte due prove parziali di accertamento. Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite
nelle due prove.
- Lo studente che supera la prima prova di accertamento deve sostenere la seconda entro il primo appello della sessione estiva.
- Lo studente che non sostiene o non supera una delle due prove, oppure non accetta il voto conseguito in una delle due prove, deve sostenere l'esame
completo negli appelli previsti dal calendario accademico. In tali appelli, la prova d'esame è in un'unica soluzione.
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata. Quanto svolto nel corso delle esercitazioni costituisce parte integrante del corso.
E- previsto l- uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali la distribuzione dei materiali, la consegna di eventuali elaborati, la
comunicazione dei voti
12
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie
Coordinatore
Prof. Longo Michele
Codice del Corso
EAS118
Anno di Corso
1
Semestre
3
CFU
10
Moduli
EAS01E Esercitazioni di matematica (SECS-S/06)
EAS06A Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie (SECS-S/06)
10 CFU
Docenti
EAS01E Esercitazioni di matematica
Prof. Sassaroli Alessandro
EAS06A Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie
Prof. Longo Michele
Obiettivo
Il corso si prefigge di presentare alcuni strumenti matematici di base per la trattazione di problemi economico-aziendali nonché di fornire un linguaggio
rigoroso ed essenziale. Inoltre, si vuole sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente i concetti matematici incontrati dallo studente nel suo
percorso formativo e stimolare l'utilizzo di metodi, strumenti e modelli matematici nella descrizione e nell'analisi di fenomeni economico-aziendali.
Programma
Prerequisiti. (Precorso) Elementi di logica e di teoria degli insiemi. Potenza, radice e valore assoluto di un numero reale. Logaritmi, esponenziali.
Calcolo algebrico. Equazioni e disequazioni algebriche (intere e fratte), irrazionali, logaritmiche ed esponenziali. Sistemi di equazioni e disequazioni.
Geometria analitica piana.
Preliminari. Insiemi numerici e elementi di topologia di R ed R2.
Funzioni reali di una variabile reale. Concetti introduttivi: Insieme di esistenza. Massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore. Funzioni limitate.
Funzioni composte e invertibili. Funzioni monotone. Limiti e continuità: Limiti e teoremi relativi. Operazioni sui limiti e forme di indecisione.
Limite della funzione composta. Limiti notevoli. Infinitesimi e infiniti. Asintoti. Funzioni continue e teoremi relativi. Calcolo differenziale: Rapporto
incrementale, funzioni derivabili e derivata. Interpretazione geometrica della derivata. Retta tangente. Punti di non derivabilità. Derivate successive.
Operazioni sulle derivate. Derivata della funzioni composte e inversa. Funzioni differenziabili e differenziale. Teoremi del calcolo differenziale e loro
conseguenze. Teoremi di de l'Hospital. Formula di Taylor e MacLaurin. Punti di massimo e minimo assoluti e relativi. Condizioni necessarie e/o sufficienti
di estremo. Funzioni concave e convesse: definizione e caratterizzazione. Punti di flesso. Calcolo integrale: Primitive ed integrale indefinito. Metodi
di integrazione. Integrale secondo Riemann e sue proprietà. Funzioni integrabili. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Elementi di algebra lineare. Lo spazio vettoriale RN. Matrici: Operazioni di somma, prodotto esterno e trasposizione. Prodotto tra matrici. Determinante.
Matrice inversa. Rango di una matrice. Sistemi lineari: Definizione. Sistemi omogenei e non omogenei. Teorema di Cramer. Teorema di Rouchè-Capelli.
Funzioni reali di due variabili reali. Insieme di esistenza. Curve di livello. Derivate parziali prime e gradiente. Perpendicolarità del gradiente alla curva
di livello. Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Teorema di Schwarz. Derivata funzione composta. Funzione implicita. Punti di massimo e
minimo assoluti e relativi. Punti di sella. Condizioni necessarie e/o sufficienti per l'esistenza di punti di minimo e massimo relativi liberi. Ottimizzazione
vincolata: il metodo della sostituzione del vincolo; il metodo delle curve di livello; il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Elementi di matematica finanziaria. Regimi finanziari di capitalizzazione e attualizzazione. Forza di interesse. Scindibilità. Regime a interesse semplice,
a interesse anticipato, a interesse composto. Tassi equivalenti e convertibili. Rendite: definizione, classificazione e valutazione. Rendite periodiche
costanti nel regime composto. Costituzione di capitali e ammortamenti. Criteri di scelta tra operazioni finanziarie.
Bibliografia
1. Torriero, A., M. Scovenna, L. Scaglianti, Manuale di Matematica, III edizione, CEDAM, 2009.
2. Stefani, S., A. Torriero, G. Zambruno, Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, III edizione, Giappichelli, 2007.
3. Bianchi, M., L. Scaglianti, Precorso di Matematica, CEDAM, 2010.
4. Brega, F., G. Messineo, Esercizi di matematica generale, vol. I (2006) e vol. II (2008), Giappichelli.
5. Bolamperti, G., G. Ceccarossi, Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare - Esercizi, II edizione, Giappichelli, 2009.
6. Materiale didattico di supporto reperibile in Blackboard.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
I prerequisiti richiamati nel programma ne costituiscono parte integrante e sono indispensabili per il superamento dell- esame. Si consiglia pertanto
vivamente la frequenza al Precorso sia per rafforzare le proprie conoscenze che per colmare eventuali lacune. Il programma dettagliato del Precorso
sarà reso disponibile in Blackboard.
Infine, la piattaforma Blackboard sarà utilizzata per distribuire il materiale didattico, per comunicare i risultati degli esami e per pubblicare tutti
gli avvisi relativi al corso.
13
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Inglese I
Coordinatore
Prof. Boyle Beth Ann
Codice del Corso
EAS119
Anno di Corso
1
Semestre
3
CFU
4
Moduli
EAS07A Inglese (L-LIN/12)
4 CFU
Docenti
EAS07A Inglese
Prof. Boyle Beth Ann
Obiettivo
Obiettivo del corso è portare gli studenti al livello Soglia B1 definito dal Portfolio Europeo delle Lingue (corrisponde anche al BEC Preliminary (Business
English Certificate) ed al PET (Preliminary English Test) della University of Cambridge ESOL Examinations. Il livello B1 segue i seguenti criteri:
COMPRENDERE
Il candidato deve essere in grado di capire i punti essenziali di un discorso che tratta argomenti inerenti alla vita quotidiana e alla propria attività
lavorativa. Il candidato deve essere in grado di estrapolare informazioni precise (date, ore, prezzi, ecc.) da programmi radiofonici o televisivi su
avvenimenti di attualità. Il candidato deve comprendere un testo in un linguaggio generico o specifico e capire la descrizione di un evento. Deve
comprendere il significato generale di relazioni riguardanti, per esempio, condizioni contrattuali. Deve inoltre comprendere tipologie standard di
lettere commerciali e comprendere istruzioni, procedure, ecc. relative al proprio ambito di lavoro.
PARLARE
Il candidato deve esprimersi con efficacia nella maggior parte delle situazioni linguistiche riscontrabili all'estero; ed inoltre in grado di capire e
rispondere a domande su una conversazione di vita quotidiana e lavorativa oppure di raccontare esperienze proprie, la trama di un film, e di esprimere
opinioni. Deve poter partecipare a riunioni o seminari su argomenti familiari.
SCRIVERE
Il candidato deve essere in grado di scrivere un testo semplice e coerente su un argomento vissuto raccontando esperienze e impressioni in una
lettera personale. Deve poter preparare una relazione per uso interno all'azienda e trasmettere messaggi relativi alla propria attività lavorativa. Dovrà
utilizzare vocaboli conosciuti in modo appropriato ed accurato in diversi contesti.
Programma
Il corso si articola su 100 ore di didattica. Gli studenti vengono divisi in classi omogenee sulla base di un test d'ingresso. Tutti gli studenti
indipendentemente dal livello d'ingresso devono raggiungere il livello B1 per superare l'esame finale.
Il candidato deve conoscere le regole grammaticali con riferimento alle seguenti aree:
- ordine delle parole e struttura delle frasi
- verbi regolari ed irregolari: present simple, present continuous, present perfect simple, past simple, past continuous, past perfect; futuro con will/
shall, be going to, present continuous e present simple, il passive
- forme verbali: affermativa, interrogativa, negativa, imperativo, esclamativo; strutture seguite da gerundio o infinito; causativo; forme ellittiche
- verbi modali: can, could, would, will, shall, going to, should, may, might, have, (got) to, ought to, must, need, used to - frasi ipotetiche: tipo zero, 1, e 2
- discorso diretto e indiretto
- strutture interrogative: what, where, when, who, whose, which, how, why
- sostantivi: singolari, plurali, numerabili/non numerabili, nomi composti, genitivo e doppio genitivo - pronomi: personali, possessivi, riflessivi,
impersonali, dimostrativi, quantitativi, indefiniti, relativi- articoli e partitivi
- aggettivi: possessivi; dimostrativi; quantitativi; colore, dimensione, forma, qualità, nazionalità; predicativi e attributivi; forme comparative e
superlative
- numeri cardinali e ordinali- avverbi: di tempo, di modo, di luogo, di grado
- preposizioni: di luogo, di tempo, di moto, di compagnia, d'agente; in collocazione dopo sostantivi, aggettivi e verb
i- proposizioni causali e consecutive; espressioni coesive
Il candidato deve conoscere le seguenti aree tematiche:
General English Areas: people: physical and character descriptions, family and relationships, clothes and shopping, daily life, food and drink, customs
and social interaction, feelings, opinions and experience, health, exercise, hobbies and leisure, house and furniture, environment, making small talk
(weather, films, friends, etc)
Business English Areas: work and career, office, corporate entertainment and office routine, stress and conflict management, business meetings, buying
and selling, companies, products and services, innovation and change, new business, markets and marketing, Internet commerce, culture and company
culture, planning, business communication, media, travel and holidays.
