Unità Locale di NAPOLI
Titolo: Utilizzo di fonti amministrative per la individuazione e l’analisi di aree economicamente
omogenee
Responsabile della ricerca:
Prof. Claudio Quintano
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Tel 081.5522588
e-mail: [email protected]
Partecipanti
Cognome e nome
Quintano Claudio
Castellano Rosalia
Romano Antonio
D’Agostino Antonella
Broccoli Marco et altri
Giuseppe Garofalo
Ente di appartenenza
Università Studi di Napoli
“Parthenope”
Università Studi di Napoli
“Parthenope”
Università Studi di Napoli
“Parthenope”
Università Studi di Napoli
“Parthenope”
Telefono
Indirizzo e-mail
081.5474562 [email protected]
081.5474561 [email protected]
081.5474565 [email protected]
081.5474914 [email protected]
ISTAT
06.46731
[email protected]
ISTAT
06.46736150 [email protected]
Programma della ricerca
L’obiettivo dell’U.O. di Napoli è l’identificazione di aree omogenee all’interno della regione Campania
sulla base degli indicatori contenuti nella banca dati gestita dall’Associazione Nazionale dei Comuni
Italiani.
La individuazione di aree omogenee sulla base di una molteplicità di indicatori ha ormai una letteratura
piuttosto consolidata nella quale si può rintracciare un insieme di metodi statistici e un iter di analisi che
appare condiviso da molti autori. Il progetto di ricerca qui presentato ripercorre le tappe principali di tale
iter precisandone le modalità di esecuzione.
1. FASE 1: Acquisizione della banca dati ANCI.
Il primo passo e’ ovviamente costituito dalla acquisizione dell’insieme di indicatori su cui
fondare la ricerca di aree omogenee. L’acquisizione della banca dati ANCI ha modalità molto
semplici, si tratta di avanzare una motivata richiesta e pagare un contributo all’associazione per
ottenere un CD con i dati comunali relativi all’intero territorio nazionale per gli ultimi 3 anni.
2. FASE 2: Valutazione del contenuto informativo della banca dati.
Questa fase è preliminare alla scelta delle variabili da utilizzare per l’individuazione delle aree
omogenee, nel senso che si tratta di studiare la struttura di correlazione delle informazioni
contenute nella banca dati in modo da evitare ridondanze nella classificazione successiva che
generano distorsioni nel raggruppamento delle unità simili. L’obiettivo sarà perseguito
utilizzando tecniche di analisi fattoriale al fine di identificare un set di indicatori indipendenti o
quasi-indipendenti. Per la verità questa fase non ha una funzione meramente ancillare rispetto
alla zonizzazione successiva, essa infatti consentirà di identificare in quale spazio multifattoriale
gli indicatori economici a disposizione sono in grado di distinguere le diverse aggregazioni
territoriali.
3. FASE 3: L’individuazione delle aree omogenee.
Sulla base delle risultanze della fase precedente verranno avviate una serie di sperimentazioni di
analisi di raggruppamento al fine di costruire la mappa delle zone omogenee della regione
Campania. Si parla di sperimentazioni perché e’ ben noto che le soluzioni che si possono
ottenere da una analisi di raggruppamento sono fortemente influenzate dalle scelte che il
ricercatore effettua in fase preliminare in merito ad almeno tre aspetti rilevanti: le variabili da
utilizzare, la metrica da adottare, l’algoritmo di raggruppamento, il numero di gruppi finali da
considerare. In merito a questi problemi la letteratura e’ concorde nell’indicare che non esiste
una soluzione generalizzata soddisfacente, cosicché ogni tentativo di zonizzazione attraverso
tecniche di raggruppamento si configura come uno studio ad hoc, in cui e’ necessario
sperimentare numerose alternative, considerare la loro robustezza e confrontarle con le ipotesi a
priori per poter giungere ad una soluzione soddisfacente.
4. FASE 4: Analisi della organizzazione territoriale dell’economia della Campania.
Una volta definita una soluzione soddisfacente per la rappresentazione delle aree omogenee, si
procederà alla descrizione ed interpretazione delle evidenze ottenute.
