saf scuola di alta formazione luigi martino

S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
IFRS 15 – REVENUE FROM CONTRACTS
WITH CUSTOMERS
Problematiche ed esempi di applicazione
nei diversi settori
DOTT. FRANCESCO CALIGIORE
K P M G S.p.A.
Milano - 30 Marzo 2015
Agenda
1. Introduzione
2. Approfondimento su alcune guidance applicative dell'IFRS 15
3. Principali tematiche applicative dell'IFRS 15 nei diversi
settori
2
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
1. Introduzione
Introduzione
• L'IFRS 15 rappresenta uno degli standard più importanti emessi
dallo IASB, in quanto riscrive le regole contabili per la rilevazione e
misurazione di una voce che è presente nei bilanci di tutte le
società, indipendentemente dal settore in cui operano.
REVENUE = income arising from an entity's ordinary activities
• L'IFRS 15 entrerà in vigore a partire dai bilanci che iniziano dal 1°
gennaio 2017. Mancano quindi poco meno di due anni per verificare
gli eventuali impatti sulle attuali policy contabili, modificare i sistemi
informativi, formare le persone degli uffici amministrativi e
commerciali, valutare eventuali modifiche ai contratti di vendita,
verificare gli impatti fiscali, ecc..
4
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Introduzione
• Se da un lato, l'IFRS 15 ha semplificato, da un punto di vista
metodologico, il principio alla base della rilevazione di tutte le
tipologie di ricavi, fornendo un unico modello contabile (5-step
model) ……
….. dall'altro lato, per ogni singolo step del modello vengono forniti
una serie di fattori e di indicatori, la cui interpretazione ed
applicazione potrebbe essere complessa e richiedere un elevato
grado di giudizio
Lo IASB e il FASB hanno creato un gruppo di lavoro
tecnico (TRG - Transition Resource Group) che sta
analizzando in dettaglio alcune di queste tematiche
applicative per proporre ai Boards le azioni correttive
da intraprendere
5
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Introduzione
•
Principali aspetti che potrebbero comportare delle tematiche applicative con
riferimento ai singoli step del nuovo modello contabile
Step
1
Identificazione del
contratto
Step
2
Identificazione delle
PO di un contratto
Step
3
Determinazione
del TP
Step
4
Allocazione del TP alle
singole PO
Allocazione del prezzo della transazione alle PO sulla base
dei loro relativi "stand-alone selling price";
il metodo residuale è applicabile in limitate circostanze;
Step
5
Rilevazione dei ricavi nel
momento in cui la PO è
soddisfatta
Verifica dei criteri per la rilevazione di un ricavo lungo un periodo di
tempo ('over time'). In assenza di questi criteri il ricavo è rilevato in un
determinato momento ('at point in time')
PO: Performance obligation
Contratti che creano 'enforceable rights and obligations'; single
contract vs portfolio approach; 'combining of contracts'
Identificazione delle diverse PO, se il contratto
include diversi beni e servizi ('Bundle of goods and service')
Stima della componente variabile del prezzo e applicazione della
limitazione a tale componente ('constraint'); identificazione e stima
della componente finanziaria significativa; ammontari pagati al cliente
TP: Transaction price
6
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Introduzione
• Ulteriori tematiche applicative potrebbero derivare:
a) dalle novità introdotte dall'IFRS 15 con riferimento:
• ai costi contrattuali ("contract costs") che possono essere capitalizzati, e
• alla contabilizzazione delle modifiche contrattuali ("contract modifications")
b) dalle numerose guidance riportate nella Guida Applicativa che si
applicano alle seguenti specifiche situazioni:
Vendite con diritto
di reso
Garanzie
Opzioni del cliente
per beni/servizi
addizionali
"Up-front fees"
non rimborsabili
Accordi di
riacquisto
Licenze di proprietà
intellettuali
Accettazione del
cliente
Consegne in
"conto vendite"
Vendita con
consegna differita
("Bill and hold")
7
Diritti inesercitati
del cliente
("breakage")
Ruolo di "principal"
o "agent"
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
2. Approfondimento su alcune guidance
applicative dell'IFRS 15
"Contract costs": costi per l'ottenimento del
contratto
I costi sono incrementali?