Bibliografia
Per tutti i livelli si consiglia un libro di grammatica
New Inside Grammar, (2009), Vince M., Cerulli G., Pigato G., Bowie J., Oxford: Macmillan Education. ISBN 978-0-230-71747-3.
Gruppi A, B, C e D
Pre-intermediate Market Leader: Business English Coursebook (3rd Edition), (2012) Cotton, D., Falvey, D. & Kent S., Essex, England: Pearson Education
Limited. ISBN 978-1-4082-3707-6
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Al termine del corso lo studente dovrà sostenere un esame di idoneità, scritto e orale, che certificherà il livello di conoscenza della lingua raggiunto.
Tale esame avrà valore interno all- Università e, al seguire delle delibere di Facoltà, sostituirà gli esami di lingua previsti nei piani di studio.
14
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Organizzazione aziendale
Coordinatore
Prof. Cicchetti Americo
Codice del Corso
EAS211
Anno di Corso
2
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS02B Organizzazione aziendale (SECS-P/10)
8 CFU
Docenti
EAS02B Organizzazione aziendale
Prof. Cicchetti Americo
Obiettivo
Il corso è diretto a fornire i concetti e le metodologie per la progettazione delle strutture organizzative, la definizione dei meccanismi di coordinamento
e del comportamento organizzativo. Il corso intende favorire l- acquisizione da parte degli studenti di competenze per l- analisi e la progettazione
organizzativa mediante il ricorso esteso al metodo dei casi, a complemento delle lezioni d- aula tradizionali.
Programma
1. Introduzione all- organizzazione e definizioni
2. Le teorie organizzative
- Le teorie classiche
- La scuola delle relazioni umane
- La teoria contingente
3. Le teorie della progettazione organizzativa
4. Gli elementi della progettazione organizzativa
- Obiettivi della progettazione organizzativa
- La divisione del lavoro
- I modelli di coordinamento
- I livelli della progettazione organizzativa
- Le dimensioni strutturali della progettazione organizzativa
5. Strategia, progettazione organizzativa ed efficacia
6. Elementi fondamentali della struttura organizzativa
7. I modelli strutturali
8. Ambiente esterno e le relazioni interorganizzative
9. Tecnologie per la produzione e per i servizi
10. Tecnologia dell- informazione e controllo
11. Dimensioni e ciclo di vita
12. La cultura organizzativa
13. Innovazione e cambiamento
14. I processi decisionali
15. Conflitto, potere e politica
Bibliografia
- Daft R.L. Organizzazione Aziendale, Apogeo (Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13)
- Cicchetti A., 2004, La progettazione organizzativa, Franco Angeli, Milano (cap. 1, 2)
- Fontana F. 1997, Il sistema organizzativo aziendale, Franco Angeli, Milano (Capitoli, 1, 2, 4 e 5).
- Materiale distribuito durante le lezioni
- Casi Aziendali
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Didattica del corso: Lezioni frontali
Metodo di valutazione: L- esame sarà svolto attraverso uno scritto ed un colloquio orale (eventuale).
Per gli studenti frequentanti lo svolgimento dell- esame dovrà comprendere lo studio dei testi indicati, i contenuti del lavoro svolto in aula
(approfondimento dei casi di studio ed esempi e discussioni proposte dal docente), nonché le indicazioni di lavoro e di studio individuale, che saranno
proposte anche con l- ausilio del package didattico. Il package didattico è accessibile elettronicamente sul booksite di uno dei testi adottati (domandeguida di verifica dell- apprendimento, letture e casi di approfondimento, test di auto-verifica e percorsi di studio) e sulla blackboard della cattedra.
15
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Statistica
Coordinatore
Prof. Bruno Paola
Codice del Corso
EAS212
Anno di Corso
2
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS03E Esercitazioni di statistica (SECS-S/01)
EAS04B Statistica (SECS-S/01)
Docenti
EAS03E Esercitazioni di statistica
EAS04B Statistica
8 CFU
Prof. Bruno Paola
Prof. Petrarca Francesca
Prof. Arbia Giuseppe
Prof. Bruno Paola
Obiettivo
Il corso si prefigge di mettere lo studente in condizione di comprendere gli aspetti logici della statistica e quindi di poter programmare con rigore
statistico un´indagine campionaria, di sintetizzarne le informazioni e di analizzarne i risultati in chiave inferenziale. Inoltre il corso introduce i concetti
di base per la comprensione di metodi più avanzati che sono di norma presentati nelle lauree specialistiche.
Programma
Dal punto di vista del contenuto, il corso si occupa preliminarmente di introdurre i concetti base della statistica descrittiva necessari per l´analisi
e la sintesi di dati campionari attraverso la costruzione di tabelle e di grafici e attraverso il calcolo di opportune misure statistiche. Dopo questa
parte preliminare il corso affronterà i concetti relativi alla teoria della probabilità e delle variabili casuali necessari per inferire conclusioni estensibili
dal campione osservato all´intera popolazione soffermandosi sugli aspetti logici e sul principio generale del "campionamento ripetuto" nonchè sullo
strumento della distribuzione campionaria.- In particolare il corso si occuperà dei problemi legati alla stima delle caratteristiche incognite della
popolazione (media, proporzione e varianza) e all´analisi della loro significatività. Verranno anche introdotte le tecniche per lo studio congiunto di due
o più fenomeni. Il corso affronta anche le problematiche relative alla fase della raccolta di informazioni statistiche attraverso indagini campionarie.In questo ambito, verranno anche introdotti i vari criteri di campionamento, la determinazione della numerosità campionaria ottimale in vista di una
prefissata precisione. Il corso è rivolto essenzialmente agli aspetti pratici della materia non tralasciando però il rigore formale.
Bibliografia
Appunti delle lezioni messe a disposizione dal docente su Blackboard. Inoltre, gli argomenti trattati possono essere approfonditi consultando i seguenti
testi:
D. ANDERSON, D. SWEENEY e T. WILLIAMS, (2010) Statistica per le analisi economico-aziendali, Apogeo.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
La piattaforma Blackboard sarà utilizzata per distribuire il materiale didattico, per comunicare i risultati degli esami e per pubblicare tutti gli avvisi
relativi al corso.
16
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Questioni di teologia speculativa e dogmatica
Coordinatore
Prof. Bettini Emilio
Codice del Corso
EAS213
Anno di Corso
2
Semestre
1
CFU
0
Moduli
EAS13B Questioni di teologia speculativa e dogmatica (TEOL)
Docenti
EAS13B Questioni di teologia speculativa e dogmatica
Prof. Bettini Emilio
Obiettivo
Il corso intende sviluppare una riflessione sul Cristo come unico salvatore del mondo, certezza che ogni cristiano dovrà mantenere anche di fronte alla
difficoltà del dolore innocente. Quest'ultimo, dopo la realtà di Auschwitz è un elemento del reale che i cristiani del III millennio continuano a vivere
come interrogativo apparentemente insuperabile e in grado di mettere in discussione la fede in Cristo.
Oltre ad un solido apparato teologico e biblico, il corso si avvarrà anche delle istanze umane provenienti dalle opere letterarie e cinematografiche
più importanti, onde poter avere quel quadro di istanze a cui la riflessione teologica contemporanea dovrà rispondere per rendere il concetto di
redenzione in Cristo ancora attuale.
Programma
Il silenzio di Dio: parlare di redenzione dopo Auschwitz
1. La denuncia del silenzio di Dio nella letteratura contemporanea
1.1 'La notte' di Elie Wiesel
1.2 'Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica' di Hans Jonas
1.3 'Silence' di Shûsaku Endô
1.4 'Shoa' di Claude Lanzmann
1.5 ' La trilogia di Sergio Quinzio
1.5.1 'Silenzio di Dio' (1982)
1.5.2 'La sconfitta di Dio' (1993)
1.5.3 'Mysterium Iniquitatis' (1995)
2. Il silenzio di Dio nella filmografia contemporanea
2.1 ' La trilogia di Ingmar Bergman
2.1.1 'Come in uno specchio' (1960)
2.1.2 'Luci d'inverno' (1962)
2.1.3 'Il silenzio' (1962)
2.2 'Shoa' di Claude Lanzmann
2.2.1 ' Primo periodo
2.2.2 ' Secondo periodo
3. Il silenzio di Dio nella Sacra Scrittura
3.1 ' Quando tutto tace. Il silenzio di Dio nella Bibbia
3.2 ' Sofferenza dell'uomo e silenzio di Dio
3.3 ' L'esperienza della sofferenza in Giobbe
3.4 ' Profezia della sofferenza di Dio: i canti del Servo Sofferente
3.5 ' 1Sam 3,1 e Am 8,11
4. Cristo redentore dell'uomo: riflessione teologica
4.1 ' La Redenzione alla luce della Sacra Scrittura
4.1.1 ' La passione di Cristo
4.1.2 ' La morte di Cristo
4.1.3 ' Il Sacrificio di Cristo
4.1.4 ' La Risurrezione di Cristo
4.2 ' Teologia della croce
5. Riflessione sistematica sul concetto di Redenzione dopo Auschwitz
5.1 ' Riflessione del pensiero contemporaneo
5.1.1 - 'Il Cristo del Padre compassionevole, gigante immerso nella passione e riemerso' di G.M. Hopkins
5.1.1.1 ' Testo antologico:
'Il naufragio del Deutschland'
5.1.2 ' Gesù 'le mendiant des siècles et le prodigue de l'eternité' di L. Bloy
5.1.2.1 ' Testi antologici:
'Questo gregge dormiente'
'Lettera alla fidanzata'
'Gesù e noi'
5.1.3 'L'homme Dieu, Jésus, le Juif Jésus' di Ch. Péguy
5.1.3.1 ' Testi antologici:
'O bella notte, notte dal gran mantello''
'Gesù, chiave di volta dei due Testamenti
'Ecco cosa dobbiamo fare quaggiù'
5.1.4 'Cristo, 'astro incarnato nell'umane tenebre'' G. Ungaretti
5.1.5 'Cristo riscatta 'La terra desolata' - Th. Eliot
17
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
5.1.5.1 ' Testo antologico:
'Assassinio nella cattedrale'
5.1.6 'Cristo è proibito' C. Malaparte
5.1.7 'Cristo la più grande follia di Dio' D.M. Turoldo
5.1.7.1 ' Testi antologici:
'Salmi penitenziali per la Settimana Santa'
'Come una barca di canne'
'Ballata della speranza'
'La Notte del Signore'
'Una risposta mai'
'Divina è la passione'
'Anche tu dunque'
5.1.8 'Gesù, indicatore di strade' I. A. Chiusano
5.1.9 'Cristo, colui che riscatta le nostre miserie' F. Parazzoli
5.1.9.1 Testi antologici:
'Cristo non era più lì, da tempo era sceso da quella croce'
5.2 ' La riflessione contemporanea dinanzi al crocifisso: una rivelazione che trasfigura la sofferenza
5.2.1 Cyriel Verschaeve
5.2.2 Reinhold Schneider
5.2.3 Nino Salvaneschi
5.2.4 Giani Stuparich
5.2.5 Gabriela Mistral
5.2.6 Raïssa Maritain
5.2.7 Aleksandr Solzenicyn
6 Parlare di Redenzione dopo Auschwitz
6.1 Quadro sintetico del grido dell'uomo contemporaneo
6.2 La redenzione nella Sacra Scrittura
6.3 La redenzione nel Magistero della Chiesa
6.4 Conclusione: riflessione sistematica sulla Redenzione di Cristo
6.4.1 Il piano del Padre
6.4.2 Gli aspetti principali della Redenzione
6.4.3 La Redenzione come atto cultuale
6.4.4 Il sacrificio redentore
6.4.5 Gli errori concernenti la Redenzione
6.4.6 La Redenzione ad Auschwitz e dopo Auschwitz
Bibliografia
Bibliografia di base:
- Bettini E., Il silenzio di Dio. Parlare di redenzione dopo Auschwitz, dispensa ad uso degli studenti (in corso di pubblicazione).
