Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell’Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time Millennium (top of the pops) La piu’ bella canzone Il miglior libro Miglior attore/attrice (…) La piu’ importante idea scientifica 2 1920: Edwin Hubble e l’espansione dell’Universo Hubble osservo’ che le galassie si allontanano da noi con una semplice relazione tra distanza e velocita’ di allontanamento 3 Effetto Doppler 4 Redshift 5 Legge di Hubble Pendenza = Ho (costante di Hubble) 6 Parentesi: misure astronomiche 1 parsec (pc) ~ 3.26 anni luce (ly) La stella piu’ vicina dopo il sole: ~ 4.3 ly Raggio della Via Lattea: ~ 0.1 M ly Diametro del gruppo locale di galassie: ~3 M ly Distanza del prossimo gruppo locale: ~50 M ly Raggio dell’Universo: ~ 15000 M ly 7 Aspetti della legge di Hubble Ogni punto recede da ogni altro punto (ogni punto sembra essere al centro di un Universo in espansione) A differenza di cio’ che avviene in un’esplosione, piu’ lontano e’ un punto e piu’ velocemente si allontana n La relazione e’ lineare: doppia distanza, doppia velocita’ n L’oggetto sembra piu’ “rosso” (effetto Doppler) 8 Universo in espansione: NOI QUI OGGI 9 Viaggio nel tempo passato... L’Universo una volta era piu’ piccolo Singolarita’ primordiale !!! => BIG BANG 10 E “prima” ancora ? Interrelazione spazio-tempomovimento: Aristotele, Fisica NON CITO: il concetto di tempo è legato a quello di movimento, spazio, cambiamento. Il tempo determina il movimento, essendo la misura di esso, ma il movimento determina a sua volta il tempo, poiché il tempo è dovuto alla percezione di una relazione d'ordine relativa al movimento. 11 Quanto indietro nel tempo ? Estrapolando la velocita’ attuale di espansione indietro al Big Bang T = 1/H0 ~ 15 miliardi di anni Consistente con l’eta’ delle stelle piu’ vecchie 12 Tempo e temperatura L’Universo una volta era piu’ caldo L’espansione richiede lavoro contro la gravita’ n La temperatura e’ proporzionale all’energia cinetica media n n Si pensi all’espansione del gas contenuto in un accendino 15 9 T ~ 10 K t 13 Disaccoppiamento Fotoni γ ↔ Particelle + Antiparticelle (finche’ l’energia dei fotoni e’ sufficiente) Tempo γ ↔ protone-antiprotone γ ↔ elettrone-antielettrone (…) dopodiche’ la materia diviene stabile 14 Due epoche 15 L’unificazione delle forze 16 Tempo Storia della unificazione Tempo La fisica degli acceleratori e’ qui… 17 Riprodurre l’unificazione in laboratorio... 18 Raggi cosmici ...e studiarla nel cosmo 19 Per formare galassie e pianeti, molto piu’ tempo 20 Dove siamo: la radiazione di fondo La radiazione di fondo dell’Universo e’ isotropa Corrisponde oggi a una temperatura di 2.7 K Identificata come la radiazione fossile del Big Bang 21 Viaggio nel tempo futuro Dipende dalla densita’ di materia dell’Universo Definizione: Ω = (densita’)/(densita’ critica) Ω<1 l’Universo si espande per sempre Ω=1 si espande per sempre (giusto giusto...) Ω>1 l’Universo raggiunge un raggio massimo, poi ricollassa sotto l’azione della gravita’ 22 Ritorno al futuro ? Densita’ < Densita’ crítica Raggio dell’Universo Densita’ = Densita’ crítica ? Densita’ > Densita’ crítica Big Crunch Tempo 23 La densita’ di materia dell’Universo La densita’ richiesta all’Universo per ricollassare gravitazionalmente e’ 4.5 10-27 kg/m3 (3 protoni per metro cubo) La densita’ del materiale luminoso (stelle etc.) osservato e’ ~10 volte piu’ piccola… E tuttavia il moto delle galassie indica la presenza di materia oscura n Potrebbe essere abbastanza per raggiungere la densita’ critica 24 Vediamo solo in parte cio’ che ci circonda C’e’ tutto un mondo di colori, ma i nostri occhi vedono solo una stretta banda Dal rosso al violetto nell’arcobaleno n Ogni colore corrisponde a una diversa energia della luce Anche i colori che non vediamo hanno nomi a noi familiari: ascoltiamo la radio, scaldiamo il cibo nel microonde, fotografiamo le nostre ossa mediante i raggi X... n 25 E il resto ? avete mai pensato che cosa accadrebbe se vedessimo solo il verde ? 26 L’universo che non vediamo Quando si fa una foto si cattura la luce (anche l’immagine del telescopio, ingrandita, viene dalla luce visibile) Analogamente si puo’ mappare in falsi colori l’immagine di un “telescopio a raggi X” L’elaborazione dell’informazione e’ cruciale 27 Il resto dello spettro: osservazioni spaziali Per limitare gli effetti di diffusione dell’atmosfera, i nuovi telescopi vengono lanciati nello spazio 28 GLAST verra’ spedito in orbita nel 2006 da un vettore della NASA. Lo strumento e’ ispirato alle tecniche della fisica delle particelle. Utilizzando un know-how costruito in una pluriennale collaborazione con il CERN di Ginevra e una preziosa sinergia con Informatica, noi Fisici Computazionali di Udine abbiamo la responsabilita’ del software di simulazione e dell’event display e studiamo come interpretare i segnali. Come ci aspettiamo una mappa del cielo nello spettro dei raggi gamma dopo un anno di lavoro di GLAST. Al centro la Via Lattea, la nostra galassia. 29 La materia oscura: candidati 30 Il futuro se l’Universo torna indietro… R ? t 31 Se l’espansione continua… R t 32 Fra i molti problemi aperti (a cui stiamo lavorando) Non sappiamo spiegare l’universo nei primi istanti di vita, quando la meccanica quantistica era importante n C’e’ bisogno di una teoria quantistica della gravita’ Non sappiamo spiegare la formazione delle galassie, delle stelle etc. n Perche’ mai dovrebbero essersi formate ? L’omogeneita’ e’ una delle assunzioni fondamentali Non sappiamo quale sara’ l’evoluzione futura dell’Universo (e quanta sia la materia oscura, e di quale natura) 33 Ma il problema piu’ grande e’ quello a cui non stiamo lavorando... Nulla sappiamo su perche’ ci sia stato il big bang e da dove venga l’Universo et si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram 34