SI
(i costi sono sostenuti solo se il
contratto con il cliente è
effettivam ente stipulato)
Ci si attende di recuperare
questi costi?
SI
No
No
Costi da capitalizzare
Costi da spesare quando
sostenuti
Come "practical ex pedient ", la capitalizzazione dei "costi per l'ottenim ento del
contratto " non è richiesta se il loro periodo di ammortamento non eccede i 12 mesi.
9
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
"Contract costs": costi per l'adempimento del
contratto (1/2)
I costi sostenuti per l'adempimento del
contratto rientrano nell'ambito di
applicazione di altre guidance ?
SI
Applica le altre guidance
NO
I costi rispettano tutte le tre seguenti
condizioni?
SI
1. sono correlati direttamente ad un
contratto esistente (o anticipato)
2. creano o migliorano le risorse
dell'entità che sono utilizzate per
soddisfare in futuro le
"perform ance obligations" , e
3. ci si attende di recuperarli
10
No
Costi da capitalizzare
Costi da spesare quando
sostenuti
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
"Contract costs": costi per l'adempimento del
contratto (2/2)
Costi diretti che sono capitalizzabili se
vengono soddisfatti i criteri per la
capitalizzazione
Costi da spesare quando sostenuti
Costo del lavoro diretto
(es: salari e stipendi)
Costi generali e amministrativi – salvo
siano esplicitamente riaddebitabili al cliente
Costo del materiale diretto
(es: servizi ricevuti da terzi)
Costi che si riferiscono a "perform ance
obligations" già soddisfatte
Allocazione dei costi che sono
direttamente correlati al contratto
(es: ammortamenti)
Costi per inefficienze e materiale
di scarto
Costi che sono esplicitamente
riaddebitabili al cliente
Altri costi che sono stati sostenuti solo
per effetto del contratto con il clienti
(es. costi per sub-appalti)
11
Costi che non si riferiscono chiaramente
alla "perform ance obligation" da
soddisfare
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
"Contract costs": esempio (1/2)
Scenario
 Cable TV Company (CAT) sottoscrive un contratto con il
cliente X per la prestazione di servizi della durata di due anni.
 CAT sostiene, in media, circa €300 di costi di pubblicità per
ogni nuovo cliente.
 CAT sostiene €200 di commissioni per agenti e ulteriori €100
di costi di installazione riferiti direttamente al contratto con il
cliente X.
 CAT ritiene che l'installazione non rappresenti una
"perform ance obligation" separata nel contratto.
12
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
"Contract costs": esempio (2/2)
Analisi
 I costi di pubblicità essendo sostenuti indipendentemente
dall'ottenimento del contratto con il cliente, non sono incrementali e
pertanto non possono essere capitalizzati.
 Le commissioni agli agenti di €200 sono sostenuti solo
all'ottenimento del contratto e, pertanto, sono incrementali. Se si
dimostra che tali costi sono recuperabili devono essere capitalizzati
(in questo caso non sarebbe possibile utilizzare la "practical
ex pedient " in quanto il loro periodo di ammortamento è maggiore di
12 mesi).
 I costi di installazione di €100, se recuperabili, devono essere
capitalizzati come costi per l'adempimento del contratto in quanto si
riferiscono specificatamente al soddisfacimento futuro della
"perform ance obligation" prevista nel contratto.
13
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
La modifica contrattuale è stata APPROVATA?
NO
Modifiche contrattuali
Nessun impatto – si
attende il momento
dell'approvazione
SI
I beni/servizi aggiuntivi hanno un prezzo
che è commisurato ai loro
"stand-alone selling prices "?
NO
SI
I beni/servizi rimanenti sono distinti da quelli già trasferiti?
SI
Nuovo contratto
separato
(prospettico)
NO
Chiusura del contratto
esistente e creazione di un
nuovo contratto
(prospettico)
14
Modifica del contratto
originario
(retroattivo – "cum ulative
catch-up adjustm ent" )
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Modifiche contrattuali: esempi
Come devono essere contabilizzati le modifiche contrattuali nei seguenti tre scenari?