Gli studenti potranno anche consultare le seguenti opere:
- Wiesel E., La notte, Ed. Giuntina, Firenze 1980.
- Endô S., Silence, Denoël, Paris 1992 (versione in lingua francese); Silence (versione in lingua inglese). Non esiste ancora una ristampa della lingua
italiana.
- Castelli F., Volti di Gesù nella letteratura contemporanea, vol. III, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 1995.
- Jonas H., Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Ed. Il Melangolo, Genova 2004.
- Cavalcoli G., Il mistero della Redenzione, in Sacra Dottrina, monografie, 3-4(2004).
- Negri L., Cristo come fondamento di un- antropologia integrale, in IDEM, L- insegnamento di Giovanni Paolo II, Jacka Book, Milano 2005, 41-51.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Didattica del corso:
Lezioni frontali
Metodo di valutazione:
Esaame orale
Avvertenze:
Il programma del corso potrà cambiare durante l'anno.
La dispensa, fino alla sua pubblicazione definitiva, sarà disponibile in formato cartelle sul blackboard del professore.
La filmografia, a solo scopo didattico e senza possibilità de download, potrà essere visionata direttamente dal blackboard del professore.
18
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Storia economica
Coordinatore
Prof. Fumi Gianpiero
Codice del Corso
EAS417
Anno di Corso
2
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS22B Storia economica (SECS-P/12)
8 CFU
Docenti
EAS22B Storia economica
Prof. Fumi Gianpiero
Obiettivo
I mutamenti avvenuti nell- economia occidentale e la natura stessa del sistema economico moderno trovano spiegazione in una pluralità di fattori
che hanno operato a livello d- impresa, di sistemi locali e di realtà nazionali. Di qui l- utilità di adottare un approccio rivolto sia alle dinamiche di
lungo periodo - dunque agli elementi di continuità/discontinuità dello sviluppo e alle tendenze alla convergenza/differenziazione tra paesi - sia alla
successione delle fasi che hanno contrassegnato la vita economica nel diciannovesimo e nel ventesimo secolo.
Programma
Il corso prende avvio dai caratteri fondamentali dell- economia preindustriale, necessaria premessa per comprendere la novità degli assetti generati
dall- industrializzazione. Saranno poi trattati l- originale caso inglese di sviluppo industriale; i percorsi delle principali economie europee e degli
Usa e il permanere di situazioni di arretratezza nel vecchio continente; il rafforzamento dell- economia internazionale tra Otto e Novecento, il suo
dissolvimento e l- avvento dell- economia mista tra le due guerre mondiali; la ricostruzione e la prolungata crescita occidentale dopo la metà del
Novecento; le economie pianificate dell- Est europeo; la crisi delle economie avanzate e i problemi dello sviluppo negli ultimi decenni. Un- attenzione
specifica sarà dedicata al caso italiano, di cui saranno analizzati i tempi, le modalità e i limiti dello sviluppo alla luce delle sollecitazioni del quadro
internazionale e delle politiche volte a far uscire l- economia della penisola dai pesanti condizionamenti di natura strutturale da cui questa era ancora
gravata a metà Novecento.
Bibliografia
1. R. Cameron, L. Neal, Storia economica del mondo dalla preistoria ad oggi, vol. II, Dal XVIII secolo ai nostri giorni, trad. it. Il Mulino, Bologna, 2005
(nelle parti indicate a lezione)
2. Un testo a scelta tra i seguenti (nelle parti indicate a lezione):
- V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990), Il Mulino, Bologna, 2003
- D. H. Aldcroft, L- economia europea dal 1914 al 2000, trad. it. Laterza, Roma-Bari, 2004
3. Eventuale materiale integrativo fornito dal docente tramite Blackboard.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione: Per i frequentanti regolari è prevista una prova intermedia in forma scritta (questionario con domande a risposta chiusa e
aperta). L- esame finale è orale, salvo che negli appelli più frequentati (di cui sarà data notizia preventivamente in Blackboard) in cui l- esame sarà
facoltativamente orale o scritto a scelta dello studente, con verbalizzazione in un appello successivo.
Didattica del corso: Lezioni frontali.
19
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Marketing
Coordinatore
Prof. Corsaro Daniela
Codice del Corso
EAS418
Anno di Corso
2
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS15B Marketing (SECS-P/08)
8 CFU
Docenti
EAS15B Marketing
Prof. Corsaro Daniela
Obiettivo
Obiettivo
Il corso si prefigge di dotare gli studenti delle competenze necessarie per analizzare in chiave di marketing il rapporto fra l- azienda ed il proprio
mercato e per pianificare l- azione commerciale mirante ad ottimizzare tale rapporto. Il corso fornisce gli strumenti necessari per operare secondo lorientamento marketing e approfondisce le modalità di applicazione di tali strumenti.- In primo luogo viene approfondita la dimensione analitica del
processo di marketing, con riferimento all- analisi della domanda e del comportamento del consumatore, nonché alla conoscenza del settore e della
concorrenza, cioè alla costruzione delle basi informative sulle quali le imprese sviluppano le proprie strategie di marketing finalizzate al conseguimento
e mantenimento del vantaggio competitivo.- Successivamente vengono approfondite le tematiche relative alle politiche di marketing, sviluppando gli
elementi che costituiscono il marketing-mix, dalla strategia di prodotto e di marca, alla politica di prezzo, alla gestione dei canali distributivi, allo
sviluppo della comunicazione di marketing, alla gestione della rete di vendita.
Programma
Aspetti concettuali del marketing - Concetto di marketing. Processi di marketing e processi d- impresa. Definizione del mercato dell- impresa e
analisi della domanda. Comportamento del consumatore. La dimensione analitica - Analisi di settore e comportamenti concorrenziali. Struttura e
comportamenti della distribuzione. Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali. Ricerca e gestione dell- informazione. La dimensione decisionale
Segmentazione del mercato e definizione dei mercati obiettivo. Pianificazione di marketing. Strategia di prodotto. Gestione della marca (Brand
management). Politica di distribuzione. Strutture organizzative di marketing e rete di vendita. Comunicazione di marketing. Pubblicità e promozione
delle vendite. Costi, prezzi e valore. Politiche di servizio al cliente. Controllo di marketing.
Bibliografia
R. FIOCCA, R. SEBASTIANI, Politiche di Marketing, McGraw-Hill, Milano, 2010. I lucidi presentati a lezione (e disponibili su Blackboard) costituiscono parte
integrante del materiale didattico necessario per la preparazione dell- esame, anche per i non frequentanti. Materiali integrativi e di approfondimento
saranno segnalati nell- Aula Virtuale e su Blackboard. Quest- ultimo sarà il supporto didattico e operativo del corso. Si raccomanda agli studenti lutilizzo di questo strumento, anche per massimizzare l- interazione con i docenti.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
DIDATTICA DEL CORSO- Lezioni in aula, discussioni di casi aziendali.- METODO DI VALUTAZIONE- L- esame consiste di una prova scritta.- - AVVERTENZEIl Prof. Daniela Corsaro riceve gli studenti lunedì dalle 16.00 alle 17.00, ufficio 253.
20
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
Coordinatore
Prof. Villa Stefano
Codice del Corso
EAS214
Anno di Corso
2
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS00B Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (SECS-P/07)
8 CFU
Docenti
EAS00B Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
Prof. Villa Stefano
Obiettivo
L'obiettivo del corso è di illustrare l'applicazione dei principi, delle logiche e degli strumenti aziendali alle Amministrazioni Pubbliche (AAPP).
Le Amministrazioni Pubbliche non si caratterizzano più solo come soggetti che esercitano poteri sovra-ordinati (ad esempio, il potere di imposizione
fiscale e la funzione legislativa), ma si legittimano sempre più come soggetti erogatori efficaci ed efficienti di servizi e regolatori della vita economica e
sociale. Il riconoscimento della dimensione aziendale è stato ulteriormente accelerato dalla rilevanza economica dei soggetti pubblici e dalla esigenza
di razionalizzazione della spesa pubblica.
