IA Disciplina: ITALIANO Docente: Miriam Biasoli Programma svo

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
Classe: IA
Disciplina: ITALIANO
Docente: Miriam Biasoli
Programma svolto:
Grammatica:
Il verbo e le sue funzioni
Il genere e la forma :
I verbi transitivi
I verbi intransitivi
I verbi con funzione transitiva e intransitiva
La forma attiva, passiva, riflessiva
La forma pronominale
La forma impersonale
La funzione del verbo nella frase
La funzione rispetto a un altro verbo
Il verbo e la sua struttura
La coniugazione del verbo essere
La coniugazione del verbo avere
Le coniugazioni attive, passive e riflessive
Analisi logica :
Il predicato:
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Il soggetto
L’attributo
L’apposizione
Tutti i complementi.
Analisi del periodo:
Il periodo e le proposizioni
La struttura del periodo
La proposizione soggettiva e oggettiva
La proposizione finale
Educazione linguistica:
Il processo comunicativo
Testo:
PANEBIANCO, PISONI, REGGIANI, GINEPRINI, Grammabilità, ZANICHELLI
Epica:
Introduzione al poema epico
Omero e la questione omerica
La struttura e i temi dell’Iliade
Lettura, analisi e commento dei seguenti versi:
Proemio (I, v.1-7)
Crise e Agamennone (I, v. 8-56)
La lite fra Achille e Agamennone (I, v. 101-247)
L’incontro fra Ettore e Andromaca (VI, 390-502)
La morte di Patroclo (XVI, v. 777-867)
Priamo e Achille (XXIV, v. 477-590)
La struttura e i temi dell’Odissea
Lettura, analisi e commento dei seguenti versi:
Proemio e il concilio degli dei (I, v.1-34; 44-95)
La ninfa Calipso (V, v. 43-75; 192-227)
L’incontro con Nausicaa (VI, v. 85-109, 127-197)
Il Ciclope Polifemo (IX, v. 181-306; v. 353-374; v.389-414; 437-467; 491-505)
Penelope e Odisseo (XXIII, v. 153-240)
L’inganno delle Sirene (XII, v.151-200)
Testo: DAMELE, FRANZI, La realtà e il suo doppio, L’epica classica e le origini
della nostra cultura, Loescher editore
Antologia:
La struttura del testo narrativo
G. Arpino, La dama dei coltelli
E. D. Hoch, Zoo
T. De Fombelle, Tobia
Il tempo e lo spazio
F. Brown, Errore fatale
G. Guareschi, Oscuramento
I personaggi
T. Mann, Il signor Knaak
G. Flaubert, Bouvard e Pécuchet
Il narratore, il punto di vista , lo stile
A. Camilleri, Guardie e ladri
I generi e le loro caratteristiche:
L’avventura
J. London, Il silenzio bianco
M. Twain, Fuga da casa
L’umorismo
D. F. Wallace, Una cabina troppo pulita
Il giallo
A. Christie, Assassinio al Crown Hotel
Il noir e il thriller
R. Chandler, Una lezione per Marlowe
G. Scerbanenco, Stazione Centrale ammazzare subito
L’horror
E. A. Poe, Il ritratto ovale
La fantascienza
I. Asimov, Zucchero filato
Il fantastico-allegorico
D. Buzzati, Il mantello
Testo:
DAMELE, FRANZI, La realtà e il suo doppio, La narrazione, Loescher editore
Letture domestiche, con scheda, lavoro di gruppo e discussione in classe:
Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
Cassola, La ragazza di Bube
Pratolini, Il quartiere
Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini
Pontiggia, Nati due volte
Camilleri, Il ladro di merendine
Esercitazioni svolte su riassunto, analisi, commento, parafrasi e testo argomentativo.
Progetto “Nuovi occhi per la TV”
Scarica