Durante la costruzione di un immobile, il
cliente acquista un terreno e chiede al
costruttore di adibirlo a parcheggio. Il
prezzo per la costruzione del parcheggio è
commisurato ai prezzi di mercato
?
Stesso scenario precedente, ma il prezzo
negoziato per la costruzione del parcheggio
non è commisurato ai prezzi di mercato
?
Durante la costruzione di un immobile, il
cliente chiede al costruttore di modificare le
fondamenta per creare una parcheggio
?
15
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Modifiche contrattuali: esempi
Come devono essere contabilizzati le modifiche contrattuali nei seguenti tre scenari?
Durante la costruzione di un immobile, il
cliente acquista un terreno e chiede al
costruttore di adibirlo a parcheggio. Il
prezzo per la costruzione del parcheggio è
commisurato ai prezzi di mercato
Beni e servizi distinti con prezzo commisurato
allo "stand-alone selling price "
?
Contratto separato
Stesso scenario precedente, ma il prezzo
negoziato per la costruzione del parcheggio
non è commisurato ai prezzi di mercato
?
Durante la costruzione di un immobile, il
cliente chiede al costruttore di modificare le
fondamenta per creare una parcheggio
?
16
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Modifiche contrattuali: esempi
Come devono essere contabilizzati le modifiche contrattuali nei seguenti tre scenari?
Durante la costruzione di un immobile, il
cliente acquista un terreno e chiede al
costruttore di adibirlo a parcheggio. Il
prezzo per la costruzione del parcheggio è
commisurato ai prezzi di mercato
Beni e servizi distinti con prezzo commisurato
allo "stand-alone selling price "
?
Contratto separato
Stesso scenario precedente, ma il prezzo
negoziato per la costruzione del parcheggio
non è commisurato ai prezzi di mercato
Durante la costruzione di un immobile, il
cliente chiede al costruttore di modificare le
fondamenta per creare una parcheggio
17
Beni/servizi distinti ma il prezzo non riflette
lo "stand-alone selling price"
?
Chiusura del contratto esistente e
creazione di un nuovo contratto
?
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Modifiche contrattuali: esempi
Come devono essere contabilizzati le modifiche contrattuali nei seguenti tre scenari?
Durante la costruzione di un immobile, il
cliente acquista un terreno e chiede al
costruttore di adibirlo a parcheggio. Il
prezzo per la costruzione del parcheggio è
commisurato ai prezzi di mercato
Beni e servizi distinti con prezzo commisurato
allo "stand-alone selling price "
?
Contratto separato
Stesso scenario precedente, ma il prezzo
negoziato per la costruzione del parcheggio
non è commisurato ai prezzi di mercato
Durante la costruzione di un immobile, il
cliente chiede al costruttore di modificare le
fondamenta per creare una parcheggio
18
Beni/servizi distinti ma il prezzo non riflette
lo "stand-alone selling price"
?
Chiusura del contratto esistente e
creazione di un nuovo contratto
Beni/servizi NON distinti e "perform ance
obligation " parzialmente soddisfatta
?
Modifica del contratto originario
("cum ulative catch-up adjustm ent" )
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Vendite con diritto di reso
Se un contratto include il diritto di reso, l'entità rileva:
Al
trasferimento
del controllo
dei beni
Ad ogni
chiusura del
bilancio….
RICAVI
PASSIVITA'
... per
l'ammontare che
ci si attende di
avere diritto
... per
l'ammontare che
ci si attende di
dover restituire
ATTIVITA'
... per il diritto di
recuperare i
prodotti venduti
I ricavi e la passività/attività connesse ai resi devono
essere rimisurate in base alle nuove informazioni
Per la rilevazione dei ricavi e per la loro rimisurazione successive deve essere
applicata la guidance sul corrispettivo variabile, inclusa la guidance
sulla sua limitazione ("constraint ")
19
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Vendite con diritto di reso: esempio (1/2)
Scenario
 La Società B vende 100 prodotti ad un prezzo di €100
cadauno (Totale: €10.000).