Anche per chi opera, a vario titolo, all'interno delle imprese private, è importante avere una conoscenza delle specificità e dei meccanismi di
funzionamento delle amministrazioni pubbliche. Questo è ancor più vero nel recente contesto caratterizzato da una situazione di crisi generalizzata
che ha colpito il mondo finanziario e l'economia mondiale e che ha visto un intensificarsi delle relazioni di interdipendenza tra il mondo delle imprese
ed il settore pubblico.
Il corso si propone quindi di:
(i) presentare gli attori e le attività del settore pubblico;
(ii) applicare gli schemi concettuali propri dell'economia aziendale allo specifico contesto delle amministrazioni pubbliche;
(iii) illustrare le specificità ed i meccanismi di funzionamento delle amministrazioni pubbliche;
(iv) spiegare come misurare la performance degli Istituti e dei programmi pubblici;
(v) presentare le principali linee di evoluzione dei sistemi pubblici;
(vi) analizzare le diverse forme di interdipendenza tra amministrazioni pubbliche e imprese private.
Programma
Il corso è diviso in cinque parti
1. PERCHE- ESISTONO E DI COSA SI OCCUPANO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE?
- Presentazione del corso
- I principali settori di intervento delle amministrazioni pubbliche
- Le principali articolazioni territoriali
- L- eterogeneità delle funzioni svolte dalle AAPP
- La dimensione delle AAPP nei sistemi economici
- La dimensione internazionale delle AAPP
- Le ragioni dell- intervento pubblico: fallimenti del marcato e ragioni di equità
- L- evoluzione del ruolo delle AAPP nell- economia e nella società
2. LE SPECIFICITA- DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE: TEORIE TRADIZIONALI E NUOVI PARADIGMI
- Il modello burocratico
- New Public Management e Governance
- I processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche
- Modello politico, istituzionale ed aziendale
3. LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
- Il performance management nelle amministrazioni pubbliche
- L- analisi costi e benefici dei programmi e delle politiche pubbliche
- Esercitazione
4. SISTEMI DI MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
- Le decisioni sull- acquisizione ed impiego delle risorse pubbliche
- Il sistema di rilevazioni nelle Amministrazioni Pubbliche: la contabilità pubblica
- Il sistema di pubblico impiego
- Competenze e professionalità nelle amministrazioni pubbliche
- La riprogettazione dei servizi pubblici
- Le relazioni di sistema pubblico
- La finanza pubblica
5. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE IMPRESE
- Pubblica amministrazione e competitività delle imprese
- Le partnership pubblico privato (PPP)
- La privatizzazione ed esternalizzazione dei servizi
Bibliografia
- Borgonovi E., Fattore G., Longo F. (2009), Management delle Istituzioni pubbliche, Milano, EGEA
21
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
- Materiale online (su Blackboard)
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione:
Studenti frequentanti
- La valutazione si baserà su due prove scritte, un elaborato individuale ed un lavoro di gruppo e verrà strutturata come segue:
(i) Prova intermedia sulla prima parte del programma (40% del voto complessivo)
(ii) Prova finale sulla seconda parte del programma (40% del voto complessivo)
(iii) Elaborato individuale (10% del voto complessivo)
(iv) Lavoro di gruppo (10% del voto complessivo)
Tutti gli elementi di valutazione (elaborato individuale, lavoro di gruppo, prova intermedia e prova finale) vengono espressi in 30/30.
- Lo studente che supera la prima prova di accertamento deve sostenere la seconda entro Luglio 2011.
- Lo studente che non sostiene o non supera una delle due prove, oppure non accetta il voto conseguito in una delle due prove, deve sostenere l'esame
completo negli appelli previsti dal calendario accademico. In tali appelli, la prova d'esame è in un'unica soluzione ed è esclusivamente scritta.
Studenti non frequentanti
- L- esame potrà essere sostenuto in forma scritta in un- unica soluzione su tutto il materiale didattico del corso.
Didattica del corso: Lezioni frontali. Casi ed esercizi
- Si richiede allo studente una frequenza sistematica e la partecipazione attiva alle esercitazioni e discussioni di casi
- E- previsto l- uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali la distribuzione dei materiali, la consegna di eventuali elaborati, la
comunicazione dei voti.
Didattica del corso: Lezioni frontali. Casi ed esercizi
- Si richiede allo studente una frequenza sistematica e la partecipazione attiva alle esercitazioni e discussioni di casi
- E- previsto l- uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali la distribuzione dei materiali, la consegna di eventuali elaborati, la
comunicazione dei voti.
22
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Diritto commerciale
Coordinatore
Prof. Malaguti Maria Chiara
Codice del Corso
EAS215
Anno di Corso
2
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS06B Diritto commerciale (IUS/04)
4 CFU
EAS07B Diritto commerciale (IUS/04)
4 CFU
Docenti
EAS06B Diritto commerciale
Prof. Salvati Giovanna
EAS07B Diritto commerciale
Prof. Malaguti Maria Chiara
Obiettivo
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla comprensione dei principi relativi alla disciplina giuridica dell'impresa individuale
e collettiva, con particolare attenzione agli aspetti pratici e applicativi degli istituti esaminati.
Programma
L'imprenditore: la nozione e l'attività dell'imprenditore; imprenditore individuale e collettivo; l'imprenditore agricolo e l'imprenditore commerciale; il
piccolo imprenditore e l'artigiano; lo statuto dell'imprenditore commerciale.
L'azienda: nozione e profili della sua disciplina.
Gli ausiliari interni dell'imprenditore: l'institore, i procuratori, i commessi.
I segni distintivi dell'imprenditore: marchio, ditta, insegna.
La concorrenza e la collaborazione tra imprenditori: la concorrenza sleale; la disciplina antitrust; i consorzi; le associazioni temporanee di impresa ;
i GEIE.
Le opere dell'ingegno e le invenzioni industriali: diritto d'autore e brevetti.
La società: la nozione di società; società di persone e società di capitali; il regime di responsabilità; scopo lucrativo e scopo mutualistico.
Le società di persone: caratteristiche tipologiche e organizzative.
La società per azioni e la società in accomandita per azioni: caratteristiche tipologiche; società 'chiuse', società 'diffuse' e società quotate; principi
organizzativi delle società 'chiuse'.
La società a responsabilità limitata: le caratteristiche tipologiche e i principi organizzativi.
Le società cooperative: cooperative a mutualità prevalente ed altre cooperative; le caratteristiche tipologiche.
Bibliografia
Parte sull- imprenditore in generale: uno dei seguenti volumi, in alternativa:
- G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 1, Diritto dell- impresa, Utet, Torino, 6 ed., 2008, intero volume.
- AA. VV., Diritto dell- impresa (manuale breve), Giuffré, Milano 2011.
Parte sulle società: uno dei seguenti volumi, in alternativa:
- G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, 7 ed., Utet, Torino, 2009;
- ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Diritto delle Società, 3 ed., Il Mulino, Bologna, 2009;
- AA.VV., Diritto delle società (manuale breve), 5 ed., Giuffré, Milano 2011.
Informazioni più specifiche in merito allo studio del programma dedicato al diritto delle società saranno fornite dal docente durante il corso (e saranno
reperibili sulla sua pagina personale e/o su Blackboard).
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione
Esami orali o scritti (domande aperte).
Non è prevista prova intermedia.
Didattica del corso
Lezioni frontali.
23
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Economia e gestione delle imprese
Coordinatore
Prof. Capaldo Antonio
Codice del Corso
EAS419
Anno di Corso
2
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS16B Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)
8 CFU
Docenti
EAS16B Economia e gestione delle imprese
Prof. Capaldo Antonio
Obiettivo
Il Corso affronta l'economia e la gestione delle imprese adottando un approccio che enfatizza il ruolo primario delle risorse, delle competenze
organizzative, dell'innovazione e dei contesti relazionali entro cui diviene il comportamento economico. Da tale prospettiva saranno analizzati alcune
delle attività e alcuni dei processi (inter)impresa di maggiore rilevanza.
Il percorso formativo è progettato per consentire allo studente:
- di apprendere i contributi teorici più significativi;
- di apprezzare l'evoluzione determinata, nelle strutture e nei processi (inter)organizzativi, dall'affermazione di un'economia fondata sulla conoscenza
e sulle relazioni;
- di approcciare in maniera concreta la gestione delle attività e dei processi esaminati.
Programma
Parte Prima
Le principali teorie dell'impresa, Il rapporto impresa-ambiente, La teoria degli stakeholders, Stakeholders interni ed esterni, La gestione degli
stakeholders.
Parte Seconda
Introduzione alla gestione strategica dell'impresa. Individuazione e misurazione degli obiettivi e dei risultati aziendali. I valori e la missione dell'impresa.
Dall'analisi dell'ambiente esterno all'analisi di settore. Il modello delle cinque forze competitive. La catena del valore. Le principali aree della catena
del valore e i collegamenti orizzontali/verticali. La resource-based view e le successive evoluzioni di essa. L'analisi delle risorse. Le competenze
organizzative. La visione dell'organizzazione. Le routine organizzative. Le capacità dinamiche. Il vantaggio competitivo: generazione, sostenibilità e
rinnovamento.
Parte Terza
La teoria dell'embeddedness. Embeddedness relazionale: legami forti e legami deboli. Embeddedness strutturale: reti coese e reti disperse. Reti sociali,
comportamento economico e performance. Reti e governo dell'attività economica: la network form. Alleanze strategiche e network competition. Le
spiegazioni della collaborazione tra imprese. Alleanze, reti di imprese e sostenibilità del vantaggio competitivo Imprese centrali e capacità relazionali.
Bibliografia
Per la Parte Prima:
- Pivato S., Misani N., Ordanini A., Perrini F. (2004). Economia e gestione delle imprese, Egea, Milano, capp. 5, 6, 7, 8.
Per la Parte Seconda:
- Grant, R.M. (1999 oppure 2006), L- analisi strategica per le decisioni aziendali. Il Mulino, Bologna, capp. 2, 3, 5 e 7.
