Macroeconomia

annuncio pubblicitario
Macroeconomia
PROF. MAURIZIO LUIGI BAUSSOLA
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso di Macroeconomia introduce gli studenti all’analisi di variabili
economiche aggregate attraverso l’uso di schemi analitici semplici ma allo stesso
tempo rigorosi.
L’analisi si concentra inizialmente sulle nozioni di base della macroeconomia,
non tralasciando anche alcuni cenni all’evoluzione del pensiero economico.
L’analisi congiunta dei marcati reali, finanziari e del lavoro rappresenta il secondo
importante passaggio del corso a cui segue lo studio dei problemi di
funzionamento delle economie aperte. Il corso si conclude con un
approfondimento delle determinanti della crescita di lungo periodo e un’analisi del
contesto istituzionale europeo.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla termine del corso lo studente saprà:
- Interpretare e analizzare i conti economici fondamentali di un’economia.
- Utilizzare i modelli macroeconomici di base relativi all’economia reale e
monetaria.
- Valutare l’importanza dei rapporti economici e finanziari internazionali.
- Valutare gli interventi dei governi e delle banche centrali nell’economia.
- Analizzare il contesto economico e istituzionale europeo.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. LA NASCITA DELLA MACROECONOMIA COME SOLUZIONE DI UN
PROBLEMA
-
Breve cenni all’evoluzione del pensiero economico.
La grande depressione e la rivoluzione keynesiana.
La costruzione dei modelli macroeconomici.
Equilibrio e disequilibrio nei modelli macroeconomici.
Le interazione fra mercato reale e mercato finanziario.
La crisi attuale: quali prospettive per la macroeconomia?
2. LA RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA ECONOMICO
-
Il mercato dei beni.
Le componenti della domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito.
Il mercato finanziario.
La domanda di moneta.
L’ offerta di moneta.
Il moltiplicatore monetario.
3. LA DETERMINAZIONE DELLE CURVE IS E LM
- Equilibrio e disequilibrio sul mercato dei beni e sul mercato finanziario.
- Aggiustamento dinamico.
- Curva LM e aggiustamento dell’offerta di moneta.
4. L’ECONOMIA APERTA
-
Il mercato dei beni e il mercato finanziario in un’economia aperta.
I tassi di cambio.
La curva IS e l’equilibrio sul mercato dei beni.
Deprezzamento e bilancia commerciale.
Aspetti dinamici: la curva J.
La curva LM e l’equilibrio sul mercato finanziario.
L’equilibrio simultaneo sul mercato reale e sul mercato finanziario.
5. IL MERCATO DEL LAVORO
- Equilibrio e disequilibrio: la disoccupazione.
- La determinazione di prezzi e salari.
- La curva di Phillips.
6. LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA (AS) E LA CURVA DI DOMANDA
AGGREGATA (AD)
-
La determinazione della curva AS.
La determinazione della curva AD.
L’equilibrio generale.
Effetti di variazioni dell’offerta di moneta o della politica fiscale.
Inflazione, produzione e crescita della moneta.
7. DAL BREVE-MEDIO- PERIODO AL LUNGO PERIODO
-
La crescita economica.
I fatti stilizzati.
Un modello formale.
Il ruolo del capitale fisico.
- Il ruolo del capitale umano.
- Crescita endogena: l’innovazione tecnologica.
- Le determinanti del progresso tecnico.
8. IL CONTESTO MACROECONOMICO EUROPEO
-
L’Unione Europea: i presupposti.
Il Trattato di Maastricht.
Il Patto di stabilità e crescita e i successivi trattati.
Le prospettive dell’Unione Europea nel contesto internazionale.
BIBLIOGRAFIA
Libro di testo
O. BLANCHARD, Macroeconomia, 5a Edizione, Il Mulino.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso ha la durata di 60 ore di lezioni, integrate con alcuni seminari e esercitazioni. Agli
studenti viene affidato anche un caso di studio che contribuisce a determinare la valutazione
finale.
METODO DI VALUTAZIONE
Il voto finale è una media ponderata delle valutazioni ottenute nel caso di studio (20%) e
dell’esame svolto in appello (80%). Quest’ultimo è rappresentato da una prova scritta della
durata di 2 ore e ½ caratterizzata da 5 domande di cui tre teorico-metodologiche e due
esercizi. In entrambi i casi, comunque, viene valutata la capacità di applicare i principi
fondamentali della macroeconomia, nonché la proprietà di linguaggio e la chiarezza
espositiva. A ciascuna domanda viene attribuito un punteggio di 6 punti.
ORARIO E LUOGO DI RICEVIMENTO STUDENTI
Gli orari di ricevimento sono disponibili on line nella pagina personale del docente,
consultabile al sito http://docenti.unicatt.it/
Scarica