 In base al contratto di vendita, il cliente ha un diritto di
restituire i prodotti non danneggiati entro 30 giorni e ottenere
il rimborso del prezzo pagato.
 Il costo unitario di un prodotto è €60.
 La Società B stima che 3 prodotti saranno restituiti e un
successivo cambio di questa stima non comporterà una
significativa rettifica dei ricavi già rilevati.
 La Società B stima che il costo per il recupero dei prodotti
restituiti non è significativo e che gli stessi saranno rivendibili
con un margine.
20
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Vendite con diritto di reso: esempio (2/2)
Analisi
La Società B rileva la vendita dei prodotti con diritto di reso nel modo seguente:
DARE
Cassa
AVERE
10.000
Passività per l'ammontare stimato del reso
(a)300
Ricavi
9.700
R ilevazione dei ricavi di vendita, al netto della com ponente stim ata del reso
Attività per il diritto di recuperare i prodotti
(b)180
Costo del venduto
5.820
Rimanenze
6.000
R ilevazione del costo del venduto, al netto della com ponente che si stim a verrà
recuperata con il reso
(a)100 x 3 (prezzo di vendita dei prodotti che si stim a saranno restituiti)
(b) 60 x 3 (costo dei prodotti che si stim a saranno restituiti)
21
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Garanzie
Una garanzia potrebbe essere una "performance obligation" separata se va oltre
la normale "assurance" di funzionamento del prodotto in base alle specifiche
tecniche concordate.
Il cliente ha l'opzione di comprare la garanzia
separatamente?
SI
La garanzia
rappresenta
una
"perform ance
NO
Con la garanzia vengono forniti servizi addizionali?
L'I FR S 15 fornisce i seguenti indicatori:
■ La garanzia non è prevista dalla legge
■ I l periodo coperto dalla garanzia è m olto lungo
■ La tipologia e natura delle attività ("tasks") che il
venditore deve porre in essere non sono correlate alla sola
"assurance" di buon funzionam ento del prodotto
obligation"
separata
SI
NO
Rilevazione dei costi correlati alla garanzia come
accantonamenti in accordo allo IAS 37
22
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Garanzie: esempio
Scenario
 La Società A vende generalmente i propri prodotti garantendo per un
anno il loro corretto funzionamento in base a specifiche tecniche
concordate.
 Come incentivo alle vendite, la Società A per un limitato periodo di
tempo, vende i propri prodotti con una garanzia che copre un periodo
addizionale di tre anni (totale garanzia: 4 anni).
Analisi

Poiché il periodo coperto dalla garanzia è significativamente più
lungo rispetto al periodo "standard " della garanzia di un anno, la
Società A ritiene che i tre anni addizionali di garanzia rappresentano
una "perform ance obligation" separata e pertanto i ricavi saranno
rilevati lungo il periodo della garanzia (dall'anno 2 all'anno 4). I
costi relativi al primo anno della garanzia dovranno, invece, essere
rilevati come accantonamento in accordo allo IAS 37.
23
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Opzioni del cliente per beni/servizi addizionali
(es: programma di fidelizzazione alla clientela)
Il cliente può ottenere il diritto di
acquistare beni/servizi addizionali senza
sottoscrivere il contratto di vendita?
NO
SI
L'opzione conferisce al cliente il diritto di
acquistare beni/servizi addizionali ad un
prezzo che riflette il loro
"stand-alone selling price" ?
SI
NO
L'opzione concede al cliente un
"M ATER I AL R I GHT" e pertanto
rappresenta una
"perform ance obligation" separata
L'opzione non rappresenta una
"perform ance obligation"
separata
24
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Programma di fidelizzazione alla clientela:
esempio (1/2)
Scenario
 La Società C ha in essere un programma di fidelizzazione in base al quale i
propri clienti guadagnano un punto ogni €10 di acquisti.
 Ogni punto consente di avere uno sconto di €1 sugli acquisti futuri.