- Capaldo, A. (2004), Strategia, reti di imprese e capacità relazionali, Cedam, Padova, cap. 1.
Per la Parte Terza:
- Capaldo, A. (2004), Strategia, reti di imprese e capacità relazionali, Cedam, Padova, capp. 2, 3, 4 e 5.
Durante il Corso il prof. Capaldo provvederà ad indicare e/o a rendere disponibile ulteriore materiale didattico (es. capitoli di libri, saggi, casi) che
sarà da considerarsi parte integrante del programma d- esame, anche per eventuali studenti non frequentanti.
Testi suggeriti per approfondimenti:
- Barney J. (2006), Risorse, competenze e vantaggi competitivi, Carocci Editore, Roma.
- Sicca L. (a cura di) (2001), La gestione strategica dell'impresa. Concetti e strumenti, Cedam, Padova, II edizione riveduta e ampliata.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Didattica del corso
Il Corso è basato su lezioni frontali e discussione di casi aziendali.
Metodo di valutazione
La prova d- esame è esclusivamente scritta.
Avvertenze
Si raccomandano agli studenti la frequenza assidua al Corso e lo studio continuo, necessari per l- effettiva comprensione e la graduale assimilazione
degli argomenti affrontati. La correlazione positiva riscontrata negli anni tra frequenza e voto d- esame supporta tali raccomandazioni.
24
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Economia industriale
Coordinatore
Prof. Monarca Umberto
Codice del Corso
EAS420
Anno di Corso
2
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS17B Economia industriale (SECS-P/06)
8 CFU
Docenti
EAS17B Economia industriale
Prof. Monarca Umberto
Obiettivo
L'Economia Industriale si concentra sul concetto di industria e considera i comportamenti cooperativi e non cooperativi delle imprese, sottolineando
il ruolo di fattori come l'informazione incompleta, i costi di transazione, i meccanismi usati dalle imprese per spostare la pressione competitiva dal
prezzo ad altre variabili (pubblicità, spese in R&S), le barriere all'entrata che possono ridurre la concorrenza sia effettiva che potenziale ed infine la
politica per la concorrenza e la regolamentazione dei mercati
Programma
Nell'ambito del corso i principali temi affrontati sono:
- la struttura e l'organizzazione del sistema industriale italiano;
- l'impresa ed i costi;
- la teoria neoclassica dell'impresa e i recenti sviluppi nella teoria dell'impresa;
- le forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, monopsonio, impresa dominante, oligopolio, concorrenza monopolistica;
- cartelli e collusione;
- struttura industriale e risultati economici;
- strategie e comportamento delle imprese:
- strategie di prezzo;
- barriere all'entrata;
- differenziazione del prodotto;
- ricerca e sviluppo;
- integrazione orizzontale, verticale e le restrizioni verticali;
- l'informazione e l'innovazione tecnologica;
- risultati economici e politiche pubbliche;
- antitrust e regolamentazione
Bibliografia
Lipczynski J., Wilson J.O.S., Goddard J., (2010), Economia Industriale.
Concorrenza, strategie e politiche pubbliche; Pearson-Pretince Hall, Milano.
Materiale a cura del docente
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Anche se non è prevista la propedeuticità, si consiglia di seguire il corso dopo aver sostenuto l'esame di Economia Politica (I anno). Gli argomenti
principali assegnati per le tesi di laurea sono studi di settore e analisi di casi antitrust o di regolamentazione.
Esame scritto (domande a risposta aperta). E' prevista una prova intermedia, le cui modalità di svolgimento saranno comunicate durante il corso e
su Blackboard.
25
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Politica economica
Coordinatore
Prof. Moramarco Vito
Codice del Corso
EAS421
Anno di Corso
2
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS18B Politica economica (SECS-P/02)
8 CFU
Docenti
EAS18B Politica economica
Prof. Moramarco Vito
Obiettivo
Fornire allo studente gli strumenti propri dell- analisi micro e macroeconomica in modo tale che possa comprendere appieno le decisioni di politica
economica, con particolare riferimento alla politica monetaria e alla politica di bilancio. Approfondire il funzionamento del mercato del lavoro, dei
mercati finanziari ed infine comprendere le determinanti della dinamica dei cambi
Programma
Soggetti, fondamentali, obiettivi, strumenti
Il problema centrale per la politica economica: il debito pubblico
La contabilità del debito pubblico
Efficienza economica in un- economia di puro scambio: diagramma di Edgeworth e curva dei contratti
I prezzi in un- economia di puro scambio: Curve prezzo consumo, legge di Walras, legge della domanda e dell- offerta, equilibrio.
Equilibrio ed efficienza in un- economia di produzione e scambio: primo e secondo teorema dell- economia del benessere
Beni pubblici: definizione, condizione per l- efficienza ed equilibrio di sottoscrizione spontanea e free rider
Scelte collettive: paradosso del voto e teorema di Arrow, elettore mediano ed efficienza
Esternalità: definizione e classificazione
Esternalità:condizione per l- efficienza
Tassa di Pigou
Prezzi e mercati per le esternalità, teorema di Coase
Equilibrio e disequilibrio in macroeconomia
L- approccio keynesiano e la sintesi neoclassica: il modello ISLM
ISLM , domanda aggregata, prezzi e offerta
L- economia nel lungo periodo: Crescita economica e ruolo del policy maker: Il modello di Solow
Introduzione ai temi della crescita endogena: Learning by doing, il modello AK.
Curva di Phillips e legge di Okun.
Dinamica della popolazione, occupazione e disoccupazione
I numeri indice dei prezzi e le misure dell- inflazione
Inflazione, dinamica della produttività e distribuzione del reddito
Inflazione, produttività e conti con l- estero: cambio reale, parità di poteri d- acquisto e parità dei tassi di interesse.
Politica monetaria e ruolo delle banche centrali: regole e discrezionalità; la politica monetaria della BCE
Politica di bilancio e debito pubblico. Accordi di Maastricht, patto di stabilità e fiscal compact
Prezzi e mercati finanziari: capitale e investimenti
Prezzi e mercati azionari: i rapporti prezzo-utili e price to book
Obbligazioni, curve dei tassi e derivati;
Bibliografia
L.Campiglio, Mercato prezzi e politica economica, Il Mulino, Bologna 1999 ; altre indicazioni bibliografiche puntuali verranno fornite durante le lezioni;
materiale integrativo sarà disponoibile su Blackboard e sulla pagina docente http://docenti.unicatt.it/ita/vito_moramarco/
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
26
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Lingua inglese per la comunicazione economica
Coordinatore
Prof. Markino Carol
Codice del Corso
EAS216
Anno di Corso
2
Semestre
3
CFU
3
Moduli
EAS14B Lingua inglese (L-LIN/12)
3 CFU
Docenti
EAS14B Lingua inglese
Prof. Markino Carol
Obiettivo
-Consolidate the linguistic knowledge of the student who has already reached level B1 in the European Framework of Reference.
- Give the student the tools to be able to recognize, explain and produce basic terms related to business topics.
- Develop the skills to understand written business texts and be able to summarize using the student's own words.
Programma
The business topics covered in this course include: Brands, Organisation, Advertising, Money, Cultures, Human Resources, Ethics, International Markets,
Leadership, Competition and Change
Bibliografia
- Market Leader Intermediate, Student- s book and Practice book. 3rd Edition, Cotton, Falvey, & Kent 2010. Longman publishers
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
At the end of the course, there is a written exam which focuses on reading comprehension and business vocabulary. It consists of true/false, multiple
choice and short answer questions. There are examples on blackboard. An oral exam, focusing on an article taken from a business magazine/newspaper,
can improve the overall mark. There is no midterm exam.
Lessons are completely in English with full student participation expected. There is also pair work and small groups
27
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Questioni di teologia morale e pratica
Coordinatore
Prof. Borgonovo Graziano
Codice del Corso
EAS314
Anno di Corso
3
Semestre
1
CFU
0
Moduli
EAS05C Questioni di teologia morale e pratica (TEOL)
Docenti
EAS05C Questioni di teologia morale e pratica
Prof. Borgonovo Graziano
Obiettivo
In concomitanza con l- inizio dell- Anno della Fede, voluto da Benedetto XVI per i 50 anni di apertura del Concilio Vaticano II e i 20 anni di pubblicazione
del Catechismo della Chiesa Cattolica (= CCC), merita condurre un approfondimento biblico, teologico e antropologico circa tutte quelle «questioni
di teologia morale e pratica» che attengono al tessuto del vivere quotidiano di ogni uomo e che trovano nei Dieci Comandamenti e nell- incontro con
Cristo, loro pienezza, la via sicura e definitiva al bene/al Bene da tutti desiderato.
Programma
I Dieci Comandamenti. - «Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?». Al giovane che gli rivolge questa domanda, Gesù risponde
innanzitutto richiamando la necessità di riconoscere Dio come - il solo Buono- , come il Bene per eccellenza e come la sorgente di ogni bene. Poi Gesù gli
dice: «Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti». Ed elenca al suo interlocutore i comandamenti che riguardano l- amore del prossimo: «Non
uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, onora tuo padre e tua madre». Infine Gesù riassume questi comandamenti
in una formulazione positiva: «Ama il prossimo tuo come te stesso» (Mt 19,16-19). A questa prima risposta, se ne aggiunge subito una seconda: «Se
vuoi essere perfetto, va- , vendi quello che possiedi, dallo ai poveri, e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi» (Mt 19,21). Essa non annulla
la prima. La sequela di Gesù implica l- osservanza dei comandamenti. La Legge non è abolita (cfr. Mt 5,17), ma l- uomo è invitato a ritrovarla nella
Persona del suo Maestro, che ne è il compimento perfetto. Quando poi gli si pone la domanda: «Qual è il più grande comandamento della Legge?» (Mt
22,36), Gesù risponde: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il
primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipende tutta la Legge
e i Profeti» (Mt 22,37-40). Il Decalogo deve essere interpretato alla luce di questo duplice e unico comandamento della carità, pienezza della Legge
divina rivelata (cfr. CCC, 2052-2055).
