LA “NUOVA FINANZA” DEGLI ENTI LOCALI E DELLE AZIENDE PUBBLICHE: VALORIZZAZIONE DEGLI ASSET E FORME INNOVATIVE DI RACCOLTA • • • • • • Emissione di obbligazioni Gestione del debito Operazioni di cartolarizzazione Utilizzo di strumenti derivati Project financing Altre operazioni e strategie di finanza innovativa Roma, 14 e 15 ottobre 2004 Hotel Ambasciatori Palace PRIMA GIORNATA: giovedì 14 ottobre 2004 STRATEGIE FINANZIARIE ED ESTRAZIONE DI VALORE DAGLI ASSET PATRIMONIALI DEGLI ENTI La situazione finanziaria di Regioni, Enti locali ed aziende pubbliche tra tagli della Finanziaria 2004, Patto di Stabilità e federalismo: analisi delle strategie per il reperimento di risorse finanziarie - il contenimento della spesa - la rinegoziazione degli interessi - i nuovi investimenti - le spese correnti - nozioni di “investimento” e di “indebitamento” contenute nella Legge n. 350/03 - il bilancio “sociale” come strumento di rendicontazione ai cittadini (Prof. Luciano Hinna) Le nuove regole della finanza pubblica in un sistema federale: gestione, controlli e responsabilità - autonomia finanziaria - federalismo fiscale - profili gestionali e controlli - legittimità/insindacabilità delle scelte strategiche di politica finanziaria: individuazione della responsabilità degli amministratori - indebitamento per spese non di investimento e applicabilità di sanzioni pecuniarie - uso degli strumenti finanziari e responsabilità dei dirigenti - la formazione di debiti fuori bilancio (Prof. Avv. Giampaolo Ladu) (Cons. Claudio Galtieri) La finanza di progetto per lo sviluppo delle infrastrutture degli Enti locali e delle aziende pubbliche - quadro normativo: Legge Merloni e Legge Obiettivo - concessione di costruzione e gestione e project financing - trasformazione da parte della P.A. di investimenti di capitale in canone di disponibilità o in canone per servizi - il pedaggio “ombra” - il contraente generale - construction financing e criticità del contraente generale (Avv. Franco Vigliano) Individuazione degli obiettivi finanziari: le differenti situazioni patrimoniali e dimensionali degli Enti e delle aziende da essi controllate - individuazione e valutazione economico/strategica degli asset patrimoniali degli Enti locali - il piano degli investimenti e il piano finanziario dismissioni, privatizzazioni, aggregazioni quali strumenti di evoluzione del patrimonio degli Enti - la situazione patrimoniale delle aziende controllate dagli Enti pubblici locali - la valorizzazione degli intangibles (Prof. Alessandro Migliavacca) - Ottimizzazione del valore degli asset patrimoniali degli Enti - la riorganizzazione delle partecipazioni - modelli di governance delle aziende partecipate - aziende per la gestione dei servizi pubblici locali: la massimizzazione del valore della partecipazione - l’indirizzo ed il controllo economico – finanziario – patrimoniale (Dott. Luigi de Pierris) (Ing. Giuseppe Oriani) Gli strumenti a disposizione degli Enti di grandi dimensioni: alcuni casi concreti - emissioni obbligazionarie nazionali ed internazionali - cartolarizzazioni immobiliari - ristrutturazione del debito anche attraverso l’utilizzo di strumenti derivati - finanza di progetto (Dott. Stefano Stangoni) Finanza ed Enti locali minori - mutui: ricorso alla Cassa Depositi e Prestiti, ricorso al sistema bancario privato - prestiti obbligazionari: soglia minima di opportunità - finanza innovativa: gestione di liquidità, strumenti derivati (Rag. Aurelio La Monica) Il ricorso alla leva finanziaria e la valorizzazione degli asset: l’esperienza del trasporto pubblico locale a Roma - il quadro di riferimento e la “condizione di necessità” entro cui operare - la generazione di risorse tramite la patrimonializzazione, l’uso selettivo della capacità di indebitamento, le valorizzazioni e l’ampliamento del mercato “vocazionale” - l’esperienza di emissione di eurobond: percorso e risultati - l’operazione di U.S. cross border lease - le nuove opportunità all’orizzonte (nuovo P.R.G.) (Ing. Carlo Alberto Scoppola) SECONDA GIORNATA: venerdì 15 ottobre 2004 LA GESTIONE DEL DEBITO FORME INNOVATIVE DI RACCOLTA E RIDUZIONE DEL COSTO Il coordinamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’accesso al mercato da parte degli Enti locali - obblighi informativi trimestrali su: crediti a breve, contratti con banche, mutui con CDP e con altri soggetti erogatori, emissione di bond, cartolarizzazioni, derivati - le informazioni che Banca d’Italia è tenuta a fornire al Dipartimento del Tesoro - le informazioni su emissioni superiori a cento milioni di euro (Dott. Marcello Poleggi) La rinegoziazione e ristrutturazione dei debiti esistenti - analisi della praticabilità giuridica - analisi della convenienza finanziaria - ricerca dei partners - ridefinizione dei contratti di negoziazione - ristrutturazione dei contratti derivati sottostanti (Avv. Massimiliano Danusso) Emissioni obbligazionarie: profili normativi e finanziari - normativa di riferimento e tempistica - principali criticità - importanza del rating e rischio declassamento: gli effetti sul costo del debito - analisi di casi di emissione di BOC, BOP, BOR - benestare di Banca d’Italia - certificazione dei bilanci - individuazione e selezione degli enti collocatori (Dott. Riccardo Massa) L’accesso al mercato degli Enti locali: esperienze realizzate e riforme necessarie - analisi di un caso di emissione di BOC: l’esperienza del Comune di Roma - analisi e problematiche della legislazione vigente (Dott. Fabrizio Ghisellini) Lo sviluppo di reti di collaborazione tra Enti locali nella ricerca delle forme di finanziamento e nella gestione dei nuovi strumenti finanziari - la negoziazione unitaria delle forme di indebitamento - le proposte di modifica normativa in tema di indebitamento e di emissioni in pooling - lo sviluppo di collaborazioni tra Enti e Centri Servizi in tema di finanza innovativa (Dott. Marcello Marconi) La valorizzazione e la privatizzazione del patrimonio immobiliare come strumento di gestione del debito di Regioni ed Enti locali - il quadro normativo di riferimento - la valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’ente - la cartolarizzazione - i fondi immobiliari e l’utilizzo della leva finanziaria - la regolamentazione Eurostat (Dott. Michele Rolleri) Cartolarizzazione di crediti di natura pubblica - i trasferimenti ed i contributi pubblici al settore privato - l’operazione Conca d’Oro Funding s.r.l.: il quadro normativo di riferimento, le regole giuridiche, i vantaggi finanziari per la Regione Siciliana e per gli originator (Dott. Marco Grimaldi) L’uso di strumenti derivati nella finanza locale: le nuove regole previste dal Regolamento Ministero dell’Economia n. 389 del 1/12/03 (in G.U. 4/2/04 n. 28) - inquadramento sistematico del Regolamento - la diversificazione delle controparti bancarie con adeguato “merito di credito” - le operazioni consentite “in corrispondenza di passività effettivamente dovute”: swap su tassi di cambio e di interesse, opzioni cap e collar, operazioni combinate, forward rate agreement - altre operazioni derivate finalizzate alla ristrutturazione del debito - parametri di indicizzazione - le operazioni garantite - le operazioni vietate (Avv. Alberto M. Fornari) Le operazioni in derivati diffuse presso gli Enti: un caso pratico - descrizione del profilo di rischio/protezione delle operazioni maggiormente diffuse tra gli Enti - analisi di un caso pratico post Regolamento Ministero dell’Economia - analisi nuove strutture proposte - analisi dei vantaggi e degli svantaggi delle proposte - criteri di scelta tra i singoli strumenti (Dott. Stefano Poli) Strategie di liability management - ottimizzare il costo del passivo finanziario: scelte strategiche e gestione operativa - obiettivi della gestione: liberare risorse per l’ente senza aumentare i rischi - orizzonte temporale di riferimento: costi e opportunità di diversi periodi - strategie di gestione statiche, flessibili, dinamiche: aumento dei rischi o riduzione degli oneri? - criteri di valutazione e scelta degli strumenti derivati “buoni”: profili di rischio ed elementi di pricing - processi decisionali: importanza della coerenza con le strategie perseguite monitoraggio preventivo e consuntivo dei rischi e delle performance: un’attività fondamentale (Dott. Emanuele Facile) - RELATORI Avv. Massimiliano Danusso Managing Partner Allen & Overy Italia Responsabile Area Capital Markets Dott. Luigi de Pierris Managing Director Head of Public Sector - Italy ABN AMRO Bank Dott. Emanuele Facile Amministratore Delegato Financial Innovations – Milano Avv. Alberto M. Fornari Partner Studio Legale Backer & McKenzie – Milano Cons. Claudio Galtieri Procuratore Regionale Corte dei Conti per la Toscana Dott. Fabrizio Ghisellini Direttore Finanziario Comune di Roma Dott. Marco Grimaldi Director Head of Italian Asset Securitisation Dresdner Kleinwort Wasserstein Prof. Luciano Hinna Docente di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni Pubbliche Università Tor Vergata di Roma Prof. Avv. Giampaolo Ladu Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico Università di Cagliari Direttore S.S.P.A.L. Scuola Superiore Pubbliche Amministrazioni Locali Rag. Aurelio La Monica Responsabile Finanza Pubblica e Prodotti di Funding Banco Popolare di Verona e Novara Dott. Marcello Marconi Coordinatore Centro Servizi Finanza Innovativa Enti Locali Emilia Romagna – Comune di R.E. Dott. Riccardo Massa Vice Direttore Generale Dexia – Crediop Prof. Alessandro Migliavacca Responsabile Local Autorities e Public Services BNP Paribas Università L. Bocconi – Milano Ing. Giuseppe Oriani Managing Director Head of Integrated Energy Italy ABN AMRO Bank Dott. Marcello Poleggi Dirigente Ufficio IV Direzione II Debito Pubblico Ministero dell’Economia e delle Finanze Dott. Stefano Poli Responsabile Corporate Risk Management Banca Lombarda Dott. Michele Rolleri Responsabile Public Sector Debt Capital Markets UBM – UniCredit Banca Mobiliare Ing. Carlo Alberto Scoppola Responsabile Direzione Piani Finanza Amministrazione Controllo ATAC – Roma Dott. Stefano Stangoni Responsabile Servizio Enti e Infrastrutture Centrali e Servizio Enti Locali Banca Intesa Avv. Franco Vigliano Partner Allen & Overy Studio Legale – Milano