 Un cliente fa acquisti per €10.000 e guadagna 1.000 punti
 La Società C stima che solo 950 punti saranno utilizzati e, pertanto, stima il
loro "stand-alone selling price" pari a €950.
Analisi
Allocazione del prezzo della transazione sulla base degli "stand-alone selling
prices" relativi (l'IFRS 15, salvo limitate circostanze, non consente più l'utilizzo
del metodo residuale):
Stand-alone
selling price
Prodotti
Punti
Totale
Allocazione
%
Allocazione del prezzo
della trasnsazione
10.000
91%
9.132
950
9%
868
10.950
100%
10.000
25
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Programma di fidelizzazione alla clientela:
esempio (2/2)
Scenario
 Alla fine dell'anno X, il cliente ha utilizzato 450 punti su un totale di 950 che si
ritiene ancora essere una stima ragionevole.
 Durante l'anno X+1, il cliente ha utilizzato ulteriori 400 punti ma si stima che
il totale dei punti che saranno utilizzati sarà 970 anziché 950.
Analisi
 Alla fine dell'anno X:
 Ricavi
 Passività per PO da soddisfare
€411
€457
[€868 x (450/ 950)]
[€868 - €411]
 Alla fine dell'anno X+1
 Ricavi
 Passività per PO da soddisfare
€349
€108
[€868 x (850/ 970)] - €411
[€868 - €411 - €349]
26
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Diritti inesercitati del cliente ("breakage")
L'entità che ha ricevuto un pagamento anticipato dal cliente si
aspetta di avere diritto ad un "breakage am ount " per il mancato
esercizio dei diritti da parte del cliente?
NO
SI
Rilevazione del "breakage
am ount " come ricavo
quando la probabilità che il
cliente eserciti i propri
diritti è remota
Rilevazione del "breakage
am ount " come ricavo in
proporzione ai diritti
esercitati dal cliente
27
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
"Breakage": esempio
Scenario
 Il cliente acquista una carta regalo ("gift card ") di €100 dalla
Società A.
 La Società A stima che il 10% del valore della gift card non sarà
utilizzato sulla base di un'esperienza storica con gift card similari.
Analisi
 Nel momento in cui il possessore della gift card fa un acquisto di €45,
la Società A rileva un ricavo pari a €50 [€100 x (€45/€90)]
Il "breakage amount" viene rilevato lungo il periodo in cui la
"performance obligation" è soddisfatta sulla base dei diritti
esercitati dal cliente
28
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
"Up-front fees" non rimborsabili
E' frequente in alcuni settori l'addebito al cliente di una fee al momento della stipula del
contratto, che non è rimborsabile (es. joining fees, contributo di attivazione o di
installazione, ecc.)
La fee non rimborsabile si riferisce a
specifici beni/servizi trasferiti al cliente?
NO
SI
"P erform ance obligation"
separata
Pagamento anticipato per futuri
trasferimenti di beni/servizi
Rilevazione del corrispettivo allocato
come ricavo nel momento in cui la
"perform ance obligation" è
soddisfatta
Rilevazione come ricavo quando i
futuri beni/servizi sono trasferiti
(potrebbe includere anche i periodi
per contratti futuri)
29
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Accordi di riacquisto che non sono derivati
Forward o call option
Forward
Call option
(il venditore ha l'obbligo di
riacquistare il bene)
(il venditore ha il diritto di
riacquistare il bene)
Il cliente non ottiene il controllo del bene
(condizione necessaria per rilevare un ricavo in base all'IFRS 15)
Il bene è riacquistato ad un prezzo INFERIORE
al prezzo di vendita originario?
SI
NO
Accordo di leasing
Accordo di finanziamento
30
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Accordi di riacquisto che non sono derivati
Put option
Put option
(il clente ha diritto di richiedere al venditore il riacquisto del bene)
Il prezzo di riacquisto è INFERIORE al
prezzo di vendita originario?
NO
SI
Il prezzo di riacquisto si stima
essere MAGGIORE del valore di
mercato?
Il cliente ha un significativo
incentivo economico a esercitare
la put option?