Bibliografia
Testo base per lo studio: Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano. (Altri sussidi complementari saranno indicati
nel corso dello svolgimento delle lezioni).
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
28
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Economia degli intermediari finanziari
Coordinatore
Prof. Docente da definire
Codice del Corso
EAS511
Anno di Corso
3
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS04C Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
Docenti
EAS04C Economia degli intermediari finanziari
8 CFU
Prof. Banfi Alberto
Prof. Di Pasquali Fiorenzo
Obiettivo
Il corso intende offrire agli studenti un inquadramento teorico ed istituzionale delle funzioni del sistema finanziario nonché del ruolo svolto dai diversi
intermediari finanziari e dai mercati. Esso esamina inoltre le diverse tipologie di strumenti finanziari e le relative caratteristiche tecniche con i quali
fare fronte ai bisogni delle persone fisiche e delle imprese
Programma
1. Caratteristiche e articolazione del sistema finanziario: attività finanziarie, intermediari e mercati finanziari.
2. Le funzioni del sistema finanziario
2.1. La funzione monetaria
2.2. La funzione di collegamento tra operatori in surplus e in deficit
2.3. La funzione di trasmissione della politica monetaria
3. Gli intermediari e i mercati finanziari
3.1. L'intermediazione finanziaria e la specificità della banca: i fondamenti teorici.
3.2. Le banche e l- intermediazione creditizia.
3.3. Profili di gestione delle banche e l- attività di vigilanza
3.4. Gli altri intermediari finanziari
3.5. Gli intermediari mobiliari e la prestazione dei servizi di investimento da parte di banche ed imprese di investimento
4. Introduzione agli strumenti finanziari e al calcolo della loro redditività
4.1. I contratti finanziari di debito, di partecipazione, assicurativi, derivati
4.2. Introduzione al calcolo del rendimento e al significato di tasso dell'interesse
5. Gli strumenti finanziari: loro caratteristiche tecniche, modalità di emissione e calcolo del rendimento
5.1. Gli strumenti di mercato monetario
5.2. I titoli di debito a medio e lungo termine
5.3. I titoli azionari e le obbligazioni convertibili; le operazioni sul capitale
5.4. Gli strumenti derivati
5.5. La domanda e l- offerta di valori mobiliari in Italia
5.6. Le quote degli organismi di investimento collettivo del risparmio
6. I mercati degli strumenti finanziari in Italia
6.1. Cenni alla struttura della regolamentazione del mercato finanziario
6.2. Le modalità di diffusione dei titoli presso il pubblico: offerte pubbliche di sottoscrizione, aste di sottoscrizione, consorzi (di collocamento, garanzia,
presa a fermo)
6.3. Obiettivi della quotazione e della negoziazione degli strumenti finanziari
6.4. I - luoghi- di negoziazione degli strumenti finanziari
7. Le funzioni e l'operatività della Banca Centrale
7.1. Richiami alla struttura e ai compiti della BCE
7.2. Aspetti operativi delle operazioni di politica monetaria condotte dalla BCE
Bibliografia
Testo adottato:
Banfi, Biasin, Oriani, Raggetti, ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, Isedi, Torino, 2011
Testo Consigliato
Banfi, Capizzi, Nadotti, Valletta, ECONOMIA E GESTIONE DELLA BANCA, McGraw-Hill, Milano, 2010
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Orari delle Lezioni
Le lezioni si svolgono il martedì dalle 16 alle 19 e il mercoledì, dalle 9 alle 11
Orario di ricevimento
Il Prof. Banfi riceve gli Studenti tra le 15,00 e le 16,00 del martedì nella stanza 452.
29
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Metodo di valutazione del corso/Tipo di esame
La prova d- esame è esclusivamente scritta
30
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Programmazione e controllo (nucleo comune)
Coordinatore
Prof. Macinati Manuela Samantha
Codice del Corso
EAS512
Anno di Corso
3
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS01C Programmazione e controllo (nucleo comune) (SECS-P/07)
6 CFU
Docenti
EAS01C Programmazione e controllo (nucleo comune)
Prof. Macinati Manuela Samantha
Obiettivo
Il corso intende analizzare le caratteristiche dei sistemi di controllo direzionale, con l- obiettivo di sviluppare la consapevolezza circa le finalità e le
modalità di progettazione e realizzazione dei meccanismi operativi di programmazione e controllo. Il corso si articola in una parte generale comune
ai due profili (Management per l- impresa e Management per la sanità) e due parti speciali orientate alla programmazione e controllo rispettivamente
nelle imprese e nelle aziende sanitarie.
Programma
1° modulo;
- I sistemi di programmazione e controllo- .
Le finalità del controllo di direzione. I sistemi di controllo: un modello di riferimento.
2° modulo;
- Il controllo di gestione a supporto del processo decisionale- .
Il processo decisionale. Le decisioni di breve periodo. Le principali classificazioni dei costi. L- analisi differenziale. L- analisi di break even.
3° modulo;
- I sistemi di misurazione- .
Il sistema di contabilità direzionale: finalità e articolazione. I criteri di progettazione dei sistemi di contabilità analitica. I sistemi di misurazione dei
costi: criteri di progettazione, strutture, modalità di funzionamento.
Bibliografia
Bibliografia richiesta (obbligatoria per i profili: Management per l- impresa e Management per la sanità):
S. Baraldi - A. Cifalinò - P. Sacco (a cura di), I sistemi di pianificazione e controllo, Giappichelli, Torino, Seconda Edizione, 2011 (relativamente alla
parte di programma sopra indicata)
S. Baraldi - P. Sacco - C. Teodori, Esercizi svolti di programmazione e controllo, Giappichelli, Torino, Edizione riveduta, 2011 (relativamente alla parte
di programma sopra indicata)
Bibliografia di approfondimento:
Drury C., Management and cost accounting, Chapman, 1992
Horngren C.T. - Foster G. - Datar S., Cost accounting: a managerial emphasis, Prentice Hall, 1997
Cinquini L., Strumenti per l- analisi dei costi, Giappichelli, 2003
Merchant K.A. - Riccaboni A., Il controllo di gestione, McGraw Hill, 2001
Salvioni D.A., Il sistema di controllo di gestione, Giappichelli, 1997
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione:
- La prova d- esame è scritta: esercizi e teoria.
- Ai fini della valutazione il candidato potrà sostenere una prova generale o due prove parziali di accertamento.
31
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Programmazione e controllo (management per le imprese)
Coordinatore
Prof. Docente da definire
Codice del Corso
EAS513
Anno di Corso
3
Semestre
1
CFU
0
Moduli
EAS04E Esercitazioni di programmazione e controllo (management per l'impresa) (SECS-P/07) EAS19C Programmazione e controllo (management per le imprese) (SECS-P/07)
2 CFU
Docenti
EAS04E Esercitazioni di programmazione e controllo (management per
Prof. Rizzo Marco Giovanni
l'impresa)
EAS19C Programmazione e controllo (management per le imprese)
Prof. Macinati Manuela Samantha
Obiettivo
Il corso intende analizzare le caratteristiche dei sistemi di controllo direzionale, con l- obiettivo di sviluppare la consapevolezza circa le finalità
e le modalità di progettazione e realizzazione dei meccanismi operativi di programmazione e controllo. La parte speciale è orientata ai sistemi di
programmazione e controllo per le imprese.
Programma
1° modulo;
- Il sistema di budget- .
Il ruolo del processo di budgeting. La struttura e l- articolazione del budget. I fattori comportamentali.
2° modulo;
- Il reporting direzionaleIl processo di reporting. L- analisi degli scostamenti.
Bibliografia
Bibliografia richiesta:
S. Baraldi - A. Cifalinò - P. Sacco (a cura di), I sistemi di pianificazione e controllo, Giappichelli, Torino, Seconda Edizione, 2011 (relativamente alla
parte di programma sopra indicata)
S. Baraldi - P. Sacco - C. Teodori, Esercizi svolti di programmazione e controllo, Giappichelli, Torino, Edizione riveduta, 2011 (relativamente alla parte
di programma sopra indicata)
Bibliografia di approfondimento:
Drury C., Management and cost accounting, Chapman, 1992
Horngren C.T. - Foster G. - Datar S., Cost accounting: a managerial emphasis, Prentice Hall, 1997
Cinquini L., Strumenti per l- analisi dei costi, Giappichelli, 2003
Merchant K.A. - Riccaboni A., Il controllo di gestione, McGraw Hill, 2001
Salvioni D.A., Il sistema di controllo di gestione, Giappichelli, 1997
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Metodo di valutazione:
- La prova d- esame è scritta: esercizi e teoria.
- Ai fini della valutazione il candidato potrà sostenere una prova generale o due prove parziali di accertamento.
- Le prove parziali si intendono superate ciascuna con un punteggio minimo di 18/30. Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle valutazioni
conseguite nelle due prove.
- Lo studente che supera la prima prova di accertamento deve sostenere la seconda entro il primo appello della sessione invernale.
- Lo studente che non sostiene o non supera una delle due prove, oppure non accetta il voto conseguito in una delle due prove, deve sostenere l- esame
completo negli appelli previsti dal calendario accademico. In tali appelli, la prova d- esame è in un- unica soluzione.
- La commissione d- esame, a sua discrezione, può chiedere una integrazione orale su tutto il programma del corso se sussistono dei dubbi sui contenuti
della prava scritta tale da comprometterne la valutazione. Tale eventualità viene comunicata ai candidati in concomitanza con l- esposizione dei
risultati dell- esame scritto. Il candidato che si rifiuta di sostenere il colloquio orale perde il voto conseguito nella prova scritta. L- integrazione orale
avrà luogo improrogabilmente nella data fissata dalla commissione.
La frequenza alle lezioni e alle esercitazioni è fortemente consigliata. Quanto svolto nel corso delle esercitazioni costituisce parte integrante del
corso. Per valorizzare il processo di apprendimento è fortemente consigliata la frequenza al corso solo dopo aver superato l- esame di Metodologie
e Determinazioni Quantitative d- Azienda.
E- previsto l- uso della piattaforma informatica Blackboard per attività quali la distribuzione dei materiali, la consegna di eventuali elaborati, la
comunicazione dei voti.
32
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Diritto amministrativo
Coordinatore
Prof. Manzin Serena Fausta
Codice del Corso
EAS612
Anno di Corso
3
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS10C Diritto amministrativo (IUS/10)
Docenti
EAS10C Diritto amministrativo
8 CFU
Prof. Carpani Guido
Prof. Manzin Serena Fausta
Obiettivo
Il corso è suddiviso in due parti, la prima avente ad oggetto l'inquadramento della materia nelle sue articolazioni fondamentali: i principi e l'attività
della Pubblica amministrazione, l'organizzazione e il personale, il procedimento amministrativo.
La seconda parte del corso, invece, ha come obiettivo l'analisi, in aula, di "casi" giurisprudenziali che possano consentire allo studente di conoscere
alcuni dei temi più attuali del diritto amministrativo: la semplificazione e la trasparenza, i servizi pubblici locali, l'urbanistica, gli appalti, le concessioni
e la sanità
Programma
I principi fondamentali
Le funzioni
L- organizzazione
Il personale
Il procedimento
Il provvedimento
I contratti
I controlli
La responsabilità
Bibliografia
Testo consigliato: Compendio di Diritto Amministrativo (a cura di B. Consales e L. Laperuta), Edizioni Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), 2012
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Tipo di corso/metodo di insegnamento
Lezioni frontali.
Metodo di valutazione corso/Tipo di esame
L- esame consiste in un colloquio orale alla fine del corso. Per i frequentanti, è prevista la possibilità di un esonero scritto intermedio. Per ulteriori
informazioni sulle modalità di svolgimento della suddetta prova e sulle relative parti di programma da preparare, si rinvia alle pagine blackboard
dei docenti
33
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Economia della cooperazione
Coordinatore
Prof. Smerilli Alessandra
Codice del Corso
EAS613
Anno di Corso
3
Semestre
1
CFU
8
Moduli
EAS11C Economia della cooperazione (SECS-P/01)
Docenti
EAS11C Economia della cooperazione
Obiettivo
Modulo I: Introduzione alla teoria dei giochi
- giochi stati e dinamici
- equilibrio di Nash
- giochi evolutivi
8 CFU
Prof. Smerilli Alessandra
Modulo II: La cooperazione e la reciprocità nelle organizzazioni
- Le forme della reciprocità: reciprocità come philia
- La reciprocità non condizionale
- La cooperazione con agenti eterogenei: modelli con giochi ripetuti ed evolutivi
Modulo III: Le organizzazioni a movente ideale
- La gratuità e i moventi ideali nelle organizzazioni
- exit e voice nelle organizzazioni
- incentivi e premi nelle imprese
Modulo IV: Esperienze concrete
- Presentazione del progetto di Banca Etica
- Presentazione del progetto di Economia di comunione
- Presentazione del progetto Generatività
Programma
Il corso si prefigge di offrire allo studente gli strumenti, culturali e teorici, per comprendere le diverse forme di comportamenti cooperativi e non
auto-interessati. In particolare, il fenomeno della economia sociale e della cooperazione viene inquadrato in un quadro storico, filosofico e teorico, in
modo da individuare la sua peculiarità, dedicando una particolare attenzione alle tematiche relative all- etica, dall- antropologia alla responsabilità
sociale dell- impresa. Si affronteranno poi i temi legati all- economia sociale: il paradosso della felicità in economia, i beni relazionali, le motivazioni
intrinseche, ecc.
Bibliografia
L. Bruni, Reciprocità, Mondatori, 2006
L. Bruni, A. Smerilli, La leggerezza del ferro, Vita e Pensiero, 2011.
Dispense e materiali forniti dai docenti.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
34
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Strategia e politica aziendale
Coordinatore
Prof. Docente da definire
Codice del Corso
EAS313
Anno di Corso
3
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS00C Strategia e politica aziendale (SECS-P/07)
4 CFU
EAS20C Strategia e politica aziendale (SECS-P/08)
4 CFU
Docenti
EAS00C Strategia e politica aziendale
EAS20C Strategia e politica aziendale
Obiettivo
L- insegnamento di Strategia e politica aziendale persegue due obiettivi didattici principali:
- che lo studente comprenda il concetto di strategia e il ruolo che la strategia esercita nel governo dell- impresa;
- che lo studente acquisisca la metodologia di base per l- analisi e per lo sviluppo della strategia, a livello di area di affari e a livello aziendale.
Programma
L- insegnamento si articola in due moduli.
Il primo modulo introduce il concetto di strategia, definisce il concetto di business a partire dal quale presenta la strategia competitiva a livello di
area d- affari. Successivamente, si presentano gli elementi fondamentali per l- analisi di settore e per la comprensione del vantaggio competitivo.
Si illustrano e si esemplificano quindi alcune delle tecniche e alcuni degli strumenti di analisi che possono essere impiegati in sede di formulazione e
di realizzazione della strategia, che vengono discussi e valutati con riferimento ad alcuni casi aziendali e ad alcune testimonianze.
Il secondo modulo, a partire dalle valutazioni economiche a supporto della strategia, si propone di trasferire agli studenti metodologie per la misurazione
del successo aziendale, della difendibilità del vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti e i percorsi di miglioramento delle performance ottenute
dalla strategia aziendale. Quindi, si approfondisce il tema della strategia a livello corporate e delle scelte di portafoglio business delle aziende
diversificate.
Si esamineranno i rapporti di interdipendenza fra le diverse aree di affari e le relazioni di coerenza e di incoerenza che possono caratterizzare le
aziende multi-business e che influiscono sul successo duraturo.
Infine, si affronterà il tema della comunicazione della strategia verso l- ambiente di riferimento, a supporto della ricerca di consenso presso gli
stakeholders critici.
Lo studente è invitato ad assumere la prospettiva sistemica e interfunzionale che è necessaria per comprendere le relazioni di coerenza e di incoerenza
tra le diverse categorie di decisioni strategiche e tra le decisioni strategiche da un lato e le decisioni operative dall- altro.
Nel secondo modulo ciascun argomento sarà supportato da analisi di casi aziendali reali.
Bibliografia
Testi adottati:
Modulo 1:
Abell D. 1986. - Teoria della definizione del business- in: Abell D. Business e scelte aziendali. Ipsoa: Milano - pp. 217-247.
Ghemawat P. (2007). Strategia e contesti competitivi. Carocci: Roma.
Per approfondimenti:
Grant RM. (2006). L- analisi strategica per le decisioni aziendali. Il Mulino: Bologna - capp. 1 e 4.
Modulo 2:
S. Di Martino (a cura di), Materiali per l- insegnamento di Strategia e Politica Aziendale, A.A. 2010-2011, Arcipelago Edizioni. (da ordinare al docente
nelle prime settimane del corso).
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Per la comprensione del metodo e la discussione dei casi aziendali è necessaria la partecipazione alle attività d- aula.
35
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Finanza aziendale
Coordinatore
Prof. Bozzi Stefano
Codice del Corso
EAS514
Anno di Corso
3
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS06C Finanza aziendale (SECS-P/09)
8 CFU
Docenti
EAS06C Finanza aziendale
Prof. Bozzi Stefano
Obiettivo
Fornire gli elementi di base per analizzare e affrontare alcuni dei problemi tipici di competenza della funzione finanza nelle imprese.
Programma
- - la funzione finanziaria nelle imprese
- - valore attuale e costo opportunità del capitale
- - criteri di valutazione degli investimenti
- - rischio, rendimento e scelte di portafoglio
- - capital budgeting
- - il costo del capitale e CAPM
Bibliografia
Il testo di riferimento è - Finanza Aziendale- , di S. Ross, D. Hillier, R. Westerfield, J. Jaffe, B. Jordan, Mc Graw-Hill, 2011.
Materiale di supporto: DISPENSE DI FINANZA AZIENDALE. A cura di Massimo Belcredi e Silvia Rigamonti.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
E- altamente consigliabile aver sostenuto gli esami fondamentali di matematica, statistica e ragioneria
36
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Organizzazione dei sistemi informativi (nucleo comune)
Coordinatore
Prof. Dandi Roberto
Codice del Corso
EAS615
Anno di Corso
3
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS13C Organizzazione dei sistemi informativi aziendali (SECS-P/10)
4 CFU
Docenti
EAS13C Organizzazione dei sistemi informativi aziendali
Prof. Dandi Roberto
Obiettivo
Il corso intende fornire ai partecipanti i concetti e le metodologie di base per affrontare le decisioni relative ai sistemi informativi. Il corso analizza il
rapporto tra organizzazione e sistemi informativi in particolare soffermandosi su decisioni di adozione, utilizzo, gestione e valutazione delle Information
& Communication Technologies nelle aziende di servizi. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di comprendere e descrivere i principali tipi
di sistemi informativi aziendali, le principali infrastrutture e piattaforme IT, l- analisi e la riprogettazione dei processi aziendali attraverso le ICT, le
attività di selezione dei fornitori ICT, le attività di progettazione di un intervento ICT in azienda, i metodi di gestione del cambiamento associati allintroduzione delle ICT, la valutazione costi-benefici delle ICT.
Programma
Introduzione ai sistemi informativi; La pianificazione dei sistemi informativi; organizzazione e gestione dell'unità sistemi informativi; La
reingegnerizzazione dei processi; Lo studio di fattibilità; La stima dei costi ICT; La valutazione della bontà dell'investimento ICT; Contratti informatici;
L'outsourcing dei servizi informatici; La valutazione della qualità dei prodotti e dei servizi informatici;
Bibliografia
Carlo Batini , Barbara Pernici , Gaetano Santucci. Sistemi informativi. Vol I: Organizzazione e reingegnerizzazione. Franco Angeli
Carlo Batini , Barbara Pernici , Gaetano Santucci. Sistemi informativi. Vol. III: Costi e benefici Franco, Angeli
Carlo Batini , Barbara Pernici , Gaetano Santucci. Sistemi informativi. Vol. IV: Contratti e qualità . Franco Angeli
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
37
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Etica degli affari
Coordinatore
Prof. Marturano Antonio
Codice del Corso
EAS616
Anno di Corso
3
Semestre
2
CFU
8
Moduli
EAS12C Etica degli affari (SECS-P/10)
8 CFU
Docenti
EAS12C Etica degli affari
Prof. Marturano Antonio
Obiettivo
Fornire gli elementi fondamentali per l- analisi etica dell- agire economico e dell- etica degli affari come etica professionale
Programma
Il corso è diviso in due parti: una parte teorica, che si prenderà 1/4 del corso, ed una parte applicata che si articolerà lungo i
restanti 3/4 del corso. Durante il corso è prevista una serie di incontri con personalità provenienti dall- azienda per discutere
concretamente i temi affrontati durante il corso. Parte Teorica : Nella parte teorica verranno affrontate le più importanti teorie
etiche e specialmente quelle che hanno una particolare relazione con l- economia . La parte teorica quindi muoverà da autori
classici quali Adam Smith, Karl Marx, Vilfredo Pareto e Friederich von Hayek fino ad arrivare ai teorici dei giorni nostri
quali Karl Popper, Kenneth Arrow, Amartya Sen, Alan Friedman e Richard Freeman. Questa parte propedeutica servirà per
inquadrare dentro una cornice teorica i problemi pratici che si affronteranno nella parte applicata. La Parte Applicata vuole
invece offrire una un approccio comprensivo e il più possibile pratico ai dilemmi e ai problemi etico-legali che si
affronteranno non solo durante la vita professionale ma anche ai problemi pratici che emergono nell- era post-Enron e che ci
investono anche come semplici cittadini. In particolare si darà enfasi al rapporto tra diritto ed etica e all- emergenza dei codici
etici professionali, ai problemi legati alla cosiddetta Responsabilità Sociale d- Impresa (CSR), ai problemi etici all- interno dei
diversi tipi di organizzazioni, nel lavoro e nella leadership, ai problemi etici sollevati della globalizzazione economica, e ai
recenti problemi etici che si intrecciano tra affari e tecnologie
Bibliografia
Dispense del corso fornite tramite blackboard
Bertrand Russell, Le prospettive della civiltà industriale, LUISS University Press, roma, 2012
Coloro i quali non possono frequentare il corso oltre al materiale di cui sopra dovrannio portare due testi a scelta della lista
provvista dal docente tramite Blackboard
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
Svolgimento degli esami
- Prova intermedia scritta
- Prova finale orale
- Presentazione di un lavoro di gruppo su un tema inerente a quelli svolti durante il corso
Tipo di corso/Metodo di Insegnamento
ia integrata a cura della Biblioteca
Oltre alle lezioni frontali saranno previsti analisi di casi studio analizzati tramite video, cartoni e casi presi dai quotidiani. Ci saranno testimonianze
a cui seguiranno dibattiti in aula.
Avvertenze
38
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Organizzazione dei sistemi informativi - imprese e aziende di servizi
Coordinatore
Prof. Dandi Roberto
Codice del Corso
EAS618
Anno di Corso
3
Semestre
2
CFU
0
Moduli
EAS18C Organizzazione dei sistemi informativi aziendali - servizi per le imprese (SECS-P/10) 4 CFU
Docenti
EAS18C Organizzazione dei sistemi informativi aziendali - servizi per le
Prof. Dandi Roberto
imprese
Obiettivo
Il corso intende applicare i concetti del nucleo comune del corso Organizzazione dei Sistemi Informativi Aziendali alle aziende di servizi. Il corso analizza
quindi la pianificazione, lo sviluppo, l- organizzazione, la gestione, la valutazione, l- outsourcing dei sistemi informativi nelle aziende di servizi. Gli
studenti saranno chiamati a analizzare nella pratica i sistemi informativi di aziende di servizi reali e a svolgere una tesina da discutere con il docente.
Programma
Introduzione ai sistemi informativi; La pianificazione dei sistemi informativi; organizzazione e gestione dell'unità sistemi informativi; La
reingegnerizzazione dei processi; Lo studio di fattibilità; La stima dei costi ICT; La valutazione della bontà dell'investimento ICT; Contratti informatici;
L'outsourcing dei servizi informatici; La valutazione della qualità dei prodotti e dei servizi informatici;
Bibliografia
Carlo Batini , Barbara Pernici , Gaetano Santucci. Sistemi informativi. Vol I: Organizzazione e reingegnerizzazione. Franco Angeli
Carlo Batini , Barbara Pernici , Gaetano Santucci. Sistemi informativi. Vol. III: Costi e benefici Franco, Angeli
Carlo Batini , Barbara Pernici , Gaetano Santucci. Sistemi informativi. Vol. IV: Contratti e qualità . Franco Angeli
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
39
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Spagnolo
Coordinatore
Prof. Perez Diez Nuria
Codice del Corso
EAS600
Anno di Corso
3
Semestre
3
CFU
3
Moduli
EAS08C Spagnolo (L-LIN/07)
3 CFU
Docenti
EAS08C Spagnolo
Prof. Perez Diez Nuria
Obiettivo
Lo scopo del corso è quello di far raggiungere agli studenti il livello B1, secondo i parametri definiti dal Portfolio Europeo delle Lingue. Tale livello si
riferisce ad un uso autosufficiente della lingua che permetta di agire con autonomia nella vita quotidiana. Lo studente deve essere in grado di capire
e di produrre discorsi, sia orali che scritti, nei quali si trattino argomenti inerenti al lavoro, allo studio, al tempo libero, ecc. in tempo presente,
passato e futuro.
Programma
Forme di saluto formale ed informale.
Presentarsi e presentare altre persone.
Domandare ed esprimere informazioni personali (nome, età, indirizzo, ecc.).
Descrivere fisicamente e caratterialmente una persona.
Parlare di gusti, preferenze e desideri.
Descrivere le proprie abitudini.
Descrivere oggetti, materiali e parti della casa.
Domandare e fornire indirizzi e localizzare oggietti nello spazio.
Esprimere e domandare opinioni, sentimenti, sensazioni fisiche e stati d- animo.
Manifestare l- accordo o il disaccordo.
Chiedere o negare il permesso di fare qualcosa.
Suggerire attività: accettarle o rifiutarle.
Parlare di azioni presenti, passate o future.
Tempi verbali corrispondenti.
Bibliografia
Testi adottati:
Aula Internacional 1, Ed. Difusión
Aula Internacional 2, Ed. Difusión
Testi consigliati:
Gramática básica del estudiante de español, Ed. Difusion
Laura Tam, Dizionario Spagnolo-Italiano/Italiano-Spagnolo, Ed. Hoepli, Milano, 2002.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
40
Corso 826 - Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi
sanitari
Anno accademico 2012/2013
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Francese
Coordinatore
Prof. Gazzilli Patrizia
Codice del Corso
EAS601
Anno di Corso
3
Semestre
3
CFU
3
Moduli
EAS09C Francese (L-LIN/04)
3 CFU
Docenti
EAS09C Francese
Prof. Gazzilli Patrizia
Obiettivo
leggere correttamente ogni tipologia di testo;
comprendere un testo in lingua francese (tra quelli analizzati durante il corso) e tradurlo;
padroneggiare i fondamenti di morfosintassi per la traduzione dall- italiano al francese e dal francese all- italiano;
acquisire informazioni aggiornate di - civilisation- e di storia francese attraverso una documentazione diversificata;
raggiungere il livelloA2/ B1 del Quadro Europeo di Riferimento
Programma
elementi di fonetica generale e contrastiva (nei codici linguistici francese/italiano) attraverso la lettura e la conoscenza dei testi;
analisi dei testi sul piano strutturale, lessicale e morfosintattico;
esercitazioni di morfosintassi (livello principiante e intermedio) e traduzione.
Bibliografia
1) Aujourd- hui la France, Ed. Europass Simonetta Doveri, Régine Jeannine 2) Grammathèque et livre d- exercices (nuova edizione), Lidia Parodi, Marina
Vallaco, ed.Cideb 3)Supporti didattici forniti dalla docente nel corso dell- anno accademico.
Bibliografia integrata a cura della Biblioteca
Avvertenze
1. All- esame scritto ed orale verrà richiesta al candidato una competenza comunicativa in francese. Si consiglia pertanto vivamente la frequenza alle
lezioni nonché il ricorso a supporti quali la lettura della stampa, l- approccio a documenti audio e video, l- ascolto di radio e televisione l- utilizzo
d internet.
2. Gli studenti non-frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente tramite mail [email protected] oppure durante l- orario di
ricevimento per farsi conoscere e concordare il programma
Prova scritta (durata 2 ore): La prova prevede una verifica morfo sintattica:) - un brano di comprensione oppure un brano da tradurre
Colloquio orale (durata 10-15 minuti): Durante il colloquio orale, il candidato dovrà dar prova di saper sostenere una conversazione spontanea su un
argomento analizzato nel corso dell- anno. Inoltre sarà fatta una verifica di lettura e traduzione del testo analizzato. Per gli studenti frequentanti, il
colloquio potrà portare su un testo trattati nel corso dell- anno e scelti dal candidato.
Appelli: Sono previsti per ciascuna sessione due appelli per lo scritto e due appelli per l- orale. Viene ammesso all- orale solo chi ottiene la sufficienza
al test scritto (18/20) Chi non ottiene la sufficienza al test scritto può presentarsi all- appello successivo all- interno della stessa sessione. Chi non è
ritenuto idoneo all- orale può ripresentarsi all- appello orale successivo all- interno della stessa sessione. Chi supera l- esame scritto può sostenere lesame orale nelle altre sessioni dell- anno accademico senza dover ripetere la prova.
41