Bibliografia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
AGENSUD (1991), “Investimenti per lo sviluppo industriale: industria cuoio e pelli, nei
Comuni di Solofra, Montoro Superiore, Montoro Inferiore, Roma”
ANCITEL – SIST (2002), “Le misure dei comuni”, Manuale operativo
Aniello V. (2002), “Mezzogiorno rivisitato. I distretti competitivi in Campania”, Esi, Napoli
Baglioni L. (2000), “La territorialità negli studi di settore”, Tributi, anno XXXV, n.10
Banco di Napoli (2001), “I distretti industriali del mezzogiorno”, Rassegna Economica, n. 1 Gennaio-Giugno
Banco di Napoli (2001), “I distretti industriali: normativa, scenario, incentivi allo sviluppo”,
Collana Economia e Credito
Becattini G. (2000), “Dal distretto industriale allo sviluppo locale. Svolgimento e difesa di una
idea”, Bollati Boringhieri, Torino
Becattini G. (2000), “Il distretto industriale”, Rosenberg & Sellier, Torino
Benzécri J.P. (1979), “Sur le Calcul des taux d’inertie dans l’analyse d’un questionare“ ,
Addendum et arratum a [BIN.MULT] .Cahiers de l’Analyse des Données 4, 377-378
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Bisogno E., Venturi M. (1998), ISTATEL: “An innovatory project for automatic collection of
demographic data”, Atti del convegno NTTS 98 New Techniques & Technologies for statistics,
Sorrento
Brandolini F. (2000), “La logistica nella recente evoluzione dei distretti industriali”, Piccola
Impresa/Small Business, n. 2, pp. 107-150
Everitt B.S., (1993), “Cluster Analysis”, New York, Halsted Press
Failey, K.D. (1995), “Metodi della ricerca sociale”, Il Mulino, Bologna
Ferrarotti F. (1986), “Manuale di Sociologia”, Laterza, Bari
Giovannelli C., Venturi M. (2002), MODEM project: “Web data Collection on resident
Population in the italian Municipalities”, Workshop on Automatic data Collection, Roma.
Greenacre M.J. (1983), “Theory and application of correspondence analysis”, Academic press
Limited, London
Iannuzzi E., 1995, “L’impresa distrettuale: politiche di adattamento ed evoluzione – Il distretto
conciario di Solfora”, CEDAM n. 15
Istituto Nazionale di Statistica (1997), “I sistemi locali di lavoro 1991”, Collana Argomenti, n.
10, Roma, dicembre
Lucev D. (1999), “I distretti industriali in Campania”, in Quaderni di discussione, n. 16,
Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Curto, Napoli
Lucev D. (1999b), “Il monitoraggio dei distretti industriali manifatturieri della Campania in
base ai data del censimento Intermedio dell’ISTAT”, in Quintano C. (a cura di), Scritti di
Statistica Economica n°5, Quaderni di discussione n.17, Istituto di Statistica e Matematica,
Istituto Universitario Navale, Napoli
Lucev D. (2002), “Luci ed ombre sulla politica a sostegno dei distretti industriali- il caso della
Campania” in Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica Economica n°5, Quaderni di
discussione n.17, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli
Lucev D. (2002), “Gli aspetti statistici negli studi di settore”, in Quaderni di discussione, n.
22, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Guida,
Napoli
Lucev D. (2002), “La territorialità negli studi di settore”, in Quaderni di discussione, n. 23,
Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Guida, Napoli
Lucev D., Merolla V. (2003), “Una politica marked oriented a sostegno della piccola e media
impresa del distretto industriale di S. Giuseppe Vesuviano”, Quaderni di discussione n.26,
Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli
Marradi A. (1988), “Costruire il dato – Sulle tecniche di raccolta delle informazioni nelle
scienze sociali”, F. Angeli, Milano
Memoli R., Saporiti A. (1995), “Disegno della ricerca e analisi dei dati”, Euroma.
Ministero dell’Economia e delle Finanze (2001), “Studi di settore”, sito web
www.agenziaentrate.it
Manzari A., Marsiglia D., Prati S., Venturi M. (1997), “ISTAT vital statistics: methodological,
organisational and technological innovations in data collection and data editing phases”, Atti
del convegno ISI - 51° sessione, Istanbul
Manzari A., Marsiglia D., Prati S., Venturi M. (1998), “Il progetto Istatel e le innovazioni
introdotte nelle fasi di controllo e correzione dei dati nella rilevazione dei matrimoni”, Rivista
di Statistica Applicata, Vol. 10, n. 2, 295-312
Quintano C., Castellano R. (1995), “La qualità della vita urbana dell’area metropolitana di
Napoli secondo la percezione degli abitanti”, Giannini Ed.
Varaldo R. (2001), “C’è un futuro e quale per i distretti industriali nel Mezzogiorno?”, in
Rassegna economica, Quaderni di Ricerca, n.7, Dicembre
Zanda R. (2001), “Modello distrettuale e sviluppo territoriale”, Giuffrè Editore, Milano