No
SI
SI
NO
Accordo di finanziamento
Accordo di
leasing
Vendita con
diritto di reso
31
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Licenze di proprietà intellettuali
Diritto d'uso o diritto d'accesso?
Qualora la licenza di una proprietà intelluttuale è una performance obligation separata è
necessario verificare se la licenza trasferisce un diritto d'uso o un diritto di accesso.
Il contratto prevede, o il cliente si attende, che il
venditore ponga in essere delle attività che hanno degli
impatti significativi sulla proprietà intellettuale?
NO
SI
Tali attività nel momento in cui vengono effettuate
trasferiscono beni/servizi distinti al cliente?
SI
La licenza
trasferisce un
DIRITTO D'USO
della proprietà
intellettuale
NO
I diritti derivanti dalla licenza espongono il cliente a
effetti positivi/negativi per le attività del venditore con
riferimento alla proprietà intellettuale?
Ricavo rilevato
NO
"at a point in
tim e"
SI
La licenza trasferisce un DIRITTO D'ACCESSO
alla proprietà intellettuale
Ricavo rilevato "over tim e "
32
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Licenze di proprietà intellettuali
Pagamenti (royalties) basati sulle vendite e sull'uso
In caso di licenza di proprietà intellettuali, l'IFRS 15 prevede un'eccezione al modello
generale per determinare il prezzo della transazione qualora il prezzo sia basato sulle
vendite o sull'uso della licenza da parte dell'utilizzatore finale.
Il pagamento di una licenza, indipendentemente dalla sua natura (diritto d'uso o
diritto d'accesso) è basato sulle vendite o sull'uso da parte dell'utilizzatore finale?
SI
NO
SI APPLICA L'ECCEZIONE
NON SI APPLICA L'ECCEZIONE
■ I pagamenti non sono inclusi nel
prezzo della transazione
■ Il prezzo della transazione include la
stima della componente variabile,
limitatamente all'ammontare che è
"altamente probabile" non si riversi in
futuro ("constraint ")
■ Rilevazione come ricavi nel momento
in cui il consumatore finale vende o
usa la licenza
33
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
3. Principali tematiche applicative
dell'IFRS 15 nei diversi settori
Principali tematiche applicative dell'IFRS 15 nei
diversi settori
•
•
Nelle slides successive abbiamo cercato di riepilogare le principali tematiche
applicative dell'IFRS 15 con riferimento ai seguenti settori:
Prodotti di
consumo
Retail
Prodotti
industriali
Utilities (es: gas,
energia elettrica)
Energy (es:
estrazione gas)
Immobiliare
Costruzioni
Software
Altri settori che potrebbero avere significativi impatti dall'applicazione dell'IFRS 15
sono i seguenti:
Difesa e
aerospaziale
Automobili
Aviazione
Servizi di
consulenza
Scomesse
Estrazione
minerarie
Agenzie di
pubblicità
Telefonia
Trasporti
Farmaceutico
Editoria
Chimica
35
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Settore: Prodotti di consumo
 Stima del corrispettivo variabile: sconti, premi di fine anno, ecc.
 Opzioni per l'acquisto di beni/servizi addizionali: il cliente ha un
"m aterial right "? (es: piani di fidelizzazione alla clientela, diritti di
rinnovo, ecc.)
 Pagamenti fatti ai distributori (es: listing/slotting fees): pagamenti
per servizi ricevuti vs sconto sul prezzo di vendita
 Garanzie: PO separata ("service warranty") o accantonamento dei
costi ("assurance warranty")
 Vendite con diritto di reso
 Consegne in conto vendite ai distributori: trasferimento del controllo
vs trasferimento rischi/benefici
 Accordi di "bill and hold " (identificazione della PO separata per
servizio di custodia)
 Accordi di licenza: licenza marchi, franchising, ecc. (diritto d'uso vs
diritto di accesso)
 Accordi di riacquisto
 Ecc.
36
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Settore: Retail
 Opzioni per l'acquisto di beni/servizi addizionali:
il cliente ha un "material right"? (es: piani di
fidelizzazione alla clientela, ecc.)
 Garanzie: PO separata ("service w arranty ") o
accantonamento dei costi ("assurance w arranty ")
 Diritti inesercitati dei clienti: "breakage" (es: gift
cards)
 Vendite con diritto di reso
 Ruolo di "principal " o "agent "
 Importi incassati dal fornitore (es: listing/slotting
fees): pagamenti per servizi forniti vs sconto sui
prezzi di acquisto dei prodotti
 Ecc.
37
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Settore: Prodotti industriali
 Identificazione del contratto (combinazione di contratti
e modifiche contrattuali)
 "Contract costs" da capitalizzare
 Diritti di recesso e di rinnovo: il cliente ha un "m aterial
right "
 Ricavi "over tim e " o "at point in tim e "
 Selezione del metodo per la misurazione dei ricavi "over
tim e "
 Stima del corrispettivo variabile: sconti, penali,
performance bonus, componente finanziaria, ecc.
 Garanzie: PO separata ("service w arranty ") o
accantonamento dei costi ("assurance w arranty ")
 Vendite con diritto di reso
 Ecc.
38
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Settore: Costruzioni
 Identificazione e combinazione dei contratti
 Identificazione delle perform ance obligations e
allocazione del prezzo della transazione
 Contract costs da capitalizzare
 Selezione del metodo per la misurazione dei
ricavi da rilevare "over tim e " (input o output
method)
 Stima del corrispettivo variabile per eventi futuri
incerti: (es: performance bonus, significativa
componente finanziaria)
 Modifiche contrattuali
 Garanzie
 Ecc.
39
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Settore: Utilities (gas, energia elettrica, ecc.)
 Identificazione del contratto: P ortfolio approach vs singolo
contratto
 Identificazione delle perform ance obligations e allocazione
del transaction price (es: contratti per la vendita combinata
di gas ed energia elettrica)
 Stima del corrispettivo variabile: tariffe che variano in base
ai volumi consumati o all'orario di utilizzo
 Accordi di "take or pay ": rilevazione del "breakage "
 "Contract costs" da capitalizzare
 N on cash-consideration ricevuti dal cliente
 Upfront fees per asset contribuiti al cliente (es: installazione
del contatore)
 Modifiche contrattuali
 Ecc.
40
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Settore: Immobiliare
 Identificazione delle perform ance obligations e allocazione
del prezzo della transazione (es: vendita del terreno vs
vendita del fabbricato)
 Ricavi "over tim e " o "at point in tim e "
 Selezione del metodo per la misurazione dei ricavi da
rilevare "over time"
 Contract costs da capitalizzare
 Stima del corrispettivo variabile per eventi futuri
incerti: (es: performance bonus, significativa
componente finanziaria)
 Garanzie
 Up-front fees non rimborsabili
 Modifiche contrattuali
 Ecc.
41
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Settore: Energy
 Accordi di "tak e or pay ": rilevazione del
"break age "
 "Contract costs" da capitalizzare
 Identificazione delle perform ance obligations e
allocazione del transaction price
 Stima del corrispettivo variabile: prezzi che sono
condizionati ad eventi futuri incerti
 Contratti di vendita di lungo termine
(significativa componente finanziaria)
 Ecc.
42
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Settore: Software
 Licenze di proprietà intellettuali (diritto d'uso vs
diritto d'accesso)
 Royalties determinate sulla base delle vendite o
dell'uso della proprietà intellettuale
 Identificazione delle perform ance obligation e
allocazione del transaction price (es: hardware,
licenza, servizio di customizzazione, servizio di
supporto, etc.)
 Opzioni per l'acquisto di beni/servizi addizionali: il
cliente ha un "m aterial right "? (es: diritti di rinnovo,
diritti ad acquistare upgrade a prezzi scontati)
 Contract costs da capitalizzare
 Modifiche contrattuali
 Ecc.
43
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
Grazie
Francesco Caligiore
Professional Practice IFRS
KPMG S.p.A., Milano
Telefono: +39 02 67632811
Mobile: +39 348 3060318
E-mail: [email protected]
44
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO